Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DavidMen
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto.

Da qualche giorno ho la 5100 e ho fatto qualche centinaio di scatti
Premetto che e' la prima Nikon che utilizzo

Mi dilungo poco sulle prime impressioni per ora dato che sono "viziate" da un utilizzo non al meglio della macchina, per impostazioni e per pratica. Tuttavia da qualche scatto ben riuscito ho potuto vedere che ha un ottimo sensore e molte potenzialita'. Gli iso mi hanno impressionato, il rumore e' veramente molto basso, anche se per ora avevo impostato una correzione rumore ( in camera ) al minimo, che eliminero' nei prossimi scatti, correggendolo, se e' il caso, in post produzione.

Parecchi dubbi pero', qualcuno "grave"

-Impostazione Iso Max ( e tempi max )

E' una delle cose che avevo apprezzato nella 600D di un amico, poi ho visto che anche la 5100 lo faceva e mi sono deciso a prendere questa ma...sorpresa !!! Limita al valore impostato ( 1600 ) solo in modalita' manuale ( cioe' quando potrei controllarli io ), mentre in modalita' auto fa di testa sua !! E' veramente cosi' ? E' atroce !!

-Flash in modalita' M

Perche' spesso non mi fa togliere il flash in modalita' manuale mentre me lo fa togliere in auto ?

-Esposimetro in live view

Non amo il live view, ma per riprese particolari serve. Veramente non mi fa vedere ne l'esposimetro ne la reale esposizione visualizzata nello schermo corrisponde a quella che scattero' ? Giocando con il diaframma non cambia la luminosita' nello schermo

Per ora mi fermo qui e torno a leggere il manuale e qualche altro thread ( ho cercato ma non mi sembra di aver visto qualcosa a riguardo .....ah, il manuale non e' molto esaustivo, si perde in cose basilari per uno che compra una reflex e sorvola altre )

Ringrazio chiunque interverr�

Davide
mariano1985
rispondo ad uno dei quesiti:
in auto il flash decide la reflex se usarlo o meno.

Puoi forzarla mettendola in AUTO NO FLASH (facendo fare uno scatto alla rotella di selzione modalit�, sul simbolino del flash sbarrato). In manuale, per disabilitare il flash, basta chiuderlo!! tongue.gif

In AUTO � la macchina che decide la foto, tu deivo solo inquadrare... ma usare la reflex in auto � quasi un abominio... passi per i primi scatti, ma vedi di imparare a fotografare leggendo qualche manaule o seguendo un corso.
Puoi comunque impostare un intervallo di iso minimo e massimo in cui la reflex pu� scegliere (magari da 200 a 800 iso, se non vuoi troppo rumore, classico di iso troppo alti)

per l'esposimetro in LightView non so cosa dire, la uso veramente pochissimo (soprattutto per la messa a fuoco manaule nelle macro, usando lo zoom in LV), o per fare foto ai concerti alzando la reflex sopra la testa di chi mi sta davanti e orientando il display verso il basso per vedere cosa inquadro.
DavidMen
Non me ne volere ma non hai inquadrato bene le domande.

In auto decide lei se usarlo ( siamo tutti d'accordo e non avevo dubbi ) . So come disabilitarlo, non era quella la domanda, e non credo che devo forzare il flash con il dito in MANUALE per non utilizzarlo, con la stessa rotellina dovrei poterlo eliminare no ? a volte me lo fa fare altre volte no, e non capisco da cosa dipende e non trovo risposta sul manuale.

Usarla in auto e' un abominio,sono d'accordo, ma io in auto non usavo nemmeno la compattina ( mai avuta una compattina che non mi permettesse di impostare tutto manualmente, la prima digitale e' stata una Canon a75, tempi iso e diaframmi ) infatti la domanda e' : perche', se mi fa scegliere gli ISO max da utlizzare, questi vengono limitati in MANUAL, cioe' se in manual metto 2000 e il max da menu' e' 800 scatta ad 800, mentre questo dovrebbe ( come fa la Canon ) limitarli solo in AUTO, cosi' se ho la necessita' e la fretta di dover scattare in auto,o essere costretto ( per posizione ) a dover utilizzare il live view che non ha l'esposimetro, sono sicuro che non mi verra' fuori un mostro a 3200 iso.

