Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
federico777
Il titolo dice gi� quasi tutto, m'interesserebbe sapere da chi faccia largo uso del 14-24 come si comporta con sorgenti luminose nell'immagine o appena fuori da essa, o comunque in situazioni "difficili", sia come flare/ghosting, sia come tenuta del contrasto (premetto che girando in rete sembra che questo sia un po' un tallone d'Achille, a quel che ho letto... ma sentire esperienze di prima mano � sempre pi� utile)

grazie.gif

Federico
gmeroni
na me*da...... laugh.gif
grazianoguerini
QUOTE(gmeroni @ Apr 4 2012, 11:16 PM) *
na me*da...... laugh.gif


messicano.gif la gente non si accontenta mai...
federico777
QUOTE(gmeroni @ Apr 4 2012, 11:16 PM) *
na me*da...... laugh.gif


Ehm... � ironico? smile.gif

Comunque aggiungo, se avete anche foto che evidenzino, sia il flare, sia situazioni difficili in cui invece ha "tenuto" bene... ben vengano... smile.gif

F.
Antonio Canetti
QUOTE(gmeroni @ Apr 4 2012, 11:16 PM) *
na me*da...... laugh.gif


sono pronto a raccoglierla...anche con le mani messicano.gif


Antonio
federico777
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 4 2012, 11:33 PM) *
sono pronto a raccoglierla...anche con le mani messicano.gif
Antonio


Ora magari non esageriamo, l'igiene � importante... io i guanti me li metto messicano.gif

F.
eutelsat
L'avevo provato su Dx ed era fantastica come lente, da quel che vedo in giro cosa chiedere di +? laugh.gif


Gianni
federico777
QUOTE(eutelsat @ Apr 4 2012, 11:40 PM) *
L'avevo provato su Dx ed era fantastica come lente, da quel che vedo in giro cosa chiedere di +? laugh.gif
Gianni


Non discuto la resa ottica, ma ho fatto una domanda precisa... smile.gif

F.
maurizio angelin
QUOTE(federico777 @ Apr 4 2012, 11:57 PM) *
Non discuto la resa ottica, ma ho fatto una domanda precisa...


Con una lente frontale come quella del 14-24 cosa pensi si possa pretendere di pi� ?
Per ridurre o eliminare gli effetti indesiderati basta talvolta molto poco ovvero spostare leggermente la fotocamera o "schermare" la lente con la mano.

Maurizio
Attilio PB
QUOTE(federico777 @ Apr 4 2012, 11:01 PM) *
Il titolo dice gi� quasi tutto, m'interesserebbe sapere da chi faccia largo uso del 14-24 come si comporta con sorgenti luminose nell'immagine o appena fuori da essa, o comunque in situazioni "difficili", sia come flare/ghosting, sia come tenuta del contrasto (premetto che girando in rete sembra che questo sia un po' un tallone d'Achille, a quel che ho letto... ma sentire esperienze di prima mano � sempre pi� utile)

grazie.gif

Federico


Il 14-24 � semplicemente un progetto ottico ad oggi ineguagliato da chiunque, le sue prestazioni sia in termini di flare che di ghosting sono assolutamente eccellenti in termini generali e migliori di molti fissi, se poi le vogliamo valutare in relazione al tipo di ottica diventano straordinarie. Non so dove hai letto che sia un problema, magari da qualcuno che non ha la pi� pallida idea di cosa voglia dire avere uno zoom f/2,8 con escursione 14-24 mm...
ciao
a.
federico777
Non capisco queste difese a spada tratta, manco avessi messo in dubbio i misteri teologici... se io chiedo "quanto costa un treno di gomme Michelin PS3 per una F458, e che treadwear hanno?" vorrei sapere il prezzo in euro e l'indice di durezza della mescola, non "costano pochissimo e durano tantissimo considerato che � una Ferrari, la quale ha un motore e uno chassis ineguagliato da chiunque, e chi dice che costano tanto non sa che sono ruote da 20" con mescola racing".

Comunque, per leggere che il 14-24 abbia una certa facilit� al flare basta fare una ricerca in rete, non solo fra i fotografi della domenica che "non sanno che vuol dire avere uno zoom f/2.8", ma anche su siti che usano metodologie presumibilmente un po' pi� serie, ad esempio Photozone. Solo che, essendo abituato a prendere i test strumentali cum grano salis, avrei voluto sentire anche il parere diretto di qualche possessore, e magari se non chiedevo troppo qualche immagine d'esempio (sia in positivo che in negativo). Se poi questo gentile possessore l'avesse confrontato, sotto questo aspetto, con il 14/2.8 AFD sarebbe stato perfetto.

Ma non pensavo che una semplice domanda fosse come parlare male di Garibaldi... rolleyes.gif

Federico
ifelix
Ai suoi tempi....in tanti parlavano male di Garibaldi............sbagliando !!! wink.gif
eutelsat
QUOTE(federico777 @ Apr 4 2012, 11:57 PM) *
Non discuto la resa ottica, ma ho fatto una domanda precisa... smile.gif

F.



Hai ragione, per� credo sia + facile recarti presso un rivenditore e fare qualche scatto di prova per le tue esigenze puntando direttamente su fari e luci smile.gif
Le avevo eseguite in interno delle foto ( non so dove siano per� ) e la resistenza al flare era elevata, in pratica impercettibile...la lente ai nano fa bene il suo dovere, cmq ti conviene dare un occhiata nell'apposito club e chiedere ai diretti possessori

clicca qui



Gianni
_Lucky_
QUOTE(federico777 @ Apr 5 2012, 11:31 AM) *
Non capisco queste difese a spada tratta, manco avessi messo in dubbio i misteri teologici...
Comunque, per leggere che il 14-24 abbia una certa facilit� al flare basta fare una ricerca in rete.....
Ma non pensavo che una semplice domanda fosse come parlare male di Garibaldi...


