QUOTE(mich78 @ Mar 9 2012, 07:31 AM)

Perfetto, io ero gi� convinto che un vero professionista usasse sempre il manuale!!!!
...
Assolutamente no, il professionista (ma anche il fotografo "cosciente") usa il metodo di esposizione che gli consente di ottenere il risultato desiderato nella particolare situazione in cui si trova.
Verosimilmente user� gli automatismi quando rischia di perdere lo scatto a causa della rapidit� di svolgimento dell'azione e andr� in manuale quando ha a disposizione tutto il tempo che desidera.
In particolare A � indicato quando si vuole enfatizzare il soggetto, ad esempio si desidera isolarlo dal contesto (in questo caso si apre molto il diaframma) oppure si vuole ottenere una grande profondit� di campo (chiudendo il diaframma) in modo che la zona "nitida" si estenda il pi� possibile.
S � indicato quando si vuole congelare il movimento del soggetto o, al contrario, si vuole che questo appaia mosso; il valore scelto dipende dalla rapidit� di movimento del soggetto e dalla "quantit� di mosso" che si desidera ottenere.
P (che personalmente detesto e che dopo qualche prova ho abbandonato definitivamente) lascia che sia la fotocamera a scegliere la coppia tempo-diaframma, sulla base di algoritmi che non ho mai approfondito.
M � il manuale.
A queste modalit� si pu� aggiungere la funzione ISO AUTO.
Dal manuale della D700:
La sensibilit� ISO verr� regolata automaticamente qualora non sia possibile ottenere un'esposizione ottimale con il valore da voi selezionato (il livello del flash verr� impostato su un valore appropriato).
Utilizzando l'opzione Sensibilit� massima nel menu Controllo automatico ISO, � possibile impostare il valore massimo della sensibilit� ISO definito automaticamente (il valore minimo per la sensibilit� ISO definito automaticamente viene impostato su ISO 200).
Nei modi di esposizione P e A, la sensibilit� verr� regolata solo se l'immagine risultasse sottoesposta con il tempo di posa selezionato in Tempo di posa minimo. � possibile utilizzare tempi di posa pi� lenti nel caso in cui non sia possibile raggiungere l'esposizione ottimale con il valore di sensibilit� ISO selezionato per Sensibilit� massima.ISO AUTO in M � interessante perch� il valore della sensibilit� viene assegnato in modo tale da garantire la corretta esposizione in base ai tempi e ai diaframmi impostati dal fotografo. Mi si passi il termine, � una sorta di priorit� AS dove quella che varia � la sensibilit�. E' una modalit� che ha iniziato ad avere un senso da quando la resa agli alti ISO � diventata pi� che soddisfacente ed � utile quando si vuole utilizzare una coppia tempo-diaframma ben precisa.
Se non ho capito male su D4 e D800 in P e ISO AUTO la fotocamera imposta diaframmi, tempi e sensibilit� in funzione della lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato (a differenza di quanto avviene su tutte le altre fotocamere attualmente in commercio), questo consente di ridurre al massimo il rischio di micromosso (il tempo impostato sar� indicativamente pari all'inverso della focale utilizzata mentre apertura e sensibilit� saranno adeguati per la corretta esposizione).
Spero di non averti confuso le idee...