Ho scaricato un po' file di D4, D3s, D800, D700, D7000 e D300s dal noto sito imaging-resource (lo still-life con il disco bianco con le tacche, i pennelli, le bottiglie e le matassine di filo colorato) e le ho stampate, per poter valutare la resa in condizioni "reali", cio� in stampa. L’intervallo ISO considerato e che mi interessava valutare va da 3200 a 25600.
Metodologia: ho scaricato i file RAW da imaging-resource e li ho aperti con View NX 2.3.0, convertendoli senza alcuna modifica con salvataggio in TIFF 16 bit. Aperti i TIFF in Photoshop CS4 e stampati senza alcuna modifica su carta Ilford Galerie smooth gloss in formato A3 con stampante Epson R2400 a inchiostri Ultra Chrome K3.
I file della D800 li ho stampati sia in dimensione originale da 36Mpxl, sia effettuando un downsampling a 12 Mpxl: tra le due stampe non vi � nessuna differenza n� di rumore, n� di nitidezza, sono assolutamente identiche a qualsiasi sensibilit� ISO.
Vediamo ora il comportamento delle diverse macchine, stampando i rispettivi file a varie sensibilit� ISO, a partire da 3200 ISO.
3200 ISO – A questa sensibilit� le stampe della D4, D3s, D800 e D700 sono davvero vicinissime come resa globale. Tenendo conto del solo parametro del rumore, incredibilmente vince la D700, seguita nell’ordine da D800, D4 e D3s. Molto staccata la D7000 e ancora di pi� la D300s. Se si tiene invece conto di un bilanciamento tra rumore e resa del dettaglio, vince la D800 (rumore vicino alla D700 ma molto pi� dettaglio) seguita da D4, D3s e D700. Le differenze comunque tra le stampe di queste 4 macchine sono davvero minime e alla normale distanza di osservazione di un A3 (60/80 cm) sono indistinguibili tra loro. Incredibile la prestazione di D700 che a questa sensibilit� supera D4 e D3s; incredibile anche quella della D800 che ha un rumore di pochissimo superiore alla D700, praticamente uguale a D4 e D3s, ma con molto pi� dettaglio e nitidezza e con 36 Mpxl. Chapeau !! D4 e D3s sono praticamente identiche tra loro a questi ISO.
6400 ISO – Stessa vicinanza di risultati tra D4, D3s, D800 e D700, con D7000 decisamente staccata e D300s ancora di pi�, di almeno 1 f/stop. Anche a 6400 ISO - se consideriamo il solo parametro del rumore - vince su tutte (!!) la D700. Che inizia per� a perdere parecchio dettaglio e la D800 risulta globalmente la macchina migliore (incredibile il livello di dettaglio che riesce a mantenere a ISO cos� alti nelle tacche del disco bianco, nei peli dei pennelli e nelle matassine di filo), mentre al secondo posto esce la D4, seguita da D700 e da D3s. D7000 � proprio al limite del decoro in stampa a questa sensibilit� con la D300s quasi inutilizzabile.
12800 ISO – A 12800 le cose cambiano: la D4 prende il sopravvento e si posiziona al 1� posto davanti all’inossidabile D700; la D4 ha appena appena pi� rumore di D700, ma ha una tenuta del dettaglio chiaramente superiore, mentre D700 inizia a “spappolarsi” sulle matassine di filo. D800 � al 3� posto, a causa di un maggior rumore di crominanza, ma con una tenuta del dettaglio fine che non sembra possibile (!) e assolutamente superiore a tutte le altre macchine in prova, D4 inclusa. Stranamente la D3s si rivela leggermente peggiore della D800, a causa di una crominanza leggermente superiore e di un dettaglio inferiore. La D7000 non � decisamente in grado pi� di giocare la partita ed � staccatissima.
