RobMcFrey
Feb 23 2012, 08:53 PM
mi si � scollata parte delll'impugnatura in gomma frontale (quella dove cade il pollice della mano destra) della d90...
che colla mi consigliate? mi serve qualcosa che faccia presa lentamente, in modo da perdonarmi qualche imprecisione (perch� non � facile incollarla !) e che non scolli e sopratutto che non imbianchi squagliando la plastica stile attack tradizionale !
ho provato con la colla humbrol per modellismo (quella poly cement) e non ha funzionato :(
dopo 1 anno e mezzo di utilizzo cedono cos� brutalmente le colle di fabbrica? che schif :S
dragoslear
Feb 23 2012, 09:12 PM
in garanzia non te la cambiano?
RobMcFrey
Feb 23 2012, 09:18 PM
QUOTE(dragoslear @ Feb 23 2012, 09:12 PM)

in garanzia non te la cambiano?
non ne ho idea.. ma cosa dovrebbero cambiarmi .. la d90 intera per un commino scollato?
penso che dovrei spedirla in LTR a torino.. e quando la rivedrei?
certo che rischio di fare un pastrocchio anche perch� io le colle non le so usare..
comunque si � levato del tutto.. la colla che c'era era veramente poca.. che sia un errore di fabbrica?
Francesco Martini
Feb 23 2012, 09:26 PM
Super Attak Flex Gel !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

(che non "imbianca")
Francesco Martini
MrFurlox
Feb 23 2012, 09:29 PM
con pochi euro vendono direttamente le gomme adesive sulla baia
Marco
Francesco_Costantini
Feb 23 2012, 09:31 PM
Rob, hai avuto lo stesso problema che tempo fa ho avuto io e che sicuramente hanno avuto anche altri possessori di D90 e, sicuramente, anche di altri modelli.
Io ho provato a chiedere informazioni al negozio dove ho comprato la macchina, e quando mi hanno detto che non sarebbe stata una sostituzione coperta da garanzia, mi sono adoperato da solo e l'ho sistemata con 10 minuti e pochi euro. Ho usato una colla epossidica bicomponente, che puoi trovare in qualsiasi ferramenta; se non trovi l'epossidica, funziona molto bene anche la poliuretanica.
Sono colle che hanno tempi di lavorazione fino a 10 minuti, quindi hai tutto il tempo per fare le cose con calma.
L'unica cosa a cui devi fare particolarmente attenzione � al piccolissimo coperchio di plastica trasparente che copre il led giallo di accensione della macchina. Fai attenzione, altrimenti fai come ho fatto io e passi la serata a cercare un pezzetto di plastica trasparente in giro per la mia camera...
Se posso esserti d'aiuto per qualsiasi cosa, sono a disposizione.
Francesco
RobMcFrey
Feb 23 2012, 09:33 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 23 2012, 09:26 PM)

Super Attak Flex Gel !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

(che non "imbianca")
Francesco Martini
comunque anche a mano non riesco a incastrarlo.. figuriamoci se uso una colla cosa succede.. mi sa tanto che sar� costretto a mandarla in assistenza.. per questa fesseria.. ma che � una vera seccatura.. c'� anche il led con il vetrino e potrebbe finirci malauguratamente una gocciolina e son fregato..
sapete che procedura � meglio fare per queste cose.. e i tempi?
paperomascherato
Feb 23 2012, 09:38 PM
Ciao Rob McFrey
� successo anche a me con la D200..non proprio dopo un anno e mezzo ma ben si dopo 5 anni, a me mi si � scollata la gomma un po ovunque, nel tuo stesso punto dove appoggi il pollice, nel davanti dove appoggi le altre dita, e sopra dove c'� la ghiera dei diaframmiin questo punto ho dovuto fare molta attenzione per non attaccare e bloccare la rotella...la colla che ho usato � la PATTEX per gomma, mi sono trovato benissimo e fa altrettanto bene il suo lavoro ad oggi...prendi quella che non fa fili naturalmente! Ciao!

