Calamastruno
Feb 24 2012, 04:56 PM
Poco fa, leggendo qualche topic nei club, mi imbatto in quello che forse sar� il mio prossimo acquisto. Tamron 17-50mm f.2.8...cavolo, stessa lunghezza di quello che ho gi� sulla mia d3100 (classico kit 18-55mm vr). Pensavo a vendere questo che gi� ho per prendere il tamron. Ora, guadagnerei un millimetro sul grandangolo ma ne perderei cinque per lo zoom, per� guadagnerei punti luce. Vedo il prezzo, e nel negozio dell'amazzoni lo trovo questa versione (Tamron AF 17-50mm 2,8 XR Di II LD ASL Obiettivo digitale con "Built-In Motor") a 275,49 euro...spese incluse. Ora chiedo a voi che ne sapete pi� di me, io ho la reflex da fine luglio, mi conviene prendere questo e sostituire il vecchio e caro nikkor, oppure conviene puntare su obiettivi pi� luminosi e fissi?
Se qualcuno di voi lo possiede, mi fareste vedere qualche scatto?
Ringrazio in anticipo chiunque risponda, e anche chi non risponde.
ettore.griffoni
Feb 24 2012, 05:03 PM
QUOTE(Calamastruno @ Feb 24 2012, 04:56 PM)

Poco fa, leggendo qualche topic nei club, mi imbatto in quello che forse sar� il mio prossimo acquisto. Tamron 17-50mm f.2.8...cavolo, stessa lunghezza di quello che ho gi� sulla mia d3100 (classico kit 18-55mm vr). Pensavo a vendere questo che gi� ho per prendere il tamron. Ora, guadagnerei un millimetro sul grandangolo ma ne perderei cinque per lo zoom, per� guadagnerei punti luce. Vedo il prezzo, e nel negozio dell'amazzoni lo trovo questa versione (Tamron AF 17-50mm 2,8 XR Di II LD ASL Obiettivo digitale con "Built-In Motor") a 275,49 euro...spese incluse. Ora chiedo a voi che ne sapete pi� di me, io ho la reflex da fine luglio, mi conviene prendere questo e sostituire il vecchio e caro nikkor, oppure conviene puntare su obiettivi pi� luminosi e fissi?
Se qualcuno di voi lo possiede, mi fareste vedere qualche scatto?
Ringrazio in anticipo chiunque risponda, e anche chi non risponde.

Il Tamron 17-50 costa 3 volte quello che hai, il 18-55 ... non ha lo stabilizzatore, non ha la messa a fuoco ultrasonica, non ha 5 mm in pi�, che il tuo ha.
costa di pi� nonostante queste carenze perch� � una lente molto pi� nitida e luminosa.
Sta a te valutare se ne vale la pena.
Dal mio punto di vista si.
MrFurlox
Feb 24 2012, 05:06 PM
FrancescoAmbuchi
Feb 24 2012, 05:06 PM
Personalmente eviterei il tamron in favore di un fisso luminoso, cos� da iniziare a poter giocare con la pdc in modo pi� sostanzioso, un 35 1.8 o un 50 1.8

Il tamron � si pi� nitido del 18-55, ma a 2.8 non fa gridare al miracolo, discorso ben diverso da f4 in su
guapio
Feb 24 2012, 05:18 PM
anch'io preso in amazonia e rispedito indietro dopo 2 giorni di test.. da 2,8 fino a 4 � abbastanza inguardabile, ed il mio purtroppo soffriva anche di un vistoso back focus..
Le cromie sono differenti dal nikon (io l'ho confrontato con 18-70) che a mio parere sono pi� belli quelli di quest'ultimo..
Comunque semmai ti consiglio la versione VR che � veramente utile sempre.. ti permette di abbassare i tempi e guadagnare in luminosit�.. quando scatti a mano libera...
alla fine mi sono reso conto che nel mondo reflex chi pi� spende meno spende..
O senn� ti consiglio tenere quello che hai che come risoluzione sono sicuro che � pari al tamron con colori migliori e farti qualche fisso tipo 35 1.8..
ciao
ettore.griffoni
Feb 24 2012, 05:20 PM
QUOTE(guapio @ Feb 24 2012, 05:18 PM)

anch'io preso in amazonia e rispedito indietro dopo 2 giorni di test.. da 2,8 fino a 4 � abbastanza inguardabile, ed il mio purtroppo soffriva anche di un vistoso back focus..
Le cromie sono differenti dal nikon (io l'ho confrontato con 18-70) che a mio parere sono pi� belli quelli di quest'ultimo..
Io ce l'ho e non ho notato nulla di queste cose, anzi, mi trovo molto bene ...
MrFurlox
Feb 24 2012, 05:26 PM
facciamo parlare le foto !!!io ho iniziato il mio � un esemplare senza grandi problemi di focus ....
non mi sembra male no ?
Ingrandimento full detail : 678.8 KB
Ingrandimento full detail : 744.6 KBP.S. il focus cos� strano � voluto
Ingrandimento full detail : 331.9 KBMarco
Calamastruno
Feb 24 2012, 05:30 PM
Ma infatti, prima volevo prendere il 35mm e il 50mm f.1.8, poi ho visto questo che "credevo" essere il giusto compromesso visto che ancora non sono deciso su quale focale lanciarmi...a me interesserebbero sapere le vere e proprie differenze con il nikkor 18-55! Il massimo sarebbe qualche test...voi intanto continuate a postare immagini...e se li ricordate a dirmi anche i parametri.
Ah, dimenticavo, ma quel "f.2.8" vale da 17 fino a 50, o si "caca" come in quello che gi� ho?
MrFurlox
Feb 24 2012, 05:36 PM
QUOTE(Calamastruno @ Feb 24 2012, 05:30 PM)

