Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Giuseppe�
Salve a tutti, mi presento sono nuovo della community. Mi chiamo Giuseppe sono di Messina e ho 24 anni. La fotografia comincia a piacermi, e vorrei iniziare con una Bridge P510. Nikon s� che � il migliore marchio, ma nelle compatte e bridge da quel che leggo, vedo che non emerge. La P510 ha molti problemi di autofocus nei video, la qualit� delle foto dicono sia discreta. Voi me la consigliate? Parliamone e facciamo uscire tutti i pro e i contro grazie per tutti quelli che scriveranno.
Giuseppe�
In questa pagina ci sono varie foto scattate con la Nikon P510 da occhio non professionista sembrano buone che dite?

Gruppo Facebook Nikon P510
luca.rondelli
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 29 2012, 07:53 AM) *
Salve a tutti, mi presento sono nuovo della community. Mi chiamo Giuseppe sono di Messina e ho 24 anni. La fotografia comincia a piacermi, e vorrei iniziare con una Bridge P510. Nikon s� che � il migliore marchio, ma nelle compatte e bridge da quel che leggo, vedo che non emerge. La P510 ha molti problemi di autofocus nei video, la qualit� delle foto dicono sia discreta. Voi me la consigliate? Parliamone e facciamo uscire tutti i pro e i contro grazie per tutti quelli che scriveranno.

Ciao Giuseppe e benvenuto!
Vado subito al dunque: nel settore reflex Nikon (assieme a Canon) � senza dubbio un'azienda leader e i suoi prodotti, corpi macchina e ottiche, sono assolutamente i migliori sotto molti aspetti.
Per quanto riguarda il settore compatte/bridge entrano in gioco altri marchi che, per questione di marketing, hanno scelto di non competere coi 2 colossi sopra citati sul campo reflex ma piuttosto di specializzarsi il pi� possibile su nicchie di mercato in cui i due "colossi" non sembrano molto intenzionati ad investire massivamente: mi riferisco in particolare a Fujifilm, la quale ultimamente si sta imponendo quanto meno come terza forza a livello mondiale nel settore delle compatte evolute, ne sono esempi molto apprezzati la X10 e X100 ed anche nel settore bridge, la Hs20 EXR ormai prossima alla pensione ha fatto parlare molto bene di s�.
Personalmente, da ex possessore di P500 (che � stata comunque per me una ottima esperienza!), se dovessi oggi tornare ad orientarmi su una bridge sceglierei la Hs30 EXR, che sta uscendo proprio in questi giorni, a fronte di alcuni significative caratteristiche che PER ME la pongono al vertice della sua categoria: un sensore EXR Cmos, se pur di poco, pi� grande e pi� evoluto rispetto alla concorrenza, la possibilit� di scattare in RAW (l'unica nella sua categoria!) ed un'impostazione dei comandi che ricalca perfettamente quella di una reflex, parlo in particolare dello zoom e della maf manuale a comando manuale anzich� elettronico e dei tasti dedicati sul dorso macchina per WB e ISO.
Sembrano piccole cose ma nella pratica di chi si approccia inizialmente a questo genere di macchine come "propedeutica" per un futuro passaggio a reflex (come � stato per me) e per chi magari vuole affiancarla ad un corredo reflex, secondo me sono caratteristiche ben pi� utili ed importanti rispetto ad uno zoom 46x di non semplice utilizzo.
Ciao,

Luca
luca.rondelli
QUOTE(luca.rondelli @ Mar 29 2012, 10:36 AM) *
Personalmente, da ex possessore di P500 (che � stata comunque per me una ottima esperienza!), se dovessi oggi tornare ad orientarmi su una bridge sceglierei la Hs30 EXR, che sta uscendo proprio in questi giorni, a fronte di alcuni significative caratteristiche che PER ME la pongono al vertice della sua categoria: un sensore EXR Cmos, se pur di poco, pi� grande e pi� evoluto rispetto alla concorrenza, la possibilit� di scattare in RAW (l'unica nella sua categoria!) ed un'impostazione dei comandi che ricalca perfettamente quella di una reflex, parlo in particolare dello zoom e della maf manuale a comando manuale anzich� elettronico e dei tasti dedicati sul dorso macchina per WB e ISO.
Sembrano piccole cose ma nella pratica di chi si approccia inizialmente a questo genere di macchine come "propedeutica" per un futuro passaggio a reflex (come � stato per me) e per chi magari vuole affiancarla ad un corredo reflex, secondo me sono caratteristiche ben pi� utili ed importanti rispetto ad uno zoom 46x di non semplice utilizzo.