RobMcFrey
Feb 23 2012, 09:41 PM
io la prenderei anche per evitare l'assistenza.. ma non riesco ad incastrare la gomma neanche senza colla ! incastro da una parte e salta dall'altra.. sembra che la gomma sia in pi� rispetto al buco dove va sistemata :F
questa cosa mi sta facendo saltare i nervi !
Francesco_Costantini
Feb 23 2012, 09:50 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 23 2012, 09:41 PM)

io la prenderei anche per evitare l'assistenza.. ma non riesco ad incastrare la gomma neanche senza colla ! incastro da una parte e salta dall'altra.. sembra che la gomma sia in pi� rispetto al buco dove va sistemata :F
questa cosa mi sta facendo saltare i nervi !
E' normale, una volta che la gomma si stacca dalla sua sede, si deforma.
Io ti dico come ho risolto, poi valuta tu: prendi un foglio di carta da lucido, carta velina o qualsiasi cosa che possa permetterti di ricalcare facilmente i contorni della sede dove andrai ad infilare la gomma.
Dopo aver disegnato la sagoma, la ritagli e la riporti sulla gomma che dovrai tagliare con un taglierino affilato. Tieniti largo e fai prove fin quando non calza bene, meglio tagliare due volte piuttosto che tagliare troppo!

Io ho fatto cos�, esteticamente non si notano differenze rispetto a prima e da un anno a questa parte non ci sono stati ulteriori distacchi (e qui mi viene da fare qualche considerazione in merito alla qualit� della colla usata da mamma Nikon per queste gomme, visto che io ho risolto con 4.50 Euro di colla, ma sorvolo il discorso per non andare OT).
Francesco
RobMcFrey
Feb 23 2012, 09:55 PM
QUOTE(rosantico @ Feb 23 2012, 09:50 PM)

E' normale, una volta che la gomma si stacca dalla sua sede, si deforma.
Io ti dico come ho risolto, poi valuta tu: prendi un foglio di carta da lucido, carta velina o qualsiasi cosa che possa permetterti di ricalcare facilmente i contorni della sede dove andrai ad infilare la gomma.
Dopo aver disegnato la sagoma, la ritagli e la riporti sulla gomma che dovrai tagliare con un taglierino affilato. Tieniti largo e fai prove fin quando non calza bene, meglio tagliare due volte piuttosto che tagliare troppo!

Io ho fatto cos�, esteticamente non si notano differenze rispetto a prima e da un anno a questa parte non ci sono stati ulteriori distacchi (e qui mi viene da fare qualche considerazione in merito alla qualit� della colla usata da mamma Nikon per queste gomme, visto che io ho risolto con 4.50 Euro di colla, ma sorvolo il discorso per non andare OT).
Francesco
preferirei spedire.. anche perch� a me sembra impossibile che mi debba tenere una macchina in garanzia con aggiustamenti con colle e taglierini fai da te ! :F
paperomascherato
Feb 23 2012, 09:56 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 23 2012, 09:41 PM)

io la prenderei anche per evitare l'assistenza.. ma non riesco ad incastrare la gomma neanche senza colla ! incastro da una parte e salta dall'altra.. sembra che la gomma sia in pi� rispetto al buco dove va sistemata :F
questa cosa mi sta facendo saltare i nervi !
.....anche a me � capitato la stessa cosa, devi sforzarla a ritornare nella propria sede, penso che con il caldo tende ad allungarsi e si scolla di quel pochino..ed esce dalla propria sede...prova ma ci si riesce senza mandarla in assistenza.

RobMcFrey
Feb 23 2012, 09:58 PM
QUOTE(paperomascherato @ Feb 23 2012, 09:56 PM)

.....anche a me � capitato la stessa cosa, devi sforzarla a ritornare nella propria sede, penso che con il caldo tende ad allungarsi e si scolla di quel pochino..ed esce dalla propria sede...prova ma ci si riesce senza mandarla in assistenza.
io ho provato e riprovato (senza colla!) e non ci sta nella propria sede...
paperomascherato
Feb 23 2012, 09:59 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 23 2012, 09:58 PM)

io ho provato e riprovato (senza colla!) e non ci sta nella propria sede...
Cavolo ma di quanto ti si � allungata la gomma....

