Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Andry81
Vedevo che ci sono 3 tipi di compact flash della sandisk, che differenza c'� tra sandisk compact flash 1gb e la serie II???

Altre marche vanno ugualmente sulla d70 o no??

Andrea
Francesco T
Sebbene ci sia piena compatibilit� con ogni supporto CF, � consigliabile utilizzare le CF di marche consigliate - perch� provate - da Nikon.
Le trovi all' interno del libretto d' uso.

Sandisk � una di queste. Le principali differenze tra serie 1, serie II, serie extreme, sono la velocit� di scrittura e le condizioni limite d' impiego.

La serie Extreme per es., resiste a sbalzi di temperatura notevoli: da - 25� C a + 85 � C.

Personalmente uso alcune Sandisk, in taglio da 1GB, serie ULTRA II, senza alcun problema. Il mio uso � amatoriale, pertanto non ho necessit� di resistenze particolari.

Saluti
Franesco

ea00220
Questa risposta pu� chiarire alcuni aspetti delle cartteristiche delle CF.

Saluti

Pietro
Andry81
grazie.gif Pollice.gif
alfio urso
Scandisk e vai sicuro
Gefry


Io sto per acquistarne un altra e questa volta scelgo la Extreme III ..................mi sono reso conto che quando vado a scaricare la CF nel Coolwalker o nell'altro HD portatile che ho la velocita di trasferminto tra la II e la II � nettamente superiore a favore della III, non ho preso i tempi ma la differenza si notava cqe............a mio avviso (anche se non ne sono sciuro in quanto la maggior velocita potrebbe richiedere un maggior consumo di batterie) questo comporta un risparmio di batterie per non parlare di un risparmio di tempo.


Ciao

Gerry
barny32
Le SanDisk Ultra II Compact Flash (CF) sono delle schede di memoria ottimali per uso professionale e per gli utenti pi� esigenti. Grazie ad una velocit� di scrittura 8 volte superiore ad una normale CF, le Sandisk Ultra II CF permettono di catturare rapidamente immagini di grandi dimensioni e sono sempre pronte per gli scatti in sequenza rapida. Velocit� di scrittura pi� alta significa minor tempo tra uno scatto e l'altro e quindi anche un minor consumo della batteria. Inoltre grazie ad un nuovo ed avanzato sistema di risparmio energetico, il consumo energetico � ridotto al minimo: potete cos� scattare pi� foto con una carica della batteria.


Le SanDisk Extreme III Compact Flash (CF) sono studiate per fotografi professionisti e per gli utenti esigenti, che richiedono pi� velocit�, pi� prestazioni ed affidabilit�. Le SanDisk Extreme III utilizzano, infatti, la nuova tecnologia ESP ossia Elaborazione Super-Parallela Potenziata, che permette di raggiungere le pi� alte velocit� di lettura e scrittura disponibili - non meno di 20MB/sec in modalit� sequenziale di scrittura e lettura.

questa � la differenza dettata dalla casa. spero ti sia utile e comunque sandisk va sempre bene, by barny32
giac23
Sulla Nikon D70 le CF pi� performanti secondo me sono
le Ultra II. Le Extreme III sulla D70 hanno una velocit� pari
alle Ultra II; sono per� pi� veloci se vengono inserite in un
lettore di CF per scaricare le foto sul PC. smile.gif
studioraffaello
sto' provando una kingston da 2gb....la 50 x ( e' uscita pure la 100x)
nulla a che vedere con le extreme III .ma in complesso.......niente male davvero........mmmmmm sti cinesi.!
Andry81
QUOTE
sto' provando una kingston da 2gb....la 50 x


Stavo per farvi questa domanda, e se mettessi le kingston da 1gb??
Quale differenza sostanziale c'�??
Che tempi trascorrono da uno scatto all'altro??(scatti a raffica)??

Andrea
ea00220
QUOTE(Andry81 @ Jan 12 2006, 02:40 PM)
Stavo per farvi questa domanda, e se mettessi le kingston da 1gb??
Quale differenza sostanziale c'�??

