Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
tommasodangelo
Ciao a tutti, mi presento: sono Tommy ed � la prima volta che scrivo in questo utilissimo forum smile.gif
Sono fotografo professionista ma � la prima volta che mi avvicino al mondo dello still life...
Ho letto tante discussioni trovando degli spunti molto utili e cos� adesso vi sottopongo la mia foto.
Vi confesso che ho una difficolt� nel gestire il riflesso di destra, nel senso che per mio gusto � troppo forte. Desidero attenuarlo senza compromettere il risultato finale della foto ma fino ad ora non ci sono ancora riuscito...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 191.5 KB
tommasodangelo
Allora nessuno ha niente da dirmi? Parei, suggerimenti, critiche?
CarloNadalin
QUOTE(tommasodangelo @ Feb 21 2012, 12:26 PM) *
Allora nessuno ha niente da dirmi? Parei, suggerimenti, critiche?



Ciao Tommaso e benvenuto.

Non capisco dalla tua richiesta se vuoi sapere come gestire il riflesso in fase di scatto o se vuoi sapere come attenuarlo su questa foto campione in post-produzione.

In fase di scatto dovresti alzare il soggetto dal piano di appoggio per avere dei riflessi lineari lungo tutto la bottiglia che sono esteticamente piu belli.
Poi in post-produzione dovresti sfumarli verso il basso in modo da ri-simulare il fatto che la bottiglia fosse appoggiata e quindi anche i riflessi hanno una caduta di luce man mano che si avvicinano al piano di appoggio.

Quello di destra � un p� forte ma soprattutto troppo morbido per far capire bene il materiale lucente dell'oggetto.
In questo caso avresti dovuto ridurre un p� la potenza della luce e mettere una bandiera per tagliarne il fascio.
La bandiera pu� essere tranquillamente un cartoncino nero posto in verticale tra il soggetto e il diffusore... qui la cosa piu complicata � trovare il giusto angolo di inclinazione di questa bandiera e la sua posizione ma una volta trovato otterrai un bel riflesso decisamente piu definito come bordi e quindi tutto risulter� meno evanescente.

Se invece parliamo solo di post-produzione ti conviene:
- scontornare l'etichetta
- pitturare di nero tutto il riflesso di destra per cancellarlo
- crearne uno nuovo con lo strumento penna e colorarlo di bianco su un nuovo livello
- poi giochi con l'opacit�, la sfumatura dei bordi e maschere di livello sfumate per renderlo piu verosimile.

Ora hai un nuovo riflesso o meglio hai ricreato un riflesso partendo da zero.

L'etichetta che avevi scontornato la ottimizzi andando a recuperare le alte luci, contrasti ecc...

Ora hai anche un'etichetta leggibile per intero

A questo punto se vuoi ti concentri sulla parte bassa per sfumare entrambi i riflessi sempre in considerazione di quanto espresso all'inizio.

Ti allego una prova in jpg per farti capire meglio cosa intendo per la parte di post-produzione.

Ciao
Carlo
tommasodangelo
Grazie Carlo per il tuo prezioso aiuto!
In effetti la mia intenzione � di lavorare quanto meno possibile in postproduzione... devo fotografare 40 bottiglie di vino e voglio ottimizzare i tempi... e poi conosco meglio la macchina fotografica che Photoshop smile.gif
Faccio tesoro dei tuoi suggerimenti e stasera li metter� in pratica... ti aggiorner� con le nuove foto appena pronte!

Ciao

Tommy
francesco flotti
Carlo, gli hai fatto un miracolo a sta foto !!!
sindrome73
Se posso aggingere a quanto gia detto da CARLO guru.gif Nadalin, la prospettiva che ha non mi piace troppo!!
Forse o scattata dal basso o una focale troppo corta??
tommasodangelo
Ciao sindrome73, hai ragione, la prospettiva � sbagliata... la bottiglia � leggermente inclinata all'indietro.
La sto rifacendo seguendo i vostri consigli...
Intanto ecco come l'ho scatrtata:
Nikon D300
AF-S Zoom NIKKOR 24-70 mm f/2.8G ED
ISO 200
52mm
f/22
1/125
WB premisuarato con Ezybalance del'Astolite
1 Flash Quantuum PT300
1 polisterolo per il riflesso a sx della bottiglia
1 coperchio delle vaschette Cuki per le schiarite sull'etichetta e capsula.

