Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Riccardo_79
ho bisogno di un aiuto per capire come fare con CS5 a fondere 2 o pi� esposizioni.
Di mia conoscenza ci sono 2 metodi:
1) HDR
2) lavorare su tanti livelli quante sono le esposizioni

Il primo, pur non sapendo bene come fare (se ho ben capito fa tutto il software), dovrebbe snaturare un p� troppo la foto;
Il secondo � quello che ho messo in pratica ma � un lavoro parecchio impegnativo e brigoso, in quanto occorre "aprire" esattamente la conformazione di qualsiasi cosa (es. una foglia sullo sfondo del cielo).

Esiste un altro metodo per la fusione "automatica" di 2 o pi� esposizioni?
ciromattia
http://wiki.panotools.org/Enfuse
Enfuse � un progetto opensource, esiste un plugin per LR ma � a pagamento - oppure impari ad usare l'ottima riga di comando.
In pratica � simile all'HDR, ma fa solo la fusione e non il tone mapping.

PS: l'HDR snatura solamente se esageri. Io in occasioni di ripresa "difficile" scatto un 5-7 pose in bracketing e con Photomatix le fondo ottenendo risultati egregiamente naturali...
Max Lucotti
QUOTE(lestat @ Jan 30 2012, 04:47 PM) *
http://wiki.panotools.org/Enfuse
Enfuse � un progetto opensource, esiste un plugin per LR ma � a pagamento - oppure impari ad usare l'ottima riga di comando.
In pratica � simile all'HDR, ma fa solo la fusione e non il tone mapping.

PS: l'HDR snatura solamente se esageri. Io in occasioni di ripresa "difficile" scatto un 5-7 pose in bracketing e con Photomatix le fondo ottenendo risultati egregiamente naturali...



esatto, la tecnica si chiama "blending", miscelazione. Non ha il tone mapping, e se fondi pi� immagini con enfuse, oltre a guadagnare in gamma dinamica, diminuisce drasticamente il rumore.
puoi farlo anche con photomatix, ma in quel caso il rumore per qualche motivo che non ti s� spiegare... aumenta un p�.


Ciao

Max



Riccardo_79
scusate cosa significa che fa solo la fusione e non il "tone mapping"?
io ho photoshop CS5, mi consigliate di utilizzare photomatix piuttosto che la funzione hdr di CS5?

Scusate le domande forse banali ma dopo aver studiato e praticato a lungo l'utilizzo della reflex ora sono alle prime armi con la post-produzione biggrin.gif
ettore.griffoni
QUOTE(Riccardo_79 @ Jan 30 2012, 05:22 PM) *
scusate cosa significa che fa solo la fusione e non il "tone mapping"?
io ho photoshop CS5, mi consigliate di utilizzare photomatix piuttosto che la funzione hdr di CS5?

Scusate le domande forse banali ma dopo aver studiato e praticato a lungo l'utilizzo della reflex ora sono alle prime armi con la post-produzione biggrin.gif


La fusione delle esposizione non � il tone mapping...
... il tone mapping � quel processo per cui vengono modificati i toni, i colori, la gamma, i bianchi, i neri, il contrasto, ecc...ecc ... per rendere un'immagine HDR (quindi in teoria a 32bit), utilizzabile, quindi 16 o 8 bit), aggiustandola per renderla pi� realistica o pi� "cartone animato".
Photomatix unisce in HDR e permette il tone mapping, photoshop unisce come HDR e poi permette l'editing normale.

ges
QUOTE(Riccardo_79 @ Jan 30 2012, 04:39 PM) *
ho bisogno di un aiuto per capire come fare con CS5 a fondere 2 o pi� esposizioni.
.....

Per� se ti interessa solo "fondere" diverse esposizioni "potrebbe bastarti" usare l'HDR.
Riccardo_79
io ho usato il termine "fondere" per intendere l'unione di 2 o pi� scatti, forse � un termine che in fotografia ha un significato specifico (che io ignoro).
Mi spiego meglio:
Foto con alto contrasto, tipo tramonto con sole diretto, voglio realizzare una foto che colga anche le luci nel primo piano, eseguo quindi una doppia o tripla esposizione rispettivamente nel primo piano e verso il sole.
A questo punto devo intervenire in pp per unire (fondere?) le 2/3 esposizioni.
Qual'� il software e/o procedimento pi� corretto per avere un ottimo risultato senza snaturare la foto finale?
M.s Ac
Doppia esposizione = mascera di livello di photoshop.....devi lavorare sulle maschere di livello di photohop in rete trovi altre info ciao...
Riccardo_79
QUOTE(M.s Ac @ Jan 31 2012, 10:27 PM) *
Doppia esposizione = mascera di livello di photoshop.....devi lavorare sulle maschere di livello di photohop in rete trovi altre info ciao...


