Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
abex1989
Ciao ragazzi, un piccolo consiglio; ho una nikon d300s e devo acquistare un grandangolo, ho letto moltissime discussioni al riguardo e sono arrivato a diverse conclusioni:
- tokina 11-16: ottimo, ma non mi fido della meccanica; ho sentito dire sia molto fragile e per quanto sia buono non me la sento di affrontare una spesa simile Rischiandomela... anche se sicuramente difficilmente si puo' danneggiare
- sigma 12-24: ottimo, ma ho letto che per la d300s non conviene acquistare il 12-24 ma il 10-20 in quanto con con quest'ultimo si puo' godere -per qualche oscuro motivo- di un'inquadratura piu' ampia
- nIkon 12-24.... Nikon...

Ora data la vostra esperienza vorrei chiedervi;
- sigma 10-20; penso che acquistero' questo modello con 3,5 non il 4,5; sicuramente fa comodo un grandangolo piu' luminoso. Pero' vorrei sapere: perche' sulla d300s il 10-20 e' migliore del 12-24?
- nikon 12-24: il prezzo del sigma 10-20, 3,5 ff e' simile a quello di questo modello, conviene buttarsi sul nikon?

Piu' riesce ad inquadrare, meglio e'. Grazie
ffrabo
che il Tokina 11-16 � fragile di meccanica � la prima volta che lo sento dire, il modello attualmente in vendita non ha ne anche il motore interno.
Il sigma 12-24 � un ottica FX se vuoi un ipergrandangolo devi andare sul 10-20 che �, appunto,Dx.
Il nikon 12-24 costa usato come il Sigma 10-20 nuovo.
Considera anche il Nikon 10-24 che costa un p� meno del 12-24.
pisistrate nelson
QUOTE(abex1989 @ Mar 18 2012, 03:25 PM) *
Ciao ragazzi, un piccolo consiglio; ho una nikon d300s e devo acquistare un grandangolo, ho letto moltissime discussioni al riguardo e sono arrivato a diverse conclusioni:
- tokina 11-16: ottimo, ma non mi fido della meccanica; ho sentito dire sia molto fragile e per quanto sia buono non me la sento di affrontare una spesa simile Rischiandomela... anche se sicuramente difficilmente si puo' danneggiare
- sigma 12-24: ottimo, ma ho letto che per la d300s non conviene acquistare il 12-24 ma il 10-20 in quanto con con quest'ultimo si puo' godere -per qualche oscuro motivo- di un'inquadratura piu' ampia
- nIkon 12-24.... Nikon...

Ora data la vostra esperienza vorrei chiedervi;
- sigma 10-20; penso che acquistero' questo modello con 3,5 non il 4,5; sicuramente fa comodo un grandangolo piu' luminoso. Pero' vorrei sapere: perche' sulla d300s il 10-20 e' migliore del 12-24?
- nikon 12-24: il prezzo del sigma 10-20, 3,5 ff e' simile a quello di questo modello, conviene buttarsi sul nikon?

Piu' riesce ad inquadrare, meglio e'. Grazie



La fragilit� meccanica del Tokina 11-16 ?? Mi sembra di aver letto che invece ha un buonissimo rapporto qualit�/prezzo quella lente ma non la conosco personalmente.
L'oscuro motivo per il quale il 10-20 abbia una inquadratura pi� ampia del 12-24 � presto svelato e non � poi cos� oscuro: i 10mm della minima focale sono meno dei 12mm dell'altro (e questo su tutte le macchine, non solo sulla D300).... 2 mm a quelle focali sono molti.
Per quanto riguarda la luminosit� -> in una lente grandangolare che di solito usi per paesaggi dove tutto deve essere a fuoco non � molto importante.
Tra quelle citate conosco solo il 10-20 SIGMA e mi ci trovo discretamente. Posso solo dirti che se non hai mai usato un grandangolare cos� spinto, non � poi cos� facile fare degli scatti d'impatto. Le prime volte � piuttosto frustrante perch� bisogna curare molto la composizione. Si rischia di inserire troppi elementi nell'inquadratura che distraggono o creano confusione.
Buona serata
abex1989
Perdonatemi, mi sono espresso male.. E' ovvio che il 10-20 abbia una maggiore ampiezza rispetto il 12-24; mi riferivo al fatto che il 10-20 montato su una d300s diventa un'ottica ancora piu' ampia-spinta che va addirittura al di sotto dei 10 mm.
neom
Ma dove leggi queste cose?!?!?!?

