Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
alessandro pischedda
Ho un AMATISSIMO 105 2.5 ais che, ripeto, amo quasi a livello fisico.

Varrebbe la pena di prendere l'1.8 in sostituzione? Le prestazioni sono molto superiori?
pes084k1
QUOTE(alessandro pischedda @ Feb 27 2012, 04:24 PM) *
Ho un AMATISSIMO 105 2.5 ais che, ripeto, amo quasi a livello fisico.

Varrebbe la pena di prendere l'1.8 in sostituzione? Le prestazioni sono molto superiori?


Pessima idea passare da un capolavoro ottico di tutti i tempi a un Sonnar banale, pesante e imbottito di flare, uno "sfocar" da ritratto, insomma. Un moderno Voigtlander Heliar 75/1.8 SL II � anni luce avanti pure in questo.

A presto telefono.gif

Elio
umbertomonno
QUOTE(alessandro pischedda @ Feb 27 2012, 04:24 PM) *
Ho un AMATISSIMO 105 2.5 ais che, ripeto, amo quasi a livello fisico.

Varrebbe la pena di prendere l'1.8 in sostituzione? Le prestazioni sono molto superiori?

Ciao,
sono, entrambe, ottiche di grande livello; ovviamente il pi� luminoso (e pi� costoso) ti permette di usare il diaframma f/1,8, con relativa profondit� di campo, che l'altro non ha (ma costa un terzo e sugli altri diaframmi non � da meno del fratellone).
Ora se hai proprio necessit� di quel f/1,8 credo che non siano molti gli obiettivi in grado di reggere il confronto (in qualit�, ma anche in costo) col Nikon.
Se, invece, tendi ad impiegare prevalentemente il tuo obiettivo a diaframmi chiusi (es. 4/5,6/8...), per me, � possibile continuare ad usare il 2,5 senza rimpianti.
Piuttosto su che formato lo impiegheresti Fx o Dx ?
1berto
pes084k1
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 27 2012, 05:34 PM) *
Ciao,
sono, entrambe, ottiche di grande livello; ovviamente il pi� luminoso (e pi� costoso) ti permette di usare il diaframma f/1,8, con relativa profondit� di campo, che l'altro non ha (ma costa un terzo e sugli altri diaframmi non � da meno del fratellone).
Ora se hai proprio necessit� di quel f/1,8 credo che non siano molti gli obiettivi in grado di reggere il confronto (in qualit�, ma anche in costo) col Nikon.
Se, invece, tendi ad impiegare prevalentemente il tuo obiettivo a diaframmi chiusi (es. 4/5,6/8...), per me, � possibile continuare ad usare il 2,5 senza rimpianti.
Piuttosto su che formato lo impiegheresti Fx o Dx ?
1berto


Macrocontrasto, risolvenza, flare inferiore, resa alle corte distanze, bokeh simmetrico, nessuna doppia linea sullo sfocato e leggerezza sono solo noccioline, allora! Esistono delle scale per valutare le ottiche, specie quando si pagano. Da f/2.8 in poi il 2.5 wins big, anche a Ta siamo l�!

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
Non diciamo sciocchezze il 105 F1.8 � un MOSTRO.
Ottica completamente diversa dal f2.5 come resa ( poi tocca vedere quale versione dell'f2.5) ma ASSOLUTAMENTE non inferiore.
Anzi � esattamente il contrario.

Elio..se scrivi robe del genere..non li hai mai usati entrambi.
Non ho neanche mezzo dubbio.


Federico.
cmg
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
QUOTE(alessandro pischedda @ Feb 27 2012, 06:24 PM) *
Ho un AMATISSIMO 105 2.5 ais che, ripeto, amo quasi a livello fisico.

Varrebbe la pena di prendere l'1.8 in sostituzione? Le prestazioni sono molto superiori?

Ciao Alessandro,
ho preso da poco tempo il 105 f 1.8 e devo dire che ha uno sfuocato bellissimo.
Giudica tu!!
Ho avuto anche il 2.5 che ora ha mio fratello, ma non ho fatto un confronto tra i due.
Ciao Carlo
alessandro pischedda
Che spettacolo Carlo!

In verit� non ho esigenze ma non sono neanche un collezionista.
Quindi valutavo l'upgrade.
Mi chiedevo appunto pero' se fosse realmente un upgrade.
Ho il 2.5 ais e lo uso su ff.
Non e' neanche questione di apertura, ho lenti anche 1.4.

E' proprio piacere dell'oggetto.
il 2.5 lo presi per questo ma devo dire che l'ho utilizzato operativamente varie volte. Trovo sia meraviglioso e provando occasionalmente l'1.8 l'ho trovato molto bello anch'esso.
Pdc apparte pero' non mi sono riuscito a fare un'idea circa la superiorit� ho sempre saputo l'1.8 fosse superiore.

Certo devo dire che la foto del gatto mostra una grande cremosita' ma non so se e' qualit� o solo superiore quantit� rispetto al 2.5 stesse impostazioni.
Gian Carlo F
Io non ho mai provato l'f1,8, mi limito alla osservazione delle immagini di altri, soprattutto viste in questo club. Per contro ho il 105mm f2,5 AI.

La mia impressione � che il f1,8 sia ottimo,ma l'f2,5 � sicuramente eccellente, lo stesso giudizio mi pare venga da da Biorn Roslett, uno dei pochi tester, a mio vedere, abbastanza affidabile
http://www.naturfotograf.com/lens_short.html

Darti un consiglio non � facile, bisognerebbe sapere quanto ti serve quello stop di apertura in pi�, ma io il mio 105mm f2,5 non lo cambierei con l'f1,8.
Da un punto di vista economico costa circa il doppio, ma dal punto di vista ottico, vale meno.

Considera per� che io non sono mai stato un grande sostenitore delle ottiche molto luminose:
- costano
- pesano
- a parit� di schema ottico sono otticamente peggiori di quelle meno luminose
- l'unico vantaggio � che hanno pi� possibilit� alle massime aperture

Con la cifra che risparmieresti potresti:
- a - prendere un bel 85mm f1,8 K (modificato AI), avresti un obiettivo da ritratto bellissimo che, alle brevi distanze (ma solo a quelle), � addirittura superiore al 105mm f2,5
- b - acquistare un 80-200mm f4 AIS, altra eccellenza tra i manual focus


E' come scegliere tra un 50mm f1,4 AI e un 50mm f2 AI, io prenderei il 2�....
cmg
QUOTE(alessandro pischedda @ Feb 27 2012, 08:30 PM) *
Che spettacolo Carlo!

In verit� non ho esigenze ma non sono neanche un collezionista.
Quindi valutavo l'upgrade.
Mi chiedevo appunto pero' se fosse realmente un upgrade.
Ho il 2.5 ais e lo uso su ff.
Non e' neanche questione di apertura, ho lenti anche 1.4.

E' proprio piacere dell'oggetto.
il 2.5 lo presi per questo ma devo dire che l'ho utilizzato operativamente varie volte. Trovo sia meraviglioso e provando occasionalmente l'1.8 l'ho trovato molto bello anch'esso.
Pdc apparte pero' non mi sono riuscito a fare un'idea circa la superiorit� ho sempre saputo l'1.8 fosse superiore.

Certo devo dire che la foto del gatto mostra una grande cremosita' ma non so se e' qualit� o solo superiore quantit� rispetto al 2.5 stesse impostazioni.

