Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
urek
Ieri sera ad un corso di fotografia si � detto che l'utilizzo di diaframmi molto chiusi aumenta il rumore nella fotografia digitale (e/o analogica).
Qualcuno mi sa dire se questo corrisponde al vero?
Grazie.
mariano1985
L'unica cosa che mi viene in mente � che con un diaframma molto chiuso, se la scena � buia, devi aumentare i tempi di scatto.
Aumentando i tempi di scatto, si pu� incorrere all'aumento del rumore dovuto al fatto che il sensore si scalda.
monteoro
Il rumore digitale pu� essere causato da due fattori:
- Lunga esposizione (tempo di scatto nell'ordine del minuto)
- Alti ISO

Dire quindi che un diaframma chiuso possa originare del rumore � falso se non lo si relaziona al tempo di scatto e quindi alla luminosit� della scena.

Uno scatto effettuato in pieno solo ad f/16 non originer� certamente rumore, infatti potremo tenere gli ISO al minimo con tempi intorno ad 1/500"

Se vogliamo rendere "setoso" lo scorrere dell'acqua di un torrente avremo bisogno di tempi intorno ad 1 secondo (ovviamente dipende dal risultato che vorremo ottenere), spesso saremo costretti a chiudere molto il diaframma per poter allungare il tempo di scatto; molte volte non baster� e dovremo usare dei filtri ND per abbattere ancora la luce che perverr� al sensore; ci� non produce certamente rumore digitale.

Direi quindi che l'affermazione fata al corso � del tutto inesatta se non correlata a tempi lunghi e/o ISO elevati.

Franco
Maury_75
QUOTE(urek @ Jan 20 2012, 10:19 AM) *
Ieri sera ad un corso di fotografia si � detto che l'utilizzo di diaframmi molto chiusi aumenta il rumore nella fotografia digitale (e/o analogica).
Qualcuno mi sa dire se questo corrisponde al vero?
Grazie.

Per quello che ne so io l'affermazione non � esatta.
I diaframmi molto chiusi provocano il fenomeno della diffrazione che causa una perdita di nitidezza, nelle foto di paesaggio dove spesso utilizzo diaframmi molto chiusi questa perdita di nitidezza non mi ha mai dato aumento del rumore. Invece ho notato che il rumore si nota molto di + nello sfocato dove si usano diaframmi aperti.
Lascio cmq il parere tecnico ai pi� esperti in materie tecniche!
Saluti Maury
Zebra3
QUOTE(Maury_75 @ Jan 20 2012, 10:39 AM) *
Per quello che ne so io l'affermazione non � esatta.
I diaframmi molto chiusi provocano il fenomeno della diffrazione che causa una perdita di nitidezza, nelle foto di paesaggio dove spesso utilizzo diaframmi molto chiusi questa perdita di nitidezza non mi ha mai dato aumento del rumore. Invece ho notato che il rumore si nota molto di + nello sfocato dove si usano diaframmi aperti.
Lascio cmq il parere tecnico ai pi� esperti in materie tecniche!
Saluti Maury



OT
a quale chiusura di diaframma c'� diffrazione?
EOT
Antonio Canetti
QUOTE(urek @ Jan 20 2012, 10:19 AM) *
Ieri sera ad un corso di fotografia si � detto che l'utilizzo di diaframmi molto chiusi aumenta il rumore nella fotografia digitale (e/o analogica).
Qualcuno mi sa dire se questo corrisponde al vero?


non sono d'accordo, soprattutto sull' analogico; qualsiasi ottica a seconda del diaframma l'immagine la qualit� dell' immagine varia, di solito il diaframma migliore � intorno a f/5,6 a diaframmi molto pi� chiusi arriva la "rifrazione" che provoca un decadimento della qualit� dell'immgine e non un aumento del rumore.

non criterei la cattedra, forse per far capire velocemente il concetto, non ha approfondito l'argomento, ma si fermata, purtroppo, nella faciloneria.


Antonio
maxiclimb
QUOTE(Zebra3 @ Jan 20 2012, 10:45 AM) *
OT
a quale chiusura di diaframma c'� diffrazione?
EOT


Dipende dal formato del sensore e dal n� dei pixel.

Per esempio su un DX da 12mpx inizia da f11, su FX da 12mpx inizia da f16

"inizia" nel senso "inizia a diventare percepibile".

QUI puoi trovare informazioni pi� dettagliate e un calcolatore apposito.
Antonio Canetti
QUOTE(Zebra3 @ Jan 20 2012, 10:45 AM) *
OT
a quale chiusura di diaframma c'� diffrazione?
EOT


di pende dalla focale, perch� dipende proprio dal diametro in millimetri del foro del diaframma

su un gradangolo pu� gia arrivare a f/16, mentre su un tele pu� presentarsi a f/32 o addiruttura f/64.


Antonio
maxiclimb
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 20 2012, 10:59 AM) *
di pende dalla focale, perch� dipende proprio dal diametro in millimetri del foro del diaframma

su un gradangolo pu� gia arrivare a f/16, mentre su un tele pu� presentarsi a f/32 o addiruttura f/64.


