Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabiomagistroni
Ciao a tutti,
sono uno scarso fotoamatore possessore di D40x con ottica da kit 18-55, al quale ho affiancato il bellissimo 35 mm 1,8 dx.

Ovviamente sento l'esigenza (anche se non urgente) di avere un p� di escursione focale in pi�, e sto seguendo il mercato dell'usato per trovare un 18-70, ottica con la quale provai per la prima volta una reflex prestatami ( D70's), e con la quale feci foto (ma soprattutto ne vidi altre non scattate da me...) che mi colpirono per la nitidezza !!

Fate salve le qualit� costruttive diverse (obiettivo meno plasticoso e pi� luminoso), come ne considerate la resa in termini di qualit� fotografica rispetto al 18-55 (non vr) ed al 18-105 ? e perch� no anche rispetto al 16-85 vista la differenza di prezzo.

Questo considerando che, dato il mio budget volutamente limitato:
- in caso di acquisto del 18-70, questo rimpiazzerebbe il 18-55 e sarebbe in futuro affiancato probabilmente da un 55-200 vr (import oppure usato).
- oppure andrei sul 18-105 dal costo paragonabile alla soluzione precedente, pi� pratico ma con meno escursione

...e continuerei ad imparare col piccolo 35 mm !!!

aspetto consigli ed anche correzioni se il mio ragionamento di fondo fosse criticabile

Grazie, Fabio
MrFurlox
QUOTE(fabiomagistroni @ Feb 25 2012, 12:40 AM) *
Ciao a tutti,
sono uno scarso fotoamatore possessore di D40x con ottica da kit 18-55, al quale ho affiancato il bellissimo 35 mm 1,8 dx.

Ovviamente sento l'esigenza (anche se non urgente) di avere un p� di escursione focale in pi�, e sto seguendo il mercato dell'usato per trovare un 18-70, ottica con la quale provai per la prima volta una reflex prestatami ( D70's), e con la quale feci foto (ma soprattutto ne vidi altre non scattate da me...) che mi colpirono per la nitidezza !!

Fate salve le qualit� costruttive diverse (obiettivo meno plasticoso e pi� luminoso), come ne considerate la resa in termini di qualit� fotografica rispetto al 18-55 (non vr) ed al 18-105 ? e perch� no anche rispetto al 16-85 vista la differenza di prezzo.

Questo considerando che, dato il mio budget volutamente limitato:
- in caso di acquisto del 18-70, questo rimpiazzerebbe il 18-55 e sarebbe in futuro affiancato probabilmente da un 55-200 vr (import oppure usato).
- oppure andrei sul 18-105 dal costo paragonabile alla soluzione precedente, pi� pratico ma con meno escursione

...e continuerei ad imparare col piccolo 35 mm !!!

aspetto consigli ed anche correzioni se il mio ragionamento di fondo fosse criticabile

Grazie, Fabio





messi in termini di qualit� assoluta


16-85 VR
18-70
18-105 VR
18-55

messi in ordine qualit� prezzo

18-70
18-105 VR
16-85 VR
18-55


18-70 circa 100 � - altri 60-70 della vendita del 18-55 .... per 30-40 il cambio lo farei al volo !!! ( e l' ho fatto ! )


Marco
alessandro8c
Non sono d'accordo...basta farsi un giro nel club 18-55 per capire la bont� di questo obiettivo...� un insulto a Nikon bistrattarlo, spesso per il puro gusto di cambiarlo. Come nitidezza e resa finale non � diverso dal 16-85 (sicuramente obiettivo di livello superiore ma con un costo assurdo e sproporzionato) ne tantomeno peggiore del 18-70. Se il tuo discorso � legato all'escursione focale, allora prendi il 18-105 a occhi chiusi per quello che costa. Anche io per vari motivi avevo pensato di cambiare il mio 18-55, ma � un cambio che va fatto in maniera radicale, magari con un 17-55 f2.5, 17-35 f 2.8 o perch� no un tamron 17-50 f2.8, ha pi� senso...ma non vale nel tuo caso visto che ti serve una focale pi� lunga
MrFurlox
QUOTE(Alessandro86 @ Feb 25 2012, 11:10 AM) *
Non sono d'accordo...basta farsi un giro nel club 18-55 per capire la bont� di questo obiettivo...� un insulto a Nikon bistrattarlo, spesso per il puro gusto di cambiarlo. Come nitidezza e resa finale non � diverso dal 16-85 (sicuramente obiettivo di livello superiore ma con un costo assurdo e sproporzionato) ne tantomeno peggiore del 18-70. Se il tuo discorso � legato all'escursione focale, allora prendi il 18-105 a occhi chiusi per quello che costa. Anche io per vari motivi avevo pensato di cambiare il mio 18-55, ma � un cambio che va fatto in maniera radicale, magari con un 17-55 f2.5, 17-35 f 2.8 o perch� no un tamron 17-50 f2.8, ha pi� senso...ma non vale nel tuo caso visto che ti serve una focale pi� lunga