Secondo voi devo modificare qualche valore per lo scatto?
Altra domanda, qual'� l'obiettivo pi� adatto per questo tipo di fotografie dato che ne devo fare tante altre?

Grazie

Tommy
tommasodangelo
Ho rifatto la foto curando meglio la prospettiva, le luci ed i riflessi...
ho lavorato di pi� in postproduzione e questo � il risultato ottenuto:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

E questo � il vino bianco:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Mi rendo conto di avere grosse difficolt� ancora nel gestire la postproduzione dell'etichetta... non riesco a renderla come quella di Carlo Nadalin. Chi mi pu� aiutare?

Comunque Carlo ho iniziato a leggere la tua "Guida pratica allo still life" e... ho gi� trovato un sacco di spunti smile.gif Grazie!!!

Tommy
CarloNadalin
@ Francesco: effettivamente anche se era una prova al volo la post-produzione � stata abbastanza pesante ma... a casi estremi, estremi rimedi.
Non avevo capito se Tommaso voleva consigli per la fase di scatto e per l'elaborazione e cos� ho fatto una panoramica completa sulla foto.

@Sindrome: ottima, e giusta, osservazione.
Tommaso ne ha tenuto conto nelle ultime immagini e la composizione � migliorata decisamente.

@ Tommaso: la tua attrezzatura va piu che bene per questo caso specifico.
Essendo delle riprese frontali non hai necessit� di obiettivi particolari come quelli tilt & shift...quindi vai tranquillo con ci� che hai.

Una domanda:
non ho mai provato il 24-70 ma perch� chiudere cos� tanto il diaframma?
Solitamente per lavori simili anche un 11 o 16 bastano e avanzano e ti permettono di usare i diaframmi intermedi che di solito sono quelli che restituiscono un'immagine piu "tagliente".
A f/22 non ti si ammorbidisce troppo la foto? hai fatto delle prove con i diaframmi medi?

Ora ritorniamo alla tua foto.

VINO ROSSO
Decisamente meglio.
Personalmente per� cercherei di schiarire il lato sinistro della capsula in quanto cos� risulta una macchia scura priva di dettagli.
E' vero che se apro il file e lo guardo al 100% vedo una leggera sfumatura ma dubito che le foto verranno stampate cos� grandi e quindi se poi saranno in dimensioni standard da catalogo o peggio piccole da volantino allora tutta quella zona si impaster� risultando come dicevo una macchia scura e basta.

Il riflesso destro va meglio ma... hai tagliato la luce?
Perch� sembra molto morbido sui lati.
Guarda il riflesso del pannello a sinistra...l� i bordi sono molto pi� definiti e rendono meglio l'idea di materiale "specchiante" come il vetro

L'etichetta in s� non � male.
Difficile dire ogni singolo passaggio da fare soprattutto quando si fanno delle bozze al volo come ho fatto io sulla tua foto ieri pomeriggio.
Per� visto che oltre a "Guida Pratica allo Still-Life" hai scaricato anche il "VideoCorso di Post-Produzione" posso assicurarti che l� troverai molte info utili a riguardo.

VINO BIANCO
Stesse considerazioni viste in precedenza quindi:
- capsula scura
- riflesso troppo morbido

Qui per� ci sono altre due cose da tenere in considerazione:
- l'etichetta posteriore andrebbe tolta altrimenti la si vedr� visto che la bottiglia � trasparente... ed esteticamente non � il massimo

- devi usare una retroilluminazione per "accendere" la bottiglia altrimenti la foto risulta "sporca" dal colore quasi "ambrato"

Ciao
Carlo
francesco flotti
Sul bianco ricordati di togliere l'etichetta posteriore.