Francesco_Costantini
Feb 23 2012, 10:00 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 23 2012, 09:55 PM)

preferirei spedire.. anche perch� a me sembra impossibile che mi debba tenere una macchina in garanzia con aggiustamenti con colle e taglierini fai da te ! :F
A me avevano prospettato un'attesa di circa un mese, quindi ho preferito far da me piuttosto che stare un mese senza reflex per una cosa del genere.
Penso che a questo punto ti convenga spedire la macchina in LTR e far sostituire le gomme.
Francesco
RobMcFrey
Feb 23 2012, 10:03 PM
QUOTE(rosantico @ Feb 23 2012, 10:00 PM)

A me avevano prospettato un'attesa di circa un mese, quindi ho preferito far da me piuttosto che stare un mese senza reflex per una cosa del genere.
Penso che a questo punto ti convenga spedire la macchina in LTR e far sostituire le gomme.
Francesco
1 mese ? o xxx ... -.-
Francesco_Costantini
Feb 23 2012, 10:20 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 23 2012, 10:03 PM)

1 mese ? o xxx ... -.-
Ipsi dixerunt!
Ti riporto quello che mi dissero, ed era di aspettare circa un mese; io scelsi di far da solo perch� non avevo intenzione di rimanere senza macchina per tutto quel tempo (il secondo corpo � arrivato soltanto in seguito), tu chiedi e vedi cosa ti dicono: domandare non ti costa niente, poi eventualmente valuti il da farsi.
Francesco
RobMcFrey
Feb 23 2012, 10:22 PM
sto leggendo un altro topic dove un altro utente lamentava che gli era stata negata la garanzia.. perch� questo tipo di problema � un problema di usura.. -.-
vai a vedere che questo giochino delle colle a nikon frutta? spero che non sia cos� domani chiamo e vedremo..
cio� non basta che devo aspettare un mese devo anche pagare per questo schifo di colla che usano? mah...
Francesco_Costantini
Feb 23 2012, 10:26 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 23 2012, 10:22 PM)

sto leggendo un altro topic dove un altro utente lamentava che gli era stata negata la garanzia.. perch� questo tipo di problema � un problema di usura.. -.-
vai a vedere che questo giochino delle colle a nikon frutta? spero che non sia cos� domani chiamo e vedremo..
cio� non basta che devo aspettare un mese devo anche pagare per questo schifo di colla che usano? mah...
...Vedo che pian piano stai arrivando alle mie stesse conclusioni!
Francesco
eutelsat
Feb 23 2012, 10:39 PM
Uhmmmm, io metterei un p� di bostik su ambo le parti ( poco ) , fai asciugare qualche minuto e tienile premute...il top sarebbe qualche pinza o qualcosa che mantenga la pressione fra entrambe le parti incollate. SIcuramente si staccher� con molta difficolt�, e se qualche parte rimane fuori ( prova in fase di incollaggio a infilarlo lo stesso

)un colpetto di taglierino e via
Gianni
PS: Quanti scatti hai effettuato per curiosit�?
RobMcFrey
Feb 23 2012, 10:43 PM
QUOTE(eutelsat @ Feb 23 2012, 10:39 PM)

Uhmmmm, io metterei un p� di bostik su ambo le parti ( poco ) , fai asciugare qualche minuto e tienile premute...il top sarebbe qualche pinza o qualcosa che mantenga la pressione fra entrambe le parti incollate. SIcuramente si staccher� con molta difficolt�, e se qualche parte rimane fuori ( prova in fase di incollaggio a infilarlo lo stesso

