QUOTE(valeguz @ Apr 21 2012, 05:18 PM)

Caro Xmartinoxv ti assicuro che all'interno di questo forum ci sono persone estremamente preparate e ben disposte a dare spiegazioni di ogni tipo e di ogni genere, qui per� si sta un po' andando oltre. Se non sai che cos'� la retina, dato che fai riferimenti a Wikipedia potresti anche andarlo a cercare evitando ad altri utenti queste domande che trovo abbastanza fuori luogo, questo � un forum di fotografia non medicina applicata alla fotografia digitale. Sono d'accordo nel dire che all'inizio lo hai chiesto con molta cortesia chiedendo se qualcuno ha la voglia e la pazienza di spiegartelo e qui va tutto a tuo favore, tuttavia le domande incalzanti che vengono dopo non lo sono altrettanto.
Detto ci�:
"In fotografia, l'effetto occhi rossi � il fenomeno per cui, nelle foto scattate con l'uso del flash, spesso accade che gli occhi dei soggetti acquisiscano un colore rosso piuttosto marcato.
Il fenomeno � dovuto all'incapacit� dell'iride di chiudere la pupilla a fronte del lampo troppo veloce del flash. Il lampo stesso va dunque a colpire la retina, altamente vascolarizzata (lo stesso principio � usato intenzionalmente dall'oftalmoscopio, lo strumento utilizzato per esaminare la retina). L'effetto � solitamente pi� pronunciato nei soggetti con occhi grigi o blu e nei bambini (che hanno pupille pi� grandi e meno pigmentazione degli adulti).
In alcune specie animali, lo stesso effetto pu� risultare in colorazioni diverse dal rosso; nei cani, per esempio, gli occhi risultano blu a causa della presenza nella retina di sangue venoso; nei gatti, la presenza del tapetum lucidum (uno strato riflettente posto dietro la retina per migliorare la visione notturna) intensifica l'effetto e pu� produrre colore giallo, rosa o verde.
Nei gatti, l'effetto "occhi gialli" in una foto di un gatto
L'effetto occhi rossi pu� essere ridotto o evitato in vari modi:
evitando di allineare il flash con l'asse ottico dell'obiettivo fotografico:
Ad esempio con flash esterni (non incorporati nella fotocamera) o orientando i flash verso una superficie riflettente chiara (per esempio un muro o il soffitto) e illuminando il soggetto con la sola luce riflessa;;
utilizzando le funzioni specifiche di "riduzione dell'effetto occhi rossi" che oggi si trovano in quasi tutte le fotocamere; questa funzione fa precedere una rapida serie di pre-lampi al lampo principale del flash, stimolando la chiusura della pupilla prima dello scatto;
chiedendo al soggetto di non guardare dritto "in camera" (ma, per esempio, verso le spalle del fotografo);
aumentando la luminosit� dell'ambiente in modo che la pupilla si chiuda maggiormente;
nella fotografia digitale, ritoccando opportunamente l'immagine con applicazioni software apposite a posteriori (come ad esempio l'inpainting)." fonte Wikipedia
Quoto in pieno quello detto da "valeguz", per quanto riguarda Xmartinoxv, se si hanno gi� delle risposte perche chiedere per poi non ascoltre i consigli dei pi� esperti? ripeto QUOTO "valeguz".
Per quanto riguarda il flash, se si usa quello off-camera, c'� la possibilit� di orientare la parabola verso l'alto evitando cosi gli'occhi rossi, se sbaglio mi "corrigerete"