Ma infatti, prima volevo prendere il 35mm e il 50mm f.1.8, poi ho visto questo che "credevo" essere il giusto compromesso visto che ancora non sono deciso su quale focale lanciarmi...a me interesserebbero sapere le vere e proprie differenze con il nikkor 18-55! Il massimo sarebbe qualche test...voi intanto continuate a postare immagini...e se li ricordate a dirmi anche i parametri.
Ah, dimenticavo, ma quel "f.2.8" vale da 17 fino a 50, o si "caca" come in quello che gi� ho?
i parametri li trovi nelle foto ... basta scaricare un visualizzatore di dati exif ....
e si l' apertura � costante da 17 a 50 ... rispetto al 18-55 a 50 ha ben 2 stop di luminosit� in pi� !!!!
se hai un po' di pazienza tempo di allestire un piccolo set
ti posto le foto fatta con
17-50 , 18-55 , 18-70 e 50 f/1.4 alla stessa focale sullo stesso soggetto
te ne metto due una a tutta apertura ( per quello che pu� aprire l' obiettivo che monto ) e una chiusa a 6.3 che mi consente di chiudere un po' anche il 18-55
Marco
Calamastruno
Feb 24 2012, 05:42 PM
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2012, 05:36 PM)

i parametri li trovi nelle foto ... basta scaricare un visualizzatore di dati exif ....
e si l' apertura � costante da 17 a 50 ... rispetto al 18-55 a 50 ha ben 2 stop di luminosit� in pi� !!!!
se hai un po' di pazienza tempo di allestire un piccolo set
ti posto le foto fatta con
17-50 , 18-55 , 18-70 e 50 f/1.4 alla stessa focale sullo stesso soggetto
te ne metto due una a tutta apertura ( per quello che pu� aprire l' obiettivo che monto ) e una chiusa a 6.3 che mi consente di chiudere un po' anche il 18-55
Marco
Saresti davvero gentile! La voglia di spendere e imparare non manca, per� vorrei farlo in modo intelligente!
flasc
Feb 24 2012, 05:53 PM
L'apertura � costante per tutta l'escursione focale.
Non ho immagini a portata di PC, ma posso assicurare che il cambio dall'ottica kit a questa mi ha giovato eccome, io ho la versione stabilizzata che costa di pi� ma secondo me vale tutto quel che costa e non ho riscontrato difetti. Concordo anche che con un 50 1.4 (o altro fisso) si possano fare bei "giochetti", ma un fisso � un'ottica diversa dal 17-50 e quindi imparagonabile. Si deve decidere cosa si vuol comprare a partire da cosa si vuole ottenere o fotografare.
Tutto naturalmente secondo me.
Ciao a tutti
sebabello
Feb 24 2012, 06:14 PM
QUOTE(Calamastruno @ Feb 24 2012, 04:56 PM)

Poco fa, leggendo qualche topic nei club, mi imbatto in quello che forse sar� il mio prossimo acquisto. Tamron 17-50mm f.2.8...cavolo, stessa lunghezza di quello che ho gi� sulla mia d3100 (classico kit 18-55mm vr). Pensavo a vendere questo che gi� ho per prendere il tamron. Ora, guadagnerei un millimetro sul grandangolo ma ne perderei cinque per lo zoom, per� guadagnerei punti luce. Vedo il prezzo, e nel negozio dell'amazzoni lo trovo questa versione (Tamron AF 17-50mm 2,8 XR Di II LD ASL Obiettivo digitale con "Built-In Motor") a 275,49 euro...spese incluse. Ora chiedo a voi che ne sapete pi� di me, io ho la reflex da fine luglio, mi conviene prendere questo e sostituire il vecchio e caro nikkor, oppure conviene puntare su obiettivi pi� luminosi e fissi?
Se qualcuno di voi lo possiede, mi fareste vedere qualche scatto?
Ringrazio in anticipo chiunque risponda, e anche chi non risponde.

