Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ifelix
Premetto che mi sono fatto degli scrupoli prima di decidermi ad aprire questo thread !!!!

Ma vorrei capire una volta e per tutte questa questione tecnica.
______________________________________________________________________

Per luminosit� si intende sempre � comunque il massimo dell'apertura diaframma raggiungibile ?
Nel senso, i due 50 f1.4 e 50 f1.8 alla stessa apertura sono luminosi uguali ?

Mi spiego meglio..............
prendiamo ad esempio 2 obiettivi : il 35 f1.8 e il 24-120 f4

Scattare con diaframma aperto a f7.1 con entrambi, equivale ad avere la stessa luminosit� ?

_______________________________________________________________________

Riepilogando.....
il pi� luminoso tra gli obiettivi � tale solo perch� permette l'apertura massima maggiore ?
Se si....confermate che a parit� di apertura, un f1.4 e un f4 sono luminosi allo stesso modo ?
Possibile che dipenda solo da questo ?
Mi sfugge qualcosa ? unsure.gif
n4p41m
QUOTE(IFelix68 @ Mar 22 2012, 02:49 PM) *
Premetto che mi sono fatto degli scrupoli prima di decidermi ad aprire questo thread !!!!

Ma vorrei capire una volta e per tutte questa questione tecnica.
______________________________________________________________________

Per luminosit� si intende sempre � comunque il massimo dell'apertura diaframma raggiungibile ?
Nel senso, i due 50 f1.4 e 50 f1.8 alla stessa apertura sono luminosi uguali ?

Mi spiego meglio..............
prendiamo ad esempio 2 obiettivi : il 35 f1.8 e il 24-120 f4

Scattare con diaframma aperto a f7.1 con entrambi, equivale ad avere la stessa luminosit� ?

_______________________________________________________________________

Riepilogando.....
il pi� luminoso tra gli obiettivi � tale solo perch� permette l'apertura massima maggiore ?
Se si....confermate che a parit� di apertura, un f1.4 e un f4 sono luminosi allo stesso modo ?
Possibile che dipenda solo da questo ?
Mi sfugge qualcosa ? unsure.gif




L'apertura massima del 24-120 f4 �, a 35mm, ..... 4.
l'apertura massima del 35 � ..... 1.8.
quindi a parit� di lunghezza di focale, tra questi 2 � + luminoso il fisso.

ciao
marcauch
QUOTE(n4p41m @ Mar 22 2012, 02:58 PM) *
L'apertura massima del 24-120 f4 �, a 35mm, ..... 4.
l'apertura massima del 35 � ..... 1.8.
quindi a parit� di lunghezza di focale, tra questi 2 � + luminoso il fisso.

ciao



Scusami ma la domanda era se a parita di apertura di diaframma e parit� di focale se il fisso fosse comunque piu' luminoso dello zoom....

La domanda era questa ....
Patrizio Gattabria
QUOTE(IFelix68 @ Mar 22 2012, 02:49 PM) *
Riepilogando.....
il pi� luminoso tra gli obiettivi � tale solo perch� permette l'apertura massima maggiore ?


S�


Se si....confermate che a parit� di apertura, un f1.4 e un f4 sono luminosi allo stesso modo ?
Possibile che dipenda solo da questo ?

A parit� di diaframma, da f4 in poi, sono luminosi allo stesso modo.

buzz
Il numerino che indica l'apertura � una proporzione.
1:1 significa che il buco del diaframma � uguale alla lunghezza focale (sempre alla massima apertura)
quando si usa un termine di proporzione, che d'ora in avanti chiameremo "apertura" si ha la stessa quantit� di luce che transita.
Da qui si evince che da un obiettivo 50 mm. 1,4 passer� pi� luce che da uno a 1,8.
Da un'ottica 50mm a f8 passer� esattamente la stessa luce di un'ottica 200 mml. a f8 e di un 12 mm a f8.
Attilio PB
La luminosit� � una cosa, la quantit� di luce che passa � un'altra.
La luminosit� indica qual'� l'apertura massima che un certo obiettivo puo' raggiungere, quindi tra un 35 f/1,8 ed un 24-120 f/4 il 35 f/1,8 � pi� luminoso.
La quantit� di luce che passa ad un certo diaframma invece rimane la stessa su qualsiasi obiettivo: un 35 f/1,8 impostato ad f/5,6 lascer� passare la medesima quantit� di luce che passer� attraverso un 24-120 f/4 impostato anche lui ad f/5,6.
Ciao
a.

P.S.: ecco ci siamo sovrapposti con Buzz smile.gif
ifelix
E quindi mi state confermando un sospetto che avevo da un p� !!!
E cio�.....
il pi� luminoso degli obiettivi, poniamo il 24-70 f2.8,
se chiuso a f13
� luminoso allo stesso modo di un 16-85
chiuso anche lui a f13 !!!!

