Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SaraBig
Buongiorno!

ho acquistato da poco la D5100, mi sono letta il manuale, ma non sono riuscita a trovare il modo per visualizzare in anteprima (in fase di scatto) la profondit� di campo della foto cha vado a scattare.

Qualcuno sa aiutarmi?

Grazie!
lorenzobix
se non l'jhAI TROVATO SUL MANUALE � MOLTO PROBABILE CHE LA d5100 COME MOLTE REFLEX DI FASCIA BASSA NON ABBIA IL PULSANTE PREPOSTO.
PRECISO CHE NON HO La macchina in questione e tiro ad indovinare ma non sarebbe una novit� questa mancanza su corpi economici
SaraBig
...Ho pensato anche a questa possibilit� in effetti...

smile.gif Grazie cmq!

lhawy
QUOTE(SaraBig @ Feb 20 2012, 11:43 AM) *
...Ho pensato anche a questa possibilit� in effetti...

smile.gif Grazie cmq!

io negli ultimi 5 anni l'avr� usata 1 volta, non penso sar� un problema stare senza smile.gif
eutelsat
� un tastino fisico che si trova solitamente vicino la baionetta...chiudi a f/16 o pi� e premendo vedrai il mirino molto buio ... se non c'� nel libretto per� unsure.gif


Gianni
monteoro
La D5100 purtroppo non � dotata del pulsante di anteprima della PdC.
E' una grave lacuna a mio avviso, specialmente per chi f� foto di naturalistica ravvicinata o foto macro, tipologie di foto che richiedono un controllo totale della PdC.
ciao
Franco
SaraBig
Grazie a tutti per le risposte!
Fridrick
Una grave lacuna si, anche perch� la diretta rivale Canon per fascia e prezzo ce l'ha...
lorenzobix
QUOTE(Fridrick @ Feb 20 2012, 03:12 PM) *
Una grave lacuna si, anche perch� la diretta rivale Canon per fascia e prezzo ce l'ha...


considerando poi che stiamo parlando di un meccanismo semplice e puramente meccanico c'� da chiedersi perch� abbiano deciso di non prevederlo sui corpi economici.
un altro motivo per cui sui corpi amatoriali canon � avanti con prezzi inferiori a nikon
Franco_
Personalmente non la trovo molto utile, tant'� che il pulsante l'ho programmato per effettuare la misurazione esposimetrica spot. Non la trovo utile perch� quando si chiude un p� il diaframma il mirino diventa talmente scuro che la funzione perde di senso. Sul piccolo mirino della D5100, poi, la cosa � ancora pi� marcata e la PdC ancora meno apprezzabile.

Piccola nota di colore: mi ricordo quando da giovane avevo la Asahi Pentax Spotmatic II che aveva la misurazione stop-down (la misurazione dell'esposizione avveniva chiudendo il diaframma al valore di lavoro), praticamente avevi sempre la visualizzazione delle profondit� di campo attiva... era una cosa che detestavo per la perdita di luminosit� anche se i mirini delle reflex "analogiche" erano bellissimi...
Fridrick
QUOTE(Franco_ @ Feb 21 2012, 12:44 PM) *
Personalmente non la trovo molto utile, tant'� che il pulsante l'ho programmato per effettuare la misurazione esposimetrica spot. Non la trovo utile perch� quando si chiude un p� il diaframma il mirino diventa talmente scuro che la funzione perde di senso. Sul piccolo mirino della D5100, poi, la cosa � ancora pi� marcata e la PdC ancora meno apprezzabile.

Piccola nota di colore: mi ricordo quando da giovane avevo la Asahi Pentax Spotmatic II che aveva la misurazione stop-down (la misurazione dell'esposizione avveniva chiudendo il diaframma al valore di lavoro), praticamente avevi sempre la visualizzazione delle profondit� di campo attiva... era una cosa che detestavo per la perdita di luminosit� anche se i mirini delle reflex "analogiche" erano bellissimi...

Per� la profondit� di campo sarebbe utile con obiettivi pi� luminosi e diaframmi molto aperti...
Marco_La_Rosa
Salve a tutti mi chiamo Marco e questo e' il mio primo messaggio! Non vorrei uscire un po' fuori tema ma credo potrei ricevere lo stesso una risposta al mio banale quesito!
Utilizzando il tasto Pdc sulla mia nikon d7000 con il flash incorporato sollevato sento un rumore( giusto un paio di sec) che di norma senza flash non sento. E' normale?
lhawy
QUOTE(Ultracidio @ Feb 21 2012, 01:34 PM) *
Salve a tutti mi chiamo Marco e questo e' il mio primo messaggio! Non vorrei uscire un po' fuori tema ma credo potrei ricevere lo stesso una risposta al mio banale quesito!
Utilizzando il tasto Pdc sulla mia nikon d7000 con il flash incorporato sollevato sento un rumore( giusto un paio di sec) che di norma senza flash non sento. E' normale?

non solo � normale, ma dovresti veder uscire della luce dal flash, tanti lampi in stile "mitraglietta" per illuminare il soggetto (perch� se il flash � alzato � presumibile che ci sia poca luce)
Marco_La_Rosa
QUOTE(lhawy @ Feb 21 2012, 01:37 PM) *
non solo � normale, ma dovresti veder uscire della luce dal flash, tanti lampi in stile "mitraglietta" per illuminare il soggetto (perch� se il flash � alzato � presumibile che ci sia poca luce)

ok grazie.gif mille per la risposta!
Franco_
QUOTE(Fridrick @ Feb 21 2012, 01:22 PM) *
Per� la profondit� di campo sarebbe utile con obiettivi pi� luminosi e diaframmi molto aperti...


