fperrozzi
May 2 2012, 06:12 AM
Ciao a tutti ragazzi, anche se sono iscritto da qualche tempo al forum, � la prima volta che scrivo, quindi chiedo scusa se ho sbagliato sezione.
Mio padre era un fotografo professionista e aveva vari corpi macchina hasselblad e, ho scoperto con molto interesse, anche 13 ottiche...
Io possiedo una Nikon d90 e mi chiedevo se esiste un modo per adattare le ottiche in questione.
Cercando un po' su internet ho trovato qualche discussione che affrontava il problema. Da quello che ho capito si perdono ovviamente gli automatismi, ma a parte questo mi sembra che le opinioni sulla qualit� delle fotografie ottenute siano discordanti: alcuni dicono che non ne vale la pena, altri dicono che con certe ottiche si ottengono dei risultati interessanti.
Ho visto che questo anello adattatore costa sui 50€ su internet, stavo pensando di prenderlo poich� data la cifra contenuta, anche se dovessi poi non usarlo, non avrei buttato via molti soldi.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito o sa darmi dei consigli?
Devo sicuramente fare altre ricerche, ma mi era sembrato di leggere da qualche parte che questi anelli potrebbero danneggiare in qualche modo il corpo macchina (anche se mi sfugge come), avete mai sentito qualcosa del genere o magari ho letto io male?
Ringrazio in anticipo tutti,
buona giornata!
Francesco
carlotaglia
May 2 2012, 07:41 AM
Ciao Francesco.
Come hai detto tu, esistono degli adattatori e su un forum (non ricordo se questo), un utente aveva anche pubblicato delle "prove" di utilizzo delle lenti per Hasselblad su corpi digitali, con ottimi risultati.
Per quanto riguarda l'ipotesi secondo la quale montare tali obiettivi potrebbe danneggiare il corpo macchina digitale, non ne ho mai sentito parlare e sinceramente non credo che possa accadere.
Personalmente, credo che non ne valga la pena, anche perch� si tratta di lenti progettate specificatamente per il medioformato, non per il 24x36 o, ancora peggio, per un formato ridotto come l'APS-C.
Quello che ti consiglio io, invece, non � di utilizzare lenti Hasselblad (che poi sono Zeiss) su digitale, ma di imparare ad utilizzare e sfruttare l'attrezzatura di tuo padre (sempre che acconsenta!

).
Utilizzo anche io corpi Hasselblad a pellicola e posso assicurarti che � tutto un altro mondo, di cui mi sono innamorato.
A maggior ragione, imparare ad utilizzare quei corpi sarebbe ancora pi� conveniente, in quanto presumo che tuo padre avesse anche una camera oscura: la "spesa" sarebbe solo relativa a pellicole e chimici (e carta, quando e se mai avrai intenzione di stampare) e con 100 � svilupperesti per mesi, ottenendo su medioformato risultati che ti puoi scordare con una digitale, specie se APS-C.
Io quindi ti consiglio di sfruttare il patrimonio che hai ed iniziare a sviluppare da solo (sembra difficile, ma non lo �, basta avere un po' di esperienza): alla prima scansione del negativo ti accorgerai di quanto � affascinante ed unico il mondo del medioformato a pellicola.
Se avessi domande a questo proposito, io e tanti altri utenti siamo qui

.
tryko
May 2 2012, 08:21 AM
Ciao Francesco,
investi questi 50 euro, anzi se puoi qualcuno in pi� (dai un'occhiata al sito della Novoflex), prendendo un'adattatore di qualit�. Io utilizzo ottiche Pentax 6x7 su D2X e D3 e ti assicuro che i risultati sono di assoluto rilievo!
� chiaro, ma questo l'hai sottolineato anche tu, che avrai ottiche manuali e ti priverai di tutti gli automatismi. Ma questo � un non problema.
Ciao
Robi.
Antonio Canetti
May 2 2012, 08:32 AM
si ci sono voci discordanti, alcuni sono contrari perch� entra in ballo il "circolo di confusione", per la mia esperienza,mi sono trovato (ognuno fa per se') bene sia con l'ottanta che con il cinquanta, visto che hai un notevole parco ottiche, spendere 50 euro penso che ne valga la pena per divertirsi un po'.
Antonio
atostra
May 2 2012, 11:00 AM
QUOTE(carlotaglia @ May 2 2012, 08:41 AM)

