Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Misteryboy
Allora in questi pochi giorni ho cercato di capire quali sono i prodotti e le tecniche per sviluppare un rullino nei migliori dei modi, il mio procedimento sarebbe questo che scriver� sotto se i tempi, o i prodotti fossero errati e cosi da non permettere un buono sviluppo sarei molto contento se mi informate rolleyes.gif
Tralascio il caricamento della tank...


FILM:
TRI X 400 135/36

RIVELATORE:
R09 ONE SHOT 125 cc - concentrato, diluizione 1+25 / 1+50
Per i primi 30 secondi rovescio la tank e poi d� tre bottarelle sul fondo, ripetere 4 rovesciamenti ogni minuto fino ad arrivare a 12 minuti

ARRESTO:
ILFOSTOP 500 cc - diluizione 1+19, bagno di arresto
15 secondi prima della fine fine del rivelatore rovesci ola tank e ci metto l�arresto e ribalto per circa 20 sencondi poi svuoto la tank

FISSAGGIO:
RAPID FIXER 500 cc diluizione pellicole 1+4, carte 1+9
Inserisco il fissaggio rovescio per circa 30 secondi e ripeto 4 rovesciamenti per 5 minuti


RISCIACQUO:
Tengo per 25-30 minuti la tank sotto l�acqua corrente o utilizzo questo metodo:
Mettiamo 300ml di acqua nella tank e ribaltiamola per cinque volte, poi via l�acqua.
Mettiamo altri 300ml di acqua nella tank e ribaltiamola per dieci volte, poi via l�acqua.
Mettiamo altri 300ml di acqua nella tank e ribaltiamola per venti volte, poi via l�acqua.

IMBIBENTE:
W.A.C. 120 cc - diluizione 1+200
Mettiamo la soluzione nella tank per 2 minuti poi stendiamo la pellicoma


Aspetto consigli

Ciao

Stefano
WalterB61
Il processo � sostanzialmente corretto.
L'unico dubbio � per la fase dello sviluppo: 1+25 o 1+50 non � la stessa cosa. Secondo i miei tempi 1+25 richiede 7min mentre 1+50 sale a 13min.
Naturalmente tutto il processo, ma il rivelatore in particolare, � personalizzabile in funzione del risultato finale.
Misteryboy
QUOTE(WalterB61 @ Jan 22 2012, 05:45 PM) *
Il processo � sostanzialmente corretto.
L'unico dubbio � per la fase dello sviluppo: 1+25 o 1+50 non � la stessa cosa. Secondo i miei tempi 1+25 richiede 7min mentre 1+50 sale a 13min.
Naturalmente tutto il processo, ma il rivelatore in particolare, � personalizzabile in funzione del risultato finale.

si a 1+25 il tempo � di 7 minuti, ma quel Sostanzialmente corretto mi preoccupa, era solo per lo sviluppo o c'� qualcosaltro?.....
riccardobucchino.com
Le diluizioni per la sensibilit� nominale e temperatura di 20� sono queste:

1+25, 7 min
1+35, 10 min
1+50, 13 min
1+60, 15 min
1+75, 17,5 min
1+100, 20 min

Il bagno di arresto io non lo uso, faccio un risciacquo con acqua a 20�, 3 ribaltamenti e scarico poi metto direttamente il fix, come fix adesso uso l'agfa e l'ho diluito con il dosaggio per essere fissativo rapido e uso i tempi della diluizione normale, in pratica fixo per circa 7-10 minuti al posto dei 3-5 consigliati e trovo che la pellicola venga meglio, � pi� pulita, pi� trasparente.
Poi faccio risciacquo ilford, ossia metti 380 ml (ma puoi anche metterne di pi�, nel mio tank ne metto il massimo che si possa mettere senza riempirlo completamente altrimenti se � troppo pieno non � efficace il ribaltamento, in pratica ne metto 650) ribalti 3 volte e scarichi, poi ancora acqua 10 volte e scarichi, poi acqua 20 volte e scarichi, l'altro metodo � incredibilmente inefficiente (si usano 50 litri di acqua per un lavoro che ne richiede 2), lento e poi � uno spreco assurdo!
Imbibente uso lo stesso che usi tu, io ne metto 1 cc in 380 ml (formato 135) e circa 2 cc in 590 ml (per il formato 120), non ribalto per evitare la schiuma ma faccio girare la spirale ogni tanto con il robino che non so come si chiama e inizio a risistemare il bagno, dopo 4-5 minuti ma a volte anche di pi� apro il tappo senza aver scaricato l'imbibente (fa zero schiuma se non lo scarichi) e tiro fuori la/le spirali, ho notato che se sta pi� tempo del previsto il risultato � impeccabile, se sta i 2 minuti come dicono il risultato non sempre � altrettanto buono, l'ho scoperto per puro caso, perch� mi ero messo a sistemare dimenticando la pellicola per parecchio nell'imbibente perch� come ben sai da quando entra in gioco il fix i tempi non sono pi� da seguire con il cronometro, il tempo lo guardo solo per avere un indicazione ma il fix se sta di pi� pu� solo far bene (non esagerare ovviamente) e l'imbibente che poi altro non � che un sapone se sta troppo poco non agisce bene, se il giusto funziona bene, se sta tanto non migliora ne peggiora il risultato, ma io almeno 4 minuti gle li do.
bergat@tiscali.it
QUOTE
si a 1+25 il tempo � di 7 minuti, ma quel Sostanzialmente corretto mi preoccupa,
era solo per lo sviluppo o c'� qualcosaltro?.....


certo checon la diluizione il tempo l'agitazione e la temperatura in funzione del tipo di pellicola, si ottiene il giusto valore.



Puoi infatti vedere nelle specifiche allegate


http://www.digitaltruth.com/chart/print.html
Misteryboy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 22 2012, 08:51 PM) *
Le diluizioni per la sensibilit� nominale e temperatura di 20� sono queste:

1+25, 7 min
1+35, 10 min
1+50, 13 min
1+60, 15 min
1+75, 17,5 min
1+100, 20 min

Il bagno di arresto io non lo uso, faccio un risciacquo con acqua a 20�, 3 ribaltamenti e scarico poi metto direttamente il fix, come fix adesso uso l'agfa e l'ho diluito con il dosaggio per essere fissativo rapido e uso i tempi della diluizione normale, in pratica fixo per circa 7-10 minuti al posto dei 3-5 consigliati e trovo che la pellicola venga meglio, � pi� pulita, pi� trasparente.
Poi faccio risciacquo ilford, ossia metti 380 ml (ma puoi anche metterne di pi�, nel mio tank ne metto il massimo che si possa mettere senza riempirlo completamente altrimenti se � troppo pieno non � efficace il ribaltamento, in pratica ne metto 650) ribalti 3 volte e scarichi, poi ancora acqua 10 volte e scarichi, poi acqua 20 volte e scarichi, l'altro metodo � incredibilmente inefficiente (si usano 50 litri di acqua per un lavoro che ne richiede 2), lento e poi � uno spreco assurdo!
Imbibente uso lo stesso che usi tu, io ne metto 1 cc in 380 ml (formato 135) e circa 2 cc in 590 ml (per il formato 120), non ribalto per evitare la schiuma ma faccio girare la spirale ogni tanto con il robino che non so come si chiama e inizio a risistemare il bagno, dopo 4-5 minuti ma a volte anche di pi� apro il tappo senza aver scaricato l'imbibente (fa zero schiuma se non lo scarichi) e tiro fuori la/le spirali, ho notato che se sta pi� tempo del previsto il risultato � impeccabile, se sta i 2 minuti come dicono il risultato non sempre � altrettanto buono, l'ho scoperto per puro caso, perch� mi ero messo a sistemare dimenticando la pellicola per parecchio nell'imbibente perch� come ben sai da quando entra in gioco il fix i tempi non sono pi� da seguire con il cronometro, il tempo lo guardo solo per avere un indicazione ma il fix se sta di pi� pu� solo far bene (non esagerare ovviamente) e l'imbibente che poi altro non � che un sapone se sta troppo poco non agisce bene, se il giusto funziona bene, se sta tanto non migliora ne peggiora il risultato, ma io almeno 4 minuti gle li do.