Non hai parlato male di Garibaldi, ma hai fatto una domanda ovvia......
Il 14-24 e' uno dei progetti migliori in circolazione, tant'e' che viene invidiato anche da chi usa corpi Canon, e talvolta viene montato anche su questi ultimi con l'adattatore, piuttosto che utilizzare l'omologo di casa Canon.
Cio' non significa pero' che possa andare oltre le leggi della fisica ed oltre la logica.....
Da uno Zoom con una lente frontale di quel diametro e di quella bombatura, non puoi pretendere un flare da 60mm micro...... rolleyes.gif Cio' non toglie che in questo campo sia uno dei migliori zoom di quella focale in circolazione. Se invece di uno zoom prendi per riferimento un fisso, magari di apertura inferiore e di focale piu' lunga, le cose possono essere diverse, ma non e' questo quello che hai chiesto.....



QUOTE(federico777 @ Apr 4 2012, 11:57 PM) *
Non discuto la resa ottica, ma ho fatto una domanda precisa... smile.gif


sforzati di fare una ricerca su questo stesso forum, e troverai una lunga discussione sull' "effetto siluro" che si verifica con questo obbiettivo inquadrando di notte luci puntiformi.

buona luce e buone foto
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Apr 5 2012, 11:31 AM) *
Non capisco queste difese a spada tratta, manco avessi messo in dubbio i misteri teologici... se io chiedo "quanto costa un treno di gomme Michelin PS3 per una F458, e che treadwear hanno?" vorrei sapere il prezzo in euro e l'indice di durezza della mescola, non "costano pochissimo e durano tantissimo considerato che � una Ferrari, la quale ha un motore e uno chassis ineguagliato da chiunque, e chi dice che costano tanto non sa che sono ruote da 20" con mescola racing".

Comunque, per leggere che il 14-24 abbia una certa facilit� al flare basta fare una ricerca in rete, non solo fra i fotografi della domenica che "non sanno che vuol dire avere uno zoom f/2.8", ma anche su siti che usano metodologie presumibilmente un po' pi� serie, ad esempio Photozone. Solo che, essendo abituato a prendere i test strumentali cum grano salis, avrei voluto sentire anche il parere diretto di qualche possessore, e magari se non chiedevo troppo qualche immagine d'esempio (sia in positivo che in negativo). Se poi questo gentile possessore l'avesse confrontato, sotto questo aspetto, con il 14/2.8 AFD sarebbe stato perfetto.

Ma non pensavo che una semplice domanda fosse come parlare male di Garibaldi... rolleyes.gif

Federico


Federico, come ha risposto Attilio, il 14-24 � ineguagliabile per la sua categoria. E' certo e dimostrato che anche un cinquantino se messo in condizioni limite produce flare a gogo. Sta a chi lo usa limitare od evitare l'effetto inquadrando nella maniera giusta e utilizzando sapientemente il diaframma.

Ti dir�, credo che parlandone approfonditamente, tireremmo fuori pi� difetti a Garibaldiche al 14-24! messicano.gif
Felicione
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 5 2012, 02:25 PM) *
Federico, come ha risposto Attilio, il 14-24 � ineguagliabile per la sua categoria. E' certo e dimostrato che anche un cinquantino se messo in condizioni limite produce flare a gogo. Sta a chi lo usa limitare od evitare l'effetto inquadrando nella maniera giusta e utilizzando sapientemente il diaframma.

Ti dir�, credo che parlandone approfonditamente, tireremmo fuori pi� difetti a Garibaldiche al 14-24! messicano.gif


o magari sfruttarlo per creare effetti particolari.
Sai quanti ne ho sentiti lamentarsi di "flare" e "vignettature" eccessive e poi applicarli in P.P.? messicano.gif

Federico, credo che la lettura della discussione relativa il 14-24 potr� soddisfare la tua richiesta. wink.gif
Lutz!
Aime' non ho quella lente, che mi ha sempre affascinato per la specialit� e l'ambizione del progetto ottico, cosi riuscito a quanto ho letto e visto da esser comparabile se non migliori ai precedenti fissi gia di estrema qualit� nello stesso range di focali.

non potendo entrare nel merito delle prove, io proverei un attimo a ragionare , per dire che un'ottica si comporta male, dovrei avere almeno una lente equivalente che si comporta decisamente ma dico decisamente meglio, e non credo che su quel range di focale ne esistano tante...

Anche il 50mm f/1.8 ha il flare del pallino blu... Da fotografo so perch� e quando avviene e soprattutto, so come EVITARLO...

