Dopo aver incominciato ad elaborare qualche foto in PP con LR, mi cade l'occhio su un'impostazione del software: il DPI!
Bene o male credo di conoscere di cosa si tratti, ma decido di informarmi su Internet per capire meglio quanto impostare questo parametro.
La prima certezza che risalta da questa ricerca � che l'occhio umano non discrimina una risoluzione maggiore di 300dpi... da qui la "certezza" che le foto, quando le convertiamo dal RAW al JPG non debbano avere una risoluzione maggiore di 300dpi, poich� inutile!
La seconda certezza portata in risalto dalla solita ricerca � quella che qualunque sia il DPI scelto per la conversione, la dimensione della foto rimane sempre uguale: una 2000 x 3000 pixel rimane sempre 2000 x 3000 pixel!!!
La terza "certezza", ma pi� difficile da comprendere visto i primi due postulati � che diminuendo la risoluzione, cio� i DPI, � possibile stampare una foto pi� grande!
Allora nascono i dubbi: la mia convizione � sempre stata qualle che la qualit� di una foto dipendesse esclusivamente dalle dimensioni, cio� dal numero di pixel di cui � composta... poi sono saltati fuori questi DPI di cui ho sempre sentito parlare, ma non ho mai dato peso. Per� sembra che i DPI servano solo in fase di stampa, quindi i dubbi e le domande crescono. Perch� il mondo si deve incasinare parlando di dimensioni e DPI? Parliamo di dimensioni ed aboliamo i DPI, che ce ne frega!? D'altronde, se mando in stampa una foto di una certa dimensione a 300 DPI oppure a 1 DPI, il software della stampante adatta l'immagine al formato voluto e maggiore � il numero di pixel, migliore sar� la qualit�: � questo � insindacabile!
Quindi la domanda �: perch� esistono i DPI se non cambiano la qualit� della foto? Voglio dire, finch� si parla di qualit� della stampante, il parametro pu� e deve tornare utile, ma non riesco a vederne l'utilit� in termini di output di una fotografia nel suo formato pi� comune, come il JPG.
Illuminatemi...