Davide
mariano1985
Non ti preoccupare, non mi offendo! smile.gif

Per quanto riguarda il flash � come dico io, ovvero si attiva o disattiva aprendolo o chiudendolo.
Quando lo attivi, puoi impostare se regolarlo su flash normale, anti occhi rossi (usa l'illuminatore AF per far chiudere le pupille del soggetto prima dello scatto) o REAR, sincronizzandosi sulla seconda tendina (ad esempio per fare scatti lunghi con flashata finale).

Per quanto riguarda la modalit� AUTO e i PRESET pensavo che si potesse attivare il CONTROLLO AUTOMATICO ISO, ma dopo che mi hai corretto ho controllato anche sulla mia D5000, ed in effetti in tutte le modalit� automatiche la gestione iso � impostabile solo su AUTO o su un valore fisso, e non si pu� decidere un intervallo.
Non so perch� ed in effetti la cosa potrebbe produrre foto con parecchio rumore soprattutto nella modalit� AUTO NO FLASH.

...l'unica idea che mi sono fatto � che magari ogni preset ha un prorpio intervallo di iso di riferimento deciso da Nikon! Ti far� sapere se trovo qualche info a riguardo!
mbbruno
io con la d5000 gli facevo fare quello che mi pareva ....e ora con la d700 � ancora meglio ...ma senza offesa lo hai letto il manuale di uso e manutanzione?
DavidMen
QUOTE(mbbruno @ Apr 27 2012, 09:16 AM) *
io con la d5000 gli facevo fare quello che mi pareva ....e ora con la d700 � ancora meglio ...ma senza offesa lo hai letto il manuale di uso e manutanzione?



Si, tu hai letto il mio post nel quale ho parlato del manuale ?

Ragazzi non mi fate porre da subito in modo antipatico, non sono venuto qui a chiedere come si accende o come si scatta o cosa sono i diaframmi o se e' meglio un 18-55 o un 700mm senza dire a che mi serve. Conosco bene i forum, li ho frequentati, li ho moderati.

E' la mia prima reflex. Ho utilizzato Canon 1000d 1100d 550d 7d piu' volte. Canon ae-1 analogica con 50mm fisso ( poco a dire il vero, molto poco, anche se e' mia ), prima ho avuto una Canon a75, a95, a620, ripeto, tutte quante avevano tutte le impostazioni manuali. Prima Nikon pero', e mi deliziero' molto ad imparare tante cose sulla fotografia. Ho i concetti, mi mancava la possibilita' di averla in mano a tempo indeterminato e provare, provare, provare.


Nel manuale c'e' scritto che posso gestire il flash in Manuale. Nella realta' a volte me lo fa disattivare ( con apposito simbolo ) a volte NO. Il fatto che me lo fa disattivare ESCLUDE che io debba tenerlo chiuso con il dito come mi viene detto. Anche perche' se lo chiudo, rimettendo a fuoco lo riapre. Non riesco a capire perche' a volte si a volte no. Nel manuale non l'ho trovato. Se dovesse esserci scritto Chiedo venia, non l'ho trovato, mi e' sfuggito, ricontrollo, ma non venitemi a chiedere se l'ho aperto ( aperto poi... e' un CD ! )