Ciao,
ti consiglierei di comprarlo ! Ha un ottimo rapporto qualit�/prezzo e poi gi� stai vedendo qualche scatto,a mio avviso, abbastanza convincente. Io l'ho acquistato qualche mese fa per sostituire il 18-105 su D7000 e ne sono pi� che soddisfatto.
FrancescoAmbuchi
Feb 24 2012, 06:21 PM
Le foto mi sembrano piuttosto morbide a dir la verit� e rispecchiano quel che penso del 17-50 tamron che in pratica uso come fosse un f4.
Poi magari sono anche il maggior numero di pixel della mia d7000 rispetto alla d90 che evidenziano ancor di pi� la scarsa nitidezza a TA
Senza contare che dato il controllo qualit� medio delle ottiche compatibili, � probabile che le foto poco sopra siano di un'ottica "fortunata"
EDIT: Aggiungo che il fulcro del discorso � quanto detto da "flasc", cio� decidere se l'acquisto deve sostituire o aggiungersi al 18-55, personalmente preferirei la seconda opzione.
EDIT2: Non trattandosi di ottiche nikon, sarebbe un discorso da Bar
MrFurlox
Feb 24 2012, 06:24 PM
ecco fatto ti allego un file zip senn� mi confondo col caricarle
sono jpeg direttamente usciti dalla macchina solo un piccola ridimensionata per poterli caricare infatti � palese il diverso bilanciamento del bianco che ha calcolato la macchina ...
gli scatti sono su cavalletto , scatto remoto , e flash di rimbalzo sul soffitto usato off-camera
Marco
QUOTE(Stregatt0 @ Feb 24 2012, 06:21 PM)

Le foto mi sembrano piuttosto morbide a dir la verit� e rispecchiano quel che penso del 17-50 tamron che in pratica uso come fosse un f4.
Poi magari sono anche il maggior numero di pixel della mia d7000 rispetto alla d90 che evidenziano ancor di pi� la scarsa nitidezza a TA
Senza contare che dato il controllo qualit� medio delle ottiche compatibili, � probabile che le foto poco sopra siano di un'ottica "fortunata"
EDIT: Aggiungo che il fulcro del discorso � quanto detto da "flasc", cio� decidere se l'acquisto deve sostituire o aggiungersi al 18-55, personalmente preferirei la seconda opzione.
EDIT2: Non trattandosi di ottiche nikon, sarebbe un discorso da Bar
sisi l' ottica � una di quelle fortunate !!! in negozio ne ho provato un altro prima di questo
Marco
Calamastruno
Feb 24 2012, 09:15 PM
Beh, mi sembra abbastanza evidente la differenza. Ora vi chiedo, secondo voi conviene sostituire o magari aggiungere qualche ottica pi� luminosa al caro 18-55?
MrFurlox
Feb 24 2012, 09:33 PM
QUOTE(Calamastruno @ Feb 24 2012, 09:15 PM)

Beh, mi sembra abbastanza evidente la differenza. Ora vi chiedo, secondo voi conviene sostituire o magari aggiungere qualche ottica pi� luminosa al caro 18-55?
allora ti dico quello che ho fatto io .....
avevo ( ho sto vendendo ) il 18-55
poi ho preso il 17-50 f/2.8 VC S-O-D-D-I-S-F-A-T-T-I-S-I-M-O !!!
poi mi serviva un ottica da ritratto in interni e ho preso il 50one
per� mi sono accorto che per le uscite leggere ( ma veramente leggere cio� con un ottica sola ) il 17-50 era un po' troppo ingombrante e del 2.8 non ne avevo bisogno sempre ( sopratutto di giorno ) allora ho optato per un ottimo 18-70 f/3.5-4.5 ( � il pi� luminoso degli zoom da kit ) l' ho preso con garanzia scaduta da pochissimo e con 100 � mi sono ritrovato un' ottica versatile e luminosa ! quei 20 mm in pi� fanno davvero comodo !
Marco
Umbi54
Feb 24 2012, 09:45 PM
Ciao, secondo me un buon obiettivo luminoso vale se lo puoi usare davvero a T.A. altrimenti no. Ho usato tanti anni il 180 af 2,8, eccezionale a TA come pure avevo il 24 FD Canon 2,8 floating system, come ora uso il 28 afd e usavo il 50 1,5. Altre ottiche , una su tutte l'ottimo 50 1,8 afd, lo devi diaframmare, allora che serve spendere di pi�. La morale, se il Tammy davvero lo puoi usare a F. 2,8 a tutte, dico tutte, le focali, bene se no allora meglia il nikkon 18-70 che seppur meno luminoso regge la TA.
Saluti
Umberto
megthebest
Feb 24 2012, 09:49 PM
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2012, 09:33 PM)

allora ti dico quello che ho fatto io .....
avevo ( ho sto vendendo ) il 18-55
poi ho preso il 17-50 f/2.8 VC S-O-D-D-I-S-F-A-T-T-I-S-I-M-O !!!
poi mi serviva un ottica da ritratto in interni e ho preso il 50one
per� mi sono accorto che per le uscite leggere ( ma veramente leggere cio� con un ottica sola ) il 17-50 era un po' troppo ingombrante e del 2.8 non ne avevo bisogno sempre ( sopratutto di giorno ) allora ho optato per un ottimo 18-70 f/3.5-4.5 ( � il pi� luminoso degli zoom da kit ) l' ho preso con garanzia scaduta da pochissimo e con 100 � mi sono ritrovato un' ottica versatile e luminosa ! quei 20 mm in pi� fanno davvero comodo !
Marco
dalle foto che hai postato � tutto fuorch� Nitido il 17-50 che hai...
anche io sto vedendo in giro qualcosa per sostiuire il 18-105... ma se con la d7000 e il 17-50 ottengo la morbidezza ce mostrano le tue foto..tengo il 18-105 e alzo gli iso o uso il flash su slitta quando necessario!
max
MrFurlox
Feb 24 2012, 10:15 PM
QUOTE(megthebest @ Feb 24 2012, 09:49 PM)