Ciao Francesco.
Come hai detto tu, esistono degli adattatori e su un forum (non ricordo se questo), un utente aveva anche pubblicato delle "prove" di utilizzo delle lenti per Hasselblad su corpi digitali, con ottimi risultati.
Per quanto riguarda l'ipotesi secondo la quale montare tali obiettivi potrebbe danneggiare il corpo macchina digitale, non ne ho mai sentito parlare e sinceramente non credo che possa accadere.
Personalmente, credo che non ne valga la pena, anche perch� si tratta di lenti progettate specificatamente per il medioformato, non per il 24x36 o, ancora peggio, per un formato ridotto come l'APS-C.
Quello che ti consiglio io, invece, non � di utilizzare lenti Hasselblad (che poi sono Zeiss) su digitale, ma di imparare ad utilizzare e sfruttare l'attrezzatura di tuo padre (sempre che acconsenta!

).
Utilizzo anche io corpi Hasselblad a pellicola e posso assicurarti che � tutto un altro mondo, di cui mi sono innamorato.
A maggior ragione, imparare ad utilizzare quei corpi sarebbe ancora pi� conveniente, in quanto presumo che tuo padre avesse anche una camera oscura: la "spesa" sarebbe solo relativa a pellicole e chimici (e carta, quando e se mai avrai intenzione di stampare) e con 100 � svilupperesti per mesi, ottenendo su medioformato risultati che ti puoi scordare con una digitale, specie se APS-C.
Io quindi ti consiglio di sfruttare il patrimonio che hai ed iniziare a sviluppare da solo (sembra difficile, ma non lo �, basta avere un po' di esperienza): alla prima scansione del negativo ti accorgerai di quanto � affascinante ed unico il mondo del medioformato a pellicola.
Se avessi domande a questo proposito, io e tanti altri utenti siamo qui

.
Quoto per usare il medioformato. sono fermamente convinto che la qualit� di una buona pellicola 6X6 sia molto migliore di un sensore APS-C.
se dovessi usare del buon BN tipo ILFORD ti assicuro che otterrai risultati assolutamente migliori e senza perdere ore al pc per far venire dei mezzi toni decenti....
senza contare che una buona Velvia 50 in formato 120 � semplicemente il massimo (imho) non c'� digitale che tenga. se poi ti ritrovi in casa delle belle ottiche zeiss... (che non sono corrette per il digitale... e non so come possono lavorare...)
Max Lucotti
May 2 2012, 11:17 AM
Certo che puoi, e non danneggi nulla. Gi� che le hai, usale!
Solo che naturalmante niente Af e purtroppo con la d90 neanche l'esposimetro.
Dovrai scattare in M regolandoti con un esposimetro esterno.. o con la regola del 16 e guardando l'istogramma dopo lo scatto.
Ciao
Max
fperrozzi
May 2 2012, 12:45 PM
Intanto grazie mille per le risposte!
Caro carlotaglia, effettivamente � da un po' che mi intriga il discorso di scattare con quell'attrezzatura e anche di sviluppare da solo, ma purtroppo non ho nessuna esperienza in merito (parlo dello sviluppo). Immagino che nel forum ci siano informazioni davvero utili a tal riguardo e ora le cercher�. Per quanto riguarda il discorso di scansione dei negativi, immagino che ci voglia uno scanner adatto, dico bene? In tal caso la spesa � alta?
Ho visto il sito della novoflex, ma il cosiddetto anello se non vado errato � formato da due parti e il costo complessivo � sui 230 �... che al momento non ho intenzione di spendere.
Gi� che ci sono ho un'altra domanda: come varia la focale delle ottiche montandole su un APS-C? Devo moltiplicare per 1.5?
Grazie ancora!
Vi saluto!
tryko
May 2 2012, 01:14 PM
QUOTE(Azeem @ May 2 2012, 01:45 PM)