)un colpetto di taglierino e via
Gianni
PS: Quanti scatti hai effettuato per curiosit�?
no sicuramente pinze morsetti.. e cose che possono rovinare la reflex non li user�..
comunque sono a poco meno di 19.000 scatti
Francesco_Costantini
Feb 23 2012, 10:45 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 23 2012, 10:43 PM)

no sicuramente pinze morsetti.. e cose che possono rovinare la reflex non li user�..
comunque sono a poco meno di 19.000 scatti
A me capit� molto prima. Ancora adesso non ho raggiunto i 19.000 scatti con la D90, successe intorno agli 8.000 scatti.
eutelsat
Feb 23 2012, 10:51 PM
Ci sono morsetti di plastica, non necessariamente in ferro e cmq puoi anche non metterli o apporre un peso come un libro

Io sono a 15mila circa ma fortunatamente ancora nessun problema, sembra sempre nuova comq quando acquistata, eppure ho fotografato anche in condizioni di pioggia e ultimamente di neve...quindi a cosa sarebbe dovuto questo scollaggio, a un uso improprio o scarsa qualit� della colla su alcuni stock?
Se non erro non � un problema della D90, ma anche di altre giallone

Gianni
RobMcFrey
Feb 23 2012, 10:58 PM
guarda la mia � fiammante.. trattata e coccolata come un maniaco :F
l'unico problema � stato questo scollamento... per il resto anche le plastiche sono nuove .. non consumate o scolorite..
ho diversi panni scotch brite uno dei quali uso esclusivamente per la pulizia di corpo e ottiche (esternamente)
-.-
marcello_c
Feb 24 2012, 12:24 AM
Stesso problema capitato a me proprio questa settimana, incredibile!!!
D90 acquistata a maggio 2011, poco pi� di 4000 scatti! Cio� praticamente nuova....
Per fortuna si � scollata solo nella parte superiore, quindi dovrei riuscire a rimediare con un po' di fai da te! Incredibile ho trovato questa discussione proprio mentre cercavo la discussione storica sulle maledette gommine Nikon che mi era capitato di leggere qualche tempo fa!!
Domani vado alla ricerca del flex gel, speriamo bene!!!
ps: se vi capita di dare un'occhiata a questo mio post....
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2821502Della serie: le ultime parole famose riguardo i rivestimenti in gomma.......!!!!!!!!
edit: ho anche un hot pixel che onestamente non mi d� alcun fastidio, visto che con LR viene mappato automaticamente... la mia � una D90 import, dite che per quello e per la gomma le faccio fare un giro a LTR entro maggio 2012?!
RobMcFrey
Feb 24 2012, 03:36 PM
Ho chiamato LTR .... 10 minuti di attesa e poi cade la linea..
mandato mail stamattina ancora nessuna risposta..:|
eutelsat
Feb 24 2012, 03:50 PM
Per curiosit�, riesci a mettere una foto come si presentano le gomme staccate? Anche quanto rimangono fuoribordo appoggiandole , mi piacerebbe solo trovarmi preparato in caso mi toccasse la stessa sorte

Gianni
RobMcFrey
Feb 24 2012, 03:56 PM
QUOTE(eutelsat @ Feb 24 2012, 03:50 PM)

Per curiosit�, riesci a mettere una foto come si presentano le gomme staccate? Anche quanto rimangono fuoribordo appoggiandole , mi piacerebbe solo trovarmi preparato in caso mi toccasse la stessa sorte

Gianni
la mia � completamente staccata... l'ho rimossa nella speranza che levandola e pulendo la colla potessi rimetterla.. invece non entra pi� nella sede... quindi in sostanza avrei bisogno della gomma di ricambio..
se in garanzia bene, dimostrerebbero seriet� (non � possibile che una macchina si scolli senza una particolare usura ! qui c'� gente che con 4000 scatti ha avuto lo stesso problema!!!)
altrimenti.. la pago e ciccia.. l'importante � avere la macchina in ordine !
ma di certo per una caxxata del genere mi girerebbero gli zebedei dover spedire e aspettare pi� di un mese.. specie ora che sta scoppiando la primavera !!!
Francesco_Costantini
Feb 24 2012, 04:02 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 24 2012, 03:56 PM)