dalle foto che hai postato � tutto fuorch� Nitido il 17-50 che hai...
anche io sto vedendo in giro qualcosa per sostiuire il 18-105... ma se con la d7000 e il 17-50 ottengo la morbidezza ce mostrano le tue foto..tengo il 18-105 e alzo gli iso o uso il flash su slitta quando necessario!
max
ok ma non confondere nitidezza con contrasto e considera comunque che molte di quelle che ho postato sono a TA ... e a 2.8 la PDC non � molta
Marco
Calamastruno
Feb 24 2012, 10:50 PM
A me servirebbe molto la sera, quindi penso che non dovrebbe essere sbagliato. Per�, vi chiedo, meglio sostituire o affiancarci qualche ottica fissa luminosa?
Piccola curiosit�, ma a parit� di diaframma, si vede qualche differenza?
MrFurlox
Feb 24 2012, 10:58 PM
QUOTE(Calamastruno @ Feb 24 2012, 10:50 PM)

A me servirebbe molto la sera, quindi penso che non dovrebbe essere sbagliato. Per�, vi chiedo, meglio sostituire o affiancarci qualche ottica fissa luminosa?
Piccola curiosit�, ma a parit� di diaframma, si vede qualche differenza?
si e si vede bene dal test che ti ho messo sopra ... guarda la serie a f/6.3
Marco
Calamastruno
Feb 24 2012, 11:06 PM
A me sembrerebbe pi� "chiara e definita" quella scattata con il 17-50...
MrFurlox
Feb 24 2012, 11:14 PM
QUOTE(Calamastruno @ Feb 24 2012, 11:06 PM)

A me sembrerebbe pi� "chiara e definita" quella scattata con il 17-50...
esatto perch� un obiettivo luminoso chiuso a un tot diaframma rimane comunque pi� luminoso di uno buio che a TA � al diaframma tot
secondo un obiettivo diaframmato rende comunque meglio ( e il tammy era chiuso di pi� di due stop ... per l' esattezza 2.3 ) mentre il 18-55 era chiuso di ( 1/3 di stop )
e poi il tammy ha una maggiore lettura delle ombre e colori meno contrastati
quindi valutato ... se guardi quelli fatti con il 50 non c'� paragone con il tammy ma il 50 � un fisso quindi � facilmente prevedibile il confronto
Marco
marcoa64
Feb 24 2012, 11:34 PM
ho avuto il Tamron 28-75,il 18-70 insieme con gli attuali 18-105 e 16-85,io ti consiglio il 18-105 o se puoi il 16-85,nitidi anche a TA,compatibili con il controllo distorsione della fotocamera,li dimentichi montati sulla macchina perch� ci fai di tutto e grazie al vr scatti anche al buio.A Venezia ho portato solo la 3100 con 18-105 lasciando a casa la 7000,fissi e compagnia,mi sono divertito a fare foto e l'af veloce del Nikon non ne ha sbagliata una!
marcoa64
Feb 24 2012, 11:49 PM
QUOTE(marcoa64 @ Feb 24 2012, 11:34 PM)

ho avuto il Tamron 28-75,il 18-70 insieme con gli attuali 18-105 e 16-85,io ti consiglio il 18-105 o se puoi il 16-85,nitidi anche a TA,compatibili con il controllo distorsione della fotocamera,li dimentichi montati sulla macchina perch� ci fai di tutto e grazie al vr scatti anche al buio.A Venezia ho portato solo la 3100 con 18-105 lasciando a casa la 7000,fissi e compagnia,mi sono divertito a fare foto e l'af veloce del Nikon non ne ha sbagliata una!
mi auto quoto,foto per piccolo esempio fatta al volo a Venezia, focale 35 f4.5 vron nessuna p.p.
Ingrandimento full detail : 8.5 MB
Leon06
Feb 25 2012, 12:20 AM
Mi sono trovat, tempo addietro, nella tua stessa situazione..
Alla fine ho venduto il 18/55, ho preso un 18/70 usato ed un fisso ancora in garanzia.. Ho speso molto meno che prendere il tamron nuovo.
Sostanzialmente il ragionamento che ho fatto � questo: se il problema luminosit� � principalmente per gli interni e il tutto fare per gli esterni, per il primo basta un fisso, per la seconda situazione non serve che sia 2.8. Almeno di giorno.. Anche perch� le foto di notte le fai con treppiede o supporto fisso, per cui.. Non c � 2.8 che tenga..
Inoltre anch io avevo sentito che a 2.8 il tamron non fosse il massimo per cui...il 18/70 era il compromesso ideale.. A 50mm � ancora a 4 a differenza del 18/55 che � a 5.6.. Gli affiancato un 35 1.8 ed un flash decente in arrivo..
Nonostante quanto sopra non � detto che non lo provi prima o poi.. Ma i fissi sono un altro mondo.. L� ti rendi conto delle potenzialit� della reflex.
Calamastruno
Feb 25 2012, 01:33 AM
Ho letto un po' in giro, e parlano davvero bene del vecchio 18-70. In giro usato riesco a trovarlo a 130 euro massimo...beh, se il tamron costa 350 euro (quello stabilizzato), avrei i soldi per prendere anche un 35 o 50mm f1.8...e mi rimarebbe anche qualche spiccio da parte. Ora vi chiedo: quotazioni di mercato del 18-55?
MrFurlox
Feb 25 2012, 01:42 AM
QUOTE(Calamastruno @ Feb 25 2012, 01:33 AM)

