QUOTE(pes084k1 @ Feb 28 2012, 07:28 PM)

Elmarit 90 e Summarit 90 hanno lo stesso schema base e simili prestazioni del 105 2.5, ma con tarature leggermente differenti (un po' meno risolventi e contrastati, ma con pi� "spinta" alle medio-basse frequenze). La qualit� ottica per il resto � veramente simile.
Il vecchio Summicron 90/2 nel confronto A/B non supera il 105 2.5, specie come definizione, lo ha un mio amico e non l'ho mai completamente digerito. Il "distacco tra i piani" riscontrato non pu� riguardare la qualit� in s� e lo sfocato del 105 2,5 � tecnicamente perfetto (cerchio piatto a f/2.8).
In genere il Summicron � pi� "plastico" e "rotondo", con colori freddini, mentre il 105 2.5 � un osservatore neutrale, perfetto e distaccato. E' chiaro che il 105 � pi� "lungo" di un 90, pi� contrastato e secco, quindi anche pi� "piatto": ma non � un grande vantaggio per il ritratto e lo still life, macro a parte, affetti spesso da distorsioni prospettiche?
Il 90 ASPH � pure un derivato diretto di questi Xenotar, anzi con qualche "sbilanciamento" nelle prestazioni verso il bordo a TA (grosso coma), dove per il resto eccelle, ma il Summarit 2.5/90 � una riedizione diretta del mitico 105 2.5 e quindi va pure meglio in tanti casi del fratellone.
Esistono grandi prodotti e buoni prodotti. Elmarit/Summarit 90, Summicron 90 ASPH, 105 2.5 PC/AI/AIS e aggiungerei lo Zeiss ZF 100/2, sono i GRANDI prodotti della categoria, gli altri solo buoni o discreti.
Non ho mai visto comunque un mezzo tele "poco nitido" da Nikon. Comunque tutti gli 85 sono un passo dietro al mitico 105 2.5, a tutte le distanze. La Nikon introdusse il 105 2.5 per "migliorare la risolvenza e lo sfocato dell'85/1.8" che aveva s� molto impatto, ma scarsa definizione, soprattutto nel ritratto, ed � rimasto il suo capolavoro di sempre, insieme al 55 2.8 Micro AIS.
A presto
Elio
Scusa Elio, ma io ho info e esperienze ben diverse.
Di quale Elmarit 90 parli? ce ne sono a 4 e 5 lenti e lo schema ovviamente non � lo stesso del Nikkor 105mm f/2.5. Per il Summicron 90...ditto, ossia ce n'� uno solo pre-Asph ma non ha lo schema del Nikkor come potrai facilmente vedere a parte il fatto che hanno 5 elementi.
La questione fondamentale che non hai rilevato � che il Summicron 90mm � stato ottimizzato per le medie distanze e per questo ha una resa superiore al Nikkor 105 2.5 nel ritratto. Ma non solo, la composizione chimica dei vetri consente una trasmissione eccezionale che si distacca dal Nikkor. E mentre lo sfocato del Nikkor si perde sui dettagli lineari con sdoppiamenti dovuti a astigmatismo, il Summicron ne soffre molto meno. E ripeto...fa la stessa foto coi due e vedrai di quanto la sensazione di luce e volume del Summicron � superiore. D'altronde la maggior apertura ovviamente riduce la PdC.
Per me � stato cos�: ho fatto uno shoot-out di paesaggio e ritratto con un amico, D700 sua con Nikkor 105 f/2.5 mio e Summicron 90 suo. A casa riguardando le foto...ho appeso il 105 al chiodo.
Di una cosa soffrono entrambi: LoCA a go-go, per questo ci vuole o il Summicron 90 Asph o l'Elmarit 100 APO Macro che sicuramente appartiene alla stirpe dei GRANDISSIMI di ogni tempo e che hai dimenticato di citare.
In ogni modo nessuno dei due, Summicron 90 e Nikkor 105mm f/2.5 � un campione di risoluzione rispetto alle produzioni pi� moderne, ma questo mi interessa pochissimo.
Alle fine ognuno usa quello che preferisce.
Saluti
QUOTE(Batman62 @ Feb 28 2012, 09:28 PM)

Medio ,corte, lunghe,corte secche sfocature bilanciate LCA blcast,contro caxx.....i,non mi interessa,preso da poco,ma mi restituisce una meraviglia di ritratti,che non avevo visto prima......per rispondere,ai LEICA,secondo me sono stati esaltati,ho lavorato per un p� di tempo con leica M6 con summicron 90,e 50,anche loro hanno difetti,e tanti......mi tengo stretto i miei NIKKOR,e alla faccia dei tedeschi,che sanno vendere,a noi xxx Italiani.....
beh...che dire un'argomentazione inconfutabile!