Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
pgfranco
Ciao a tutti sono da poco meno di un mese possessore della D5100 che uso da "compatta" da viaggio quando non voglio portarmi dietro tutto il corredo ed il peso della D700 e relativi obiettivi.Lungi dal paragonare i file generati dalla D5100 con quelli della D700 devo dire per� che con l'obiettivo del kit il 18-105 fino a 1600 iso le foto qualitativamente non sono male ed amplaimente gestibili in pp.Il problema � il video probabilmente si sar� anche discusso ma non ho trovato risposte .Dunque cercando ho trovato su you tube dei video samples con garanzia di essere stati generati dalla D5100 fatti di notte o a bassa luce talmente puliti da fare venire i brividi .Ebbene io sia con l'obiettivo del kit sia con gli obiettivi professionali una qualit� cosi non la ottengo .Ho anche impostato su manuale tolto iso auto ed impostato su iso 100 fissi regolato diaframma e tempo niente da fare in condizioni critiche i video escono sgranati e non certo puliti come quelli mostrati ad esempio su you tube .Viceversa in condizioni di luce normale la qualit� si fa sentire e sono piu che soddisfatto a parte che a volte vedo alcuni effetti moir� sopratutto usando l'obiettivo in kit .
Domanda dunque: sbaglio io qualcosa o esiste un escamotage per poter gestire in manuale la triade tempo diaframma sensibilit� in modo da realizzare video non sgranati in condizioni di luce scarsa o nella cos� detta ora blu ,come quelli caricati su you tube ?

grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi

gianfranco
Antonio Canetti
io ho una D300s e gli esperimenti che ho fatto sulla tripletta: diaframma, tempo e ISO, mi sembra che sia gestita a ISO automatici, per cui specialmente verso sera gli ISO vanno a valori massimi e il rumore viene fuori, pu� darsi i video che hai visto siano stati elaborati con programmi che attenua il rumore.

Inoltre nella qualit� generale dei video sarebbe meglio usare il cavalletto, lo usi?
I filmati che hai visto sono a mano libera? o con supporti che ne stabiliscono l'immagine?

Scusa, non vorrei che il micromosso passi per rumore. logicamente (se vuoi e puoi) se posti i due video per vedere le differenze, � pi� facile darti risposte certe.


Antonio
Fridrick
QUOTE(pgfranco @ Apr 13 2012, 09:30 AM) *
Ciao a tutti sono da poco meno di un mese possessore della D5100 che uso da "compatta" da viaggio quando non voglio portarmi dietro tutto il corredo ed il peso della D700 e relativi obiettivi.Lungi dal paragonare i file generati dalla D5100 con quelli della D700 devo dire per� che con l'obiettivo del kit il 18-105 fino a 1600 iso le foto qualitativamente non sono male ed amplaimente gestibili in pp.Il problema � il video probabilmente si sar� anche discusso ma non ho trovato risposte .Dunque cercando ho trovato su you tube dei video samples con garanzia di essere stati generati dalla D5100 fatti di notte o a bassa luce talmente puliti da fare venire i brividi .Ebbene io sia con l'obiettivo del kit sia con gli obiettivi professionali una qualit� cosi non la ottengo .Ho anche impostato su manuale tolto iso auto ed impostato su iso 100 fissi regolato diaframma e tempo niente da fare in condizioni critiche i video escono sgranati e non certo puliti come quelli mostrati ad esempio su you tube .Viceversa in condizioni di luce normale la qualit� si fa sentire e sono piu che soddisfatto a parte che a volte vedo alcuni effetti moir� sopratutto usando l'obiettivo in kit .
Domanda dunque: sbaglio io qualcosa o esiste un escamotage per poter gestire in manuale la triade tempo diaframma sensibilit� in modo da realizzare video non sgranati in condizioni di luce scarsa o nella cos� detta ora blu ,come quelli caricati su you tube ?

grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi

gianfranco

Allora...la D5100 � pi� limitata della D7000 dove � possibile gestire tutto manualmente.
In pratica sulla D5100 anche se pensi di togliere gli iso auto e di impostarli a 100 o di regolare la shutter speed (tempo di scatto), tutto questo di fatto non � possibile e la macchina li regola in automatico. Si pu� solo scegliere il diaframma dopo di che si pu� agire sull'esposizione con il tasto di compensazione.
Alcuni dei video che dici tu li ho visti anch'io, il trucco � scegliere l'esposizione corretta e poi bloccarla in modo da generare meno rumore possibile. A riguardo su youtube c'� un video che si chiama Nikon d5100 lock exposure o qualcosa del genere e spiegano alcuni trucchetti per gestire al meglio il tutto. Era stato postato anche nel club.
BrussBRLN
QUOTE(Fridrick @ Apr 13 2012, 10:18 AM) *
Allora...la D5100 � pi� limitata della D7000 dove � possibile gestire tutto manualmente.
In pratica sulla D5100 anche se pensi di togliere gli iso auto e di impostarli a 100 o di regolare la shutter speed (tempo di scatto), tutto questo di fatto non � possibile e la macchina li regola in automatico. Si pu� solo scegliere il diaframma dopo di che si pu� agire sull'esposizione con il tasto di compensazione.
Alcuni dei video che dici tu li ho visti anch'io, il trucco � scegliere l'esposizione corretta e poi bloccarla in modo da generare meno rumore possibile. A riguardo su youtube c'� un video che si chiama Nikon d5100 lock exposure o qualcosa del genere e spiegano alcuni trucchetti per gestire al meglio il tutto. Era stato postato anche nel club.


Esatto.
Poi tieni conto che appunto una corretta esposizione toglie rumore (come nelle foto) poi aggiungi il fatto che ormai di plugin per togliere il disturbo ce ne sono a quintali
pgfranco
[quote name='Fridrick' date='Apr 13 2012, 10:18 AM' post='2934688']
Allora...la D5100 � pi� limitata della D7000 dove � possibile gestire tutto manualmente.
In pratica sulla D5100 anche se pensi di togliere gli iso auto e di impostarli a 100 o di regolare la shutter speed (tempo di scatto), tutto questo di fatto non � possibile e la macchina li regola in automatico. Si pu� solo scegliere il diaframma dopo di che si pu� agire sull'esposizione con il tasto di compensazione.
Alcuni dei video che dici tu li ho visti anch'io, il trucco � scegliere l'esposizione corretta e poi bloccarla in modo da generare meno rumore possibile. A riguardo su youtube c'� un video che si chiama Nikon d5100 lock exposure o qualcosa del genere e spiegano alcuni trucchetti per gestire al meglio il tutto. Era stato postato anche nel club.
[/quote
se ho capito bene dunque il trucco � agire sulla compensazione dell'esposizione tra l'altro visibile fino a 3 ev e bloccarla o sui diaframmi provo a sperimentare grazie a tutti intanto per le rapide risposte.
Fridrick
QUOTE(pgfranco @ Apr 13 2012, 02:55 PM) *
se ho capito bene dunque il trucco � agire sulla compensazione dell'esposizione tra l'altro visibile fino a 3 ev e bloccarla o sui diaframmi provo a sperimentare grazie a tutti intanto per le rapide risposte.

Eh no...perch� perch� il magico tasto della compensazione non fa altro che modificare i tempi di scatto o gli iso una volta che hai scelto il diaframma.
Il trucco, una volta scelto il diaframma, sta nel scegliere l'esposizione pi� corretta per rappresentare la scena. Una volta individuata bloccarla e registrare tutto con quella...altrimenti se non la blocchi la macchina continua a cambiare gli iso (e i tempi) per far variare l'esposizione.
E con poca luce fa schizzare sempre gli iso al massimo (e da qui il rumore che noti).
BrussBRLN
QUOTE(pgfranco @ Apr 13 2012, 02:55 PM) *
Allora...la D5100 � pi� limitata della D7000 dove � possibile gestire tutto manualmente.
In pratica sulla D5100 anche se pensi di togliere gli iso auto e di impostarli a 100 o di regolare la shutter speed (tempo di scatto), tutto questo di fatto non � possibile e la macchina li regola in automatico. Si pu� solo scegliere il diaframma dopo di che si pu� agire sull'esposizione con il tasto di compensazione.
Alcuni dei video che dici tu li ho visti anch'io, il trucco � scegliere l'esposizione corretta e poi bloccarla in modo da generare meno rumore possibile. A riguardo su youtube c'� un video che si chiama Nikon d5100 lock exposure o qualcosa del genere e spiegano alcuni trucchetti per gestire al meglio il tutto. Era stato postato anche nel club.
[/quote
se ho capito bene dunque il trucco � agire sulla compensazione dell'esposizione tra l'altro visibile fino a 3 ev e bloccarla o sui diaframmi provo a sperimentare grazie a tutti intanto per le rapide risposte.


a dire il vero la d7000 � impostabile "manualmente" ma la differenza non c'�.
i tempi non vanno ad influire sul girato quindi agire sui tempi o sulla compensazione � la stessa cosa. credo anzi che la d5100 sia stata concepita (credo sia la prima di una futura serie) come macchina fotografica ANCHE da video, facilitando quindi le regolazioni condensandole praticamente tutte nella compensazione dell'esposizione
Fridrick
QUOTE(BrussBRLN @ Apr 13 2012, 03:51 PM) *
a dire il vero la d7000 � impostabile "manualmente" ma la differenza non c'�.
i tempi non vanno ad influire sul girato quindi agire sui tempi o sulla compensazione � la stessa cosa. credo anzi che la d5100 sia stata concepita (credo sia la prima di una futura serie) come macchina fotografica ANCHE da video, facilitando quindi le regolazioni condensandole praticamente tutte nella compensazione dell'esposizione