Ho letto un po' in giro, e parlano davvero bene del vecchio 18-70. In giro usato riesco a trovarlo a 130 euro massimo...beh, se il tamron costa 350 euro (quello stabilizzato), avrei i soldi per prendere anche un 35 o 50mm f1.8...e mi rimarebbe anche qualche spiccio da parte. Ora vi chiedo: quotazioni di mercato del 18-55?
io il mio lo sto vendendo a 60 euro ( con garanzia nital di 3,5 anni residui ) .... la valutazione va dai 60 agli 80 circa per il non Vr ...15-20 in pi� per il VR
Marco
Mauro1258
Feb 25 2012, 03:27 AM
Ogni ottica ha una sua scala, se parliamo di rapporto qualit�/prezzo, il 17-50 e' imbattibile.
Io sulla D7000 uso il 17-50 e, il 16-85, il Tamron lo uso "turandomi il naso", proprio se devo scattare in condizione di luce scarsa, per il resto il Nikon e' superiore in tutto, meno che nel rapporto qualit�/prezzo.
In condizioni di buona luce: 16-85 tutta la vita...
blast3r
Feb 25 2012, 09:09 AM
QUOTE(Umbi54 @ Feb 24 2012, 09:45 PM)

Ciao, secondo me un buon obiettivo luminoso vale se lo puoi usare davvero a T.A. altrimenti no.
mi trovo d'accordo!
io ho scelto il 35 1.8 (affiancato al 18-105) preferendolo al tammy proprio per questo discorso!
cercavo una lente che mi desse pi� luminosit� rispetto a quella gi� in mio possesso, da usare in interni e in situazioni di luce scarsa: in queste condizioni avere un 2.8 che uso a 4 non mi dava l'impressione di cosa sensata; e le foto che ho visto in giro me lo hanno dimostrato.
Per cui ho scelto il fisso che a 1.8 � gi� ottimo, chiuso un peletto, gi� a 2.2, � una spada!
E vi dir�, che mi sto divertendo tantissimo e mi sta dando grosse soddisfazioni!
Poi, troppe volte mi � capitato di leggere di utenti con grossi problemi con questa lente..
crembosco
Feb 25 2012, 10:26 AM
ti posso parlare della mia eperienza, da appassionato, non da pro.
io l'ho acquistato (nella versione non stabilizzata) a luglio per la d5000..avevo un 18_105, e nonostante il buon obiettivo mi sembrava un po troppo scuro..inoltre avevo il 35 f1.8 nikkor,ma cercavo la comodit� di un tuttofare da utilizzare in viaggio e nelle foto ai live
ho scelto il tamron per il prezzo e ne sono rimasto estremamente soddisfatto..
la mesa a fuoco mi pare buona,certo non veloce come quella nikon, ma comunque soddisfacente..a f2.8 lavora bene..ad aperture medie invece lo trovo estremamente nitido..comunque ottimo in confronto al 18 105 (chiaro che non si possono confrontare visto che sono ottichr con un range assolutamente differente)
non si pu� confrontare invece con il 35mm...mooolto meglio..molto pi� nitido..molto pi� luminoso
cmq se vuoi valutare un p� di scatti puoi vedere le differenze sul mio flickr (http://www.flickr.com/photos/cremonini/)..sono quasi tutti fatti con il tamron o con il 35 (cmq puoi vedere i dati exif e valutare le differenze)
unica pecca che ho trovato? il formato dx..
sono passato da 10giorni alla FF (d700) e adesso sono indeciso se vendere sia il 35mm, sia il 17-50 sia il 18-105 perch� non posso utilizzarle sulla FF..
a proposito..se ti interessa usato dimmi qualcosa..
spero di esserti stato utile..
io cmq voterei per l'acquisto!
MrFurlox
Feb 25 2012, 11:46 AM
QUOTE(crembosco @ Feb 25 2012, 10:26 AM)

