Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
marcgast92
Salve tutti, volevo chiedervi due delucidazioni : come si conservano i rullini e rulli? Prima e dopo

E altra domandina voi da dove li prendete? Io ho un negozio piccolo sotto casa che mi ha chiesto 6 euro per un rullo 120 ilford fp4. � giusto il prezzo o un po' alto? Dove li posso trovare a meno?
WalterB61
Io li conservo in frigorifero o comunque in ambiente non caldo.

La cifra che ti hanno chiesto per un Ilford FP4 � pi� o meno giusta se lo prendi "nel negozio sotto casa", ma un pochino alta se paragonata all'on-line.
Ti mando in MP alcuni rivenditori, per la mia esperienza sono tutti affidabili e non esiste quello pi� conveniente, meglio valutare di volta in volta tenendo conto delel spese di spedizione.
In generale quello pi� fornito � quello tedesco.
VinMac
Buon pomeriggio, Marco!
In effetti 6 caff� non sono un buon prezzo per un rullo di FP4 Plus in formato 120, negli on-line shop, sia italiani che esteri, se ne trovano anche al 30% in meno.
Per quanto riguarda i rullini in formato 35 mm. (da 36 pose, ovviamente) sempre on line il costo si aggira tra i 4,5 ed i 5 caff�.
Ovviamente, devi mettere in conto le spese di spedizione, ma se l'ordine � consistente, soprattutto se ordini con altri colleghi, si risparmia parecchio.
Per il 35 mm. suggerisco (lo faccio sempre smile.gif ) di acquistare il rullo da 30 metri (costo tra i 65 ed i 70 caff�) una bobinatrice usata (suggerisco la Zeta, costo circa 10 caff�) ed una decina di rullini ricaricabili (mezzo caff� l'uno, per un totale di 5 caff�).
Cos�, con 80 caff� circa, ricavi 20 rullini da 36 pose, che la prima volta ti costano circa 4 caff�.
Dalla seconda inizi ad ammortizzare il costo della bobinatrice e dei rullini ricaricabili, finch� alla fine 36 scatti con FP4 Plus ti costeranno circa 3,20 euro ... come vedi la pellicola a metraggio mi sembra un buon affare!
Ovviamente i costi si riferiscono a lotti non scaduti, n� prossimi alla scadenza.
La pellicola in B&W va conservata lontano dal calore e dall'umidit� ed andrebbe sviluppata al pi� presto dopo lo scatto.
Buona Nikon a te
Vincenzo

P.S.: ovviamente, molti altri tipi di pellicola vengono venduti a metraggio, la scelta � varia ed interessante, soprattutto se pensi che su altri marchi si risparmia, all'origine, un ulteriore 50%!!!
marcgast92
QUOTE(VinMac @ Feb 15 2012, 05:44 PM) *
Buon pomeriggio, Marco!
In effetti 6 caff� non sono un buon prezzo per un rullo di FP4 Plus in formato 120, negli on-line shop, sia italiani che esteri, se ne trovano anche al 30% in meno.
Per quanto riguarda i rullini in formato 35 mm. (da 36 pose, ovviamente) sempre on line il costo si aggira tra i 4,5 ed i 5 caff�.
Ovviamente, devi mettere in conto le spese di spedizione, ma se l'ordine � consistente, soprattutto se ordini con altri colleghi, si risparmia parecchio.
Per il 35 mm. suggerisco (lo faccio sempre smile.gif ) di acquistare il rullo da 30 metri (costo tra i 65 ed i 70 caff�) una bobinatrice usata (suggerisco la Zeta, costo circa 10 caff�) ed una decina di rullini ricaricabili (mezzo caff� l'uno, per un totale di 5 caff�).
Cos�, con 80 caff� circa, ricavi 20 rullini da 36 pose, che la prima volta ti costano circa 4 caff�.
Dalla seconda inizi ad ammortizzare il costo della bobinatrice e dei rullini ricaricabili, finch� alla fine 36 scatti con FP4 Plus ti costeranno circa 3,20 euro ... come vedi la pellicola a metraggio mi sembra un buon affare!
Ovviamente i costi si riferiscono a lotti non scaduti, n� prossimi alla scadenza.
La pellicola in B&W va conservata lontano dal calore e dall'umidit� ed andrebbe sviluppata al pi� presto dopo lo scatto.
Buona Nikon a te
Vincenzo

P.S.: ovviamente, molti altri tipi di pellicola vengono venduti a metraggio, la scelta � varia ed interessante, soprattutto se pensi che su altri marchi si risparmia, all'origine, un ulteriore 50%!!!

Per poter fare questa cosa pero mi serve una camera oscura che non ho!
VinMac
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 15 2012, 06:04 PM) *
Per poter fare questa cosa pero mi serve una camera oscura che non ho!

Negativo! Ooops ... non quello fotografico ... biggrin.gif ... negativo nel senso "no!".
Serve solo una changing bag, che non costa molto ed � utile per molto altro (caricare la tank in qualsiasi posto, aprire il dorso della reflex o della 6x6 quando una pellicola si inceppa, sostituire i rullini anche se non esposti su tutti i fotogrammi, ecc.).
Tieni presente che solo il "serbatoio" della bobinatrice (cio� il rullo da 30 mt.) si carica al buio, dentro la changing, i rullini si caricano poi alla luce del giorno perch� la bobinatrice � un sistema a tenuta di luce.
Alla prossima.
Vincenzo
WalterB61
Assolutamente no!!
Il buio completo ti serve solo per inserire la pellicola nella bobinatrice, il caricamento dei rulli lo potrai fare dove vuoi,magari meglio se in luce attenuata.
Per ovviare alla mancanza di un locale totalmente buio
http://www.macodirect.de/analog-auxiliary-...43d7c06aa7c4919
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 15 2012, 06:04 PM) *
Per poter fare questa cosa pero mi serve una camera oscura che non ho!