guarda io ho provato ... e ho ancora qui a casa

18-55
18-70
e 17-50 VC tamron ...... e ti assicuro che fra 18-70 e 18-55 non c' � proprio storia ... i primo a 55 ha uno stop di luminosit� in pi� ... ed � generalmente pi� luminoso , te ne accorgi anche chiudendo li allo stesso diaframma ... lo scatto che ne viene fuori � pi� "chiaro" nel 18-70 ... inoltre questo ha un boken migliore ( piuttosto morbido contro quello nervoso del 18-55 ) colori meno contrastati e ombre pi� "aperte" che aiutano a leggere meglio lo scatto

P.S. il 17-55 � f/2.8 wink.gif

Marco
ulipao
Sulla D40X va alla grande. Io lo usavo su D80 e mi trovavo molto bene. Con la D7000 lo uso ma ma non con la stessa soddisfazione. Secondo me il 18/105 sulla D7000 � un p� pi� nitido. Comunque � un'ottica dal rapporto qualit� prezzo eccellente. Usata la trovi a circa 130�. Prendila ad occhi chiusi.
gfavaretto
Sono abbastanza d'accordo con Alessandro86: in quel range di focali non hai un aumento drammatico delle prestazioni passando dal 18-55 al 18-70. Non si differenziano neanche nella apertura di diaframma (ho appena provato con la mia D200 e 18-70: messa in A e spazzando da 18 a 70, la massima apertura � 4.5 fin dai 50 mm indicati).

--edit--
ups... il 18.55 � f5.6 a 55 mm; pensavo fosse f4.5. ... come non detto, +1 stop di luminosit� si sente e vale la pena il cambio..
--edit--


L'unica cosa che ha veramente senso �, se ti piacciono i panorami e usi un filtro polarizzatore, con il 18-70 (come con gli altri indicati) l'elemento frontale non gira durante la messa a fuoco, quindi lo puoi usare pi� agevolmente; inoltre � un po' pi� "piacevole" da tenere in mano.. � un obbiettivo -costruttivamente- di un altro livello.

La qualit� delle foto che tirano fuori non credo sia cos� immensamente diversa da giustificare il cambio. Non ti dico niente riguardo alle ottiche 2.8 perch� tanto, saggiamente, hai limitato il buget Pollice.gif

Io terrei quello e punterei su altro: visto che hai gi� in mente il 55-200 VR (che costa un paio di centinaia di euro... su per gi�..), magari tenere a freno i tuoi (comuni ai nostri, eh wink.gif ) bassi istinti consumistici fino a budgettizzare un 70-300VR ... qualcosa nell'ordine dei 350.. secondo me sarebbero meglio spesi...
Manuel_MKII
La qualita' costruttiva (IF e baionetta in primis), il diaframma piu' aperto e il range di focale piu' esteso giustificano assolutamente il cambio.

Per le prestazioni basta dire che e' stato il predecessore del 16-85 e che all'epoca quando non era preso in kit il prezzo era assolutamente identico.

Il 18-55 sicuramente sara' un'ottica validissima (ma con i suoi limiti) ma se con una minima differenza riesci a cambiarlo per prendere il 18-70 io direi che e' un'ottimo cambio!!
alessandro8c
QUOTE(MrFurlox @ Feb 25 2012, 11:27 AM) *
guarda io ho provato ... e ho ancora qui a casa

18-55
18-70
e 17-50 VC tamron ...... e ti assicuro che fra 18-70 e 18-55 non c' � proprio storia ... i primo a 55 ha uno stop di luminosit� in pi� ... ed � generalmente pi� luminoso , te ne accorgi anche chiudendo li allo stesso diaframma ... lo scatto che ne viene fuori � pi� "chiaro" nel 18-70 ... inoltre questo ha un boken migliore ( piuttosto morbido contro quello nervoso del 18-55 ) colori meno contrastati e ombre pi� "aperte" che aiutano a leggere meglio lo scatto