ti posso parlare della mia eperienza, da appassionato, non da pro.
io l'ho acquistato (nella versione non stabilizzata) a luglio per la d5000..avevo un 18_105, e nonostante il buon obiettivo mi sembrava un po troppo scuro..inoltre avevo il 35 f1.8 nikkor,ma cercavo la comodit� di un tuttofare da utilizzare in viaggio e nelle foto ai live
ho scelto il tamron per il prezzo e ne sono rimasto estremamente soddisfatto..
la mesa a fuoco mi pare buona,certo non veloce come quella nikon, ma comunque soddisfacente..a f2.8 lavora bene..ad aperture medie invece lo trovo estremamente nitido..comunque ottimo in confronto al 18 105 (chiaro che non si possono confrontare visto che sono ottichr con un range assolutamente differente)
non si pu� confrontare invece con il 35mm...mooolto meglio..molto pi� nitido..molto pi� luminoso
cmq se vuoi valutare un p� di scatti puoi vedere le differenze sul mio flickr (http://www.flickr.com/photos/cremonini/)..sono quasi tutti fatti con il tamron o con il 35 (cmq puoi vedere i dati exif e valutare le differenze)
unica pecca che ho trovato? il formato dx..
sono passato da 10giorni alla FF (d700) e adesso sono indeciso se vendere sia il 35mm, sia il 17-50 sia il 18-105 perch� non posso utilizzarle sulla FF..
a proposito..se ti interessa usato dimmi qualcosa..
spero di esserti stato utile..
io cmq voterei per l'acquisto!
il 35 tienilo !!! su FX vignetta pochissimo e se ci fai street di notte neanche te ne accorgi !!!! provare per credere ....
Marco
gold_diamond
Feb 25 2012, 12:36 PM
Il mio � partito per poliptoto giovedi....
Vediamo se applicano il NON-STOP e soprattuto come sar� l' assistenza.
Per ora posso solo dire che mi � arrivata un mail dove lamentano la mancanza del paraluce, quando in un documento che ho compilato c'� scritto inviare l' obiettivo senza gli accessori per l' identificazione del problema.
Mah..
MrFurlox
Feb 25 2012, 12:56 PM
QUOTE(gold_diamond @ Feb 25 2012, 12:36 PM)

Il mio � partito per poliptoto giovedi....
Vediamo se applicano il NON-STOP e soprattuto come sar� l' assistenza.
Per ora posso solo dire che mi � arrivata un mail dove lamentano la mancanza del paraluce, quando in un documento che ho compilato c'� scritto inviare l' obiettivo senza gli accessori per l' identificazione del problema.
Mah..
ma la tua garanzia non prevede la sostituzione ? te lo chiedo perch� il mio spacciatore dice che me lo sostituisce se ho problemi
Marco
Calamastruno
Feb 25 2012, 04:54 PM
Scelta davvero difficile...mhm...
Marino_de_Falco
Feb 25 2012, 07:02 PM
Ho comprato un 17-50 tre anni fa, allora non esisteva ancora il modello VC, e dopo un po' di prove mi sono accorto, con l'aiuto di un amico esperto, che aveva un problema di MAF. Mi fu sostituito abbastanza velocemente dal venditore di un sito di e-commerce e l'ho utilizzato per diversi mesi fin quando non mi � venuto il prurito (e i soldini!) di prendere un Nikkor 17-55 2.8.
Ho letto per caso la discussione e sono andato a riprendere in archivio le foto scattate con il Tamron: devo dire che faceva un ottimo lavoro! A me era piaciuto per la resa contrastata (avevo potuto provarlo al Photoshow a Roma) e l'intensit� dei colori. Forse pecca un po' nelle riprese con forti contrasti di illuminazione, si perdono i dettagli delle alte luci.
Non sono un tecnico n� un esperto di ottiche, posso solo dire che a partit� di macchina fotografica (D300), a (relativa) parit� di ripresa, il Tamron fa la sua bella figura, considerando l'economicit� dell'ottica. Certo non lo paragono neanche lontanamente al 17-55!
Anche io a suo tempo valutai le vari alternative, dibattendomi tra il Tamron e il 16-85 Nikkor, poi tanti fattori positivi del primo me lo fecero preferire, anche in funzione delle ottiche gi� in mio possesso. Forse, per risparmiare una spesa inutile, eviterei il modello VC, tutto sommato non � che sia utile su un'ottica che parte da una focale grandangolare per arrivare a un medio, anzi mini, tele.
BUona scelta!
Calamastruno
Feb 25 2012, 07:20 PM
Vi spiego meglio la situazione. � da un paio di mesi che sono indeciso se prendere il 35mm o il 50mm, per� in attesa della scelta definitiva, ma non � detto che in futuro possa prenderli tutti e due, penso non sia una cattiva scelta prendere il tamron. Ottica pi� luminosa e definita, e poi cos� posso scegliere meglio...il 18-55 non � che sia tutto 'st'obiettivo...
Marino_de_Falco
Feb 25 2012, 07:36 PM
Come ti dicevo il Tamron � una buona scelta, se non hai la disponibilit� per un 16-85 non ci pensare a prendere il Tamron. Tra il 35 e il 5o io prendere il 35, sul formato DX corrisponde a un 50. Ma hai tutta questa necessit� del fisso?
Per quanto riguarda l'ottica del kit io ho tuttora il 18-70 che era in kit con la D70, non lo consiglierei a chi ha gi� un'ottica kit come nel caso tuo. Inutile dire che con il 17-55 2.8 montato sulla D70 � tutta un'altra storia! Mi sembra sciocco prendere un'altra ottica kit per quanto abbia un SWM e sia abbastanza completa come focali zoom. Non ho mai provato il 18-105 ma so che � un'ottima lente.
Vai con il Tamron!
crembosco
Feb 25 2012, 09:46 PM
QUOTE(MrFurlox @ Feb 25 2012, 11:46 AM)

