QUOTE(Filo_ @ Feb 29 2012, 11:42 PM)

Ciao Claudio. Cosa dice tua moglie...che gli hai ranzato le gambe? he_heee...
A parte gli sherzi. Bella emozione rivedere questi scatti "quadri". Un tuffo nel passato !!
Il formato quadrato pone al centro il soggetto (di prepotenza) e tutto il resto sfuma. Impegnativo.
Mi ricordo che ai tempi sfruttavo molto le diagonali. Anche qui vale la regola dei terzi, comunque, e vedo che sei riuscito a rispettarla. Complimenti.
Il dettaglio � eccellente.
CiauZ e buoni scatti analogici quadrati !!!
Filippo
Quanto tempo!!
Mia moglie guarda con curiosit� l'antico aggieggio e, giorno dopo giorno, diventa sempre piu collaborativa.
Grazie per il passaggio Filippo.
Claudio
QUOTE(diacomax @ Mar 1 2012, 03:35 AM)

Complimenti, ottimi davvero.
Mi hai fatto tornare in mente mille ricordi.
Domani vato recuperare dall'armadio il mio ferrovecchio e lo faccio scattare un po' a vuoto.
Un saluto.
Massimo
Scattare a vuoto? Mettici un rullino no??
Ciao e grazie per il passaggio
Claudio
QUOTE(PAS @ Mar 1 2012, 10:29 AM)

Verissimo quanto scrivi Claudio.
La pellicola aveva un implicito valore didattico anche perch� ogni scatto �si pagava�. Tanto pi� se realizzato in MF.
Oggi sviluppare la necessaria sensibilit�, con l�inflazione del digitale sembrerebbe pi� ostico. O meglio richiede maggiore dedizione e soprattutto determinazione ad imparare.
Tuttavia la fotografia digitale mette al servizio un�opportunit� preziosa: Il poter �vedere� subito il proprio scatto e quindi accorciare quel feedback di apprendimento dai propri errori che � poi alla base di ogni percorso di maturazione sia tecnico che espressivo.
Quindi penso che per chi voglia sviluppare la propria passione, il mezzo conti fino ad un certo punto. Sembrer� banale ma l�importante � sempre la volont�.
Decisamente bella la tua prima foto.
Dettaglio e nitidezza da MF, b/n eccellente, composizione ben studiata.
Insomma.....non certo da Primi Passi.
Ciao
Valerio
Grazie per i complimenti, concordo pienamente.
Ciao
Claudio
QUOTE(andrex831 @ Mar 1 2012, 11:41 AM)

In linea di massima sarei d'accordo con il ragionamento sulla didattica della pellicola. Penso quasi si possa parlare di relazione introspettiva tra il fotografo e lo scatto voluto per il tramite della fotocamera.
Per�... e c'� sempre un per�, uno come me ma quando mai si sarebbe avvicinato alla fotografia...
Voglio dire, il vantaggio del digitale � stato anche quello, passatemi il temine, di massificare la fotografia rendendola pi� accessibile a tutti.
Non parlo ovviamente di costi ma di opportunit�. Tornando a me io fino a settembre non avevo mai preso in mano una reflex, oggi ovviamente non sono un fenomeno, per la passione mi sta prendendo pian piano. Se non avessi avuto un il digitale non avrei proprio iniziato.
Detto questo vorrei dire due parole sulle foto mi sembrano tutte veramente ben fatte complimenti. Questo a dimostrazione che non servono 50mp per fare belle fotografie ma occorre sarete che si fa.
Cosa che io ancora ovviamente non so
@Lutz: Che � quel mostro con un occhio. Pare arrivato da un'altro pianeta?
Saluti a tutti
Andrea
B� anche per me � cosi, senza il digitale probabilmente non mi sarei mai interessato alla fotografia. Per quanto mi riguarda la pellicola � uno dei tanti modi per evolvere, imparare qualcosa di nuovo.
Claudio
QUOTE(joutrek @ Mar 1 2012, 02:59 PM)

che dire BRAVISSIMO CLAUDIO certo che anchio sino al 2001 scattavo con una macchina a rullino che nemmeno so come si chiama in vacanza mi mangiavo 2\3 rullini da 36 e non erano malacci certo faceva tutto lei era un inquadra e scatta il digitale mi ha aiutato ad andare avanti.......................
per il tuo discorso non fa una piega un buon Manico come il tuo ha fatto un ottima riflessione e stai facendo un ottima strada fotografica spero di vedere gli scatti che farai a Roma.....................complimenti ancora e continua
ciao
Peppe
Grazie per i complimenti, per Roma vedremo, la porto e seguir� l'istinto.
QUOTE(Lutz! @ Mar 1 2012, 04:36 PM)

Mostro? � stupenda... E' una camera Grande Formato da studio, che rende possibili tutti i movimenti... HO scritto un topic in Tecniche che si chiama IL BASCULAGGIO... in cui spiego un po di cose in merito..
La cosa bella... � che ci posso attaccare anche la Nikon e farla diventare una "digitale"....
I negativi che vengon fuori, son pellicole piane, 150-200 megapixel scannerizzati li tiri fuori... Ma devo ancora diventare bravo... e ce ne vuole... specie a svilupparli bene...
La cosa ancora piu bella � che per fare uno scatto ci vuole almeno mezzora per metter a fuoco... :-) quindi si impara a esser pazienti.. e a non sbagliare piu di tanto...
Una foto in cui appare )volutamente( un po' piu mostruosa...
Ingrandimento full detail : 271.9 KBEccezionale Lutz!!!
Certo gestirla non deve essere facile ma di sicuro da molta soddisfazione.
QUOTE(VinMac @ Mar 1 2012, 04:49 PM)

Forza, Claudio, forza, Lutz ... io faccio il tifo per voi!
Buona Nikon a tutti.
Vincenzo
Grazie, dopo una giornata di duro lavoro un po di carica mi ci voleva proprio!!
Ciao e grazie ancora a tutti per il passaggio
Claudio