Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
DDS
forse ho trovato qualcosa che fa proprio a caso mio, ma prima di procedere (come sempre) preferisco rimettermi alla Vostra esperienza.
Come da titolo si tratta di un' Hasselblad 500 C/M + magazzino A12 + classico Zeiss Planar 80/2.8 T* in condizioni eccellenti (poi ovviamente andr� di persona).
Innanzi tutto vi chiedo se la cifra di 600 euro possa essere adatta; in giro � quanto di pi� basso , finora, mi sia capitato di vedere.

Non conosco dettagliatamente la macchina, cosa mi consigliate di controllare nell'esaminarla di persona.
Oltre a:
-perfetta fluidit� e sincronia nello scorrimento di leve, ghiere e leveraggi, ermeticit� della baionetta.
-totale assenza di funghi, muffe, graffi sulle lenti,olio sulle lamelle del diaframma. Scorrimento fluido dello stesso.
- usura e integrit� tendine otturatore. Controllo dei tempi.
- ermeticit� del dorso, perfetto allineamento e chiusura decisa.
- se sia fornita con vetro Acute Matte? (cosa che comunque mi interessa relativamente)
- eventuale presenza di ammaccature e/o segni su corpo/ottica/magazzino, fioriture nel cromo eccetera...

Grazie dell'attenzione wink.gif
Un saluto a tutti
Enrico


Antonio Canetti
l'Acute Matte prima o poi ci vuole se vuoi una messa fuoco agevole, col il vetrino di base la messa a fuoco � impegnativa.

Per gli altri controlli sei stato consigliato bene, ma aggiungerei il controllo nei magazzini le condizioni dei feltrini a tenuta di luce dove si inserisce il volet e poi sul corpo nella parteinferiore (logicamente senza magazzino) c'� una cornice in metallo rialzato che aiuta la tenuta alla luce che non sia eccessivamente usurata nella parte posteriore, ma credo che sia difficile trovarla intonsa

il prezzo � ragionevole anche se � basso, meglio cosi, ma attenzione alle condizioni di uso, probabilmente potrebbe non superare i controlli che desideri fare.

Antoni
DDS
Grazie Antonio,
mi sono segnato tutto.. smile.gif
Il venditore sembrerebbe avere ottime credenziali e comunque mi riserver� di portare il corredo da un fotoriparatore, in zona, per un controllo veloce prima di procedere all'acquisto.

L'acute Matte � un accessorio assolutamente indispensabile (che se dovesse mancare acquister� di certo in seguito), per ora ho intenzione di usare la macchina per foto di paesaggio privilegiando la m.a.f in iperfocale.

Grazie ancora per le informazioni utilissime
A presto!
Enrico



scimmiaz
Ueil�, grandi acquisti!
Mi permetto di ribadire quanto ha scritto Antonio sulla condizione del magazzino ed in particolare dei feltrini e anche della ghigliottina che si deve estrarrre per fotografare: se ha fatto migliaia di passaggi o se si � deformata/consumata pu� dare dei problemi.
Il prezzo in effetti � un po' sotto tono: mi pare che il mercato per il kit sia attestato sui 750 pi� o meno. Magari l'attuale possessore vuole realizzare e allora sei fortunato.
Una buona alternativa alla sostituzione dell'Acute Matte � il prisma. Certo � un bel peso in pi�. io ho acquistato quello russo per poche decine di euro e mi trovo benissimo per la messa a fuoco precisa. Ribadisco, il peso aumenta sensibilmente.
Ciao, roberto.
Antonio Canetti
post nullo


Antonio
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Feb 1 2012, 09:43 AM) *
Ueil�, grandi acquisti!
Mi permetto di ribadire quanto ha scritto Antonio sulla condizione del magazzino ed in particolare dei feltrini e anche della ghigliottina che si deve estrarrre per fotografare: se ha fatto migliaia di passaggi o se si � deformata/consumata pu� dare dei problemi.
Il prezzo in effetti � un po' sotto tono: mi pare che il mercato per il kit sia attestato sui 750 pi� o meno. Magari l'attuale possessore vuole realizzare e allora sei fortunato.
Una buona alternativa alla sostituzione dell'Acute Matte � il prisma. Certo � un bel peso in pi�. io ho acquistato quello russo per poche decine di euro e mi trovo benissimo per la messa a fuoco precisa. Ribadisco, il peso aumenta sensibilmente.
Ciao, roberto.


ancora solo in trattativa.. spererei di visionarla in settimana e se fosse come spero che sia, beh non esiter� un solo istante! Sarebbe un piccolo sogno che si avvera, le sto dietro da un bel p�..