Il tokina � una roccia come costruzione e la focale 10mm (di qualsiasi ottica) lo � su D300S cos� come su D300, D90 e qualsiasi altra fotocamera dx. Unica impercettibile differenza pu� esserci con sensori di tecnologia diversa (vecchi CCD, nuovo CMOS, ecc) per via delle dimensioni che variano leggermente ma questo lo vedi solo dai dati tecnici, impossibile accorgersene nel mondo reale...

Unica possibile differenza � sul confronto con l'apsc Canon...ma spero che non abbia fatto confusione con questo....

Sia Tokina che i 10-24 sono molto buoni/ottimi, cos� come il 12-24 nikon.

La peggiore per vari motivi � il sigma 12-24 per FF dove avrebbe senso, secondo me, solo sul suo formato "originale".
Giuseppe La Sala
Lascia stare il Sigma, su tre acquistati uno ha difetti, poi considera che correggere la distorsione � quasi impossibile, trenne che perdendoci un sacco di tempo. Per il tokina, che possiedo, mi unisco agli altri commenti, per costruzione � come il nikon, ha la messa a fuoco manuale con la ghiera che si sposta con un sistema molto efficace ed � 2.8 che non � affatto da sottovalutare. L'unica pecca che noto possedendolo � il fatto che sia praticamente un fisso, ma se fosse stato un 11-24 sarebbe costato pi� del nikon.
rickyweb
QUOTE(Giuseppe La Sala @ Mar 20 2012, 01:10 PM) *
Lascia stare il Sigma, su tre acquistati uno ha difetti, poi considera che correggere la distorsione � quasi impossibile, trenne che perdendoci un sacco di tempo. Per il tokina, che possiedo, mi unisco agli altri commenti, per costruzione � come il nikon, ha la messa a fuoco manuale con la ghiera che si sposta con un sistema molto efficace ed � 2.8 che non � affatto da sottovalutare. L'unica pecca che noto possedendolo � il fatto che sia praticamente un fisso, ma se fosse stato un 11-24 sarebbe costato pi� del nikon.


Un po' di pregiudizi...
Io ho il Sigma 10-20, versione meno luminosa 4-5.6.
I vecchi Sigma peccavano di controllo qualit�. Da quel che dicono i possessori del 10-20, me compreso, nessun problema.
La distorsione non � complessa (a baffo), ma a barilotto. Con plugin come PTlens si corregge in un click.
Che poi le altre proposte (Tokina, Nikon) possano avere dei punti di forza � un altro discorso. Cos� come che esistano alternative qualitativamente superiori (anche se il Sigma non � affatto da buttare, anzi).
Per� almeno parliamone con cognizione di causa.
Giuseppe La Sala
QUOTE(rickyweb @ Mar 20 2012, 01:23 PM) *
Un po' di pregiudizi...
Io ho il Sigma 10-20, versione meno luminosa 4-5.6.
I vecchi Sigma peccavano di controllo qualit�. Da quel che dicono i possessori del 10-20, me compreso, nessun problema.
La distorsione non � complessa (a baffo), ma a barilotto. Con plugin come PTlens si corregge in un click.
Che poi le altre proposte (Tokina, Nikon) possano avere dei punti di forza � un altro discorso. Cos� come che esistano alternative qualitativamente superiori (anche se il Sigma non � affatto da buttare, anzi).
Per� almeno parliamone con cognizione di causa.