Allora per il fissagio aumentero a 7-10 minuti se dici che i risultati sono migliori.. Ma se la mia tank ha una portata di 500ml ma devo sviluppare un solo rullino possoo dimezzare a 250ml e preparare lo sviluppo, anche se uso un tank per due spirali e ne metto solo una carica


bergat@tiscali.it
Tieni presente che se la spirale si sposta durante lo sviluppo, potresti trovarti alla fine con parte del rullo non sviluppato. Se sei sicuro che questo non avvenga, puoi senz'altro portare a 250(? io non scenederei sotto i 300 cc) cc
riccardobucchino.com
QUOTE(Misteryboy @ Jan 22 2012, 10:54 PM) *
Allora per il fissagio aumentero a 7-10 minuti se dici che i risultati sono migliori.. Ma se la mia tank ha una portata di 500ml ma devo sviluppare un solo rullino possoo dimezzare a 250ml e preparare lo sviluppo, anche se uso un tank per due spirali e ne metto solo una carica


No aspe, la quantit� di liquidi deve essere corretta o di poco superiore, se ne metti troppo sviluppo lo sprechi, � inutile, se ne metti poco un pezzo di pellicola viene male, sotto il tank c'� scritto quanto metterne per il formato 135, per il 120/220 (� uguale ovviamente) per il 127 per 2 da 135 etc (pi� � grosso e pi� combinazioni ci saranno). Il mio per 1 135 chiede 380 di chimici per 2 da 135 ne chiede 650 non � il doppio, non fare misure a muzzaccio! Per i risciacqui, e il fix invece abbonda tanto male non fa, il fix si riusa e se ne fa sempre 1 litro quindi se ne metti poco o tanto non cambia nulla, e invece l'acqua costa poco quindi usala in abbondanza. Unica cosa � che se segui il mio consiglio e non fai l'arresto ricordati che devi mettere l'acqua di risciacquo il prima possibile dopo aver tolto lo sviluppo perch� la pellicola che sta li bagnata di chimici continua a svilupparsi (poco) finch� non entra l'acqua che in pratica diluisce il chimico al punto da renderlo inefficace (motivo per cui l'arresto non � proprio utilissimo).

Ecco per i ribaltamenti non ti ho detto, io faccio SEMPRE il primo minuto in cui agito di continuo, quindi ribalto per tutto il minuto (che poi � meno di un minuto sono si e no 45-50 secondi visto che 10 servono per mettere dentro il liquido, poi 3 ribaltamenti ogni minuto.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 22 2012, 11:36 PM) *
Tieni presente che se la spirale si sposta durante lo sviluppo, potresti trovarti alla fine con parte del rullo non sviluppato. Se sei sicuro che questo non avvenga, puoi senz'altro portare a 250(? io non scenederei sotto i 300 cc) cc


La spirale non si sposta perch� c'� quell'anellino di plastica che si innesta sul cilindro in cui infili la spirale che non permette movimenti, altrimenti sarebbe un terno al lotto svilupare!

Sembra tanto difficili sviluppare ma in realt� � una cosa di una banalit� incredibile, il problema � che se si vuole cercare la resa perfetta per ogni tipo di pellicola che si usa si perde una vita e mezza!
bergat@tiscali.it
QUOTE
La spirale non si sposta perch� c'� quell'anellino di plastica che si innesta
sul cilindro in cui infili la spirale che non permette movimenti, altrimenti
sarebbe un terno al lotto svilupare!
Non essere cos� sicuro! Talvolta a causa delle agitazione e sbattimenti, l'anello di tenuta e la spirale si spostano. In 40 anni di sviluppo, qualche volta � capitato.
Misteryboy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 23 2012, 12:57 AM) *
Per i risciacqui, e il fix invece abbonda tanto male non fa, il fix si riusa e se ne fa sempre 1 litro quindi se ne metti poco o tanto non cambia nulla, e invece l'acqua costa poco quindi usala in abbondanza. Unica cosa � che se segui il mio consiglio e non fai l'arresto ricordati che devi mettere l'acqua di risciacquo il prima possibile dopo aver tolto lo sviluppo perch� la pellicola che sta li bagnata di chimici continua a svilupparsi (poco) finch� non entra l'acqua che in pratica diluisce il chimico al punto da renderlo inefficace (motivo per cui l'arresto non � proprio utilissimo).


