Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
claudio-rossi
Ieri ho ritirato il mio primo rullino 6x6 B/N, pensavo peggio, su 12 negativi solo uno � risultato mosso e/o fuori fuoco (scatto in interno quindi probabilmente avevo usato tempi troppo al limite).
La compo � quello che � ma il formato quadrato, l'assenza di esposimetro ma soprattutto l'assenza di pentaprisma (si vede tutto specchiato orizzontamente) complica un po la vita!

Una viuzza del centro di Gallarate e mia moglie:
Per la precisione:
Scattata con zenza bronica sq-A 80mm Kodak 400
Scansione del negativo fatta con D700+60 micro AFS. Regolazione livelli e leggera MDC finale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sarah di ilterrestre, su Flickr


Ciao

Claudio
Mauro Va
bella Claudio Pollice.gif complimenti mi piace

ciao Mauro
sirser
Molto bella e delicata mi piace

Ciao

Sergio
Lutz!
QUOTE(ilterrestre @ Feb 29 2012, 03:45 PM) *
Ieri ho ritirato il mio primo rullino 6x6 B/N, pensavo peggio, su 12 negativi solo uno � risultato mosso e/o fuori fuoco (scatto in interno quindi probabilmente avevo usato tempi troppo al limite).
La compo � quello che � ma il formato quadrato, l'assenza di esposimetro ma soprattutto l'assenza di pentaprisma (si vede tutto specchiato orizzontamente) complica un po la vita!

Una viuzza del centro di Gallarate e mia moglie:
Per la precisione:
Scattata con zenza bronica sq-A 80mm Kodak 400
Scansione del negativo fatta con D700+60 micro AFS. Regolazione livelli e leggera MDC finale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sarah di ilterrestre, su Flickr
Ciao

Claudio


OTTIMO LAVOROOO
Hai sviluppato tu?
gold_diamond
Bella Claudio, ma scusa la mia profonda ignoranza, mi chiedo, perch�?
Nel 2012 perch� scattare ancora in analogica e 6x6 ?

Ci sar� un motivo ma la mia bassa esperienza non me lo fa cogliere e mi piacerebbe conoscere di pi�...
Cosa ti d� di pi� rispetto alla 700 ?

Ciao
Giulio
aldosartori
Gran foto Caludio!
Davvero!
Cavoli che bella!
Aldo
swimm
sta venendo voglia anche a me di grande formato

Franco
claudio-rossi

Grazie a tutti, graditissimi i compliementi.

@Lutz
Non ho sviluppato io ma � in cantiere. Vorrei fare un workshop proprio sullo sviluppo ma ancora non so quando. Per la stampa invece voglio aspettare, inutile mettere troppa carne al fuoco.

@Gold
Perch� scattare a pellicola?
A Novembre 2010 ho acquistai una D7000, rivenduta a Ottobre 2011. In un anno 16.000 scatti ma di questi solo 100 circa mi sono piaciuti davvero. Non va bene, cio� il digitale ci da l'immenso vantaggio di poter scattare a costo quasi zero ma ci da anche l'illusione di poter realizzare qualsiasi cosa a tentativi...tanto costa zero! Con la pellicola invece non si puo ragionare in questo modo, devi ponderare bene ogni scatto, ti devi impegnare; questo impegno, questo sforzo credo sia estremamente didattico, credo riesca a sviluppare la mente fotografica di cui sento il bisogno. Il mio obiettivo � portare a casa uno scatto decente a rullino (i rullini normali per medio formato sono da 12 pose).
Perch� il medio formato?
Qualsiasi risposta sarebbe inutile, guarda dentro ad un pozzetto e capirai. Quando arriv� la macchina in ufficio un mio collega la prese in mano, guard� all'interno ed esclam�: "Ma dai, ti sei comprato una macchina 3d!!!!" il "mirino" di una medio formato � peggio della droga messicano.gif
Ti posto una foto "vista dal mirino" che purtroppo non rende minimamente l'idea:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questa la bestia:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Posto altri 2 scatti per concludere in attesa del prossimo sviluppo (1 settimana per vedere le proprie foto � un eternit� smile.gif )