C'e' scritto che in modo AUTO gli ISO vengono gestiti dalla macchina. Questo lo sapevo gia' ma credevo, anzi speravo, che si potesse impostare un MAX oltre il quale non deve andare a costo di scattarle sottoesposte. Non vorrei dover fare un scatto a volo con il Live view ( quindi senza istogramma ) e stare a provare le impostazioni, o rischiare, in auto, di trovarmi le foto inutilizzabili con iso a 6400. Spero di aver spiegato bene il punto ora, magari prima sono stato troppo ermetico.
( da manuale : in Manuale gli iso Non superano MAI l'impostazione ISO MAX, ed e' una cosa stupida..se sono io a dirglielo, perche' no ?! In P e A regoli ad esempio 200, pero' se e' sottoesposta li aumenta fino al MAX impostato , ad esempio 1600, limite secondo me accettabile, anche se fa foto molto decenti anche fino a 2000, avevo l'NR impostato su On pero', anche se al minimo, ora l'ho disattivato ma ancora non ho scattato ).



Altra cosa, se in condizioni di scarsa luce ( ad esempio ora, in casa, senza flash ). Impostando su AUTO con VR attivo o disattivo imposta stessi Iso, stesso tempo e stesso diaframma. C'e' qualcosa che non va. Possibile che non funzioni ? Nei metadati dice che VR e' ON ma ovviamente lo dice perche' la levetta e' su ON. NOn dovrebbe abbassare i tempi di qualche stop ?


Grazie mille comunque a tutti

MrFurlox
QUOTE(DavidMen @ Apr 27 2012, 08:23 PM) *
...cut ...

Nel manuale c'e' scritto che posso gestire il flash in Manuale. Nella realta' a volte me lo fa disattivare ( con apposito simbolo ) a volte NO. Il fatto che me lo fa disattivare ESCLUDE che io debba tenerlo chiuso con il dito come mi viene detto. Anche perche' se lo chiudo, rimettendo a fuoco lo riapre. Non riesco a capire perche' a volte si a volte no. Nel manuale non l'ho trovato. Se dovesse esserci scritto Chiedo venia, non l'ho trovato, mi e' sfuggito, ricontrollo, ma non venitemi a chiedere se l'ho aperto ( aperto poi... e' un CD ! )



C'e' scritto che in modo AUTO gli ISO vengono gestiti dalla macchina. Questo lo sapevo gia' ma credevo, anzi speravo, che si potesse impostare un MAX oltre il quale non deve andare a costo di scattarle sottoesposte. Non vorrei dover fare un scatto a volo con il Live view ( quindi senza istogramma ) e stare a provare le impostazioni, o rischiare, in auto, di trovarmi le foto inutilizzabili con iso a 6400. Spero di aver spiegato bene il punto ora, magari prima sono stato troppo ermetico.



( da manuale : in Manuale gli iso Non superano MAI l'impostazione ISO MAX, ed e' una cosa stupida..se sono io a dirglielo, perche' no ?!
In P e A regoli ad esempio 200, pero' se e' sottoesposta li aumenta fino al MAX impostato , ad esempio 1600, limite secondo me accettabile, anche se fa foto molto decenti anche fino a 2000, avevo l'NR impostato su On pero', anche se al minimo, ora l'ho disattivato ma ancora non ho scattato ).


Altra cosa, se in condizioni di scarsa luce ( ad esempio ora, in casa, senza flash ). Impostando su AUTO con VR attivo o disattivo imposta stessi Iso, stesso tempo e stesso diaframma. C'e' qualcosa che non va. Possibile che non funzioni ? Nei metadati dice che VR e' ON ma ovviamente lo dice perche' la levetta e' su ON. NOn dovrebbe abbassare i tempi di qualche stop ?
Grazie mille comunque a tutti



provo a risponderti io ....