L'oggetto � bello veramente, diaframma a nove lamelle, ghiera della messa a fuoco meno fluida rispetto al 2.5, trattandosi di lenti pi� grandi e pesanti. Montato sulla D700 lega bene col corpo, pi� del fratellino, che risulta un po' piccolo. Stai parlando di un modello uscito in un unica versione, e quindi con un valore nettamente superiore al 2.5 AIS. Lo hai gi� trovato, e a buon prezzo?
maurizio angelin
Qui credo andiamo un po' sui gusti nel senso che alcuni, come il sottoscritto, ricercano nei fissi quella luminosit� che gli zoom non possono dare mentre altri, come Gian Carlo sono pi� attenti a peso e ingombro.
Io, di fronte a un 1,8 di apertura, non resisterei.
Ciao

Maurizio
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 27 2012, 07:26 PM) *
Qui credo andiamo un po' sui gusti nel senso che alcuni, come il sottoscritto, ricercano nei fissi quella luminosit� che gli zoom non possono dare mentre altri, come Gian Carlo sono pi� attenti a peso e ingombro.
Io, di fronte a un 1,8 di apertura, non resisterei.
Ciao

Maurizio


sicuramente � cos�, infatti nel mio intervento ho proprio precisato quell'aspetto smile.gif

Pensa che, proprio poco fa, ho fatto una proposta ad un tizio per un 50mm f2 AI, � un po' da pazzi, avendo gi� un 50mm f1,4 e 2 55mm (2,8 e 3,5), ma quel 50ino mi piace da matti... laugh.gif
Michele Volpicella
Io ho il 105mm f/2.5 (ne avevo due fino a poco fa), ma ho preso un Summicron R 90mm f/2 seconda serie e adesso il Nikkor 105mm non lo uso pi�. Tutti i pregi che il 105 ha, il Leica li ha ulteriormente aumentati, soprattutto sfocato, distacco dei piani e senso del volume. Difficile descriverlo, bisogna provarlo. Con la baionetta Leitax e il chip elettronico, va che � una meraviglia. Non ha la preselezione del diaframma naturalmente, ma tanto lo uso sempre a TA...
Tutto questo per dirti che prima di prendere il 105 f/1.8, potresti considerare anche il Summicron, che costa circa uguale.

...naturalmente non parlo del Summicron 90mm R APO Aspherical...un sogno irraggiungibile che oltre a tutti i pregi degli altri � l'unica ottica f/2 intorno ai 100mm a essere esente dalle bruttissime aberrazioni assiali (o longitudinali che dir si voglia)...il prezzo � da follia...
alessandro pischedda
mmmmh leica.....posso chiederti cosa altro hai in mente di leica r eventualmente?
Mi interessa oltre a questo discorso del 105....
mauropanichi
QUOTE(alessandro pischedda @ Feb 27 2012, 09:42 PM) *
mmmmh leica.....posso chiederti cosa altro hai in mente di leica r eventualmente?
Mi interessa oltre a questo discorso del 105....

Lascia perdere i Leica su Nikon,prendi il 105 1,8 e goditelo,gi� si presenta bellissimo,e curatissimo ,qualit� ottica sopra lo splendido......io l'ho preso,permutando 85 1,8 af...ed � tutto un dire.
CVCPhoto
Scusate, per curiosit� un 105 f/1,8 AI in perfette condizioni quanto potrebbe valere mediamente?
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 27 2012, 11:43 PM) *
Scusate, per curiosit� un 105 f/1,8 AI in perfette condizioni quanto potrebbe valere mediamente?


450 pezzi, pi� o meno, forse qualcosa di pi� che di meno... bell'oggetto.
FZFZ
QUOTE(Marco Senn @ Feb 28 2012, 12:47 AM) *
450 pezzi, pi� o meno, forse qualcosa di pi� che di meno... bell'oggetto.


Sono salite le sue quotazioni.
Oggi vale ALMENO 650 �.
E sarebbe gi� un prezzo eccellente.
Attilio PB
Ciao Alessandro,
sono sempre stato convinto (ahim�) che le ottiche servano a produrre fotografie piuttosto che discussioni da fotoclub/forum sull'ultima linea per millimetro di un qualche test pseudo-scientifico, vedi le ottiche si usano per fotografare tipicamente qualcosa reale, concreto, tridimensionale, colorato ed illuminato nei modi pi� vari, una mira bidimensionale in bianco e nero perfettamente illuminata da una luce diffusa � un'approssimazione cos� lontana da ci� che fotograferemo che praticamente quasi non ci dice nulla di cosa ci dar� un'ottica...
Ecco, se il tuo interesse � quello di fotografare qualcosa di reale, beh, il 105 f/1,8 � uno strumento eccellente e migliore della versione f/2,5; viceversa se hai intenzione di fare confronti su mire ottiche beh non saprei quale � migliore, cerco di non perderci troppo tempo rolleyes.gif
Giusto per completezza ti allego qualche scatto del 105 f/1,8 a diverse aperture:

Tutte ad f/1,8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 490.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 678 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 400.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.8 KB


Ad f/2,8:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 273 KB


ad f/4:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288.2 KB


ad f/5,6:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.4 KB


ad f/8:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.4 KB

la qualit� del fuori fuoco � clamorosa, e non solo di quello posteriore ma anche (ed � qui che � straordinario) di quello anteriore, su un'ottica cos� luminosa e vocata alla ritrattistica � determinante. Il miglior diaframma di lavoro direi che � tra f/4 ed f/5,6 ma, come vedi da solo dagli scatti, alla massima apertura lavora egregiamente...
Opportuno fare il passaggio? Questo puoi saperlo solo tu, a mio avviso per la ritrattistica l'unica ottica di questa focale preferibile � lo Zeiss 100 f/2 makro, ha tutt'altro prezzo (e lo vale interamente).
Ciao
a.
Michele Volpicella
QUOTE(Batman62 @ Feb 27 2012, 11:34 PM) *
Lascia perdere i Leica su Nikon,prendi il 105 1,8 e goditelo,gi� si presenta bellissimo,e curatissimo ,qualit� ottica sopra lo splendido......io l'ho preso,permutando 85 1,8 af...ed � tutto un dire.

e perch� "lascia perdere"?
io ho spiegato perch� trovo i leica ineguagliabili, ho formulato una spiegazione. Tu rispondi "lascia perdere" che per me ha un sapore qualunquistico e poco informato.
Io ho avuto una collezione quasi completa di lenti AI e AI-S (circa 20 lenti), ma dopo un po' mi sono reso conto della qualit� ottica solamente media di queste ottiche, con poche eccezioni e cos� le ho vendute quasi tutte. Nel frattempo alcuni amici mi hanno fatto provare i Leica ed � stata una rivelazione. Io non intendo offendere i possessori di lenti AI ma offrirgli una migliore alternativa. (Basta prenderle in mano per emozionarsi).