:-)
CVCPhoto
QUOTE(Felicione @ Apr 5 2012, 02:33 PM) *
o magari sfruttarlo per creare effetti particolari.
Sai quanti ne ho sentiti lamentarsi di "flare" e "vignettature" eccessive e poi applicarli in P.P.? messicano.gif

Federico, credo che la lettura della discussione relativa il 14-24 potr� soddisfare la tua richiesta. wink.gif


Certamente... c'� di tutto a questo mondo. Se utilizzato 'male' anche il grande Zeiss Distagon 21mm � in grado di produrre tanto di quel flare da soddisfare anche i phoshoppari pi� incalliti. messicano.gif
federico777
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 5 2012, 02:22 PM) *
Non hai parlato male di Garibaldi, ma hai fatto una domanda ovvia......
Il 14-24 e' uno dei progetti migliori in circolazione, tant'e' che viene invidiato anche da chi usa corpi Canon, e talvolta viene montato anche su questi ultimi con l'adattatore, piuttosto che utilizzare l'omologo di casa Canon.
Cio' non significa pero' che possa andare oltre le leggi della fisica ed oltre la logica.....
Da uno Zoom con una lente frontale di quel diametro e di quella bombatura, non puoi pretendere un flare da 60mm micro...... rolleyes.gif Cio' non toglie che in questo campo sia uno dei migliori zoom di quella focale in circolazione. Se invece di uno zoom prendi per riferimento un fisso, magari di apertura inferiore e di focale piu' lunga, le cose possono essere diverse, ma non e' questo quello che hai chiesto.....


Nessuno ha preteso che abbia la resistenza ai riflessi del 60 micro, ho chiesto solo QUANTA � la resistenza al flare di questo 14-24, non ho dato alcun giudizio n� tantomeno ho scritto che � una fetecchia (se non scherzosamente, credo fosse chiaro, nel botta e risposta con Meroni).

Con questo principio ("� un ultragrandangolo con una gran lente frontale, cosa si pu� mai pretendere?") non si sarebbero fatti mai passi avanti, che invece ci sono stati eccome, anche in questo campo (e siccome di ultragrandangoli ne ho usati tanti e di varie marche, penso di poter esprimere un parere con cognizione di causa), sia nel ridurre la dimensione delle lenti frontali a parit� di focale e luminosit� (es. le due serie di Elmarit 19 Leitz), sia nell'ottenere un miglior comportamento a parit� di dimensioni delle lenti (es. 17-35 vs 20-35, anche se quest'ultimo non l'ho provato personalmente).

Nel caso specifico, ho un 14/2.8 AFD, che sostituii a suo tempo al 15/3.5 AI proprio perch� mi parve, pur non essendo certo perfetto, un netto passo avanti da quel punto di vista rispetto al vecchio 15, ottimo obiettivo ma che faceva riflessi dappertutto. Ora mi chiedevo se prendere il 14-24 al posto del 14 sarebbe un (nuovo) passo avanti rispetto al mio 14 dal punto di vista del flare, essendo del resto passati 10 anni, oppure no (o se fosse anzi un passo indietro). Non mi pare una domanda "ovvia", francamente, n� un argomento privo di rilevanza, giacch� un brutto riflesso pu� "uccidere" una fotografia, e personalmente ritengo abbia quindi un'importanza superiore all'ultimo mezzo punto di distorsione o all'ultimo capello di definizione ai bordi, magari visibile solo accostandosi come il compianto "ragionier Filini" ad una stampa 60x90...

QUOTE
sforzati di fare una ricerca su questo stesso forum, e troverai una lunga discussione sull' "effetto siluro" che si verifica con questo obbiettivo inquadrando di notte luci puntiformi.

buona luce e buone foto


Ecco grazie, far� senz'altro cos�, anche se ero pi� interessato a quel genere di riflessi che si generano di giorno in luce diffusa, anche senza sole o sorgenti luminose nell'immagine, che mi paiono pi� subdoli perch� pi� difficilmente prevedibili.

Federico

QUOTE(Felicione @ Apr 5 2012, 02:33 PM) *
o magari sfruttarlo per creare effetti particolari.
Sai quanti ne ho sentiti lamentarsi di "flare" e "vignettature" eccessive e poi applicarli in P.P.? messicano.gif

Federico, credo che la lettura della discussione relativa il 14-24 potr� soddisfare la tua richiesta. wink.gif


Grazie, spero di s�... mi dai qualche riferimento in pi� per cercarla?

F.
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 5 2012, 02:38 PM) *
Certamente... c'� di tutto a questo mondo. Se utilizzato 'male' anche il grande Zeiss Distagon 21mm � in grado di produrre tanto di quel flare da soddisfare anche i phoshoppari pi� incalliti. messicano.gif


Appunto... basta sapere "quanto" bisogna utilizzare "male" un certo obiettivo per produrre quei riflessi. Col 15/3.5 AI, ad esempio, bastava davvero nulla. Col 16/2.8 AFD, per fare l'esempio opposto, sono generalmente modesti anche puntando direttamente il sole. Il 14 AFD � una via di mezzo ma sicuramente molto pi� vicino al 15 che non al 16, per fare un altro esempio. Il 17-35 � molto superiore al 14 (e anche al 28-70 p.es.) ma non � come il 16, e cos� via... volevo sapere dove si collocasse il 14-24, tutto l� smile.gif

Federico
Andrea Meneghel
il 14-24 � ottimo ma va usato con attenzione; per come � costruita la lente frontale occorre prestare molta attenzione alle fonti luminose per gestirne al meglio i flare..lo sto usando in situazioni particolari, rispetto al 16-35 che possedevo prima richiede sicuramente pi� cura nella composizione

Andrea
edgecrusher
Ciao io l'ho posseduto....
.... data la grandezza della lente frontale, e la sua "esposizione" verso l'esterno effettivamente devi stare un p� attento ai flare. Devi saperli gestire un pochino. Capita di vederne alcuni, sicuramente pi� che con altre lenti.
Puoi spostare il punto di ripresa o semplicemente coprire la fonte luminosa che causa il flare, magari semplicemente con una mano o col mega-tappo dell'obiettivo (sembra fatto all'uopo smile.gif ).

