lucafornasari
Apr 29 2012, 05:16 PM
Salve a tutti..Sono nuovo del forum e premetto che sono un fotografo alle prime armi..
Ho avuto modo di avere per qualche mese una nikon J1.
Apro questa discussione per chiedere ai possessori di questa macchina se siete realmente soddisfatti della qualit� delle foto che riesce a scattare la J1..
Personalmente mi ha deluso moltissimo..sensore piccolo,obiettivi davvero poco luminosi e qualit� delle fotografie paragonabili ad una compattina..
Lavora invece abbastanza bene sui primi piani con diaframmi aperti..ma quando fotografo un paesaggio,ad esempio con una giornata nuvolosa o con poco sole,la qualit� della foto � davvero imbarazzante..niente di diverso rispetto alle foto fatte con una compatta punta e scatta!
Mi butter� senz'altro su una reflex...d3100 o aspettiamo di vedere com� questa d3200..
Voi che ne sapete pi� di me,che ne pensate?
fotoamatore75
Apr 29 2012, 07:30 PM
QUOTE(lucafornasari @ Apr 29 2012, 06:16 PM)

Salve a tutti..Sono nuovo del forum e premetto che sono un fotografo alle prime armi..
Ho avuto modo di avere per qualche mese una nikon J1.
Apro questa discussione per chiedere ai possessori di questa macchina se siete realmente soddisfatti della qualit� delle foto che riesce a scattare la J1..
Personalmente mi ha deluso moltissimo..sensore piccolo,obiettivi davvero poco luminosi e qualit� delle fotografie paragonabili ad una compattina..
Lavora invece abbastanza bene sui primi piani con diaframmi aperti..ma quando fotografo un paesaggio,ad esempio con una giornata nuvolosa o con poco sole,la qualit� della foto � davvero imbarazzante..niente di diverso rispetto alle foto fatte con una compatta punta e scatta!
Mi butter� senz'altro su una reflex...d3100 o aspettiamo di vedere com� questa d3200..
Voi che ne sapete pi� di me,che ne pensate?
Ciao, personalmente possiedo una V1 che ha lo stesso sensore della J1, e ti posso assicurare che se opportunammente settata le foto non sono per nulla scadenti.
Sicuramente una D3100/3200 � un'altra cosa, quindi se quello che cerchi non � una macchina compatta ma bens� una reflex (seppur compatta), quel che mi sento di consigliarti � sicuramente di aspettare l'uscita della D3200!
Saluti e buone foto.
ZioFrenk
Apr 29 2012, 08:07 PM
Non posseggo la J1 n� la V1, ma mi stavo interessando a queste nuove nate di casa Nikon. Guardando le foto che sforna mi ricorda tanto la mia ex P100(venduta immediatamente per la scarsa qualit� dei file che sfornava per passare alla D90, completamente un nuovo mondo).
In primi piani ancora ancora, in macro nulla da dire, tirava fuori delle macro da urlo, ma appena appena con minor luce ma anche solo nella fotografia di paesaggio era come dice Luca della J1, imbarazzante.
Vedendo le foto qui sul forum ho notato la stessa cosa.... Non penso sia nemmeno lontanamente paragonabile ad una D90, bench� ormai vecchiotta.... Sicuramente non � la macchina che fa la differenza, ma qui si parla d'altro, si parla della croccantezza che sforna un 50 1.4 su un sensore APS-C di una D90, nulla a che vedere con la V1....o almeno personalmente fin'ora non ho visto uno scatto che si possa confondere qualitativamente parlando (alcuni scatti postati in questo forum sono favolosi) con quello sfornato da una -d90(metto in mezzo sempre questa, perch� questa possiedo).
Spero di vedere qualcosa che mi faccia cambiare idea, ma dopo la scottatura presa con la P100 sar� difficile cambiare idea.
Un saluto a tutti
s.c.d
Apr 29 2012, 08:15 PM
QUOTE(lucafornasari @ Apr 29 2012, 06:16 PM)