OT
Per l'altro utente che mi chiedeva che lenti ho della Leica, rispondo: io sono maniaco della pulizia cromatica e solo lenti veramente apocromatiche la garantiscono. Per questo ho preso il 100mm Macro APO f/2.8 che ha una nitidezza e purezza da non credere (simile allo Zeiss, ma questo � apocromatico e lo Zeiss no) e il Telyt APO 180mm f/3.4 (uno spettacolo da non credere!).
Poi ho il Summicron 90mm f/2 seconda serie, oggetto del mio intervento e l'Elmarit 135mm f/2.8, forse il meno speciale dei miei, ma sempre molto valido (e costa poco pi� di un Nikkor 135mm f/2.8....!!)
Per il fututuro penso ai due Summicron 35mm f/2 e 50mmf/2 seconda serie.
Volendo iniziare consiglio un Summicron (cio� quelli a f/2) per apprezzare la qualit� Leica, tra il 35, 50 o 90mm
OT
alessandro pischedda
ok grazie a tutti ed Attilio per il solito meraviglioso supporto fotografico.
Mi sono fatto un'idea ed effettivamente vedendo i prezzi dell'usato nel frattempo rimango con il 2.5 che comunque e' bellissimo davvero.
umbertomonno
QUOTE(Michele Volpicella @ Feb 28 2012, 08:53 AM) *
OT
....... Per questo ho preso il 100mm Macro APO f/2.8 che ha una nitidezza e purezza da non credere (simile allo Zeiss, ma questo � apocromatico e lo Zeiss no) e il Telyt APO 180mm f/3.4 (uno spettacolo da non credere!)...................
..............
OT

OT
e non hai provato l'Apo 180/2,8 R .
Visto che siamo pi� di qualcuno ad usare ancora le ottiche R (io sul modulo digitale R8/9
facciamo una petizione alla Leica per farci fare una D-R senza alcun automatismo.
Sti tedeschi quando si incartano sono peggio di noi. laugh.gif
1berto
OT
robermaga
QUOTE(alessandro pischedda @ Feb 28 2012, 02:51 PM) *
ok grazie a tutti ed Attilio per il solito meraviglioso supporto fotografico.
Mi sono fatto un'idea ed effettivamente vedendo i prezzi dell'usato nel frattempo rimango con il 2.5 che comunque e' bellissimo davvero.

Alessandro, non ti far fuorviare da Attilio, lui farebbe foto stupende pur con un xxx di bicchiere! messicano.gif
Tornando a noi io credo che il "mitico" sia straordinario, per mitico intendo il 2,5. L'1.8 io l'ho solo visto e visto all'opera.... eccezionale, ma forse meno "mitico". Ho l'impressione (non comprovata da fatti) che il 2,5 abbia una funzione pi� universale. Ho fatto paesaggi con un dettaglio straordinario, a media distanza e a distanza di ritratto � il suo pane. Ci ho messo su una 500D per il close-up e ho visto un dettaglio buonissimo pure a f16, solo a 22 cede....che si vuole di pi�.

Ciao
Roberto
Segreto
QUOTE(Attilio PB @ Feb 28 2012, 03:15 AM) *
.........
Opportuno fare il passaggio? Questo puoi saperlo solo tu, a mio avviso per la ritrattistica l'unica ottica di questa focale preferibile � lo Zeiss 100 f/2 makro, ha tutt'altro prezzo (e lo vale interamente).
Ciao
a.


Vuoi dire che il 100/2 vale i prezzo maggiore rispetto al 105/1.8?
Sai indicarmi qualche foto di ritratti fatti con lo Zeiss?
� un po' un mio pallino, ma mi lasciava perplesso per il ritratto proprio per essere makro.
Grazie per le info.

S.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Feb 28 2012, 04:13 PM) *
Alessandro, non ti far fuorviare da Attilio, lui farebbe foto stupende pur con un xxx di bicchiere! messicano.gif
Tornando a noi io credo che il "mitico" sia straordinario, per mitico intendo il 2,5.


........

Ciao
Roberto


Concordo pienamente, anche e soprattutto per la bravura di Attilio!

Quando poi si parla di Leitz e di Zeiss capisco bene che bisogna pure togliersi il cappello, capisco anche l'emozione che provocano (ho 3 ottiche Zeiss per Hasselblad), per� non disdegniamo troppo i Nikkor, soprattutto alcune focali come questa, erano pur sempre lo stato dell'arte della produzione giapponese.
Poi c'� un discorso che va comunque affrontato:
- Quanto costa uno Zeiss o un Leitz?
- Quali automatismi mantengo?
- Cosa posso acquistare di alternativo, a quel prezzo, nella produzione Nikon, anche attuale?
pes084k1
QUOTE(Michele Volpicella @ Feb 27 2012, 08:50 PM) *
Io ho il 105mm f/2.5 (ne avevo due fino a poco fa), ma ho preso un Summicron R 90mm f/2 seconda serie e adesso il Nikkor 105mm non lo uso pi�. Tutti i pregi che il 105 ha, il Leica li ha ulteriormente aumentati, soprattutto sfocato, distacco dei piani e senso del volume. Difficile descriverlo, bisogna provarlo. Con la baionetta Leitax e il chip elettronico, va che � una meraviglia. Non ha la preselezione del diaframma naturalmente, ma tanto lo uso sempre a TA...
Tutto questo per dirti che prima di prendere il 105 f/1.8, potresti considerare anche il Summicron, che costa circa uguale.

...naturalmente non parlo del Summicron 90mm R APO Aspherical...un sogno irraggiungibile che oltre a tutti i pregi degli altri � l'unica ottica f/2 intorno ai 100mm a essere esente dalle bruttissime aberrazioni assiali (o longitudinali che dir si voglia)...il prezzo � da follia...


Elmarit 90 e Summarit 90 hanno lo stesso schema base e simili prestazioni del 105 2.5, ma con tarature leggermente differenti (un po' meno risolventi e contrastati, ma con pi� "spinta" alle medio-basse frequenze). La qualit� ottica per il resto � veramente simile.
Il vecchio Summicron 90/2 nel confronto A/B non supera il 105 2.5, specie come definizione, lo ha un mio amico e non l'ho mai completamente digerito. Il "distacco tra i piani" riscontrato non pu� riguardare la qualit� in s� e lo sfocato del 105 2,5 � tecnicamente perfetto (cerchio piatto a f/2.8).
In genere il Summicron � pi� "plastico" e "rotondo", con colori freddini, mentre il 105 2.5 � un osservatore neutrale, perfetto e distaccato. E' chiaro che il 105 � pi� "lungo" di un 90, pi� contrastato e secco, quindi anche pi� "piatto": ma non � un grande vantaggio per il ritratto e lo still life, macro a parte, affetti spesso da distorsioni prospettiche?
Il 90 ASPH � pure un derivato diretto di questi Xenotar, anzi con qualche "sbilanciamento" nelle prestazioni verso il bordo a TA (grosso coma), dove per il resto eccelle, ma il Summarit 2.5/90 � una riedizione diretta del mitico 105 2.5 e quindi va pure meglio in tanti casi del fratellone.
Esistono grandi prodotti e buoni prodotti. Elmarit/Summarit 90, Summicron 90 ASPH, 105 2.5 PC/AI/AIS e aggiungerei lo Zeiss ZF 100/2, sono i GRANDI prodotti della categoria, gli altri solo buoni o discreti.
Non ho mai visto comunque un mezzo tele "poco nitido" da Nikon. Comunque tutti gli 85 sono un passo dietro al mitico 105 2.5, a tutte le distanze. La Nikon introdusse il 105 2.5 per "migliorare la risolvenza e lo sfocato dell'85/1.8" che aveva s� molto impatto, ma scarsa definizione, soprattutto nel ritratto, ed � rimasto il suo capolavoro di sempre, insieme al 55 2.8 Micro AIS.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Attilio PB @ Feb 28 2012, 03:15 AM) *
Ciao Alessandro,
sono sempre stato convinto (ahim�) che le ottiche servano a produrre fotografie piuttosto che discussioni da fotoclub/forum sull'ultima linea per millimetro di un qualche test pseudo-scientifico, vedi le ottiche si usano per fotografare tipicamente qualcosa reale, concreto, tridimensionale, colorato ed illuminato nei modi pi� vari, una mira bidimensionale in bianco e nero perfettamente illuminata da una luce diffusa � un'approssimazione cos� lontana da ci� che fotograferemo che praticamente quasi non ci dice nulla di cosa ci dar� un'ottica...
Ecco, se il tuo interesse � quello di fotografare qualcosa di reale, beh, il 105 f/1,8 � uno strumento eccellente e migliore della versione f/2,5; viceversa se hai intenzione di fare confronti su mire ottiche beh non saprei quale � migliore, cerco di non perderci troppo tempo rolleyes.gif
Giusto per completezza ti allego qualche scatto del 105 f/1,8 a diverse aperture:


la qualit� del fuori fuoco � clamorosa, e non solo di quello posteriore ma anche (ed � qui che � straordinario) di quello anteriore, su un'ottica cos� luminosa e vocata alla ritrattistica � determinante. Il miglior diaframma di lavoro direi che � tra f/4 ed f/5,6 ma, come vedi da solo dagli scatti, alla massima apertura lavora egregiamente...
Opportuno fare il passaggio? Questo puoi saperlo solo tu, a mio avviso per la ritrattistica l'unica ottica di questa focale preferibile � lo Zeiss 100 f/2 makro, ha tutt'altro prezzo (e lo vale interamente).
Ciao
a.


