Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Paolo73Fina
Sono in procinto di attrezzarmi a sviluppare la pellicole in casa, ma per risparmiare un po� di soldi e tempo vi chiederei un piccolo aiuto:
potreste consigliarmi uno sviluppo per la Ilford FP4 ed HP5?

Ho curiosato un po� in giro raccogliendo un po� materiale
Rodinal
Ilfosol-s
Ilford ID11

Ma quale scegliere? E� veramente una giungla�..


Considerando anche che, non scattando molti rullini non vorrei ritrovarmi con litri e litri di acido da buttare quindi un usa e getta sarebbe l�ideale, utilizzando una tank da 2 spirali.

Quali sono meglio x fare un po� di esperimenti �tirando� le pellicole?


Grazie, per i vostri (sempre) preziosi consigli.

Paolo
biggrin.gif
Manus
Ciao,
Benissimo ID 11, che non � altro poi che il vecchio e mitico D 76 (1+1) biggrin.gif
E' il complemento naturale della Fp4 e Hp5 tongue.gif tongue.gif (� un normale finegranulante).
Il Rodinal � un ottimo rivelatore.............con la Tri-X!!!! rolleyes.gif rolleyes.gif
I chimici se tenuti in apposite bottiglie a soffietto eliminando aria in eccesso possono durere dei mesi. wink.gif
Il "meglio" � un asintoto non esiste,per il Push-pull (tiraggio) con le Ilford prova con il Microphen (1+1 con agitazione 15 sec e 10 sec. ogni 30 successivi.)
Attenzione se diluisci il Microphen � mono uso!!!!!
Buon sviluppo ph34r.gif ph34r.gif
Gabriele Lopez
Ciao!

Ottima scelta quella di svilupparsi i rulli da s�!

L'ilfosol � quello che uso, e con una tank a 2 spirali non dovresti avere rischi di buttare tutto, visto che ci sono confezioni anche piccole...

Altrimenti puoi provare con il T-Max, che esiste anche lui a dosi piccole, ed � di uso semplicissimo! Con le ilford va benone, a mio avviso.

Facci sapere!
Claudio Orlando
Concordo con quanto detto sopra: ho trovato ottimo anch'io il T-Max per le pi� sveriate pellicole, oltre ovviamente per quelle cui � destinato. Ottimo il Rodinal con la Tri-X che uso regolarmente alla diluizione 1+25 per un maggior contrasto. Unica cosa in cui dissento da Manus, strano ma vero, � l'uso di un finegranulante come il D76 con le pellicole ad alta sensibilit�, va benone con FP4 e Plus-X, ma per pellicole con sensibilit� pi� elevata preferisco usare rivelatori pi� energici.
Manus
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 2 2004, 08:18 AM)
Concordo con quanto detto sopra: ho trovato ottimo anch'io il T-Max per le pi� sveriate pellicole, oltre ovviamente per quelle cui � destinato.

......................................
Unica cosa in cui dissento da Manus, strano ma vero, � l'uso di un finegranulante come il D76 con le pellicole ad alta sensibilit�, va benone con FP4 e Plus-X, ma per pellicole con sensibilit� pi� elevata preferisco usare rivelatori pi� energici.

Ciao Claudio
io ho qualche remora ad usare il T-Max con pellicole non dedicate a questo.
Proprio un mese f�,facevo ritratti ad una giovane "amica" in studio con APX 100,finito il D76 ed il Rodinal scaduto mi sono fatto dare da un amico quel c...o di T-Max (aveva solo quello). unsure.gif
Sviluppato i nega come sempre mi ritrovo su questi una maschera magenta del tipo filtro 3.5 Ilford Multigrade...(???) il procedimento � quello da anni,senza possibilit� di errore,porc....non bestemmio mai ma x stampare fine art quei nudi............ mad.gif mad.gif mad.gif
Non capisco e ripeto con un paesaggio con diluizione e agitazione come da manuale....... ancora maschere anche se + leggere mad.gif
M'informo un po' vengo a sapere che il rivelatore in oggetto ha particolari chimici (x farla breve) x eliminare lo strato antialo della pellicola T-Max..........esperienza suffragata anche da molti stampatori prof.
Sar� anche un caso ma io ho chiuso con il T-Max. mad.gif

