Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alessandro Avenali
Proverei a metterlo in evidenza in qualche modo:

http://www.stolencamerafinder.com
buzz
molto interessante, da approfondire.
BBottantotto
purtroppo conta su dati eliminabili e sul fatto che devono essere uppate su internet.


Basterebbe poco, un database consultabile da chiunque da ogni parte del mondo. Cosa ci vuole?
Alessandro Avenali
QUOTE(BBottantotto @ Feb 16 2012, 12:17 PM) *
purtroppo conta su dati eliminabili e sul fatto che devono essere uppate su internet.
Basterebbe poco, un database consultabile da chiunque da ogni parte del mondo. Cosa ci vuole?

Io volevo farlo, poi ho trovato questo.
Non raccoglie anche i numeri di serie dell'attrezzatura perduta? Non c'� un modo di consultarlo? Non ho approfondito.
CVCPhoto
Alessandro, una bellissima iniziativa... grazie per la segnalazione. Per il nostro brand sarebbe veramente un gioco da ragazzi realizzarlo da parte di Nital... volere � potere. wink.gif
BBottantotto
QUOTE(Alessandro Avenali @ Feb 16 2012, 01:07 PM) *
Io volevo farlo, poi ho trovato questo.
Non raccoglie anche i numeri di serie dell'attrezzatura perduta? Non c'� un modo di consultarlo? Non ho approfondito.


No, purtroppo no, il sito era gi� stato evidenziato e commentato. Si possono solo ampliare i campi in cui fa la ricerca (creatore, lente, id, copyright, etcetc insomma tutti i dati exif, facilmente modificabili) e a pagamento.

La mia idea sarebbe una pagina scarna scarna con dati del materiale rubato, dati del proprietario, nazione e luogo dove � stato rubato, modalit�, etc... senza pagare niente, da diffondere tramite forum, facebook, twitter, flickr..

Potrebbe venire una buona cosa..
alessandro pischedda
in ogni caso se ti rubano un obiettivo non credo sia in alcun modo possibile risalire al seriale della lente..
BBottantotto
QUOTE(alessandro pischedda @ Feb 16 2012, 02:55 PM) *
in ogni caso se ti rubano un obiettivo non credo sia in alcun modo possibile risalire al seriale della lente..


a meno che chi compra non abbia un database a cui guardare, worldwide
buzz
Da quanto ho capito, non si tratta di un database delle machine rubate (e che te ne fai poi? lo sai gi� che la tua � stata rubata!) ma si tratta di un sistema per rintracciare tramite exif dei dati di TUTTE le foto pubblicate su internet.

Praticamente a me rubano la macchina, e dopo qualche mese vedo che in internet c'� pubblicata una foto scattata da essa. Da l� partono le indagini.
Lo stesso succede con i cellulari, tramite codice imei si risale.
Certo, non � fatto d'obbligo che chi usa una macchina rubata poi pubblichi necessariamente le foto, oppure potrebbe trattarsi di uno "furbo" o navigato che pubblica cancellando gli exif.
Ma intanto � gi� qualcosa.
boken
La D200 non � supportata! Peccato. dry.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(buzz @ Feb 16 2012, 03:21 PM) *
Da quanto ho capito, non si tratta di un database delle machine rubate (e che te ne fai poi? lo sai gi� che la tua � stata rubata!)

rolleyes.gif

tu derubato non te ne fai niente, lo usa chi compra!
mbiasion
Davvero molto interessante!

Scusate se la domanda � gi� stata trattata ma, esiste qualcosa di simile anche per gli obiettivi? Se io stessi valutando un obiettivo usato e volessi sincerarmi della legalit� della transazione, dove potrei controllare? Oppure dovrei limitarmi a scrivere la matricola sui principali motori di ricerca e vedere i risultati?
buzz
QUOTE(Alessandro Avenali @ Feb 20 2012, 12:29 AM) *
rolleyes.gif

tu derubato non te ne fai niente, lo usa chi compra!


S�?
Uno compra una macchina fotografica e prima di comprarla si fa dare l numero di serie? E chi la ha rubata glie lo da? E magari gli fa anche lo scontrino!
mbiasion
QUOTE(buzz @ Feb 20 2012, 03:35 AM) *
S�?
Uno compra una macchina fotografica e prima di comprarla si fa dare l numero di serie? E chi la ha rubata glie lo da? E magari gli fa anche lo scontrino!


Beh, non ci vedo nulla di "strano" nel farsi dare il numero di matricola prima di procedere con l'acquisto. Se il "venditore" si dimostra riluttante, allora � il segnale che avvisa di lasciar perdere. O sbaglio?
buzz
Il discorso � un po' complesso.
Se compri per corrispondenza, il venditore pu� darti il numero che vuole, magari cambia un 2 con un 5 e pu� sempre dire di averlo copiato male. Chi compra per corrispondenza ha dei rischi superiori a questo.
Io non compro una fotocamera da chi non conosco. Come per un'automobile, non puoi sapere come sta dentro. Prendere un usato da uno sconosciuto � un rischio grandissimo. L'ultima cosa che penserei � la provenienza furtiva.
Compro da chi conosco e se ha lo scatolo originale. Questo mi garantisce che non l'ha rubata, a meno che non provenga dal famoso camion che ha perso lo scatolo intero!
Ma se chi ruba la macchina non la vende? e se chi compra non conosce l'esistenza della banca dati? e se chi compra lo fa consapevolmente, approfittando dell'occasione (che notoriamente fa l'uomo ladro)?

Un database articolato come quello segnalato invece permette di scoprire chi la macchina la usa, Certo sono necessari il fatto che questo posti le foto su internet, e che non tolga gli exif, ma mi sembra un deterrente superiore al cercare un numero di matricola su migliaia, prima di comprare, per i motivi spiegati in apertura.
Mauro1258
Un database dei numeri di serie degli oggetti rubati � sicuramente utile , tuttavia non lo vedo un gran deterrente per evitare i furti.

Sfido qualunque ladro a desistere dal rubare una fotocamera, in conseguenza del fatto che esista un database di questo genere.

buzz
Mauro, il sistema non � certamente infallibile, ma se si sparge la voce che da una macchina rubata non si possono postare foto su internet, la gente ci penser� 2 volte. e se si considera la massa di ignoranti (nel senso che non lo sanno) che lo farebbero comunque, trovare qualcuno che posta files da una fotocamera rubata sarebbe gi� un successo.

Meno facile che chi compra consulti prima il database.
mbiasion
QUOTE(buzz @ Feb 20 2012, 03:02 PM) *
Mauro, il sistema non � certamente infallibile, ma se si sparge la voce che da una macchina rubata non si possono postare foto su internet, la gente ci penser� 2 volte. e se si considera la massa di ignoranti (nel senso che non lo sanno) che lo farebbero comunque, trovare qualcuno che posta files da una fotocamera rubata sarebbe gi� un successo.

Meno facile che chi compra consulti prima il database.


Concordo su tutto, sarebbe davvero una gran cosa secondo me!
bergat@tiscali.it
QUOTE(mbiasion @ Feb 20 2012, 08:47 AM) *
Beh, non ci vedo nulla di "strano" nel farsi dare il numero di matricola prima di procedere con l'acquisto. Se il "venditore" si dimostra riluttante, allora � il segnale che avvisa di lasciar perdere. O sbaglio?


Io quando ho comprato qualsiasi macchina fotografica, il negoziante non mi ha mai dato preventivamente i numeri di matricola.
A mio avviso seve per rintracciarla quando te l'hanno rubata. I cellulari possono avere programmi che tracciano la localizzazione anche da spenti e con scheda cambiata
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.