Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
robeberto
ciao
vorrei acquistare un esposimetro esterno e ho fatto un po' di ricerche
da cui sono risultati molteplici modelli marche etc.
diciamo che ne ho selezionate tre minolta gossen sekonic
la mia ricerca si � concentrata sugli esposimetri sekonic
ma non sono riuscito a venire a capo della cronologia dei vari modelli e delle varie funzioni
qualcuno di voi conosce questa marca e i suoi modelli? o se
avete consigli su altre marche dite diciamo il budget � sui 300 max ovviamente anche usati.
tra i sekoni c'� L-358 ma non ho capito se ha lettura spot poi c'� L-758 ma ce ne sono vari modelli
e quello cine non capisco cosa ha in piu, poi ho trovato L-558 poi L-308 L-508
se qualcuno pu� farmi luce tra queste sigle lo ringrazio!
VinMac
Gli esposimetri Sekonic sono ottimi apparecchi, precisi, affidabili, costruiti per durare.
Le differenze tra i modelli che hai citato sono molte, alcune delle quali di primaria importanza, ed esaminarle nel post sarebbe complicato.
Sul sito della casa produttrice troverai tutte le informazioni utili ... credo comunque che con 300 Euro sar� un p� difficile raggiungere l'L-758, anche usato.
Molto dipende dall'uso che ne devi fare e dal tipo di riprese che ti interessano maggiormente.
A suo tempo, io feci una scelta particolare: partii con l'acquistare un Gossen Profisix (era l'anno 1987!), che nel tempo sono riuscito a corredare di tutti gli aggiuntivi utili alle mie riprese.
Questa, se compatibile con le tue esigenze, potrebbe essere una scelta adatta anche per te.
Buona Nikon ed alle prossime.
Vincenzo
mario-55
io a suo tempo (pi� di 20 anni f�) comperai questo

IPB Immagine

e mi sono sempre trovato bene.

Mario
robeberto
non ho mai utilizzato un esposimetro esterno
ma ora volendo sperimentare un po' di analogico
volevo acquistarne uno.
ma ho visto che i prezzi degli analogici si aggirano comunque sui 150 quindi gi� che devo
fare una spesa la volevo fare per un apparecchio diciamo 'definitivo'
avevo visto infatti quel modello di gossen.
comunque se fai un giro sulla baia internazionale i prezzi scendono di parecchio
sar� che ora � di moda far foto ma in italia i prezzi sono saliti alle stelle
anche dell'usato sia digitale e soprattutto analogico.
quindi volevo farmi un idea di cosa serve per cosa e cosa avete scelto voi.





VinMac
QUOTE(robeberto @ Mar 11 2012, 10:38 PM) *
non ho mai utilizzato un esposimetro esterno
...
quindi volevo farmi un idea di cosa serve per cosa e cosa avete scelto voi.

Molto dipende dal tuo modo di lavorare.
Se lavori prevalentemente in digitale ed usi P, A ed S, magari con lettura matrix, e dopo aver scattato controlli l'istogramma e, se non ti convince, cancelli e riscatti, allora l'esposimetro separato ti servir� a ben poco.
Se, pur lavorando in digitale, ami ragionare su come � composta la scena, sul tono chiave del soggetto, sugli scarti di luminosit� tra ombre profonde ed alte luci, oppure se scatti solo in pellicola (come faccio io da 30 anni), allora l'esposimetro separato ti sar� utile.
Se usi spesso il flash, te ne serve uno di un certo tipo, se prediligi il paesaggio, oppure il ritratto ambientato, te ne serve un'altro.
Salvo fare come ho fatto io qualche tempo fa, partendo da un apparecchio base e corredandolo poi degli aggiuntivi.
L'unico vero consiglio che mi sento di darti, e sul quale ti prego veramente di riflettere, � di scegliere, se lo condividi e ti � possibile, un esposimetro analogico dotato di regolo calcolatore, come il Lunalite che ha postato Mario: con il regolo, ed applicandoci un p� di pazienza, con un solo colpo d'occhio si comprendono tutti i misteriosi legami tra EV, fattori di esposizione, zone del noto sistema di Adams, sensibilit� del supporto, ecc.!
Scusami se non ho risposto nuovamente alla tua domanda, e spero di non essere frainteso in quello che sto per dirti, ma se hai qualche dubbio su quale sia l'esposimetro esterno giusto per te forse dovresti attendere ancora prima di acquistarlo. wink.gif
Vincenzo