Antonio



No.

Sullo stesso sito c'� una chiara spiegazione, che traduco:

QUOTE
Nota tecnica:
Dato che la dimensione fisica del diaframma dell'obiettivo � maggiore per teleobiettivi (f/22 � un'apertura maggiore a 200 mm rispetto al 50 mm), perch� la dimensione dell'Airy Disk varia con lunghezza focale?
Questo perch� la distanza dal piano focale aumenta anche con lunghezza focale, e cos� l'Airy Disk diverge di pi� su questa distanza maggiore. Come risultato, i due effetti della dimensione di apertura fisica e lunghezza focale si annullano. Pertanto la dimensione dell'Airy Disk dipende solo dal Diaframma, che "comprende" sia la lunghezza focale e dimensione fisica di apertura.
Il termine usato per descrivere universalmente l'apertura dell'obiettivo � la "apertura numerica" (inverso del doppio della f-stop). Vi � una certa variabilit� tra le lenti, per�, ma questo � principalmente dovuto pi� al design diverso e la distanza tra il piano focale e "pupilla di entrata".
divud�
L'affermazione in realt� contiene della verit�, ma detta cos� in effetti suona troppo generica e c'� il rischio di pensare che a f/16 ci sia sempre rumore. Questo � falso.

L'insegnante infatti vi ha detto a diaframmi molto chiusi, perch� alla chiusura del diaframma aumenta il tempo di scatto, e per tempi particolarmente lunghi (ottenuti appunto chiudendo di parecchio), quindi con poca luce, si pu� generare del rumore aggiuntivo. Ma non � che per esempio chiudendo a f/16 o anche f/22 in pieno sole si noti un aumento di rumore perch� se il tempo � breve e la foto � correttamente esposta non si crea rumore aggiuntivo.
89stefano89
a prescindere da tutto nell�analogico i tempi non dovrebbero incidere sul rumore o sbaglio!?
maxiclimb
QUOTE(89stefano89 @ Jan 20 2012, 11:26 AM) *
a prescindere da tutto nell�analogico i tempi non dovrebbero incidere sul rumore o sbaglio!?


Se per "analogico" (che brutto termine!) intendi "con la pellicola", hai ragione.

Ci sono altri problemi, come il difetto di reciprocit� che rende non lineare il rapporto tempi/diaframmi con esposizioni lunghe.
Ci sono problemi di slittamenti cromatici che si verificano con esposizioni prolungate.

Ma nessun aumento di "rumore", anche perch� nella pellicola il rumore non esiste.
La grana della pellicola � una caratteristica fisica intrinseca, e pu� essere parzialmente aumentata o ridotta a seconda del trattamento chimico di sviluppo utilizzato.
89stefano89
QUOTE(maxiclimb @ Jan 20 2012, 11:36 AM) *
Se per "analogico" (che brutto termine!) intendi "con la pellicola", hai ragione.

Ci sono altri problemi, come il difetto di reciprocit� che rende non lineare il rapporto tempi/diaframmi con esposizioni lunghe.
Ci sono problemi di slittamenti cromatici che si verificano con esposizioni prolungate.

Ma nessun aumento di "rumore", anche perch� nella pellicola il rumore non esiste.
La grana della pellicola � una caratteristica fisica intrinseca, e pu� essere parzialmente aumentata o ridotta a seconda del trattamento chimico di sviluppo utilizzato.


messicano.gif ah bom... pensavo di esser diventato matto biggrin.gif
Antonio Canetti
QUOTE(maxiclimb @ Jan 20 2012, 11:21 AM) *
No.

Sullo stesso sito c'� una chiara spiegazione, che traduco:




QUOTE
Nota tecnica:
Dato che la dimensione fisica del diaframma dell'obiettivo � maggiore per teleobiettivi (f/22 � un'apertura maggiore a 200 mm rispetto al 50 mm), perch� la dimensione dell'Airy Disk varia con lunghezza focale?
Questo perch� la distanza dal piano focale aumenta anche con lunghezza focale, e cos� l'Airy Disk diverge di pi� su questa distanza maggiore. Come risultato, i due effetti della dimensione di apertura fisica e lunghezza focale si annullano. Pertanto la dimensione dell'Airy Disk dipende solo dal Diaframma, che "comprende" sia la lunghezza focale e dimensione fisica di apertura.
Il termine usato per descrivere universalmente l'apertura dell'obiettivo � la "apertura numerica" (inverso del doppio della f-stop). Vi � una certa variabilit� tra le lenti, per�, ma questo � principalmente dovuto pi� al design diverso e la distanza tra il piano focale e "pupilla di entrata".


traduzione ottima e chiaro, evidentemente il altra sede aveo capito male.

grazie


Antonio
urek
Per il momento vi ringrazio di tutte le informazioni che mi avete dato.
bergat@tiscali.it
Ah a proposito... cambia corso di fotografia messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.