Ah, tra le caratteristiche di rilievo mi dimenticavo del mirino elettronico ad altissima risoluzione (che ti permette persino di usarlo!) oltre alla slitta a contatti caldi per flash esterno ed alla filettatura sull'obiettivo per poter montare polarizzatore e filtri...
Tutte caratteristiche che la avvicinano ulterirmente all'impostazione ed all'approccio reflex alla fotografia, certo non sar� comunque la stessa cosa ma almeno ci provano. messicano.gif
Giuseppe�
Mio padre ha una Sony H50 da 4/5 anni credo e non � male, ho visto che sta uscendo la Sony HX200V ma costa 500,00 io volevo spendere per iniziare non pi� di 400,00. Ammetto che lo zoom di 1000mm della P510 mi attira molto ho visto delle foto a pieno zoom fatte davvero bene, per caso nella community c'� qualcuno che ha la P510? A messina arriva gioved�.
luca.rondelli
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 29 2012, 11:04 AM) *
Mio padre ha una Sony H50 da 4/5 anni credo e non � male, ho visto che sta uscendo la Sony HX200V ma costa 500,00 io volevo spendere per iniziare non pi� di 400,00. Ammetto che lo zoom di 1000mm della P510 mi attira molto ho visto delle foto a pieno zoom fatte davvero bene, per caso nella community c'� qualcuno che ha la P510? A messina arriva gioved�.

Anche la prossima Sony che tu citi ricalca l'approccio della P510 e Canon SX40, pi� tradizionale se vogliamo per una bridge.
Per esperienza personale ti posso dire che la P500 l'ho comprata ad ottobre 2011 e venduta a marzo 2012, per quella che � stata la mia esperienza sono sicuro che una macchina come la Fuji di cui ti ho parlato mi sarebbe durata di pi� (tra l'altro staresti nel budget dei 400 euro o poco poco di pi�): se scopri che la fotografia ti piace sul serio ti rendi conto quasi subito che per lo meno del RAW, delle ghiere sul barilotto (molto pi� precise) e del mirino difficilmente si pu� fare a meno.
Per giudizi e prove della P510 aspetta i consigli di altri utenti che l'hanno provata, io non ti posso aiutare.
Giuseppe�
Ma questo RAW di preciso in cosa consiste?
luca.rondelli
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 29 2012, 12:25 PM) *
Ma questo RAW di preciso in cosa consiste?

� un tipo di file non compresso al contrario, per capirci, del classico jpeg. Quando tu scatti una foto il processore elabora l'immagine digitale originale catturata dal sensore (che corrisponde al RAW) e la salva nella memoria sotto forma di file.
Nelle macchine sprovviste di scatto (o pi� precisamente di salvataggio) in RAW, l'immagine processata viene trasformata automaticamente in formato jpeg, cio� un tipo di file compresso, ed in questo passaggio naturalmente viene persa una parte dei dati presenti nell'immagine "originale". Il RAW invece � un tipo di file "grezzo", non compresso, nel quale pertanto non si ha perdita di dati.
Questa differenza si concretizza nella pratica innanzitutto con una maggiore dimensione del file (e quindi un numero minore di foto immagazzinabili nella sd) ma soprattutto con una maggiore possibilit� di elaborazione in post produzione, nella quale � possibile modificare l'immagine acquisita regolando molti pi� paramentri senza perdere ulteriormente in definizione e soprattutto mantenendo colori molto pi� naturali, cosa che invece succede quando vai a modificare un file jpeg che gi� in partenza rappresenta un "ridimensionamento" del file grezzo. Tutte le macchine fotografiche "avanzate" che prevedano un uso anche professionale o semi-pro danno la possibilit� di acquisire immagini in formato RAW.
Forse mi sono espresso da bestia ma nel forum trovi spiegazioni sicuramente pi� precise e dettagliate della mia che � molto "in soldoni".
luca.rondelli
Altra differenza fondamentale nella pratica: un file RAW lo puoi sempre comprimere a jpeg successivamente allo scatto con l'uso anche dei normali software per il computer forniti in dotazione con la macchina fotografica; il passaggio inverso (ossia da jpeg a RAW) non � possibile in nessun modo. Tieni presente che le tecniche di post produzione sono una parte integrante della fotografia digitale!
Giuseppe�
Capito, per� boh non mi sembra niente di eccezzionale, anche se non ho il raw la foto al massimo la miglioro con CS4. Ho controllato la fuji che mi avevi consigliato, beh � brutta, a quel prezzo e con quel peso prendo una reflex 1000 volte meglio. Come qualit� prezzo e leggerezza e comodit� la p510 vince alla grande.
Crissaegrim
Le modifiche che puoi fare con un JPG e CS4 sono limitate. Nel senso che, se vuoi evitare risultati innaturali o addirittura schifezze, pi� di tanto non puoi fare. CS4 non pu� fare miracoli su un JPG, la colpa non � del programma ma del file in s�.
Con un file RAW le modifiche apportabili senza rovinare l'immagine sono molto pi� vaste.
Con il RAW, puoi salvare foto che in JPG avresti dovuto cestinare.
Fidati, il RAW serve!