Intanto grazie mille per le risposte.
Gi� che ci sono ho un'altra domanda: come varia la focale delle ottiche montandole su un APS-C? Devo moltiplicare per 1.5?
Grazie ancora!
Vi saluto!
Un 90 mm per la 6x6 corrispondono ad un 90 mm per una full frame formato 35mm. e quindi
come hai detto giustamente tu ad un 135 in formato APSC. Con l'adattatore arriverai a circa 140 mm.
Insisto: vale la pena far la spesa! L'unica rottura come gia' indicatoti da Max � che con la D90
non hai la lettura interna dell'esposizione.
Ciao
Robi
Lutz!
May 2 2012, 01:24 PM
Nulla di problematico, si possono usare, una lente � una lente. Piu che della qualit�, mi preoccuperei del fatto che investi soldi per avere un qualcosa di decisamente poco usabile a fini pratici, quando sarebbe mooolto piu interessante, trovare il modo di prender un dorso digitale anche usato per le hasselblad...
Ha senso usare un'ottica di formato piu grande solo se il tuo adattatore ti permette di fare shift o il tilt, almeno potresti con piu esposizioni coprire un formato piu grande...
atostra
May 2 2012, 03:20 PM
QUOTE(tryko @ May 2 2012, 02:14 PM)

Un 90 mm per la 6x6 corrispondono ad un 90 mm per una full frame formato 35mm. e quindi
come hai detto giustamente tu ad un 135 in formato APSC. Con l'adattatore arriverai a circa 140 mm.
Insisto: vale la pena far la spesa! L'unica rottura come gia' indicatoti da Max � che con la D90
non hai la lettura interna dell'esposizione.
Ciao
Robi
be non � proprio cos�... diciamo che il tiraggio rimane sempre quello. un 90mm � sempre un 90mm.
ma il formato coperto � diverso e ad esempio su 120 il 90mm � una lente "normale", su un 135 e digitale FF � un medio tele da ritratto, su APS-C � un tele abbastanza spinto...
possiamo portare tutto al confronto con 24X35: su 6X6 equivale ad un 50mm, su 135 90mm su aps-c 135mm.
ora il problema di fondo � che su Hasselblad un 35mm � gi� un grandangolo spinto e se ne trovano pochi in giro, mentre invece sicuramente avrai 50mm, 90mm e 180mm che su 6X6 rappresentano la tripletta medio grandangolo-normale-medio tele e montati su D90 sono tutti dei tele.
QUOTE(Lutz! @ May 2 2012, 02:24 PM)

Nulla di problematico, si possono usare, una lente � una lente. Piu che della qualit�, mi preoccuperei del fatto che investi soldi per avere un qualcosa di decisamente poco usabile a fini pratici, quando sarebbe mooolto piu interessante, trovare il modo di prender un dorso digitale anche usato per le hasselblad...
Ha senso usare un'ottica di formato piu grande solo se il tuo adattatore ti permette di fare shift o il tilt, almeno potresti con piu esposizioni coprire un formato piu grande...
concordo, anche per il fattore crop non so quanto siano utilizzabili, e oltretutto difficilmente troverai ottiche molto luminose, quindi non so quale sia il vero vantaggio. invece come ti hanno gi� detto lavorare su pellicola con il tuo materiale sarebbe pure economico e con risultati sorprendenti.
carlotaglia
May 2 2012, 04:13 PM
QUOTE(Azeem @ May 2 2012, 01:45 PM)

Caro carlotaglia, effettivamente � da un po' che mi intriga il discorso di scattare con quell'attrezzatura e anche di sviluppare da solo, ma purtroppo non ho nessuna esperienza in merito (parlo dello sviluppo). Immagino che nel forum ci siano informazioni davvero utili a tal riguardo e ora le cercher�. Per quanto riguarda il discorso di scansione dei negativi, immagino che ci voglia uno scanner adatto, dico bene? In tal caso la spesa � alta?
Per quanto riguarda lo sviluppo, non ci vuole molto ad imparare e, come ho gi� scritto, se hai gi� a disposizione una camera oscura sei a cavallo.
Per lo scanner, invece, la scelta � talmente vasta (esattamente come la fascia di prezzo) che sarebbe difficile consigliarti subito uno scanner piuttosto di un altro, senza sapere che livello di qualit� pretendi.
In ogni modo, con 200� ti porteresti a casa uno scanner eccellente per un fotoamatore.
Personalmente, preferisco di gran lunga stampare le fotografie in camera oscura e rinunciare alla scansione e pubblicazione delle stesse: per�, le poche volte che mi va di caricare una fotografia scattata con film 35mm o 6x6, utilizzo una banalissima stampante multifunzione da 100�, impostando lo scanner sulla risoluzione pi� alta, scansionando (che brutta parola!