ma il fix per riutilizarlo basta metterlo nella bottiglia levare l'aria, e poi una volta che se ne ha bisogno basta rovesciare la soluzione dentro la tank, naturalmente se richiede la stessa quantit� che avevamogia utilizato,,,,.
dottor_maku
avevo fatto una guida tempo fa basata sui suggerimenti di gianmaria piu' altre astuzie:
http://bwlovers.com/2011/11/sviluppare-ilf...etta-garantita/

con tanto di esempi, ovviamente.

trix 400 le ho sviluppate ieri, con ilfosol3 1+19 20 gradi, 7:30. 10 agitazioni all'inizio e poi 5 delicate ogni minuto.
ecco i risultati.
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/tags/trix/

circa i tempi di sviluppo, io faccio partire il timer da quando inizio a versare e inizio a sversare solo dopo che il tempo e' scaduto. poi metto lo stop. non capisco la banfella dei 15 secondi prima biggrin.gif


Misteryboy
QUOTE(dottor_maku @ Jan 23 2012, 04:58 PM) *
circa i tempi di sviluppo, io faccio partire il timer da quando inizio a versare e inizio a sversare solo dopo che il tempo e' scaduto. poi metto lo stop. non capisco la banfella dei 15 secondi prima biggrin.gif

I 15 secondi vengono indicati in tutti i tutorial che ho visto..

PS grazie per il link
dottor_maku
QUOTE(Misteryboy @ Jan 23 2012, 06:20 PM) *
I 15 secondi vengono indicati in tutti i tutorial che ho visto..

PS grazie per il link


mah, io faccio questo ragionamento.

parte il cronometro + inizio a versare
a versare ci metto circa 5/6 secondi

scade il cronometro
inizio a svuotarlo (ci metto circa 5/6 secondi(

assumento quindi che il tempo di riempimento e svuotamento sia equipollente, allora col mio sistema rispetto i tempi di sviluppo, col tuo tolgo 15 secondi. pero' se fai partire il cronometro a tank pieno allora il discoso cambia.



riccardobucchino.com
QUOTE(Misteryboy @ Jan 23 2012, 12:14 PM) *
ma il fix per riutilizarlo basta metterlo nella bottiglia levare l'aria, e poi una volta che se ne ha bisogno basta rovesciare la soluzione dentro la tank, naturalmente se richiede la stessa quantit� che avevamogia utilizato,,,,.


io ne faccio un litro perch� compro il flacone da 125ml che costa poco e non mi va a male e lo diluisco e viene esttamente un litro, ogni volta uso 650ml e poi li rimetto in bottiglia, non sono mai arrivato a sfruttarlo completamente perch� mi scade prima ma costa talmente poco che se faccio anche solo 6-8 pellicole 120 mi va bene, costa comunque pochissimo!
Misteryboy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 23 2012, 08:44 PM) *
io ne faccio un litro perch� compro il flacone da 125ml che costa poco e non mi va a male e lo diluisco e viene esttamente un litro, ogni volta uso 650ml e poi li rimetto in bottiglia, non sono mai arrivato a sfruttarlo completamente perch� mi scade prima ma costa talmente poco che se faccio anche solo 6-8 pellicole 120 mi va bene, costa comunque pochissimo!