Un tentativo di bacio...non riusciva a non ridere ahahah
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sarah di ilterrestre, su Flickr

Difronte ad un negozio di borse....sulla moda non si scherza nono messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sarah di ilterrestre, su Flickr

Ciao

Claudio

aldosartori
e le hai scattate con la Bronica sopra fotografata???
e stika!!!
complimenti davvero sono scatti "diversi" per noi che oggi usiamo il digitale, ma com eerano normalmente belli quando il digitale non c'era???
ho delle foto di mia figlia scattate con rullino in b/n che oggi non credo riuscirei a replicare (ok primo mia figlia � cresciuta, secondo sono incompetenete quindi...)
Claudio lavoro stupendo, ti direi di continuare e farci vedere altro!
Aldo
claudio-rossi
Si Aldo la Zenza � quella degli scatti li sopra, � un po vissuta ma fa ancora bene il suo lavoro.
I primi 5 rullini ho deciso di farli senza impegno diciamo che mi servono per capire un po i limiti e prenderci la mano. A fine marzo andr� 3 giorni a Roma a trovare un amico caninista (ma che coltiva anche lui la passione per la Zenza!)e sfrutter� l'occasione per macinare un paio di rulli!.
Di ritorno da questo weekend devo realizzare 2 scatti per una mostra collettiva, mi piacerebbe provarci con la pellicola ma dovrei fare una doppia esposizione e le cose si complicano un po troppo considerando la mia scarsa esperienza.

Ciao

Claudio
marco_boz
Ciao Claudio! gran belle foto! e davvero tanti tanti complimenti per tutto il lavoro e l'amore che metti nella fotografia!! guru.gif

Ciao
Marco
Filo_
Ciao Claudio. Cosa dice tua moglie...che gli hai ranzato le gambe? he_heee... laugh.gif
A parte gli sherzi. Bella emozione rivedere questi scatti "quadri". Un tuffo nel passato !!
Il formato quadrato pone al centro il soggetto (di prepotenza) e tutto il resto sfuma. Impegnativo.
Mi ricordo che ai tempi sfruttavo molto le diagonali. Anche qui vale la regola dei terzi, comunque, e vedo che sei riuscito a rispettarla. Complimenti.
Il dettaglio � eccellente.

CiauZ e buoni scatti analogici quadrati !!!

Filippo
diacomax
Complimenti, ottimi davvero.
Mi hai fatto tornare in mente mille ricordi.
Domani vato recuperare dall'armadio il mio ferrovecchio e lo faccio scattare un po' a vuoto.
Un saluto.

Massimo
Lutz!
Beh visto che si parla di formati piu grandi del 35mm... Io scatto con questa... :-) La mia Sinar 4x5 pollici

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.1 KB
PAS
QUOTE(ilterrestre @ Feb 29 2012, 08:56 PM) *
Perch� scattare a pellicola?
A Novembre 2010 ho acquistai una D7000, rivenduta a Ottobre 2011. In un anno 16.000 scatti ma di questi solo 100 circa mi sono piaciuti davvero. Non va bene, cio� il digitale ci da l'immenso vantaggio di poter scattare a costo quasi zero ma ci da anche l'illusione di poter realizzare qualsiasi cosa a tentativi...tanto costa zero! Con la pellicola invece non si puo ragionare in questo modo, devi ponderare bene ogni scatto, ti devi impegnare; questo impegno, questo sforzo credo sia estremamente didattico, credo riesca a sviluppare la mente fotografica di cui sento il bisogno. Il mio obiettivo � portare a casa uno scatto decente a rullino (i rullini normali per medio formato sono da 12 pose).
Perch� il medio formato?
Qualsiasi risposta sarebbe inutile, guarda dentro ad un pozzetto e capirai. Quando arriv� la macchina in ufficio un mio collega la prese in mano, guard� all'interno ed esclam�: "Ma dai, ti sei comprato una macchina 3d!!!!" il "mirino" di una medio formato � peggio della droga messicano.gif

