Matteo Luciani
Jan 6 2012, 04:05 PM
buona sera a tutti !Sono possessore di un nikkor 80 400 di cui amo soprattutto la vasta gamma focale , il problema principale e' che alla massima focale la mia copia e' abbastanza morbido e cio' e' normale visto che e' uno zoom 5x ...Oggi ho fatto degli scatti per vedere la differenza tra 80 400 e tamron 180 a 5.6 ...una l' ho fatta a 180mm e l'altra da piu' lontano a 400mm( per avere +o- la stessa grandezza di immagine)...Naturalmente il tamron che e' un obiettivo fantastico vince a mani basse sia confrontato con gli scatti a 180mm e 400mm dell'80 400...il punto e' questo ...IL DIVARIO E' TROPPO GRANDE A 400MM...Quando vado in palude sono costretto ad impostare l'80 400 a focale 340mm per avere una nitidezza discreta o cmq se lo uso a 400mm devo chiudere un pochino..Stavo quindi pensando di cambiarlo ...Ora arriva il problema ..CON COSA? Vi dico subito che escludo il 70 300 vr in quanto non e' all'altezza nemmeno dell'80 400 ( prova fatta con un mio amico possessore di quest' ottica)..
Escludendo i vari sigmoni (50 500 , 150 500 , 120 400) poiche' non credo che come qualita' d'immagine sia nettamente superiori ( se lo sono ) al nikon 80 400...
Quindi analizzando la situazione ho pensato( mettendomi un po' di soldini da parte) al sigma 120 300 os in quanto stabilizzato , zoom e con qualita' ottica (credo) migliore ...Vi dico subito che a me piace molto andare in motagna quindi la versatilita' dello zoom e' fondamentale per me ,pero' quello che mi frena un po' nell' acquistare sigma e' il controllo qualita' da parte della stessa azienda ...Ho pensato anche all' accoppiata 80 200 e 300 f4 ma per me che scatto spesso a mano libera non so' se sia proprio la migliore opzione..Che ne pensate a tal proposito ?
L' ideale sarebbe il 100 400 canon(per ingombri pari all'80 400 , nitidezza migliore , auto focus veloce ) ma possedendo gia' una d80 , nikkor 12 24 , 24-85 af-d , 80 400 , tamron 180 macro e nikon sb 700 credo che non valga la pena vendere tutto ...
Dopo avervi fatto una capa tanta

e mi scuso per questo , potreste darmi qualche consiglio a tal proposito?
Ringrazio in anticipo chiunque voglia rispondermi
marce956
Jan 6 2012, 04:30 PM
Una valida alternativa (da me adottata) � il 70-200 f2.8 abbinato ai vari teleconverter (io li ho tutti e tre: TCE 14, 17 e 20 III), un VRI usato si trova sui 1.200 e li vale tutti

..
Frafio
Jan 6 2012, 04:42 PM
Il Sigma 120-300 � un obiettivo eccezionale con un ottimo rapporto prezzo-qualit�; ha il pregio dello zoom, ma essendo un 2.8 ha un peso ..........che non � proprio un pregio; scordati di utilizzarlo a mano libera; ci riuscirai a fare solo qualche scatto, poi hai bisogno di un massaggiatore.
Con monopiede va benissimo.
Ho avuto anche l'80-400 Nikon; venduto proprio per passare al Sigma; non c'� paragone, in termini di resa, il Sigma � di tutt'altro livello, a tutte le aperture e a tutte le focali.
Per la verit� non ho neanche pi� il Sigma; dopo un paio di anni venduto per passare al top della categoria dei 300; il 300 Nikon AFS - 2.8 VR; un po pi� leggero del sigma, resa certamente migliore (� un fisso) ma va sempre utilizzato con monopiede.
Mi manca la possibilit� di zoomare, ma non si pu� avere tutto dalla vita!
Saluti
Franco
massimhokuto
Jan 7 2012, 02:01 PM
alternative 80-400? in nikon nessuna.
prova in casa sigma il 50 500 come nitidezza � migliore, ma � buio. - d'altronde uno zoomm che arriva almeno a 400 con buona luminosit� costa 6500 euro (200-400vr nikkor).. il 300f4 soluzione migliore a mio avviso � un fisso quindi non te lo propongo.
il 50 -500 inoltre � motorizzato e abbastanza veloce... niente a che vedere con il nikkor
Frafio
Jan 8 2012, 12:08 PM
Chi ha detto che in casa Nikon non c'� alternativa all'80-400?
C'� il 200-400.
Ha tutto; qualit� eccezionale, velocit� AF (� AFS), buona apertura (f 4) e quasi 4 Kg. di peso, che volete di pi� dalla vita?
Dimenticavo ...............vi serve un amico in banca che vi faccia un mutuo; quello si, � necessario.
Saluti
Franco
Mattia BKT
Jan 12 2012, 09:50 AM
Toglietemi una curiosit�, ma l'80-400 a 400mm f/5,6 � pi� o meno nitido di un 70-200 VR II con TC20EIII a 400mm f/5.6?
Chiedo perch� mi pare l'unica alternativa rientrante in cifre (con calma) abbordabili...
fedebobo
Jan 12 2012, 10:31 AM
Secondo le mie informazioni reperite in giro nel web, l'80-400 dovebbe essere meno nitido dell'accoppiata.
Per� non parlerei proprio di comparabilit� di spesa. Anche stando sull'usato, 70-200 II e TC20 III costano tre volte tanto....
Ho l'80-400 e 70-200 1a serie e sono sempre disponibile e curioso su una prova comparativa a 400mm, sempre qualcuno metta a disposizione il TC20III.
Saluti
Roberto
Mattia BKT
Jan 12 2012, 10:37 AM
QUOTE(fedebobo @ Jan 12 2012, 10:31 AM)