� proprio quello che voglio evitare! supponi che ho un albero nel primo piano e il sole diretto sullo sfondo.. doverei lavorare sul livello del primo piano per "tirare fuori" tutti i rami e foglie che sono delimitate dal secondo piano (cielo), immagina che impazzimento infinito!

Io voglio unire 2 o pi� esposizioni rispettivamente per le alte luci e le basse luci, qual'� questo benedetto procedimento?
Ges cita: "se ti interessa solo "fondere" diverse esposizioni "potrebbe bastarti" usare l'HDR"
ettore.griffoni cita: "La fusione delle esposizione non � il tone mapping"
lestat cita: "Enfuse � un progetto opensource (...) In pratica � simile all'HDR, ma fa solo la fusione e non il tone mapping.

abbiate pazienza ragazzi ma siate pi� espliciti con un principiante in pp, che cappero � sto tone mapping??? � un beneficio che ci sia o no?
Insomma la domanda � semplice, non volendo lavorare con le maschere di livello, qual'� la tecnica di fusione/unione pi� consona?

Max Lucotti
se hai photomatix questo, vado a memoria, ha due possibilit�... o hdr, oppure blending.

bene, se scegli la prima avrai un hdr con il famoso tone mapping, con la seconda una semplice miscela delle tue foto.

Quindi:
mettiti davanti ad un meraviglioso tramonto controluce e mettici anche il primo piano.
Fai 3 esposizioni in raw con la macchina sul trepiede, una corretta come ti dice il matrix, una sovraesposta di 2 ev e una sottoesposta di -2 ev variando il tempo di scatto.

E poi li dai in pasto al programma, e fai tante, tantissime prove per capire tutte le innumerevoli possibilit� che offre sopratutto l'hdr ( io ci andrei moooooolto leggero con l'hdr, crea sempre immagini molto fumettate che a prima vista ti piaceranno molto ma poi... capirai che sono troppo cartonate)
Ricorda.. un buon hdr � quello che... non sembra un hdr. wink.gif

hdr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

blending (per errore ho caricato una versione troppo scura, stasera metto quella giusta comunque � per farti capire.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Max
ciromattia
Dunque, tanto per farti capire, questi sono 6 scatti in bracketing a step 0.7

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e con Photomatix ottieni qualcosa di simile a questo (qui i colori sono un po' saturi ma � stata una scelta, puoi "sbiadirla" a piacimento):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB
M.s Ac
QUOTE(Riccardo_79 @ Feb 1 2012, 09:04 AM) *
� proprio quello che voglio evitare! supponi che ho un albero nel primo piano e il sole diretto sullo sfondo.. doverei lavorare sul livello del primo piano per "tirare fuori" tutti i rami e foglie che sono delimitate dal secondo piano (cielo), immagina che impazzimento infinito!

Io voglio unire 2 o pi� esposizioni rispettivamente per le alte luci e le basse luci, qual'� questo benedetto procedimento?
Ges cita: "se ti interessa solo "fondere" diverse esposizioni "potrebbe bastarti" usare l'HDR"
ettore.griffoni cita: "La fusione delle esposizione non � il tone mapping"
lestat cita: "Enfuse � un progetto opensource (...) In pratica � simile all'HDR, ma fa solo la fusione e non il tone mapping.

abbiate pazienza ragazzi ma siate pi� espliciti con un principiante in pp, che cappero � sto tone mapping??? � un beneficio che ci sia o no?
Insomma la domanda � semplice, non volendo lavorare con le maschere di livello, qual'� la tecnica di fusione/unione pi� consona?


Lascia perdere hdr tone mapping tempo perso ...apri la foto esposta per il cielo ...poi apri la foto esposta per le ombre selezionala ecopiala sulla precedente foto...a questo punto hai 2 livelli sul 2 applica una mascera di livello e poi selezioni il pennello e incominci a spennellare sul ciello comparira il cielo della foto sottostante .....oppure lo puoi fare con le sfumature andando a scoprire quello che desideri ...io ho un metodo tutto mio top secret questo il risultato sono 2 scatti uno per le luci e uno ombre e poi unito con ps no hdr no tone mappimg.....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciromattia
QUOTE(M.s Ac @ Feb 1 2012, 11:51 AM) *
Lascia perdere hdr tone mapping tempo perso ...apri la foto esposta per il cielo ...poi apri la foto esposta per le ombre selezionala ecopiala sulla precedente foto...a questo punto hai 2 livelli sul 2 applica una mascera di livello e poi selezioni il pennello e incominci a spennellare sul ciello comparira il cielo della foto sottostante .....oppure lo puoi fare con le sfumature andando a scoprire quello che desideri ...io ho un metodo tutto mio top secret questo il risultato sono 2 scatti uno per le luci e uno ombre e poi unito con ps no hdr no tone mappimg.....

essendo top secret non conosco il tuo metodo biggrin.gif per� devo dire che per una fusion di solito non ci impiego pi� di 5 minuti, e ne impiegherei MOLTI di pi� per una maschera ben fatta, specie nei panorami...