A parte la morbidezza di tutte queste foto, non certo un punto a favore (l'85 1.4 AFD o lo Zeiss ZF 85 ne farebbero polpette), � proprio lo sfocato davanti/dietro del 105 2.5 ad essere bilanciato e uguale, senza doppie linee e con LCA bilanciatissima entro la PDC, come feci vedere.
Il 105 1.8 ha invece uno sfocato "sbilanciato", morbido in backfocus e duro in front-focus, come tutti i Sonnar, imbottiti di aberrazione sferica a corte distanze. Per che cosa si fanno a fare i "simmetrici" come il 105 2.5?

A presto telefono.gif

Elio
Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Feb 28 2012, 07:28 PM) *
.......
Non ho mai visto comunque un mezzo tele "poco nitido" da Nikon. Comunque tutti gli 85 sono un passo dietro al mitico 105 2.5, a tutte le distanze. La Nikon introdusse il 105 2.5 per "migliorare la risolvenza e lo sfocato dell'85/1.8" che aveva s� molto impatto, ma scarsa definizione, soprattutto nel ritratto, ed � rimasto il suo capolavoro di sempre, insieme al 55 2.8 Micro AIS.

A presto telefono.gif

Elio


L'85mm f1,8 alle brevi distanze � migliore del 105mm f2,5
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 28 2012, 08:02 PM) *
L'85mm f1,8 alle brevi distanze � migliore del 105mm f2,5


Te l'ho spiegato un'altra volta perch� non lo �, proprio dalle tue foto "fortunosamente" sfocate. Avevi un piano di fuoco diverso e su quello giusto la peluria del pupazzetto del 105 2.5 era ben pi� secca e definita. Io sono abituato a fare i test con la miglior MAF e stabilit� possibile, per puro amore di verit�. Avevo qualche settimana prima fatto vedere la LCA del 105 2.5 e potresti anche confrontarne la secchezza e pulizia con quella dei NUOVI 85 G su Photozone. Il K non � mai stato un'ottica fine art, anche se era molto snappy nelle foto normali.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Feb 28 2012, 08:09 PM) *
Te l'ho spiegato un'altra volta perch� non lo �, proprio dalle tue foto "fortunosamente" sfocate. Avevi un piano di fuoco diverso e su quello giusto la peluria del pupazzetto del 105 2.5 era ben pi� secca e definita. Io sono abituato a fare i test con la miglior MAF e stabilit� possibile, per puro amore di verit�. Avevo qualche settimana prima fatto vedere la LCA del 105 2.5 e potresti anche confrontarne la secchezza e pulizia con quella dei NUOVI 85 G su Photozone. Il K non � mai stato un'ottica fine art, anche se era molto snappy nelle foto normali.

A presto telefono.gif

Elio


allora falli vedere, abbi tanta pazienza.
Peccato poi che eri arrivato a sostenere pure teorie assurde sulla diversa profondit� di campo.
mauropanichi
Medio ,corte, lunghe,corte secche sfocature bilanciate LCA blcast,contro caxx.....i,non mi interessa,preso da poco,ma mi restituisce una meraviglia di ritratti,che non avevo visto prima......per rispondere,ai LEICA,secondo me sono stati esaltati,ho lavorato per un p� di tempo con leica M6 con summicron 90,e 50,anche loro hanno difetti,e tanti......mi tengo stretto i miei NIKKOR,e alla faccia dei tedeschi,che sanno vendere,a noi xxx Italiani.....
Michele Volpicella
QUOTE(pes084k1 @ Feb 28 2012, 07:28 PM) *
Elmarit 90 e Summarit 90 hanno lo stesso schema base e simili prestazioni del 105 2.5, ma con tarature leggermente differenti (un po' meno risolventi e contrastati, ma con pi� "spinta" alle medio-basse frequenze). La qualit� ottica per il resto � veramente simile.
Il vecchio Summicron 90/2 nel confronto A/B non supera il 105 2.5, specie come definizione, lo ha un mio amico e non l'ho mai completamente digerito. Il "distacco tra i piani" riscontrato non pu� riguardare la qualit� in s� e lo sfocato del 105 2,5 � tecnicamente perfetto (cerchio piatto a f/2.8).
In genere il Summicron � pi� "plastico" e "rotondo", con colori freddini, mentre il 105 2.5 � un osservatore neutrale, perfetto e distaccato. E' chiaro che il 105 � pi� "lungo" di un 90, pi� contrastato e secco, quindi anche pi� "piatto": ma non � un grande vantaggio per il ritratto e lo still life, macro a parte, affetti spesso da distorsioni prospettiche?
Il 90 ASPH � pure un derivato diretto di questi Xenotar, anzi con qualche "sbilanciamento" nelle prestazioni verso il bordo a TA (grosso coma), dove per il resto eccelle, ma il Summarit 2.5/90 � una riedizione diretta del mitico 105 2.5 e quindi va pure meglio in tanti casi del fratellone.
Esistono grandi prodotti e buoni prodotti. Elmarit/Summarit 90, Summicron 90 ASPH, 105 2.5 PC/AI/AIS e aggiungerei lo Zeiss ZF 100/2, sono i GRANDI prodotti della categoria, gli altri solo buoni o discreti.
Non ho mai visto comunque un mezzo tele "poco nitido" da Nikon. Comunque tutti gli 85 sono un passo dietro al mitico 105 2.5, a tutte le distanze. La Nikon introdusse il 105 2.5 per "migliorare la risolvenza e lo sfocato dell'85/1.8" che aveva s� molto impatto, ma scarsa definizione, soprattutto nel ritratto, ed � rimasto il suo capolavoro di sempre, insieme al 55 2.8 Micro AIS.

A presto telefono.gif

Elio


Scusa Elio, ma io ho info e esperienze ben diverse.
Di quale Elmarit 90 parli? ce ne sono a 4 e 5 lenti e lo schema ovviamente non � lo stesso del Nikkor 105mm f/2.5. Per il Summicron 90...ditto, ossia ce n'� uno solo pre-Asph ma non ha lo schema del Nikkor come potrai facilmente vedere a parte il fatto che hanno 5 elementi.
La questione fondamentale che non hai rilevato � che il Summicron 90mm � stato ottimizzato per le medie distanze e per questo ha una resa superiore al Nikkor 105 2.5 nel ritratto. Ma non solo, la composizione chimica dei vetri consente una trasmissione eccezionale che si distacca dal Nikkor. E mentre lo sfocato del Nikkor si perde sui dettagli lineari con sdoppiamenti dovuti a astigmatismo, il Summicron ne soffre molto meno. E ripeto...fa la stessa foto coi due e vedrai di quanto la sensazione di luce e volume del Summicron � superiore. D'altronde la maggior apertura ovviamente riduce la PdC.
Per me � stato cos�: ho fatto uno shoot-out di paesaggio e ritratto con un amico, D700 sua con Nikkor 105 f/2.5 mio e Summicron 90 suo. A casa riguardando le foto...ho appeso il 105 al chiodo.
Di una cosa soffrono entrambi: LoCA a go-go, per questo ci vuole o il Summicron 90 Asph o l'Elmarit 100 APO Macro che sicuramente appartiene alla stirpe dei GRANDISSIMI di ogni tempo e che hai dimenticato di citare.
In ogni modo nessuno dei due, Summicron 90 e Nikkor 105mm f/2.5 � un campione di risoluzione rispetto alle produzioni pi� moderne, ma questo mi interessa pochissimo.
Alle fine ognuno usa quello che preferisce.
Saluti