la mia � completamente staccata... l'ho rimossa nella speranza che levandola e pulendo la colla potessi rimetterla.. invece non entra pi� nella sede... quindi in sostanza avrei bisogno della gomma di ricambio..
se in garanzia bene, dimostrerebbero seriet� (non � possibile che una macchina si scolli senza una particolare usura ! qui c'� gente che con 4000 scatti ha avuto lo stesso problema!!!)
altrimenti.. la pago e ciccia.. l'importante � avere la macchina in ordine !
ma di certo per una caxxata del genere mi girerebbero gli zebedei dover spedire e aspettare pi� di un mese.. specie ora che sta scoppiando la primavera !!!
Rob, la sostituzione di quelle gomme non � in garanzia.
Le soluzioni sembrano essere due: o prendi la gomma di ricambio da ebay e ci pensi da solo, o la mandi in LTR. A me, come ti ho detto, dissero che ci sarebbe stata un'attesa di circa un mese, ma spero per te che possano risolverti 'sta bega con molto meno tempo.
Tienici aggiornati.
Francesco
RobMcFrey
Feb 24 2012, 04:22 PM
dopo altri 10 minuti di attesa.. mi hanno risposto..
mi hanno detto di spedire (con spese di spedizione a mio carico) la macchina fotografica in LTR.. non � detto che la cosa ricada in garanzia.. 15\20 gg di attesa (quindi in realt� + 1 di un mese... )
si pu� richiedere il pezzo via internet e tentare il fai da te...
non so che cavolo fare ! che simpatico scherzetto questo della gomma dell'impugnatura..
non ho parole.. solo parolacce... (.cit)
MrFurlox
Feb 24 2012, 04:30 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 24 2012, 04:22 PM)

dopo altri 10 minuti di attesa.. mi hanno risposto..
mi hanno detto di spedire (con spese di spedizione a mio carico) la macchina fotografica in LTR.. non � detto che la cosa ricada in garanzia.. 15\20 gg di attesa (quindi in realt� + 1 di un mese... )
si pu� richiedere il pezzo via internet e tentare il fai da te...
non so che cavolo fare ! che simpatico scherzetto questo della gomma dell'impugnatura..
non ho parole.. solo parolacce... (.cit)
ribadisco .... in queste situazioni .... FAI DA TE !!!!!
Marco
eutelsat
Feb 24 2012, 06:04 PM
Sono anche io per il fai da te, sicuramente risparmi , rimane a fotocamera con te e...forse viene anche meglio

Io userei il bostik in ogni caso

Gianni
Francesco_Costantini
Feb 24 2012, 06:20 PM
QUOTE(RobMcFrey @ Feb 24 2012, 04:22 PM)

dopo altri 10 minuti di attesa.. mi hanno risposto..
mi hanno detto di spedire (con spese di spedizione a mio carico) la macchina fotografica in LTR.. non � detto che la cosa ricada in garanzia.. 15\20 gg di attesa (quindi in realt� + 1 di un mese... )
Allora le tempistiche sono rimaste le stesse...
Io continuo a consigliarti di sistemarla per conto tuo; sembra difficile, ma basta un minimo di manualit� per rimettere le cose a posto.
Francesco
Paolo Gx
Feb 24 2012, 06:32 PM
Per questa cosa, eviterei di usare colle adatte a saldare componenti rigidi. Quindi niente colla bicomponente (epossidica) e niente attak (e colle cianoacriliche in genere).
Userei piuttosto il Bostik o, la preferisco, la colla Artiglio. Una "leccatina" sulla macchina, una sulla gomma, o dappertutto o in punti che combaceranno. Poi aspetti dieci minuti che la colla si asciughi con i pezzi ancora separati e quindi attacchi la gomma come se fosse autoadesiva. Si tratta di colle che restano flessibili e quindi sono adatte ad aderire sulla gomma (vedi suole delle scarpe). Oltretutto, se non ne metti un quintale, puoi anche ristaccare la gomma successivamente.
MrFurlox
Feb 24 2012, 06:44 PM
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 24 2012, 06:32 PM)