Approposito per il rivelatore che comprero da 125ml una volta aperto va lasciato nella sua confezzione o no, In pratica non ho capito se i chimici si possono usare e lasciare nelle loro confezioni oppure metterli nelle bottiglie e levargli l'aria?
bergat@tiscali.it
Se si usano pi� volte. In confezione da litro vengono poi rimessi in bottiglie scure di plastica in cui si elimina l'aria, per evitare l'ossidazione. Se conservati al fresco e buio, durano 6 mesi. Ogni volta che si riusa il rilevatore, bisogna aggiungere un +10%, 15% di tempo supplettivo di sviluppo per tener conto della minore efficacia.
Misteryboy
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 23 2012, 10:21 PM) *
Se si usano pi� volte. In confezione da litro vengono poi rimessi in bottiglie scure di plastica in cui si elimina l'aria, per evitare l'ossidazione. Se conservati al fresco e buio, durano 6 mesi. Ogni volta che si riusa il rilevatore, bisogna aggiungere un +10%, 15% di tempo supplettivo di sviluppo per tener conto della minore efficacia.

-Si ma intendevo il rodinal essendo usa e getta, una volta che ho aperto il flacone e prendo la dose che mi serve, lo posso richiudere normalmente oppure lo devo mettere in un contenitore senza aria?
-per il fix che � riutilizabile si fa una soluzione di 500ml, che sara cosi diviso 100ml di fix e 400ml di acqua una volta fatta questa soluzione se la mia tank ha una capacita di 300ml, verso nella tank 30ml di soluzione poi una volta finito il fix posso rimmettere i 300ml di fix insieme ai 200ml che mi erano rimasti?
- Anche gli altri chimici li posso lasciare nelle loro confezioni di origine una volta aperti o vanno messi in qualche bottiglia?

N.B. tutti i chimici che utilizzer� saranno liquidi

Grazie

Stefano
bergat@tiscali.it
A me non piacciono i rilevatori liquidi proprio per questo. Non sai da quanto tempo il venditore ce l'abbia. Meglio quelli in polvere da preparare per un litro di confezione e poida l� partire a contare i sei mesi per la scadenza. Certo il rodinal che viene venduto liquido in confezioni piccole in vetro, sarebbe meglio che presa una parte per la diluizione, la parte concentrata venisse poi conservata in bottiglie di plastica in cui sia possibile eliminare l'aria.



Anche per il fissaggio � bene non fare commistioni. Conviene preparare sempre un litro di soluzione e utilizzare quella per il numero di rulli utilizzabili. Il concentrato tenerlo sempre da parte sempre in bottiglie chiuse e senza aria.
VinMac
Buona serata e buona Nikon a tutti!
Come gi� fatto, in parte, in altri 3D, e sperando che sia utile al confronto, vorrei puntualizzare alcuni aspetti importanti del procedimento di sviluppo.

La combinazione rivelatore/diluizione/tempo/temperatura/agitazione
Per le prime volte ... diciamo per i primi 50 rullini rolleyes.gif, � necessario seguire le indicazioni fornite dal fabbricante della pellicola, meglio se quest'ultima � sempre la stessa. Questo � necessario per standardizzare il risultato finale ed acquisire la capacit� di valutazione del negativo. Sotto questo aspetto � necessario evidenziare che le possibili combinazioni di esposizione e sviluppo danno ben 9 possibili risultati (A1 sottoesposto e sottosviluppato, A2 sottoesposto e sviluppato correttamente, A3 sottoesposto e sovrasviluppato; B1 esposto correttamente e sottosviluppato, B2 esposto correttamente e sviluppato correttamente, B3 esposto correttamente e sovrasviluppato; C1 sovraesposto e sottosviluppato, C2 sovraesposto e sviluppato correttamente, C3 sovraesposto e sovrasviluppato) ed � importante, per saper riconoscere i difetti e correggerli poi in fase di stampa, che il procedimento di sviluppo sia sempre identico, secondo le indicazioni del fabbricante della pellicola. Dopo pu� iniziare la fase di ricerca e sperimentazione.
Rispettare i tempi � importante, ma - entro buoni margini - certamente non � essenziale! Uno scarto di qualche secondo (10 o 15) infatti non provoca danni. Perch�? Semplicissimo, � una conseguenza del procedimento di rivelazione, che � un fenomeno chimico! Le parti della pellicola maggiormente esposte, infatti, tendono ad annerirsi prima e pi� rapidamente di quelle che hanno ricevuto meno luce, ma una volta raggiunta e superata la densit� media, esse tendono a "stabilizzarsi", cio� a non annerirsi ulteriormente. Le ombre, invece, soprattutto se lo sviluppo prosegue per errore o distrazione anche oltre i 15'', ne trarranno vantaggio nei dettagli.
A riprova di questo ricordo a tutti che in altri tempi, quando la pellicola era IL SUPPORTO, i fabbricanti indicavano addirittura due tempi di sviluppo diversi per la stessa combinazione pellicola/rivelatore/diluizione/temperatura, a secondo che la stampa dovesse poi farsi in ingranditore a luce diffusa o in ingranditore a luce condensata, stante il diverso tipo di contrasto finale che tali sistemi di proiezione dell'immagine offrivano sul piano di stampa.
Quindi nessun tema ... il tempo di sviluppo non � nostro nemico! (se per� devi partire per un lungo viaggio meglio togliere la pellicola dalla tank prima della partenza tongue.gif ).