Salve a tutti..Sono nuovo del forum e premetto che sono un fotografo alle prime armi..
Ho avuto modo di avere per qualche mese una nikon J1.
Apro questa discussione per chiedere ai possessori di questa macchina se siete realmente soddisfatti della qualit� delle foto che riesce a scattare la J1..
Personalmente mi ha deluso moltissimo..sensore piccolo,obiettivi davvero poco luminosi e qualit� delle fotografie paragonabili ad una compattina..
Lavora invece abbastanza bene sui primi piani con diaframmi aperti..ma quando fotografo un paesaggio,ad esempio con una giornata nuvolosa o con poco sole,la qualit� della foto � davvero imbarazzante..niente di diverso rispetto alle foto fatte con una compatta punta e scatta!
Mi butter� senz'altro su una reflex...d3100 o aspettiamo di vedere com� questa d3200..
Voi che ne sapete pi� di me,che ne pensate?
Ciao, sono stato un possessore di una j1 e sono stato molto soddisfatto dei risultati a tal punto che ho venduto la j1 per la V1.
Ho fatto a tuttoggi circa 2000 scatti tra paesaggi e ritratti e non rimpiango di non averle fatte con la mia dsrl. Le foto sono vibranti, ben esposte e molto nitide. Niente a che vedere con una compattina come sostieni tu.
Ho anche confrontato alcuni scatti fatti con la reflex e devo sforzarmi a croppare le immagini per trovare difetti. Il sensore sar� piccolo ma sa' lavorare bene. Ovviamente dipende anche dal manico che la gestisce.
Ho visto nella mia vita immagini fatte da reflex blasonate e da migliaia di euro in mano a incapaci che erano letteralmente inguardabili.
Comunque ti basta fare qualche ricerca su internet e aprendo le svariate gallerie di flirk sulla Nikon1 ( per esempio Jay Fine ) e visionare come si � capaci di gestisce una macchina fotografica.
Ovviamente la mia non voleva essere una polemica ma visti i trenta anni di fotografie alle spalle ho imparato ad andare cauto nei giudizi.
s.c.d
Apr 30 2012, 07:18 AM
Vi posto un link,
http://outbackphoto.smugmug.com/DOPFieldTe...20539040_p4bDgx, dove potete confrontare immagini scattate con la Nikon 1 e confrontarle con altre di case e target differenti.
A mio modesto parere sono immagini degne di nota.
Se non avete un monitor da 29 pollici e ben calibrato le immagini comparate sono quasi tutte dello stesso livello.
Inoltre se non necessitate di stampe in grande formato e vi limitate a 13*18 o 20*30 vi assicuro le le differenze si assottigliano ancora.
Quando scattiamo una foto, indipendentemente dalla macchina usata, bisogna avere l'accortezza di valutare varie variabili e prendere decisioni che saranno risolutive in termini di buona riuscita della immagine.
Composizione, tipologia della misurazione esposimetra, scelta iso, punto di messa a fuoco , tempi e diaframmi e compensazione dei valori.
Ti assicuro che un paesaggio pu� essere impresso sul sensore in modi e risultati variabilmente diversi.
La lettura della esposizione spesso, anche nelle reflex pi� costose, spesso pu� dare risultati poco piacevoli. Viene fatta una compensazione ad un tono medio di grigio al 18% alla totalit� della immagine stessa (matrix). A volte basta cambiare il settaggio in lettura spot e scegliere dove effettuare la lettura che i risultati cambiano radicalmente.
F.T.
Apr 30 2012, 08:52 AM
Mi ritengo molto soddisfatto della J1 in termini di resa. Sicuramente le ottiche a disposizione sono davvero limitate in termini di luminosit� ma sto ovviando al problema usando ottiche AF-D e AF-S nettamente pi� performanti della serie 1.
Spero che Nikon presto provveda ad aumentare il numero e soprattutto la qualit� delle ottiche 1.
Riguardo alle macchina confermo che sono necessarie delle buone regolazioni per avere immagini pi� che degne.
Come gi� detto in altra discussione non credo che la 1 sia stata ideata per sostituire la reflex e tutte le sue potenzialit�...
Mi permetto anche di citare s.c.d. che dice
Ho visto nella mia vita immagini fatte da reflex blasonate e da migliaia di euro in mano a incapaci che erano letteralmente inguardabili.
Non posso che confermare il suo punto di vista!!
lucafornasari
Apr 30 2012, 04:41 PM
Sono abbastanza d'accordo con quello che dite..mi piacerebbe tanto farvi vedere delle foto che ho scattato per farvi capire cosa intendo con "qualit� uguale di una compattina"..
Nonostante faccia tutte le regolazioni del mondo non sono per nulla soddisfatto del risultyato finale..e non pu� essere sempre per colpa mia..gli obiettivi sono sicuramente poco luminosi e il sensore � obiettivamente piccolo..
Ho guardato le foto che s.c.d ha consigliato di guardare..e credo che abbia confermato quello che io e ZioFrenk sostenevamo..la maggior parte sono foto di primi piani o macro,e fin qui nulla da dire...
Ma ho provato e riprovato a fotografare piazze,chiese e paesaggi e mamma mia che delusione..sia in automatico che settandola in ogni modo il risultato per me � deludentissimo..foto buie buie buie con scarsissima qualit� dei file...io la vedo cosi...
Saluti a tutti e grazie per i vostri interventi.
s.c.d
Apr 30 2012, 05:18 PM
QUOTE(lucafornasari @ Apr 30 2012, 05:41 PM)

Sono abbastanza d'accordo con quello che dite..mi piacerebbe tanto farvi vedere delle foto che ho scattato per farvi capire cosa intendo con "qualit� uguale di una compattina"..
Nonostante faccia tutte le regolazioni del mondo non sono per nulla soddisfatto del risultyato finale..e non pu� essere sempre per colpa mia..gli obiettivi sono sicuramente poco luminosi e il sensore � obiettivamente piccolo..
Ho guardato le foto che s.c.d ha consigliato di guardare..e credo che abbia confermato quello che io e ZioFrenk sostenevamo..la maggior parte sono foto di primi piani o macro,e fin qui nulla da dire...
Ma ho provato e riprovato a fotografare piazze,chiese e paesaggi e mamma mia che delusione..sia in automatico che settandola in ogni modo il risultato per me � deludentissimo..foto buie buie buie con scarsissima qualit� dei file...io la vedo cosi...
Saluti a tutti e grazie per i vostri interventi.
Le foto su smugmug sono un semplice e chiaro modo di confrontare immagini di stessi modelli e paesaggi con macchine diverse. esse spaziano dai primi piani ai paesaggi. Ad onor del vero i pochi paesaggi in questione sono tutti ben esposti e detta all'inglese very sharp.
Le foto che ho scattato con la mia 1 sono di qualit� simile, non sono mai buie, gli istogrammi corretti e sempre ben definite e a fuoco e devo sinceramente ricorrere poche volte in post produzione.
I difetti inequivocabili della N1 risiedono nella poca possibilit� di isolare i soggetti dallo sfondo, il rumore sopra ai 1600 iso e le ottiche poco luminose.
Per quanto riguarda la capacit� di risolvere i dettagli pi� minuti, mi ripeter� in eterno, se non si ha la necessit� di stampare grandi formati o tagliare troppo le immagini il problema non sar� praticamente visibile.
A tal punto, visto che hai provato a effettuare vari settaggi, mi sorge un dubbio che o sbagli ancora qualche piccola regolazione o la tua 1 presenti un vizio di fabbrica nella lettura esposimetra.
Saluti
F.T.
Apr 30 2012, 06:01 PM
QUOTE(s.c.d @ Apr 30 2012, 06:18 PM)