Io uso Kingston Elite Pro HS (2 GB) e Sandisk Ultra II (1 GB) e non trovo alcuna differenza. A parte le diverse capacit�, ovviamente. tongue.gif

QUOTE(Andry81 @ Jan 12 2006, 02:40 PM)
Che tempi trascorrono da uno scatto all'altro??(scatti a raffica)??

Per la prima domanda l'unico ritardo � quello determinato dal dito che schiaccia il pulsante. biggrin.gif
Per la seconda domanda invece, dipende da quale modalit� viene usata per la memorizzazione delle immagini. Sul manuale c'� la tabella con tutte le possibilit� di raffica in funzione della qualit� e dei formati di memorizzazione.

Per la D70, come � stato gi� scritto, la raffica � limitata dal buffer interno di memoria, non dalla velocit� di trasferimento dei dati sulla CF. Questo almeno nel primo intervallo di raffica. Successivamente, quindi a buffer pieno, il file transfer verso CF pu� limitare le prestazioni; ma il processo interno "viaggia" ad una velocit� prossima ai 5 MB/s, quindi qualunque CF con prestazioni superiori a questo transfer rate NON limita in alcun modo le prestazioni della macchina. Entrambe le CF citate hanno un rate di trasferimento superiore a quello del processo interno.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

Saluti

Pietro
Andry81
Grazie Pietro, mi hai chiarito bene il dubbio.
A questo punto visto che una cf sandisk ce l'ho da 256 mi sa che mi prendo una king da 1gb cosi risparmio qualcosina... rolleyes.gif
studioraffaello
in sede di ripresa anche con la d2hs non vedo differenze ( come gia' detto e' questione di buffer) o meglio di sicuro ci sono ma sono impercettibili......il discorso cambia quando si scaricano su pc..ma non sono differenze abissali......prenditi la king tranquillamente.......
ea00220
QUOTE(Andry81 @ Jan 12 2006, 04:19 PM)
Grazie Pietro, mi hai chiarito bene il dubbio.
A questo punto visto che una cf sandisk ce l'ho da 256 mi sa che mi prendo una king da 1gb cosi risparmio qualcosina... rolleyes.gif
*



Il dubbio, per�, rimane a me... Che fotocamera digitale hai ?
Sulla firma vedo solo la F55 e mi chiedo che cosa ci fai con le CF....

Saluti

Pietro
Andry81
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif E c'hai ragione....

Sto per prendere la d70(usata) con gi� cf sandisk 256 che sono veramente pochi!!!
Andry81
QUOTE
prenditi la king tranquillamente


infatti si, cosi ne posso prendere 2!!!!!!!!!
ea00220
QUOTE(Andry81 @ Jan 12 2006, 04:33 PM)
biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif E c'hai ragione....
Sto per prendere la d70(usata) con gi� cf sandisk 256 che sono veramente pochi!!!


Pollice.gif Pollice.gif

Saluti

Pietro
ea00220
QUOTE(Andry81 @ Jan 12 2006, 04:34 PM)
infatti si, cosi ne posso prendere 2!!!!!!!!!


Andrea, fai attenzione perch� non mi risulta una differenza di prezzo cos� marcata tra la Sandisk Ultra II e la Kingston Elite Pro HiSpeed di pari capacit� .......
Invece la Kingston Standard da 1 GB (quella con la banda gialla) � un po' scrausa in termini di velocit� di scrittura (1.5- 3 MB/s), e allora la differenza di prezzo ha un senso. wink.gif

Saluti

Pietro
studioraffaello
la mia king e'elite pro 2gb 50x.......e costa un terzo in meno della san extreme....un dubbio mi assale.......
me sa' che so tutte uguali.....o giu' di li' smile.gif ( forse non la extreme ma le altre..........)
ea00220
QUOTE(studioraffaello @ Jan 12 2006, 04:59 PM)
la mia king e'elite pro 2gb 50x.......e costa un terzo in meno della san extreme....un dubbio mi assale.......
me sa' che so tutte uguali.....o giu' di li' smile.gif ( forse non la extreme ma le altre..........)
*