PS: poi Riccardo ha scritto espressamente
QUOTE
� proprio quello che voglio evitare! supponi che ho un albero nel primo piano e il sole diretto sullo sfondo.. doverei lavorare sul livello del primo piano per "tirare fuori" tutti i rami e foglie che sono delimitate dal secondo piano (cielo), immagina che impazzimento infinito!

quindi mi sa che voglia di smanettare tanto con livelli e pennelli non ne ha messicano.gif
Max Lucotti
QUOTE(M.s Ac @ Feb 1 2012, 11:51 AM) *
Lascia perdere hdr tone mapping tempo perso ...apri la foto esposta per il cielo ...poi apri la foto esposta per le ombre selezionala ecopiala sulla precedente foto...a questo punto hai 2 livelli sul 2 applica una mascera di livello e poi selezioni il pennello e incominci a spennellare sul ciello comparira il cielo della foto sottostante .....oppure lo puoi fare con le sfumature andando a scoprire quello che desideri ...io ho un metodo tutto mio top secret questo il risultato sono 2 scatti uno per le luci e uno ombre e poi unito con ps no hdr no tone mappimg.....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


certo che perdere tempo in livelli e maschere con procedimento TOP SECRET per ottenere una foto che poteva essere semplicemente ottenuta con uno scatto unico in raw e con LR...

Ma non vedi che le ombre sono chiuse sulle rotaie? Quello che ti permette di fare quello che si parlava sopra � proprio aprire le ombre l�!

Poi se piaccia o non piaccia, e quando � meglio usare una tecnica rispetto ad un'altra, questo � un altro discorso.
M.s Ac
QUOTE(lestat @ Feb 1 2012, 12:17 PM) *
essendo top secret non conosco il tuo metodo biggrin.gif per� devo dire che per una fusion di solito non ci impiego pi� di 5 minuti, e ne impiegherei MOLTI di pi� per una maschera ben fatta, specie nei panorami...

PS: poi Riccardo ha scritto espressamente

quindi mi sa che voglia di smanettare tanto con livelli e pennelli non ne ha messicano.gif


le doppie esposizioni si fanno con le maschere non ce soluzione il prblema di Riccardo io non me lo pongo propio.....
maxiclimb
QUOTE(M.s Ac @ Feb 1 2012, 11:51 AM) *
...io ho un metodo tutto mio top secret questo il risultato sono 2 scatti uno per le luci e uno ombre e poi unito con ps no hdr no tone mappimg.....



Complimenti, proprio il giusto spirito di partecipazione ad un forum! dry.gif

Se non hai intenzione di condividere le tue segretissime tecniche, potresti anche fare a meno di venir qui a criticare quelle degli altri. rolleyes.gif

E' giusto proporre soluzioni alternative che si reputano migliori, ma vanno spiegate, altrimenti suonano come vanterie fini a se stesse.


sylvianist
[quote name='maxiclimb' date='Feb 1 2012, 03:09 PM' post='2825414']
Complimenti, proprio il giusto spirito di partecipazione ad un forum! dry.gif

Se non hai intenzione di condividere le tue segretissime tecniche, potresti anche fare a meno di venir qui a criticare quelle degli altri. rolleyes.gif

E' giusto proporre soluzioni alternative che si reputano migliori, ma vanno spiegate, altrimenti suonano come vanterie fini a se stesse.

guru.gif Pollice.gif
Riccardo_79
Ok ora inizio a capire!
Tralasciando le maschere di livello che come gi� detto non rientrano nel mio budget di tempo e voglia, mi si prospettano 2 tipologia di unione:
1) HDR
2) BLENDING

Se ho ben capito si differenziano sostanzialmente nel risultato finale, pi� snaturato il primo (+o-) pi� realistico il secondo.
Come detto giustamente da Max sono rimasto sempre affascinato dai risultati "marcati/spinti" ma poi... forse � pi� apprezzabile un risultato pi� equilibrato (parere personale).

Considerando che al momento posso lavorare solo con photoshop CS5, sapete indicarmi qualche tutorial o qualcosa di simile per la procedura?

@ lestat
il tuo risultato finale � con HDR o con il Blendig?
ciromattia
HDR, ma Photomatix ti permette anche fusione (che ho provato con quegli scatti, ma mi veniva un po' slavato :S)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.