Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
angkon
Salve a tutti voi appassionati di fotografia sono un nuovo utente di questo forum , tempo fa sono passato da un digitale compatta a una nikon D5100 (il mio sogno quello di possedere una NIKON) vorrei sapere da voi qualche suggerimento per come settare al meglio la mia " creatura". ( per ora vado in modalita' AUTO, ma vorrei fare foto piu' professionali) il mio primo banco di prova e' stato il GP DI F1 A MONZA vi mostro qualche foto per avere degli accorgimenti sugli errori che sicuramente ho fatto, buona giornata a tutti
89stefano89
le immagini postate sono enormi, riducile prima di postarle altrimenti i poveretti con linea lenta perdono un quarto d�ora solo per aprirle biggrin.gif

la modalit� auto dimenticatela, se prendi una reflex e la usi in auto � come prendere una bici e spingerla a mano.
le im postazioni perfette non esistono anzi non esistono impostazioni standard. ogni scena richiede la sua valutazione e le sue impostazioni, se tu sai maneggiare gli organi della macchina e conosci l�abc della tecnica, riuscirai a trovare da solo le impostazioni migliori, se poi si parla di effetti accorgimenti particolari "trucchetti" allora si va sullo specifico.

la cosa che ti consiglio � cercare sulle experience nikon i testi in merito alla fotografia, cerca con google corso di fotografia o qualcosa di simile, troverai un mare di documenti. allo stesso modo prendi il manuale e leggilo, non fare finta di niente, hai in mano quasi 1000� di macchina e non saperla usare sarebbe oggetto di sputt.... da parte un po�di tutti.
a quel punto fai delle prove posta i risultati e tira fuori i leciti dubbi che hai.
ora come ora stai chiedendo "come si fotografa?" e 100 pagine di supposizioni non basterebbero a risponderti
RedSand
Se non l'hai gi� fatto, ti consiglio di leggere bene i corsi base di nikon school che trovi sulla riga gialla qui sopra!

venendo alle foto, faccio una rapida e personale analisi (non che ne sappia molto anche io tongue.gif )
1) con macchine in corsa ti consiglio di usare la modalit� S, che regola i tempi. Per congelare l'azione si usano tempi molto rapidi, come nel caso di questa foto, ma cos� facendo l'auto sembra appunto immobile; per ovviare a ci� si fa uso della tecnica del panning, scegliendo quindi tempi pi� lenti e seguendo il soggetto nell'inquadratura prima, durante e dopo lo scatto.
Ora, oltre a questo, nella tua foto trovo di disturbo la rete davanti alla macchina e il taglio della parte posteriore.

2)anche qui di disturbo la rete ma non credo che potessi fare molto; in questo caso i soggetti non si muovono velocemente, quindi avrei allungato un p� i tempi e ridotto gli iso

3) idem di 2, non c'� necessit� di scattare a un tempo cos� rapido e avresti potuto aprire anche un p� il diaframma, cos� facendo avresti ridotto di molto gli iso e ottenuto una foto con pi� dettagli, che sembrano essere anche tolti in parte da un'eccessiva riduzione del rumore (vedi le opzioni sulla macchina per togliere o comunque ridurre l'influenza di questo parametro)

4) l'uso del flash come schiarita ci pu� stare, l'orizzonte � storticello ma questo si corregge facilmente al computer; il soggetto per� non � a fuoco e l'inquadratura centrale in questo caso lo penalizza un p�, avrei chiuso il diaframma per ottenere una maggiore profondit� di campo e avendo cos� soggetto e sfondo a fuoco (poi dipende sempre da cosa si vuole ottenere)

5) anche qui avrei chiuso un p� il diaframma per avere tutta la foto a fuoco, � meglio escludere gli elementi che possono disturbare lo sguardo di chi vede la foto, come il lampione tagliato sulla sinistra; solitamente si preferisce con il mare non fotografare l'orizzonte a met� della foto, meglio tenerlo leggermente sotto o sopra smile.gif

Per il resto sono d'accordo con quello che scrive Stefano, io ho suggerito sommariamente e superficialmente alcuni parametri ma sta sempre alla volont� e al gusto del fotografo impostarli a suo piacere;
ti consiglio di studiarti qualcosa a livello teorico sulla fotografia, frequentare le varie sezioni del forum, guardare le foto e leggere i parametri di scatto, e poi scattare, scattare e ancora scattare biggrin.gif

ciao, Francesco
angkon
VI RINGRAZIO PER IL TEMPO DEDICATOMI INCOMINCERO' A SPULCIARMI I VARI CORSI DI FOTOGRAFIA ,DATO CHE COMUNQUE NON SO' NEANCHE COSA SIGNIFICHI I VARI " tempi di esp. apertura diaframma ecc.. ecc..
89stefano89
bravo, una volta imparate le basi minime fai pure domande
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.