Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Rinux.it
Un paio di giorni fa, National Geographic channel, uno straordinario documentario a testimoniare con fantastiche immagini su come il magnifico Steve abbia consumato "the last".
La cosa che, in verit�, mi ha sorpreso � stata l'attrezzatura con la quale ha sancito la fine (gloriosa o ingloriosa?) di quell'ultimo pezzo di celluloide: una Nikon analogica (della quale non mi � riuscito riconoscerne il modello) sulla quale aveva caricato la preziosa pellicola e una D3x (si proprio la "regina"!) con la quale studiava (provava) le inquadrature e le esposizioni.

Dove � sorta la mia sorpresa? Presto detto. Mi sarei aspettato che al collo avesse qualcosa di "biancorosso"; in (perfetto) accordo con tanti suoi colleghi che lavorano per il NatGeo e che, appunto, usano (quasi) esclusivamente reflex... devote alla dea buddhista della misericordia.

Sar� un (eccellente) freelance?! rolleyes.gif Padronissimo di svincolarsi dai brand?

A beneficio di qualcuno che non abbia ancora avuto modo di vedere (e godere di) quegli scatti (ormai risalenti al 2010), posto di seguito il link.

http://stevemccurry.com/galleries/last-roll-kodachrome
dottor_maku
che eleganza le kodachrome. una tecnologia praticamente perduta. rimpianti.
maxbunny
La mia prima reflex, a 13 anni fu una olympus OM10, qualche anno dopo, scelsi Nikon per "colpa" sua. All'inizio, con la Olympus, scattavo solo negativi, ma quando cominciai a compare il National e poi vidi per la prima volta una Kodakchrome 64 proiettata.... fu amore a prima vista.
dottor_maku
anche io ho preso la f100 per colpa "sua".
davcal77
Ho visto il documentario questa estate
splendido smile.gif

ciao


Davide
riccardobucchino.com
@Rinux.it
Mi pare giusto che Steve possa scegliere la reflex che preferisce, insomma direi che � abbastanza famoso per poter fare un po' come cavolo gli pare, nessuno, neanche NatGeo pu� imporgli di usare prodotti rosso neri se a lui piace il giallo nero! Non possono imporlo a me che sono nessuno, pensa se possono imporlo a lui!
Miajak
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MBpiccola testimonianza.
diapositiva di circa 25 anni fa o forse +( duplicata.)
kodakchrome 25. 105 MICRO F2.8 AIS
Rikj
QUOTE(Rinux.it @ Jan 24 2012, 07:03 PM) *
Un paio di giorni fa, National Geographic channel, uno straordinario documentario a testimoniare con fantastiche immagini su come il magnifico Steve abbia consumato "the last".
La cosa che, in verit�, mi ha sorpreso � stata l'attrezzatura con la quale ha sancito la fine (gloriosa o ingloriosa?) di quell'ultimo pezzo di celluloide: una Nikon analogica (della quale non mi � riuscito riconoscerne il modello) sulla quale aveva caricato la preziosa pellicola e una D3x (si proprio la "regina"!) con la quale studiava (provava) le inquadrature e le esposizioni.

Dove � sorta la mia sorpresa? Presto detto. Mi sarei aspettato che al collo avesse qualcosa di "biancorosso"; in (perfetto) accordo con tanti suoi colleghi che lavorano per il NatGeo e che, appunto, usano (quasi) esclusivamente reflex... devote alla dea buddhista della misericordia.

Sar� un (eccellente) freelance?! rolleyes.gif Padronissimo di svincolarsi dai brand?

A beneficio di qualcuno che non abbia ancora avuto modo di vedere (e godere di) quegli scatti (ormai risalenti al 2010), posto di seguito il link.

http://stevemccurry.com/galleries/last-roll-kodachrome


Stupende le foto, grazie per il link! Pollice.gif

Il servizio non l'ho visto purtroppo, comunque ti posso dire che la Nikon che ha in mano nell'unica foto dove compare � una F100 smile.gif
dona.riccardo
Che foto stupende, grazie per il link.
Riccardo
ivn71
steve Mc Curry l'ho sempre amato, la mostra che c'� stata al palazzo dellaregione a Milano un po' di tempo fa me la sono goduta per 3 ore, non me ne volevo pi� andare via, anche se oltre alla Kodachrome Mc Curry da valore alle sue foto per la luce. A questo proposito chiedo se qualcuno di voi si sia mai chiesto o abbia mai scoperto come faccia ad avere risultati simili, sinceramente non credo si tratti solo di luce ambiente. Ivan
fabriziovolpe
QUOTE(Rinux.it @ Jan 24 2012, 07:03 PM) *
Dove � sorta la mia sorpresa? Presto detto. [b]Mi sarei aspettato che al collo avesse qualcosa di "biancorosso"[/b]; in (perfetto) accordo con tanti suoi colleghi che lavorano per il NatGeo e che, appunto, usano (quasi) esclusivamente reflex... devote alla dea buddhista della misericordia.
Sar� un (eccellente) freelance?! rolleyes.gif Padronissimo di svincolarsi dai brand?