Ciao

Claudio


Verissimo quanto scrivi Claudio.
La pellicola aveva un implicito valore didattico anche perch� ogni scatto �si pagava�. Tanto pi� se realizzato in MF.
Oggi sviluppare la necessaria sensibilit�, con l�inflazione del digitale sembrerebbe pi� ostico. O meglio richiede maggiore dedizione e soprattutto determinazione ad imparare.
Tuttavia la fotografia digitale mette al servizio un�opportunit� preziosa: Il poter �vedere� subito il proprio scatto e quindi accorciare quel feedback di apprendimento dai propri errori che � poi alla base di ogni percorso di maturazione sia tecnico che espressivo.
Quindi penso che per chi voglia sviluppare la propria passione, il mezzo conti fino ad un certo punto. Sembrer� banale ma l�importante � sempre la volont�.

Decisamente bella la tua prima foto.
Dettaglio e nitidezza da MF, b/n eccellente, composizione ben studiata.
Insomma.....non certo da Primi Passi. wink.gif

Ciao
Valerio
andre@x
QUOTE(PAS @ Mar 1 2012, 10:29 AM) *
Verissimo quanto scrivi Claudio.
La pellicola aveva un implicito valore didattico anche perch� ogni scatto �si pagava�. Tanto pi� se realizzato in MF.
Oggi sviluppare la necessaria sensibilit�, con l�inflazione del digitale sembrerebbe pi� ostico. O meglio richiede maggiore dedizione e soprattutto determinazione ad imparare.
Tuttavia la fotografia digitale mette al servizio un�opportunit� preziosa: Il poter �vedere� subito il proprio scatto e quindi accorciare quel feedback di apprendimento dai propri errori che � poi alla base di ogni percorso di maturazione sia tecnico che espressivo.
Quindi penso che per chi voglia sviluppare la propria passione, il mezzo conti fino ad un certo punto. Sembrer� banale ma l�importante � sempre la volont�.

Decisamente bella la tua prima foto.
Dettaglio e nitidezza da MF, b/n eccellente, composizione ben studiata.
Insomma.....non certo da Primi Passi. wink.gif

Ciao
Valerio


In linea di massima sarei d'accordo con il ragionamento sulla didattica della pellicola. Penso quasi si possa parlare di relazione introspettiva tra il fotografo e lo scatto voluto per il tramite della fotocamera.
Per�... e c'� sempre un per�, uno come me ma quando mai si sarebbe avvicinato alla fotografia...
Voglio dire, il vantaggio del digitale � stato anche quello, passatemi il temine, di massificare la fotografia rendendola pi� accessibile a tutti.
Non parlo ovviamente di costi ma di opportunit�. Tornando a me io fino a settembre non avevo mai preso in mano una reflex, oggi ovviamente non sono un fenomeno, per la passione mi sta prendendo pian piano. Se non avessi avuto un il digitale non avrei proprio iniziato.

Detto questo vorrei dire due parole sulle foto mi sembrano tutte veramente ben fatte complimenti. Questo a dimostrazione che non servono 50mp per fare belle fotografie ma occorre sarete che si fa.
Cosa che io ancora ovviamente non so cerotto.gif


@Lutz: Che � quel mostro con un occhio. Pare arrivato da un'altro pianeta? biggrin.gif biggrin.gif

Saluti a tutti

Andrea
beppe terranova
che dire BRAVISSIMO CLAUDIO certo che anchio sino al 2001 scattavo con una macchina a rullino che nemmeno so come si chiama in vacanza mi mangiavo 2\3 rullini da 36 e non erano malacci certo faceva tutto lei era un inquadra e scatta il digitale mi ha aiutato ad andare avanti.......................
per il tuo discorso non fa una piega un buon Manico come il tuo ha fatto un ottima riflessione e stai facendo un ottima strada fotografica spero di vedere gli scatti che farai a Roma.....................complimenti ancora e continua
ciao
Peppe
Lutz!
QUOTE(andrex831 @ Mar 1 2012, 11:41 AM) *
@Lutz: Che � quel mostro con un occhio. Pare arrivato da un'altro pianeta? biggrin.gif biggrin.gif