luca.rondelli
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 29 2012, 01:25 PM) *
Capito, per� boh non mi sembra niente di eccezzionale, anche se non ho il raw la foto al massimo la miglioro con CS4. Ho controllato la fuji che mi avevi consigliato, beh � brutta, a quel prezzo e con quel peso prendo una reflex 1000 volte meglio. Come qualit� prezzo e leggerezza e comodit� la p510 vince alla grande.

De gustibus non disputandum est!!!
La tua scelta � rispettabilissima, almeno quanto il mio consiglio.
Era solo per darti qualche informazione in pi� sull'acquisto.
A quel prezzo e con quell'estensione focale comunque, giusto per dovere d'informazione, di reflex non ne trovi affatto. Pollice.gif
luca.rondelli
Altre differenze rilevanti potevano essere la durata tripla della batteria, l'apertura focale migliore dell'obiettivo fuji (2.8 contro 3.0), la maggiore escursione di sensibilit� ISO e la possibilit� di scattare foto con tempi di esposizione da 1/4000 a 40 secondi contro i da 1/2000 a 4 della P510... ma se la bellezza � un parametro cos� rilevante allora abbiamo gi� finito...
rolleyes.gif

Ciao ciao
Giuseppe�
QUOTE(luca.rondelli @ Mar 29 2012, 01:44 PM) *
Altre differenze rilevanti potevano essere la durata tripla della batteria, l'apertura focale migliore dell'obiettivo fuji (2.8 contro 3.0), la maggiore escursione di sensibilit� ISO e la possibilit� di scattare foto con tempi di esposizione da 1/4000 a 40 secondi contro i da 1/2000 a 4 della P510... ma se la bellezza � un parametro cos� rilevante allora abbiamo gi� finito...
rolleyes.gif

Ciao ciao



Vantaggi della P510 vs la fuji

Display con 921k / 460k
Pi� piccola e leggera 555g / 687g
Prezzo 380,00 / 460,00
Zoom 42x ottico / 30x ottico


E nel complessivo sono sicuro che la nikon f� foto pi� belle, la fujifilm dalle foto e video che ho visto � parecchio scadente, anche nei materiali plastici senza cura.
luca.rondelli
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 29 2012, 07:53 AM) *
Salve a tutti, mi presento sono nuovo della community. Mi chiamo Giuseppe sono di Messina e ho 24 anni. La fotografia comincia a piacermi, e vorrei iniziare con una Bridge P510. Nikon s� che � il migliore marchio, ma nelle compatte e bridge da quel che leggo, vedo che non emerge. La P510 ha molti problemi di autofocus nei video, la qualit� delle foto dicono sia discreta. Voi me la consigliate? Parliamone e facciamo uscire tutti i pro e i contro grazie per tutti quelli che scriveranno.

Alla faccia... e nel giro di 7 post siamo passati ad essere addirittura SICURI che la Nikon fa foto pi� belle... per�, complimentoni!!!

Allora perch� chiedere? hmmm.gif
Giuseppe�
Io ho chiesto che ne pensate della nikon p510 non ho detto consigliatemi un marchio scadente (fujifilm) wink.gif nn te la prendere ma dai video visti, dai blog letti, dalle foto viste quella fuji � proprio scarsa, fa foto orrende le fa meglio il mio cellulare biggrin.gif



Per le foto della P510 ho visto alcune foto in questa pagina: Pagina Facebook Nikon P510
Giuseppe�
Che marche preferisco?