Dov'� la sorpresa? Non mi risulta che national geographic abbia un accordo con un brand in particolare....
Steve McCurry (come hai giustamente notato anche te)
Chris Johns
Joel Sartore
William Albert Allard
Stefano Unterthiner
Annie Griffiths
Bruce Dale
Raymond Gehman
Jim Richardson
Kenneth Garrett
Gordon Wiltsie
Questi i primi che mi vengono in mente cos�, di getto. Alcuni di questi sono considerati dei geni assoluti della fotografia e, di certo, non si possono definire freelance, e indovina un p� con cosa scattano? La "dea buddhista della misecordia" giallo-nera, meno baroccamente detta NIKON. Altri utilizzano Canon ed altri ancora leica o addirittura il medio formato, per non parlare dei, molti, che passano indifferentemente da un sistema all'altro a seconda delle esigenze (leica-nikon o leica- canon, MF-nikon, MF-canon ecc.ecc.).
Tutto questo per dire che, IMHO naturalmente, all'NGS poco importa con cosa vengano eseguiti i loro scatti, ma come vengono eseguiti. E cmq, se proprio devo dire di aver notato uno sponsor, sulla rivista c'� fissa la pubblicit� del sistema samsung. Sui vari libri che ho non ho visto stampigliato nessun marchio in particolare e nemmeno all'interno si fa mai alcun riferimento a qualsivoglia sistema se non sporadicamente e, spesso, riferendosi alla nikon.
Quindi ti chiedo: da cosa hai tratto la tua conclusione? pura curiosit� data la sicurezza con cui hai citato questa sponsorizzazione invisibile... rolleyes.gif
un saluto
Fabrizio
fabriziovolpe
QUOTE(ivn71 @ Jan 24 2012, 11:33 PM) *
steve Mc Curry l'ho sempre amato, la mostra che c'� stata al palazzo dellaregione a Milano un po' di tempo fa me la sono goduta per 3 ore, non me ne volevo pi� andare via, anche se oltre alla Kodachrome Mc Curry da valore alle sue foto per la luce. A questo proposito chiedo se qualcuno di voi si sia mai chiesto o abbia mai scoperto come faccia ad avere risultati simili, sinceramente non credo si tratti solo di luce ambiente. Ivan

Almeno un paio di schiavetti che reggono torce o pannelli riflettenti ed un'attenzione maniacale all'equilibrio tra luce ambiente e flash. Molte delle sue foto sarebbero semplicemente impossibili da realizzare solo con la luce ambiente. Detto ci� secondo me � un genio, alcune sue foto sono commoventi tanto sono belle... per una serie di ragioni non sono ancora riuscito ad andare a vedere la sua mostra qui a roma, ma rimedier� presto!
ThELaW
SE potessi tornare indietro imparerei sicuramente dalla pellicola! Che bella cosa...
Zebra3
QUOTE(fabriziovolpe @ Jan 24 2012, 11:48 PM) *
Dov'� la sorpresa? Non mi risulta che national geographic abbia un accordo con un brand in particolare....
Steve McCurry (come hai giustamente notato anche te)
Chris Johns
Joel Sartore
William Albert Allard
Stefano Unterthiner
Annie Griffiths
Bruce Dale
Raymond Gehman
Jim Richardson
Kenneth Garrett
Gordon Wiltsie
Questi i primi che mi vengono in mente cos�, di getto. Alcuni di questi sono considerati dei geni assoluti della fotografia e, di certo, non si possono definire freelance, e indovina un p� con cosa scattano? La "dea buddhista della misecordia" giallo-nera, meno baroccamente detta NIKON. Altri utilizzano Canon ed altri ancora leica o addirittura il medio formato, per non parlare dei, molti, che passano indifferentemente da un sistema all'altro a seconda delle esigenze (leica-nikon o leica- canon, MF-nikon, MF-canon ecc.ecc.).
Tutto questo per dire che, IMHO naturalmente, all'NGS poco importa con cosa vengano eseguiti i loro scatti, ma come vengono eseguiti. E cmq, se proprio devo dire di aver notato uno sponsor, sulla rivista c'� fissa la pubblicit� del sistema samsung. Sui vari libri che ho non ho visto stampigliato nessun marchio in particolare e nemmeno all'interno si fa mai alcun riferimento a qualsivoglia sistema se non sporadicamente e, spesso, riferendosi alla nikon.
Quindi ti chiedo: da cosa hai tratto la tua conclusione? pura curiosit� data la sicurezza con cui hai citato questa sponsorizzazione invisibile... rolleyes.gif
un saluto
Fabrizio


Quoto e sottolineo... guardate questo illustre sconosciuto con cosa scatta

http://vimeo.com/17855680

nuvolarossa49
QUOTE(fabriziovolpe @ Jan 24 2012, 11:55 PM) *
Almeno un paio di schiavetti che reggono torce o pannelli riflettenti ed un'attenzione maniacale all'equilibrio tra luce ambiente e flash. Molte delle sue foto sarebbero semplicemente impossibili da realizzare solo con la luce ambiente. Detto ci� secondo me � un genio, alcune sue foto sono commoventi tanto sono belle... per una serie di ragioni non sono ancora riuscito ad andare a vedere la sua mostra qui a roma, ma rimedier� presto!