No, no... non sono tutte uguali. La tua (identica alle mie - banda blu) infatti � una Elite Pro, cio� circa 50X... pi� o meno come la Ultra II (60 X), ma molto meno della Extreme III (>100 X).
E' corretto che la Elite Pro costi un terzo in meno della Extreme, ma costa solo un pochino meno della Ultra II, non la met�.
Per� esiste anche la Kingston Standard che � pure pi� lenta della Sandisk standard e, come � logico, costa un po' meno di quest'ultima. Ma la Standard nemmeno la Kingston la consiglia per le fotocamere.. messicano.gif

Saluti

Pietro
studioraffaello
QUOTE(ea00220 @ Jan 12 2006, 06:08 PM)
No, no... non sono tutte uguali. La tua (identica alle mie - banda blu) infatti � una Elite Pro, cio� circa 50X... pi� o meno come la Ultra II (60 X), ma molto meno della Extreme III (>100 X).
E' corretto che la Elite Pro costi un terzo in meno della Extreme, ma costa solo un pochino meno della Ultra II, non la met�.
Per� esiste anche la Kingston Standard che � pure pi� lenta della Sandisk standard e, come � logico, costa un po' meno di quest'ultima. Ma la Standard nemmeno la Kingston la consiglia per le fotocamere.. messicano.gif

Saluti

Pietro
*



a ecco.......io sono convinto tra qualche mese ne vedremo delle belle in merito ai prezzi delle schede......
Andry81
QUOTE
Ma la Standard nemmeno la Kingston la consiglia per le fotocamere..


Sti cavoli, pensavo di prenderne una....a sto punto mi butto sulle sandisk.

Studioraffaello (non ricordo come ti chiami se claudio o daniele, sta a vede un altro nome eh),sai dove trovarle a prezzi buoni nella ns regione??
Andry81
Finalmente ho in mano la d70!!
Nel manuale dove spiegano le CF non sono menzionate le king??Come mai??
Franco_
Ciao Andry,
nel manuale sono elencate le schede che sono state approvate (testate) da Nikon.
Non � detto che quelle non presenti nell'elenco non funzionino, ma perch� rischiare ? Per risparmiare qualcosa, potresti rispondermi, ma ne vale la pena ?

Di seguito la lista aggiornata ricavata dal supporto europeo Nikon.

===================================================

Nikon ha approvato la compatibilit� con le seguenti card per D70 e D70s:

Tutte lel Nikon CF memory cards.
SanDisk SDCFB series 16MB, 48MB, 80MB, 96MB, 128MB, 160MB, 256MB, 512MB and 1GB
SanDisk SDCFB (Type II) series 192MB, 300MB
SanDisk SDCF2B (Type II) series 256MB
SanDisk SDCFH (Ultra) series 128MB, 192MB, 256MB, 384MB, 512MB and 1GB
SanDisk SDCFH (Ultra II) series 256MB, 512MB and 1GB
SanDisk SDCFX (Extreme) series 512MB and 1GB
SanDisk SDCFX (Extreme III) series 1GB and 2GB
Lexar Media 4x USB series 16MB, 32MB and 64MB
Lexar Media 8x USB series 16MB, 32MB, 48MB, 64MB and 80MB
Lexar Media 10x USB series 160MB
Lexar Media 12x USB series 64MB, 128MB, 192MB, 256MB and 512MB
Lexar Media 16x USB series 192MB, 256MB, 320MB, 512MB, 640MB and 1GB
Lexar Media 24x USB series 256MB and 512MB
Lexar Media 24x WA (Write Acceleration Technology)* 256MB and 512MB
Lexar Media 32x WA (Write Acceleration Technology)* 1GB
Lexar Media 40x WA (Write Acceleration Technology)* 256MB, 512MB, 1GB, 2GB and 4GB
Lexar Media 80x WA (Write Acceleration Technology* 512MB, 1GB, 2GB and 4GB
Hitachi Compact Flash HB28 series 16MB and 32MB
Microdrives� DSCM 512MB and 1GB
Microdrives� 3K4 2GB and 4GB

Compact Flash di altri brand ed altre capacit� potrebbero funzionare ma Nikon non pu� garantirne il funzionamento. Se si utilizzano memory card non presenti nella lista sopra, cortesemente cercare informazioni dettagliate dal produttore della card.
Nikon raccomanda di utilizzare memorie approvate.