1) Nikon (Lenti Nikkor)
2) Canon (Lenti Canon)
3) Sony (Konica Minolta con lenti Carl Zeiss)
4) Panasonic (Leica con lenti Leica)
6) Olympus (Lenti Zuiko)
7) Samsung (Pentax con lenti Schneider-Kreuznach)
8) Fujifilm (la marca che ha fotocamere da prezzi bassissimi per i materiali pessimi e foto pessime che fa, e in ogni forum tutti parlano male e si lamentano marca che non comprerei proprio)



Il post comunque l'ho aperto per la Nikon P510 quindi parliamo solo di questa bella Bridge. smile.gif che prima di comprarla voglio scoprire tutti i pro e contro.
luca.rondelli
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 29 2012, 08:58 PM) *
Io ho chiesto che ne pensate della nikon p510 non ho detto consigliatemi un marchio scadente (fujifilm) wink.gif nn te la prendere ma dai video visti, dai blog letti, dalle foto viste quella fuji � proprio scarsa, fa foto orrende le fa meglio il mio cellulare biggrin.gif
Per le foto della P510 ho visto alcune foto in questa pagina: Pagina Facebook Nikon P510

Premetto che questo � il mio ultimo post in questa discussione perch� evidentemente sta diventando una discussione a 2 poco costruttiva e si sta rubando troppo spazio per delle somarate...

Allora, forse non hai capito tu o probabilmente mi sono espresso male io ma non � che faccio il venditore Fuji, ho semplicemente preso come spunto quella che ho indicato come la MIA scelta personale per illustrarti quelle che PER ME e penso per altre persone che conoscono un pochino la fotografia possono rappresentare delle mancanze (o difetti, se vogliamo prendere testualmente la tua domanda iniziale) della P510, quindi ho semplicemente risposto alla tua domanda portandoti un esempio concreto.

Giusto per educazione � buona norma nei forum (specialmente se si � ai primissimi post e non si possiede grande esperienza) evitare giudizi perentori del tipo "� proprio brutta" o "sono sicuro che Nikon fa foto pi� belle" o "fuji � proprio scarsa", per prima cosa perch� ripeto sono delle somarate, seconda cosa perch� si rischia di fare una pessima figura: ora io non so su quali canali tu ti sia informato ma Fuji (che monta obiettivi Fujinon...) non fa solo macchine low cost, se leggi un po' in giro dei modelli che ti ho indicato (x10, x100, hs20/30) e potrei aggiungere il nuovo sistema x-pro o la x-s1 (bridge che costa pi� di una reflex entry level) potrai scoprire che le tue conoscenze sono davvero molto limitate sull'argomento di cui parli.

Le uniche foto che hai visto scattate con la P510 e che segnali nel link sono semplicemente dei contest fatti apposta da Nikon per il lancio commerciale del prodotto, fatte da professionisti, in condizioni ottimali e sapientemente aggiustate per promuovere un prodotto... e tu su queste vuoi basarti per sputare sentenze a destra e a sinistra???

Ti rinnovo i miei complimenti e ti faccio tanti auguri per tutto...
Giuseppe�
Le foto le ho scaricate e risultano fatte con la nikon p510 guardando in propriet�, le foto sono state fatte da 3 siti differenti che hanno fatto dei test quindi non sono foto fake.


Spero non te la sei presa ma anche i negozianti ieri mi hanno sconsigliato fuji un motivo ci sar� no?

Capisco che apparentemente sembra pi� completa ma se � pi� completa ma scadente viene scartata a priori io la vedo cos�. ciao wink.gif
FanNikon II
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 29 2012, 01:25 PM) *
Capito, per� boh non mi sembra niente di eccezzionale, anche se non ho il raw la foto al massimo la miglioro con CS4.


Il formato JPG � un formato compresso la cui immagine si deteriora progressivamente ogni volta che si apre, si modifica e si salvano le modifiche. In generale � consigliabile utilizzare questo formato con immagini che a priori si sa che non andranno pi� modificate

Il RAW invece non � compresso e non ha il gravissimo difetto che ha il formato JPG, inoltre permette di reimpostare in postproduzione molti parametri di scatto, addirittura permette di reimpostare e quindi correggere l'esposizione dello scatto (cosa non da poco) e comunque pu� essere sempre convertito in qualsisia altro formato immagine come per esempio anche nel formato JPG.

