Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
walier
Salve a tutti , vorrei acquistare la d5100 ma visto che vorrei utilizzarla soprattutto per il video vorrei sapere se ci sono dei contro , se qualcuno di voi ha esperienza con questa macchina vorrei sapere se siete contenti
Flavio610
Ciao io ho una D5100, ho provato a fare dei video al max della risoluzione e devo dire che vengono molto bene...i video durano max 20 minuti e se vuoi fare video in silenzio potresti udire il rumore del autofocus....l'audio � mono a meno che tu non abbia intenzione di comprare il kit microfono stereo...se devo dare una pecca � proprio l'audio...va detto che cmq in un video in una situazione normale non percepisci rumori.Ciao

Ciao io ho una D5100, ho provato a fare dei video al max della risoluzione e devo dire che vengono molto bene...i video durano max 20 minuti e se vuoi fare video in silenzio potresti udire il rumore del autofocus....l'audio � mono a meno che tu non abbia intenzione di comprare il kit microfono stereo...se devo dare una pecca � proprio l'audio...va detto che cmq in un video in una situazione normale non percepisci rumori.Ciao
eutelsat
La reflex fa foto principalmente, per i video puoi usarli come clip per poi postprodurli nel pc. Ti do ragione se fai video di un certo livello con ottiche di qualit�, viceversa per uso amatoriale meglio una comoda compatta o una videocamera dedicata


Gianni
walier
QUOTE(eutelsat @ Apr 3 2012, 10:51 PM) *
La reflex fa foto principalmente, per i video puoi usarli come clip per poi postprodurli nel pc. Ti do ragione se fai video di un certo livello con ottiche di qualit�, viceversa per uso amatoriale meglio una comoda compatta o una videocamera dedicata
Gianni


io dovrei usarla per matrimoni
facendo alcune riprese aggiuntive che con le ottiche della mia telecamera non riesco a fare
rbobo
QUOTE(walier @ Apr 4 2012, 05:04 PM) *
io dovrei usarla per matrimoni
facendo alcune riprese aggiuntive che con le ottiche della mia telecamera non riesco a fare


� un pochino limitata nell'uso professionale, per la poca esperienza video che ho, ho difficolt� nell'utilizzo in manuale, le riprese di cose rapide tipo battito d'ali di un gabbiano non � fluido � uno strumento con dei limiti.
Ho fatto delle cose buone anche professionali, comunque ho una serie di vetri buoni.

Ciao
Rob
walier
QUOTE(rbobo @ Apr 4 2012, 06:39 PM) *
le riprese di cose rapide tipo battito d'ali di un gabbiano non � fluido � uno strumento con dei limiti.


quello � dovuto al 25p

QUOTE
Ho fatto delle cose buone anche professionali, comunque ho una serie di vetri buoni.


che intendi per vetri ?
eutelsat
QUOTE(walier @ Apr 4 2012, 05:04 PM) *
io dovrei usarla per matrimoni
facendo alcune riprese aggiuntive che con le ottiche della mia telecamera non riesco a fare



QUOTE(walier @ Apr 4 2012, 08:39 PM) *
quello � dovuto al 25p
che intendi per vetri ?




In definitiva devi avere lenti luminose e di qualit�. La MaF non � veloce se hai necessit� di video dinamici, se devi eseguire qualche clip occasionale benvenga Pollice.gif


Gianni
rbobo
QUOTE(walier @ Apr 4 2012, 08:39 PM) *
quello � dovuto al 25p
che intendi per vetri ?


le ottiche... smile.gif

Ciao
Rob
gabo12.88
Ciao, io posseggo una D5100. Per il comparto "foto" non posso lamentarmi, visto anche che il mio occhio non � in grado di apprezzare difetti che invece un occhio pi� esperto saprebbe notare. Per i video, � sempre una macchina che gira a 1080p ma, limitata, come gia detto, dai suoi 25-30 fps. Se utilizzi l'autofocus in video della maggior parte degli obiettivi "amatoriali", avrai un fastidioso rumore, evitabile altres� dall'utilizzo del fuoco manuale (bella impresa!), dall'uso di obiettivi con motori silenziosi, o con l'utilizzo di un microfono esterno. Tirate voi le conlusioni... smile.gif
MaxIrato
QUOTE(walier @ Apr 4 2012, 08:39 PM) *
quello � dovuto al 25p
che intendi per vetri ?


Scusa, ma se vedi in TV ti risulta sia possibile vedere con pi� di 25 fps?
MaxIrato
Scusate ma leggendo quanto scrivete mi sorge spontanea una domanda:
Dove mai utilizzate + di 25 fps ?
E' noto a tutti che gli apparecchi di riproduzione video sono concepiti per emettere 25 fps.

Per fare un esempio facciamo che abbiate una registrazione di 5 minuti a 100 fps, quando la vedete a video sar� sempre di 5 minuti a 25 fps, i fps in eccedenza non vengono riprodotti.
Ora se avete un bel software professionale o semi professionale per fare il montaggio potete tranquillamente utilizzare i fps in eccedenza per fare dei rallenty fluidi e spettacolari come si vedono in alcuni film, quindi se adesempio vorrete dei vostri 5 minuti di video riprodurre in rallenty un segmento di 1 minuto, quel minuto diventer� (100fps : 25fps = 4) di 4 minuti quindi una volta montato avremo un video di 8 minuti (4 minuti a velocit� originale + 1 esteso a 4 minuti di rallenty).