I difetti inequivocabili della N1 risiedono nella poca possibilit� di isolare i soggetti dallo sfondo, il rumore sopra ai 1600 iso e le ottiche poco luminose.
mi trovo nuovamente in accordo con s.c.d
Credo anche che quando un prodotto non risponde pienamente alle nostre aspettative si avverte la tendenza a sottovalutarlo. In particolare il prodotto 1 viene spesso e volentieri paragonato alla reflex di cui non deve e non pu� prendere il posto. Certo sarebbe bello avere una 1 con caratteristiche comuni alle reflex top della gamma con ottiche super pro.
La mia � chiaramente una provocazione ma cosa succede se paragoniamo la 1 alle compatte di alta fascia?? Sono certo che in questo caso il sensore non � troppo piccolo e le ottiche troppo buie e il rumore troppo elevato...
fabio camandona
May 1 2012, 10:38 AM
secondo me la tua ha dei problemi...
senza impostazioni particolari, senza quasi post produzione (ce n'� poca e si poteva evitare), paesaggio con cielo nuvoloso.
Il raw � davvero splendido.
Ingrandimento full detail : 323.2 KB
s.c.d
May 1 2012, 12:13 PM
QUOTE(fabio camandona @ May 1 2012, 11:38 AM)

secondo me la tua ha dei problemi...
senza impostazioni particolari, senza quasi post produzione (ce n'� poca e si poteva evitare), paesaggio con cielo nuvoloso.
Il raw � davvero splendido.
Ingrandimento full detail : 323.2 KBBravo Fabio, il tuo esempio conferma ci� che ho detto prima.
La 1 sforna bei files nitidi e ben esposti. Inoltre il peso leggero in Mb consente di lavorare in post produzione senza che si impianti continuamente il computer.
La foto di Fabio se stampata in formato "umano" non avr� niente da invidiare ad uno sfornato con maggiore dimensione di sensore.
Tutto si racchiude in cosa vogliamo dalle nostre fotografie, se siamo maniaci dei Pixel e ci masturbiamo mentalmente davanti ad un crop del 200% per osservare i difetti di rumore o nitidezza allora andiamo verso altri lidi.
Se invece il nosto intento � avere una macchina fotografica veloce, performante sempre pronta nella tasca.del giubbino, con ottiche tascabili, per pubblicarle in rete e stamparle nformati normali la Nikon1 � perfetta e ci regaler� tante soddisfazioni.
Saluti
milliondollar
May 1 2012, 01:16 PM
E' in bianco e nero, per carit�, ma la lavorazione in pp dal raw originale non � di certo esasperata. E sinceramente non mi pare che sia una foto di paesaggio poco nitida o altro. A me la J1 fino ad ora non ha mai tradito, n� con i ritratti, tantomeno con le foto di paesaggio.
Ciao
Mattia
Ingrandimento full detail : 726.3 KB
fabio camandona
May 1 2012, 01:29 PM
lucafornasari
May 1 2012, 01:58 PM
Potete spiegarmi come avete fatto a generare un file che ad Ingrandimento full detail risulta di 350kb?????
Non credo che la mia abbia dei problemi..� una come tante.
Potete dirmi con che settaggi avete scattato quelle foto? (diaframmi,tempi,qualit� file,grandezza ecc.)
Potete postare foto che avete scattato con la vostra nikon 1 a dimensioni reali? (per intendermi copia-incola dalla memory card)
fabio camandona
May 1 2012, 02:11 PM
QUOTE(lucafornasari @ May 1 2012, 02:58 PM)

Potete spiegarmi come avete fatto a generare un file che ad Ingrandimento full detail risulta di 350kb?????
Non credo che la mia abbia dei problemi..� una come tante.
Potete dirmi con che settaggi avete scattato quelle foto? (diaframmi,tempi,qualit� file,grandezza ecc.)
Potete postare foto che avete scattato con la vostra nikon 1 a dimensioni reali? (per intendermi copia-incola dalla memory card)
purtroppo non ho pi� gli originali, tengo solo quelle che, per me, "ne vale la pena". E non sono tra queste.
Posso per� dirti che sono molto simili a quanto vedi. Molto molto.
Le mie postproduzioni, chi mi conosce lo sa, sulla fotografia paeasggistica sono molto lievi.

QUOTE(fabio camandona @ May 1 2012, 03:08 PM)

purtroppo non ho pi� gli originali, tengo solo quelle che, per me, "ne vale la pena". E non sono tra queste.
Posso per� dirti che sono molto simili a quanto vedi. Molto molto.
Le mie postproduzioni, chi mi conosce lo sa, sulla fotografia paeasggistica sono molto lievi.