In merito al prezzo, se la prendo poi ti spiego le dinamiche della contrattazione in corso rolleyes.gif

Ti riferisci al Prisma Kiev?!.. ecco, l'acquolina mi sta inondando la bocca.. ci sono gi� passato con la Rolleicord cerotto.gif .. facciamo che ne parliamo quando ce l'ho tra le mani.. abbi piet� di me smile.gif

Grazie Roberto!
Ciao
Antonio Canetti
se per caso non lo sai puoi facilmente individuare l'anno di produzione tramite il codice VHPICTURES dove "V"sta per 1, "H" sta per 2 e cosi via fino ad arrivare a "S" che sta per zero, nella matricola della fotocamera e accessori ci sono due lettere (prima del numero) basta sostituireil numero corrispettivo e saprai l'anno di produzione.


Anotnio
DDS
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 1 2012, 10:15 AM) *
se per caso non lo sai puoi facilmente individuare l'anno di produzione tramite il codice VHPICTURES dove "V"sta per 1, "H" sta per 2 e cosi via fino ad arrivare a "S" che sta per zero, nella matricola della fotocamera e accessori ci sono due lettere (prima del numero) basta sostituireil numero corrispettivo e saprai l'anno di produzione.
Anotnio



Pollice.gif avevo letto qualcosa a riguardo, mi hai rinfrescato la memoria! Grazie Antonio.

Enrico
ZoSo74
Conta che di sti tempi 600 euro � un buon prezzo.
Sino a 2 anni fa a 500 euro te le tiravano dietro... ora trovarle sotto i 700 � quasi impossibile.
DDS
QUOTE(ZoSo74 @ Feb 1 2012, 11:13 AM) *
Conta che di sti tempi 600 euro � un buon prezzo.
Sino a 2 anni fa a 500 euro te le tiravano dietro... ora trovarle sotto i 700 � quasi impossibile.


"Newoldcameccetera" (ad esempio) ne � una dimostrazione! hanno un kit 500 C/M a 1000 euro e una Rolleicord Vb a 450 cerotto.gif
ZoSo74
QUOTE(DDS @ Feb 1 2012, 12:03 PM) *
"Newoldcameccetera" (ad esempio) ne � una dimostrazione! hanno un kit 500 C/M a 1000 euro e una Rolleicord Vb a 450 cerotto.gif


Newoldcamera ha tradizionalmente prezzi un p� sopra la media... fa poco testo.
I prezzi da privato viaggiano sui 700 - 750 forse 800...
Giacomo Sardi
b� per quello che c'� da controllare gi� ti hanno detto sopra... per 600 euro starei attento.. i prezzi delle hassy e dei suoi obiettivi in questo periodo sono lievitati e il prezzo � davvero buono... non c'� da stupirsi nel trovare un planar 80 cf t* 2.8 a 650 euro dalla germanina, solo la lente intendo... per quello che ti posso dire, occhio alla lente.. la t* � una lente che hanno cominciato a produrre se non erro dal 1974... la versione CF invece � sicuramente pi� giovane di 10 anni ma anche pi� costosa e con qualche miglioramento specialmente nell'otturatore, il prontor invece del compur... un otturatore compur adesso comincia ad avere pi� di trent'anni e se ha lavorato molto...
sicuramente stai attento alle guarnizioni delle tendine del corpo macchina, ci passi il dito sopra e guardi se spolverano una granellina nera... � la gomma invecchiata... comunque anche se fosse non preoccuparti con un pennellino asporti la parte che se ne va e amen... funziona lo stesso entro certi limiti.
Per il corpo macchina e il magazzino montali, togli il volet e ti fai una serie di 12 scatti, poi rimetti il volet,stacchi il magazzino e lo sganci,lo apri, si azzera e lo ricarichi...
Tutto deve filare liscio come un orologio, senza particolari sforzi o inceppamenti.