*Nota: le D70/D70s non sfruttano i benefici di velocit� della tecnologia Lexar's WA (Write Acceleration).

Andry81
Grazie Franco, non avevo pensato di andare a guardare sul sito supporto europeo.

QUOTE
ma perch� rischiare ? Per risparmiare qualcosa, potresti rispondermi,


B� si...Considerando che tra una king e una san ci sono almeno 20 euro di differenza rolleyes.gif

Certo risparmiare 20� per poi riperderne di pi� riacquistando una altra CF perch� quella non v� mi rompe ancora di pi�. laugh.gif

Al momento ho una CF da 256mb di una marca che non ricordo e che non � nella lista, e devo dire che funziona bene...l'unico difetto � che 40 foto non bastano mai!!!!!! laugh.gif laugh.gif tongue.gif

Faccio un giretto in rete per vedere se trovo qualche negozio online che fa risparmiare qualcosina....il mio portafoglio ha gi� subito un discreto ammanco visto l'acquisto(ottimo, stupendo e chi pi� ne ha ne metta.)della d70 e del sigma 18-50. biggrin.gif biggrin.gif

Andrea
ea00220
Come ho gi� specificato, io uso regolarmente 2 Kingston Elite Pro HiSpeed da 2 GB, oltre a 3 Sandisk Industrial Grade (Ultra II) da 1 GB. Io di differenze non ne ho notate. Ho anche un paio di PNY da 1 GB (economiche, ma con basse prestazioni), ma queste non le uso quasi mai, non fosse altro per il tempo che impiegano a trasferire le immagini al computer...

Per� se vuoi stare tranquillo � meglio scegliere le CF tra quelle consigliate.

Saluti

Pietro
edogolf
Per non aprire un'altra discussione metto qui la mia domanda:

Avrei intenzione di comprare la Sandisk Ultra II e leggendo varie discussioni tra cui questa e questa mi sono deciso a comprarla. Ho una D50.

Ho fatto due conti per�:

Ma se sulla scheda tecnica della D50 viene scritto " Scatto continuo a 2.5 frames per secondo " dacendo un calcolo si capisce che la Ultra II non riesce a stare dietro alla velocit� di scatto della D50???

Probabilmente sbaglio qualcosa ma se fosse vero

2,5 scatti al secondo vuol dire oltre 10 Mb al secondo e le Ultra II arrivano a 66x=10Mb/s.

Il mio problema � che non voglio prendere una memoria che poi non riesca a stare dietro alla velocit� della D50, ho letto per� sempre qui che la velocit� della memorie (oltre 66x) � ben superiore a quello della macchina e quindi andare a prendere una Extreme III sarebbe inutile, a meno che non la si colleghi direttamente con il computer ecc...

Vi prego di spiegarmi questa cosa perch� da una parte sono quasi certo di sbagliare i calcoli, dall'altra per� non riesco a capire come sia possibile.

Mi potete aiutare please?

grazie.gif
ea00220
Nella D50, come nella D70 e in genere in tutte le fotocamere DSLR il processo di memorizzazione avviene in due fasi. Nella prima fase le immagini vengono memorizzate in una memoria di transito, tipica di ogni fotocamera e non modificabile (tranne rare accezioni). Questa memoria � detta buffer e serve a raccogliere velocemente i dati elaborati provenienti dal CCD in modo da consentire l'immediato riutilizzo del sensore per la successiva immagine.
Nella seconda fase i dati memorizzati nel buffer vengono trasferiti alla CF/SD.
Questo secondo transfer � molto pi� lento del primo ed avviene al massimo a circa 5MB/s., ma la velocit� � limitata dalle caratteristiche della CF/SD e pu� essere notevolmente inferiore.