Beh in teoria i tempi per� influiscono comunque sull'esposizione e sull'effetto scia...no?
BrussBRLN
QUOTE(Fridrick @ Apr 13 2012, 04:35 PM) *
Beh in teoria i tempi per� influiscono comunque sull'esposizione e sull'effetto scia...no?


esposizione s�, � il nocciolo del discorso.
effetto scia? no.
Fridrick
QUOTE(BrussBRLN @ Apr 13 2012, 04:53 PM) *
effetto scia? no.

mmm...perch� no?
Non so perch� ma non sono convinto, vedo il video come "25 foto al secondo" "scattate" con il tempo pi� oppurtuno per ottenere un'esposizione corretta a seconda degli altri parametri.
Sbaglio vero? Pensavo funzionassero cos� anche le videocamere... unsure.gif
Se invece fosse come penso io, un tempo troppo lungo (al max 1/25) crea una foto mossa, pi� foto mosse creano una scia nel video...
BrussBRLN
QUOTE(Fridrick @ Apr 13 2012, 05:52 PM) *
mmm...perch� no?
Non so perch� ma non sono convinto, vedo il video come "25 foto al secondo" "scattate" con il tempo pi� oppurtuno per ottenere un'esposizione corretta a seconda degli altri parametri.
Sbaglio vero? Pensavo funzionassero cos� anche le videocamere... unsure.gif
Se invece fosse come penso io, un tempo troppo lungo (al max 1/25) crea una foto mossa, pi� foto mosse creano una scia nel video...


Tecnicamente s� ma il discorso � di linee sul sensore, non di frammenti per secondo (che hai impostato su "qualit� filmato"). io esempio con d7000 giro in 1080p 24fps. lo shutter speed influisce s� ma non va di pari passo coi fps.
Un tempo di esposizione breve ti serve solo in rari casi (es: ti serve un fotogramma nitido da estrarre dal tuo girato) e difficilmente lo usi in quanto sottrae luminosit� alla ripresa.
Il normale tempo, sia per l'interlacciato che per il progressivo, � di 1/50 (nell'interlacciato crea quel legame nella frazione in cui l'otturatore non cattura l'immagine).
� inoltre inutile al fine di raggiungere un buon compromesso per uno slowmotion in quanto i bassi fps del girato non lo permettono a priori.
Fridrick
QUOTE(BrussBRLN @ Apr 13 2012, 06:54 PM) *
Tecnicamente s� ma il discorso � di linee sul sensore, non di frammenti per secondo (che hai impostato su "qualit� filmato"). io esempio con d7000 giro in 1080p 24fps. lo shutter speed influisce s� ma non va di pari passo coi fps.
Un tempo di esposizione breve ti serve solo in rari casi (es: ti serve un fotogramma nitido da estrarre dal tuo girato) e difficilmente lo usi in quanto sottrae luminosit� alla ripresa.
Il normale tempo, sia per l'interlacciato che per il progressivo, � di 1/50 (nell'interlacciato crea quel legame nella frazione in cui l'otturatore non cattura l'immagine).
� inoltre inutile al fine di raggiungere un buon compromesso per uno slowmotion in quanto i bassi fps del girato non lo permettono a priori.

Quindi avevo ragionato correttamente! Chiaro che un tempo troppo breve toglie luminosit� alla ripresa...e chiaro il discorso per l'interlacciato. Non capisco che vuoi dire con "lo shutter speed influisce s� ma non va di pari passo coi fps".
pgfranco
QUOTE(Fridrick @ Apr 13 2012, 03:50 PM) *
Eh no...perch� perch� il magico tasto della compensazione non fa altro che modificare i tempi di scatto o gli iso una volta che hai scelto il diaframma.
Il trucco, una volta scelto il diaframma, sta nel scegliere l'esposizione pi� corretta per rappresentare la scena. Una volta individuata bloccarla e registrare tutto con quella...altrimenti se non la blocchi la macchina continua a cambiare gli iso (e i tempi) per far variare l'esposizione.
E con poca luce fa schizzare sempre gli iso al massimo (e da qui il rumore che noti).