Francesco
tommasodangelo
Carlo e Francesco siete gentilissimi!

@ Carlo Ho letto molto velocemente la tua "Guida Pratica allo Still Life" ed in riferimento ad essa dico solo una cosa per gli altri utenti: NON LEGGETELA perch� rischiereste di diventare troppo bravi nello Still Life messicano.gif

Che dire Carlo... Grazie, Grazie e Grazie. smile.gif

Tornando alla bottiglia di vino rosso, intanto sto facendo altre prove per migliorare i riflessi di destra e sinistra in fase di scatto cos� da lavorarci di meno in postproduzione.
Quale preferisci tra i due seguenti?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 352.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 347.8 KB

Ho bandierato la luce con il cartoncino nero come mi hai suggerito tu Carlo ed impostato il diaframma a f11.

@Francesco hai ragione e prover� a staccare l'etichetta di dietro, solo che non � semplice perch� si strappa tutta in modo irregolare... avete qualche suggerimento per rimuoverla facilmente?
Mi fa piacere sapere anche il parere degli altri utenti smile.gif
CarloNadalin
Il riflesso va meglio anche se ancora un p� morbido lungo tutto un lato.
Il difficile in questi casi � trovare appunto la posizione del diffusore e della bandiera cos� da ottenere un riflesso corretto... poi baster� togliere una bottiglia e metterne sotto un altra simile che il set andr� benone.

Quindi nel tuo caso specifico avrai 40 bottiglie circa... trova la giusta composizione del set perdendoci il tempo necessario e poi suddividi in due macro categorie... il vino rosso e poi il vino bianco rivedendo il set con l'aggiunta di una retroilluminazione come dicevamo prima.

Poi siamo sempre l�... qui stiamo cercando il pelo nell'uovo ma mi rendo conto che il tipo di lavoro che ti presti a fare � un lavoro basato sulla "quantit�" e quindi dovrai trovare dei compromessi.
Oltretutto dipende dall'uso finale dell'immagine... se � una brochure aziendale merita molta attenzione perch� sar� il biglietto da visita dell'azienda ma se verranno usate per volantini ecc.. in dimensioni ridotte e con il solo scopo di dire "costa poco approfittane" allora anche l� la qualit� dell'immagine passa in secondo piano rispetto al prezzo affare.

Per togliere l'etichetta usa l'alcol, trielina ecc... poi ripassa bene con un panno umido e asciuga.
Attento a non bagnare l'etichetta davanti altrimenti rester� macchiata

ciao
Carlo
tommasodangelo
Sagge parole Carlo!
Anche se � un lavoro di quantit� e non di qualit� mi piace farlo al massimo delle mie possibilit�... che ci posso fare, sono fatto cos� smile.gif

Intanto ho rifatto la bottiglia aggiungendo le ultime considerazionie... eccola qu�:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 195.9 KB

Che ve ne pare?

Come da tuo suggerimento Carlo adesso mi dedico a tutti i rossi ed appena finisco adatto il set ai bianchi... vi terr� aggiornati smile.gif
CarloNadalin
A mio avviso decisamente meglio della prima prova.

Cerca solo di tirare fuori meglio i riflessi altrimenti risulter� una macchia nera in stampa.

Vedi tu se vuoi enfatizzarli di piu aumentando la potenza della luce in fase di scatto sostituendo magari il pannello di polistirolo con uno argentato (sempre rettangolare per�) oppure se vuoi tirarli fuori in post-produzione.

Nel secondo caso � veramente semplice:
- duplichi il livello
- cambi la fusione su scolora
- usi le maschere di livello per nascondere le modifiche dall'etichetta che altrimenti si brucia
- ripeti questi passaggi piu volte in base alla luminosit� che vuoi ottenere (soprattutto sulla capsula avrai bisogno di mettere almeno due livelli scolora per tirarla fuori maggiormente)

ti allego una prova fatta al volo
Carlo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.