Mostro? � stupenda... E' una camera Grande Formato da studio, che rende possibili tutti i movimenti... HO scritto un topic in Tecniche che si chiama IL BASCULAGGIO... in cui spiego un po di cose in merito..

La cosa bella... � che ci posso attaccare anche la Nikon e farla diventare una "digitale"....

I negativi che vengon fuori, son pellicole piane, 150-200 megapixel scannerizzati li tiri fuori... Ma devo ancora diventare bravo... e ce ne vuole... specie a svilupparli bene...

La cosa ancora piu bella � che per fare uno scatto ci vuole almeno mezzora per metter a fuoco... :-) quindi si impara a esser pazienti.. e a non sbagliare piu di tanto...



Una foto in cui appare )volutamente( un po' piu mostruosa...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.9 KB
andre@x
QUOTE(Lutz! @ Mar 1 2012, 04:36 PM) *
Mostro? � stupenda... E' una camera Grande Formato da studio, che rende possibili tutti i movimenti... HO scritto un topic in Tecniche che si chiama IL BASCULAGGIO... in cui spiego un po di cose in merito..

La cosa bella... � che ci posso attaccare anche la Nikon e farla diventare una "digitale"....

I negativi che vengon fuori, son pellicole piane, 150-200 megapixel scannerizzati li tiri fuori... Ma devo ancora diventare bravo... e ce ne vuole... specie a svilupparli bene...

La cosa ancora piu bella � che per fare uno scatto ci vuole almeno mezzora per metter a fuoco... :-) quindi si impara a esser pazienti.. e a non sbagliare piu di tanto...
Una foto in cui appare )volutamente( un po' piu mostruosa...

Ingrandimento full detail : 271.9 KB


Grazie della spiegazione...
dopo vado a dare un'occhiata alla discussione che hai aperto

Ciao

Andrea
VinMac
Per uno come me, che � fermo ancora al manual focus - figurarsi poi il matrix o, addirittura, il digitale (eppoi tutta la fotografia � digitale, visto che tutte le foto ... si scattano con il dito biggrin.gif ) - questo 3D � quanto di pi� bello si possa leggere.
E' vero, il mezzo non conta, � pi� importante di tutto la voglia di imparare, una bella immagine mi commuove sempre qualunque sia il supporto che la contiene ... ma la pellicola, il medio e grande formato ... rimangono per me insostituibili.
Forza, Claudio, forza, Lutz ... io faccio il tifo per voi!
Buona Nikon a tutti.
Vincenzo
claudio-rossi
QUOTE(Filo_ @ Feb 29 2012, 11:42 PM) *
Ciao Claudio. Cosa dice tua moglie...che gli hai ranzato le gambe? he_heee... laugh.gif
A parte gli sherzi. Bella emozione rivedere questi scatti "quadri". Un tuffo nel passato !!
Il formato quadrato pone al centro il soggetto (di prepotenza) e tutto il resto sfuma. Impegnativo.
Mi ricordo che ai tempi sfruttavo molto le diagonali. Anche qui vale la regola dei terzi, comunque, e vedo che sei riuscito a rispettarla. Complimenti.
Il dettaglio � eccellente.

CiauZ e buoni scatti analogici quadrati !!!

Filippo


Quanto tempo!!
Mia moglie guarda con curiosit� l'antico aggieggio e, giorno dopo giorno, diventa sempre piu collaborativa.
Grazie per il passaggio Filippo.

