Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
rick_86
Possiedo un flash Nikon SB-25 (dal corredo familiare) che uso, anzi che cerco di usare con una Nikon D3100.

Ho capito che il TTL del mio flash non � compatibile con il TTL delle DSLR moderne, per cui sono obbligato ad usare il flash nei modi auto o manuale.
Ci� significa, nel modo auto, che devo io impostare la lunghezza focale dell'obiettivo, la sensibilit� ISO e il diaframma; dopodich� il flash in automatico calcola la quantit� di luce da emettere.

Purtroppo per� l'unico dialogo che c'� tra la mia D3100 e il flash � la sincronizzazione tra lo scatto e il lampo del flash. La macchina per� non riconosce di avere un flash esterno collegato, per cui la lettura con l'esposimetro (e quindi lavorare nei modi P, S o A) diventa impossibile e io mi ritrovo a dover impostare in manuale sia l'apertura che la velocit� di scatto.

Ecco le mie domande:

1) La lunghezza focale che devo impostare sul flash � quella assoluta dell'obiettivo o la lunghezza equivalente nel formato 35mm?

2) Che velocit� di scatto mi consigliate di usare? Diciamo con l'obiettivo 18-55 e un diaframma mediamente chiuso oppure con un 80mm a F2.8, dentro casa oppure esterno di notte?

3) Conosco l'uso del flash sulla seconda tendina (per fare le scie di luce), con che valori di A e S me lo consigliate (diciamo di notte, esterno)?

4) Non conosco l'uso dei flash multipli. Cosa sono e come posso usarli?

5) Quanto � buono l'SB-25 al confronto del piccolo flash incorporato nella D3100? Quando vale la pena usare l'SB-25 e quando invece il flash incorporato da risultati simili a quello esterno?

6) Come si usa il flash in modalit� manuale e quando conviene farlo?

Ringrazio chiunque mi risponda, le domande sono tante rolleyes.gif



rick_86
Nessuno che mi sa rispondere?...
decarolisalfredo
QUOTE(rick_86 @ Mar 26 2012, 06:14 PM) *
Ecco le mie domande:

1) La lunghezza focale che devo impostare sul flash � quella assoluta dell'obiettivo o la lunghezza equivalente nel formato 35mm?

2) Che velocit� di scatto mi consigliate di usare? Diciamo con l'obiettivo 18-55 e un diaframma mediamente chiuso oppure con un 80mm a F2.8, dentro casa oppure esterno di notte?

3) Conosco l'uso del flash sulla seconda tendina (per fare le scie di luce), con che valori di A e S me lo consigliate (diciamo di notte, esterno)?

4) Non conosco l'uso dei flash multipli. Cosa sono e come posso usarli?

5) Quanto � buono l'SB-25 al confronto del piccolo flash incorporato nella D3100? Quando vale la pena usare l'SB-25 e quando invece il flash incorporato da risultati simili a quello esterno?

6) Come si usa il flash in modalit� manuale e quando conviene farlo?

Ringrazio chiunque mi risponda, le domande sono tante rolleyes.gif

Anche con un flash di ultima generazione nel mirino della fotocamera vedresti i dati per la luce ambiente, non pu� tener conto del flash perch� ancora non sa quanta luce emetter� il flash visto che la decide nel momento dello scatto.
1) quella relativa al 35mm, ti conviene impostare la focale pi� corta dell'obiettivo montato e la lasci cos�.
2)Se lavori in A (priorit� ai diaframmi) il tempo lo imposta la fotocamera, comunque l'importante � non superare il sincro flash che sulla tua fotocamera dovrebbe essere 1/200.
3) usa tempi lenti diciamo da 1/15 a qualche secondo.
4) Lo dice la parola, ci vogliono pi� di un flash, quindi penso che la cosa per il momento non � fattibile da te.
5) Quello incorporato arriva si e no a 4/5 metri, l'SB25 oltre i venti metri.
6) Qu� ci vuole un trattato apposta, per� leggendo sul manuale d'istruzioni del flash qualche cosa la puoi apprendere. Si Usa quando si vuole una luce molto personale e diversa da quella automatica.
Manuel_MKII
Alfredo mi ha anticipato e i consigli che ti ha dato sono sempre i migliori perche' lui e' uno dei guru sull'utilizzo dei flash presenti in questo forum.

Volevo solo aggiungere che se imposti la focale del flash a 35mm puoi usarlo come fosse una modalita' di default e se usi la focale dell'ottica sui 18mm (che sono pari a un 27mm del formato 24x36mm) basta estrarre il diffusore incorporato nel flash che permettera' di illuminare uniformemente coprendo l'angolo di campo piu' grandangolare.

Il pannellino bianco estraibile invece serve per avere un lampo indiretto, abbinandolo a un'angolazione ad hoc della testa flash che fara' rimbalzare il lampo prima su di lui e poi sul soggetto.
rick_86
Vi ringrazio delle domande.

Sui flash multipli: ho usato un termine inesatto. Quello a cui io mi riferisco � questo:

"When used with any Nikon SLR, the SB-25 is capable of
strobo-effect multiple flash exposure at up to 160 flash per
frame"

E' una funzionalit� con il suo interruttore dedicato, cio� posso selezionare "TTL" (inusabile), "A", "M", "for repeating flash".