Il numero di foto realizzabili in sequenza � strettamente correlato alle dimensioni della memoria buffer, in quanto a causa della diversa velocit� di trasferimento verso il buffer e dal buffer verso la CF/SD questo si riempe e occorre interrompere o rallentare la sequenza per dar modo al buffer di liberarsi...
Quindi dopo i primi scatti in sequenza a 2,5 fps, la sequenza pu� continuare, ma con una cadenza che � determinata dalla velocit� di trasferimento verso la CF/SD.

Spero di aver risposto.

Saluti

Pietro
edogolf
Si grazie.gif ea00220 ora ho per� un ultima domanda:

Ma perch� molte vole si aprono discussioni nell'ambito della memorie CF?

Ma sono l'unico ad avere le SD? Mi viene in mente quasi che possa mettere anche io le CF ma lo spazio della fessura della D50 non mente e a questo punto mi viene un sospetto: ma non � che solo le D50 hanno le SD mentre le altre a partire dalla D70 hanno le CF? blink.gif
gandalef
QUOTE(edogolf @ Feb 2 2006, 12:35 PM)
ma non � che solo le D50 hanno le SD mentre le altre a partire dalla D70 hanno le CF? blink.gif
*



temo sia proprio cos�
ea00220
QUOTE(edogolf @ Feb 2 2006, 12:35 PM)
Si  grazie.gif  ea00220 ora ho per� un ultima domanda:

Ma perch� molte vole si aprono discussioni nell'ambito della memorie CF?

Ma sono l'unico ad avere le SD? Mi viene in mente quasi che possa mettere anche io le CF ma lo spazio della fessura della D50 non mente e a questo punto mi viene un sospetto: ma non � che solo le D50 hanno le SD mentre le altre a partire dalla D70 hanno le CF? blink.gif
*



Non � un sospetto, � una certezza.
Ma non � da temere.... Cambia il formato, ma la sostanza � sempre quella.
Anzi, l'interfaccia delle SD (SDIO) � stata pensata proprio per sveltire il processo di read/write, alleviando, in parte, il lavoro del processore della fotocamera.
Quasi tutte le compatte recenti ed alcune DSLR sono passate al formato SD.
La decisione di Nikon di mantenere il formato CF sulle ammiraglie, probabilmente, � dovuto pi� alla scelta di non scontentare i "vecchi" possessori di un bel numero di GB in CF, che non a motivazioni tecniche.

Saluti

Pietro
edogolf
QUOTE(ea00220 @ Feb 2 2006, 04:24 PM)
Non � un sospetto, � una certezza.
Ma non � da temere.... Cambia il formato, ma la sostanza � sempre quella.
Anzi, l'interfaccia delle SD (SDIO) � stata pensata proprio per sveltire il processo di read/write, alleviando, in parte, il lavoro del processore della fotocamera.
Quasi tutte le compatte recenti ed alcune DSLR sono passate al formato SD.
La decisione di Nikon di mantenere il formato CF sulle ammiraglie, probabilmente, � dovuto pi� alla scelta di non scontentare i "vecchi" possessori di un bel numero di GB in CF, che non a motivazioni tecniche.

Saluti

Pietro
*




Grazie per avermi tolto questo dubbio, anche a gandalef.

Per� io davvero ce l'ho messa tutta a trovare una SD da 1GB a 133x ma a parte quella che ho dentro la D50 che � della pq1 non se ne trovano. Ho anche cercato tale marca in rete ma non c'� modo di acquistarla da nessuna parte se non in negozio (ma quale??)

Inoltre ho visto quella della sandisk ma c'� qualcosa che non mi convince: non � che prendendo queste vado a pagare un prezzo solo per il nome???

Qualche cosiglio vostro?
ea00220
Pi� che altro, mi chiedo perch� vuoi le 133X ?
L'unico vantaggio ottenibile � quello di sveltire il trasferimento delle immagini verso il PC, sempre che tu abbia un lettore di SD USB HiSpeed o Firewire e l'HW del PC adatto....
Sulla fotocamera non avresti alcun vantaggio concreto. Oggi il miglior compromesso tra prezzi e prestazioni lo ottieni con le Ultra 2 e/o le equivalenti, circa 60X. Per la migliore compatibilit� fai riferimento a quanto consigliato da Nikon.