utilizzando il modo M puoi decidere se attivare o meno il flash premendo il pulsante con il simbolo del lampo , sarai tu a decidere se come e quando attivarlo quindi se la foto con i parametri impostai venisse sottoesposta te la farebbe scattare comunque ( P.S. non devi tenere nessun dito sul flash per tenerlo basso wink.gif ).
ora se decidi a attivare il flash puoi scegliere ( da men� ) come gestirlo : di default � in TTL ma lo puoi impostare anche in M decidendo a quale frazione di 1/1 impostarlo


in Auto ( quello verde per capirci ) gestisce tutto la macchina tu puoi solo decidere la composizione della foto dei tempi/diaframmi/iso si occuper� la macchina scegliendo addirittura la modalit� di autofocus e l' area da usare .... praticamente devi solo fare click senza possibilit� di decidere nulla � la modalit� migliore per cannare una foto in quanto al 90% delle volte sceglie parametri sbagliati o comunque migliorabili con un po' di conoscenza del mezzo ( te lo fa capire il fatto che praticamente ti fa scattare sempre con il flash pop-up alzato )

perch� gli iso auto sono comodi per non perdere tempo ad impostare gli iso in un certo range che noi riteniamo accettabile , se vuoi superare questo limite ti basta levare iso auto impostare tu il valore che preferisci .... in manuale hai tutto il tempo di farlo visto che � una modalit� usata pochissimo e sopratutto per scatti ragionati dove si deve gestire uno o pi� flash

perch� non hai capito bene come funziona il VR .... questo non modifica i dati di scatto semplicemente compensa le vibrazioni della tua mano fino ad un massimo di 4 stop .... esempio se scatti con un 100 avrai un tempo di sicurezza di 1/150 , con questo tempo la foto ti dovrebbe venire senza micromosso ( con 1/200 stai ancora pi� tranquillo ) ora se consideri 1/100 - 1/50 - 1/25 - 1/12 sono 3 stop ... se scatti con un tempo di 1/12 senza VR la foto ( che deve essere su soggetti statici altrimenti non sar� il tuo movimento ma quello del soggetto a far venire la foto mossa ) sar� al 99% mossa o micro mossa mentre con il VR c'� una buona percentuale che la foto sia perfettamente riuscita ...

spero ( con un po' di tranquillit� in pi� ) di essere riuscito a chiarirti qualche aspetto

P.S. hai visto che bell' arcobaleno ti ho creato ?!?


Marco
cuscinetto
La modalita Auto � indicata piu per i novelli, che per comodita, quindi hanno ragionato in quel senso
impostandola, � un po dura modificarla a piacimento, per comodita � meglio impostare in Manuale
alcuni fattori, come, iso automatico da un minimo ad un massimo, Tempi o Diaframmi etc.. in modo
di avere una modalita Manuale quasi automatica e non una Automatica quasi manuale, ciao.
DavidMen
Grazie a tutti e due.

ISO : Si e' chiaro ora, e ci ho smanettato un po' in un locale stasera con un esibizione live.
In effetti puo' essere comodo impostare gli iso Auto in manuale dandogli un Range, pero' continuo a credere che se fosse stato cosi' anche per la modalita' auto sarebbe stato molto meglio E ti dico per certo che limita gli Iso in modalita' M anche se li imposti in manuale. ( cioe' se metto 3200 e ho il limite a 1600 scatta a 1600. Infatti era con me un amico che ha la Canon 7d stasera e mi chiedeva, meravigliato, perche' mai !! )

Flash : Tutto ok, stasera ho scattato senza, devo far caso meglio quando, come pochi giorni fa, non me lo faceva eliminare ( potevo scegliere solo se Rear, occhi rossi o normale )

VR: ci ho pensato subito dopo che le due cose non c'entrassero nulla, hai ragione. Il primo approccio con lo stabilizzatore !!! sulle altre che ho usato non c'era ( soprattutto con la 7d usavo il 18-50 sigma 2,8. Decisamente molto molto piu' luminoso infatti ci sto facendo un pensierino, ed evidentemente era un modello vecchio dato che leggo che e' OS )


PS : si, molto carino. appena i quesiti diventano di piu' inseriamo anche l'arancione il giallo e il viola cosi' lo completiamo wink.gif
mariano1985
Non intendevo assolutamente che il flash devi reggerlo con il dito per non farlo scattare! tongue.gif
In modalit� AUTO decide lui se usarlo o meno. Premendo il tastino con il lampo, puoi disabilitarlo senza problemi (appare il simbolino flash sbarrato).
Questo vale anche per tutti i preset (bambini, spiaggia, paesaggi, ritratti, ecc...)

