Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GabryD3100
Salve a tutti..sapreste dirmi quali sono i vantaggi dell'uso della modalit� manuale ( P M A S) rispetto alle varie modalit� automatiche?
MrFurlox
QUOTE(GabryD3100 @ Feb 7 2012, 08:58 PM) *
Salve a tutti..sapreste dirmi quali sono i vantaggi dell'uso della modalit� manuale ( P M A S) rispetto alle varie modalit� automatiche?


in M controlli tutto tu ... si usa generalmente per scatti con luce controllata ( e uniforme ) dove trovato un giusto rapporto tempi/diaframmi/iso si lascia costante per tutte le fotografie ( magari semplicemente variando o modulando le altre fonti di luce ... ad esempio flash ), oppure si usa per lunghe esposizioni notturne
in A ( che � il pi� usato ) ti devi semplicemente preoccupare di controllare la PDC ( profondit� di campo ) e tenere d' occhio i tempi per non farli scendere sotto il tempo di sicurezza ( al massimo alzi gli iso per riportarli a valori consoni )
in S � l' esatto contrario di A controlli i tempi ( di solito si usa per sport o caccia fotografica ) per evitare di avere soggetti molto rapidi mossi nelle foto
in P la macchina scegli una coppia tempo/diaframma ideale e tu la puoi modificare a seconda di che tempo o diaframma vuoi

Marco
mariano1985
una reflex usata in automatico??? AARGH! ;P

Parti dal presupposto che in modalit� automatica la foto non la controlli tu, la decide la fotocamera...
Non che questo sia sbagliato, ma allora tanto vale prendere una compatta di fascia alta!

E' comunque utile quando devi far fare la foto a qualcuno che non sa usare una reflex! smile.gif
Fotografo92
QUOTE(GabryD3100 @ Feb 7 2012, 08:58 PM) *
Salve a tutti..sapreste dirmi quali sono i vantaggi dell'uso della modalit� manuale ( P M A S) rispetto alle varie modalit� automatiche?

NOOOO !!!
non usiamo la modalit� auto ! meglio la P (auto programmato) � meno umiliante laugh.gif
usare la modalit� auto significa avere una compattona con obiettivi intercambiabili.
Mi associo a quello che ha detto "MrFurlox"

Saluti !
chiccofusco
QUOTE(GabryD3100 @ Feb 7 2012, 08:58 PM) *
Salve a tutti..sapreste dirmi quali sono i vantaggi dell'uso della modalit� manuale ( P M A S) rispetto alle varie modalit� automatiche?


vantaggi?
semplice..con M, S, A le foto le fai/decidi/pensi tu...non la macchina fotografica!! messicano.gif
lorymmm
Ciao, credo che un buon libro ti potrebbe aiutare molto pi� del forum.
Se fai una domanda del genere significa che ti mancano completamente le basi della fotografia e naturalmente � impossibile colmare una lacuna cos� grande in forum.
Ti consiglio un libro molto bello: "Fotografia (teoria e pratica della reflex) Giulio Forti, Editrice Reflex".
Naturalmente ce ne sono tanti altri...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(GabryD3100 @ Feb 7 2012, 08:58 PM) *
Salve a tutti..sapreste dirmi quali sono i vantaggi dell'uso della modalit� manuale ( P M A S) rispetto alle varie modalit� automatiche?


....forse nel MANUALE della tua reflex qualche risposta la trovi messicano.gif ...
Lutz!
QUOTE(mariano1985 @ Feb 7 2012, 10:10 PM) *
una reflex usata in automatico??? AARGH! ;P

Parti dal presupposto che in modalit� automatica la foto non la controlli tu, la decide la fotocamera...
Non che questo sia sbagliato, ma allora tanto vale prendere una compatta di fascia alta!

E' comunque utile quando devi far fare la foto a qualcuno che non sa usare una reflex! smile.gif


Questa e' una grossa belinata.

Uno si compra fior fior di automatismi per usarli, se no per scattare in manuale va benissimo una scatoletta di latta con una lente.

Tu fotografo controlli innanzi tutto l'inquadratura, la composizioen esposizione, il fuoco, grazie agli automatismi puoi concentrarti ancora di piu su queste cose, lasciando alla macchina la smenazzata di allineare le lancette dei tempi e diaframmi con l'ago dellesposimetro, cosa che riesce a fare anche un bambino, e non da nulla di piu alla fotografia.