Mi � capitato di mettere a posto delle foto fatte con con il 4 5.6 e per un ambito lavorativo � inutilizzabile, perdi pi� tempo a mettere a posto quelle singole foto con il sigma che a caricare foto tramite ftp, poi non lo metto in dubbio che ci siano plugin vari che risolvono la situazione, ma se per tutte le altre ottiche basta Capture, una domanda io me la farei. Per quanto riguarda i problemi dell'ottica tutte le persone che lo possedevano, da me conosciute, lo hanno venduto per la disperazione, sar� un caso, come sar� un caso che il tuo funzioni. Poi per carit�, ognuno difende i propri acquisti e quindi io ho pregiudizi verso il sigma e non so come � fatto il 3,5; per� sono pregiudizi con cognizione di causa...
paolotoniati
i tokina son "una filiale di Nikon" nel senso che sono una parte di ingegneri ex-nikon che han fondato quel marchio, pertanto sono famosi per la loro robustezza e costruzione davvero solida!! (ne ho provati alcuni nel tempo e son macigni).
per il discorso del grandangolare ti dir� che una valida alternativa � anche nel tamron 10-24: ne ho provato uno poco tempo fa e l'ho confrontato con gli analoghi (quella volta per Canon). quella lente, la meno cara, dal punto di vista ottico, era superiore ad altri dello stesso segmento e mi pareva distorcesse meno della concorrenza!!
ti consiglio, comunque, di provare in un negozio le varie lenti che ti lasciano il dubbio: non si sa mai che ti innamori di una lente che non pensavi...
riccardoal
QUOTE(abex1989 @ Mar 19 2012, 03:19 AM) *
Perdonatemi, mi sono espresso male.. E' ovvio che il 10-20 abbia una maggiore ampiezza rispetto il 12-24; mi riferivo al fatto che il 10-20 montato su una d300s diventa un'ottica ancora piu' ampia-spinta che va addirittura al di sotto dei 10 mm.

mi preoccupi...rischi di spender soldi senza sapere cosa compri........spiegami come mai hai una d300s........per mia curiosita
tribulation
QUOTE(ffrabo @ Mar 18 2012, 03:49 PM) *
Il sigma 12-24 � un ottica FX se vuoi un ipergrandangolo devi andare sul 10-20 che �, appunto,Dx.



QUOTE(neom @ Mar 19 2012, 08:07 PM) *
La peggiore per vari motivi � il sigma 12-24 per FF dove avrebbe senso, secondo me, solo sul suo


ma siete veramente convinti di quanto quotato??
12mm sono sempre 12mm, sia che si tratti di un obiettivo fx che di un obiettivo dedicato dx.
che cambia??
umbertomerli
QUOTE(Giuseppe La Sala @ Mar 20 2012, 01:10 PM) *
Lascia stare il Sigma, su tre acquistati uno ha difetti, poi considera che correggere la distorsione � quasi impossibile, trenne che perdendoci un sacco di tempo. Per il tokina, che possiedo, mi unisco agli altri commenti, per costruzione � come il nikon, ha la messa a fuoco manuale con la ghiera che si sposta con un sistema molto efficace ed � 2.8 che non � affatto da sottovalutare. L'unica pecca che noto possedendolo � il fatto che sia praticamente un fisso, ma se fosse stato un 11-24 sarebbe costato pi� del nikon.

Io possiedo il tokina 11-16 ed � vero che � come avere un fisso.....ma lo � anche come qualit� !
Poi per andare pi� in s� con le focali c'� il 17-35 che non � male!!!
umbertomerli
volevo mettere qualche fotoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.9 MB
sempre 11-16IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB
tokinaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MB
per me un grande obiettivoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB
Umbi54
QUOTE(Giuseppe La Sala @ Mar 20 2012, 02:10 PM) *
Lascia stare il Sigma, su tre acquistati uno ha difetti, poi considera che correggere la distorsione � quasi impossibile, trenne che perdendoci un sacco di tempo. Per il tokina, che possiedo, mi unisco agli altri commenti, per costruzione � come il nikon, ha la messa a fuoco manuale con la ghiera che si sposta con un sistema molto efficace ed � 2.8 che non � affatto da sottovalutare. L'unica pecca che noto possedendolo � il fatto che sia praticamente un fisso, ma se fosse stato un 11-24 sarebbe costato pi� del nikon.