Per tutte le modalit� SEMI-MANUALI e MANUALI (M, A, S, P) quando premi il tastino con il lampo ti apre il flash. Solo dopo puoi scegliere tra flash normale, occhi rossi o rear. Per disabilitarlo basta chiuderlo.

In modalit� AUTO in effetti � una carenza il fatto di non poter impostare un intervallo iso massimo, anche perch� gi� a 1600 iso il rumore � notevole.
La fortuna � che si risolve facilmente usando le modalit� semi automatiche (P, A, S) in cui � possibile impostare il range di iso.
DavidMen
QUOTE(mariano1985 @ Apr 28 2012, 08:35 AM) *
Premendo il tastino con il lampo, puoi disabilitarlo senza problemi (appare il simbolino flash sbarrato).


Per tutte le modalit� SEMI-MANUALI e MANUALI (M, A, S, P) quando premi il tastino con il lampo ti apre il flash. Solo dopo puoi scegliere tra flash normale, occhi rossi o rear. Per disabilitarlo basta chiuderlo.


Ho capito che e' la parola "Manuale" che ti confonde smile.gif
Mi riferivo al programma M della fotocamera. Con il quale NON me lo faceva disattivare ( e quindi NON mi faceva apparire il simbolo flash sbarrato, ma solo Occhi rossi, Normale, Rear ).
Altrimenti non venivo a chiederlo wink.gif


mariano1985
In modalit� M, P, A, S neanche a me appare il simbolo di flash sbarrato... per disabilitarlo quindi devo mantenerlo chiuso.
La disabilitazione tramite men� (simbolino del flash sbarrato) � possibile attivarla solo per le modalit� auto e per i vari preset, per tutte le altre devo per forza lasciarlo chiuso.
Stessa cosa avviene con il flash esterno: l'unico modo di disabilitarlo � spegnendolo, altrimenti la fotocamera lo considera attivo e lo fa scattare ad ogni fotografia.

...esiste la possibilit� di disabilitarlo senza chiudere/spegnere il flash??
MrFurlox
QUOTE(mariano1985 @ Apr 28 2012, 12:00 PM) *
...esiste la possibilit� di disabilitarlo senza chiudere/spegnere il flash??


puoi dare questa funzione al tasto Fn ... ma di solito si usa con gli SB dove � noioso accenderlo e spegnerlo in continuazione e comunque � un' impostazione che vale per un solo scatto poi devi ripremere ....


ora spiegatemi voi perch� mi dovrei preoccupare di disabilitare il lampo flash del pop-up quando si fa molto prima a chiuderlo o non aprirlo proprio .... in M � normale che non ti dia la possibilit� di disattivarlo , per il semplice fatto che � SEMPRE disattivato tranne quando tu lo alzi volontariamente ... idem per P S A


Marco
mariano1985
QUOTE(MrFurlox @ Apr 28 2012, 12:30 PM) *
puoi dare questa funzione al tasto Fn ... ma di solito si usa con gli SB dove � noioso accenderlo e spegnerlo in continuazione e comunque � un' impostazione che vale per un solo scatto poi devi ripremere ....
ora spiegatemi voi perch� mi dovrei preoccupare di disabilitare il lampo flash del pop-up quando si fa molto prima a chiuderlo o non aprirlo proprio .... in M � normale che non ti dia la possibilit� di disattivarlo , per il semplice fatto che � SEMPRE disattivato tranne quando tu lo alzi volontariamente ... idem per P S A
Marco


Grazie per l'info!