Quando la PdC � poca � difficile apprezzarla nel mirino... almeno per me � cos�...
dimapant
QUOTE(lhawy @ Feb 20 2012, 11:49 AM) *
io negli ultimi 5 anni l'avr� usata 1 volta, non penso sar� un problema stare senza smile.gif


Ciascuno usa giustamente modalit� diverse per fare le fotografi.

Io ad esempio, non ritaglio praticamente mai l'inquadratura quando vado a stampare, mai, uso gli zoom e ritaglio un po' la carta dopo la stampa, per adattere l'immagine completa del sensore alla carta: a 12 o 16 Mpx, io ho quelle fotocamere, anche il minimo ritagliio, su stampe A3 o pi� grosse a 360 PPI, ti rovina la fotografia come qualit�, e sono gi� visibilmente poco buone anche senza il ritaglio se le metti accanto ad una 21 Mpx.

In altre parole, faccio con estrema accuratezza, quando posso, l'inquadratura col mirino, e la faccio anche su suggetti relativamente veloci, quindi posso praticamente sempre.

Come curo l'inquadratura geometricamente, la curo come PdF: io, semplicemente, non potrei fare a meno del tasto di controllo PdF, chi non lo usa a parer mio fa l'inquadratura in modo molto superficiale, e non solo coi grandangoli.

Personalmente, la ritengo una carenza gravissima, tanto che non comprerei mai una fotocamera che non permetta il controllo preventivo della PdF, e se mi fosse successo inavvertitamente di comprarla la cambierei subito, il giorno dopo, non ci rimetti nulla, al limite cambio marca se non c'� nulla allo stesso prezzo che ce l'abbia.

Saluti cordiali
Antonio Canetti
non la uso mai, ma mi dispiacerebbe che non ci sia, mi ricordo che sulle analogiche lo provata usarla, ma per un controllo serio troppo buio per apprezzare qualcosa, sul digitale preferisco controllare la profondit� di campo con uno scatto di prova...molto pi� visibile.


Antonio
dimapant
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 22 2012, 08:18 AM) *
non la uso mai, ma mi dispiacerebbe che non ci sia, mi ricordo che sulle analogiche lo provata usarla, ma per un controllo serio troppo buio per apprezzare qualcosa, sul digitale preferisco controllare la profondit� di campo con uno scatto di prova...molto pi� visibile.
Antonio


Di sicuro, ma..... scatti, poi guardi l'immagine: ci vuole tempo e devi staccare l'occhio dal mirino e perdi l'inquadratura fatta, il che vuol dire che in tante occasioni, anche di paesaggio, se ci sono vento e nuvole, la foto che volevi fare l'hai, semplicemente, persa.

A parte il tempo perso, a parer mio, non � assolutamente un modo di lavorare serio, tante foto sono irripetibili.

Una fotografia � fatta di 3 cose, solo tre, non di mille, soggetto, luce ed inquadratura: salvo casi eccezionali o particolari, tutte e tre non le hai mai completamente sotto controllo, nessuna delle tre, ma l'inquadratuira � quella che il fotografo, con la sua attrezzatura, pu� mettere maggiormente sotto controllo, muovendosi, e di pi� con gli zoom, e col diaframma, ed il diaframma gioca sempre e comunque un ruolo fondamentale, e se non vedi come gioca in tempo reale per colpa della fotocamera, quella fotocamera non � roba da farci le fotografia con un minimo di seriet�, non � roba da usare per uno che vuole immagini ponderate, va bene per le cartoline la domenica.

Oggi c'� una vastissima scelta non solo di fotocamere, ma di sistemi, ed uno dovrebbe fare un controllo preventivo di prezzo/ qualit�/prestazioni di quello che compra e quello che compra deve rispondere alle sue esigenze, e, sempre a parer mio, non ci si deve affezionare a nulla, ci vuole oggettivit� nell'acquisto di mezzi tecnici.

Saluti cordiali
lhawy
QUOTE(dimapant @ Feb 22 2012, 08:06 AM) *
Ciascuno usa giustamente modalit� diverse per fare le fotografi.


Come curo l'inquadratura geometricamente, la curo come PdF: io, semplicemente, non potrei fare a meno del tasto di controllo PdF, chi non lo usa a parer mio fa l'inquadratura in modo molto superficiale, e non solo coi grandangoli.

Personalmente, la ritengo una carenza gravissima, tanto che non comprerei mai una fotocamera che non permetta il controllo preventivo della PdF, e se mi fosse successo inavvertitamente di comprarla la cambierei subito, il giorno dopo, non ci rimetti nulla, al limite cambio marca se non c'� nulla allo stesso prezzo che ce l'abbia.

Saluti cordiali

hai indubbiamente ragione e fu una tra le cose a cui prestai maggiormente attenzione quando scelsi la mia prima reflex digitale, ma ad oggi non sono mani riuscito ad usarla con soddisfazione, forse non ci vedo abbastanza bene!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.