Comunque un hassy che ha lavorato parecchio si vede ... e lo stesso dicasi per la lente... la baionetta sar� consumata e scolorita o piena di graffi..

auguri per l'acquisto e ricordati che quando vedrai i negativi del medio formato e quello che ci sta dentro tutto cambier�.... quando dovrai scegliere la macchina con la quale uscire sar� dura tornare al 35mm...

DDS
Dunque, innanzi tutto grazie (anzi grazie.gif ) a tutti per il passaggio !!!
Grazie Giacomo, anche i tuoi consigli sono nella lista insieme agli altri smile.gif , ho un foglio pieno e seguir� tutto passo per passo (a costo di sembrare un folle paranoico)..
E comunque:
dalle fotografie dettagliate la macchina sembra intonsa, il venditore afferma che sia stata acquistata solo per il puro piacere d'averla. Ho gi� contattato un fotoriparatore al quale domattina far� esaminare corpo,lente e magazzino prima dell'acquisto (spesa 20 euro... se p� fa !), con me porter� anche un amico fotografo.
Ho ricevuto i numeri di matricola: la macchina � del '79.
Vi chiedo invece informazioni, qualora ne abbiate, sull'obiettivo: n� 62XXXXXX ..

Grazie ancora
Enrico





ZoSo74
Vedi se ti pu� essere utile http://www.hasselbladhistorical.eu/HT/HTDating.aspx
DDS
PRESA! Trattativa chiusa a 580� con tanto di check up e atto di vendita hmmm.gif laugh.gif

La macchina � nuova! immacolata. Pazzesca! E' rimasta chiusa in vetrina per anni come oggetto da collezione. Dopo un controllo per mano di un tecnico con esito stra-positivo ( rolleyes.gif ), ora se ne sta comoda nel laboratorio dei leggendari F.lli Rossi (qu� a Roma), in attesa di una pulizia completa e di un controllo accurato della sincronia dei tempi.

E' meravigliosa!!! Bellissima! Prendete quel che volete, ovviamente, offro io!

ZoSo74
Gran bel colpo! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Antonio Canetti
bel colpo!!!

complimenti.


Antonio
scimmiaz
Orca paletta!!! Che fondoschiena! Ottima scelta!
Adesso non hai scampo: devi star su anche di notte a sviluppare e scansionare, vogliamo vedere le fotoooooooo
Ciao, roberto.
Max Lucotti
quando leggo queste cosa... mi tappo le orecchie e mi chiudo gli occhi.. non devo vedere, non devo sentire... e sopratutto non mi devo far prendere la voglia.........

Adesso ti aspettiamo al varco con le foto...
DDS
QUOTE(ZoSo74 @ Feb 2 2012, 12:38 PM) *
Gran bel colpo!


QUOTE
bel colpo!!!
complimenti.


QUOTE
Orca paletta!!! Che fondoschiena! Ottima scelta!
Adesso non hai scampo: devi star su anche di notte a sviluppare e scansionare, vogliamo vedere le fotoooooooo
Ciao, roberto.


QUOTE
quando leggo queste cosa... mi tappo le orecchie e mi chiudo gli occhi.. non devo vedere, non devo sentire... e sopratutto non mi devo far prendere la voglia.........

Adesso ti aspettiamo al varco con le foto...




grazie ragazzi.. non sapete quanto stia gongolando, no ma davvero un cvlo di dimensioni bibliche! tra l'altro con la manovella d'avanzamento rapido i tappetti suoi, tutta curata.. certo non ha l'Acute Matte ohmy.gif tongue.gif ..lo s� mi faccio schifo da solo!

@Max e Scimmiaz : devo prima comperare uno scanner per il medio formato!! datemi un attimo per riorganizzarmi (economicamente)... arrivo prestissimo. Promesso !