In effetti concordo con te sul fatto che il pop-up si fa prima a chiuderlo, mentre mi infastidisce dover spegnere quello esterno, dato che devo mantenere premuto il tasto di accensione per vari secondi per poterlo spegnere e vari secondi per riaccenderlo.

Il tasto FN per� mi � comodo per gli iso, quindi credo che lascer� tutto invariato tongue.gif
DavidMen
QUOTE(MrFurlox @ Apr 28 2012, 12:30 PM) *
ora spiegatemi voi perch� mi dovrei preoccupare di disabilitare il lampo flash del pop-up quando si fa molto prima a chiuderlo o non aprirlo proprio .... in M � normale che non ti dia la possibilit� di disattivarlo , per il semplice fatto che � SEMPRE disattivato tranne quando tu lo alzi volontariamente ... idem per P S A
Marco


Perch�...nella mia strana lingua, cercavo di dire che si alzava da solo quando premevo il tasto di messa a fuoco/scatto. in modalit� M.
MrFurlox
QUOTE(DavidMen @ Apr 28 2012, 07:17 PM) *
Perch�...nella mia strana lingua, cercavo di dire che si alzava da solo quando premevo il tasto di messa a fuoco/scatto. in modalit� M.


blink.gif ohmy.gif e come � possibile .... prova a fare un reset della macchina ( quello con i bottoncino con il pallino verde accanto ) e guarda se lo fa ancora

Marco
DavidMen
Giusto per la cronaca. Non ho fatto il reset pero' non me l'ha fatto piu' , e ci ho fatto almeno 300 scatti wink.gif
claudio.baron
QUOTE(DavidMen @ Apr 28 2012, 03:13 AM) *
pero' continuo a credere che se fosse stato cosi' anche per la modalita' auto sarebbe stato molto meglio E ti dico per certo che limita gli Iso in modalita' M anche se li imposti in manuale. ( cioe' se metto 3200 e ho il limite a 1600 scatta a 1600. Infatti era con me un amico che ha la Canon 7d stasera e mi chiedeva, meravigliato, perche' mai !! )

... Forse perch� Nikon � molto pi� logica e coerente di Canon ? Scusa, senza offese, ma non ti pare che i due assunti siano contraddittori? Vuoi limitare il range ISO per poi violarlo? E allora a cosa ti servirebbe? Come ti � stato detto, l'auto-ISO � una comodit� che usi nelle modalit� esposimetriche A o S in caso tu debba essere molto veloce (eventi sportivi, rappresentazioni di danza, scene molto variabili) in condizioni di luce che variano. Voler pilotare gli ISO manualmente in quelle condizioni diventa un'assurdit�: non c'� tempo. Se sai di poter accettare 3200 ISO, metti 3200 come upper-bound nella regolazione automatica, mi sembra ovvio. Se vuoi invece che la macchina si fermi a 1600, � perch� sai che oltre non vuoi accettare la foto. Mi sembra altrettanto ovvio. Usare gli ISO auto in M mi pare poco sensato. O forse non ho capito qualcosa io... Inoltre, ci sono Nikon che hanno l'accesso diretto alle impostazioni ISO senza passare per il menu (anche se puoi fare qualcosa di simile con la D5100 settando il tasto Fn), e guarda caso sono quelle della classe della EOS7D... ;-)
Per finire, gi� la D5100 di suo sembra cavarsela benone con gli alti ISO, ma se vuoi vedere risultati strabilianti rispetto a quello che fa la macchina, scatta in RAW, processa l'immagine con Capture NX2 e per finire fai la riduzione rumore con un programma dedicato.

Saluti!