Per questa cosa, eviterei di usare colle adatte a saldare componenti rigidi. Quindi niente colla bicomponente (epossidica) e niente attak (e colle cianoacriliche in genere).
Userei piuttosto il Bostik o, la preferisco, la colla Artiglio. Una "leccatina" sulla macchina, una sulla gomma, o dappertutto o in punti che combaceranno. Poi aspetti dieci minuti che la colla si asciughi con i pezzi ancora separati e quindi attacchi la gomma come se fosse autoadesiva. Si tratta di colle che restano flessibili e quindi sono adatte ad aderire sulla gomma (vedi suole delle scarpe). Oltretutto, se non ne metti un quintale, puoi anche ristaccare la gomma successivamente.
la colla dei calzolaiiiii !!!!!!!! che buon odore che ha !!! io ci appiccico anche i tessuti !!!
marcello_c
Feb 24 2012, 08:12 PM
Ho la colla Artiglio in casa!! Cosa mi avete fatto ricordare!! Con calma tra qualche giorno prover�!! Non ho proprio voglia di mandarla a LTR per una roba del genere!!
RobMcFrey
Feb 24 2012, 11:03 PM
QUOTE(marcello_c @ Feb 24 2012, 08:12 PM)

Ho la colla Artiglio in casa!! Cosa mi avete fatto ricordare!! Con calma tra qualche giorno prover�!! Non ho proprio voglia di mandarla a LTR per una roba del genere!!

se possibile teniamo viva questa discussione (sempre che non ce la chiudano)
almeno vediamo come ognuno di noi risolve questa rognetta -.-
RobMcFrey
Feb 27 2012, 01:00 PM
LTR mi ha risposto oggi..
QUOTE
buon giorno
la fornitura di ricambi avviene solo a fronte del pagamento, pertanto il pezzo che lei ci chiede e' fornibile (compreso l'adesivo), ma non e' al momento disponibile. La spedizione avviene in contrassegno per un importo complessivo di euro 24.20.
Se interessato non deve far altro che rinnovarvi la richiesta dopo il 10 marzo
cordiali saluti
LTR Service - Ufficio Ricambi
freelazio
Feb 27 2012, 01:22 PM
Nella tua zona non c'� un riparatore per apparecchi fotografici? Magari ha pi� manualit� e riesce a sistemarti il tutto.
Ciao
Gian
marcello_c
Feb 27 2012, 01:22 PM
Incredibile LTR...
Ok, stasera mi cimento con la colla Artiglio e vi faccio sapere!
Rashomon
Feb 27 2012, 01:36 PM
A me � successo sulla mia d700. ci ho piazzato una pallina di silicone (2/3 mm) con l'aiuto di uno stuzzicadenti ed � andata bene.
Solo dopo ho scoperto che ci sono dei siliconi adatti ai metalli che non creano corrosione...
Comunque confido nella qualit� del trattamento del metallo e nella scarsa quantit� di slicone impiegato!
Ciao,
Stefano.
RobMcFrey
Feb 27 2012, 04:29 PM
QUOTE(freelazio @ Feb 27 2012, 01:22 PM)

Nella tua zona non c'� un riparatore per apparecchi fotografici? Magari ha pi� manualit� e riesce a sistemarti il tutto.
Ciao
Gian
il negozio di fotoriparazione pi� famoso qui, l'ho gi� sentito e mi ha detto che lui in questi casi le spedisce...
marcello_c
Feb 28 2012, 02:50 PM
QUOTE(marcello_c @ Feb 24 2012, 08:12 PM)

Ho la colla Artiglio in casa!! Cosa mi avete fatto ricordare!! Con calma tra qualche giorno prover�!! Non ho proprio voglia di mandarla a LTR per una roba del genere!!