) direttamente una stampa.
Se vuoi avere informazioni pi� dettagliate, fatti un giro nella sezione Analogico e troverai le risposte a tutte le tue domande.
In particolare, ti consiglio di dare un occhio a questo topic
http://www.nikonclub.it/forum/E_Se_Vedessi...al-t208046.html : contiene moltissime fotografie eccellenti, tutte rigorosamente scattate in analogico, anche con macchine medioformato (anche io ho pubblicato qualche scatto nelle ultime 20 pagine circa

.
tryko
May 2 2012, 05:09 PM
QUOTE(tryko @ May 2 2012, 02:14 PM)

Un 90 mm per la 6x6 corrispondono ad un 90 mm per una full frame formato 35mm. e quindi
come hai detto giustamente tu ad un 135 in formato APSC. Con l'adattatore arriverai a circa 140 mm.
Insisto: vale la pena far la spesa! L'unica rottura come gia' indicatoti da Max � che con la D90
non hai la lettura interna dell'esposizione.
Ciao
Robi
Solo per non crearti confusione a parte discorsi di tiraggio, ti confermo le CORRISPONDENZE nei vari formati citati (poi � chiaro che il 90 rimane sempre un 90 ! )
Assolutamente d'accordo poi sul fatto che se riesci ad usare gli obiettivi con Hasselblad e pellicola
tanto di guadagnato, ma piuttosto di non usarli acquista senz'altro l'adattatore . Non te lo dico per sentito dire ma perch� uso l'accoppiata in prima persona.
Un saluto
Robi
lorenzobix
May 2 2012, 07:38 PM
50 euro per poter usare 13 ottiche? fossi in te non ci avrei nemmeno pensato il tempo di scrivere il post! fallo subito!
Ti confermo quanto detto da Antonio riguardo i problemi dell'uso di queste ottiche, in particolare so che hanno un potere risolvente minore, essendo progettate per lavorare su superifici di gran lunga maggiori di un aps-c. Anche questo � un discorso relativo a singoli modelli per�, conosco persone che hanno un ben di dio come te di corredi analogici 6x6, in generale le zeiss ne escono stra-bene, altri modelli hanno risultati non all'altezza delle aspettative.
Per il discorso di scattare direttamente con la hassy, che dire, � una passione che se vuoi riscoprire o scoprire lo puoi sapere solo te. io posso dirti che lo trovo un esercizio "spirituale e meditativo" molto utile, oltre che di un fascino non indifferente (e lo dico da patito del digitale e della postproduzione).
GuidoGR
May 3 2012, 09:53 AM
Io l'ho fatto con un anello acquistato dal Sig. Lolli, ho utilizzato un Planar 80 ed un 50.
L'80 Hasselblad � un validissimo obiettivo per ritratti su DX, solamente un po' pi� morbido e flou in comparazione con il 105 Micro Nikkor.
Ovviamente sono esclusi gli automatismi, non ricordo se con la D90 ci sia la conferma di messa a fuoco (il pallino verde) e l'utilizzo a mano libera � praticamente limitato ai diaframmi pi� aperti, dovendo necessariamente chiudere a mano il diaframma prima di scattare la foto.
Su cavalletto si possono effettuare scatti meditati a diaframmi pi� chiusi, io non ci ho mai provato.
Diciamo che con l'attrezzatura in tuo possesso sarebbe fantastico acquistare un dorso digitale per i corpi Hasseblad V, purtroppo la spesa � ancora notevole, anche parlando di usato :-((
Sarebbe anche bello poter utilizzare un anello speciale, di cui ora mi sfugge il nome, che permette di trasformare gli obiettivi per il medio formato in ottimi sistemi "tilt & shift" sui formati minori.
Mi sovviene ora il nome dell'adattatore: � prodotto dalla MIREX in Germania, costa un botto!
Lutz!
May 3 2012, 01:34 PM
Sul potere risolvente dell'ottica su ottiche normali come un planar io ragazzi non riesco a vederlo il problema.
Ho fatto prove con un 150mm Sinaron per 4x5 in macro (quindi situazione moolto critico per quella lente) e ho visto dettagli che vedevo solo con il 50mm o con il micro nikkor.
Del resto la densit� delle pellicole � la stessa, e si usava il medio formato e grande proprio per aver piu area, al centro dunque con diaframmi chiusi, riuscirai benissimo a usare le ottime ottiche che hai per il medio formato su formato piccolo, specie al centro.
DI sicuro, su una D800 darebbero molti piu problemi... e li si arriva ad aver bisogno di ottiche specifiche...
Se proprio non sai che farne delle 13 ottiche hasselblad ... io le butto via per te gratis :-) ehehe
Usale!! pellicola o dorso digitale...
Per gli scanner, se ti appassioni, comprane uno una volta per tutte, il v700/750 epson copre tutti i formati.
lorenzobix
May 3 2012, 02:08 PM
QUOTE(Lutz! @ May 3 2012, 02:34 PM)