Per tutte le fotocamere digitali che non dispongono del salvataggio degli scatti nel formato RAW � consigliabile procedere come segue con gli scatti che richiedono un intervento di fotoritocco in postproduzione:

Scaricare le foto nel proprio PC e prima di intervenire con un programma di fotoritocco convertirle immediatamente nel formato TIF, questo formato sicuramente non � versatile come il RAW ma comunque non ha il difetto gravissimo del formato JPG, in questo modo per lo meno si blocca definitivamente il livello di qualit� degli scatti ottenuti con la fotocamera.

Una volta convertito nel formato TIF utilizzare i files in questo formato per il fotoritocco in postproduzione e poi salvare in JPG

Consiglio comunque di tenere conservate le foto nel formato TIF per eventuali modifiche future

Vi sono anche altri formati immagine in cui convertire gli scatti cos� come escono dalla propria fotocamera digitale, per esempio il formato BMP o il formato TARGA, ma � preferibile il TIF per i seguenti motivi:

Il formato BMP ha moltissimi pregi � una sorta di formato RAW ha solo il problema che non incorpora in se ne il profilo colore e ne i TAG di scatto

Il formato TARGA sta allo stesso livello del formato TIF solo che il TARGA salva le immagini direttamente a 32 bit inserendo le informazioni di trasparenza dell'immagine (canale alfa), anche il TIF permette questo ma � una opzione non una scelta obbligata al momento di salvare l'immagine ... qualsiasi immagine salva i pixel mediante terne di byte che rappresentano rispettivamente le componenti cromatiche rossa, verde, blu dei pixel per un totale di 24 bit per pixel; aggiungendo il canale alfa come fa il formato TARGA ad ogni pixel si aggiunge un ulteriore byte che in termini di scala di grigi rapprersenta la trasparenza (il nero rappresenta la totale trasparenza, il bianco la totale opacit�, i valori intermedi rappresentano vari livelli di trasparenza o se volete di opcit�)
Giuseppe�
Grazie per la dritta sui formati wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 29 2012, 09:04 PM) *
Che marche preferisco?

1) Nikon (Lenti Nikkor)
2) Canon (Lenti Canon)
3) Sony (Konica Minolta con lenti Carl Zeiss)
4) Panasonic (Leica con lenti Leica)
6) Olympus (Lenti Zuiko)
7) Samsung (Pentax con lenti Schneider-Kreuznach)
8) Fujifilm (la marca che ha fotocamere da prezzi bassissimi per i materiali pessimi e foto pessime che fa, e in ogni forum tutti parlano male e si lamentano marca che non comprerei proprio)



Il post comunque l'ho aperto per la Nikon P510 quindi parliamo solo di questa bella Bridge. smile.gif che prima di comprarla voglio scoprire tutti i pro e contro.




Giuseppe credo che la tua cultura fotografica debba crescere ... e di molto. rolleyes.gif
hroby7
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 29 2012, 09:04 PM) *
8) Fujifilm (la marca che ha fotocamere da prezzi bassissimi per i materiali pessimi e foto pessime che fa


Addirittura blink.gif

Mi verrebbe quasi voglia di comprarne una e provarla

Anzi.....due laugh.gif

Ciao
Roberto
Giuseppe�
QUOTE(hroby7 @ Mar 31 2012, 10:28 AM) *
Addirittura blink.gif

Mi verrebbe quasi voglia di comprarne una e provarla

Anzi.....due laugh.gif

Ciao
Roberto




Meglio che te ne compri una buona che 2 d'impizzo! biggrin.gif
bergat@tiscali.it
rolleyes.gif che dirti Giuseppe...? Uno che sceglie una compattona con uno zoom da 1000 mm eq. e un sensore piccino picci�, evidentemente non � interessato alla qualit� rolleyes.gif
Giuseppe�
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 31 2012, 11:42 AM) *
rolleyes.gif che dirti Giuseppe...? Uno che sceglie una compattona con uno zoom da 1000 mm eq. e un sensore piccino picci�, evidentemente non � interessato alla qualit� rolleyes.gif



Non puoi venirmi a dire che esistono compatte migliori, tutti hanno lo stesso sensore, la fuji ne ha uno leggermente pi� grande ma di pochissimo (la mia Sony W7 lo ha ancora pi� grande)

Ma nel complessivo la Nikon alla fujifail gli f� un xxx enorme!