Arresto s�, arresto no
Tranquilli, non serve l'avvocato, mi riferivo al bagno di arresto smile.gif! Ho gi� detto scherzosamente in altri 3D "libero sviluppo in libero stato" e ciascuno faccia quindi come pi� gli aggrada. Aggiungo per�, proprio come gi� fatto negli stessi 3D, un'importante considerazione: tutti i laboratori professionali di sviluppo e stampa manuale del B&W lo usano, e se loro lo fanno ci sar� un valido motivo!

Lavaggio
Non fidatevo del cosiddetto "metodo Ilford", meglio usare l'acqua corrente.
Se proprio non volete fare un cos� prolungato e smodato uso di acqua (per lavare l'auto s� ... e per le nostre amate pellicole no? Ma dove andremo a finire! tongue.gif), allora seguite il metodo "VinMac", che ora vi illustro:
1. togliere il coperchio alla tank;
2. mettere la tank sotto il rubinetto con acqua corrente, facendo coincidere il flusso di acqua con il cilindro centrale nel quale sono impilate le spirali;
3. afferrate la sommit� del cilindro medesimo e, mentra l'acqua scorre, fatelo salire e scendere nella tank rapidamente e con molta energia, come se fosse uno stantuffo, con tutte le spirali al seguito.
E' molto pi� efficace del sistema suggerito dalla Ilford (che peraltro lo suggerisce solo e soltanto per i casi in cui non sia disponibile l'acqua corrente)!

Asciugatura
Ultimato il lavaggio e, per chi lo fa, il bagno nell'imbibente, le spirali vanno estratte, va afferrata la coda della pellicola e la stessa, tramite le apposite pinze, va stesa ad asciugare.
Per fare questo, non si deve aprire la spirale! Appesa la coda, la pellicola va semplicemente e delicatamente "srotolata" dalla spirale, assecondandone la fuoriscita con una leggera pressione lungo i bordi della pellicola stessa. Perch�? Perch� lo sblocco e l'apertura della spirale per l'estrazione della pellicola pu� causare, prima che ne sia afferrata l'altra estremit� per apporre la seconda pinza, quella con il peso, per intenderci, un arrotolamento del film su se stesso, con contatto e rigatura quasi certa dell'emulsione.
Finch� la pellicola � nella spirale, l'emulsione � sempre protetta!

