Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
martino papesso
Ciao,
tutte le foto fatte presentano un problema agli occhi.
Ho usato il flash adatto per evitare 'occhi rossi' ma tutte le foto sono state rovinate dallo stesso problema.
Siccome c'era un problema di bilanciamento del bianco in quanto le foto venivano con una tinta troppo rossa ,ho regolato il bilanciamento del bianco sulla voce flash,se non erro.
Ho usato la misurazione manuale solo che le foto rimanevano sempre troppo tinte e i colori non rispettavano quelli reali.
Che avrei dovuto fare per evitare l'effetto sugli occhi che vedete:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
grazie.gif
enrico
L'effetto "occhi rossi" vien fuori quando si usa il flash incorporato nella macchina che � prossimo all'obiettivo. in pratica, il lampo illumina la retina ed il rosso altro non deriva che dai capillari sanguigni della retina stessa. Una soluzione, spesso inefficace, � quella dei pre lampi. Questi fanno restringere la pupilla diminuendo (ma non eliminando) il problema.
Le soluzioni sono due:

1. non utilizzare il flash interno della macchina, ma un flash esterno distanziato dall'obiettivo.

2. intervenire in post produzione: selezionare le pupille e desaturare.
martino papesso
QUOTE(enrico @ Apr 21 2012, 12:28 PM) *
1. non utilizzare il flash interno della macchina, ma un flash esterno distanziato dall'obiettivo.

2. intervenire in post produzione: selezionare le pupille e desaturare.


1. la mia fotocamera (coolpix s 9100) non consente di collegare flash esterni

2.la post produzione ha evidenti limiti,molto spesso non riesce a correggere tutti e due gli occhi,oppure li corregge ma fa un pasticcio e quindi invece di migliorare la foto la peggiora ulteriormente (se riesci tu a correggere 'ad hoc' per esempio le foto presentate ,presenta qui la post produzione)

Ti ringrazio per avermi risposto e quindi per la tua attenzione verso il problema presentato.
enrico
Eccotene un paio
Ciao.
martino papesso
QUOTE(enrico @ Apr 21 2012, 01:39 PM) *
Eccotene un paio
Ciao.

Enrico come vedi � la stessa cosa di prendere un pennarello nero e colorargli le pupille
enrico
QUOTE(xmartinoxv @ Apr 21 2012, 02:02 PM) *
Enrico come vedi � la stessa cosa di prendere un pennarello nero e colorargli le pupille

E cosa vorresti fare?
Vuoi un riflesso sulla cornea? Puoi fare anche quello.
Non capisco cosa vorresti ottenere. La tecnica riesce a fare l'impossibile; per i miracoli ci stiamo attrezzando :-)
martino papesso
Mi son sentito dire da un fotografo che con le macchine fotografiche del mio genere(compatta nikon s 9100 coolpix) quando c'� poca luce artificiale e si usano focali lunghe succede sempre il difetto degli occhi rossi, sar� vero?
Ho fatto pochissime foto ancora per poterlo scoprire,qualcuno lo sa gi�?
enrico
Te l'ho gi� spiegato prima. Quando la luce � fioca, le pupille si dilatano e questo amplifica il fenomeno degli occhi rossi. La focale dell'obiettivo credo non c'entri nulla. Il flash illumina una porzione della retina. Se l'obiettivo si trova vicino al flash, la macchina vede questa porzione illuminata, rossa perch� rossi sono i capillari sanguigni. Se il flash � discosto dall'obiettivo, la macchina vede la zona della retina non illuminata dal flash ed il fenomeno non compare.
Ti faccio uno schema.
martino papesso
QUOTE(enrico @ Apr 21 2012, 03:07 PM) *
Te l'ho gi� spiegato prima. Quando la luce � fioca, le pupille si dilatano e questo amplifica il fenomeno degli occhi rossi. La focale dell'obiettivo credo non c'entri nulla. Il flash illumina una porzione della retina. Se l'obiettivo si trova vicino al flash, la macchina vede questa porzione illuminata, rossa perch� rossi sono i capillari sanguigni. Se il flash � discosto dall'obiettivo, la macchina vede la zona della retina non illuminata dal flash ed il fenomeno non compare.
Ti faccio uno schema.

Ne approfitto per capire il fenomenoe se vuoi e hai pazienza spiegamelo.
Questo � l'occhio :
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Eye_iris.jpg
Vedo che ha 3 colori :il bianco ,il nero e l'intermezzo fra il bianco e il nero che � un altro colore.
Mi scrivi che il flash illumina una porzione della retina.
Il flash illumina l'occhio quindi che � la retina?Che significa retina?
Il flash � un raggio luminoso che colpisce quelle 3 zone :bianco nera e l'intermezzo fra il bianco e il nero(riferendosi all'immagine che ho messo),che c'entra la retina e che cosa �?
matteo valentini
QUOTE(xmartinoxv @ Apr 21 2012, 03:36 PM) *
Ne approfitto per capire il fenomenoe se vuoi e hai pazienza spiegamelo.
Questo � l'occhio :
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Eye_iris.jpg
Vedo che ha 3 colori :il bianco ,il nero e l'intermezzo fra il bianco e il nero che � un altro colore.
Mi scrivi che il flash illumina una porzione della retina.
Il flash illumina l'occhio quindi che � la retina?Che significa retina?
Il flash � un raggio luminoso che colpisce quelle 3 zone :bianco nera e l'intermezzo fra il bianco e il nero(riferendosi all'immagine che ho messo),che c'entra la retina e che cosa �?