QUOTE(Batman62 @ Feb 28 2012, 09:28 PM) *
Medio ,corte, lunghe,corte secche sfocature bilanciate LCA blcast,contro caxx.....i,non mi interessa,preso da poco,ma mi restituisce una meraviglia di ritratti,che non avevo visto prima......per rispondere,ai LEICA,secondo me sono stati esaltati,ho lavorato per un p� di tempo con leica M6 con summicron 90,e 50,anche loro hanno difetti,e tanti......mi tengo stretto i miei NIKKOR,e alla faccia dei tedeschi,che sanno vendere,a noi xxx Italiani.....


beh...che dire un'argomentazione inconfutabile!
mauropanichi
QUOTE(Michele Volpicella @ Feb 28 2012, 09:34 PM) *
Scusa Elio, ma io ho info e esperienze ben diverse.
Di quale Elmarit 90 parli? ce ne sono a 4 e 5 lenti e lo schema ovviamente non � lo stesso del Nikkor 105mm f/2.5. Per il Summicron 90...ditto, ossia ce n'� uno solo pre-Asph ma non ha lo schema del Nikkor come potrai facilmente vedere a parte il fatto che hanno 5 elementi.
La questione fondamentale che non hai rilevato � che il Summicron 90mm � stato ottimizzato per le medie distanze e per questo ha una resa superiore al Nikkor 105 2.5 nel ritratto. Ma non solo, la composizione chimica dei vetri consente una trasmissione eccezionale che si distacca dal Nikkor. E mentre lo sfocato del Nikkor si perde sui dettagli lineari con sdoppiamenti dovuti a astigmatismo, il Summicron ne soffre molto meno. E ripeto...fa la stessa foto coi due e vedrai di quanto la sensazione di luce e volume del Summicron � superiore. D'altronde la maggior apertura ovviamente riduce la PdC.
Per me � stato cos�: ho fatto uno shoot-out di paesaggio e ritratto con un amico, D700 sua con Nikkor 105 f/2.5 mio e Summicron 90 suo. A casa riguardando le foto...ho appeso il 105 al chiodo.
Di una cosa soffrono entrambi: LoCA a go-go, per questo ci vuole o il Summicron 90 Asph o l'Elmarit 100 APO Macro che sicuramente appartiene alla stirpe dei GRANDISSIMI di ogni tempo e che hai dimenticato di citare.
In ogni modo nessuno dei due, Summicron 90 e Nikkor 105mm f/2.5 � un campione di risoluzione rispetto alle produzioni pi� moderne, ma questo mi interessa pochissimo.
Alle fine ognuno usa quello che preferisce.
Saluti
beh...che dire un'argomentazione inconfutabile!

Vogliamo parlare dei rossi che restituisce i LEICA.
Attilio PB
QUOTE(pes084k1 @ Feb 28 2012, 07:36 PM) *
A parte la morbidezza di tutte queste foto, non certo un punto a favore (l'85 1.4 AFD o lo Zeiss ZF 85 ne farebbero polpette), � proprio lo sfocato davanti/dietro del 105 2.5 ad essere bilanciato e uguale, senza doppie linee e con LCA bilanciatissima entro la PDC, come feci vedere.
Il 105 1.8 ha invece uno sfocato "sbilanciato", morbido in backfocus e duro in front-focus, come tutti i Sonnar, imbottiti di aberrazione sferica a corte distanze. Per che cosa si fanno a fare i "simmetrici" come il 105 2.5?
...


Elio scusa ma le foto le hai viste e le hai aperte? Morbide? Perdonami ma preferirei che tu mi dicessi "a queste risoluzioni non � valutabile" piuttosto che "morbide"... ma morbide dove? Invece di blaterare di tutta quella roba teorica vista sugli MTF perch� non metti qui qualche scatto a supporto delle tue fantasiose tesi (magari focheggiato un po' oltre l'infinito come ami fare tu biggrin.gif )?
Lo sfocato l'hai guardato? Scusami ma davvero non riesco a capire se ci stai prendendo in giro o sul serio pensi quello che dici: � l� basta guardarlo, non � una cosa difficile, apri la foto e lo guardi, dove lo vedi duro? Mi fai un circoletto rosso intorno ai punti che vedi duri? Boh... a volte ho l'impressione che di foto tu ne abbia viste e fatte pochine, vedi uno schema ottico e da quello ti aspetti qualcosa e quel qualcosa lo propugni come una verit� incontrovertibile... a me piacerebbe vederle tutte queste fotografie in base alle quali pontifichi su come vanno le ottiche, senza fotografie rimangono chiacchiere da fotoclub, quelle di cui parlavo all'inizio del mio primo post...
ciao
a.

P.S.: grazie a tutti per i complimenti smile.gif luce, soggetti ed ottica mi hanno aiutato molto wink.gif
Attilio PB
QUOTE(Segreto @ Feb 28 2012, 04:27 PM) *
Vuoi dire che il 100/2 vale i prezzo maggiore rispetto al 105/1.8?
Sai indicarmi qualche foto di ritratti fatti con lo Zeiss?
� un po' un mio pallino, ma mi lasciava perplesso per il ritratto proprio per essere makro.
Grazie per le info.

S.


Ciao,
si ho avuto il piacere di usarlo in pi� di un'occasione (ne ha uno Federico FZFZ) e devo dire che va clamorosamente bene, migliore in tutto rispetto al 105 f/1,8 nikon, su alcuni aspetti lievemente migliore, su altri pi� marcatamente. Il fatto che sia un'ottica macro non deve trarre in inganno, si fanno ottimi ritratti con le ottiche macro, a maggior ragione se, come in questo caso, l'ottica fornisce una dolcezza assoluta nei passaggi tonali pur mantenendo una nitidezza eccellente.
Sono stato tentato pi� di una volta di prenderlo per sostituire proprio il mio 105 Ais, poi da un lato non saprei separarmi dal 105, dall'altro amo le sue caratteristiche, comprese le sue aberrazioni percepibili in alcune situazioni di scatto, infine ho cos� tante ottiche nella fascia 70 -> 200 millimetri (ad esempio tutti gli 85 AF, un f/2,8 PC ed un f/1,4 Ais) che aggiungerne un'altra sarebbe davvero fuori luogo rolleyes.gif
Dove trovare ritratti on-line non saprei, le mie sono impressioni tratte dall'uso dell'ottica, a volte la variabile "fotografo" � decisamente importante (e per fortuna) e tendo sempre a pensare davanti ad un difetto: sar� stato somaro il fotografo? cos� come davanti ad un bellissimo scatto: sar� capace di tirarci fuori altrettanto? quindi nel dubbio cerco l'ottica e la provo, bravo o somaro tanto devo usarla io wink.gif
Ciao
a.
Gian Carlo F
QUOTE(Batman62 @ Feb 28 2012, 09:28 PM) *
Medio ,corte, lunghe,corte secche sfocature bilanciate LCA blcast,contro caxx.....i,non mi interessa,preso da poco,ma mi restituisce una meraviglia di ritratti,che non avevo visto prima......per rispondere,ai LEICA,secondo me sono stati esaltati,ho lavorato per un p� di tempo con leica M6 con summicron 90,e 50,anche loro hanno difetti,e tanti......mi tengo stretto i miei NIKKOR,e alla faccia dei tedeschi,che sanno vendere,a noi xxx Italiani.....