Le altre info: il diaframma non me lo ricordo ma credo che ci siano gli exif, solo ignoro come si guardino in quanto non mi sono mai interessati.
Per il resto: settaggi standard come scritto sopra: file raw massima qualit�. Tutto il resto a zero.
milliondollar
May 1 2012, 02:43 PM
Domani quando ho un pelo di tempo in pi� ti posso anche postare l'originale. Prima lo devo cercare nella selva del mio hd.
Cmq, come diceva fabio, questa foto in partenza � scattata con file raw alla massima risoluzione. Per quanto riguarda i settaggi, quelli di base della J1, nessun lavoro particolare.
Come da dati exif: modalit� aperture priority. Diaframma 7.3 obiettivo 10-30.
Ciao
Mattia
fabio camandona
May 1 2012, 05:29 PM
con aggiunta di lente close up cinese, quindi con perdita di qualit�:
sempre con 10-30 e settaggi standard.
Ma tieni conto di una cosa: non ha senso pensare di scegliere tra una reflex e una 1. Sono due cose differenti. E' come scegliere tra un'auto sportiva ed un fuoristrada.
O meglio, la scelta non pu� e non deve essere basata su argomenti e paragoni tecnici. La scelta � solo sul metodo/necessit� di utilizzo.
Se hai voglia dai una lettura qui magari ti torna utile :
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2962536
Ingrandimento full detail : 217.7 KB
bergat@tiscali.it
May 1 2012, 05:44 PM
Secondo me state parlando lingue differenti.
Le foto postate sono a dimensione ridotta e quindi che � chiaro che osservandole a grandezza naturale, verrebbero non molto dissimili da come le ha viste l'autore del thread.
Un sensore piccolo e denso come quello della J1/v1 non dar� mai la qualit� della foto di una 3100 e la differenza sar� tanto pi� evidente in situazioni critiche di luce. Ad ingrandimento al 100% a video la differenza ci star� tutta.
fabio camandona
May 1 2012, 05:47 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 1 2012, 06:44 PM)

Secondo me state parlando lingue differenti.
Le foto postate sono a dimensione ridotta e quindi che � chiaro che osservandole a grandezza naturale, verrebbero non molto dissimili da come le ha viste l'autore del thread.
Un sensore piccolo e denso come quello della J1/v1 non dar� mai la qualit� della foto di una 3100 e la differenza sar� tanto pi� evidente in situazioni critiche di luce. Ad ingrandimento al 100% a video la differenza ci star� tutta.
giustissimo infatti sopra ho precisato anche io "dipende dall'utilizzo, non sostituisce una reflex"
ma non si pu� dire che sforni files non buoni... non si pu� davvero, � sbagliato
milliondollar
May 1 2012, 06:16 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 1 2012, 06:44 PM)

Secondo me state parlando lingue differenti.
Le foto postate sono a dimensione ridotta e quindi che � chiaro che osservandole a grandezza naturale, verrebbero non molto dissimili da come le ha viste l'autore del thread.
Un sensore piccolo e denso come quello della J1/v1 non dar� mai la qualit� della foto di una 3100 e la differenza sar� tanto pi� evidente in situazioni critiche di luce. Ad ingrandimento al 100% a video la differenza ci star� tutta.
E chi ha mai detto il contrario. Pi� che altro, ovvio che reflex e nikon 1 siano prodotti diversi tra loro. Ma semplicemente desideravo confutare la tesi dell'utente per cui la j1 o v1 che sia non sforni fotografie di buono/ottimo livello per quanto riguarda i paesaggi.
Ciao
Mat
bergat@tiscali.it
May 1 2012, 06:41 PM
QUOTE(milliondollar @ May 1 2012, 07:16 PM)

E chi ha mai detto il contrario. Pi� che altro, ovvio che reflex e nikon 1 siano prodotti diversi tra loro. Ma semplicemente desideravo confutare la tesi dell'utente per cui la j1 o v1 che sia non sforni fotografie di buono/ottimo livello per quanto riguarda i paesaggi.
Ciao
Mat
perfettamente d'accordo con te e Fabio. L'errore che fa il nostro amico � il non considerare il segmento a cui appartiene la J1/v1. Tra le compatte dal piccolo sensore � una delle migliori, ma non puo' essere paragonata a una fotocamera reflex come la 3100 che ha un sensore APS-C solo perch� costa su per gi� lo stesso prezzo
abyss
May 1 2012, 07:53 PM
QUOTE(fabio camandona @ May 1 2012, 11:38 AM)

secondo me la tua ha dei problemi...
senza impostazioni particolari, senza quasi post produzione (ce n'� poca e si poteva evitare), paesaggio con cielo nuvoloso.
Il raw � davvero splendido.
Ingrandimento full detail : 323.2 KBBella foto Fabio (ed anche le altre che hai postato a titolo di esempio)
Ho giocato un bel po' con la "one" e non mi stupiscono affatto gli ottimi risultati che riesci ad ottenere.
fabio camandona
May 1 2012, 10:13 PM
QUOTE(abyss @ May 1 2012, 08:53 PM)

Bella foto Fabio (ed anche le altre che hai postato a titolo di esempio)
Ho giocato un bel po' con la "one" e non mi stupiscono affatto gli ottimi risultati che riesci ad ottenere.
La mia � oramai una "missione" che serve soprattutto a me per capire che troppo spesso si ragiona con concetti errati di base: io ero oltre lo scetticismo sulle "1". Per me erano una ca@@ta. Poi le ho provate, con seriet� ed abbandonando le cose lette o pensate.
E l'ho comprata. Subito. Ed � la mia macchina preferita.
Non per la qualit�, � questo che va fatto capire. Per l'uso che ti permette di fare.
E grazie dei complimenti ma la 1 pu� andare ancora oltre, molto oltre. Vedremo di provarci
s.c.d
May 2 2012, 08:14 AM
QUOTE(lucafornasari @ May 1 2012, 02:58 PM)