P.S.: io uso un Gossen Profisix, al quale applico, secondo necessit�, i seguenti aggiuntivi Profi-Lux, Profi-Spot, Profi-Flash, Profi-Color; alcuni aggiuntivi li ho acquistati usati, e funzionano perfettamente da oltre 10 anni!
robeberto
ciao
mi fa piacere ricevere consigli.
ti spiego. scatto in digitale in m misurazione spot e mi piace ragionare sulla scena
ma il tutto � reso piu semplice dal riscontro immediato ,relativo istogramma
e poi con la post.
volendo sperimentare l'uso della pellicola
ho bisogno di uno strumento che mia dia la possibilit� di analizzare la scena
ma vorrei uno strumento utile su piu fronti sia luce flash sia spot che luce incidente o riflessa
dato che non mi sono focalizzato su un solo genere fotografico
poi non fraintendermi
ma se mai ne acquister� uno mai potr� sperimentare e capire
documentarsi e leggere aiuta ma l'esperienza diretta � fondamentale
leggere di come andare in bicicletta non � come salire in sella e provare ad
andare
Max Lucotti
oppure, in alternativa e per le situazioni di luce difficili, scatti con la digitale e guardi l'istogramma, cos� controlli l'esposizione. A quel punto saprai la tripletta tempo-diaframma -iso e potrai trasferirla sulla analogica. wink.gif

Ciao

Max
Manuel_MKII
A scuola oltre trent'anni fa usavamo l'ottimo Lunasix 3 della Gossen che pero' era solo per luce incidente e riflessa, personalmente da diversi anni invece ho preso un Minolta Autometer IV F che e' anche per i flash con o senza cavo sincro.
Lutz!
Prendine uno che faccia la lettura flash.
sanzo77
Salve a tutti, mi intrometto perch� � un p� che sto rimuginando sull'idea di prendermi un esposimetro esterno, spot con lettura ad 1�. L'acquisto � mirato alla comprensione e consolidamento del sistema zonale di Adams facendo pratica sul campo... � un p� che cerco di misurare le zone con l'esposimetro spot della mia F80, ma i risultati non sono clamorosi e spesso mi rendo conto che non � poi cos� preciso...

Mi interessa parecchio quindi il discorso gossen profisix al quale se ho capito bene va aggiunto un accessorio per farlo diventare un esposimetro spot. E' corretto?
Qualcuno sa indirizzarmi su qualche sito/recensione attendibile in merito a questo strumento e, magari, dirmi quali sono i prezzi da considerare corretti (sulla baia il profisix mi sembra si trovi ad un centinaio di � ad esempio)?

Grazie
robeberto
grazie per i consigli
credo che cercher� un gossen o lunasix o profisix
oppure un sekonic l-558 ce mi sembra una giusta alternativa al dispendioso 758
enrico_79
Ciao, personalmente ho optato per un sekonic 308 S, comprato nuovo in negozio online con sede a bologna per 160 euro.
Fa tutto quello che pu� servire tranne la lettura di gradi kelvin e spot.
lettura luce incidente e riflessa. luce flash e continua. Insomma altro non mi serve, per ora biggrin.gif
Hammerheart
Chiaritemi questa cosa della lettura spot...come � possibile che non ce l'abbia quando, essendo uno strumento ad uso manuale (nel senso che pu� essere tenuto in mano e adattato alla situazione) permette proprio di leggere il punto desiderato?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.