QUOTE(desmobruno @ Feb 23 2012, 07:59 PM)

@ giuliani
WOW che formula semplice e geniale, ho un foglio intero di formule per fotografie ma questa mi mancava! Grazie mille!!
cmq il mio telescopio ha una montatura motorizzata, non fa miracoli perch� � altazimutale ma permette di raddoppiare e a volte triplicare i tempi
c'� un altro mio intervento in un'altra discussione. Il problema non � solo la fotocamera (attrezzata per l'infrarosso) e il telescopio (apertura e lunghezza focale), ma la montatura e il cielo. Cio� ti serve buio e ti serve una montatura equatoriale per la rotazione di campo.Con l'altazimutale ci fai i pianeti oppure per il deep sky puoi provare a sommare fotogrammi intervallati, considera che per una foto come orione o la Lagoon o la Trifida ti serve abbastanza tempo di esposizione, magari un telescopio guida, ecc. Discorso diverso per i pianeti, ammassi e oserei dire anche le pleiadi, ma il mak seppur ottimo (anch'io tra i miei telescopi ne ho uno per� uno Skywatcher Pro da 150) per i grandi campi non � proprio il massimo. Quindi io ti consiglio di sperimentare per adesso (e la D40 va benissimo) con i pianeti, magari a fuoco diretto (ma ahim� credo ceh verrebbero piuttosto piccolini) oppure in proiezione di oculare, e provare ancora a fotografare qualche ammasso (vedi gli oggetti del catalogo Messier), questi anche in condizioni di cielo non proprio buio dovrebbero venire ugualmente.
Se hai tempo e voglia vedi qualche forum dedicato cos� ti fai un'idea (se vuoi in PM ti mando il link). Io oramai non faccio quasi pi� astrofotografia dedicandomi principalmente all'osservazione e quando ho tempo alla fotografia solare in H-alpha.