QUOTE(DavidMen @ Apr 28 2012, 10:19 AM) *
Ho capito che e' la parola "Manuale" che ti confonde smile.gif

No, no, nessuna confusione...
QUOTE(DavidMen @ Apr 28 2012, 10:19 AM) *
Mi riferivo al programma M della fotocamera. Con il quale NON me lo faceva disattivare ( e quindi NON mi faceva apparire il simbolo flash sbarrato, ma solo Occhi rossi, Normale, Rear ).
Altrimenti non venivo a chiederlo wink.gif

In M non esiste "attivato" o "disattivato" da parte della fotocamera. Di conseguenza non esiste alcuna icona di flash sbarrato. Per il semplice ed ottimo motivo che, se decidi di usarlo, lo devi attivare tu manualmente col tasto apposito. Se decidi di non usarlo, basta richiudere il flash (se vieni dall'aver appena scattato una foto con) o non fare proprio nulla (se vieni dall'aver scattato una foto senza).
DavidMen
Invece secondo me ti confonde smile.gif dato che ancora una volta devo ribadire che ME LO ATTIVAVA AUTOMATICAMENTE, di conseguenza cercavo il modo per disattivarlo. Non andrei a disattivarlo se non si attiva da solo, non credi ?

Per la coerenza...opinione mia ma no !!
Per il mio modo di vedere imposto il limite massimo di iso che la macchina deve scegliere automaticamente....quando gli offro la possibilita' di decidere autonomamente. Pero' se in quel momento mi serve scattare a 5000 iso e agisco manualmente ( con il tasto fn che ho gia' impostato dal primo giorno sugli iso ) non devo andare nel menu a disattivare il limite. Scelgo il limite perche' voglio che LEI li limiti, non io. Pero' ti ripeto, per me non e' normale, per te si, punti di vista.

Scatto in raw e processo con il lightroom, che pero' non mi piace tantissimo per come applica la maschera di contrasto..crea troppo rumore, preferisco il photoshop. Non ho mai provato il programma che dici tu ( ne il noise ninja o similari....magari lo faro' ).

A proposito, ho proprio eliminato la funzione "range iso automatico", anche se ci contavo molto, perche' la macchina anche quando i tempi di posa sono superiori a 1/200 tende a regolare l'esposizione con gli iso, scattando quasi sempre al limite massimo, da questo punto di vista mi ha deluso. Per tutto il resto mi sta piacendo molto

Le altre pecche che ho trovato fino ad ora sono l'esposimetro in modo live view...la compattina lo faceva, questa no. E la compattina era anche piu' veloce a mettere a fuoco in questa modalita', infatti in posizioni particolari sto attivando il live view solo per poter vedere cosa sto inquadrando, poi lo disattivo e scatto.
claudio.baron
QUOTE(DavidMen @ May 6 2012, 06:48 PM) *
Scelgo il limite perche' voglio che LEI li limiti, non io. Pero' ti ripeto, per me non e' normale, per te si, punti di vista.

Gi�... Per� non � che "la macchina" si arrangi peggio di quello che potresti decidere tu: vien fuori esattamente la stessa cosa, quindi se in un determinato ambito supponi di poter accettare fino a, che so, 3200 ISO, e che oltre non vuoi saperne, che sia tu o la macchina a regolare gli ISO nulla cambia... Comunque vabb�, come dici tu, abitudini e punti di vista. Il mondo � bello perch� � vario.

QUOTE(DavidMen @ May 6 2012, 06:48 PM) *
Scatto in raw e processo con il lightroom, che pero' non mi piace tantissimo per come applica la maschera di contrasto..crea troppo rumore, preferisco il photoshop. Non ho mai provato il programma che dici tu ( ne il noise ninja o similari....magari lo faro' ).