Giacomo Sardi
ecco, mo te tocca lo scanner... laugh.gif e so altre 500 cucuzze...

dopo attenti studi comparativi sia dal punto di vista del prezzo che della qualit� ti consiglierei l'epson v700 ..

perch� se non arrivi almeno a 2000 dpi reali non riuscirai a fare scansioni per stampa ma solo scansioni per web o piccoli formati....

Complimenti per l'acquisto vedrai che quantit� di dettagli e che nitidezza!!
DDS
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 2 2012, 01:40 PM) *
ecco, mo te tocca lo scanner... laugh.gif e so altre 500 cucuzze...


tongue.gif ciao Giacomo, per ora (pecunia non permettendo) cercher� qualche buona offerta per l' epson v500, oppure il canonscan.. cos� da risparmiare e riuscire a prendere anche un buon 80mm da montare all'ingranditore.
E poi: scatto remoto, filtri, altri 2 magazzini (sistema zonale), accessori a go-go... magari solo 500 cucuzze ! cerotto.gif .. qui siamo solo agli inizi! biggrin.gif

Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Feb 2 2012, 03:18 PM) *
tongue.gif ciao Giacomo, per ora (pecunia non permettendo) cercher� qualche buona offerta per l' epson v500, oppure il canonscan.. cos� da risparmiare e riuscire a prendere anche un buon 80mm da montare all'ingranditore.
E poi: scatto remoto, filtri, altri 2 magazzini (sistema zonale), accessori a go-go... magari solo 500 cucuzze ! cerotto.gif .. qui siamo solo agli inizi! biggrin.gif


b� se stampi con l'ingranditore sei a posto anche con uno scanner con risoluzione inferiore che userai per le condivisioni web... per� pensaci bene... tutta quella qualit� e quelle lenti stratosferiche meritano... hai fatto 30... messicano.gif
ZoSo74
Naaaah... per il medio formato bastano scanner molto bene performanti.
Gi� col mio vetusto canoscan 8800f ottengo risultati ottimi... il 6x6 � oltre 4 volte il 35mm, quindi basta 1/4 dei dpi per avere gli stessi risultati. wink.gif

Gian Carlo F
Ragazzi, vedere questi prezzi stracciati per un'Hasselblad mi fa una impressione.....
Giacomo Sardi
QUOTE(ZoSo74 @ Feb 2 2012, 04:47 PM) *
Naaaah... per il medio formato bastano scanner molto bene performanti.
Gi� col mio vetusto canoscan 8800f ottengo risultati ottimi... il 6x6 � oltre 4 volte il 35mm, quindi basta 1/4 dei dpi per avere gli stessi risultati. wink.gif


zoso, la differenza la devi considerare al quadrato...

per cui con

un canoscan 8800 da 1600 dpi effettivi scansionando una 6x6 ti ritrovi una scansione di 3776x3776 pixel=14,25mp effettivi

un epson v700 da 2300 dpi effettivi invece hai una scansione di 5428x5428= 29,46 mp di dettaglio

ricapitolando bastano 700 dpi di differenza (da 1600 a 2300)per raddoppiare i megapixel....

ne esce un'immagine che ha meno dettagli di una scansione del 35mm fatta con un plustek da 3800 dpi effettivi...

esempio inverso... 3800 dpi per il 35mm sono pi� che sufficienti.. ma se li dividiamo per 4=950 dpi... nel 6x6 uscirebbe una scansione da 2242x2242= 5 megapixel!!!!!


quindi tanto vale rimanere al 35mm se non prendi un buon scanner... ma ripeto se stampi con l'ingranditore va benissimo!

ciao
ZoSo74
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 2 2012, 05:46 PM) *
quindi tanto vale rimanere al 35mm se non prendi un buon scanner... ma ripeto se stampi con l'ingranditore va benissimo!