Sul potere risolvente dell'ottica su ottiche normali come un planar io ragazzi non riesco a vederlo il problema.
Ho fatto prove con un 150mm Sinaron per 4x5 in macro (quindi situazione moolto critico per quella lente) e ho visto dettagli che vedevo solo con il 50mm o con il micro nikkor.
Del resto la densit� delle pellicole � la stessa, e si usava il medio formato e grande proprio per aver piu area, al centro dunque con diaframmi chiusi, riuscirai benissimo a usare le ottime ottiche che hai per il medio formato su formato piccolo, specie al centro.
DI sicuro, su una D800 darebbero molti piu problemi... e li si arriva ad aver bisogno di ottiche specifiche...
Se proprio non sai che farne delle 13 ottiche hasselblad ... io le butto via per te gratis :-) ehehe
Usale!! pellicola o dorso digitale...
Per gli scanner, se ti appassioni, comprane uno una volta per tutte, il v700/750 epson copre tutti i formati.
giustissima osservazione, sfruttando solo la parte centrale di un cerchio di copertura smisurato in confronto al sensore D90, utilizzerai comunque la parte migliore dell'ottica.
fperrozzi
May 4 2012, 10:14 AM
Intanto grazie a tutti per le risposte e i consigli.
Oggi ho avuto un po' di tempo per vedere bene cosa � nascosto in mansarda e ho trovato:
Corpi macchina Hasselblad:
- 500 C
- 500 EL/M
- 500 EL/X
- SWC/M con Biogon 4.5 38 mm
Ottiche:
Zeiss planar 2.8 - 80 mm (ce ne sono due, uno in acciaio e uno nero)
Zeiss sonnar 4 - 150 mm (idem come sopra)
Zeiss macro-planar 4 - 120 mm
Zeiss distagon 4 - 40 mm
Schneider variogon 5.6 - 140/280 mm
Zeiss tessar 8 - 500 mm
Sistema macro che comprende soffietto, flash vari e un'ottica 5.6 - 135 mm
Zeiss sonnar superachromat 5.6 - 250 mm
Un duplicatore di focale
Inoltre ho trovato due contax (rts II quartz e rts III) con:
zeiss macro 2.8 - 60mm
zeiss 2 - 100 mm
zeiss distagon 2 - 28 mm
E' inutile dirvi che non pensavo di avere tanto ben di dio! Sicuramente non posso lasciare tutto quanto chiuso nell'armadio... ho gi� preso in seria considerazione il fatto di mettermi a scattare a pellicola ed eventualmente imparare a sviluppare.
Credo che in ogni caso prover� a comprare l'anello adattatore di cui si parlava prima e vedere cosa succede!
In ogni caso volevo chiedervi un'altro parere: da tempo sto pensando di passare a un corpo in formato pieno e mi sto orientando sempre di pi� sul d700 (che mi sembra stia subendo un buon abbassamento di prezzo per l'uscita del d800). Nel caso riuscissi a comprare un corpo del genere, con l'anello adattatore potrei utilizzare le ottiche che vi ho scritto anche su questo corpo; dico bene che in questo caso non si avrebbe la riduzione dell'angolo di campo che subirei invece con la mia d90?
Che dire.. ho un bel po' di lavoro e divertimento che mi attendono!
Grazie a tutti,
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.