------

Ultima cosa, ditemi se ho capito bene: in priorit� diaframmi io vedo i dati per la luce ambiente. Quando premo il pulsante di scatto, la macchina:
(i) riconosce di avere un flash attaccato
(ii) ricalcola lo shutter speed (che non � quindi quello che io vedo indicato nel mirino o nello schermo LCD)
(iii) contemporaneamente comanda l'accensione del flash e scatta la foto.

Di nuovo grazie
decarolisalfredo
Nella modalit� A (automatico non TTL) il lampo del flash viene riflesso dal soggetto e letto da una cellula che si trova sul flash stesso che sapendo gli Iso ed il diaframma (che tu devi impostare sul flash) taglia la luce del flash quando � sufficente.
Tutto avviene in millesimi di secondo naturalmente.

La funzione strobo fa emettere al flash una serie di lampi continua in modo da avere sullo stesso fotogramma l'immagine di un soggetto in movimento riprodotta pi� volte.

Per esempio una pallina che rimbalsa, un pendolo o i movimenti di un ballerino e cose del genere.

E' una funzione manuale, ossia il flash viene usato in M con tempi di scatto di almeno 1 o pi� secondi e bisona dire al flash quanti lampi deve fare e con quale frequenza, il tutto non � semplicissimo.

Naturalmente � bene farlo in luce attenuata e con sfondo nero.

Piuttosto, se ti serve posso dirti come sottoesporre o sovraesporre la luce del flash in modalita A ossia quella che userai.
rick_86
Piuttosto, se ti serve posso dirti come sottoesporre o sovraesporre la luce del flash in modalita A ossia quella che userai.

Si ti ringrazio, sto imparando ad usare il flash e la D3100 � la mia prima DSLR.

-----

Per� guarda che con la macchina in priorit� diaframmi quello che dici non mi funziona.

Cio�, a parte il lampo, � come se il flash non fosse collegato alla macchina. Ho provato a fare qualche foto ed ottengo tempi di scatto di secondi (di preciso non so quanti, perch� ho "Lo" come tempo indicato sul mirino, ma a occhio direi almeno 10 sec).

In pratica, ecco quello che faccio:
- macchina in "A", regolo l'apertura.
- flash in "A", inserisco le informazioni necessarie (ISO, lunghezza ottica, apertura)
- metto a fuoco e scatto

Il tempo di scatto che ottengo � intorno a 10 secondi, e la foto � enormemente sovraesposta.

Se invece metto nella macchina "M", scatto con le impostazioni che dico io ma non saprei di preciso, come ti dicevo, che combinazioni tempo/diaframma usare.
decarolisalfredo
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 27 2012, 09:44 PM) *
Alfredo mi ha anticipato e i consigli che ti ha dato sono sempre i migliori perche' lui e' uno dei guru sull'utilizzo dei flash presenti in questo forum.

Ti ringrazio, ma non esageriamo!!!
rick_86
@Alfredo

Ti ho risposto un minuto prima che tu postassi

grazie.gif
Manuel_MKII
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 27 2012, 11:28 PM) *
Ti ringrazio, ma non esageriamo!!!


No no....esageriamo pure!!

Tu e nonnoGG siete i guru riconosciuti uniformemente da tutto il forum Nital per cio' che riguarda l'uso del flash.

MrFurlox
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 28 2012, 01:53 AM) *
No no....esageriamo pure!!

Tu e nonnoGG siete i guru riconosciuti uniformemente da tutto il forum Nital per cio' che riguarda l'uso del flash.


Pollice.gif confermo al 100 %

utilissimi i vostri consigli !

tornando in topic
se metti la macchina in M e imposti stesso diaframma e iso sul flash in modalit� A i tempi di scatto ti serviranno solo per rendere pi� o meno leggibile la scena .... quindi devi andare un po' a caso a seconda di quanto vuoi rendere visibile lo sfondo ...... comunque pi� il tempo � lento pi� la scena di fondo sar� illuminata ( ma rischi il mosso )


Marco
decarolisalfredo
Vuoi dire che la D3100 non riconosce il flash? Non conosco la tua fotocamera e non sapevo di questo aspetto, anche se mi sembra strano.

In questo caso devi usare la macchina in M, e riportare Iso e diaframma sul flash oltre a posizionare lo zoom.

Il tempo di posa non dovr� essere pi� breve di 1/200, diciamo che puoi provare con 1/125 e se vuoi rendere pi� leggibile lo sfondo, imposti 1/60 e , volendo, alza gli Iso.
rick_86
Ti ringrazio della risposta.

Perci� io provo con questi tempi (1/160 o 1/60), e una focale aperta , poi a seconda della luce che mi risulta provo a salire con gli ISO, diciamo in maniera "empirica".

Grazie!
decarolisalfredo
Aumentare gli Iso ti servir� unicamente ad avere uno sfondo pi� leggibile, il flash dovrebbe illuminare correttamente il soggetto, naturalmente se questo non � vicino allo sfondo, altrimenti il flash riuscir� ad illuminare anche quello e non hai bisogno di intervenire sugli Iso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.