il 35 tienilo !!! su FX vignetta pochissimo e se ci fai street di notte neanche te ne accorgi !!!! provare per credere ....
Marco
prover�! anche perch� ho preso il cinquantino, ma i 40 cm per la messa a fuoco fanno si che non si adatti benissimo all'uso che ne volevo fare..
Calamastruno
Feb 26 2012, 03:28 PM
Pi� guardo le foto che mi hai postato, e pi� mi convinco di questo obiettivo...mi sa che � da prendere!
hUMANtORCH
Feb 26 2012, 04:49 PM
Io lo possiedo da 1 mese ed � una vera bomba.
gloster89
Feb 28 2012, 05:19 PM
ce l'ho anche io da qualche giorno!la versione VC.ecco uno scatto di stamattina.
Ingrandimento full detail : 423.4 KB
franlazz79
Apr 3 2012, 09:36 PM
anche se la discussione e ferma da una settimana mi inserisco visto che ho una voglia simile, spiego, sono solito fotografare in condizione di luce non molto agevoli (teatro, eventi e convegni poco illuminati) e non potendomi permettere una D4 su cui sparare 25000 iso devo trovare i migliori compromessi per tali situazioni e abbinare le ottiche pi� adatte alla mia D7000. Attulamente posseggo un 18-55, un 28-300 (di cui sono molto soddisfatto quando la luce basta e devo fotografre da lontano) ed un 50 1.8G preso per le situazioni di luce infelici; nell'uso della fotocamera e delle ottiche mi sono progressivamente reso conto che il 50 spesso la sera scende a compromessi con la sua eccessiva apertura (poco usabile per la PDC ridotta), la mancanza di stabilizzazione (Sotto 1/60 meglio non scattare se non appoggiati in modo stabile) ed in fine lungo in molte situazioni, fatto un pensierino sul 35 che avrebbe minori problemi di mosso (basterebbe 1/40) e meno lungo ho pensato che alla fine dovr� dirigermi verso il tamron per mancanza di alternative reali. Sono certo che il 16-85 integrerebbe benissimo il mio 28-300 ma � altrettanto buio, inoltre se un soggetto � fermo (mostra o chiesa) con il 17-50 lo si pu� fotografare anche a 1/10 guadagnando pi� di uno stop sul 50 1,8. Prima che mi decida ad apripre il portafoglio qualcuno ha un alternativa che mi permetta di guadagnare cos� tanta luce? 3 stop del VC e 2.8 di apertura? La qualit� costruttiva tamron in parte mi frena.....ed il prezzo oltre alla grave mancanza del VR mi tengono lontano dal Nikon 17-55 2.8
gold_diamond
Apr 4 2012, 02:02 PM
Beh il mio da quando � tornato � una gran ottica...
Lo sto vendendo solo perch� uso praticamente solo i fissi 35, 50 e da quando � arrivato il 10-20 rimane inutilizzato.
...e non dimentichiamoci che devo finanziare il prossimo 300 f4
IlCatalano
Apr 4 2012, 04:45 PM
Uso spesso il Tamron 17-50/2.8 VC (stabilizzato) su D300s per fotografia di spettacolo.
Uso anche spesso il Nikon 24-70/2.8 e devo dire che tra i due la differenza in luce scarsa e in condizioni di ripresa difficili (che sono poi quelle dove serve uno zoom f/2.8) non � cos� ampia come si potrebbe credere.
Certo di giorno con una bella luce a f/2.8 (ma chi scatta una foto di paesaggio di giorno con bella luce a f/2.8, parliamo di "laboratorio") il Nikkor � meglio, ma vi assiocuro che con poca luce ad esempio a teatro o in una chiesa, con tempi di scatto da 1/100 in gi� le differenze se ci sono sono a favore del tamron, perch� il micromosso dovuto alla mancanza di stabilizzazione si mangia ampiamente la superiore nitidezza intrinseca del Nikkor.
Se pensi di scattare spesso in luce ambiente bassa prendi tranquillamente il Tamron, ma fai un sacrificio e prendi la versione VC: la stabilizzazione � troppo importante e fa davvero la differenza.
Ti allego un paio di scatti fatti con D90 e Tamron 17-50/2.8VC in luce ambiente scarsa:
Ingrandimento full detail : 400.5 KB
Ingrandimento full detail : 362.2 KBGiudica tu.
Riguardo ai fissi, il 35/1.8 costa poco ed � molto bello; il 50/1.8 AF-S nuovo anche, per� io prima mi comprerei lo zoom Tamron, che come versatilit� trovo assolutamente imbattibile. E comunque uno zoom standard di buona luminosit� e qualit� � amio avviso indispensabile nel 90% delle situazioni.
IlCatalano
Mauro1258
Apr 4 2012, 04:56 PM
QUOTE(IlCatalano @ Apr 4 2012, 05:45 PM)

....
Uso spesso il Tamron 17-50/2.8 VC (stabilizzato) su D300s per fotografia di spettacolo.
Uso anche spesso il Nikon 24-70/2.8 e devo dire che tra i due la differenza in luce scarsa e in condizioni di ripresa difficili (che sono poi quelle dove serve uno zoom f/2.8) non � cos� ampia come si potrebbe credere.
....
IlCatalano
.... cio� stai dicendo che il 24-70 e il 17-50VC Tamron pi� o meno si equivalgono ... ?
Pensa che il 17-50 Tammy non stabilizzato che ho, secondo me � inferiore al 16-85, e non di poco ... ed il 17-50 non stabilizzato dicono che sia pi� nitido di quello stabilizzato.
Secondo me c'� qualcosa che non torna ...
IlCatalano
Apr 4 2012, 05:16 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 4 2012, 05:56 PM)

.... cio� stai dicendo che il 24-70 e il 17-50VC Tamron pi� o meno si equivalgono ... ?
Secondo me c'� qualcosa che non torna ...