Allora io i rulli li conservo in frigo e li tolgo qualche ora prima di impressionarli: ho ancora della pellicola Kodak che centellino come il Barolo laugh.gif
Dopo averli impressionati vanno subito sviluppati.
La pellicola a metri l'ho usata per parecchi anni; usavo una bobinatrice e una camera oscura portatile, cio� un sacchetto con cerniere a tenuta e 2 maniche da inserire le braccia; una volta inserita la pizza nella bobinatrice (operazione che facevo comunque al buio) il resto poteva essere fatto alla luce; il problema maggiore era trovare i rullini da caricare; a me li forniva chi mi vendeva le pizze (pensa un po' laugh.gif ), ma il rischio, specialmente con le dia, era che i feltrini che proteggono la pellicola presentassero polvere che rigasse la pellicola.
Spero di essere stato utile.
Sergio
P.S. ma con tutti questi caff� come fate a dormire laugh.gif
dottor_maku
nel frigo, a fianco delle uova.

a milano c'e' union in viale certosa (ma pare stia chiudendo)

per le pellicole kodak, la stessa kodak ha annunciato che continuera' a supportare pellicole e stampe. win.
marcgast92
QUOTE(WalterB61 @ Feb 15 2012, 06:13 PM) *
Assolutamente no!!
Il buio completo ti serve solo per inserire la pellicola nella bobinatrice, il caricamento dei rulli lo potrai fare dove vuoi,magari meglio se in luce attenuata.
Per ovviare alla mancanza di un locale totalmente buio
http://www.macodirect.de/analog-auxiliary-...43d7c06aa7c4919

Non ci capisco un rubizzo di tedesco, sapresti dirmi che cosa �? smile.gif
buzz
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 16 2012, 04:28 AM) *
Non ci capisco un rubizzo di tedesco, sapresti dirmi che cosa �? smile.gif


se clicchi sulla bandierina inglese il sito � tradotto.
Comunque � una camera oscura portatile. Quando non esistevano si usavano i giubotti (spesso due) ci infilavi le mani attraverso le maniche (ovviamente al contrario del loro uso normale) e riparavi i rullini inceppati al volo.
Adesso la vendono bella e fatta.
marcgast92
Quante cose nuove per me!
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(dottor_maku @ Feb 15 2012, 07:04 PM) *
nel frigo, a fianco delle uova.

a milano c'e' union in viale certosa (ma pare stia chiudendo)

per le pellicole kodak, la stessa kodak ha annunciato che continuera' a supportare pellicole e stampe. win.

Evvaiiiii!!!!!!
ma lo sapete che mi avete fatto voglia di rispolverare la mia adorata F2.
laugh.gif Fotocamera.gif wink.gif
Micro105
QUOTE(WalterB61 @ Feb 15 2012, 06:35 PM) *
Io li conservo in frigorifero o comunque in ambiente non caldo.

La cifra che ti hanno chiesto per un Ilford FP4 � pi� o meno giusta se lo prendi "nel negozio sotto casa", ma un pochino alta se paragonata all'on-line.
Ti mando in MP alcuni rivenditori, per la mia esperienza sono tutti affidabili e non esiste quello pi� conveniente, meglio valutare di volta in volta tenendo conto delel spese di spedizione.
In generale quello pi� fornito � quello tedesco.

Salve a voi, scusate se riprendo l'argomento ma sono nuovo e mi sto avvicinando ora alla fotografia "analogica"...
Ho procurato una nikon F4 in buono stato perch� questo modello mi � sempre stato in "testa"... forse perch� � un carro-armato... e ora vorrei procurare qualche rullo b-n di HP5 o Agfa APX per cominciare a scattare facendo esperimenti... non pretendo nulla ma per risparmiare c'� un amico che mi venderebbe una ventina di rulli a 2euro cad. ma aventi scadenza 12_2013.
Ovviamente 20 rulli mi dureranno molto tempo credo e per conservarli al meglio (mi hanno detto anche un paio d'anni oltre scadenza) sarebbe meglio tenerli a 0 gradi o anche meno.
Me non c'� pericolo che il freddo "spezzi" il film in celluloide? o che lo renda fragile oltremodo?
Resto in attesa... dry.gif
ZoSo74
QUOTE(Micro105 @ Aug 27 2013, 08:02 PM) *
Salve a voi, scusate se riprendo l'argomento ma sono nuovo e mi sto avvicinando ora alla fotografia "analogica"...
Ho procurato una nikon F4 in buono stato perch� questo modello mi � sempre stato in "testa"... forse perch� � un carro-armato... e ora vorrei procurare qualche rullo b-n di HP5 o Agfa APX per cominciare a scattare facendo esperimenti... non pretendo nulla ma per risparmiare c'� un amico che mi venderebbe una ventina di rulli a 2euro cad. ma aventi scadenza 12_2013.
Ovviamente 20 rulli mi dureranno molto tempo credo e per conservarli al meglio (mi hanno detto anche un paio d'anni oltre scadenza) sarebbe meglio tenerli a 0 gradi o anche meno.
Me non c'� pericolo che il freddo "spezzi" il film in celluloide? o che lo renda fragile oltremodo?
Resto in attesa... dry.gif


I rulli BN, se ben conservati sono perfettamente usabili anche 10 anni dopo la data di scadenza... per periodi pi� lunghi bisogna solo compensare in sviluppo, ma non credo aspetteranno 10 anni! smile.gif
Per la conservazione va bene sia il frigo che il freezer, l'unica accortezza � tirarli fuori mezz'ora prima di usarli per evitare problemi di condensa... nessun problema con il film di celluloide... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.