Potete spiegarmi come avete fatto a generare un file che ad Ingrandimento full detail risulta di 350kb?????
Non credo che la mia abbia dei problemi..� una come tante.
Potete dirmi con che settaggi avete scattato quelle foto? (diaframmi,tempi,qualit� file,grandezza ecc.)
Potete postare foto che avete scattato con la vostra nikon 1 a dimensioni reali? (per intendermi copia-incola dalla memory card)
Alcuni esempi presi a caso....provate alcune a stamparle ed erano meravigliose.
Continuo a pensare che la 1 ha potenziale da vendere.
saluti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 1 2012, 06:44 PM)

Secondo me state parlando lingue differenti.
Le foto postate sono a dimensione ridotta e quindi che � chiaro che osservandole a grandezza naturale, verrebbero non molto dissimili da come le ha viste l'autore del thread.
Un sensore piccolo e denso come quello della J1/v1 non dar� mai la qualit� della foto di una 3100 e la differenza sar� tanto pi� evidente in situazioni critiche di luce. Ad ingrandimento al 100% a video la differenza ci star� tutta.
Probabilmente occorrerebbe riprendere a fotografare senza essere condizionati da discussioni sulle dimensioni del sensore, sulla densit� dei pixel, sul pixel sixe, su ipotetici confronti con altre fotocamere, su cosa si vedrebbe ad ingrandimenti al 100%, etc
Queste, ad esempio, sono state anche stampate nel classico 20X30. Risultato ottimo e quindi �missione compiuta� da parte della J1 che, alla prova dei fatti, non dimostra alcun complesso di inferiorit� nei confronti di APS-C.
Ciao
Valerio
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Ingrandimento full detail : 968.5 KB
fabio camandona
May 2 2012, 02:30 PM
QUOTE(PAS @ May 2 2012, 02:28 PM)

Probabilmente occorrerebbe riprendere a fotografare senza essere condizionati da discussioni sulle dimensioni del sensore, sulla densit� dei pixel, sul pixel sixe, su ipotetici confronti con altre fotocamere, su cosa si vedrebbe ad ingrandimenti al 100%, etc
Queste, ad esempio, sono state anche stampate nel classico 20X30. Risultato ottimo e quindi �missione compiuta� da parte della J1 che, alla prova dei fatti, non dimostra alcun complesso di inferiorit� nei confronti di APS-C.
Ciao
Valerio
MarcoL2Nikon
May 2 2012, 02:34 PM
QUOTE(PAS @ May 2 2012, 02:28 PM)

Probabilmente occorrerebbe riprendere a fotografare senza essere condizionati da discussioni sulle dimensioni del sensore, sulla densit� dei pixel, sul pixel sixe, su ipotetici confronti con altre fotocamere, su cosa si vedrebbe ad ingrandimenti al 100%, etc
Queste, ad esempio, sono state anche stampate nel classico 20X30. Risultato ottimo e quindi �missione compiuta� da parte della J1 che, alla prova dei fatti, non dimostra alcun complesso di inferiorit� nei confronti di APS-C.
Ciao
Valerio
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f05736b16f1c_DSC0688.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.3 MB</a>
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0575fabf247_DSC0697.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 968.5 KB</a>
Hai perfettamente ragione, fotografare non vuol dire leggere una scheda tecnica o precludersi che alcune caratteristiche non ti possono permettere di fare delle belle foto.
La foto � arte, passione, occhio e cuore. Se hai un mezzo migliore ben venga ma la soluzione migliore � la macchina con la quale trovi il compromesso giusto e con la quale senti che con lei puoi fare belle foto. E' inutile stare ancora a parlare di stampe o di zoom al 100% che poi alla fine interessano poco soprattutto se da monitor passi alla stampa su carta dove il rumore non � evidente come sul monitor. Fotografate!!!
ZioFrenk
May 4 2012, 08:43 AM
QUOTE(PAS @ May 2 2012, 02:28 PM)

Probabilmente occorrerebbe riprendere a fotografare senza essere condizionati da discussioni sulle dimensioni del sensore, sulla densit� dei pixel, sul pixel sixe, su ipotetici confronti con altre fotocamere, su cosa si vedrebbe ad ingrandimenti al 100%, etc
Queste, ad esempio, sono state anche stampate nel classico 20X30. Risultato ottimo e quindi �missione compiuta� da parte della J1 che, alla prova dei fatti, non dimostra alcun complesso di inferiorit� nei confronti di APS-C.
Ciao
Valerio
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f05736b16f1c_DSC0688.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.3 MB</a>
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0575fabf247_DSC0697.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 968.5 KB</a>
Beh, � proprio questo il motivo del mio intervento. Finch� si considera la nikon 1 alla stregua di una compattina nulla da dire, potrei anche essere d'accordo sia tra le migliori al mondo, ma quando la si mette a confronto con una aps-c non sono d'accordo. Le foto che avete mostrato sono il risultato della vostra classe e bravura nel fotografare, gli scatti di Fabio Camandona sono bellissimi, ma non hanno quel senso di tridimensionalit�, di profondit� e di dettaglio che invece avrebbero avuto con una aps-c. E' come mettere a confronto una DX con una FX: il grandangolo, la sensibilit�, lo sfocato, la tridimensionalit� di un sensore FX non � paragonabile a quella di un DX. Questo non vuol dire buttiamo le APS-C e passiamo tutti al -full!! Ma non si paragona una D5100 ad una D700.......
Un saluto
fabio camandona
May 4 2012, 08:56 AM
QUOTE(ZioFrenk @ May 4 2012, 09:43 AM)

