Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
BrunoBruce
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 142.8 KB
salve a tutti, da sempre sono appassionato di astrofotografia ma purtroppo fino ad oggi la mia attrezzatura � ancora economica (D40 + 18-55 + 70-300 + telescopio mak f=1325mm). tra qualche mese pensavo di passare a roba pi� "PRO" come una D700 con 24-70 e sigma 150-500 e un 50ino fisso.
Che ne pensate? avete consigli/suggerimenti?
Voi come fotografate il cielo?
(mentre ci sn posto una mia luna)
cieli sereni a tutti
pql89
QUOTE(desmobruno @ Feb 17 2012, 10:28 PM) *
Ingrandimento full detail : 142.8 KB
salve a tutti, da sempre sono appassionato di astrofotografia ma purtroppo fino ad oggi la mia attrezzatura � ancora economica (D40 + 18-55 + 70-300 + telescopio mak f=1325mm). tra qualche mese pensavo di passare a roba pi� "PRO" come una D700 con 24-70 e sigma 150-500 e un 50ino fisso.
Che ne pensate? avete consigli/suggerimenti?
Voi come fotografate il cielo?
(mentre ci sn posto una mia luna)
cieli sereni a tutti



guarda io non sono un esperto...anzi sono l'ultimo del forum... ma vedo che ancora non ti hanno risposto dopo diversi giorni!! secondo me il 500 � ancora corto... forse dovresti prendere proprio un telescopio abbastanza buono con relativo adattatore e soprattutto con testa motorizzata! inoltre pi� che il 50ino prenderei il 35... ottimo per l'apertura (tempi brevi) ma pi� tendente al grandangolo con il quale riprenderesti una porzione maggiore di cielo... poi gusti personali anche!! ovviamente senza che dico un ottimo treppiedi e scatto remoto! credo di aver detto un po' di tutto!
BrunoBruce
QUOTE(pql89 @ Feb 20 2012, 10:26 PM) *
guarda io non sono un esperto...anzi sono l'ultimo del forum... ma vedo che ancora non ti hanno risposto dopo diversi giorni!! secondo me il 500 � ancora corto... forse dovresti prendere proprio un telescopio abbastanza buono con relativo adattatore e soprattutto con testa motorizzata! inoltre pi� che il 50ino prenderei il 35... ottimo per l'apertura (tempi brevi) ma pi� tendente al grandangolo con il quale riprenderesti una porzione maggiore di cielo... poi gusti personali anche!! ovviamente senza che dico un ottimo treppiedi e scatto remoto! credo di aver detto un po' di tutto!

grazie dlel'intervento wink.gif
un telescopio gi� ce l'ho ed infatti scatto sfruttando la sua montatura elettronica e motorizzata (un mak da 4" focale 1325 f/13) solo che cn i telescopi si hanno f/ altissimi (normalmente f/10) e quelli ad f/4 costano 3000�!! ohmy.gif
l'obiettivo lo userei per determinati oggetti.
per il largo campo effettivamente il 50 � troppo, meglio il 35 o addirittura anche meno, tipo un 20mm o un 18mm.
grazie.gif
en.giuliani
QUOTE(desmobruno @ Feb 17 2012, 10:28 PM) *
Ingrandimento full detail : 142.8 KB
salve a tutti, da sempre sono appassionato di astrofotografia ma purtroppo fino ad oggi la mia attrezzatura � ancora economica (D40 + 18-55 + 70-300 + telescopio mak f=1325mm). tra qualche mese pensavo di passare a roba pi� "PRO" come una D700 con 24-70 e sigma 150-500 e un 50ino fisso.
Che ne pensate? avete consigli/suggerimenti?
Voi come fotografate il cielo?
(mentre ci sn posto una mia luna)
cieli sereni a tutti


Caro Amico,
ti sprono a cimentarti in questo genere fotografico che, personalmente, ritengo affascinante anche se fatto solo con una fotocamera non provvista di motore per compensare la rotazione della volta celeste: Per iniziare non occorre una attrezzatura particolarmente costosa...
Colgo l'occasione per metterti a conoscenza, se gi� non la conosci, della formula matematica che consente di ottenere stelle puntiformi sull'immagine, ossia il tempo limite utilizzabile nella posa senza inseguimento; eccola: T=550/f x coseno di delta. T � il tempo massimo impostabile per non avere il mosso; f � la focale dell'obiettivo in mm e delta la declinazione (ossia l'altezza) dell'astro sull'orizzonte espressa in gradi; per calcolare il coseno del delta affidati ad una calcolatrice scientifica. Un esempio aiuta a capire meglio l'applicazione della formula che non � difficile. Poniamo di utilizzare un obiettivo di 50 mm di focale per fotografare un corpo celeste alto 60� sull'orizzone: quindi T (tempo massimo impiegabile)sar� 550/50 x (coseno di 60�=0,5)= 22 secondi che rappresenta il tempo di posa massimo per avere gli astri puntiformi. Intanto, io inizierei con fotocasmera e cavalletto...poi arriverei al telescopio! Buon lavoro e cieli sereni. Enrico
Gaglia
Ciao,
non so che tipo di astrofoto ti piace fare, per� il problema � che con le comuni reflex vengono tagliate la maggior parte delle emissioni sul rosso, quindi soggetti come ad esempio la horse head nebula, rosetta, etc, sono abbastanza difficili da tirare fuori perch� appunto emettono molto nel rosso e il filtro interno non fa passare quelle radiazioni.
La soluzione consiste nel sostituire il filtro interno, per� per Nikon non so se c'� chi li produce, per Canon si (di fatti chi fa astrofoto con reflex usa quasi solo Canon).