Che poi ci siano rari casi in cui possa convenire disabilitare gli automatismi, siamo pienamente daccordo, ma e' proprio un controsenso comprarsi una reflex moderna e usarla solo in manuale, specie agli inizi.


lequattroladre
Un consiglio che mi sento di darti e� studiarti la macchina dedicando tempo e pazienza, facendo prove su prove per capire a cosa effettivamente serve quella ruzzola piena di letterine che hai nella parte superiore del corpo macchina.
Ogni lettera ha la sua funzione che incide sul risultato della foto, il risultato che vuoi ottenere tu e non la macchina.
Chi usa una reflex sarebbe buona abitudine abbandonasse il concetto di automatismo e gia� il fatto che tu abbia posto una domanda del genere fa ben sperare.
Allenati con la �A� quando avrai capito il concettodi profondita� di campo il resto ti risultera� piu� facile. Poi correlato con i tempi di posa passerai ai �dosaggi� ISO per facilitarti in condizioni di luce scarsa.
chiccofusco
QUOTE(Lutz! @ Feb 8 2012, 03:17 PM) *
Questa e' una grossa belinata.

lasciando alla macchina la smenazzata di allineare le lancette dei tempi e diaframmi con l'ago dellesposimetro, cosa che riesce a fare anche un bambino, e non da nulla di piu alla fotografia.


se dovessi prendere per buona solo questa frase allora mi chiedo cosa ci stiamo a fare tante s@@@ mentali su questo forum parlando di esposizione, tempi, pdc, sfuocati e di tante altre "belinate"..credo, ed � opinione molto personale, che quello che spinge pi� o meno tutti a investire tempo, denaro e passione sia porprio la "smenazzata di allineare le lancette" per fare in modo che uno scatto sia pi� possibile il TUO scatto..
mariano1985
QUOTE(Lutz! @ Feb 8 2012, 03:17 PM) *
Questa e' una grossa belinata.

Uno si compra fior fior di automatismi per usarli, se no per scattare in manuale va benissimo una scatoletta di latta con una lente.

Tu fotografo controlli innanzi tutto l'inquadratura, la composizioen esposizione, il fuoco, grazie agli automatismi puoi concentrarti ancora di piu su queste cose, lasciando alla macchina la smenazzata di allineare le lancette dei tempi e diaframmi con l'ago dellesposimetro, cosa che riesce a fare anche un bambino, e non da nulla di piu alla fotografia.

Che poi ci siano rari casi in cui possa convenire disabilitare gli automatismi, siamo pienamente daccordo, ma e' proprio un controsenso comprarsi una reflex moderna e usarla solo in manuale, specie agli inizi.


Concordo con te per quanto riguarda l'utilizzo delle modalit� A, S, P. Io stesso, essendo alle prime armi (ho una D5000 da agosto 2011), scatto sempre in A o S perch� sono ancora negato nello scegliere a primo colpo tutti i giusti parametri, quindi onde evitare di impiegare 35 minuti a foto facendo magari 10 prove, invece che usare la modalit� M, uso A o S in modo che le mie carenze vengano compensate dall'aiuto della macchina.

Anche come flash ho preferito prendere un TTL e non un manuale: considera che quest'ultimo sarebbe costato meno di un quarto, ma vuoi mettere la comodit� del ttl???

Io parlavo della modalit� AUTO, dove la reflex decide tutto: iso, tempi, diaframma, flash... quello che resta da fare a te � inquadrare, zoomare e premere un bottoncino. Ma a quel punto perch� prendere una reflex quando il mercato di permette di avere ottime compatte o semi-compatte? (prendi la Nikon One, o le ottime bridge, come la coolpix P500)

Alla mia ragazza piace molto fotografare, adora cogliere il giusto momento o l'inquadratura particolare, ma quello che predilige � avere un ricordo catturato in un'immagine, senza troppe pretese. Attualmente per� non ha la minima voglia di studiare un libro di fotografia o di portarsi dietro una reflex e relativo parco ottiche perch� semplicemente non le interessa.
Provando la Coolpix P500 del cognato mi ha detto che quella � la sua macchina ideale: leggera, con uno zoom da paura e che non ha bisogno di una valigia per essere trasportata.