P.S. il 17-55 � f/2.8 wink.gif

Marco



ovvio che � f2.8, ho sbagliato smile.gif.... cmq il discorso boken � relativo...uso un fisso se voglio isolare bene il soggetto principale, per il resto ti dar� ragione a vita...ma a volte mi chiedo se la costruzione, barilotto ecc sono cosi fondamentali da giustificare una spesa, in questo caso cento euro vendendo il mio 18-55 nuovo di zecca per il 18-70. Conosco i limiti del 18-55, se pur non drammatici, ho pensato di guardami in giro...ma senza avere una visione chiara. Colgo l'occasione allora di chiederti una compratavia tra il 18-70 ed il 17-50 tamron, almeno li hai provati...cerco di capire qualcosa di pi�...oltre alla costruzione, c'� un miglioramento in generale? aberrazioni, nitidezza sull'intero frame, qualit� e tipologia di lente ecc...grazie
alessandro8c
Noto che il 18-70 ha dei bei colori e passaggi tonali...rispetto al 18-55 che a volte lo trovo troppo impastato, confermi o � una mia inpressione?
MrFurlox
QUOTE(Alessandro86 @ Feb 25 2012, 12:53 PM) *
ovvio che � f2.8, ho sbagliato smile.gif.... cmq il discorso boken � relativo...uso un fisso se voglio isolare bene il soggetto principale, per il resto ti dar� ragione a vita...ma a volte mi chiedo se la costruzione, barilotto ecc sono cosi fondamentali da giustificare una spesa, in questo caso cento euro vendendo il mio 18-55 nuovo di zecca per il 18-70. Conosco i limiti del 18-55, se pur non drammatici, ho pensato di guardami in giro...ma senza avere una visione chiara. Colgo l'occasione allora di chiederti una compratavia tra il 18-70 ed il 17-50 tamron, almeno li hai provati...cerco di capire qualcosa di pi�...oltre alla costruzione, c'� un miglioramento in generale? aberrazioni, nitidezza sull'intero frame, qualit� e tipologia di lente ecc...grazie


guarda ho fatto ieri un test al volo ora se trovo la discussione te la link ... il test secondo i miei canoni non era il massimo ... ovvero solo sue scatti una a 5.6 ( per paragonalo al 18-55 ) e uno a TA ma in interno su cavalletto e scatto remoto ...

eccola qui trovata

per� ti posso dire come li uso io ne frattempo

allora premesso che per ritratto e per isolare il soggetto uso un 50 f/1.4 e come ha giustamente sottolineato tu gli zoom con i fissi non hanno niente a che fare

il 18-70 lo uso per uscite leggerissime ( solo reflex e un obiettivo ) e ti assicuro che quei 20 mm in pi� si sentono molto , � pi� piccolo e leggero rispetto al tammy ( io ho la versione VC ) ed � usabilissimo a TA
il tammy lo uso in interni quando non ho necessit� di aperture estreme ( leggi 1.8 - 1.4 ) oppure ho bisogno della stabilizzazione ... e il mio esemplare � abbastanza usabile a TA non � un bisturi ma nemmeno molto morbido ... se chiudo a 4 � una lama .... ora secondo il mio modo di vedere anche alla stessa apertura i due non sono sovrapponibili perch� con uno posso utilizzare il VC ( comodo in chiese e musei ) mentre con l' altro no ... e a questi prezzi entrambe le cose non si possono avere ( anzi a nessun prezzo su questo range di focali) ....
mentre il 18-55 lo sto vendendo ... non regge assolutamente il confronto con gli altri due

P.S. se vuoi altre foto magari scattate con la luce del sole fammi un fischio ... vediamo se te le posso fare oggi


Marco

QUOTE(Alessandro86 @ Feb 25 2012, 01:02 PM) *
Noto che il 18-70 ha dei bei colori e passaggi tonali...rispetto al 18-55 che a volte lo trovo troppo impastato, confermi o � una mia inpressione?


confermo al 100 % ed ha una migliore lettura delle ombre migliore


ripeto per quanto viene a costare alla fine vendendo il 18-55 il cambio lo rifarei 1.000.000 di volte al volo !
alessandro8c
QUOTE(MrFurlox @ Feb 25 2012, 01:10 PM) *
guarda ho fatto ieri un test al volo ora se trovo la discussione te la link ... il test secondo i miei canoni non era il massimo ... ovvero solo sue scatti una a 5.6 ( per paragonalo al 18-55 ) e uno a TA ma in interno su cavalletto e scatto remoto ...