QUOTE(Attilio PB @ Feb 28 2012, 10:17 PM) *
Elio scusa ma le foto le hai viste e le hai aperte? Morbide? Perdonami ma preferirei che tu mi dicessi "a queste risoluzioni non � valutabile" piuttosto che "morbide"... ma morbide dove? Invece di blaterare di tutta quella roba teorica vista sugli MTF perch� non metti qui qualche scatto a supporto delle tue fantasiose tesi (magari focheggiato un po' oltre l'infinito come ami fare tu biggrin.gif )?
Lo sfocato l'hai guardato? Scusami ma davvero non riesco a capire se ci stai prendendo in giro o sul serio pensi quello che dici: � l� basta guardarlo, non � una cosa difficile, apri la foto e lo guardi, dove lo vedi duro? Mi fai un circoletto rosso intorno ai punti che vedi duri? Boh... a volte ho l'impressione che di foto tu ne abbia viste e fatte pochine, vedi uno schema ottico e da quello ti aspetti qualcosa e quel qualcosa lo propugni come una verit� incontrovertibile... a me piacerebbe vederle tutte queste fotografie in base alle quali pontifichi su come vanno le ottiche, senza fotografie rimangono chiacchiere da fotoclub, quelle di cui parlavo all'inizio del mio primo post...
ciao
a.

P.S.: grazie a tutti per i complimenti smile.gif luce, soggetti ed ottica mi hanno aiutato molto wink.gif



QUOTE(Attilio PB @ Feb 28 2012, 11:19 PM) *
Ciao,
si ho avuto il piacere di usarlo in pi� di un'occasione (ne ha uno Federico FZFZ) e devo dire che va clamorosamente bene, migliore in tutto rispetto al 105 f/1,8 nikon, su alcuni aspetti lievemente migliore, su altri pi� marcatamente. Il fatto che sia un'ottica macro non deve trarre in inganno, si fanno ottimi ritratti con le ottiche macro, a maggior ragione se, come in questo caso, l'ottica fornisce una dolcezza assoluta nei passaggi tonali pur mantenendo una nitidezza eccellente.
Sono stato tentato pi� di una volta di prenderlo per sostituire proprio il mio 105 Ais, poi da un lato non saprei separarmi dal 105, dall'altro amo le sue caratteristiche, comprese le sue aberrazioni percepibili in alcune situazioni di scatto, infine ho cos� tante ottiche nella fascia 70 -> 200 millimetri (ad esempio tutti gli 85 AF, un f/2,8 PC ed un f/1,4 Ais) che aggiungerne un'altra sarebbe davvero fuori luogo rolleyes.gif
Dove trovare ritratti on-line non saprei, le mie sono impressioni tratte dall'uso dell'ottica, a volte la variabile "fotografo" � decisamente importante (e per fortuna) e tendo sempre a pensare davanti ad un difetto: sar� stato somaro il fotografo? cos� come davanti ad un bellissimo scatto: sar� capace di tirarci fuori altrettanto? quindi nel dubbio cerco l'ottica e la provo, bravo o somaro tanto devo usarla io wink.gif
Ciao
a.


Ohhh, una discussione dovrebbe essere affrontata cos�!
Ciascuno fornisce il proprio contributo sulla base delle esperienze che ha e, possibilmente mediante immagini di esempio.
Io non mi permetto di pontificare sulla qualit� degli Zeiss o Leica rispetto ai Nikkor o viceversa, semplicemente perch� non ho esperienze dirette su Zeiss (35mm) e Leica, per� sui medio tele Nikkor a maf manuale, visto che ne ho 3 (85mm f1,8, 105mm f2,5, 135mm f2,8), li uso normalmente e li ho pure testati, forse un bricciolo di opinione la posso dare, poi magari � sbagliata, ma qualcuno me lo deve dimostrare con sue immagini alternative, se invece si pontifica e basta non mi sta bene.
GiulianoPhoto
QUOTE(alessandro pischedda @ Feb 27 2012, 04:24 PM) *
Ho un AMATISSIMO 105 2.5 ais che, ripeto, amo quasi a livello fisico.

Varrebbe la pena di prendere l'1.8 in sostituzione? Le prestazioni sono molto superiori?


Non ho mai posseduto il 2.5 ma l'1.8 lo trovo spettacolare, ha una resa perfetta anche a 1.8.
Quando lo vidi in un mercatino dell'usato lo presi senza esitare, considerando anche che non ce ne sono molti in giro.

L'unico problema che ha e che non lo vorresti pi� togliere dalla D700 rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 590.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 812.8 KB
Segreto
QUOTE(Attilio PB @ Feb 28 2012, 11:19 PM) *
Ciao,
si ho avuto il piacere di usarlo in pi� di un'occasione (ne ha uno Federico FZFZ) e devo dire che va clamorosamente bene, migliore in tutto rispetto al 105 f/1,8 nikon, su alcuni aspetti lievemente migliore, su altri pi� marcatamente. Il fatto che sia un'ottica macro non deve trarre in inganno, si fanno ottimi ritratti con le ottiche macro, a maggior ragione se, come in questo caso, l'ottica fornisce una dolcezza assoluta nei passaggi tonali pur mantenendo una nitidezza eccellente.
Sono stato tentato pi� di una volta di prenderlo per sostituire proprio il mio 105 Ais, poi da un lato non saprei separarmi dal 105, dall'altro amo le sue caratteristiche, comprese le sue aberrazioni percepibili in alcune situazioni di scatto, infine ho cos� tante ottiche nella fascia 70 -> 200 millimetri (ad esempio tutti gli 85 AF, un f/2,8 PC ed un f/1,4 Ais) che aggiungerne un'altra sarebbe davvero fuori luogo rolleyes.gif
Dove trovare ritratti on-line non saprei, le mie sono impressioni tratte dall'uso dell'ottica, a volte la variabile "fotografo" � decisamente importante (e per fortuna) e tendo sempre a pensare davanti ad un difetto: sar� stato somaro il fotografo? cos� come davanti ad un bellissimo scatto: sar� capace di tirarci fuori altrettanto? quindi nel dubbio cerco l'ottica e la provo, bravo o somaro tanto devo usarla io wink.gif
Ciao
a.


Veramente molto gentile e disponibile - oltre che bravissimo con la macchina! Complimenti davvero per i tuoi scatti! - grazie.
Il tuo parere capita al momento giusto, e per questo lo chiedevo, perch� ho trovato un 100/2 usato ed ero indeciso se comprarlo... oggi pomeriggio corro a prenderlo!
Grazie ancora.

Sergio
Segreto
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 29 2012, 08:30 AM) *
Non ho mai posseduto il 2.5 ma l'1.8 lo trovo spettacolare, ha una resa perfetta anche a 1.8.
Quando lo vidi in un mercatino dell'usato lo presi senza esitare, considerando anche che non ce ne sono molti in giro.

L'unico problema che ha e che non lo vorresti pi� togliere dalla D700 rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 590.9 KB

Ingrandimento full detail : 812.8 KB


Un breve OT. Luoghi famigliari! Vivo in Brasile ma sono piemontese e rivedere la Sacra di S. Michele emoziona sempre!

Ritornando IT. complimenti per il ritratto meraviglioso, fa venire veramente voglia di possedere e usare l'1.8!

