Ho capito che il TTL del mio flash non � compatibile con il TTL delle DSLR moderne, per cui sono obbligato ad usare il flash nei modi auto o manuale.
Ci� significa, nel modo auto, che devo io impostare la lunghezza focale dell'obiettivo, la sensibilit� ISO e il diaframma; dopodich� il flash in automatico calcola la quantit� di luce da emettere.
Purtroppo per� l'unico dialogo che c'� tra la mia D3100 e il flash � la sincronizzazione tra lo scatto e il lampo del flash. La macchina per� non riconosce di avere un flash esterno collegato, per cui la lettura con l'esposimetro (e quindi lavorare nei modi P, S o A) diventa impossibile e io mi ritrovo a dover impostare in manuale sia l'apertura che la velocit� di scatto.
Ecco le mie domande:
1) La lunghezza focale che devo impostare sul flash � quella assoluta dell'obiettivo o la lunghezza equivalente nel formato 35mm?
2) Che velocit� di scatto mi consigliate di usare? Diciamo con l'obiettivo 18-55 e un diaframma mediamente chiuso oppure con un 80mm a F2.8, dentro casa oppure esterno di notte?
3) Conosco l'uso del flash sulla seconda tendina (per fare le scie di luce), con che valori di A e S me lo consigliate (diciamo di notte, esterno)?
4) Non conosco l'uso dei flash multipli. Cosa sono e come posso usarli?
5) Quanto � buono l'SB-25 al confronto del piccolo flash incorporato nella D3100? Quando vale la pena usare l'SB-25 e quando invece il flash incorporato da risultati simili a quello esterno?
6) Come si usa il flash in modalit� manuale e quando conviene farlo?
Ringrazio chiunque mi risponda, le domande sono tante