Caro Xmartinoxv ti assicuro che all'interno di questo forum ci sono persone estremamente preparate e ben disposte a dare spiegazioni di ogni tipo e di ogni genere, qui per� si sta un po' andando oltre. Se non sai che cos'� la retina, dato che fai riferimenti a Wikipedia potresti anche andarlo a cercare evitando ad altri utenti queste domande che trovo abbastanza fuori luogo, questo � un forum di fotografia non medicina applicata alla fotografia digitale. Sono d'accordo nel dire che all'inizio lo hai chiesto con molta cortesia chiedendo se qualcuno ha la voglia e la pazienza di spiegartelo e qui va tutto a tuo favore, tuttavia le domande incalzanti che vengono dopo non lo sono altrettanto.
Detto ci�:

"In fotografia, l'effetto occhi rossi � il fenomeno per cui, nelle foto scattate con l'uso del flash, spesso accade che gli occhi dei soggetti acquisiscano un colore rosso piuttosto marcato.
Il fenomeno � dovuto all'incapacit� dell'iride di chiudere la pupilla a fronte del lampo troppo veloce del flash. Il lampo stesso va dunque a colpire la retina, altamente vascolarizzata (lo stesso principio � usato intenzionalmente dall'oftalmoscopio, lo strumento utilizzato per esaminare la retina). L'effetto � solitamente pi� pronunciato nei soggetti con occhi grigi o blu e nei bambini (che hanno pupille pi� grandi e meno pigmentazione degli adulti).
In alcune specie animali, lo stesso effetto pu� risultare in colorazioni diverse dal rosso; nei cani, per esempio, gli occhi risultano blu a causa della presenza nella retina di sangue venoso; nei gatti, la presenza del tapetum lucidum (uno strato riflettente posto dietro la retina per migliorare la visione notturna) intensifica l'effetto e pu� produrre colore giallo, rosa o verde.
Nei gatti, l'effetto "occhi gialli" in una foto di un gatto

L'effetto occhi rossi pu� essere ridotto o evitato in vari modi:
evitando di allineare il flash con l'asse ottico dell'obiettivo fotografico:
Ad esempio con flash esterni (non incorporati nella fotocamera) o orientando i flash verso una superficie riflettente chiara (per esempio un muro o il soffitto) e illuminando il soggetto con la sola luce riflessa;;
utilizzando le funzioni specifiche di "riduzione dell'effetto occhi rossi" che oggi si trovano in quasi tutte le fotocamere; questa funzione fa precedere una rapida serie di pre-lampi al lampo principale del flash, stimolando la chiusura della pupilla prima dello scatto;
chiedendo al soggetto di non guardare dritto "in camera" (ma, per esempio, verso le spalle del fotografo);
aumentando la luminosit� dell'ambiente in modo che la pupilla si chiuda maggiormente;
nella fotografia digitale, ritoccando opportunamente l'immagine con applicazioni software apposite a posteriori (come ad esempio l'inpainting)."
fonte Wikipedia

enrico
Ho rifatto lo schema che spiega geometricamente il fenomeno degli occhi rossi, perch� ne titengo importante ed interessante la comprensione. Ho esaminato il caso dell'effetto con flash prossimo all'obiettivo, dei prelampi e del flash distante dall'obiettivo. Il disegno chiarisce la cosa pi� di mille parole.
Come giustamente dice Valeguz, se non conosci la struttura dell'occhio (ma la si fa alle elementari, la si ripete alla scuola media e poi alle superiori...) � difficile che tu possa renderti conto del fenomeno.
Comunque la buona volont� ce l'ho messa.
matrizPZ
In effetti col flash on camera la focale non centra nulla, il flash sar� sempre parallelo con l' obiettivo mentre col flash su slitta, a focale corta si crea l' angolo sulla retina ma con focali lunghe quest'angolo viene annullato. Dai 180mm in su si ha l' effetto occhi rossi anche col flash a cobra. Oltre alla focale, forse conta di pi� la distanza del soggetto, sempre per lo stesso motivo, pi� � lontano e meno sar� l' angolo di ripresa tra flash e obiettivo


Ciao Massimo
Paolo Rabini
QUOTE(enrico @ Apr 21 2012, 09:18 PM) *
Ho rifatto lo schema ....