La foto del paesaggio ha delle tonalit� del verde, che riscontro anche in molte foto mie, che non mi piace e non riesco a capire se dipende dalla lente, dal sensore o da che altro. Con quale corpo hai scattato? E, soprattutto, ti sembra che il verde sia stato riprodotto proprio come lo vedevi?

Grazie

S.
pes084k1
QUOTE(Attilio PB @ Feb 28 2012, 10:17 PM) *
Elio scusa ma le foto le hai viste e le hai aperte? Morbide? Perdonami ma preferirei che tu mi dicessi "a queste risoluzioni non � valutabile" piuttosto che "morbide"... ma morbide dove? Invece di blaterare di tutta quella roba teorica vista sugli MTF perch� non metti qui qualche scatto a supporto delle tue fantasiose tesi (magari focheggiato un po' oltre l'infinito come ami fare tu biggrin.gif )?
Lo sfocato l'hai guardato? Scusami ma davvero non riesco a capire se ci stai prendendo in giro o sul serio pensi quello che dici: � l� basta guardarlo, non � una cosa difficile, apri la foto e lo guardi, dove lo vedi duro? Mi fai un circoletto rosso intorno ai punti che vedi duri? Boh... a volte ho l'impressione che di foto tu ne abbia viste e fatte pochine, vedi uno schema ottico e da quello ti aspetti qualcosa e quel qualcosa lo propugni come una verit� incontrovertibile... a me piacerebbe vederle tutte queste fotografie in base alle quali pontifichi su come vanno le ottiche, senza fotografie rimangono chiacchiere da fotoclub, quelle di cui parlavo all'inizio del mio primo post...
ciao
a.

P.S.: grazie a tutti per i complimenti smile.gif luce, soggetti ed ottica mi hanno aiutato molto wink.gif


Ritrovati il post mio su LCA e sfuocato e a breve distanza, per favore! Io cancello le foto spazzatura dall'hard disk e quindi anche i test, ben fatti, che mi servono solo per non buttare i soldi e avere il meglio (ecco perch� cerco di condividerne i risultati...). Di questi ritratti se ne fanno a migliaia, tutti uguali, mosci e dalle tessiture rasate, magari in PP. Quindi non dicono nulla di "ottico". Un qualsiasi "sfocar" fa il lavoro. I problemi nascono magari nei mezzi controluce, nei ritratti "crudi" a soggetti adatti, nello street, nelle foto di paesaggio, viaggio, ecc...
Io scatto nella quantit� tipica dei fotoamatori, 2-3000 foto/anno, e sono noto per essere un "cecchino" che ottiene quello che vuole (e quando si pu�) e pure con con pochi scatti. Ricordo un caso recente in un matrimonio, in cui realizzai foto ricordo personali con attrezzatura essenziale (D700 + 85 1.5 AFD + 35 2 AFD, alti ISO, 1000-4000, circa 200 scatti, niente flash...). Ebbene, quando alcuni dei presenti videro le foto, fecero confronti spiacevoli e perfino ingenerosi verso i pro ingaggiati...

Non mi piace molto questo aspetto, ma nella vita sono spesso chiamato a giudicare e pontificare... e fare da esempio. Altrimenti si fa solo sfoggio su Internet di opinioni basate su risultati comuni e presenti in qualsiasi raccolta di thumbnail di 600 pixel, Flicker, ecc... Non posso trasferirvi in altro modo informazioni che ho raccolto scattando foto in condizioni controllate per sviluppare una tecnica, controllare hardware, e che magari per ovvi motivi erano destinate al cestino o vincolate da liberatorie che non ho alcun motivo e voglia di chiedere.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 28 2012, 08:24 PM) *
allora falli vedere, abbi tanta pazienza.
Peccato poi che eri arrivato a sostenere pure teorie assurde sulla diversa profondit� di campo.


Riguardati le foto, per cortesia, e rileggiti i miei commenti! Capisco che qualcuno abbia avuto soldi da buttare...

A presto telefono.gif

Elio
a.mignard
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 29 2012, 08:30 AM) *



QUOTE(Segreto @ Feb 29 2012, 12:54 PM) *
Un breve OT. Luoghi famigliari! Vivo in Brasile ma sono piemontese e rivedere la Sacra di S. Michele emoziona sempre!

Ritornando IT. complimenti per il ritratto meraviglioso, fa venire veramente voglia di possedere e usare l'1.8!

La foto del paesaggio ha delle tonalit� del verde, che riscontro anche in molte foto mie, che non mi piace e non riesco a capire se dipende dalla lente, dal sensore o da che altro. Con quale corpo hai scattato? E, soprattutto, ti sembra che il verde sia stato riprodotto proprio come lo vedevi?

Grazie

S.


scusate l'OT

Io vivevo sotto la sagra (Novaretto), da ragazzino lavoravo sotto la sagra a Villarfocchiardo... e ho anche lavorato e vissuto a Pianezza e Alpignano...
Quanti ricordi...

fine OT

Attilio PB
QUOTE(pes084k1 @ Feb 29 2012, 01:53 PM) *
...
Io scatto nella quantit� tipica dei fotoamatori, 2-3000 foto/anno, e sono noto per essere un "cecchino" che ottiene quello che vuole (e quando si pu�) e pure con con pochi scatti. Ricordo un caso recente in un matrimonio, in cui realizzai foto ricordo personali con attrezzatura essenziale (D700 + 85 1.5 AFD + 35 2 AFD, alti ISO, 1000-4000, circa 200 scatti, niente flash...). Ebbene, quando alcuni dei presenti videro le foto, fecero confronti spiacevoli e perfino ingenerosi verso i pro ingaggiati...


Si, senz'altro... sicuramente sei un cecchino che fa sfigurare con pochi scatti tutti i pro... poi per tutta una serie di scuse non riusciamo a vedere le foto... rolleyes.gif
Ti ho chiesto di indicare sulle mie dove fosse lo sfocato duro... ma anche questo non � possibile saperlo...
Vabb�, io da modesto fotografo con qualche scattino moscio come se ne vedono a migliaia (vero) ora ti lascio al tuo pontificare, devo fare un ulteriore backup del reportage dal Burkina Faso e ripartire per la Bosnia tra poche ore, mi perdonerai se non perdo ulteriore tempo qui, tanto quello che avevo da dire l'ho detto rolleyes.gif ci rileggiamo dopo il sei marzo wink.gif
ciao
a.

P.S.: comunque i tipi ritratti negli scattini mosci sono due artisti di rilievo assoluto a livello mondiale, di schemi ottici non ci capiscono niente ma a loro quei ritrattini sono piaciuti molto ed entrambi mi hanno chiesto due stampe in grande formato, mi scuserai se lascio a te il piacere di scoprire chi sono e se tengo pi� al loro giudizio piuttosto che al tuo tongue.gif
FZFZ
QUOTE(Attilio PB @ Feb 29 2012, 04:15 PM) *
a.

P.S.: comunque i tipi ritratti negli scattini mosci sono due artisti di rilievo assoluto a livello mondiale, di schemi ottici non ci capiscono niente ma a loro quei ritrattini sono piaciuti molto ed entrambi mi hanno chiesto due stampe in grande formato, mi scuserai se lascio a te il piacere di scoprire chi sono e se tengo pi� al loro giudizio piuttosto che al tuo tongue.gif



Seee....m�h non solo hai usato il 105 f1.8...e non lo dovevi fare!
Non oserai pure stampare in grande formato con una D3?!?!
Massimo 20X30 , ricorda....

laugh.gif


Buon viaggio e buon lavoro!