Beh, � proprio questo il motivo del mio intervento. Finch� si considera la nikon 1 alla stregua di una compattina nulla da dire, potrei anche essere d'accordo sia tra le migliori al mondo, ma quando la si mette a confronto con una aps-c non sono d'accordo. Le foto che avete mostrato sono il risultato della vostra classe e bravura nel fotografare, gli scatti di Fabio Camandona sono bellissimi, ma non hanno quel senso di tridimensionalit�, di profondit� e di dettaglio che invece avrebbero avuto con una aps-c. E' come mettere a confronto una DX con una FX: il grandangolo, la sensibilit�, lo sfocato, la tridimensionalit� di un sensore FX non � paragonabile a quella di un DX. Questo non vuol dire buttiamo le APS-C e passiamo tutti al -full!! Ma non si paragona una D5100 ad una D700.......
Un saluto
Assolutamente giusto, senza compromessi.
Ma se alla fine a noi interessa produrre buone foto considera che il fattore PORTABILITA' di una V1 ti permette di portare a casa pi� foto, quindi anche pi� buone foto.
Insomma... devi comprarle entrambe, aps-c e V1

)) (o J1 ma consiglierei la V1)
QUOTE(ZioFrenk @ May 4 2012, 09:43 AM)

Beh, � proprio questo il motivo del mio intervento. Finch� si considera la nikon 1 alla stregua di una compattina nulla da dire, potrei anche essere d'accordo sia tra le migliori al mondo, ma quando la si mette a confronto con una aps-c non sono d'accordo. Le foto che avete mostrato sono il risultato della vostra classe e bravura nel fotografare, gli scatti di Fabio Camandona sono bellissimi, ma non hanno quel senso di tridimensionalit�, di profondit� e di dettaglio che invece avrebbero avuto con una aps-c. E' come mettere a confronto una DX con una FX: il grandangolo, la sensibilit�, lo sfocato, la tridimensionalit� di un sensore FX non � paragonabile a quella di un DX. Questo non vuol dire buttiamo le APS-C e passiamo tutti al -full!! Ma non si paragona una D5100 ad una D700.......
Un saluto
Ti riporto un �aneddoto� che risale a parecchi anni fa.
Erano i tempi della D70 (sensore CCD 6 Mpx) ed era appena uscita la nuova ammiraglia D2X.
Nel thread di �acclamazione� della D2X postai una mia foto fatta con la D70 ed il 60 macro, spacciandola per il mio primo test con la D2X (exif cancellati naturalmente)
Un coro di applausi sulla �tridimensionalit�, dinamica, resa cromatica� della nuova ammiraglia.... �altro che la vecchia D70!!�.
Questo per venire al senso di quanto scrivevo prima sul "condizionamento tecnologico".
Ovvio che vi sono situazioni particolari di scatto nelle quali la Nikon 1 pu� mostrare la corda. Ma in casi di ripresa "normali" � ben difficile apprezzare differenze di rilievo. E qui mi riferisco a foto stampate in medio formato e non analizzate al 100% con lente di ingrandimento sul monitor.
Per chiarezza:
Sfocato (o forse p.d.c) e �grandangolo� dipendono dall�obiettivo e non dal sensore.
Ciao
Valerio
kuattrobi
May 8 2012, 10:11 PM
QUOTE(s.c.d @ May 2 2012, 09:14 AM)

Alcuni esempi presi a caso....provate alcune a stamparle ed erano meravigliose.
Continuo a pensare che la 1 ha potenziale da vendere.
saluti
Salve a tutti � la prima volta che scrivo....proprio perch� anche io sono disperato. Ditemi cosa c'� che non va nella mia V1, sono depresso per i risultati, mi viene quasi da piangere, anche perch� ho battuto la testa, e ho preso la V1 al posto di una D300. l' ho gi� detto ho battuto la testa!!!! l'autofocus sbaglia spesso, soprattutto in mod esposizione auto scene. ho provato in vari modi, disabilitando il VR, area focus singola, AFS; priorit� diaframmi, ottengo risultati migliori ma non sufficienti da giustificare il costo della macchina, soprattutto disabilitando tutto...... capperi siamo a livelli di coolpix.
Rimpiango ancora la vecchia 5400....CAPPERO....AIUTO!!!!!
lucafornasari
May 9 2012, 04:53 PM
QUOTE(kuattrobi @ May 8 2012, 11:11 PM)

Salve a tutti � la prima volta che scrivo....proprio perch� anche io sono disperato. Ditemi cosa c'� che non va nella mia V1, sono depresso per i risultati, mi viene quasi da piangere, anche perch� ho battuto la testa, e ho preso la V1 al posto di una D300. l' ho gi� detto ho battuto la testa!!!! l'autofocus sbaglia spesso, soprattutto in mod esposizione auto scene. ho provato in vari modi, disabilitando il VR, area focus singola, AFS; priorit� diaframmi, ottengo risultati migliori ma non sufficienti da giustificare il costo della macchina, soprattutto disabilitando tutto...... capperi siamo a livelli di coolpix.
Rimpiango ancora la vecchia 5400....CAPPERO....AIUTO!!!!!
Benvenuto nel mio mondo.....
fabio camandona
May 9 2012, 05:25 PM
La cosa mi stupisce, potete postare delle fotografie ad esempio ?
franlazz79
May 9 2012, 05:35 PM
comunque confermo quanto detto in ambito tecnologico da molti prima di me, non bisogna ascoltare occhi troppo viziati e che confrontano tutte le foto ad alti iso con quelle della D4, un giorno uno mi ha detto che le foto della D7000 a 3200 iso sono inguardabili, mentre sono solo pi� rumorose di quelle prodotte da macchina di formato superiore e di prezzo molto superiore. Inoltre come sottolineato da molti in questo post la qualit� di una foto non � solo definizione e assenza di rumore a tutti i costi. se avessi liquidit� ne affiancherei subito una alla reflex.
kuattrobi
May 9 2012, 09:35 PM
QUOTE(franlazz79 @ May 9 2012, 06:35 PM)