quindi per esempio se in live view imposto i parametri esempio velocit� 1/125 diaframma 2.8 e vedo che gli iso si bloccano per esempio a 400 a questo punto blocco l'esposizione con il tasto apposito e andando in modalit� video cio che otterrei sarebbe un video girato con le impostazioni scelte da me in live view e non scelte arbitrariamente dalla fotocamera ho capito bene ?
Chicowolf
Succede esattamente la stessa cosa a me... I video girati da loro con questa macchina sono SPETTACOLARI, i video girati da me con vari obbiettivi (28mm*1.5, 24-70*1.5 ecc. obbiettivi per la F3 e per la D700) sono rumorosi. Ora faccio delle prove con i vostri trucchi, vi faccio sapere.
Fridrick
QUOTE(pgfranco @ Apr 14 2012, 10:19 AM) *
quindi per esempio se in live view imposto i parametri esempio velocit� 1/125 diaframma 2.8 e vedo che gli iso si bloccano per esempio a 400 a questo punto blocco l'esposizione con il tasto apposito e andando in modalit� video cio che otterrei sarebbe un video girato con le impostazioni scelte da me in live view e non scelte arbitrariamente dalla fotocamera ho capito bene ?

Siccome con la D5100 non si ha la certezza dei parametri tranne che del diaframma io direi di scegliere il diaframma in modalit� A o M, entrare in lv, e qui compensare in positivo o negativo. Una volta scelta l'esposizione che consente di riprendere correttamente la scena, bloccare l'esposizione e iniziare il video.
Di pi� non credo si riesca a fare.
Chiaro che se sulla scena ci sar� poca luce anche esponendo in maniera idonea la macchina sar� costretta ad alzare gli iso e a rallentare i tempi (rischio di vedere scie se ci sono oggetti in movimento).
nuovamythos
QUOTE(Fridrick @ Aug 23 2012, 12:02 PM) *
Siccome con la D5100 non si ha la certezza dei parametri tranne che del diaframma io direi di scegliere il diaframma in modalit� A o M, entrare in lv, e qui compensare in positivo o negativo. Una volta scelta l'esposizione che consente di riprendere correttamente la scena, bloccare l'esposizione e iniziare il video.
Di pi� non credo si riesca a fare.
Chiaro che se sulla scena ci sar� poca luce anche esponendo in maniera idonea la macchina sar� costretta ad alzare gli iso e a rallentare i tempi (rischio di vedere scie se ci sono oggetti in movimento).


Ho fatto alcune prove in camera mia, di sera, con una lampada accesa .... se punto una zona vicina alla lampada in live view gli iso si abbassano a valori accettabili, a quel punto blocco l'esposizione con l'apposito tastino e inizio la ripresa e gli iso RIMANGONO tali, lo capisco dal fatto che se esco dalla stanza e mi dirigo in un altra stanza pi� buia la ripresa diventa sempre pi� scura fino a diventare buio totale (ma senza rumore). Almeno cosi mi pare, certo � scomodissimo, non capisco perch� la nikon non abbia dato la possibilit� di regolare tutto in manuale visto che alla fine la macchina pu� gi� quasi farlo anche se bisogna utilizzare dei trucchetti molto scomodi ...
nuovamythos
Ho trovato un forum in cui si pu� riassumere un metodo per modificare tutti i parametri prima di girare un video e l'ho provato .... sembrerebbe che funzioni (se qualcuno vuole provare per confermarmelo mi farebbe un favore). Ecco qua:

Andare in men�, impostazioni sensibilit� ISO
Sensibilit� ISO: 100 (sar� il valore minimo che volete usare)
Controllo automatico ISO: ON
Sensibilit� massima: 800 (valore massimo che volete usare)
Tempo di posa minimo: 1/60 (selezionare un tempo di posa minimo)

Questi settaggi sopracitati vi agevoleranno la regolazione finale in live view.

1. Selezionare in modalit� A l'apertura di diaframma preferita.
2. Volendo, regolare la messa a fuoco nel mirino.
3. Entrare in live view ed eventualmente mettere a fuoco.
4. Utilizzare il tasto di compensazione della esposizione per regoare la velocit� dell'otturatore preferita.
5. Premere il tasto di blocco della esposizione (deve essere regolato su Hold).
6. Iniziare a filmare con i settaggi che rimarranno tali per tutto il filmato.

Unico problema � che da qui in poi non si pu� pi� mettere a fuoco se non in manuale. Probabilmente per un baco del firmware se premo a met� il pulsante di scatto per attivare la messa a fuoco in quell'attimo le impostazioni bloccate si sbloccano e per un secondo il filmato passa nella modalit� AUTO sballando tutta l'esposizione.

Ho sparato una marea di cavolate ????
nuovamythos
http://www.youtube.com/watch?v=evSOcmWVWCs

Una prova che ho fatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.