Secondo te nel caso della mia ragazza le consiglieresti una D3100 o una P500? Considera che la P500 costa la met� della d3100 con 18-55 e non ha spese di accessori e ottiche aggiuntive.
mko61
QUOTE(GabryD3100 @ Feb 7 2012, 10:58 PM) *
Salve a tutti..sapreste dirmi quali sono i vantaggi dell'uso della modalit� manuale ( P M A S) rispetto alle varie modalit� automatiche?


Le varie modalit� automatiche non so cosa siano (anche se mi pare che su una mia reflex ci sia una posizione della rotellina per attivarle): ho imparato a fotografare pi� di quarant'anni fa quando al massimo c'era una priorit� di qualcosa con un esposimetro che oggi definiremmo "ponderato centrale".

La modalit� P non la uso mai perch� me ne sfugge completamente l'utilit�.

Quando penso una foto faccio (immediate) considerazioni su tempo/diaframmi/ISO e normalente scatto in A. In certi casi, non spesso, in M. Per me la fotografia funziona cos�: io faccio il fotografo e decido come si fa la foto, la macchina esegue. Mai il contrario. � questione di ruoli.

Cesare44
QUOTE(mko61 @ Feb 8 2012, 04:05 PM) *
Le varie modalit� automatiche non so cosa siano (anche se mi pare che su una mia reflex ci sia una posizione della rotellina per attivarle): ho imparato a fotografare pi� di quarant'anni fa quando al massimo c'era una priorit� di qualcosa con un esposimetro che oggi definiremmo "ponderato centrale".

La modalit� P non la uso mai perch� me ne sfugge completamente l'utilit�.

Quando penso una foto faccio (immediate) considerazioni su tempo/diaframmi/ISO e normalente scatto in A. In certi casi, non spesso, in M. Per me la fotografia funziona cos�: io faccio il fotografo e decido come si fa la foto, la macchina esegue. Mai il contrario. � questione di ruoli.

Pollice.gif
straquoto

quasi sempre A per il controllo della PdC, S per il tempi, al contrario con il flash, specie con luce scarsa, M per decidere sia tempi che diaframmi.


ciao
divud�
Io generalmente scatto in manuale, ma condivido quello che ha detto Lutz.

Girare le rotelline manualmente fino a che il segno dell'esposimetro d� "0" equivale in tutto e per tutto a lasciar fare alla macchina con un automatismo a scelta. Ovviamente ci sono casi in cui si vuole mettere a fuoco in un punto ed esporre per un altro o comunque casi in cui un automatismo andrebbe in crisi... ma in situazioni "normali" gli automatismi a priorit� risolvono sempre e non vedo proprio qual � il problema dato che quella di aver scelto l'esposizione manualmente � solo un'illusione, perch� si segue comunque il suggerimento della macchina; � lei che dice qual � l'esposizione "corretta", girare la rotellina a mano d� solo l'impressione di aver il controllo della situazione.
GabryD3100
Grazie a tutti x i consigli wink.gif
chiccofusco
QUOTE(divud� @ Feb 8 2012, 04:25 PM) *
Io generalmente scatto in manuale, ma condivido quello che ha detto Lutz.

Girare le rotelline manualmente fino a che il segno dell'esposimetro d� "0" equivale in tutto e per tutto a lasciar fare alla macchina con un automatismo a scelta. Ovviamente ci sono casi in cui si vuole mettere a fuoco in un punto ed esporre per un altro o comunque casi in cui un automatismo andrebbe in crisi... ma in situazioni "normali" gli automatismi a priorit� risolvono sempre e non vedo proprio qual � il problema dato che quella di aver scelto l'esposizione manualmente � solo un'illusione, perch� si segue comunque il suggerimento della macchina; � lei che dice qual � l'esposizione "corretta", girare la rotellina a mano d� solo l'impressione di aver il controllo della situazione.