comunque confermo quanto detto in ambito tecnologico da molti prima di me, non bisogna ascoltare occhi troppo viziati e che confrontano tutte le foto ad alti iso con quelle della D4, un giorno uno mi ha detto che le foto della D7000 a 3200 iso sono inguardabili, mentre sono solo pi� rumorose di quelle prodotte da macchina di formato superiore e di prezzo molto superiore. Inoltre come sottolineato da molti in questo post la qualit� di una foto non � solo definizione e assenza di rumore a tutti i costi. se avessi liquidit� ne affiancherei subito una alla reflex.
Il mio non � un problema ( xxx mentale) di rumore, ma molto pi� grave: l'autofocus fa le bizze.
Adesso appena riesco faro una serie di scatti con e senza cavalletto con varie impostazioni su medesime pose, poi valuter�. non sono ancora pentito dell'acquisto, perch� ho visto gli scatti di Fabio e di s.d.c. quindi sono fiducioso di una risoluzione, ma ripeto se devo disabilitare mezza macchina per avere sicurezza di scatti buoni, mi sembrano molti 900 �.
Mi dite come postare qualche scatto???
DSC_0431.NEF
kuattrobi
May 9 2012, 10:18 PM
QUOTE(fabio camandona @ May 9 2012, 06:25 PM)

La cosa mi stupisce, potete postare delle fotografie ad esempio ?
Ingrandimento full detail : 8.3 MB
Ingrandimento full detail : 7.2 MB
Ingrandimento full detail : 7.4 MBBRUTTISSIME!!!!!! Non cisti pu� permettere su una trentina di scatti, avere 10 cos�!!!
franlazz79
May 9 2012, 11:06 PM
Il pattern che hai fotografato potrebbe mettere in crisi l'AF se non si sta attenti, ma non solo quello della N1. Quali erano le impostazioni della fotocamera?
franlazz79
May 9 2012, 11:15 PM
Ok hai fotografato un pattern difficile a 110 mm che su apsc sono circa 300 per una profondit� di campo di 10-20 cm (non ho idea del COC della N1 per calcolare la PDC precisa) per cui � chiaro che hai tanto sfocato, ma non � colpa dell'AF. Poi magari l'obiettivo non so quanto rende a quella apertura...
lucafornasari
May 12 2012, 08:56 AM
Venduta..problema risolto..una delle pi� grosse inculate della mia vita...l'ho tenuta 4 mesi..
CVCPhoto
May 12 2012, 09:08 AM
Ci sono delle J1/V1 che fanno delle foto supende e delle D3s che producono immagini pessime. Secondo me bisogna conoscere il mezzo e sfruttarlo in tutte le sue potenzialit� senza preconcetti, tipo il sensore piccolo produce rumore, le ottiche in dotazione sono scarse e poco luminose... mi ricordo ai tempi delle pazzie giovanili che con una Peugeot 205 GTI nei percorsi misti lasciavo molto spesso alle spalle auto molto pi� potenti e prestazionali, solo perch� conoscevo molto bene sia il percorso che il comportamento del mezzo che guidavo.
Se vediamo le immagini di Fabio e di Valerio, ci rendiamo conto che la J1/V1 in buone mani � in grado di tirar fuori scatti fantastici.
Andrea Meneghel
May 12 2012, 09:19 AM
QUOTE(lucafornasari @ May 12 2012, 09:56 AM)

Venduta..problema risolto..una delle pi� grosse inculate della mia vita...l'ho tenuta 4 mesi..
come se io comprassi una macchina da rally.. e poi la vendessi perch� � scomoda per portar a casa la spesa
CVCPhoto
May 12 2012, 09:33 AM
QUOTE(bluesun77 @ May 12 2012, 10:19 AM)

come se io comprassi una macchina da rally.. e poi la vendessi perch� � scomoda per portar a casa la spesa

fabio camandona
May 12 2012, 09:52 AM
QUOTE(CVCPhoto @ May 12 2012, 10:08 AM)

Ci sono delle J1/V1 che fanno delle foto supende e delle D3s che producono immagini pessime. Secondo me bisogna conoscere il mezzo e sfruttarlo in tutte le sue potenzialit� senza preconcetti, tipo il sensore piccolo produce rumore, le ottiche in dotazione sono scarse e poco luminose... mi ricordo ai tempi delle pazzie giovanili che con una Peugeot 205 GTI nei percorsi misti lasciavo molto spesso alle spalle auto molto pi� potenti e prestazionali, solo perch� conoscevo molto bene sia il percorso che il comportamento del mezzo che guidavo.
Se vediamo le immagini di Fabio e di Valerio, ci rendiamo conto che la J1/V1 in buone mani � in grado di tirar fuori scatti fantastici.
guarda: ho appena cambiato il mio 50ino 1.8 con il nuovo 1.4 G.
Costa il triplo.
Ancora non sono convinto del cambio. Perch� ? Perch�, come dici tu, il precedente lo conoscevo a menadito: sapevo come e quando entrava il flare, sapevo come e quanto sfocavo... insomma dopo 30000 scatti era "una parte di me".
So che, ed � ovvio, mi convincer� anche del nuovo 1.4 G.
Quando lo conoscer� meglio.
Idem per ogni macchina fotografica / accessorio / automobile.
Se luca l'ha venduta... ha fatto una grossa ca@@ata
CVCPhoto
May 12 2012, 10:04 AM
QUOTE(fabio camandona @ May 12 2012, 10:52 AM)