eccola qui trovata

per� ti posso dire come li uso io ne frattempo

allora premesso che per ritratto e per isolare il soggetto uso un 50 f/1.4 e come ha giustamente sottolineato tu gli zoom con i fissi non hanno niente a che fare

il 18-70 lo uso per uscite leggerissime ( solo reflex e un obiettivo ) e ti assicuro che quei 20 mm in pi� si sentono molto , � pi� piccolo e leggero rispetto al tammy ( io ho la versione VC ) ed � usabilissimo a TA
il tammy lo uso in interni quando non ho necessit� di aperture estreme ( leggi 1.8 - 1.4 ) oppure ho bisogno della stabilizzazione ... e il mio esemplare � abbastanza usabile a TA non � un bisturi ma nemmeno molto morbido ... se chiudo a 4 � una lama .... ora secondo il mio modo di vedere anche alla stessa apertura i due non sono sovrapponibili perch� con uno posso utilizzare il VC ( comodo in chiese e musei ) mentre con l' altro no ... e a questi prezzi entrambe le cose non si possono avere ( anzi a nessun prezzo su questo range di focali) ....
mentre il 18-55 lo sto vendendo ... non regge assolutamente il confronto con gli altri due

P.S. se vuoi altre foto magari scattate con la luce del sole fammi un fischio ... vediamo se te le posso fare oggi
Marco
confermo al 100 % ed ha una migliore lettura delle ombre migliore
ripeto per quanto viene a costare alla fine vendendo il 18-55 il cambio lo rifarei 1.000.000 di volte al volo !



Innanzitutto grazie...per esigenze di focali (come per il nostro amico) secondo me non c'� nulla di meglio dell' 18-105...Io invece, prima � vero che ho detto di non essere d'accordo con te, proprio perch� non riesco a capire la reale differenza. Su alcuni siti che testo che le ottiche, ho notato il numero di lenti e di gruppi, nettamente maggiori nel 18-70 e nel tamron. Sono cose determinanti che sottolineano la bont� della meccanica in generale?
MrFurlox
QUOTE(Alessandro86 @ Feb 25 2012, 01:21 PM) *
Innanzitutto grazie...per esigenze di focali (come per il nostro amico) secondo me non c'� nulla di meglio dell' 18-105...Io invece, prima � vero che ho detto di non essere d'accordo con te, proprio perch� non riesco a capire la reale differenza. Su alcuni siti che testo che le ottiche, ho notato il numero di lenti e di gruppi, nettamente maggiori nel 18-70 e nel tamron. Sono cose determinanti che sottolineano la bont� della meccanica in generale?


il numero di lenti non sempre c' entra con la qualit� dell' obiettivo ( dipende molto anche dall' escursione focale e dai trattamenti antiriflesso ) per� avendo un numero maggiore di lenti � pi� facile che sia presente qualche lente apocromatica o che la correzione dellle aberrazioni sia migliore .... un fattore molto importante hanno le lamelle del diaframma ... forma e numero ne determinano il boken dello sfocato


Marco
alessandro8c
QUOTE(MrFurlox @ Feb 25 2012, 01:28 PM) *
il numero di lenti non sempre c' entra con la qualit� dell' obiettivo ( dipende molto anche dall' escursione focale e dai trattamenti antiriflesso ) per� avendo un numero maggiore di lenti � pi� facile che sia presente qualche lente apocromatica o che la correzione dellle aberrazioni sia migliore .... un fattore molto importante hanno le lamelle del diaframma ... forma e numero ne determinano il boken dello sfocato
Marco



si si certo...ho letto della presenza di lente asferiche e a bassa dispersione ecc... Cmq l'unica cosa che mi fa frenare � il fatto che il mio 18-55 � in garanzia nuovo di zecca, propenderei pi� a fare uno sforzo e prendere il tamron nuovo (ma quello non VC)... lo userei in interni magari con lo speedlight, ma in prevalenza per panormai (uso che ne faccio tutt'ora con il 18-55). Del tamron ne parlano benissimo, ma trovo ancora pareri troppi discordanti
MrFurlox
QUOTE(Alessandro86 @ Feb 25 2012, 01:37 PM) *
si si certo...ho letto della presenza di lente asferiche e a bassa dispersione ecc... Cmq l'unica cosa che mi fa frenare � il fatto che il mio 18-55 � in garanzia nuovo di zecca, propenderei pi� a fare uno sforzo e prendere il tamron nuovo (ma quello non VC)... lo userei in interni magari con lo speedlight, ma in prevalenza per panormai (uso che ne faccio tutt'ora con il 18-55). Del tamron ne parlano benissimo, ma trovo ancora pareri troppi discordanti