...non � che ti ho capito molto... hmmm.gif
Ma perch� 14Mpx sono pochi?
...a me sembrano gi� troppi...
Anche perch� la differenza di qualit� non la fanno tanto i dpi... ma il tipo di scanner. Uno scanner dedicato per il 6x6 farebbe la differenza, ma secondo me comprare un V700 per fare il medio formato sono soldi un p� buttati...
...ma in effetti potrei sbagliarmi, a me la solo idea di stampare da una mia scansione mette i brividi... smile.gif
Quando stampo (non il BN ovviamente) faccio scansire dal lab con il loro scanner a tamburo... che � completamente un altro pianeta.
Giacomo Sardi
QUOTE(ZoSo74 @ Feb 2 2012, 07:57 PM) *
...non � che ti ho capito molto... hmmm.gif
Ma perch� 14Mpx sono pochi?
...a me sembrano gi� troppi...
Anche perch� la differenza di qualit� non la fanno tanto i dpi... ma il tipo di scanner. Uno scanner dedicato per il 6x6 farebbe la differenza, ma secondo me comprare un V700 per fare il medio formato sono soldi un p� buttati...
...ma in effetti potrei sbagliarmi, a me la solo idea di stampare da una mia scansione mette i brividi... smile.gif
Quando stampo (non il BN ovviamente) faccio scansire dal lab con il loro scanner a tamburo... che � completamente un altro pianeta.

zoso ok con scanner dedicati al medio formato servono migliaia di euro... scanner a tamburo... si ok ma non tutti hanno questa possibilit�...


zoso 14mp sono pochi se si pensa che da una negativa 35mm scansionata a 3800 dpi si ottiene una immagine di 5400 x 3600 = 20 mpixel ...

20mp su una 35mm e 14 su una 6x6.... assurdo il vantaggio del medio formato va a farsi benedire dallo scanner ... comunque il problema non si pone se uno stampa con ingranditore...

per me avrebbe senso, io stampo con inkjet A2, non ho camera oscura.. aim�..
carlotaglia
QUOTE(scimmiaz @ Feb 1 2012, 09:43 AM) *
...io ho acquistato quello russo per poche decine di euro e mi trovo benissimo per la messa a fuoco precisa...


In questo periodo sto cercando qualche offerta per un prisma e da quanto scrivi questo russo non sembra male: potrei gentilmente sapere dove lo hai preso? smile.gif
In certe posizioni, utilizzare il pozzetto � pi� scomodo di una partita a twister!

Grazie


Comunque, tornando in topic, gran bell'acquisto: vedrai che ti regaler� tantissime soddisfazioni.
scimmiaz
QUOTE(carlotaglia @ Feb 2 2012, 10:10 PM) *
dove lo hai preso? smile.gif


Qui lo trovi in condizioni A ad un prezzo molto ragionevole
http://www.mcdigital.it/hasselblad.html
Ciao, roberto
Fab64
Scusate ma c'� qualcosa che non mi quadra, non sono molto pratico in queste cose, ma a parit� DPI (punti per pollice) pi� � grande il trasparente da scansionare e pi� saranno i dettagli acquisiti o no? Infatti quando acquisisco con il mio V500 a 2000 DPi ottengo file molto pi� generosi dal 6x6 che non dal 35mm, la regola del quadrato vale ma a favore del Medio Formato... non ci st� capendo pi� niente biggrin.gif
Gianmaria Veronese
Benvenuto nel club!! Pollice.gif Non te ne pentirai smile.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Feb 3 2012, 11:13 AM) *
Scusate ma c'� qualcosa che non mi quadra, non sono molto pratico in queste cose, ma a parit� DPI (punti per pollice) pi� � grande il trasparente da scansionare e pi� saranno i dettagli acquisiti o no? Infatti quando acquisisco con il mio V500 a 2000 DPi ottengo file molto pi� generosi dal 6x6 che non dal 35mm, la regola del quadrato vale ma a favore del Medio Formato... non ci st� capendo pi� niente biggrin.gif


la confusione nasce dal valore di dpi EFFETTIVI che lo scanner � in grado di acquisire...
l'epson v500 secondo quanto si legge in giro dovrebbe avere trai 1400 e i 1500 dpi effettivi, nel senso che cattura un dettaglio che � pari a quei dpi... naturalmente per avere quel valore si deve trovare la risoluzione di scansione pi� "efficiente" che pu� essere superiore... 2000 3200 6400 quella che vuoi, ma al massimo il v500 campioner� 1500 dpi di dettaglio..