25600 ISO – A 25600 ISO soltanto D4 e D3s producono una stampa A3 decente, con D4 superiore a D3s di misura. D800 e D700 sono oltre il limite minimo qualitativo in una stampa A3, a causa del rumore di crominanza; questo � leggermente superiore nella D800, ma mentre questa mantiene lo stesso livello di dettaglio della D4 (� davvero incredibile !), il file della D700 ”spiaccica” i dettagli e le trame. Della D7000 non si capisce che uso mai si potrebbe fare di un file cos� rovinato, assolutamente inguardabile, almeno in stampa A3.
Considerazioni finali e generali – Da questa prova di stampa emergono con chiarezza e stupiscono due macchine: D700 che risulta la regina della pulizia del file fino a 6400 ISO e incredibilmente risulta pi� pulita anche di D4 e D3s !!! Una performance strabiliante e da standing ovation! Stupisce poi D800 che ha un rumore molto vicino (ma davvero molto) alla regina del silenzio D700, e in qualche caso (12800 ISO) migliore addirittura della D3s, presentando contemporaneamente un dettaglio incredibile, superiore ampiamente a tutte le altre macchine esaminate, fino a 25600 ISO. Una prestazione che ha dell’incredibile se si considera che sulla stessa superficie di sensore delle altre macchine la densit� di pixel nella D800 � triplicata !!!
Le professionali D4 e D3s si staccano dalle altre, per quanto riguarda la qualit� d’immagine in stampa, soltanto da 12800 ISO in su, dove il loro livello di rumore le rende ancora utilizzabili in stampa formato A3.
Onestamente ci� che emerge da questi scatti a confronto � che se non si hanno necessit� di stampare file a 12800 ISO e oltre, una D3s ad esempio non offre rispetto a D700 alcun vantaggio, se non eventualmente quelli dinamici (raffica).
Tra D800 e le altre la differenza di risoluzione, dettaglio e nitidezza si vede chiaramente; e si vede allo stesso modo sia stampando la D800 a 36 Mpxl, che stampando il file previo Downsampling a 12 Mpxl.
Infine emerge chiaramente la differenza qualitativa importante che c’� tra il file della D7000 e quello delle altre macchine; ogni tanto leggo nei forum che molti si aspettano che il file della D800 abbia pi� o meno la stessa qualit� di quello della D7000, il cui formato di sensore ha circa la stessa risoluzione in pixel del “crop” DX effettuato sulla D800. Ebbene mi spiace deludere i sostenitori della D7000, ma siamo su pianeti diversi: la D800 si stacca nettamente di almeno un f/stop pieno sul rapporto segnale/rumore e offre una nitidezza e un dettaglio clamorosamente superiore e lo tiene fino ad ISO altissimi, dove la D7000 � francamente impresentabile e totalmente fuori gioco. Il che non significa che la D7000 non sia un’ottima macchina per il suo prezzo, significa che la D800 � un altro pianeta ad ogni livello.
Un dato che personalmente mi ha un po’ perplesso invece � il fatto che la differenza tra D4 e D3s sia cos� esigua; le due macchine in stampa sono praticamente sempre quasi identiche sia come dettaglio che come rumore da 3200 ISO a 25600 ISO, il che � onestamente piuttosto poco come stimolo per chi ha una D3s ad aggiornarla a D4; anche perch� se il passaggio da D3 a D3s – trattandosi di un “refresh”, paragonabile a quello tra D300 e D300s – poteva giustificare migliorie marginali, quello tra D3s e D4 (signori, qui si cambia numero, � una macchina interamente nuova!) va a “sbattere” contro un’aspettativa ben diversa. Pu� essere che oltre i 25600 ISO la D4 si prenda un vantaggio sulla D3; del resto si tratta di sensibilit� cos� estreme che forse interessano solo ai fotografi di gossip.
Spero che queste note possano servire a chiarisi un po’ meglio le idee sulle nuove macchine e sul loro posizionamento. Buona scelta e buoni scatti a tutti.
IlCatalano