se ti fa piacere saperlo ... il mio 18-55 in vendita ha 3.5 anni di garanzia residua messicano.gif

con i tammy trovi pareri discordanti per via dei loro controlli di qualit� ... molti preferiscono tenersi un obiettivo mal riuscito e lamentarsi piuttosto che andare dal negoziante ( o negozio online che sia ) e farselo cambiare !!! io ho preso un esemplare "buono" e ne sono molto soddisfatto ... ma si pu� dire che � il secondo perch� prima di uscire dal negozio con questo che ho ne avevo montato un altro e l' ho cambiato al volo dopo qualche scatto di prova ... que quello non VC stai tranquillo dovrebbe anche essere pi� nitido del VC

per� IMHO se ci fai panorami devi trovare qualcosa di pi� grandandolare


Marco
alessandro8c
Vabe, intendo "grandangolo" rispetto al 50mm, tele ecc... Non ho reso bene l'idea, panorami in generali (anche a 20/25mm), cmq grazie, valuter� vari aspetti smile.gif
marcoa64
avevo il 18-70,comprato il 18-108,fatte le dovute prove, il 18-70 regalato a mio fratello per inutilizzo.Lo stop che ha in pi� il 18-70 lo recuperi alla grande con il vr del 18-105.
photoflavio
QUOTE(MrFurlox @ Feb 25 2012, 12:47 AM) *
messi in termini di qualit� assoluta
16-85 VR
18-70
18-105 VR
18-55

Ciao biggrin.gif

L'affermazione "in qualit� assoluta..." mi incuriosisce; a prescindere dal fatto che di assoluto, per come la vedo io, non credo ci sia nulla... se proprio vogliamo, si pu� parlare di assoluto quando esiste un unico e preciso termine di riferimento matematico. Parlando di ottiche credo si possa affermare tutto fuorch� questo.

Una cosa � in assoluto migliore di un'altra se ti riferisci a qualcosa di numericamente confrontabile, con dati certi, e soprattutto lo � in riferimento ad un aspetto, una performance. Quindi puoi dirmi che il 18�70 � migliore del 18�55 in termini di nitidezza (valore matematico), di luminosit� (matematico)... basta, la lista dei valori assoluti � finita.

Passaggi tonali, sfuocatura, morbidezza... ammesso che si possano esprimere facilmente con un valore matematico, sono sempre valutati guardando le foto e la loro resa, in funzione "anche" di un gusto personale, e non confrontando tabelle. I test, per esempio, dimostrano che il nuovo 50mm AF-S � pi� nitido del vecchio 50mm AF e quindi, matematicamente, pissiamo affermare che sia migliore. Per quanto riguarda lo sfuocato per� io preferisco il vecchio AF che trovo pi� naturale e meno nervoso. Sotto certi aspetti quello che per alcuni � migliore, non lo � per altri. La continua discussione tra i sostenitori della nitidezza migliore dei nuovi AF-S e della schiera dei fan dei vecchi AF (talvolta meno nitidi ma di una plasticit� e resa dei toni pi� amichevole e gradevole) lo dimostra.

Non vorrei che il mio intervento fosse interpretato come qualcosa di polemico, per� la parola "assoluto" quando si parla di obiettivi mi crea sempre un certo disagio, una vera stretta allo stomaco... rolleyes.gif

E' gi� difficile mettere "in ordine" due obiettivi, ma quando gli obiettivi sono addirittura quattro, i parametri su cui confrontarli sono molti... dai, cancella la parola assoluto e ti passo la guaduatoria laugh.gif

MrFurlox
QUOTE(photoflavio @ Feb 26 2012, 11:13 AM) *
Ciao biggrin.gif

L'affermazione "in qualit� assoluta..." mi incuriosisce; a prescindere dal fatto che di assoluto, per come la vedo io, non credo ci sia nulla... se proprio vogliamo, si pu� parlare di assoluto quando esiste un unico e preciso termine di riferimento matematico. Parlando di ottiche credo si possa affermare tutto fuorch� questo.

Una cosa � in assoluto migliore di un'altra se ti riferisci a qualcosa di numericamente confrontabile, con dati certi, e soprattutto lo � in riferimento ad un aspetto, una performance. Quindi puoi dirmi che il 18�70 � migliore del 18�55 in termini di nitidezza (valore matematico), di luminosit� (matematico)... basta, la lista dei valori assoluti � finita.