Ci� non toglie che sia una lente fenomenale, veramente. Paragonabilissima ai migliori fissi in tutto e per tutto....
Felicione
QUOTE(federico777 @ Apr 5 2012, 03:43 PM) *
...
Grazie, spero di s�... mi dai qualche riferimento in pi� per cercarla?

F.

Intanto questo � il Club, purtroppo dovrai "spulciarti" un bel po' di pagine tongue.gif
Felicione
Federico guardati queste discussioni "storiche", ne ho messa anche una relativa al 24-70.
Ti dir� che mi � servito anche per rinfrescare la memoria, visto che faccio sempre confusione tra "Flare" e "Ghosting". cerotto.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...43&hl=flare 14-24&st=0

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...76&hl=flare ghost

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...;hl=flare+ghost
federico777
QUOTE(Felicione @ Apr 5 2012, 05:52 PM) *
Federico guardati queste discussioni "storiche", ne ho messa anche una relativa al 24-70.
Ti dir� che mi � servito anche per rinfrescare la memoria, visto che faccio sempre confusione tra "Flare" e "Ghosting". cerotto.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...43&hl=flare 14-24&st=0

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...76&hl=flare ghost

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...;hl=flare+ghost


Grazie mille, ora leggo tutto texano.gif

F.
Felicione
QUOTE(Felicione @ Apr 5 2012, 05:20 PM) *
Intanto questo � il Club, purtroppo dovrai "spulciarti" un bel po' di pagine tongue.gif


cerotto.gif

per� ho dimenticato di inserire il link!

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...8_G-t98693.html
Attilio PB
QUOTE(federico777 @ Apr 5 2012, 04:00 PM) *
Appunto... basta sapere "quanto" bisogna utilizzare "male" un certo obiettivo per produrre quei riflessi. Col 15/3.5 AI, ad esempio, bastava davvero nulla. Col 16/2.8 AFD, per fare l'esempio opposto, sono generalmente modesti anche puntando direttamente il sole. Il 14 AFD � una via di mezzo ma sicuramente molto pi� vicino al 15 che non al 16, per fare un altro esempio. Il 17-35 � molto superiore al 14 (e anche al 28-70 p.es.) ma non � come il 16, e cos� via... volevo sapere dove si collocasse il 14-24, tutto l� smile.gif

Federico


Non � un parlare male di Garibaldi, � solo un contestualizzare una domanda per avere una risposta pi� utile: se ci avessi detto da subito cosa conosci, cosa usi e cosa sai sarebbe stato facilissimo rispondere!
Il 14-24 lavora analogamente al 17-35 con la differenza che lo fa anche a 14mm.
Se riesco a trovare mezz'ora domani ti posto anche quattro scatti fatti ad hoc con entrambi gli zoom.
Viceversa una richiesta generica su un presunto flare di un obiettivo lascia pensare pi� facilmente a quattro pareri letti in rete senza avere idea di cosa si stia parlando.
Ciao
a.
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ Apr 5 2012, 02:07 AM) *
..le sue prestazioni sia in termini di flare che di ghosting sono assolutamente eccellenti in termini generali e migliori di molti fissi, .....


Quella � solo la tua opinione personale, nulla pi�.

Io quell'ottica ce l'ho, e la mia opinione personale � che invece il flare ed il gosting sono proprio il suo tallone d'Achille.

Ha la lente frontale di grande diametro ed che estrude dal profilo frontale dell'ottica e se uno non ci fa attenzione, raccatta luce da tutte le parti ed innesca riflessi che possono portare a veri, otticamente parlando, disastri, tipo questo, a suo tempo lamentato da un altro ospite:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=209358&hl=


E qui, oltretutto, non c'era nemmeno il sole nel campo inquadrato, � solo il trattamento che ha fatto acqua.
Non sempre il trattamento antiriflessi ce la fa ad abbattere i riflessi, tipo in quel caso, dove ha fatto fiasco pieno.

Ha tanti pregi e permette immagini di qualit� elevata, ma al prezzo di prestare molta attenzione ai riflessi, bisogna fare diversi scatti muovendosi un pochino, per cambiare l'angolo d'incidenza, se uno si sente a rischio, oppure facendogli ombra, proprio per ridurre il rischio di riflessi.

saluti cordiali.
AF757
Da mia esperienza posso dire:
Ho il 14-24acquistato dopo un test di foto paesaggio con giornata nuvolosa, mai visto una qualit�
simile , i guai sono arrivati con l'uso professionale con foto di interni e industriale i punti luce anche molto laterali creano dei riflessi , considerando la lente frontale mi aspettavo qualche flare ma � stato peggio di quello che immaginavo, alla fine per risolvere il problema del flare ho preso il 16-35 VR, sar�
contenta Nikon il 14-24 non riesco a venderlo in quanto guardo foto che ho fatto come lente per certi soggetti � il top.
CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ Apr 6 2012, 07:36 AM) *
...

Ha tanti pregi e permette immagini di qualit� elevata, ma al prezzo di prestare molta attenzione ai riflessi, bisogna fare diversi scatti muovendosi un pochino, per cambiare l'angolo d'incidenza, se uno si sente a rischio, oppure facendogli ombra, proprio per ridurre il rischio di riflessi.

saluti cordiali.


Ecco, l'hai detto, ci vuole attenzione. La stessa attenzione che ci vuole con una Ferrari se si affronta un tratto di strada sconnessa. Con l'attenzione per� il risultato eccellente lo porti a casa, come la Ferrari riesce ad arrivare alla meta se eviti le buche pi� profonde.
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ Apr 6 2012, 07:36 AM) *
Quella � solo la tua opinione personale, nulla pi�.