Federico.
FZFZ
QUOTE(Segreto @ Feb 29 2012, 12:40 PM) *
Veramente molto gentile e disponibile - oltre che bravissimo con la macchina! Complimenti davvero per i tuoi scatti! - grazie.
Il tuo parere capita al momento giusto, e per questo lo chiedevo, perch� ho trovato un 100/2 usato ed ero indeciso se comprarlo... oggi pomeriggio corro a prenderlo!
Grazie ancora.

Sergio



Ciao Sergio.

Appena possibile metter� qualche ritratto fatto con il 100 f2.
wink.gif

Sostanzialmente � una lente clamorosa, che va benissimo a qualsiasi diaframma ed a qualsiasi distanza di lavoro. Regge il controluce in maniera esemplare , ha un bokeh incredibile ed ha anche il plus (ovviamente , � una lente macro ) di una distanza di MAF minima davvero corta.
Cromaticamente ha il timbro classico Zeiss.

Se c'� uno Zeiss imperdibile , � questo.

Buone foto.

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Feb 29 2012, 01:53 PM) *
....

...Riguardati le foto, per cortesia, e rileggiti i miei commenti! Capisco che qualcuno abbia avuto soldi da buttare...

A presto telefono.gif

Elio


Facciamo cos�..... io i miei li ho riguardati ( e non solo quelli, ne ho fatti anche altri) e posso riconfermare, a chi interessasse, quello che ho sostenuto circa le differenze di resa a distanza ravvicinata, tra 85mm f1,8 e 105mm f2,5.
Ma ti prego, tu riguardati i tuoi, se mai li avessi fatti...e chiudiamola l� e, ovviamente, amici come prima.
mauropanichi
l'ho preso da poco,ma non vedo che restituisca ritratti piallati

Dopo, ognuno ha una opinione.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 147.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174.2 KB

Certo dei ritratti ridimensionati,perdono sicuramente.Ho scattato con la D3...E niente PP convertito con NX2.
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 29 2012, 08:30 AM) *
Non ho mai posseduto il 2.5 ma l'1.8 lo trovo spettacolare, ha una resa perfetta anche a 1.8.
Quando lo vidi in un mercatino dell'usato lo presi senza esitare, considerando anche che non ce ne sono molti in giro.

L'unico problema che ha e che non lo vorresti pi� togliere dalla D700 rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 590.9 KB

Ingrandimento full detail : 812.8 KB


bellissimo ritratto Giuliano, comincio ad avere una sensazione.... che il 105mm f1,8 sia pi� ottimizzato per il ritratto e foto ravvicinate (un po' come il mio 85mm f1,8), il 105mm f2,5 invece lo reputo un obiettivo eccellente a tuttocampo, ma il meglio, lo restituisce alle grandi distanze (un po' come il 135mm f2,8 AI/AIS).
Ma questa (sul 105mm f1,8) � solo una supposizione, potrebbe essere una cavolata....
ma, d'altra parte, moltissimi Nikkor superluminosi di quel tempo erano ottimizzati per distanze abbastanza brevi.


QUOTE(Batman62 @ Feb 29 2012, 05:51 PM) *
l'ho preso da poco,ma non vedo che restituisca ritratti piallati

Dopo, ognuno ha una opinione.
Ingrandimento full detail : 147.4 KB

Ingrandimento full detail : 174.2 KB

Certo dei ritratti ridimensionati,perdono sicuramente.Ho scattato con la D3...E niente PP convertito con NX2.


Molto belle!
Io (ma non penso di essere l'unico.. messicano.gif ) lo vedo eccellente nel ritratto.
a.mignard
La discussione � interessante e sono attratto fortemente dal 105 ais 1,8 rolleyes.gif
Avrei una domanda da porvi riguardo la scelta di un ottica da ritratto tra 85 e 105 su dx...
Nel mio caso, visto che non ho ottiche da ritratto e non ho praticamente esperienza in merito, e considerato che non voglio passare a fx... secondo voi � meglio un 105 1,8 ais o prendere un afd 85 1,8 (nuovo)... (85 1,4 � scartato per ragioni economiche) o scelta ancora pi� economica prendere un 105 ais 2,5 (105 af f2 dc viene scartato anche lui per ragioni economiche). L'ottica in questione la userei solo per il ritratto e non ho problemi a focheggiare a mano.

Grazie dei vostri suggerimenti

Andrea

P.S. : se sono troppo OT non considerate la mia domanda al limite apro un'altra discussione.
mofise
QUOTE(a.mignard @ Feb 29 2012, 06:45 PM) *
La discussione � interessante e sono attratto fortemente dal 105 ais 1,8 rolleyes.gif
Avrei una domanda da porvi riguardo la scelta di un ottica da ritratto tra 85 e 105 su dx...
Nel mio caso, visto che non ho ottiche da ritratto e non ho praticamente esperienza in merito, e considerato che non voglio passare a fx... secondo voi � meglio un 105 1,8 ais o prendere un afd 85 1,8 (nuovo)... (85 1,4 � scartato per ragioni economiche) o scelta ancora pi� economica prendere un 105 ais 2,5 (105 af f2 dc viene scartato anche lui per ragioni economiche). L'ottica in questione la userei solo per il ritratto e non ho problemi a focheggiare a mano.

Grazie dei vostri suggerimenti

Andrea

P.S. : se sono troppo OT non considerate la mia domanda al limite apro un'altra discussione.

Che macchina hai?
Marco Senn
QUOTE(a.mignard @ Feb 29 2012, 06:45 PM) *
Avrei una domanda da porvi riguardo la scelta di un ottica da ritratto tra 85 e 105 su dx...


Io ho il 105/2.5. Su D700 lo trovo davvero splendido, per quelli che sono i miei gusti. Basta chiudere poco il diaframma ed � molto "pulito" con uno sfocato molto piacevole. Il �/1.8 va meglio o peggio? Non mi sono posto il problema, il mio va bene e non mi preoccupo molto... Su D300 la focale, per il mio modo di intendere il ritratto, diventa un p� lunga. Poi mettere a fuoco a mano con la D300 � pi� difficile (o sono io che non sono capace...).
Se fossi in te aspetterei di vedere come va il nuovo 85 �/1.8G (e quanto costa). Dai grafici sembrerebbe essere un portento alle aperture elevate.
Un 105/1.8 non lo paghi meno di 450-500� e lo trovi solo usato. Se con un centone in pi� puoi prendere l'85G nuovo... forse su DX � meglio. Una alternativa resta sempre l'85/1.4 in versione D.
Gian Carlo F
QUOTE(a.mignard @ Feb 29 2012, 06:45 PM) *
La discussione � interessante e sono attratto fortemente dal 105 ais 1,8 rolleyes.gif
Avrei una domanda da porvi riguardo la scelta di un ottica da ritratto tra 85 e 105 su dx...
Nel mio caso, visto che non ho ottiche da ritratto e non ho praticamente esperienza in merito, e considerato che non voglio passare a fx... secondo voi � meglio un 105 1,8 ais o prendere un afd 85 1,8 (nuovo)... (85 1,4 � scartato per ragioni economiche) o scelta ancora pi� economica prendere un 105 ais 2,5 (105 af f2 dc viene scartato anche lui per ragioni economiche). L'ottica in questione la userei solo per il ritratto e non ho problemi a focheggiare a mano.

Grazie dei vostri suggerimenti

Andrea

P.S. : se sono troppo OT non considerate la mia domanda al limite apro un'altra discussione.





Concordo molto con la risposta che ti ha dato Marco Senn, sottolineo solo che:
- in DX mettere a fuoco manualmente � pi� difficile che in FX
- potresti prendere in considerazione un 50mm (direi l'AFS f1,4) per ritratti a 1/2 busto e ambientati
Per�, prima di muoverti, ti consiglio di aspettare un attimo e di verificare il nuovo 85mm f1,8 G
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.