Il sensore se fosse molto pi� grande fa la sua parte ma quando � una questione di niente entra in gioco ottiche processori ecc e fuji in tutto f� pena. Quindi per me Nikon stravince.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 31 2012, 01:55 PM) *
Non puoi venirmi a dire che esistono compatte migliori, tutti hanno lo stesso sensore, la fuji ne ha uno leggermente pi� grande ma di pochissimo (la mia Sony W7 lo ha ancora pi� grande)

Ma nel complessivo la Nikon alla fujifail gli f� un xxx enorme!

Il sensore se fosse molto pi� grande fa la sua parte ma quando � una questione di niente entra in gioco ottiche processori ecc e fuji in tutto f� pena. Quindi per me Nikon stravince.


Ma che dici laugh.gif ! la fuji x10 ha un sensore pi� grande e un obiettivo pi� luminoso, e risulta su tutte le prove anche migliore di una nikon P7100 ( che � comunque migliore della P510), per non parlare della X100 che ha un sensore Aps-c che fa invidia a una D300s.
Giuseppe�
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 31 2012, 02:18 PM) *
Ma che dici laugh.gif ! la fuji x10 ha un sensore pi� grande e un obiettivo pi� luminoso, e risulta su tutte le prove anche migliore di una nikon P7100 ( che � comunque migliore della P510), per non parlare della X100 che ha un sensore Aps-c che fa invidia a una D300s.



Informati del sensore della mia vecchia W7 e poi ne riparliamo ed � una compatta non bridge.

Se siete fan fuji non capisco perche' scrivete nel forum nikon mah..
FanNikon II
QUOTE(Giuseppe� @ Mar 31 2012, 02:21 PM) *
Informati del sensore della mia vecchia W7 e poi ne riparliamo ed � una compatta non bridge.

Se siete fan fuji non capisco perche' scrivete nel forum nikon mah..


Qui non si tratta di essere fan di un determinato brand, si tratta di saper distinguere obiettivamente le differenze di qualit�, di funzionalit� e caratteristiche tra i vari modelli e marche di fotocamere, anzi il fatto che proprio qui nel forum Nital a volte si criticano i prodotti Nikon per elogiare prodotti di altri brand � garanzia di imparzialit� sui giudizi e sulle critiche cosa che rende questi pi� attendibili.

bergat@tiscali.it per esempio secondo me ha ragione la compatta Finepix X10 della Fujifilm � sicuramente e oggettivamente una fotocamera superiore rispetto a quanto Nikon ci offre con le sue Coolpix della serie P (Performance).

Detto questo veniamo all'altro punto assia alla tua vecchia fotocamera digitale W7 della Sony, sicuramente ti riferisci al modello CyberShot DSC-W7 perch� � l'unica fotocamera siglata con W7 che ho trovato nel supporto web di Sony, be io mi sono informato proprio nelle pagine web della Sony visionando scrupolosamente le caratteristiche tecniche ...

da tali caratteristiche risulta che il suo sensore � da 1/1,8 pollici che � sensibilmente pi� piccolo del sensore da 2/3 di pollice della Fujifilm Finepix X10 non come dici te che � pi� grande

vedo comunque che la tua affermazione � stata ingannata da un errato confronto tra frazioni, considera che 2/3 di pollice si pu� scrivere come 1/1,5 pollici ed ora dovrebbe essere chiaro che 1/1,5 pollici � sensibilmente maggiore di 1/1,8 pollici se poi vogliamo essere ancora pi� pignoli considerando il fatto che la catalogazione in pollici dei sensori non corrisponde alle effettive dimensioni fisiche dei sensori stessi le dimensioni fisiche effettive del sensore rendono la differenza pi� evidente:

Sensore da 2/3 di pollice 8,8x6,6 mm (diagonale 11 mm)

Sensore da 1/1,8 pollici 7,176x5,319 mm (diagonale 8,93 mm)

Poi se sei soddisfattissimo della qualit� degli scatti offerti dalla fotocamera Sony W7 in questione sicuramente un gran contributo lo fornisce il numero ridotto di Mega pixel offerti (7,2 megapixel),

per quanto riguarda l'ottica della Sony W7 non voglio discutere sulla qualit� intrinseca del diottro (supponendo pure che la qualit� delle lenti che lo costituiscono sia veramente eccezionale) ma sicuramente le cartatteristiche essenziali offerte non sono eccezionali anzi ...