Claudio


QUOTE(diacomax @ Mar 1 2012, 03:35 AM) *
Complimenti, ottimi davvero.
Mi hai fatto tornare in mente mille ricordi.
Domani vato recuperare dall'armadio il mio ferrovecchio e lo faccio scattare un po' a vuoto.
Un saluto.

Massimo


Scattare a vuoto? Mettici un rullino no??

Ciao e grazie per il passaggio


Claudio

QUOTE(PAS @ Mar 1 2012, 10:29 AM) *
Verissimo quanto scrivi Claudio.
La pellicola aveva un implicito valore didattico anche perch� ogni scatto �si pagava�. Tanto pi� se realizzato in MF.
Oggi sviluppare la necessaria sensibilit�, con l�inflazione del digitale sembrerebbe pi� ostico. O meglio richiede maggiore dedizione e soprattutto determinazione ad imparare.
Tuttavia la fotografia digitale mette al servizio un�opportunit� preziosa: Il poter �vedere� subito il proprio scatto e quindi accorciare quel feedback di apprendimento dai propri errori che � poi alla base di ogni percorso di maturazione sia tecnico che espressivo.
Quindi penso che per chi voglia sviluppare la propria passione, il mezzo conti fino ad un certo punto. Sembrer� banale ma l�importante � sempre la volont�.

Decisamente bella la tua prima foto.
Dettaglio e nitidezza da MF, b/n eccellente, composizione ben studiata.
Insomma.....non certo da Primi Passi. wink.gif

Ciao
Valerio


Grazie per i complimenti, concordo pienamente.

Ciao

Claudio

QUOTE(andrex831 @ Mar 1 2012, 11:41 AM) *
In linea di massima sarei d'accordo con il ragionamento sulla didattica della pellicola. Penso quasi si possa parlare di relazione introspettiva tra il fotografo e lo scatto voluto per il tramite della fotocamera.
Per�... e c'� sempre un per�, uno come me ma quando mai si sarebbe avvicinato alla fotografia...
Voglio dire, il vantaggio del digitale � stato anche quello, passatemi il temine, di massificare la fotografia rendendola pi� accessibile a tutti.
Non parlo ovviamente di costi ma di opportunit�. Tornando a me io fino a settembre non avevo mai preso in mano una reflex, oggi ovviamente non sono un fenomeno, per la passione mi sta prendendo pian piano. Se non avessi avuto un il digitale non avrei proprio iniziato.

Detto questo vorrei dire due parole sulle foto mi sembrano tutte veramente ben fatte complimenti. Questo a dimostrazione che non servono 50mp per fare belle fotografie ma occorre sarete che si fa.
Cosa che io ancora ovviamente non so cerotto.gif
@Lutz: Che � quel mostro con un occhio. Pare arrivato da un'altro pianeta? biggrin.gif biggrin.gif

Saluti a tutti

Andrea


B� anche per me � cosi, senza il digitale probabilmente non mi sarei mai interessato alla fotografia. Per quanto mi riguarda la pellicola � uno dei tanti modi per evolvere, imparare qualcosa di nuovo.

Claudio

QUOTE(joutrek @ Mar 1 2012, 02:59 PM) *
che dire BRAVISSIMO CLAUDIO certo che anchio sino al 2001 scattavo con una macchina a rullino che nemmeno so come si chiama in vacanza mi mangiavo 2\3 rullini da 36 e non erano malacci certo faceva tutto lei era un inquadra e scatta il digitale mi ha aiutato ad andare avanti.......................
per il tuo discorso non fa una piega un buon Manico come il tuo ha fatto un ottima riflessione e stai facendo un ottima strada fotografica spero di vedere gli scatti che farai a Roma.....................complimenti ancora e continua
ciao
Peppe


Grazie per i complimenti, per Roma vedremo, la porto e seguir� l'istinto.

QUOTE(Lutz! @ Mar 1 2012, 04:36 PM) *
Mostro? � stupenda... E' una camera Grande Formato da studio, che rende possibili tutti i movimenti... HO scritto un topic in Tecniche che si chiama IL BASCULAGGIO... in cui spiego un po di cose in merito..