Io quell'ottica ce l'ho, e la mia opinione personale � che invece il flare ed il gosting sono proprio il suo tallone d'Achille.

Ha la lente frontale di grande diametro ed che estrude dal profilo frontale dell'ottica e se uno non ci fa attenzione, raccatta luce da tutte le parti ed innesca riflessi che possono portare a veri, otticamente parlando, disastri, tipo questo, a suo tempo lamentato da un altro ospite:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=209358&hl=
E qui, oltretutto, non c'era nemmeno il sole nel campo inquadrato, � solo il trattamento che ha fatto acqua.
Non sempre il trattamento antiriflessi ce la fa ad abbattere i riflessi, tipo in quel caso, dove ha fatto fiasco pieno.

Ha tanti pregi e permette immagini di qualit� elevata, ma al prezzo di prestare molta attenzione ai riflessi, bisogna fare diversi scatti muovendosi un pochino, per cambiare l'angolo d'incidenza, se uno si sente a rischio, oppure facendogli ombra, proprio per ridurre il rischio di riflessi.

saluti cordiali.


Dimapant, trovami un qualsiasi obiettivo con quelle caratteristiche che faccia meglio e poi ne riparliamo.
Secondo me ad esempio il tallone d'Achille di tutte le Ferrari � l'accelerazione e la frenata: ma dico io � possibile che non ce ne sia una che accelera da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi e che non si arresti a 100 km/h in meno di 8 metri? insomma � intollerabile... biggrin.gif
Come dicevo poco sopra, probabilmente non ci si rende conto di cosa si ha tra le mani e si chiedono prestazioni semplicemente al di l� dei limiti fisici/tecnologici attuali, chiss� magari la prossima settimana arrivano gli alieni e ci mostreranno qualcosa di migliore, per il momento per�...
ciao
a.
federico777
QUOTE(Attilio PB @ Apr 6 2012, 03:26 AM) *
Non � un parlare male di Garibaldi, � solo un contestualizzare una domanda per avere una risposta pi� utile: se ci avessi detto da subito cosa conosci, cosa usi e cosa sai sarebbe stato facilissimo rispondere!
Il 14-24 lavora analogamente al 17-35 con la differenza che lo fa anche a 14mm.
Se riesco a trovare mezz'ora domani ti posto anche quattro scatti fatti ad hoc con entrambi gli zoom.
Viceversa una richiesta generica su un presunto flare di un obiettivo lascia pensare pi� facilmente a quattro pareri letti in rete senza avere idea di cosa si stia parlando.
Ciao
a.


Te ne sarei grato.

Ho qualche dubbio che vada (relativamente) bene come il 17-35, che � il mio miglior zoom da questo punto di vista (a sua volta tutt'altro che perfetto comunque, intendiamoci) e con una lente frontale molto pi� piccola e meno esposta, mi sembra pi� probabile che sia simile al 14 fisso, che, come dicevo, sebbene rappresenti un netto miglioramento rispetto al precedente 15 (lo presi proprio per quello), ha comunque una certa facilit� a fare qualche riflesso anche in assenza di sole, in quelle classiche situazioni di luce diffusa (la tenuta alla caduta di contrasto, invece, mi sembra buona).

Poi comunque ognuno ha i propri parametri per valutare un'ottica e la sua rispondenza o meno al proprio modo di fotografare: personalmente, ad esempio, trovo che si attribuisca troppa importanza alla nitidezza, o meglio, a differenze modeste di nitidezza (attrezzati, oggi, di facili "crop 100%" a monitor... una volta certe differenze le vedeva solo chi, come me, proiettava le dia, adesso invece stanno tutti l� a guardare il monitor a ingrandimenti improponibili e a sentenziare...), e troppo poca a come si comportano gli obiettivi in situazioni di luce difficile. Non sono un fissato dei controluce, anzi, il pi� delle volte fotografo in modo canonico col sole alle spalle eccetera, per� la fotografia non � fatta solo di "situazioni ideali" e un brutto riflesso o un forte abbassamento del contrasto possono condannare una altrimenti buona fotografia al cestino, laddove invece gli angolini un pizzico meno nitidi certo non ti fanno buttar via la foto...

Federico
Felicione
QUOTE(dimapant @ Apr 6 2012, 07:36 AM) *
Quella � solo la tua opinione personale, nulla pi�.

Io quell'ottica ce l'ho, e la mia opinione personale � che invece il flare ed il gosting sono proprio il suo tallone d'Achille.

Ha la lente frontale di grande diametro ed che estrude dal profilo frontale dell'ottica e se uno non ci fa attenzione, raccatta luce da tutte le parti ed innesca riflessi che possono portare a veri, otticamente parlando, disastri, tipo questo, a suo tempo lamentato da un altro ospite:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=209358&hl=
E qui, oltretutto, non c'era nemmeno il sole nel campo inquadrato, � solo il trattamento che ha fatto acqua.
Non sempre il trattamento antiriflessi ce la fa ad abbattere i riflessi, tipo in quel caso, dove ha fatto fiasco pieno.

Ha tanti pregi e permette immagini di qualit� elevata, ma al prezzo di prestare molta attenzione ai riflessi, bisogna fare diversi scatti muovendosi un pochino, per cambiare l'angolo d'incidenza, se uno si sente a rischio, oppure facendogli ombra, proprio per ridurre il rischio di riflessi.

saluti cordiali.