gi� il range cos� ristretto di focali che non predilige ne le focali grandangolari e ne le focali tele � ridicolo per non parlare della luminosit� che avrebbe dovuto essere maggiore a costo zero grazie alla scelta del range di focali cos� ristretto che non � ne carne e ne pesce ... insomma non vedo la Sony CyberShot W7 come una fotocamera digitale particolarmente interessante e dalle caratteristiche eccezionali come tu vuoi far credere
Giuseppe�
Ti rispondo brevemente che ho altro da fare.

Il sensore della mia vecchia Sony W7 (ha circa 7anni) � pi� grande dei sensori montati nelle recenti compatte, anche della HX200V / SX40 ecc


Io cerco una macchina che ha uno zoom potente e che ha buona qualit�.


La Fuji non la voglio sentire nominare mi sono informato molto e fa schifo e non voglio prendere pacchi, i soldi preferisco spenderli bene.


Io preferisco la Nikon P510 in alternativa o la Sony SX200V o la pi� ingombrante Canon SX40.

Essendo in un forum nikon speravo che mi aiutavate a trovare i pro della p510 invece escono fanboy di marchette in pizzo che insistono innalzando macchinette scadenti e abbassando la nikon e non mi � piaciuta la vostra politica. Eviter� di scrivere altri commenti e di frequentare la community mi sa.
FanNikon II
QUOTE(Giuseppe� @ Apr 2 2012, 12:59 PM) *
Ti rispondo brevemente che ho altro da fare.

Il sensore della mia vecchia Sony W7 (ha circa 7anni) � pi� grande dei sensori montati nelle recenti compatte, anche della HX200V / SX40 ecc
Io cerco una macchina che ha uno zoom potente e che ha buona qualit�.
La Fuji non la voglio sentire nominare mi sono informato molto e fa schifo e non voglio prendere pacchi, i soldi preferisco spenderli bene.
Io preferisco la Nikon P510 in alternativa o la Sony SX200V o la pi� ingombrante Canon SX40.

Essendo in un forum nikon speravo che mi aiutavate a trovare i pro della p510 invece escono fanboy di marchette in pizzo che insistono innalzando macchinette scadenti e abbassando la nikon e non mi � piaciuta la vostra politica. Eviter� di scrivere altri commenti e di frequentare la community mi sa.


Nessuno vuole mettere in discussione le tue preferenze e le tue scelte, sei libero di scegliere i prodotti che pi� preferisci e che secondo il tuo parere sono migliori inoltre io come tanti utenti di questo forum non ci guadagnamo nulla elogiando un certo modello di fotocamera di un certo brand e criticando altri modelli di altri brand. Qui dentro per ovvi motivi la stragrande maggioranza degli utenti partecipa alle discussioni in questo forum per passione e in modo disinteressato cercando di conciliare cio che sono le proprie preferenze e le proprie opinioni con le specifiche tecniche inopinabili dei prodotti coinvolti nelle discussioni

Su certe questioni tecniche la libera opinione e le libere scelte personali hanno poco spazio ... nel precedente mio commento gi� ho scritto di aver visionato le specifiche della tua vecchia fotocamera Sony W7 (precisamente il modello CyberShot DSC-W7) e contrariamente a quanto tu asserisci il sensore in essa montato non � pi� grande del sensore montato nella fotocamera Fujifilm Finepix X10 ... questo � un esempio di dato tecnico indiscutibile che da poco spazio alle libere opinioni.

Personalmente neanche io acquisterei la Fujifilm Finepix X10, perch� anche io ritengo che il range di focali offerte dalla sua ottica non sia sufficientemente ampio e predilige pi� le focali grandangolari che le focali tele

Penso questo al riguardo della Fujifilm X10 perch� ritengo che una compatta veramente versatile debba offrire senza accessori e fardelli aggiuntivi da portarsi dietro un'ottica zoom sufficientemente ampia che offre sia importanti focali grandangolari e sia importanti focali tele dando cos� la possibilit� di poter affrontare qualsiasi situazione di scatto "Normale" senza penalizzare troppo la qualit� degli scatti stessi.