Semplificando, Capture NX2 � una specie di "sviluppatore di nef", di effettistica non ha praticamente nulla, contrariamente a Photoshop (il CS costa troppo, io ho l'Elements...). Come "sviluppatore", invece, � secondo me il programma che si addice di pi� alle Nikon. Adesso che esiste a 64bits � anche (finalmente) stabile sui S.O. a 64 bits. Come de-noiser uso NeatImage, l'ultima versione. E', per la sola e unica operazione che deve fare, eccezionale. Con Capture, ma anche con la famiglia Adobe, non si riesce (mi correggo: IO non riesco) ad arrivare nemmeno ad un decimo del risultato ottenuto con NeatImage "passato" su un'immagine pre-ottimizzata con Capture.

QUOTE(DavidMen @ May 6 2012, 06:48 PM) *
A proposito, ho proprio eliminato la funzione "range iso automatico", anche se ci contavo molto, perche' la macchina anche quando i tempi di posa sono superiori a 1/200 tende a regolare l'esposizione con gli iso, scattando quasi sempre al limite massimo,

Questo comportamento lo hanno a quanto pare tutte le entry-level Nikon (E' stato notato da altri con la D3000, con la D3100 e te lo confermo sulla D5000), MA... nelle modalit� automatiche o semi-programmate. In M non ti saprei dire, non ho mai provato perch� non lo ritengo aver senso. In S, ad esempio, impostata a 200 ISO la sensibilit� nominale e a 1600 la massima, immaginiamo che fissi il tempo su 1/200s. Immaginiamo di essere a teatro: in una scena, tutti i fari bianchi sono accesi, e la luce � sufficiente: a 200 ISO, l'1/200s � raggiunto gi� con un'apertura diaframma pi� piccola della massima --> la macchina resta su ISO200, e regola il diaframma (immaginiamo, a f/2.8). Adesso immaginiamo che la scena cambi, e che tutto diventi quasi buio: la prima cosa che la D5000 fa, � tentare di aprire il diaframma: immaginiamo quello massimo sia f/1.8. Se ancora non basta, inizia ad alzare gli ISO. Immaginiamo che arrivi a 1250 ISO. Adesso cambia di nuovo la scena: luce ! Quello con cui mi ritrovo io, � un diaframma lasciato a f/1.8 ma la sensibilit� che va GIU', immaginiamo a ISO400. Se la luce aumenta ancora, e supera quella che richiederebbe f/1.8 con ISO200, allora ovviamente chiude il diaframma. Se ripetiamo l'esempio con la sensibilit� "di base" fissata a 400, � tutto uguale tranne il fatto che comincia a chiudere il diaframma quando ha raggiunto di nuovo ISO400.
Il che, � esattamente quello che penso ci si aspetterebbe...

QUOTE(DavidMen @ May 6 2012, 06:48 PM) *
Le altre pecche che ho trovato fino ad ora sono l'esposimetro in modo live view...la compattina lo faceva, questa no. E la compattina era anche piu' veloce a mettere a fuoco in questa modalita', infatti in posizioni particolari sto attivando il live view solo per poter vedere cosa sto inquadrando, poi lo disattivo e scatto.

Le compatte sono molto pi� veloci in MaF, in media, rispetto alle reflex in live-view, perch� il loro sensore � pi� piccolo (molto pi� piccolo...) e la PdC di conseguenza pi� grande, il che facilita il lavoro al riconoscimento del contrasto con cui funziona la messa a fuoco in quelle condizioni. Volendo essere maligni, si pu� dire che una compatta con sensore da 1/2.3" in realt� non ha nemmeno bisogno di mettere a fuoco alla perfezione... Per le misurazioni esposimetriche in LV, devo fare una prova, ma mi pare che le info che appaiono a monitor siano le stesse che appaiono nel mirino. Tu intendi che se chiudi il diaframma, la luminosit� dell'immagine mostrata a monitor non varia? Se � questo, temo sia normale per tutte le macchine che non hanno il tasto di previsualizzazione della PdC (vale a dire di temporanea ri-chiusura del diaframma al valore impostato per lo scatto): nessuna entry della Nikon lo ha, ed � un peccato (non credo costerebbe tanto...).
Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.