Perdonami, ma se ti riferisci alla foto dell'autore del post, il sole � perfettamente al centro della scena.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2012, 12:21 PM) *
Te ne sarei grato.

Ho qualche dubbio che vada (relativamente) bene come il 17-35, che � il mio miglior zoom da questo punto di vista (a sua volta tutt'altro che perfetto comunque, intendiamoci) e con una lente frontale molto pi� piccola e meno esposta, mi sembra pi� probabile che sia simile al 14 fisso, che, come dicevo, sebbene rappresenti un netto miglioramento rispetto al precedente 15 (lo presi proprio per quello), ha comunque una certa facilit� a fare qualche riflesso anche in assenza di sole, in quelle classiche situazioni di luce diffusa (la tenuta alla caduta di contrasto, invece, mi sembra buona).

Poi comunque ognuno ha i propri parametri per valutare un'ottica e la sua rispondenza o meno al proprio modo di fotografare: personalmente, ad esempio, trovo che si attribuisca troppa importanza alla nitidezza, o meglio, a differenze modeste di nitidezza (attrezzati, oggi, di facili "crop 100%" a monitor... una volta certe differenze le vedeva solo chi, come me, proiettava le dia, adesso invece stanno tutti l� a guardare il monitor a ingrandimenti improponibili e a sentenziare...), e troppo poca a come si comportano gli obiettivi in situazioni di luce difficile. Non sono un fissato dei controluce, anzi, il pi� delle volte fotografo in modo canonico col sole alle spalle eccetera, per� la fotografia non � fatta solo di "situazioni ideali" e un brutto riflesso o un forte abbassamento del contrasto possono condannare una altrimenti buona fotografia al cestino, laddove invece gli angolini un pizzico meno nitidi certo non ti fanno buttar via la foto...

Federico


Federico, non so se tu abbia mai avuto occasione di provare il 14-24. Reputo che tu abbia le sufficienti capacit� e l'esperienza per destreggiarti nelle situazioni difficili. Bene! Prendi in mano un 14-24 ed usalo alla tua maniera e vedrai che non ti deluder� mai. Potr� trasirti solo quando azzarderai di pi� del consentito, in una situazione dove nessu altro grandangolare spinto porterebe a casa la 'pelle'. E' vero, la lente frontale � diversa da quella del 17-35, anche le focali sono pi� estreme, ma i trattamenti antiriflesso che ha il 'ciccione' 14-24 lo mettono al riparo da effetti indesiderati meglio di tante altre ottiche. Provalo seriamente e vedrai che mi darai ragione. wink.gif
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 6 2012, 01:50 PM) *
Federico, non so se tu abbia mai avuto occasione di provare il 14-24.
Reputo che tu abbia le sufficienti capacit� e l'esperienza per destreggiarti nelle situazioni difficili. Bene! Prendi in mano un 14-24 ed usalo alla tua maniera e vedrai che non ti deluder� mai. Potr� trasirti solo quando azzarderai di pi� del consentito, in una situazione dove nessu altro grandangolare spinto porterebe a casa la 'pelle'. E' vero, la lente frontale � diversa da quella del 17-35, anche le focali sono pi� estreme, ma i trattamenti antiriflesso che ha il 'ciccione' 14-24 lo mettono al riparo da effetti indesiderati meglio di tante altre ottiche. Provalo seriamente e vedrai che mi darai ragione. wink.gif


No, non l'ho provato, altrimenti non chiederei biggrin.gif

Comunque, un paio di esempi per me "negativi" (non ho trovato molto perch� in questi casi le cancello e basta, ma se n'� salvata una che � abbastanza significativa, secondo me):

Caduta di contrasto del 28-70, mattinata senza sole (classico cielo grigio chiaro, luminoso, luce diffusa: ricordo che il vecchio 15/3.5 andava male, in questi casi).
Nessuna PP, conversione in jpg, PC:Standard come da scatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.7 KB
(superfluo rimarcare che nel caso specifico non ho certo perso una grande foto... messicano.gif )


Riflesso rossastro del 14/2.8, condizioni meteo molto simili:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 467.9 KB

Esempi "positivi":

17-35 con sole della tarda mattinata, appena fuori campo in alto a destra (questa l'avevo postata nel club, quindi � leggermente ritoccata in PP, ma anche se ho aumentato un po' il contrasto come faccio sempre per foto di questo genere, aveva gi� un buon contrasto di base)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.5 KB

16/2.8, stesso luogo, controsole pieno
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 438.8 KB

Il punto per me �: se hai il sole contro, � un conto. Ma che un obiettivo abbia problemi anche in assenza di forti sorgenti luminose, come nei primi due esempi, mi va un attimo meno bene... soprattutto una caduta di contrasto come quella della prima non mi piace per niente (e ad esempio il 17-35, che in condizioni critiche pu� mostrare i suoi bravi riflessi e puntini colorati, tiene comunque molto meglio come contrasto rispetto al 28-70... ci dev'essere proprio il sole in campo, perch� inizi a perderlo).