Per� questa mia opinione non pu� e non deve autorizzarmi a disprezzare molte delle caratteristiche di pregio che la fotocamera in questione mette a disposizione perch� sono appunto dati tecnici indiscutibili che lasciano spazio nullo alle opinioni personali, � indiscutibile per esempio che l'ottica della Fujifilm X10 � straordinariamente luminosa, che il suo sensore in rapporto al numero di Megapixel che mette a disposizione � sufficientemente grande per offrire qualit� negli scatti in molte delle situazioni di scatto escluso tutte quelle situazioni che richiedono focali tele non dico spinte ma comunque importanti.

Vengo ora alla Nikon Coolpix P510 ... � indiscutibile che ha un'ottica zoom il cui range di focali � straordinariamente ampio e anche questo � un dato tecnico inopinabile, per� analizzando attentamente le sue specifiche tecniche con obiettivit� e razionalit� inevitabilmente si arriva a concludere oggetivamente che:

L'eccezionale estensione di focali dell'ottica zoom � una caratteristica di pregio che paradossalmente mette in discusssione la versatilit� stessa della fotocamera in questione in quanto
� adatta solo ed esclusivamente per situazioni di ripresa in condizioni di luce intensa
in ogni altra situazione di scatto anche in quelle in cui la luminosit� della scena da riprendere sia normale vedo le riprese molto critiche per via della scarsa luminosit� dell'ottica e ho forti dubbi sulla qualit� degli scatti in quanto le strordinarie focali tele offerte inevitabilmente producono il mosso negli scatti che pu� essere evitato solo se si impostano valori ISO alti e si usino contemporaneamente cavalletti fotografici o appoggi stabili di fortuna. Volendo anche utilizzare un cavalletto (perch� non sempre si � fortunati nel disporre di appoggi di fortuna stabili), e questo gi� non rientra nella versatilit� e la filosofia di avere una compatta ..., neanche il range dei tempi di esposizione che la Coolpix P510 offre � sufficientemente ampio per far fronte a situazioni di ripresa in condizioni di luce scarsissima come per esempio le riprese notturne di paesaggi o panorami o riprese sportive.

Detto questo vorrei concludere che se hai chiesto pareri intervenendo in questo forum hai tacitamente acconsentito di mettere ragionevolmente e obiettivamente in discussione le tue convinzioni personali, se poi il tuo scopo in questa discussione � quello di voler leggere e convincerti che la Coolpix P510 � la migliore eccoti accontentato, tanto non mi costa nulla, SI E' LA MIGLIOR FOTOCAMERA OGGI DISPONIBILE PERSINO MIGLIORE DELLE REFLEX PROFESSIONALI FULL FRAME

Buon acquisto ...


luca.rondelli
QUOTE(Giuseppe� @ Apr 2 2012, 12:59 PM) *
Essendo in un forum nikon speravo che mi aiutavate a trovare i pro della p510 invece escono fanboy di marchette in pizzo che insistono innalzando macchinette scadenti e abbassando la nikon e non mi � piaciuta la vostra politica. Eviter� di scrivere altri commenti e di frequentare la community mi sa.

Vengo meno al mio voto di silenzio nella discussione tralasciando gli aspetti tecnici (vista "l'impermeabilit�" dell'autore ad opinioni diverse dalle proprie).

Secondo me Giuseppe, l'errore di base sta proprio in questa tua affermazione: il fatto di iscriversi ad un forum Nikon non equivale a fare l'abbonamento nella curva della tua squadra del cuore (che poi anche l� quando la squadra non si esprime a dovere la contestazione a volte scatta...) e non vuol dire accettare ciecamente come "migliore in assoluto" qualsiasi prodotto solo perch� porta un marchio d'eccellenza... come ha spiegato giustamente FanNikon II, qui si cerca semplicemente di mettere in comune quelle che sono le proprie opinioni e le proprie esperienze, RISPETTANDO IN OGNI CASO QUELLE DEGLI ALTRI anche se diverse dalle proprie, e possibilmente SUPPORTANDOLE CON DATI TECNICI OGGETTIVI affinch� possano essere utili a chi legge.

Fatti un esamino di coscienza, molte delle critiche che sono state portate in questa discussione secondo me sono state anche alimentate dal tuo atteggiamento da talebano, che � la politica che non piace alla maggior parte degli iscritti a questa come a molte altre community.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.