Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcusfive
Ciao,
questa foto � stata scattata da un nikonista di questo forum, Marchiorato_Mattia, e linkata da uno dei suoi topic.

Vorrei chiedervi che tecnica usare per ottenere risultati simili.
A me verrebbe in mente di usare iso elevati, tempo di posa 1 secondo, flash sulla seconda tendina.

Ma non credo che riuscirei ad ottenere al tempo stesso:
- tasti della consolle cos� luminosi ed effetto mosso
- dj perfettamente definito, con giusto quell'effetto mosso piacevole
- persone in sala ferme e definite con tutto che stavano ballando
- fasci di luce della discoteca cos� evidenti

Deve essere usato per forza un obiettivo molto luminoso o si pu� realizzare con un semplice 18-55?

Grazie 1000.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MrFurlox
ma chiedere direttamente a lui ????

comunque non vorrei darti una delusione ma � molto pi� facile di quel che pensi .....

tempo 1/15 - 1/20 circa
diaframma non ha molta importanza ma direi non troppo aperto
iso 400 o 800 per non sforzare troppo il flash ( ovviamente non il pop-up ma almeno un SB-600 )
e flash dovrebbe essere sulla prima tendina ( a giudicare dalla scia delle luci )


per ottenere i tasti cos� luminosi ci vuole poco ... � la cosa pi� luminosa della console e si vedono benissimo pure al buio ... quindi no problem
il Dj mosso ma non troppo � solo una questione di tempo di otturatore ... troppo lento ti viene una massa informe di roba
le persone sull' sfondo mi sembrano tutto tranne che ferme .... comunque vale il discorso per il Dj
i fasci di luce non sono altro che fasci che entrano dritti in camera ... non ci vuole un fenomeno per farli

quindi , ripeto , � pi� facile di quel che pensi .... un po' di pratica e ce la fai di sicuro

Marco
Manuel_MKII
E' quella che si chiama "immagine fantasma" ottenuta usando il flash con i tempi lenti.

Diciamo che e' una foto d'effetto quindi finche' sia una sola ogni tanto ok, ma se fossero tutte cosi'.....
marcusfive
Purtroppo ho visto che sulla D5000 non posso impostare il tempo di sincro flash.
Per� comunque basta mettere la fotocamera in priorit� dei tempi e impostarli intorno a 1/15, l'iso su 800 e impostare l'sb700 sulla prima tendina.
Con obiettivi poco luminosi, quindi se non si riesce a creare quest'effetto meglio alzare l'iso? o alzare i tempi di scatto e anche la potenza flash per congelare l'azione?
Sul flash conviene applicare il filtro per fluorescenza?

A si di certo � un immagine d'effetto, carina e piacevole se ve ne sono poche tutte cos� no.

Thanks
MrFurlox
QUOTE(marcusfive @ Mar 22 2012, 10:16 PM) *
Purtroppo ho visto che sulla D5000 non posso impostare il tempo di sincro flash.

Per� comunque basta mettere la fotocamera in priorit� dei tempi e impostarli intorno a 1/15, l'iso su 800 e impostare l'sb700 sulla prima tendina. ti conviene impostarla in M e gestire tempi e diaframmi a seconda dell' effetto che vuoi avere ( pi� meno leggibile lo sfondo , gente pi� o meno mossa , pi� o meno PDC )

Con obiettivi poco luminosi, quindi se non si riesce a creare quest'effetto meglio alzare l'iso? o alzare i tempi di scatto e anche la potenza flash per congelare l'azione? l' obiettivo c' � entra poco .... non hai bisogno di tempi veloci ... anzi ! quindi scegli un tempo , un diaframma iso alti ( ma non salire troppo ) e poi il flash far� il resto

Sul flash conviene applicare il filtro per fluorescenza? scatta in raw e il WB lo regoli dopo al pc

A si di certo � un immagine d'effetto, carina e piacevole se ve ne sono poche tutte cos� no.

Thanks


Marco
marcusfive
Ok grazie 1000
Hammerheart
QUOTE(MrFurlox @ Mar 23 2012, 12:32 AM) *
Marco


Non credi che in una situazione del genere sia difficile lavorare in manuale e fare prove?

Non frequento la discoteca ma mi sembra di capire che sia molto importante cogliere l'attimo...i ragazzi che brindano o che fanno casino, c'� tempo di cambiare impostazioni considerando anche le luci che variano in continuazione?
marcorocchi
per me c'� una forte post produzione... mi sembrano due livelli elaborati
MrFurlox
QUOTE(Hammerheart @ Mar 27 2012, 12:52 PM) *
Non credi che in una situazione del genere sia difficile lavorare in manuale e fare prove?