Comunque qualcosa si riesce a fare lo stesso, questa l'ho fatta con la D5000
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 514.8 KB
La focale in questo caso era 720 mm (telescopio Orion 100ED con spianatore/riduttore), anche troppa per la rosetta... con 500-600 mm ci veniva tutta...
BrunoBruce
@ giuliani
WOW che formula semplice e geniale, ho un foglio intero di formule per fotografie ma questa mi mancava! Grazie mille!!
cmq il mio telescopio ha una montatura motorizzata, non fa miracoli perch� � altazimutale ma permette di raddoppiare e a volte triplicare i tempi

@gaglia
gran bello scatto (con il photoshop sta foto viene un quadro!) ma quanti secondi di esposizione ha?
effettivamente ci vorrebbe una camera ccd ed un tele molto veloce.
en.giuliani
QUOTE(desmobruno @ Feb 23 2012, 07:59 PM) *
@ giuliani
WOW che formula semplice e geniale, ho un foglio intero di formule per fotografie ma questa mi mancava! Grazie mille!!
cmq il mio telescopio ha una montatura motorizzata, non fa miracoli perch� � altazimutale ma permette di raddoppiare e a volte triplicare i tempi

Contento di esserti stato utile! messicano.gif

@gaglia
gran bello scatto (con il photoshop sta foto viene un quadro!) ma quanti secondi di esposizione ha?
effettivamente ci vorrebbe una camera ccd ed un tele molto veloce.

Gaglia
QUOTE(desmobruno @ Feb 23 2012, 07:59 PM) *
@gaglia
gran bello scatto (con il photoshop sta foto viene un quadro!) ma quanti secondi di esposizione ha?
effettivamente ci vorrebbe una camera ccd ed un tele molto veloce.

Grazie smile.gif
E' la somma di 4 scatti da 12 minuti l'uno di esposizione.
Se avessi fatto pi� scatti i risultati sarebbero stati migliori, ma quella sera l� avevo avuto problemi con il sistema di guida...
Brigati Lorenzo
Ciao,
qualcuno di voi ha mai usato il software Iris per rielaborare le vostre immagini?
gandalef
QUOTE(desmobruno @ Feb 23 2012, 07:59 PM) *
@ giuliani
WOW che formula semplice e geniale, ho un foglio intero di formule per fotografie ma questa mi mancava! Grazie mille!!
cmq il mio telescopio ha una montatura motorizzata, non fa miracoli perch� � altazimutale ma permette di raddoppiare e a volte triplicare i tempi


c'� un altro mio intervento in un'altra discussione. Il problema non � solo la fotocamera (attrezzata per l'infrarosso) e il telescopio (apertura e lunghezza focale), ma la montatura e il cielo. Cio� ti serve buio e ti serve una montatura equatoriale per la rotazione di campo.Con l'altazimutale ci fai i pianeti oppure per il deep sky puoi provare a sommare fotogrammi intervallati, considera che per una foto come orione o la Lagoon o la Trifida ti serve abbastanza tempo di esposizione, magari un telescopio guida, ecc. Discorso diverso per i pianeti, ammassi e oserei dire anche le pleiadi, ma il mak seppur ottimo (anch'io tra i miei telescopi ne ho uno per� uno Skywatcher Pro da 150) per i grandi campi non � proprio il massimo. Quindi io ti consiglio di sperimentare per adesso (e la D40 va benissimo) con i pianeti, magari a fuoco diretto (ma ahim� credo ceh verrebbero piuttosto piccolini) oppure in proiezione di oculare, e provare ancora a fotografare qualche ammasso (vedi gli oggetti del catalogo Messier), questi anche in condizioni di cielo non proprio buio dovrebbero venire ugualmente.
Se hai tempo e voglia vedi qualche forum dedicato cos� ti fai un'idea (se vuoi in PM ti mando il link). Io oramai non faccio quasi pi� astrofotografia dedicandomi principalmente all'osservazione e quando ho tempo alla fotografia solare in H-alpha.
BrunoBruce
si per il deep quello vero serve tutt'altra attrezzatura. io fotografo sempre in balcone con un p� di inquinamento (non troppo) e ad oggi sn riuscito a fare qualche foto carina ad ammassi tipo m45 e m6/m7, anche m31 � venuta niente male e pure m42.
in pratica il telescopio a fuoco diretto lo uso solo solo per luna e sole (con filtro astrosolar) e sui pianeti, perch� � un f/13 e cn la d40 non prendo proprio nulla. invece fotografo con gli obiettivi (70-300) e sfrutto la montatura in parallelo, devo dire con buoni risultati, arrivo a fare pose da 1'30" senza mosso (o cmq accettabile).
l'osservazione e/o la ripresa del sole in h-alfa mi ha sempre incuriosito, � qualcosa che prover� smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.