Ciao,
probabilmente parli solo per sentito dire o perch� hai la bocca!
Uno dei pregi, forse il migliore del 1020 Sigma � la correzione della distorsione anche a 10mm.
Vedi la foto allegata appunto a 10mm.
Saluti
Umberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 484.9 KB
pisistrate nelson
Infatti.... Metto anche io due scatti fatti col 10-20. Il primo a 10 mm ed il secondo a 19:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
ffrabo
QUOTE(tribulation @ Mar 24 2012, 11:33 PM) *
ma siete veramente convinti di quanto quotato??
12mm sono sempre 12mm, sia che si tratti di un obiettivo fx che di un obiettivo dedicato dx.
che cambia??

cambia che con il crop del DX un 12mm equivale ad un 18mm, mentre in FX � proprio un 12mm.
Giuseppe La Sala
QUOTE(Umbi54 @ Mar 28 2012, 08:40 PM) *
Ciao,
probabilmente parli solo per sentito dire o perch� hai la bocca!
Uno dei pregi, forse il migliore del 1020 Sigma � la correzione della distorsione anche a 10mm.
Vedi la foto allegata appunto a 10mm.
Saluti
Umberto

Ingrandimento full detail : 484.9 KB


Meno male che viviamo in un mondo in cui ognuno ha la libert� di esprimere la propria opinione e qualcuno come te ha anche il diritto di dirmi che parlo solo perch� ho la bocca...
Molta gente di questo forum, come te, dovrebbe imparare a perdere tempo fotografando e non passando le serate su un monitor come evidentemente fai tu.
matc
Ho preso quest'ottica (la versione pi� buia) qualche mese e mi sto divertendo ad imparare a sfruttarla. Non ho riscontrato alcun problema di front/back focus, ha un'ottima nitidezza e la distorsione � tutto fuorch� difficile da correggere.

Ecco qualche esempio, tutti a 10mm...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Happiness... di .tiu., su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sunny Valley Light di .tiu., su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
All Around Me di .tiu., su Flickr

Ciao ciao biggrin.gif
Umbi54
QUOTE(Giuseppe La Sala @ Mar 28 2012, 09:13 PM) *
Meno male che viviamo in un mondo in cui ognuno ha la libert� di esprimere la propria opinione e qualcuno come te ha anche il diritto di dirmi che parlo solo perch� ho la bocca...
Molta gente di questo forum, come te, dovrebbe imparare a perdere tempo fotografando e non passando le serate su un monitor come evidentemente fai tu.

Ciao,
ho un archivio di oltre 50.000 dias, sto 10 minuti al giorno nel forum, sono oltre 40 anni che scatto, ribadisco quello che ti ho detto.
Forse sei tu che hai perso tempo da quando sei nato.
Umberto.
ang84
Tokina fragile?? Questa � davvero bella! Tokina a qualit� costruttiva "da i giri" a tutte le marche, Nikon compresa! Di solito pecca nei controluce ma l'11-16 2.8 va bene anche li! Signora ottica!
Giuseppe La Sala
QUOTE(Umbi54 @ Mar 29 2012, 08:25 PM) *
Ciao,
ho un archivio di oltre 50.000 dias, sto 10 minuti al giorno nel forum, sono oltre 40 anni che scatto, ribadisco quello che ti ho detto.
Forse sei tu che hai perso tempo da quando sei nato.
Umberto.


mi fai pena e non meriti neanche il tempo perso a schiacciare tasti di una tastiera per risponderti per le righe e sgarbatamente. L'educazione non la regalano dopo 2000 e passa post su un forum, si acquisisce alla nascita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.