Non frequento la discoteca ma mi sembra di capire che sia molto importante cogliere l'attimo...i ragazzi che brindano o che fanno casino, c'� tempo di cambiare impostazioni considerando anche le luci che variano in continuazione?


no � molto veloce come procedimento .... perch� non devi guardare l'esposimetro con il flash in TTL ....

esempio .....
voglio lavorare a f/4 per avere un po' di PDC quindi macchina in M e diaframma a f/4
voglio tenere gli iso bassi ma non voglio stressare troppo il flash quindi li tengo fra 400 e 800 e siamo in M f/4 iso 800
passiamo ai tempi , provo 1/100 quindi 1/100 f/4 iso800 ( flash on ovviamente ) scatto la foto viene bene esposta sul soggetto ma lo sfondo � troppo buio ...
allora passo a 1/60 f/4 iso 800 ... scatto ok sia soggetto che sfondo .... la macchina rimarr� cos� impostata per tutta la serata e non avr� problemi di mosso o di bruciature del soggetto , se poi vorr� un effetto creativo ( tipo il mosso dell' esempio ) mi baster� spostare i tempi per ottenerlo .....
lavorare in A o S sarebbe molto pi� complicato perch� nel primo caso il tempo sarebbe sempre quello di sincro e bisognerebbe entrare nel men� per cambiarlo , nel secondo i diaframmi sarebbe sempre aperti al massimo e quindi non avrei il controllo della PDC


Marco
89stefano89
QUOTE(Hammerheart @ Mar 27 2012, 12:52 PM) *
Non credi che in una situazione del genere sia difficile lavorare in manuale e fare prove?


pu� essere difficile controllare lo scatto ma di per se non c�� nulla di unico in una serata anzi...

le foto di questo tipo nel complesso son tutte uguali, chi le esegue tecnicamente bene chi col sedere ma in linea di massima son sempre quelle, provi una volta provi due e puoi tenere la macchina settata a vita.
marcusfive
Forse per le prime foto conviene aiutarsi visualizzandole su un computer, in quanto lo schermo della nikon d5000 � di bassa qualit�: si riesce a capire com'� venuta l'espressione del viso, l'inquadratura in generale, ma: luminosit�, profondit� di campo ed effetto mosso non si riescono a cogliere granch�.
E una volta messe sul pc si potrebbe avere una brutta sorpresa :S

Mi preoccupa un p� scattare solo in manuale in una discoteca perch� anche una volta trovata la giusta impostazione, se al momento dello scatto soggetto viene illuminato da un faro in movimento, o il faro entra giusto nell'obiettivo, la macchina non pu� difendersi modificando uno dei parametri non settati, forse al massimo mi verrebbe in aiuto l'iso automatico, che anche se settato se proprio non va bene la macchina lo cambia comunque.
Che ne pensate?
MrFurlox
QUOTE(marcusfive @ Mar 27 2012, 05:59 PM) *
Forse per le prime foto conviene aiutarsi visualizzandole su un computer, in quanto lo schermo della nikon d5000 � di bassa qualit�: si riesce a capire com'� venuta l'espressione del viso, l'inquadratura in generale, ma: luminosit�, profondit� di campo ed effetto mosso non si riescono a cogliere granch�.
E una volta messe sul pc si potrebbe avere una brutta sorpresa :S

Mi preoccupa un p� scattare solo in manuale in una discoteca perch� anche una volta trovata la giusta impostazione, se al momento dello scatto soggetto viene illuminato da un faro in movimento, o il faro entra giusto nell'obiettivo, la macchina non pu� difendersi modificando uno dei parametri non settati, forse al massimo mi verrebbe in aiuto l'iso automatico, che anche se settato se proprio non va bene la macchina lo cambia comunque.
Che ne pensate?


no chiariamo una cosa .....

in luce ambiente una foto correttamente esposta � formata dalla triade tempo/iso/diaframmi
in una foto con flash ( come luce principale ) se lo imposti in TTL la triade che tu imposti � quali indifferente ( entro una certa ragionevolezza si intende ) sar� comunque il flash a compensare emettendo pi� o meno luce per avere un' esposizione ottimale ..... l' iso auto � decisamente una pessima idea .... sarebbe sempre al massimo in una discoteca .

considera che , come ti ha gi� detto Stefano , non c' � nulla di irripetibile in una serata in discoteca e una volta trovati i parametri che pi� ti PIACCIONO ( potresti anche lasciare gli iso al minimo ma poi dovresti avere moltissime batterie di riserva messicano.gif ) il flash penser� a compensare , altre ansie io non me le farei venire e penserei solo a trovare la giusta inquadratura ( e talvolta anche questa � molto marginale in questo tipo di scatti )