il v700 ha 2300 dpi effettivi (6400-9600 dichiarati)ma per raggiungere quel valore mi tocca scansionare a 6400 dpi eppoi ridurre con photozoom(programma di ridimensionamento attraverso interpolazione, o riduzione) al formato che mi interessa stampare, di solito 40x40cm 300dpi .. almeno questa � la combinazione pi� efficiente che ho trovato con varie prove.

questo sito di test pu� esserti d'aiuto per capire meglio cosa si intende per dpi effettivi

http://www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV700Photo.html

ricapitolando quello che voglio dire � che se uno ha intenzione di scansionare i negativi medio formato per stamparli � consigliabile uno scanner dedicato da migliaia di eurini...
se siete hobbysti come me potrete ripiegare su un epson v700 che ti permette di stampare A2 e vedere la differenza con le scansioni del 35mm... con 500 cucuzzole ve la cavate.

Per le condivisioni o piccole stampe vanno bene anche scanner inferiori ma.....vi sconsiglio scanner con risoluzioni effettive inferiori ai 2000 DPI ... PERCHE'?

perch� uno scannerino per il 35mm da 190 euro come il plustek 7400 vi tira fuori della roba sul formato LEICA 24x36 che non riuscirete ad eguagliare col medio formato scansionato con pochi dpi e allora che senso ha prendersi una Hasselblad con tanto di magazzini, ottiche stratosferiche, pellicole che costano 3 volte tanto a parit� di scatti per avere un risultato inferiore?

saluti!
Fab64
Grazie per i chiarimenti Giacomo.
Daccordo che sia un "peccato" scansionare un 6x6 da scanner economico, ma comunque a parit� di mezzi un trasparente pi� grande dar� sempre migliori risultati giusto? E' l'ipotesi contraria che non mi quadra...
Sarebbe bello avere uno scanner dedicato, ma come giustamente dici per chi pratica in camera oscura, per anteprime e web i risultati sono accettabili, infatti:

Hasselblad con 80mm f/2.8, Velvia50 notoriamente ostica per la scansione e V500
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Zo� di gainsbourg � yebisu, su Flickr

Poi ovviamente se si stampa passando dal digitale, il discorso cambia...
ZoSo74
QUOTE(Fab64 @ Feb 3 2012, 03:18 PM) *
Hasselblad con 80mm f/2.8, Velvia50 notoriamente ostica per la scansione e V500
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Zo� di gainsbourg � yebisu, su Flickr


...la tridimensionalit� del medioformato � sempre una gioia per gli occhi... rolleyes.gif
Fab64
QUOTE(ZoSo74 @ Feb 3 2012, 03:20 PM) *
...la tridimensionalit� del medioformato � sempre una gioia per gli occhi... rolleyes.gif


il 35mm � un miracolo per l'equilibrio, ma con il Medio Formato zero compromessi, qualit� fuori discussione.

guardate queste scansioni:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Aleksey Kovalev, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
soup di apollo510, su Flickr

IPB Immagine
Polaroid di valerie chiang, su Flickr

quest'ultima scattata con una ultra economica Kiev60:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
husky di daylessday, su Flickr

...tridimensionalit� e profondit� colore...
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Feb 3 2012, 03:31 PM) *
il 35mm � un miracolo per l'equilibrio, ma con il Medio Formato zero compromessi, qualit� fuori discussione.

guardate queste scansioni:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Aleksey Kovalev, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
soup di apollo510, su Flickr

IPB Immagine
Polaroid di valerie chiang, su Flickr

quest'ultima scattata con una ultra economica Kiev60:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
husky di daylessday, su Flickr

...tridimensionalit� e profondit� colore...


gi�.. per non parlare della profondit� di campo...

per quanto riguarda "a parit� di mezzi" il discorso � semplice...

scanner per il 35mm da 3800 dpi=190 euro

scanner per il 6x6 da 3800 dpi e oltre = migliaia di euro c'� rimasto la hasselblad ed altre marche impronunciabili... apparte una piccola parentesi per il reflecta mf ...
Gianmaria Veronese
QUOTE(Fab64 @ Feb 3 2012, 03:31 PM) *
il 35mm � un miracolo per l'equilibrio, ma con il Medio Formato zero compromessi, qualit� fuori discussione.