il fatto � che non si stava parlando solo di automatismi a priorit� ma anche di quegli automatismi che sulle entry hanno i simbolini dello sport/primi piani e non so cosa altro..
venitemi a dire che sono comode e che se abbiamo della tecnologia la dobbiamo usare ma non fatemi bere che utilizzare utto automatico su una reflex sia cos� scontato..una bella compatta di lusso e via andare allora!!
divud�
Al giorno d'oggi, le "compatte di lusso" hanno gli automatismi a priorit�, la modalit� manuale, scattano in RAW e costano come una reflex...
chiccofusco
QUOTE(divud� @ Feb 8 2012, 04:41 PM) *
costano come una reflex...


forse come alcune reflex...senza considerare che non devi mettere lsa spesa delle ottiche
MrFurlox
io penso che il discorso di fondo sia ... MAPS ok sulle reflex ... le "scene" o peggio l' automatico lasciamolo ESCLUSIVAMENTE alle compatte !!! io penso che se uno si compra una reflex un minimo di sforzo per imparare a fotografare debba farlo ... altrimenti compatte o bridge fanno ugualmente bellissime foto ( manico permettendo )


Marco
chiccofusco
QUOTE(MrFurlox @ Feb 8 2012, 05:08 PM) *
io penso che il discorso di fondo sia ... MAPS ok sulle reflex ... le "scene" o peggio l' automatico lasciamolo ESCLUSIVAMENTE alle compatte !!! io penso che se uno si compra una reflex un minimo di sforzo per imparare a fotografare debba farlo ... altrimenti compatte o bridge fanno ugualmente bellissime foto ( manico permettendo )
Marco


quoto in pieno permettendomi di correggere: il discorso non � solo di fondo ma � la base
divud�
Discorso serio:
Il vero vantaggio delle modalit� manuali � che se hai una buona conoscenza di teoria fotografica riesci a tirarti d'impaccio da qualsiasi situazione. Con le modalit� automatiche uscir� fuori sempre una situazione che pu� mettere in crisi la fotocamera e farti fare una foto sbagliata - attenzione: sbagliata vuol dire semplicemente che non � il risultato che ti aspettavi.

Discorso provocatorio:
Il secondo vantaggio delle modalit� manuali � che puoi fare bella figura nei forum. Una modalit� "ritratto", tanto per citarne una, fa esattamente quello che farebbe un qualsiasi fotografo in modalit� manuale: esposizione con media ponderata al centro e diaframma aperto al massimo (o quasi, dipende dall'ottica). Ma n� la modalit� manuale n� quella automatica fanno una bella foto.
chiccofusco
QUOTE(divud� @ Feb 9 2012, 09:39 AM) *
Una modalit� "ritratto", tanto per citarne una, fa esattamente quello che farebbe un qualsiasi fotografo in modalit� manuale: esposizione con media ponderata al centro e diaframma aperto al massimo (o quasi, dipende dall'ottica).


bene o male � vero..ma quanti ritratti da "manuale" fai nella tua vita fotografica?quando ne hai fatti 10 ti sei stancato e quindi cerchi il particolare, il nuovo, lo scatto mai visto..cerchi il TUO scatto..
e allora l'esposizione te la devi creare e quella ritratto non baster� pi�..

QUOTE(divud� @ Feb 9 2012, 09:39 AM) *
Ma n� la modalit� manuale n� quella automatica fanno una bella foto.

questa non l'ho capita unsure.gif
ribaldo_51
QUOTE(chiccofusco @ Feb 9 2012, 10:06 AM) *
questa non l'ho capita unsure.gif


forse voleva dire: n� la modalit� manuale n� quella automatica "bastano" a fare una bella foto.
89stefano89
QUOTE(GabryD3100 @ Feb 7 2012, 08:58 PM) *
Salve a tutti..sapreste dirmi quali sono i vantaggi dell'uso della modalit� manuale ( P M A S) rispetto alle varie modalit� automatiche?


da questa domanda si potrebbe scrivere una tesi di 2-300 pagine scritte piccole con poche immagini biggrin.gif

un po�dome dire: che differenza c�e� tra guidare una macchina e farsi portare in taxi?
usare la reflex in automatico NON ha senso. basta leggere un po di tecnica di base (pochissima davvero l�abc) e due pagine di manuale per avere maggior controllo e migliori foto.
di pre se il COME non cambia, cambia piu�che altro il COSA, una foto in auto con fuoco sull�iperfocale, perch� la macchina non riconosce la scena o il fuoco, di un primo piano � un conto; una foto di un primo piano con giusta profondit� di campo e fuoco sugl�occhi � un altro.