Marco
Hammerheart
QUOTE(MrFurlox @ Mar 27 2012, 10:51 PM) *
no chiariamo una cosa .....

in luce ambiente una foto correttamente esposta � formata dalla triade tempo/iso/diaframmi
in una foto con flash ( come luce principale ) se lo imposti in TTL la triade che tu imposti � quali indifferente ( entro una certa ragionevolezza si intende ) sar� comunque il flash a compensare emettendo pi� o meno luce per avere un' esposizione ottimale ..... l' iso auto � decisamente una pessima idea .... sarebbe sempre al massimo in una discoteca .

considera che , come ti ha gi� detto Stefano , non c' � nulla di irripetibile in una serata in discoteca e una volta trovati i parametri che pi� ti PIACCIONO ( potresti anche lasciare gli iso al minimo ma poi dovresti avere moltissime batterie di riserva messicano.gif ) il flash penser� a compensare , altre ansie io non me le farei venire e penserei solo a trovare la giusta inquadratura ( e talvolta anche questa � molto marginale in questo tipo di scatti )
Marco


In sostanza gira tutto intorno al flash in TTL, � questo il paramentro di riferimento...ben altra cosa sarebbe se si dovesse, ad esempio, lavorare in manuale con il flash...
MrFurlox
QUOTE(Hammerheart @ Mar 27 2012, 11:20 PM) *
In sostanza gira tutto intorno al flash in TTL, � questo il paramentro di riferimento...ben altra cosa sarebbe se si dovesse, ad esempio, lavorare in manuale con il flash...


esatto sarebbe una cosa a dir poco improponibile ! lavorare in M sul flash in quelle situazioni


Marco
Manuel_MKII
Esatto....pero' usare gli iso bassi e far fare tutto al flash poi pero' non racconta affatto l'atmosfera della scena da disco per cui bisogna sempre far in modo che lo sfondo sia leggibile alzando appunto gli iso finche' si puo'....e le batterie del flash ti ringrazieranno lanciandoti dei bacini nel mirino!!
MrFurlox
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 28 2012, 02:23 AM) *
Esatto....pero' usare gli iso bassi e far fare tutto al flash poi pero' non racconta affatto l'atmosfera della scena da disco per cui bisogna sempre far in modo che lo sfondo sia leggibile alzando appunto gli iso finche' si puo'....e le batterie del flash ti ringrazieranno lanciandoti dei bacini nel mirino!!


o semplicemente non lasciandoti a piedi dopo 50 ( cinquanta ! ) scatti a piena potenza messicano.gif
89stefano89
QUOTE(MrFurlox @ Mar 28 2012, 02:31 AM) *
o semplicemente non lasciandoti a piedi dopo 50 ( cinquanta ! ) scatti a piena potenza messicano.gif


infatti. anche in condizioni normali di scarsa luce personalmente tendo ad alzare gli iso quanto piu�possibile (al limite del rumore sopportabile) per affaticare meno il flash.
anche perch� da 200 a 400 iso il rumore non aumenta eccessivamente eppure il flash dimezza (piu�o meno) lo sforzo.
non parliamo poi se le batterie cominciano a scarseggiare e prima ch eil flash sia carico rischi di scattare foto sottoesposte senza accorgetene
Hammerheart
QUOTE(89stefano89 @ Mar 28 2012, 12:25 PM) *
non parliamo poi se le batterie cominciano a scarseggiare e prima ch eil flash sia carico rischi di scattare foto sottoesposte senza accorgetene


ottimo, bella dritta...da tenere sempre a mente, sopratutto con il casino che c'� in certe situazioni...
marcusfive
==>Se non ho tempo, che magari le luci ambientali cambiano all'improvviso senza darmi il tempo di risettare la macchina come ultima spiaggia potrei comunque usare in modalit� Program e flash su sincro lenti che automaticamente aumenta il tempo di posa, che ne dite?

==>A parit� di tempo di esposizione qual'� la differenza fra i 3 tipi di flash:
lampo classico
slow
rear

==>Ho visto delle foto scattate in una disco che mi piacciono, � stata usata la mia stessa macchina (D5000) dai dati exif leggo che:
tempi di posa: 1/4'' - 1/2'' - 1/1.3'' - 1''
diaframma: sempre f/4.5
iso: 250 - 320
flash: con ritorno di luce stroboscopica

-Solitamente sul forum vedo consigliati tempi molto pi� brevi ed iso pi� alti, forse perch� la maggioranza ha corpi macchina superiori ad una d5000 che non hanno problemi con iso maggiori?
-Che ne dite comunque di questi valori?
-Ho letto sul forum che il flash in strobo, settato per sparare n lampi, si usa per ottenere il soggetto ben illuminato ed esposto in n posizioni diverse, ma in questi casi � equivalente al rear?