Federico
Felicione
Federico scusami, ma te hai paura che il 14-24 si comporti (nel contrasto) come l'esempio del 28-70 che hai postato?
Se � cos�, riguarda la prima foto del post che ha linkato dimapant, quella dove � evidente il cerchio azzurro ai bordi e dimmi se il contrasto, nelle parti prive di riflessi, � cos� scadente.
beppe cgp
Il problema, se cos� si pu� chiamare, esiste sul 14-24 a causa penso della lente a cupola frontale.
Tuttavia, il con le giuste precauzione il problema � evitabilissimo e si pu� scattare controluce senza nessun problema rolleyes.gif
Il 14-24 � uno zoom grandangolare fuori di testa in tutto e per tutto e sinceramente credo non esista di meglio a parit� di requisiti...
ecco:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 939.6 KB
federico777
QUOTE(Felicione @ Apr 6 2012, 06:48 PM) *
Federico scusami, ma te hai paura che il 14-24 si comporti (nel contrasto) come l'esempio del 28-70 che hai postato?


S� esatto, o che, riguardo ai riflessi, faccia peggio del 14 fisso della seconda foto (l'ideale sarebbe se facesse meglio, visto che l� non c'era il sole... per� so per esperienza che quelle condizioni di luce, malgrado l'assenza del sole, sono dure per focali grandangolari)

QUOTE
Se � cos�, riguarda la prima foto del post che ha linkato dimapant, quella dove � evidente il cerchio azzurro ai bordi e dimmi se il contrasto, nelle parti prive di riflessi, � cos� scadente.


No, il contrasto l� � alto considerata la situazione. Aggiungo anche che mi sembra un caso estremo (controsole diretto) e che, anche se la foto � inutilizzabile, mi sembra comunque abbastanza logico per uno scatto del genere.

Ah, piccola correzione: ho scritto "anche il 15 faceva cos�" su quella del 28-70, invece mi riferivo al secondo scatto, quello del 14 con la macchia rossa.

Federico

CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2012, 05:04 PM) *
No, non l'ho provato, altrimenti non chiederei biggrin.gif

Comunque, un paio di esempi per me "negativi" (non ho trovato molto perch� in questi casi le cancello e basta, ma se n'� salvata una che � abbastanza significativa, secondo me):

Caduta di contrasto del 28-70, mattinata senza sole (classico cielo grigio chiaro, luminoso, luce diffusa: ricordo che il vecchio 15/3.5 andava male, in questi casi).
Nessuna PP, conversione in jpg, PC:Standard come da scatto.

Ingrandimento full detail : 373.7 KB
(superfluo rimarcare che nel caso specifico non ho certo perso una grande foto... messicano.gif )
Riflesso rossastro del 14/2.8, condizioni meteo molto simili:

Ingrandimento full detail : 467.9 KB

Esempi "positivi":

17-35 con sole della tarda mattinata, appena fuori campo in alto a destra (questa l'avevo postata nel club, quindi � leggermente ritoccata in PP, ma anche se ho aumentato un po' il contrasto come faccio sempre per foto di questo genere, aveva gi� un buon contrasto di base)
Ingrandimento full detail : 381.5 KB

16/2.8, stesso luogo, controsole pieno
Ingrandimento full detail : 438.8 KB

Il punto per me �: se hai il sole contro, � un conto. Ma che un obiettivo abbia problemi anche in assenza di forti sorgenti luminose, come nei primi due esempi, mi va un attimo meno bene... soprattutto una caduta di contrasto come quella della prima non mi piace per niente (e ad esempio il 17-35, che in condizioni critiche pu� mostrare i suoi bravi riflessi e puntini colorati, tiene comunque molto meglio come contrasto rispetto al 28-70... ci dev'essere proprio il sole in campo, perch� inizi a perderlo).

Federico


Federico, in una situazione come quella del balcone nella prima foto, sta certo che il 14-24 contrasta alla grande e rende perfettamente nitido il soggetto.

Mi ha preceduto Beppe con l'esempio del tramonto che � decisamente eclatante. Quante altre lenti, 12-24 DX a parte, si comporterebbero cos� bene in una simile situazione?
maurizio angelin
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2360822

Maurizio
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Apr 6 2012, 05:04 PM) *
No, non l'ho provato, altrimenti non chiederei biggrin.gif

Comunque, un paio di esempi per me "negativi" (non ho trovato molto perch� in questi casi le cancello e basta, ma se n'� salvata una che � abbastanza significativa, secondo me):

Caduta di contrasto del 28-70, mattinata senza sole (classico cielo grigio chiaro, luminoso, luce diffusa: ricordo che il vecchio 15/3.5 andava male, in questi casi).
Nessuna PP, conversione in jpg, PC:Standard come da scatto.


Esempi "positivi":

17-35 con sole della tarda mattinata, appena fuori campo in alto a destra (questa l'avevo postata nel club, quindi � leggermente ritoccata in PP, ma anche se ho aumentato un po' il contrasto come faccio sempre per foto di questo genere, aveva gi� un buon contrasto di base)
Ingrandimento full detail : 381.5 KB

16/2.8, stesso luogo, controsole pieno

Il punto per me �: se hai il sole contro, � un conto. Ma che un obiettivo abbia problemi anche in assenza di forti sorgenti luminose, come nei primi due esempi, mi va un attimo meno bene... soprattutto una caduta di contrasto come quella della prima non mi piace per niente (e ad esempio il 17-35, che in condizioni critiche pu� mostrare i suoi bravi riflessi e puntini colorati, tiene comunque molto meglio come contrasto rispetto al 28-70... ci dev'essere proprio il sole in campo, perch� inizi a perderlo).

Federico


Anche con ottiche non robustissime al flare � possibile spesso fotografare con il sole diretto senza grossi problemi, magari spostando un po' l'inquadratura. Il caso peggiore � proprio il cielo bianco e luminoso. Il flare degli obiettivi infatti si prova in una "camera bianca" che media su tutte le direzioni. Il 14-24 � pi� che discreto, ma diversi fissi (Zeiss ZF/ZM, Heliar, Leica, lo stesso 20 AFD) e anche 16-35 VR e 17-35 in media reggono meglio. Il flare da decenni � proporzionale al numero di elementi. Le differenze fra i trattamenti MC sono minime proprio sul flare.