Ma se � cos�.....
avere un 50 f1.4 piuttosto che un 50 f1.8
comporta una maggiore luminosit� solo nel caso di scatti a tutta apertura !!!!
Nel senso...se scattando per avere una profondit� di campo decente,
poniamo ad f8, rendono tutti e due allo stesso identico modo.

Ma allora la domanda �.....la differenza di prezzo si giustifica solo in questo vantaggio ?
Attilio PB
Esattamente! Il punto � che le foto che puoi fare alle aperture maggiori non le puoi fare in nessun altro modo...
Antonio Canetti
e detto in altre parole

a parit� di diaframma (es. f/8) indipendentemente dalla focale entra la stessa proporzione di luce.



Antonio
capannelle
Un altro vantaggio di avere un'obiettivo pi� luminoso: un 50 1.4 usato a 1.8 avr� una qualit� migliore del 50 1.8 usato a tutta apertura. Questo perch� di solito nessun obiettivo fornisce le prestazonio migliori a tutta apertura.

Un ulteriore vantaggio � che utilizzando un obiettivo pi� luminoso osserveremo un'immagine pi� luminosa nel mirino reflex.


Kio
Inoltre un obiettivo con apertura f1.4 mette a fuoco meglio in condizioni di scarsa luminosit�, appunto perch� sfrutta la maggiore... luminosit�, anche se scatti ad f pi� chiusi. (il diaframma viene chiuso al momento dello scatto).

Andrea.
kikko358
La differenza non sta semplicemente nel poter aprire di pi� su un obiettivo 1.4 rispetto a un 2.8, devi considerare che tutti gli obiettivi danno il meglio non alle aperture estreme bens� a uno o due stop sopra. Perci� mentre un 24-70 a 2.8 � a tutta apertura un 24mm 1.4 alla stessa apertura (2.8) risulta pi� chiuso e qualitativamente migliore.
ifelix
Sono un attimino perplesso.
_______________________

Prendiamo i due seguenti : 24-120 f4 e 16-85 f3.5-5.6

Se ci rifacciamo a quanto detto, il 16-85 � pi� luminoso del 24-120....
considerato che permette di aprire il diaframma fino a f3.5 !!!

Ma non si � sempre detto che il 24-120 � pi� luminoso di un 16-85 ?

Domanda.
Perch� il 24-120 ha un solo valore indicativo e cio� f4 mentre il 16-85 ne ha due, f3.5-5.6 ?
kikko358
QUOTE(IFelix68 @ Mar 22 2012, 03:47 PM) *
Sono un attimino perplesso.
_______________________

Prendiamo i due seguenti : 24-120 f4 e 16-85 f3.5-5.6

Se ci rifacciamo a quanto detto, il 16-85 � pi� luminoso del 24-120....
considerato che permette di aprire il diaframma fino a f3.5 !!!

Ma non si � sempre detto che il 24-120 � pi� luminoso di un 16-85 ?

Domanda.
Perch� il 24-120 ha un solo valore indicativo e cio� f4 mentre il 16-85 ne ha due, f3.5-5.6 ?

Il primo da 24mm fino a 120 potr� aprire fino a f4, l'altro a 85mm aprir� al max a 5.6
ifelix
QUOTE(kikko358 @ Mar 22 2012, 03:54 PM) *
Il primo da 24mm fino a 120 potr� aprire fino a f4, l'altro a 85mm aprir� al max a 5.6

Comincio a capire...grazie. tongue.gif
falcopellegrino
QUOTE(IFelix68 @ Mar 22 2012, 03:30 PM) *
E quindi mi state confermando un sospetto che avevo da un p� !!!
E cio�.....
il pi� luminoso degli obiettivi, poniamo il 24-70 f2.8,
se chiuso a f13
� luminoso allo stesso modo di un 16-85
chiuso anche lui a f13 !!!!

Ma se � cos�.....
avere un 50 f1.4 piuttosto che un 50 f1.8
comporta una maggiore luminosit� solo nel caso di scatti a tutta apertura !!!!
Nel senso...se scattando per avere una profondit� di campo decente,
poniamo ad f8, rendono tutti e due allo stesso identico modo.

Ma allora la domanda �.....la differenza di prezzo si giustifica solo in questo vantaggio ?



La differenza di prezzo si giustifica anche da quello.
Tieni presente che,nell'esempio dei 50ini che hai fatto il 50 f1.4 chiuso a f1,8 diventa pi� nitido del rispettivo 50mm che parte da f1.8.
Anche per questo motivo tra i 2 c'� una differenza di prezzo cos� marcata come c'� nel 35mm f1,4 confrontato il la versione f1,8.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.