una foto di una persona su panorama in auto nel 50% dei casi significa persona nera panorama normale

in """manuale""" con un po�di tecnica significa trovare il compromesso tra le diverse intensit� per ottenere quel che si vuole.

in manuale con un paio di accorgimenti tra flash ed esposizione significa uno scatto ben bilanciato (ammesso sia quel che si vuol ottenere)

(con manuale intendo le modalit� semiautomatiche, che quelli si sono una manna dal cielo biggrin.gif )


quindi studia un po�le basi (online trovi il mondo) e capirai da solo.
chiccofusco
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 9 2012, 10:49 AM) *
forse voleva dire: n� la modalit� manuale n� quella automatica "bastano" a fare una bella foto.


guru.gif
divud�
Esatto, volevo dire che se una foto � bella non � perch� � stata fatta in manuale o in automatico.

Io come detto scatto in manuale, mi rendo benissimo conto di quello che dite e sono perfettamente d'accordo sul fatto che se uno si fa una reflex � perch� si presuppone che voglia imparare a fotografare come si deve... � che mi dispiace leggere commenti magari di chi si sta avvicinando da poco alla fotografia reflex e ha dei dubbi leciti. Ognuno di noi almeno una volta nella sua "vita fotografica" � stato un pivello e ha scattato senza la minima idea di quello che effettivamente stesse facendo, o perch� ha usato un automatismo o perch�, tanti anni fa, ha impostato una coppia diaframma/tempo perch� qualcuno pi� esperto glielo aveva detto...
89stefano89
se fai una bella foto in automatico � PURA fortuna!
direi che il minimo per fare un bello scatto oltre la ovvia composizione � l�esposizione e la scelta selettiva del fuoco.
due parameteri che lavorando in completo automatico (col vede per intenderci) non si hanno.

quindia chi mi dice ch escatta belle foto in auto, rispondo:"FORTUNA"

che poi con le semiautomatiche gli scatti migliori son comunque frutto del caso � un altro discorso biggrin.gif
Lutz!

E lo sapevo di scatenare un putiferio.

Composizione e soggetto fanno una fotografia. Prendete una pinhole, prendete una D4, composizione e soggetto li sceglie il fotografo.

Sar� sempre il fotografo a fare la foto, non la macchina, anche se in automatico.

Pensatela come volete, ma secondo me si impara di piu e meglio a fotografare lasciando la macchina in AUTO e inziando a concentrarsi su soggetto e composizione piuttosto che godere a smanettare in M con tempi e diaframmi un'ora, per poi arrivare a impostare la macchina come (o peggio) di come l'avrebbe impostata il sistema Matrix.

E' ovvio che sia provocatorio, ma visto che per capire la fotografia ci vuole tempo, a chi � alle prime armi, visto che si � comprato un sistema costoso che costa per il 70% per i suoi automatismi, non trovate sia un po piu sensato dirgli di concentrasi sulla fotografia e lasciarsi aiutare dagli automatismi?

cranb25
io sempre in M wink.gif
chiccofusco
QUOTE(Lutz! @ Feb 9 2012, 05:18 PM) *
E lo sapevo di scatenare un putiferio.


Pollice.gif

QUOTE(Lutz! @ Feb 9 2012, 05:18 PM) *
E' ovvio che sia provocatorio, ma visto che per capire la fotografia ci vuole tempo, a chi � alle prime armi, visto che si � comprato un sistema costoso che costa per il 70% per i suoi automatismi, non trovate sia un po piu sensato dirgli di concentrasi sulla fotografia e lasciarsi aiutare dagli automatismi?


no..e per citare "IO NON CI STO" rolleyes.gif
sarebbe come dire..per imparare a guidare in pista devi prima imparare a cambiare la marcia..di sicuro devi saperlo fare ma:
1� chi ti dice che didatticamente si inizi da li
2� perch� non imparare a cambiare la marcia mentre si impara anche a fare la curva (per esempio eh..)..poi si impara a farlo in velocit�..
poi tutti girano il percorso della pista anche con un triciclo...volendo... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.