A presto telefono.gif

Elio

federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 6 2012, 07:58 PM) *
Federico, in una situazione come quella del balcone nella prima foto, sta certo che il 14-24 contrasta alla grande e rende perfettamente nitido il soggetto.


OK, appurato dunque questo primo caso, come si sarebbe comportato secondo te nel secondo?

Altro esempio del 14, che in una situazione simile mantiene bene il contrasto ma fa al solito qualche riflesso (siamo di nuovo senza sole, con cielo luminoso, PC:Vivid, nessuna PP)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 481 KB

QUOTE
Mi ha preceduto Beppe con l'esempio del tramonto che � decisamente eclatante. Quante altre lenti, 12-24 DX a parte, si comporterebbero cos� bene in una simile situazione?


Il 16... biggrin.gif
Questo 12-24 comunque dev'essere un eccellente obiettivo texano.gif

QUOTE(pes084k1 @ Apr 7 2012, 12:27 AM) *
Anche con ottiche non robustissime al flare � possibile spesso fotografare con il sole diretto senza grossi problemi, magari spostando un po' l'inquadratura. Il caso peggiore � proprio il cielo bianco e luminoso. Il flare degli obiettivi infatti si prova in una "camera bianca" che media su tutte le direzioni. Il 14-24 � pi� che discreto, ma diversi fissi (Zeiss ZF/ZM, Heliar, Leica, lo stesso 20 AFD) e anche 16-35 VR e 17-35 in media reggono meglio. Il flare da decenni � proporzionale al numero di elementi. Le differenze fra i trattamenti MC sono minime proprio sul flare.


Non ho gli schemi ottici sotto mano, ma come mai allora una differenza cos� netta fra il 17-35 e il 28-70?

Riguardo al 14 fisso, hai esperienze di confronto?

grazie.gif - e colgo l'occasione per ringraziare anche tutti gli altri per aver riportato le loro esperienze

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Apr 7 2012, 01:15 AM) *
OK, appurato dunque questo primo caso, come si sarebbe comportato secondo te nel secondo?

...


Qui bisognerebbe mettere le due lenti a confronto diretto, � difficile anzi azzardato fare un'ipotesi. wink.gif
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 7 2012, 08:53 AM) *
Qui bisognerebbe mettere le due lenti a confronto diretto, � difficile anzi azzardato fare un'ipotesi. wink.gif


Ma a te leggeri riflessi in situazioni di luce diffusa tipo quella descritta ne ha mai fatti?

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Apr 7 2012, 11:38 AM) *
Ma a te leggeri riflessi in situazioni di luce diffusa tipo quella descritta ne ha mai fatti?

F.


Sinceramente non ho mai riscontrato riflessi non voluti anche in condizioni di luce diffusa. Quando avevo il Sigma 14 f/2,8 EX DG invece, nella stragrande maggioranza delle situazioni era inutilizzabile. Il 14-24 dal canto suo rimane sempre nitido e contrastato.
karlsruhe
QUOTE(federico777 @ Apr 5 2012, 05:10 PM) *
Grazie mille, ora leggo tutto texano.gif

F.



Ciao Federico ti anno ampliamente risposto, e mi permetto di dire la mia, questa e� una delle lenti pi� grandi in circolazione, e per forza maggiore e portata a tirare dentro flare, e normale su obiettivi convessi, io ho risolto alla grande, ti faccio un esempio sole laterale a destra, questo rigorosamente su cavalletto come giusto che sia, tiro su la mano destra, e con niente risolvi il quasi tutto portando a casa delle immagini prove di flave e fantasmini.
Gianluca.
Patrizio Gattabria
QUOTE(federico777 @ Apr 4 2012, 11:01 PM) *
Il titolo dice gi� quasi tutto, m'interesserebbe sapere da chi faccia largo uso del 14-24 come si comporta con sorgenti luminose nell'immagine o appena fuori da essa, o comunque in situazioni "difficili", sia come flare/ghosting, sia come tenuta del contrasto (premetto che girando in rete sembra che questo sia un po' un tallone d'Achille, a quel che ho letto... ma sentire esperienze di prima mano � sempre pi� utile)

grazie.gif

Federico

Possiedo da pi� di un anno il 14-24 f 2,8(vedi anche foto mie pubblicate..). e lo uso sia con DX e sia con FX,..flare molto limitato, considerando la luminosit� , puoi benissimo far entrare anche il sole nella foto e apparir� comunque definita e contrastata.. quindi contrasto ottimo..da molti considerato finanche eccessivo..di pi� non si pu� chiedere.. laugh.gif

Un saluto
Patrizio
edate7
Ho fatto di proposito qualche foto col sole nell'obiettivo, qualche tempo fa, per vedere come rispondesse il 14-24. Lascio a te ogni conclusione. La foto � fatta con D3, senza nessuna PP, come mio solito, anche se la forte compressione jpg ha rovinato la foto, che, nel NEF originale, � perfetta:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 436.4 KB

Tanto per fare paragoni, questo � il 20mm AFD, sempre su D3:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ciao!
federico777
Grazie, mi sembra ne esca piuttosto bene (presumendo che quella specie di effetto "lente di Fresnel" sia dovuto alla compressione biggrin.gif)

F.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.