guardate queste scansioni:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Aleksey Kovalev, su Flickr


ohmy.gif blink.gif ph34r.gif guru.gif
dottor_maku
avevo visto quella scansione. che roba ragazzi.
dottor_maku
speriamo che duri la pellicola piuttosto.
Fab64
QUOTE(dottor_maku @ Feb 3 2012, 05:04 PM) *
speriamo che duri la pellicola piuttosto.

La Nikon ha TOTALMENTE abbandonato la pellicola (e non solo lei ), non produce pi� scanner, fotocamere e obiettivi con ghiere dei diaframmi, per quanto potranno durare ancora F100, FM e compagnia bella?
Il digitale � pi� redditizio, qualche anno � il prodotto diventa obsoleto e pronto per la sostituzione...
Prima una fotocamera durava anni, e comunque sostituito l'otturatore si ripartiva di nuovo, le ottiche beno male sono sempre quelle, a parte VR, Nano Crystal e Super Zoom...

E' davvero cosa impossibile far coesistere digitale e analogico?

Norita 66
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Macy's di vonSchnauzer, su Flickr
ZoSo74
QUOTE(Fab64 @ Feb 3 2012, 05:52 PM) *
La Nikon ha TOTALMENTE abbandonato la pellicola (e non solo lei ), non produce pi� scanner, fotocamere e obiettivi con ghiere dei diaframmi, per quanto potranno durare ancora F100, FM e compagnia bella?
Il digitale � pi� redditizio, qualche anno � il prodotto diventa obsoleto e pronto per la sostituzione...
Prima una fotocamera durava anni, e comunque sostituito l'otturatore si ripartiva di nuovo, le ottiche beno male sono sempre quelle, a parte VR, Nano Crystal e Super Zoom...

E' davvero cosa impossibile far coesistere digitale e analogico?


Per fortuna i produttori di macchine fotografiche ed i produttori di pellicole sono entit� diverse (tranne rarissimi casi vedi Fuji).
I primi con il digitale hanno trovato la gallina dalle uova d'oro (ed eserciti di polli da spennare).
I secondi, dopo il contraccolpo iniziale, procedono fortunatamente senza troppi intoppi... visto che nonostante il periodo di crisi, quello della pellicola � uno dei pochi settori in costante crescita.
Fab64
QUOTE(ZoSo74 @ Feb 3 2012, 05:57 PM) *
Per fortuna i produttori di macchine fotografiche ed i produttori di pellicole sono entit� diverse (tranne rarissimi casi vedi Fuji).
I primi con il digitale hanno trovato la gallina dalle uova d'oro (ed eserciti di polli da spennare).
I secondi, dopo il contraccolpo iniziale, procedono fortunatamente senza troppi intoppi... visto che nonostante il periodo di crisi, quello della pellicola � uno dei pochi settori in costante crescita.

Parole sacre, per� il guaio � per le fotocamere, sono in pochi a produrle ancora, una volta esaurito il mercato dell'usato?

Continuo senza scomodare i Mostri Sacri dell'ottica... sempre vetro russo, quanto costerebbe fare una cosa simile oggi in digitale? Esistono sensori 6x6? Un tempo la medio formato la utilizzava anche il fotografo sotto casa...

IPB Immagine
Summer Start di vonSchnauzer, su Flickr
dottor_maku
QUOTE(Fab64 @ Feb 3 2012, 05:52 PM) *
La Nikon ha TOTALMENTE abbandonato la pellicola (e non solo lei ), non produce pi� scanner, fotocamere e obiettivi con ghiere dei diaframmi, per quanto potranno durare ancora F100, FM e compagnia bella?
Il digitale � pi� redditizio, qualche anno � il prodotto diventa obsoleto e pronto per la sostituzione...
Prima una fotocamera durava anni, e comunque sostituito l'otturatore si ripartiva di nuovo, le ottiche beno male sono sempre quelle, a parte VR, Nano Crystal e Super Zoom...