Saluti

Pietro
edogolf
QUOTE(ea00220 @ Feb 3 2006, 09:55 AM)
Pi� che altro, mi chiedo perch� vuoi le 133X ?
L'unico vantaggio ottenibile � quello di sveltire il trasferimento delle immagini verso il PC, sempre che tu abbia un lettore di SD USB HiSpeed o Firewire e l'HW del PC adatto....
Sulla fotocamera non avresti alcun vantaggio concreto. Oggi il miglior compromesso tra prezzi e prestazioni lo ottieni con le Ultra 2 e/o le equivalenti, circa 60X. Per la migliore compatibilit� fai riferimento a quanto consigliato da Nikon.

Saluti

Pietro
*




Mmmmmm non lo so. Sar� che sono un po' illuso da questo dato... Cmq io non ho un supporto alta velocit�, copio le foto dalla digitale e pensavo che avendo una 133x il procedimento sarebbe stato pi� veloce. Se invece mi dici che � uguale anche il trasferimento dalla D50 vs il computer e non cambia nulla nell'ambito della memorizzazione delle foto allopra prender� una 66x.

Ma cosa mi dici dell'anteprima delle foto sullo schermo? A volte le faccio passare velocemente per vederle e non mi si � mai bloccato. Non � che con le 66x si bloccherebbe?
gandalef
QUOTE(edogolf @ Feb 3 2006, 09:30 AM)
Grazie per avermi tolto questo dubbio, anche a gandalef.

Per� io davvero ce l'ho messa tutta a trovare una SD da 1GB a 133x ma a parte quella che ho dentro la D50 che � della pq1 non se ne trovano. Ho anche cercato tale marca in rete ma non c'� modo di acquistarla da nessuna parte se non in negozio (ma quale??)
*



su internet, nel mercato dell'usato, si trovano. Certo io consiglierei l'aquisto in negozio per ovvi motivi. Se non sbaglio (chi ne sa di pi� potr� correggermi) le pq1 sono di produzione toshiba (almeno il chip di memoria).
Personalmente sulle mie fotocamere ho cercato di usare sempre schede di marche ben note, non tanto solo per problemi di incompatibilit� quanto anche per l'affidabilit� delle stesse. Possiedo SD della toshiba e della sandisk, cos� come CF della sandisk e della verbatim oltre ad un microdrive della Hitachi. Mai avuto problemi di compatibilit�. Adesso con l'arrivo della D200 e viste anche le prestazioni di tale macchina (io il lettore USB ad alta velocit� l'ho) ho preferito acquistare delle altre CF della Lexar 80x WA e della Sandisk Extreme III.
Come dice il detto: meglio dire che so che dire che sapevo.
Gigios
QUOTE(Franco_ @ Jan 16 2006, 05:56 PM)
Ciao Andry,
nel manuale sono elencate le schede che sono state approvate (testate) da Nikon.
Non � detto che quelle non presenti nell'elenco non funzionino, ma perch� rischiare ? Per risparmiare qualcosa, potresti rispondermi, ma ne vale la pena ?

Di seguito la lista aggiornata ricavata dal supporto europeo Nikon.

===================================================

Nikon ha approvato la compatibilit� con le seguenti card per D70 e D70s:

Tutte lel Nikon CF memory cards.
SanDisk SDCFB series 16MB, 48MB, 80MB, 96MB, 128MB, 160MB, 256MB, 512MB and 1GB
SanDisk SDCFB (Type II) series 192MB, 300MB
SanDisk SDCF2B (Type II) series 256MB
SanDisk SDCFH (Ultra) series 128MB, 192MB, 256MB, 384MB, 512MB and 1GB
SanDisk SDCFH (Ultra II) series 256MB, 512MB and 1GB
SanDisk SDCFX  (Extreme) series 512MB and 1GB
SanDisk SDCFX  (Extreme III) series 1GB and 2GB
Lexar Media 4x USB series 16MB, 32MB and 64MB
Lexar Media 8x USB series 16MB, 32MB, 48MB, 64MB and 80MB
Lexar Media 10x USB series 160MB
Lexar Media 12x USB series 64MB, 128MB, 192MB, 256MB and 512MB
Lexar Media 16x USB series 192MB, 256MB, 320MB, 512MB, 640MB and 1GB
Lexar Media 24x USB series 256MB and 512MB
Lexar Media 24x WA (Write Acceleration Technology)* 256MB and 512MB
Lexar Media 32x WA (Write Acceleration Technology)* 1GB
Lexar Media 40x WA (Write Acceleration Technology)* 256MB, 512MB, 1GB, 2GB and 4GB
Lexar Media 80x WA (Write Acceleration Technology* 512MB, 1GB, 2GB and 4GB
Hitachi Compact Flash HB28 series 16MB and 32MB
Microdrives� DSCM  512MB and 1GB
Microdrives� 3K4  2GB and 4GB

Compact Flash di altri brand ed altre capacit� potrebbero funzionare ma Nikon non pu� garantirne il funzionamento. Se si utilizzano memory card non presenti nella lista sopra, cortesemente cercare informazioni dettagliate dal produttore della card.
Nikon raccomanda di utilizzare memorie approvate.

*Nota: le D70/D70s non sfruttano i benefici di velocit� della tecnologia Lexar's WA (Write Acceleration).
*




a pagina 203 del manuale della D70s � riportato che i supporti di memoria ritenuti compatibili sono CompactFlash Card type I/II; Microdrive

di questo non sono sicuro perche non ci sono notizie a riguardo, ma se la D70s dopo uno scatoo scrive in memoria ad una velocit� massima di 9MB, non credo serva a qualcosa montarci sopra una CF III che ti da la possibilit� di scrivere a 20MB se poi non puoi sfruttarli.... ohmy.gif
che poi sia compatibile o meglio non crea problemi alla D70s l'utilizzo di questo supporto non ci piove wink.gif

a questo punto la domanda � questa: la D70s che velocit� di scrittura possiede dopo uno scatto sul supporto di memoria??? bho! chi lo sa ?
Gigios
dimeticavo, a riguardo del buffer di memoria, lo scatto a raffica dipende dal buffer che possiede la D70 e non dal tipo di memoria che ci monti sotto, il buffer rimane sempre quello che facendo 2 calcoli dovrebbe aggirarsi intorno ai 20MB, una volta riempito il buffer non puoi fare piu scattti fino a quando non aviene la copia nella memori card....

correggetemi se sbaglio unsure.gif
ea00220
QUOTE(Gigios @ Feb 3 2006, 06:10 PM)
dimeticavo, a riguardo del buffer di memoria, lo scatto a raffica dipende dal buffer che possiede la D70 e non dal tipo di memoria che ci monti sotto, il buffer rimane sempre quello che facendo 2 calcoli dovrebbe aggirarsi intorno ai 20MB, una volta riempito il buffer non puoi fare piu scattti fino a quando non aviene la copia nella memori card....

correggetemi se sbaglio  unsure.gif
*



Gigios, leggi il mio intervento precedente. wink.gif

gandalef, � risaputo che i fabbricanti di CF/SD sono molto pochi e li puoi contare sulle dita di una sola mano. Tra quelli che hai citato solo tre sono fabbricanti wink.gif

Saluti

Pietro
Marika
Scusate se forse il mio intervento non � molto appropriato ma volevo fare solo una domanda,dato che io fotografo in habitat funghi e fiori in tutte le pose e mi
capita di stare parecchi giorni fuori casa e non potendo scaricare le foto vorrei comprare una scheda che mi tenga pi� foto ma il libretto della D50 porta solo 2
tipi con 1gb(SanDisk e Panasonic)non mi interessa la sequenza veloce stando i soggetti fermi ma come detto la quantit�,esistono da 2gb e le posso mettere e di
che marca?Forse voi ne avete gi� parlato ed io non ho capito bene dry.gif me lo
potete ridire?Grazie ciao Marika

