QUOTE(_Lucky_ @ Apr 5 2012, 02:22 PM)

Non hai parlato male di Garibaldi, ma hai fatto una domanda ovvia......
Il 14-24 e' uno dei progetti migliori in circolazione, tant'e' che viene invidiato anche da chi usa corpi Canon, e talvolta viene montato anche su questi ultimi con l'adattatore, piuttosto che utilizzare l'omologo di casa Canon.
Cio' non significa pero' che possa andare oltre le leggi della fisica ed oltre la logica.....
Da uno Zoom con una lente frontale di quel diametro e di quella bombatura, non puoi pretendere un flare da 60mm micro......

Cio' non toglie che in questo campo sia uno dei migliori zoom di quella focale in circolazione. Se invece di uno zoom prendi per riferimento un fisso, magari di apertura inferiore e di focale piu' lunga, le cose possono essere diverse, ma non e' questo quello che hai chiesto.....
Nessuno ha preteso che abbia la resistenza ai riflessi del 60 micro, ho chiesto solo QUANTA � la resistenza al flare di questo 14-24, non ho dato alcun giudizio n� tantomeno ho scritto che � una fetecchia (se non scherzosamente, credo fosse chiaro, nel botta e risposta con Meroni).
Con questo principio ("� un ultragrandangolo con una gran lente frontale, cosa si pu� mai pretendere?") non si sarebbero fatti mai passi avanti, che invece ci sono stati eccome, anche in questo campo (e siccome di ultragrandangoli ne ho usati tanti e di varie marche, penso di poter esprimere un parere con cognizione di causa), sia nel ridurre la dimensione delle lenti frontali a parit� di focale e luminosit� (es. le due serie di Elmarit 19 Leitz), sia nell'ottenere un miglior comportamento a parit� di dimensioni delle lenti (es. 17-35 vs 20-35, anche se quest'ultimo non l'ho provato personalmente).
Nel caso specifico, ho un 14/2.8 AFD, che sostituii a suo tempo al 15/3.5 AI proprio perch� mi parve, pur non essendo certo perfetto, un netto passo avanti da quel punto di vista rispetto al vecchio 15, ottimo obiettivo ma che faceva riflessi dappertutto. Ora mi chiedevo se prendere il 14-24 al posto del 14 sarebbe un (nuovo) passo avanti rispetto al mio 14 dal punto di vista del flare, essendo del resto passati 10 anni, oppure no (o se fosse anzi un passo indietro). Non mi pare una domanda "ovvia", francamente, n� un argomento privo di rilevanza, giacch� un brutto riflesso pu� "uccidere" una fotografia, e personalmente ritengo abbia quindi un'importanza superiore all'ultimo mezzo punto di distorsione o all'ultimo capello di definizione ai bordi, magari visibile solo accostandosi come il compianto "ragionier Filini" ad una stampa 60x90...
QUOTE
sforzati di fare una ricerca su questo stesso forum, e troverai una lunga discussione sull' "effetto siluro" che si verifica con questo obbiettivo inquadrando di notte luci puntiformi.
buona luce e buone foto
Ecco grazie, far� senz'altro cos�, anche se ero pi� interessato a quel genere di riflessi che si generano di giorno in luce diffusa, anche senza sole o sorgenti luminose nell'immagine, che mi paiono pi� subdoli perch� pi� difficilmente prevedibili.
Federico
QUOTE(Felicione @ Apr 5 2012, 02:33 PM)

o magari sfruttarlo per creare effetti particolari.
Sai quanti ne ho sentiti lamentarsi di "flare" e "vignettature" eccessive e poi applicarli in P.P.?
Federico, credo che la lettura della discussione relativa il 14-24 potr� soddisfare la tua richiesta.

Grazie, spero di s�... mi dai qualche riferimento in pi� per cercarla?
F.