QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 22 2012, 08:18 AM)

non la uso mai, ma mi dispiacerebbe che non ci sia, mi ricordo che sulle analogiche lo provata usarla, ma per un controllo serio troppo buio per apprezzare qualcosa, sul digitale preferisco controllare la profondit� di campo con uno scatto di prova...molto pi� visibile.
Antonio
Di sicuro, ma..... scatti, poi guardi l'immagine: ci vuole tempo e devi staccare l'occhio dal mirino e perdi l'inquadratura fatta, il che vuol dire che in tante occasioni, anche di paesaggio, se ci sono vento e nuvole, la foto che volevi fare l'hai, semplicemente, persa.
A parte il tempo perso, a parer mio, non � assolutamente un modo di lavorare serio, tante foto sono irripetibili.
Una fotografia � fatta di 3 cose, solo tre, non di mille, soggetto, luce ed inquadratura: salvo casi eccezionali o particolari, tutte e tre non le hai mai completamente sotto controllo, nessuna delle tre, ma l'inquadratuira � quella che il fotografo, con la sua attrezzatura, pu� mettere maggiormente sotto controllo, muovendosi, e di pi� con gli zoom, e col diaframma, ed il diaframma gioca sempre e comunque un ruolo fondamentale, e se non vedi come gioca in tempo reale per colpa della fotocamera, quella fotocamera non � roba da farci le fotografia con un minimo di seriet�, non � roba da usare per uno che vuole immagini ponderate, va bene per le cartoline la domenica.
Oggi c'� una vastissima scelta non solo di fotocamere, ma di sistemi, ed uno dovrebbe fare un controllo preventivo di prezzo/ qualit�/prestazioni di quello che compra e quello che compra deve rispondere alle sue esigenze, e, sempre a parer mio, non ci si deve affezionare a nulla, ci vuole oggettivit� nell'acquisto di mezzi tecnici.
Saluti cordiali