No; rileggi per favore quello ho detto:
"...tra i due la differenza in luce scarsa e in condizioni di ripresa difficili (che sono poi quelle dove serve uno zoom f/2.8) non � cos� ampia come si potrebbe credere..."
Questo NON significa che i due pi� o meno si equivalgono; significa quello che ho detto, cio� che in condizioni di luce scarsa, e quindi con tempi di scatto che spesso stanno intorno a 1/40 o 1/50 sec., per ovvie ragioni fisiche il 24-70/2.8 che non � stabilizzato soffre di micromosso (come � ovvio che sia a mano libera con quei tempi di scatto) e quindi risulta meno nitido del Tamron che � inferiore otticamente ma � stabilizzato.
Il Nikkor si riprende la rivincita con tempi di scatto di sicurezza, per� per utilizzi tipicamente da interni il Tamron VC � un'ottica estremamente interessante, anche indipendentemente dal prezzo.
Certo poi per un paesaggio userei il 24-70/2.8; solo che io paesaggi non ne faccio....
Spero di essere stato esaustivo stavolta (per� perch� fate dire spesso alla gente quello che non ha detto?).
IlCatalano
Mauro1258
Apr 4 2012, 05:29 PM
QUOTE(IlCatalano @ Apr 4 2012, 06:16 PM)

No; rileggi per favore quello ho detto:
"...tra i due la differenza in luce scarsa e in condizioni di ripresa difficili (che sono poi quelle dove serve uno zoom f/2.8) non � cos� ampia come si potrebbe credere..."
Questo NON significa che i due pi� o meno si equivalgono; significa quello che ho detto, cio� che in condizioni di luce scarsa, e quindi con tempi di scatto che spesso stanno intorno a 1/40 o 1/50 sec., per ovvie ragioni fisiche il 24-70/2.8 che non � stabilizzato soffre di micromosso (come � ovvio che sia a mano libera con quei tempi di scatto) e quindi risulta meno nitido del Tamron che � inferiore otticamente ma � stabilizzato.
Il Nikkor si riprende la rivincita con tempi di scatto di sicurezza, per� per utilizzi tipicamente da interni il Tamron VC � un'ottica estremamente interessante, anche indipendentemente dal prezzo.
Certo poi per un paesaggio userei il 24-70/2.8; solo che io paesaggi non ne faccio....
Spero di essere stato esaustivo stavolta (per� perch� fate dire spesso alla gente quello che non ha detto?).
IlCatalano
Ok, ma un'ottica non la puoi considerare
fuori dalle sue condizioni di lavoro ideali ...
Altrimenti verrebbe da dire che, usati a mano libera con tempi vicini ad 1/100", un 200/4 micro � equivalente ad un sigma 70-200 stabilizzato usato a 200 mm: � chiaro che � cos� ma stai utilizzando un'ottica FUORI dalle sue condizioni di lavoro ideali e la comparazione non � possibile.
IlCatalano
Apr 4 2012, 10:56 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 4 2012, 06:29 PM)

Ok, ma un'ottica non la puoi considerare
fuori dalle sue condizioni di lavoro ideali ...
Altrimenti verrebbe da dire che, usati a mano libera con tempi vicini ad 1/100", un 200/4 micro � equivalente ad un sigma 70-200 stabilizzato usato a 200 mm: � chiaro che � cos� ma stai utilizzando un'ottica FUORI dalle sue condizioni di lavoro ideali e la comparazione non � possibile.

S� certo per� considera che una delle due ottiche costa 1/4 dell'altra e che in certe situazioni in luce ambiente che interessano all'autore del Topic fornisce ottime prestazioni, oltre comunque ad essere un pi� che buono tuttofare in assoluto.
Mi paiono ottime ragioni per consigliarlo e per giudicarlo un'ottica pi� che interessante. In bassa luce poi essendo l'unico zoom di quel range con stabilizzazione (a parte il nuovo Tamron 24-70/2.8 VC, che per� ancora non si � visto) � quasi imbattibile.
IlCatalano
Mauro1258
Apr 5 2012, 03:13 AM
QUOTE(IlCatalano @ Apr 4 2012, 11:56 PM)

S� certo per� considera che una delle due ottiche costa 1/4 dell'altra e che in certe situazioni in luce ambiente che interessano all'autore del Topic fornisce ottime prestazioni, oltre comunque ad essere un pi� che buono tuttofare in assoluto.
Mi paiono ottime ragioni per consigliarlo e per giudicarlo un'ottica pi� che interessante. In bassa luce poi essendo l'unico zoom di quel range con stabilizzazione (a parte il nuovo Tamron 24-70/2.8 VC, che per� ancora non si � visto) � quasi imbattibile.
IlCatalano
Se parli dal punto di vista rapporto/qualit� prezzo, penso sia imbattibile.