E' davvero cosa impossibile far coesistere digitale e analogico?

Norita 66


spero che la gente si stia rompendo le ######### di rincorrere l'ultimo sensore.

le fuji X stanno ottenendo un successo meraviglioso, pero' obeittivamente volete mettere con macchine tipo la ContaxT2 o la yashicat4? per non parlare della G2 o della m6 con ottiche zeiss e leitz rispettivamente!

possibile coesistere? io uso d700 per il lavoretti o lavori dove serve un linguaggio moderno, per il resto le foto "mie" le faccio a pellicola o con la grd (che e' davvero vicina alla pellicola come linguaggio e perche' no... qualita' nei bn).

medio formato pellicola cmq e' tutto un altro mondo, davvero vedo immagini da lasciarmi di sasso per la qualita'. l'incarnato, la tridimensionalita'...
Giacomo Sardi
QUOTE(dottor_maku @ Feb 3 2012, 07:05 PM) *
spero che la gente si stia rompendo le ######### di rincorrere l'ultimo sensore.

le fuji X stanno ottenendo un successo meraviglioso, pero' obeittivamente volete mettere con macchine tipo la ContaxT2 o la yashicat4? per non parlare della G2 o della m6 con ottiche zeiss e leitz rispettivamente!

possibile coesistere? io uso d700 per il lavoretti o lavori dove serve un linguaggio moderno, per il resto le foto "mie" le faccio a pellicola o con la grd (che e' davvero vicina alla pellicola come linguaggio e perche' no... qualita' nei bn).

medio formato pellicola cmq e' tutto un altro mondo, davvero vedo immagini da lasciarmi di sasso per la qualita'. l'incarnato, la tridimensionalita'...


...hai mai provato la fuji s5 col superccd ?

secondo me � la digitale che pi� si avvicina alla pellicola... bellissime foto la kiev mi ricordano le riprese cinematografiche col diaframma aperto!
Fab64
E si, noi appassionati siamo pi� che disponibili alla coesistenza, io mi emoziono sia in camera oscura che quando impugno la D700, � l'industria che ha dirottato verso lidi pi� proficui... eppure sembra che qualcosina stia cambiando...

A proposito di toni di pelle e profondit� colore, Noritar 80mm f/2 e Portra 160NC
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Larger than life di mistral_mars, su Flickr

questo a monitor, figuriamoci in stampa...
Peppone67
Qualche giorno fa la stessa me la sono regalata ma nuova con due magazzini e obbiettivo 60 mm era una rimanenza di magazzino, naturalmente pagata la meta del prezzo di listino solo ed esclusivamente per uso Bianco e nero da stampare nel mio piccolo lab... � un gioiello !!!!
La D90 mi sa che si far� un p� di riposo hi hi
Paolo56
QUOTE(Fab64 @ Feb 3 2012, 06:05 PM) *
Parole sacre, per� il guaio � per le fotocamere, sono in pochi a produrle ancora, una volta esaurito il mercato dell'usato?

Continuo senza scomodare i Mostri Sacri dell'ottica... sempre vetro russo, quanto costerebbe fare una cosa simile oggi in digitale? Esistono sensori 6x6? Un tempo la medio formato la utilizzava anche il fotografo sotto casa...

IPB Immagine
Summer Start di vonSchnauzer, su Flickr

Una curiosit�, � tua la foto?
Fab64
QUOTE(Paolo56 @ Feb 3 2012, 11:36 PM) *
Una curiosit�, � tua la foto?

No no, il mio nome su flickr � Fab64 smile.gif
dottor_maku
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 3 2012, 08:19 PM) *
...hai mai provato la fuji s5 col superccd ?

secondo me � la digitale che pi� si avvicina alla pellicola... bellissime foto la kiev mi ricordano le riprese cinematografiche col diaframma aperto!



sissii provata, splendida! all'aumentare della iso sgrana (il che non mi infastidisce personalmente) e inoltre conserva molto bene i toni!

peccato non sia FX... attendevo una s6 fx... poi ho "ripiegato" su d700.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.