Trovo che la Tri-X con il D76 1+1 dia un'atmosfera vintage che adoro. biggrin.gif
Benissimo anche il Rodinal come dici,hai provato con 1+50???? tongue.gif tongue.gif
Bye-Bye
Claudio Orlando
Ciao Manus, che bello! parlare un po' di C.O.!!!!!!!!
Prima di tutto ti invidio l'amica...disponibile laugh.gif wink.gif
Poi sullo sviluppo T-Max. Hai ragione a lamentarti della colorazione che assume, dopo il trattamento, una pellicola normale, ma c'� un rimedio. Per eliminare questo fastidioso inconveniente dovresti provare (io l'ho fatto con buoni risultati) a trattenere nel bagno di fissaggio il negativo per un tempo almeno 1 volta e 1/2 quello canonico.
Per quel che riguarda il Rodinal, (adoro quel rivelatore) l'ho provato alle pi� svariate diluizioni, fino a 1+100 una volta, e devo dire: Se cerco una stampa brillante e contrastata allora mi fermo a 1+25, questo � il caso pi� frequente perch� incontra i miei gusti, se invece la stampa dovr� assumere una pi� ampia scala di grigi, per esempio nei paesaggi e con pellicole di medio-bassa sensibilit�, allora diluisco 1+50 (consigliato da Kodak) e ho risultati giusti per quella stampa. Ho provato persino a sviluppare il T-Max 100 ISO con Rodinal, su consiglio di un Prof., per cercare di riportare le alte luci, tallone d'Achille di quelle pellicole, a pi� miti consigli ed in effetti i risultati ci sono stati, avendo per� l'accortezza di esporre per 80 ISO e sviluppare per 11 min.
Ciao.
Paolo73Fina
Grazie per ottime risposte.
Ho letto nei vostri messaggi che parlate di diluizioni devesre e conseguentemente di tempi di sviluppo.
Pestreste spiegarmi cosa cambia sviluppando con diluizioni 1/25 - 1/50 ecc.
Si diminusce la concentrazione di acido ma si aumenta il tempo di sviluppo. Capisco che variando la concentrazione la reazione chimica (acido-negativo) agisce in tempi diversi. Una minor concentrazione richiede un tempo maggiore ma agisce in modo + approfondito sulla pellicola?

Come sempre grazie.

Paolo
Claudio Orlando
Non � che agisca in modo pi� approfondito, agisce proprio in modo diverso. La marcatura fra luci ed ombre diventa meno netta con una diluizione maggiore (non che l'una sfumi nell'altra, beninteso), e la scala di grigi viene ampliata, in pratica si ha una decompressione della scala tonale con una curva caratteristica, che � quella che d� immediatamente la visione del contrasto, con un gradiente meno accentuato. Per dirla in parole povere (sarebbe pure ora laugh.gif ) sulla foto finale vedrai le ombre un po' pi� aperte e le alte luci un po' meno sparate.
Manus
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 2 2004, 10:49 AM)
Ciao Manus, che bello! parlare un po' di C.O.!!!!!!!!
Prima di tutto ti invidio l'amica...disponibile laugh.gif wink.gif

Ciao Claudio,
la C.O. � un po' la ns seconda casa................invece l'amica che doveva dopo le foto trattenersi il weeck ha avuto problemi con l'agenzia ed � ripartita..........s blink.gif :blink:Ma deve tornare a riprendersi le stampe....ih!ih! rolleyes.gif
Devo finire il T-max e far� come hai detto sono curioso. wink.gif Denghi�
Rodinaldipendente eh?Non avevo dubbi che saresti arrivati anche a 1+100.
D'accordo con Rodinal 1+25 perfetto anche con APX 100 Agfa e Tri-X ,mai provato il D23 alla Ansel???E' facilissimo anche da preparare in casa e dura una vita,se non ce l'hai ti scrivo la formuletta con gli "ingredienti"
Sabato ho acquistato un pacco da 50 di Tetenal TT Vario Baryt.......favolosa!!! wink.gif ;)bianchi iper brillanti e neri profondissimi;ho anche preso un pacco di Ilford Portfolio Multigrade,visto che tutti ne parlano molto bene e non vedo l'ora di provarla.ero rimasto un po' indietro con le poli.
Io il T-Max lo lascio perdere � una pellicola che non mi soddisfa e come dici tu tende a bruciare troppo le alte luci,le pellicole T-Grain mi hanno deluso come le moderne Ilford nitidissime � vero ma alle quali non riesci a far uscire una completa e "robusta" gamma di grigi nemmeno se fai i salti mortali in C.O.;in pi� anche con i migliori Nikkor e non solo (pure con gli Zeiss x Hassy)tende a non avere tridimensionalit� e parere personale anche personalit�......l'opposto della Tri-X smile.gif
E' un problema generazionale,forse le pellicole B/N nel range 50/400 iso hanno gi� dato il meglio, anche se i margini di sviluppo sono ancora ampi; succede anche nell'ottica di 10 obiettivi che escono sono pochissimi che possono vantare una vera qualit� ottica.........al di l� dei test. unsure.gif
Ecchecivuoifare � la mentalit� dei test MTF,poi tu ti chiudi in C.O. e scopri tutti gli altarini!!!!!!!!!!!!
A good Weeck End.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.