Ps:.con una scheda + grande la batteria si esaurisce prima?
Ariciao
Marino_de_Falco
QUOTE(Marika @ Feb 4 2006, 11:17 AM)
Scusate se forse il mio intervento non � molto appropriato ma volevo fare solo una domanda,dato che io fotografo in habitat funghi e fiori in tutte le pose e mi
capita di stare parecchi giorni fuori casa e non potendo scaricare le foto vorrei comprare una scheda che mi tenga pi� foto ma il libretto della D50 porta solo 2
tipi con 1gb(SanDisk e Panasonic)non mi interessa la sequenza veloce stando i soggetti fermi ma come detto la quantit�,esistono da 2gb e le posso mettere e di
che marca?Forse voi ne avete gi� parlato ed io non ho capito bene dry.gif me lo
potete ridire?Grazie ciao Marika

Ps:.con una scheda + grande la batteria si esaurisce prima?
Ariciao
*


No, con una scheda pi� grande la batteria non si esaurisce prima. Il suggerimento personale che ti posso dare � di comprare due schede da 1 Gb piuttosto che una: in questo modo qualunque cosa succeda hai perso met� lavoro! E' un mio parere, intendiamoci, ho visto infatti in vendita anche schede da 8 Gb! Tanto non � che non puoi perdere quei secondi preziosi per cambiare scheda una volta esaurita.

Per quanto riguarda la compatibilit� credo di ricordare che Nikon suggerisca determinate marche solo perch� le ha testate e quindi ne garantisce un perfetto funzionamento. Ci� non toglie che si possano usare anche le altre CF. Mio figlio usa da 4000 scatti una Mydisk con la D70 senza nessun problema. Io ho trovato una Sandisk Ultra II da 1 Gb nuova a un prezzo interessante presso un negozio online di una repubblica a noi molto... vicina! Ma credo che i prezzi stiano scendendo comunque.

Per sapere se quanto chiedi � gi� stato trattato usa lo strumento di ricerca del forum. wink.gif

Ciao!
lau_perinelli
QUOTE(ea00220 @ Jan 28 2006, 12:00 PM)
Nella D50, come nella D70 e in genere in tutte le fotocamere DSLR il processo di memorizzazione avviene in due fasi. Nella prima fase le immagini vengono memorizzate in una memoria di transito, tipica di ogni fotocamera e non modificabile (tranne rare accezioni). Questa memoria � detta buffer e serve a raccogliere velocemente i dati elaborati provenienti dal CCD in modo da consentire l'immediato riutilizzo del sensore per la successiva immagine.
Nella seconda fase i dati memorizzati nel buffer vengono trasferiti alla CF/SD.
Questo secondo transfer � molto pi� lento del primo ed avviene al massimo a circa 5MB/s., ma la velocit� � limitata dalle caratteristiche della CF/SD e pu� essere notevolmente inferiore.

Il numero di foto realizzabili in sequenza � strettamente correlato alle dimensioni della memoria buffer, in quanto a causa della diversa velocit� di trasferimento verso il buffer e dal buffer verso la CF/SD questo si riempe e occorre interrompere o rallentare la sequenza per dar modo al buffer di liberarsi...
Quindi dopo i primi scatti in sequenza a 2,5 fps, la sequenza pu� continuare, ma con una cadenza che � determinata dalla velocit� di trasferimento verso la CF/SD.

Spero di aver risposto.

Saluti

Pietro
*



impostando sulla d70s lo scatto su modocontinuo
non riesco ad avere 3 scatti al secondo
mi viene la scritta r03 sul display
ma devo impostare qualche altro parametro ...
grazie
Laura
Alessandro Raffaeli
QUOTE(lau_perinelli @ Feb 16 2006, 09:22 AM)
impostando sulla d70s lo scatto su modocontinuo
non riesco ad avere 3 scatti al secondo
mi viene la scritta r03 sul display
ma devo impostare qualche altro parametro ...
grazie
Laura
*




se hai attiva la riduzione del disturbo disattivala altrimenti non arrivi a 3 fotogrammi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.