La cosa bella... � che ci posso attaccare anche la Nikon e farla diventare una "digitale"....

I negativi che vengon fuori, son pellicole piane, 150-200 megapixel scannerizzati li tiri fuori... Ma devo ancora diventare bravo... e ce ne vuole... specie a svilupparli bene...

La cosa ancora piu bella � che per fare uno scatto ci vuole almeno mezzora per metter a fuoco... :-) quindi si impara a esser pazienti.. e a non sbagliare piu di tanto...
Una foto in cui appare )volutamente( un po' piu mostruosa...

Ingrandimento full detail : 271.9 KB


Eccezionale Lutz!!!
Certo gestirla non deve essere facile ma di sicuro da molta soddisfazione.

QUOTE(VinMac @ Mar 1 2012, 04:49 PM) *
Forza, Claudio, forza, Lutz ... io faccio il tifo per voi!
Buona Nikon a tutti.
Vincenzo


Grazie, dopo una giornata di duro lavoro un po di carica mi ci voleva proprio!!


Ciao e grazie ancora a tutti per il passaggio

Claudio
ranvin
Ragazzi ma quanto � vero quello che avete scritto, era veramente poetico scattare in analagico e poi aspettare giorni per rivedere il lavoro. Da giovane usavo la macchina di mio padre, una Canon FT, dove dovevi pensare e ripensare prima di scattare, col digitale si � perso questo aspetto della fotografia, naturalmente c'� ne sono tanti altri positivi.

Vincenzo
andre@x
QUOTE(ranvin @ Mar 1 2012, 08:24 PM) *
Ragazzi ma quanto � vero quello che avete scritto, era veramente poetico scattare in analagico e poi aspettare giorni per rivedere il lavoro. Da giovane usavo la macchina di mio padre, una Canon FT, dove dovevi pensare e ripensare prima di scattare, col digitale si � perso questo aspetto della fotografia, naturalmente c'� ne sono tanti altri positivi.

Vincenzo


Infatti Vincenzo penso anch'io.
Sicuramente come attacco il digitale aiuta pero se uno vuol fare il salto di qualit� deve cimentarsi con la pellicola.

Ciao

A presto

Andrea
matrizPZ
ottimo claudio e molto emozionante scattare con quella, io proprio ieri ho ritirato il mio rullino, stampato in studio, BN e sinceramente esce fuori "poesia, musica,"

scattare a pellicola e' davvero emozionante ed ogni scatto ha tutto uno studio dietro, altro che digitale dove si scaricano le scade e prima poi qualche scatto buono uscira'.

sinceramente scattare a pellicola a me emoziona piu' l'uscita e lo studio dello scatto piu' che le foto sviluppate, lo sviluppo mi emoziona solo per vedere il risultato dello studio dello scatto e' riuscito ma alla fine non so neppure dove archiviarle.


Claudio ottime e bella macchina che emoziona ancora averla tra le mani.

Ciao Massimo
claudio-rossi
QUOTE(matrizPZ @ Mar 1 2012, 10:37 PM) *
ottimo claudio e molto emozionante scattare con quella, io proprio ieri ho ritirato il mio rullino, stampato in studio, BN e sinceramente esce fuori "poesia, musica,"

scattare a pellicola e' davvero emozionante ed ogni scatto ha tutto uno studio dietro, altro che digitale dove si scaricano le scade e prima poi qualche scatto buono uscira'.

sinceramente scattare a pellicola a me emoziona piu' l'uscita e lo studio dello scatto piu' che le foto sviluppate, lo sviluppo mi emoziona solo per vedere il risultato dello studio dello scatto e' riuscito ma alla fine non so neppure dove archiviarle.
Claudio ottime e bella macchina che emoziona ancora averla tra le mani.

Ciao Massimo


Grazie Massimo,
aspettiamo i tuoi scatti a questo punto!! smile.gif

A presto

Ciao

Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.