Ho usato uno stuzzicadenti per stendere una piccola quantit� di colla Artiglio sul grip del pollice della mia D90.
Fortunatamente il gommino si era sollevato di poco (a met� strada tra il pulsante Lv e il tasto OK) quindi non ho avuto problemi a riposizionarlo dopo l'incollaggio.
Appena finisco di scrivere questo post torno a tenere in pressione la mia piccolina, magari stasera o domattina ripasso da qui ad aggiornarvi
capannelle
Feb 28 2012, 02:54 PM
QUOTE(marcello_c @ Feb 28 2012, 02:50 PM)

Ho usato uno stuzzicadenti per stendere una piccola quantit� di colla Artiglio sul grip del pollice della mia D90.
Fortunatamente il gommino si era sollevato di poco (a met� strada tra il pulsante Lv e il tasto OK) quindi non ho avuto problemi a riposizionarlo dopo l'incollaggio.
Appena finisco di scrivere questo post torno a tenere in pressione la mia piccolina, magari stasera o domattina ripasso da qui ad aggiornarvi

Qualche tempo fa ho incollato con l'Artiglio le gomme della d700 che si erano scollate in pi� punti. Il risultato non � male. Per ora tiene. Bisogna avere l'accortezza di evitare di sporcare la fotocamera visto che l'Artiglio "fila" facilmente.
89stefano89
Feb 28 2012, 03:07 PM
le mie dopo un anno di "battaglie" fortunatamente tengono benissimo.
se non sbaglio la macchina non � comune "plastica" ma in resina quindi credo sia difficile incollarci qualcosa a prescindere. credo ci voglia un mastice.
secondo me un modellista puo darti la giusta soluzione.
marcello_c
Feb 28 2012, 03:11 PM
capannelle: ho fatto molta attenzione ai "fili", sono abbastanza pratico di Artiglio visto che lo uso da quasi 20 anni per riparare tutte le cose che rompo
89stefano89: sulla resina del corpo macchina � rimasto il biadesivo originale di mamma Nikon, � solo il grip di gomma che si � staccato da questo biadesivo. Ho fatto la furbata di non togliere il biadesivo e aggiungere un po' di Artiglio tra il biadesivo e la gomma. L'Artiglio � classificato come "adesivo policloroprenico", dici che pu� andar bene per questo utilizzo?
brata
Feb 28 2012, 05:45 PM
Il ragazzo al banco della LTR mi disse alcuni anni fa di usare per la mia D200, che cominciava a scollarsi intorno alle ghiere, una normale colla biadesiva, io non ho fatto poi nulla e le scollature si sono fermate l� dove erano arrivate, pioggia, neve, gelo e maltrattamenti vari non hanno avuto effetti visibili sulle colle.
eutelsat
Feb 28 2012, 05:59 PM
Ok consigliare la colla, e la Artiglio/Bostik la ritengo universale ed efficace essendo elastica e non resinosa come il cianoacrilico, per� nessuno sottolinea la cosa + importante che � quella di
pulire bene le parti da incollare togliendo i residui del vecchio collante, si pu� fare un capolavoro di incollaggio, ma se lasciate le sedi sporche il tutto sar� vano e peggiorativo

Gianni
marcello_c
Feb 28 2012, 06:43 PM
Ciao Gianni, conosco bene la storia della pulizia delle parti da incollare, ma dato che il biadesivo originale Nikon era attaccato veramente forte ho preferito lasciarlo l�.
Male che vada smonto, pulisco e riattacco tutto!

Comunque dopo qualche ora il gommino � ancora al posto suo, vediamo fino a domani come si comporta!! Non vorrei cantare vittoria troppo presto eheheheh
marcello_c
Feb 29 2012, 01:23 PM
Non ha funzionato... Che xxx! Oggi pulisco tutto e riattacco... Comunque la cosa sconvolgente � che sulla gomma non c'� traccia di adesivo, cio� non attacca proprio!! Ma che razza di gomma �??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.