Pollice.gif
Complimenti Enrico! Questo � un altro spunto da tenere da parte: non sar� un forum di medicina e biologia ma credo che potrebbe averne una sezione dedicata e di qualit�.
Paolo
IvanoRagusa
QUOTE(valeguz @ Apr 21 2012, 05:18 PM) *
Caro Xmartinoxv ti assicuro che all'interno di questo forum ci sono persone estremamente preparate e ben disposte a dare spiegazioni di ogni tipo e di ogni genere, qui per� si sta un po' andando oltre. Se non sai che cos'� la retina, dato che fai riferimenti a Wikipedia potresti anche andarlo a cercare evitando ad altri utenti queste domande che trovo abbastanza fuori luogo, questo � un forum di fotografia non medicina applicata alla fotografia digitale. Sono d'accordo nel dire che all'inizio lo hai chiesto con molta cortesia chiedendo se qualcuno ha la voglia e la pazienza di spiegartelo e qui va tutto a tuo favore, tuttavia le domande incalzanti che vengono dopo non lo sono altrettanto.
Detto ci�:

"In fotografia, l'effetto occhi rossi � il fenomeno per cui, nelle foto scattate con l'uso del flash, spesso accade che gli occhi dei soggetti acquisiscano un colore rosso piuttosto marcato.
Il fenomeno � dovuto all'incapacit� dell'iride di chiudere la pupilla a fronte del lampo troppo veloce del flash. Il lampo stesso va dunque a colpire la retina, altamente vascolarizzata (lo stesso principio � usato intenzionalmente dall'oftalmoscopio, lo strumento utilizzato per esaminare la retina). L'effetto � solitamente pi� pronunciato nei soggetti con occhi grigi o blu e nei bambini (che hanno pupille pi� grandi e meno pigmentazione degli adulti).
In alcune specie animali, lo stesso effetto pu� risultare in colorazioni diverse dal rosso; nei cani, per esempio, gli occhi risultano blu a causa della presenza nella retina di sangue venoso; nei gatti, la presenza del tapetum lucidum (uno strato riflettente posto dietro la retina per migliorare la visione notturna) intensifica l'effetto e pu� produrre colore giallo, rosa o verde.
Nei gatti, l'effetto "occhi gialli" in una foto di un gatto

L'effetto occhi rossi pu� essere ridotto o evitato in vari modi:
evitando di allineare il flash con l'asse ottico dell'obiettivo fotografico:
Ad esempio con flash esterni (non incorporati nella fotocamera) o orientando i flash verso una superficie riflettente chiara (per esempio un muro o il soffitto) e illuminando il soggetto con la sola luce riflessa;;
utilizzando le funzioni specifiche di "riduzione dell'effetto occhi rossi" che oggi si trovano in quasi tutte le fotocamere; questa funzione fa precedere una rapida serie di pre-lampi al lampo principale del flash, stimolando la chiusura della pupilla prima dello scatto;
chiedendo al soggetto di non guardare dritto "in camera" (ma, per esempio, verso le spalle del fotografo);
aumentando la luminosit� dell'ambiente in modo che la pupilla si chiuda maggiormente;
nella fotografia digitale, ritoccando opportunamente l'immagine con applicazioni software apposite a posteriori (come ad esempio l'inpainting)."
fonte Wikipedia


Quoto in pieno quello detto da "valeguz", per quanto riguarda Xmartinoxv, se si hanno gi� delle risposte perche chiedere per poi non ascoltre i consigli dei pi� esperti? ripeto QUOTO "valeguz".

Per quanto riguarda il flash, se si usa quello off-camera, c'� la possibilit� di orientare la parabola verso l'alto evitando cosi gli'occhi rossi, se sbaglio mi "corrigerete" wink.gif
montgomerymarc
QUOTE(enrico @ Apr 21 2012, 09:18 PM) *
Ho rifatto lo schema che spiega geometricamente il fenomeno degli occhi rossi, perch� ne titengo importante ed interessante la comprensione. Ho esaminato il caso dell'effetto con flash prossimo all'obiettivo, dei prelampi e del flash distante dall'obiettivo. Il disegno chiarisce la cosa pi� di mille parole.
Come giustamente dice Valeguz, se non conosci la struttura dell'occhio (ma la si fa alle elementari, la si ripete alla scuola media e poi alle superiori...) � difficile che tu possa renderti conto del fenomeno.
Comunque la buona volont� ce l'ho messa.


Ciao Enrico, � molto interessante quello che hai spiegato, possiedo il diploma di fotografia ma mai nessun professore ha trattato questo argomento, complimenti ! Ti ho preso lo schemino ! biggrin.gif

ps. ho provato anche io a eliminare gli occhi rossi con il photoshop, ho selezionato le pupille e ho tolto luminosit�, poi ho giocato un po' con il timbro clone creando anche il riflesso ! che ve ne pare ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB
martino papesso
QUOTE(montgomerymarc @ Apr 22 2012, 01:48 PM) *
che ve ne pare ?

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.