guarda: ho appena cambiato il mio 50ino 1.8 con il nuovo 1.4 G.
Costa il triplo.
Ancora non sono convinto del cambio. Perch� ? Perch�, come dici tu, il precedente lo conoscevo a menadito: sapevo come e quando entrava il flare, sapevo come e quanto sfocavo... insomma dopo 30000 scatti era "una parte di me".
So che, ed � ovvio, mi convincer� anche del nuovo 1.4 G.
Quando lo conoscer� meglio.
Idem per ogni macchina fotografica / accessorio / automobile.
Se luca l'ha venduta... ha fatto una grossa ca@@ata

Io l'ho portata a casa ieri e devo dire che � proprio un bello strumento. Oggi far� varie prove per conoscerla meglio, ma con l'adattatore FT-1 le potenzialit� sono infinite, bisogna solo imparare a conoscerle e sfruttarle.
Questa una prova al volo col 50 f/1,2:
Ingrandimento full detail : 207.1 KBQuesta con il suo zoomino di serie:
Ingrandimento full detail : 214.9 KB
B2BRUNO
May 12 2012, 03:59 PM
QUOTE(kuattrobi @ May 9 2012, 11:18 PM)

.....
BRUTTISSIME!!!!!! Non cisti pu� permettere su una trentina di scatti, avere 10 cos�!!!
Scusami kuattrobi, ma la prima � abbastanza ferma, ma non si vede il punto di messa a fuoco che sembra essere l'erba dietro al papavero sfocato. La seconda � mossa perch� hai scattato con 1/125 sec. con l'equivalente del 300mm.
Prova a postare foto con la giusta coppia tempo/focale e, dove si veda il punto di messa a fuoco, poi valuteremo, ci sono problemi di autofocus anche su alcune D800, quindi anche la tua potrebbe avere questo difetto...
claudio-rossi
May 12 2012, 04:15 PM
QUOTE(lucafornasari @ May 12 2012, 09:56 AM)

Venduta..problema risolto..una delle pi� grosse inculate della mia vita...l'ho tenuta 4 mesi..
Dovessi paragonarla alla D700 venderei la V1 al volo...paragonandola alla compatta precedente (Samsung EX1, non certo una ciofeca) � spettacolare!
Claudio
kuattrobi
May 12 2012, 09:00 PM
QUOTE(B2BRUNO @ May 12 2012, 04:59 PM)

Scusami kuattrobi, ma la prima � abbastanza ferma, ma non si vede il punto di messa a fuoco che sembra essere l'erba dietro al papavero sfocato. La seconda � mossa perch� hai scattato con 1/125 sec. con l'equivalente del 300mm.
Prova a postare foto con la giusta coppia tempo/focale e, dove si veda il punto di messa a fuoco, poi valuteremo, ci sono problemi di autofocus anche su alcune D800, quindi anche la tua potrebbe avere questo difetto...
OK la seconda e la terza ho sbagliato io (spero) ma la prima lo postata proprio per quel problema non ho messo a fuoco in quel punto. AF automatico ha segnalato le aree in ben altro posto.
Comunque sto facendo un po di prove... mi sto impegnando...vi dir�
CVCPhoto
May 12 2012, 09:13 PM
QUOTE(kuattrobi @ May 12 2012, 10:00 PM)

OK la seconda e la terza ho sbagliato io (spero) ma la prima lo postata proprio per quel problema non ho messo a fuoco in quel punto. AF automatico ha segnalato le aree in ben altro posto.
Comunque sto facendo un po di prove... mi sto impegnando...vi dir�
Usare la l'AF con il punto singolo � decisamente meglio, ottieni una maf pi� precisa e soprattutto quella che tu desideri.
PAS
May 13 2012, 09:32 AM
QUOTE(CVCPhoto @ May 12 2012, 11:04 AM)

Io l'ho portata a casa ieri...
Benvenuto nel club Carlo!
CVCPhoto
May 13 2012, 09:49 AM
QUOTE(PAS @ May 13 2012, 10:32 AM)

Benvenuto nel club Carlo!
Grazie Valerio!!

Devo dire che � una macchina divertentissima da usare e una volta capita la logica, anche molto rapida da nell'impostazione dei settaggi.
Cone le ottiche F di pregio inoltre, regala una qualit� comparabile ad una reflex e decisamente meglio della D3000 che ho avuto come prima reflex digitale.
Il fattore crop x2,7 che � 'castrante' a livello grandangolare � invece pauroso sulle ottiche tele dove col 70-200 VRII accoppiato al TC-20 ti permette di fare dei primissimi piani ad oggetti che distano anche 30 metri, come questa prova che ho fatto:
Ingrandimento full detail : 1.2 MB...o 50 metri, come quest'altra prova:
Ingrandimento full detail : 1.3 MBAgli alti ISO non � una campionessa di silenziosit�, ma da questa prova fatta a 1600 posso dire che se la cava onestamente e lo scatto te lo fa portare a casa:
Ingrandimento full detail : 2.4 MB.
Ieri ho fatto soltanto prove con varie ottiche, 60 micro e 50 f/1,2 compresi, ma d'ora in avanti la usero per... fotografare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.