vacci prima possibile, � supenda
dottor_maku
QUOTE(ThELaW @ Jan 25 2012, 12:53 AM) *
SE potessi tornare indietro imparerei sicuramente dalla pellicola! Che bella cosa...


sei ancora in tempo smile.gif
MCC747
La nikon analogica e' un F6
fabriziovolpe
QUOTE(michele cuoghi @ Jan 25 2012, 10:35 AM) *
La nikon analogica e' un F6

concordo! Pollice.gif
Rikj
QUOTE(michele cuoghi @ Jan 25 2012, 10:35 AM) *
La nikon analogica e' un F6


QUOTE(fabriziovolpe @ Jan 25 2012, 11:08 AM) *
concordo! Pollice.gif


Non penso proprio sia una F6, basta guardare il pentraprisma, quello dell'F6 va a stringere, mentre quello dell'F100 � piatto, come quello in foto rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 157.4 KB

In pi� nella parte alta sinistra della macchina si vedono le parti bianche che indicano ISO Flash ecc, l'F6 invece ha solo la levetta di riavvolgimento Pollice.gif
fabriziovolpe
QUOTE(Rikj @ Jan 25 2012, 01:57 PM) *
Non penso proprio sia una F6, basta guardare il pentraprisma, quello dell'F6 va a stringere, mentre quello dell'F100 � piatto, come quello in foto rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 157.4 KB

In pi� nella parte alta sinistra della macchina si vedono le parti bianche che indicano ISO Flash ecc, l'F6 invece ha solo la levetta di riavvolgimento Pollice.gif

ooops!!! grazie per la precisazione!!! Pollice.gif
simone_chiari
sky manda documentari a rotazione questo e quello su joel sartore li hanno mandati una volta sola.... hanno paura che si consumano? smilinodigitale.gif
ciao
Simone
MCC747
http://www.vanityfair.com/culture/features...-201102#slide=1


l'avevo letto... ma mi fido pi� di te... che di vanity fair... messicano.gif


michele
Rikj
QUOTE(michele cuoghi @ Jan 25 2012, 06:48 PM) *
http://www.vanityfair.com/culture/features...-201102#slide=1
l'avevo letto... ma mi fido pi� di te... che di vanity fair... messicano.gif
michele

Ahah ma no dai, io mi riferivo alla macchina che ha al collo nella foto, e quella � l'F100, ma sicuramente la Kodachrome sar� stata caricata nell'F6, come scritto nell'articolo da te postato!

Insomma entrambi ragione abbiamo laugh.gif Pollice.gif
Primo.
QUOTE(dottor_maku @ Jan 24 2012, 07:25 PM) *
anche io ho preso la f100 per colpa "sua".

Allora siamo in due... per il momento. rolleyes.gif

1�
stefanoc72
che obiettivo � quello montato sull'analogica?

Stefano
marcgast92
Quello li specifico non lo so pero so dirti che il ritratto alla ragazza afgana � stato fatto con un 105 2.5 Ais, quello dovrebbe essere un qualche 50 o 35
ivn71
ragazzi ma per l'illuminazione sui suoi ritratti nessuno ha delle ipotesi? Io ho fatto questa: ottica sicuramente da ritratto e diaframmi aperti, poi credo ci sia un piccolo pannello di schiarita pi� o meno con un diametro di massimo 40cm possibilmente argentato per concentrare pi� luce sul soggetto e prevalentemente sul viso, per� guardando i riflessi negli occhi rimango sempre titubante. Voi cosa ne pensate??
marcgast92
QUOTE(ivn71 @ Jan 26 2012, 09:43 AM) *
ragazzi ma per l'illuminazione sui suoi ritratti nessuno ha delle ipotesi? Io ho fatto questa: ottica sicuramente da ritratto e diaframmi aperti, poi credo ci sia un piccolo pannello di schiarita pi� o meno con un diametro di massimo 40cm possibilmente argentato per concentrare pi� luce sul soggetto e prevalentemente sul viso, per� guardando i riflessi negli occhi rimango sempre titubante. Voi cosa ne pensate??

Penso che lui abbia la possibilit� di tornare sul luogo finche le condizioni luce non sono perfette, anche io credo usi un pannello e ogni tanto un lieve flash per dare vita agli occhi
simone_chiari
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 26 2012, 11:48 AM) *
Penso che lui abbia la possibilit� di tornare sul luogo finche le condizioni luce non sono perfette, anche io credo usi un pannello e ogni tanto un lieve flash per dare vita agli occhi


guardando il documentario si vede che molte foto sono posate..... ovviamente dopo un attento studio
ciao
Simone
fabriziovolpe
QUOTE(Zebra3 @ Jan 25 2012, 01:00 AM) *
Quoto e sottolineo... guardate questo illustre sconosciuto con cosa scatta

http://vimeo.com/17855680


Manco a dirlo NIKON + Leica, mi ero dimenticato di David Alan Harvey... oltretutto mi piace un sacco! Grazie per la segnalazione, non l'avevo vista...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.