Il tutto dovr� poi essere memorizzato in un blu ray o in un Hard Disk HD, diversamente, indipendentemente dai fps perderemmo l'HD, poich� non � come alcuni ho sentito credere che su un DVD ci possa stare un filmato HD solo che dura di meno. No, il punto non � la capacit� totale, non ci pu� stare neanche un minuto in HD poich� � un problema di traccie lette al secondo, ed un dvd non pu� fisicamente registrare 1080 i.e. per 24 fps. Non ci stanno.
E' per questo che non troverete mai un DVD con filmati in HD mentre un blu ray si, � fatto per questo ed � fatto per 24 fps e neanche 25.

Detta questa precisazione, ero interessato a confrontarmi sull'efficenza dell'AF in modalit� continua della vostra fotocamera.
Io con la mia D7000 considero questa modalit� praticamente inutilizzabile, mentre se faccio filmati con una compatta o meglio con la mirrorless NEX-5 funziona decisamente meglio.
Il problema che riscontro con la D7000 � che la messa a fuoco fa un po quello che vuole anche con soggetto praticamente fermo.
La D5100 come si comporta?

Grazie.

walier
QUOTE(MaxIrato @ Apr 8 2012, 06:42 PM) *
Scusate ma leggendo quanto scrivete mi sorge spontanea una domanda:
Dove mai utilizzate + di 25 fps ?


da nessuna parte a meno che non vuoi impostare il filmato a 24fps per dare un effetto cinema

QUOTE
E' noto a tutti che gli apparecchi di riproduzione video sono concepiti per emettere 25 fps.
Per fare un esempio facciamo che abbiate una registrazione di 5 minuti a 100 fps, quando la vedete a video sar� sempre di 5 minuti a 25 fps, i fps in eccedenza non vengono riprodotti.
Ora se avete un bel software professionale o semi professionale per fare il montaggio potete tranquillamente utilizzare i fps in eccedenza per fare dei rallenty fluidi e spettacolari come si vedono in alcuni film, quindi se adesempio vorrete dei vostri 5 minuti di video riprodurre in rallenty un segmento di 1 minuto, quel minuto diventer� (100fps : 25fps = 4) di 4 minuti quindi una volta montato avremo un video di 8 minuti (4 minuti a velocit� originale + 1 esteso a 4 minuti di rallenty).

Il tutto dovr� poi essere memorizzato in un blu ray o in un Hard Disk HD, diversamente, indipendentemente dai fps perderemmo l'HD, poich� non � come alcuni ho sentito credere che su un DVD ci possa stare un filmato HD solo che dura di meno. No, il punto non � la capacit� totale, non ci pu� stare neanche un minuto in HD poich� � un problema di traccie lette al secondo, ed un dvd non pu� fisicamente registrare 1080 i.e. per 24 fps. Non ci stanno.
E' per questo che non troverete mai un DVD con filmati in HD mentre un blu ray si, � fatto per questo ed � fatto per 24 fps e neanche 25.


ma questa teoria te la sei inventata al momento ?

perch� richiedere ad una fotocamera o una videocamera pi� di 25fotogrammi ?
te lo spiego subito , parliamo di PAL e tralasciamo l'NTSC :

le telecamere ,
la maggior parte lavorano a 50i , dove i sta per interlacciato , significa che in un secondo registrano 50 frames , e in un 25� di secondo registra 2 frames uno nel semiquadro dispari e uno nel semiquadro pari , questi due semiquadri compongono un frame
mentre le telecamere che lavorano a 25p registrano 25 frame al secondo e basta

se elabori un fotogramma a 50i e uno a 25p quello a 25p � una foto perfetta mentre quello a 50i ha una qualit� molto pi� bassa dovuta al fatto che ogni frame ha composto un semiquadro quindi mezza foto

discorso inverso se vuoi un rallenty del 50%, risulta migliore la registrazione della ripresa fatta a 50i e non a 25p , in quanto i due semiquadri hanno uno sfasamento che serve proprio nell'interpolare i due semiquadri per avere un rallenty fluido , cosa che con il 25p non puoi avere a meno che non usi un plug-in per AE che si chiama TWIXTOR che ti fa una elaborazione molto lunga .


sbagliato quello che dici che i fotogrammi in eccesso vengono scartati , non esistono fotogrammi in eccesso soprattutto quando ad un software devi fargli calcolare compressione per DVD e Blue-Ray



monteoro
le fotocamere sono ottime per girare filmatini, purch� compriate "qualche" aqccessorio per fare qualcosa di decente. messicano.gif


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 411.2 KB


Franco
Fridrick
QUOTE(MaxIrato @ Apr 8 2012, 06:42 PM) *
La D5100 come si comporta?

Come la D7000...autofocus che va avanti e indietro prima di arrivare al dunque e per di pi� il rumore della lente viene registrato dal microfono.
Tra l'altro � ancora peggio della sorellona perch� funziona solo in modalit� A o meglio, con qualsiasi programma, all'utente � concesso solo scegliere l'apertura del diaframma mentre il resto, tempi e iso, sono automatici. :(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.