Last, but not least, prima di tagliare il negativo in strisce da sei esaminatelo sempre a luce radente: se vi sono macchie di calcare o di altro tipo che possono andar via con un nuovo lavaggio, troverete tutto molto pi� semplice, basta ricaricare il film nella spirale ed il gioco � fatto! (aveta mai provato a lavare separatamente sei spezzoni da sei fotogrammi? Meglio un'operazione a cuore aperto in un ospedale da campo, ve lo assicuro messicano.gif ).
Augh! Il Grande Capo Negativo Seduto cos� ha parlato Ora il calumet passi agli altri anziani del villaggio virtuale!
Vincenzo
riccardobucchino.com
QUOTE(Misteryboy @ Jan 23 2012, 09:43 PM) *
-Si ma intendevo il rodinal essendo usa e getta, una volta che ho aperto il flacone e prendo la dose che mi serve, lo posso richiudere normalmente oppure lo devo mettere in un contenitore senza aria?
-per il fix che � riutilizabile si fa una soluzione di 500ml, che sara cosi diviso 100ml di fix e 400ml di acqua una volta fatta questa soluzione se la mia tank ha una capacita di 300ml, verso nella tank 30ml di soluzione poi una volta finito il fix posso rimmettere i 300ml di fix insieme ai 200ml che mi erano rimasti?
- Anche gli altri chimici li posso lasciare nelle loro confezioni di origine una volta aperti o vanno messi in qualche bottiglia?

N.B. tutti i chimici che utilizzer� saranno liquidi

Grazie

Stefano


Il rodinal non va a male neanche in 1 milione di anni, � un composto molto stabile, oltre ad avere una resa che mi piace molto ha anche sto vantaggio della durata, apri il rodinal e lo usi quando vuoi, senza cambiare mai i tempi ne niente. ne diluisci quel che ti serve ogni volta e basta! In pratica non lo toglia mai dal suo contenitore.
Il fix si, ne fai quel che vuoi e poi una volta usato lo rimetti assieme, se nel tank ce ne sta 500 non c'� un solo motivo al mondo per non mettercelo... � di pi�... fa niente! Il fix dura abbastanza se puro e sigillato, ma se � aperto e diluito ti dura massimo 6 mesi, cmq fai sempre la prova prima di usarlo!
Misteryboy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 24 2012, 12:06 AM) *
Il rodinal non va a male neanche in 1 milione di anni, � un composto molto stabile, oltre ad avere una resa che mi piace molto ha anche sto vantaggio della durata, apri il rodinal e lo usi quando vuoi, senza cambiare mai i tempi ne niente. ne diluisci quel che ti serve ogni volta e basta! In pratica non lo toglia mai dal suo contenitore.
Il fix si, ne fai quel che vuoi e poi una volta usato lo rimetti assieme, se nel tank ce ne sta 500 non c'� un solo motivo al mondo per non mettercelo... � di pi�... fa niente! Il fix dura abbastanza se puro e sigillato, ma se � aperto e diluito ti dura massimo 6 mesi, cmq fai sempre la prova prima di usarlo!

Grazie, a me bastava sapere se una volta aperto ogni chimico si poteva lasciare nel suo flacone originale o no.
Allora per il fix preparero un litro di soluzione e la metter� nella bottiglia a soffietto, lasciando il rmanente nel suo flacone di origine, mentre per il ronidal, arresto e imbibente li user� come usa e getta e li lascer� sempre nei loro flaconi di origine..
riccardobucchino.com
QUOTE(Misteryboy @ Jan 24 2012, 12:51 PM) *
Grazie, a me bastava sapere se una volta aperto ogni chimico si poteva lasciare nel suo flacone originale o no.
Allora per il fix preparero un litro di soluzione e la metter� nella bottiglia a soffietto, lasciando il rmanente nel suo flacone di origine, mentre per il ronidal, arresto e imbibente li user� come usa e getta e li lascer� sempre nei loro flaconi di origine..


il fix puro ricorda che scade se � aperto (scade anche se chiuso del resto), leva l'aria anche a quello (schiacci il flacone, non c'� bisogno di una bottiglia apposta), io per� preferisco comprare il fix agfa da 125ml farci 1 litro e bohm, almeno sono sicuro che non mi andr� a male.

I chimici in polvere convengono se ne usi tanti, ma sono scomodi da dosare... avevo letto le istruzioni di alcuni, parlavano di grammi e ho pensato... mi serve una bilancia precisa e... puff... che xxx!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.