Passaggi tonali, sfuocatura, morbidezza... ammesso che si possano esprimere facilmente con un valore matematico, sono sempre valutati guardando le foto e la loro resa, in funzione "anche" di un gusto personale, e non confrontando tabelle. I test, per esempio, dimostrano che il nuovo 50mm AF-S � pi� nitido del vecchio 50mm AF e quindi, matematicamente, pissiamo affermare che sia migliore. Per quanto riguarda lo sfuocato per� io preferisco il vecchio AF che trovo pi� naturale e meno nervoso. Sotto certi aspetti quello che per alcuni � migliore, non lo � per altri. La continua discussione tra i sostenitori della nitidezza migliore dei nuovi AF-S e della schiera dei fan dei vecchi AF (talvolta meno nitidi ma di una plasticit� e resa dei toni pi� amichevole e gradevole) lo dimostra.

Non vorrei che il mio intervento fosse interpretato come qualcosa di polemico, per� la parola "assoluto" quando si parla di obiettivi mi crea sempre un certo disagio, una vera stretta allo stomaco... rolleyes.gif

E' gi� difficile mettere "in ordine" due obiettivi, ma quando gli obiettivi sono addirittura quattro, i parametri su cui confrontarli sono molti... dai, cancella la parola assoluto e ti passo la guaduatoria laugh.gif



scusami mi sono espresso male ... quando parlavo di qualit� intendevo qualit� ottica ..... ovvio che poi i parametri da valutare sono moltissimi ed � difficile esprimerli a parlo e figuriamoci a scriverli in poche righe !!!! per� il mio intervento era per "chiarificare" un po' la scelta ... io personalmente non comprerei mai perch� il Marco di turno mi ha detto che questo � meglio di quest' altro senza averlo prima provato sulla mia macchina , per� quando si richiede una aiuto per semplificare qualche volta bisogna usare dei termini un po' estremi


Marco
photoflavio
QUOTE(MrFurlox @ Feb 26 2012, 02:54 PM) *
scusami mi sono espresso male ...

Ma per carit�, ci mancherebbe che uno si debba scusare. Io proprio per questo l'ho poi buttata sul ridere. Il mio era un discorso generale nel senso che, pur essendo sostanzialmente d'accordo con te (e le cose sensate che hai scritto), avrei eliminato solo la parola assoluto perch� in determinate situazioni, magari in particolari range focali, le cose potrebbero essere leggermente diverse. In certe situazioni specifiche anche "i plasticoni" sanno regalare delle sorprese wink.gif

Purtroppo manca il tempo, altrimenti una bella comparativa l'avrei potuta fare (avendo tutte le ottiche in un cassetto).

Ciao biggrin.gif
Flavio


Umbi54
QUOTE(marcoa64 @ Feb 26 2012, 09:46 AM) *
avevo il 18-70,comprato il 18-108,fatte le dovute prove, il 18-70 regalato a mio fratello per inutilizzo.Lo stop che ha in pi� il 18-70 lo recuperi alla grande con il vr del 18-105.

Certo,
ma la qualita del 18-70 non la recuperi di sicuro, mille volte meglio un po di luminosit� in pi� rispetto al VR, io pre feferisco scattare a 2,8 com il mio 105 micro afd che a 5,6(!!!!!!!!!!) con il 18-105, poi se ti accontenti contento tu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Umberto
marcoa64
QUOTE(Umbi54 @ Feb 26 2012, 04:29 PM) *
Certo,
ma la qualita del 18-70 non la recuperi di sicuro, mille volte meglio un po di luminosit� in pi� rispetto al VR, io pre feferisco scattare a 2,8 com il mio 105 micro afd che a 5,6(!!!!!!!!!!) con il 18-105, poi se ti accontenti contento tu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Umberto

che te posso dii,sar� che forse ho avuto un esemplare non perfetto ma il 18-105 era decisamente pi� nitido specialmente ai bordi,il 18-70 a 70 mm. f4,5 non era il massimo.
A parit� di focale c'� forse mezzo stop di differenza,con il vr ne recuperi 3.
A 70 mm. il barilotto aveva gioco,non so se � normale,il 18-105 nonostante la costruzione economica alla massima estensione giochi non ne ha come il 16-85.
L'autore del post chiedeva se vale la pena per il 18-70,secondo me usato per usato ,conviene aggiungere qualche euro ed avere il vr che in chiese musei e castelli fa miracoli,con il 18-70 su D80 nel castello di Masino non sarei riuscito a fare una foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.