Grazie mille per i molti consigli laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MrFurlox
QUOTE(marcusfive @ Mar 29 2012, 12:25 AM) *
==>Se non ho tempo, che magari le luci ambientali cambiano all'improvviso senza darmi il tempo di risettare la macchina come ultima spiaggia potrei comunque usare in modalit� Program e flash su sincro lenti che automaticamente aumenta il tempo di posa, che ne dite?

il segreto sa proprio li ..... a te non deve importare di come cambiano le luci... ci pensa il flash a compensare ... tu devi trovare solo un diaframma che ti permetta di trovare pi� o meno quello che vuoi a fuoco con scarsa probabilit� di sbagliare , un tempo che non ti facca venire troppo mosso lo sfondo e iso che te lo rendano abbastanza leggibile ..... il resto ci pensa il flash..... quindi una volta trovato quello che ti serve devi solo pensare a scattare niente modifiche se non per avere effetti particolari

==>A parit� di tempo di esposizione qual'� la differenza fra i 3 tipi di flash:
lampo classico
slow
rear

lampo classico flasha in sincro con la prima tendina , slow si usa con tempi molto lenti e rear flash in sincro con la seconda tendina dell' otturatore

==>Ho visto delle foto scattate in una disco che mi piacciono, � stata usata la mia stessa macchina (D5000) dai dati exif leggo che:
tempi di posa: 1/4'' - 1/2'' - 1/1.3'' - 1'' decisamente lenti !!! e non gli sono venute mosse ? ( non il soggetto bada bene ma lo sfondo )
diaframma: sempre f/4.5
iso: 250 - 320 si poteva spingere pure un po' pi� su senza problemi
flash: con ritorno di luce stroboscopica

-Solitamente sul forum vedo consigliati tempi molto pi� brevi ed iso pi� alti, forse perch� la maggioranza ha corpi macchina superiori ad una d5000 che non hanno problemi con iso maggiori? no per il semplice fatto che 400 iso sono digeriti bene praticamente da tutte le macchine
-Che ne dite comunque di questi valori? che i tempi mi sembrano un po' troppo lenti
-Ho letto sul forum che il flash in strobo, settato per sparare n lampi, si usa per ottenere il soggetto ben illuminato ed esposto in n posizioni diverse, ma in questi casi � equivalente al rear? no sono due cose completamente diverse ... per la funzione strobo si usano tempi molto lunghi maggiori di 1 secondo e durante l' esposizione il flash spara n flashata a x potenza per y frequenza mentre con la rear parte solo una flashata in sincro con la seconda tendina

Grazie mille per i molti consigli laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Marco
marcusfive
QUOTE(marcusfive @ Mar 29 2012, 12:57 AM) *
==>A parit� di tempo di esposizione qual'� la differenza fra i 3 tipi di flash:
lampo classico
slow
rear

Intendevo l'effetto sulla fotografia, per esperienza ho costatato che:
lampo classico: spesso appiattisce l'immagine, e non cattura le luci ambientali
slow: cattura le luci ambientali e il fascio di luce copre il soggetto in movimento
rear: emette due lampi, coglie le luci ambientali e il fascio di luce segue l'oggetto in movimento.
Vorrei per� il parere di un esperto dato che le cose di sicuro non saranno cos� dato che sono esperienze di una buona semi compatta che in base al tipo di flash reimpostava tutto.


QUOTE(MrFurlox @ Mar 29 2012, 12:57 AM) *
tempi di posa: 1/4'' - 1/2'' - 1/1.3'' - 1'' decisamente lenti !!! e non gli sono venute mosse ? ( non il soggetto bada bene ma lo sfondo )


Le foto sono quelle che ho allegato, i soggetti sono fermi, ma effettivamente sono prevalentemente primi piani, quindi probabilmente lo sfondo sarebbe venuto mosso.
Dunque per soli primi piani posso spingermi a tempi cos� alti per catturare magari pi� luci ambientali, sul volto ecc. tanto il flash mi blocca i soggetti; mentre per foto dove � presente anche lo sfondo, devo per forza ridurre i tempi di posa: il flash aumenter� la potenza sul soggetto principale rendendolo bene esposto, e lo sfondo non verr� mosso. In quest'ultimo caso per� meglio tenere gli iso pi� alti perch� dovendo ridurre il tempo di posa per bloccare lo sfondo, e dovendo il flash emettere un lampo pi� forte, si perderebbe la luce ambientale senza aumentare gli iso.
Tutto corretto?

Conviene dunque in generale per questi casi settare l'iso sui 400, anche per evitare che il flash per bloccare troppo l'azione non vada a coprire le luci ambientali. ?


Grazie mille
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.