Secondo le mie informazioni reperite in giro nel web, l'80-400 dovebbe essere meno nitido dell'accoppiata.
Per� non parlerei proprio di comparabilit� di spesa. Anche stando sull'usato, 70-200 II e TC20 III costano tre volte tanto....
Ho l'80-400 e 70-200 1a serie e sono sempre disponibile e curioso su una prova comparativa a 400mm, sempre qualcuno metta a disposizione il TC20III.
Saluti
Roberto
Grazie per le info e la disponibilit�. La spesa non � un problema nel senso che a me farebbe proprio comodo un tele-zoom 2.8 per farci altri lavori... che per� potrebbe tornarmi utile qualche volta all'anno per fotografia naturalistica (trattasi di animali di grossa taglia). Da qui la domanda, volevo la conferma di prendere due piccioni con una f.ava...
Ho visto delle foto postate qui sul forum di 70-200 VR II + TC20EIII ma erano molto ridimensionate con conseguente MdC, impossibile verificarne la qualit� effettiva...
mirco mugnai
Jan 12 2012, 10:51 AM
Ciao, ti dico la mia... avuto il nikkor vr2 molto buono anzi ottimo liscio, duplicato non mi convinceva... sono passato al sigma 120-300 f2.8 OS, pesantuccio rispetto al 70-200, con il sigma ho trovato il compromesso tra mn e qualit� generale, AF leggermente + lento rispetto al 70-200, ma lo uso senza nessun problema per il kart ed il rugby quasi sempre con il monopiede.
PS; lo stabilizzatore va alla grande!!
Ciao, Mirco.
Mattia BKT
Jan 12 2012, 11:07 AM
Grazie Mirco (anche per il fisheye!) Sigma mi � un po' indigesta anche se ho sentito parlare solo bene di questo 120-300.
Il problema � che risulta piuttosto grosso e pesante.
Come dicevo alla fine preferivo un 70-200 per altri utilizzi e comunque "valido" per foto naturalistiche quando duplicato.
Aspettavo per� di vedere dei RAW o JPG fullsize di scatti a 400mm f/5.6 per capire l'effettiva qualit�... per� anche tu mi dici che duplicato non ti ha convinto troppo.
Chiedevo questo confronto perch� l'80-400 a 400mm f/5.6 l'ho visto e non l'ho gradito troppo, speravo in un miglioramento con l'accoppiata sopracitata.
fedebobo
Jan 12 2012, 11:25 AM
C'� da fare per� una considerazione ulteriore a parte la nitidezza e le altre caratteristiche e difetti di funzionamento del 80-400 (calo alla massima focale, lentezza autofocus, VR di prima generazione).
Come detto posseggo sia il 70-200 I che l'80-400. Mi chiedo spesso se non sia il caso di liberarmi di uno dei due e considerando l'assoluta bont� del 70-200 e l'apertura a f2,8 che fa molto comodo, il candidato a lasciare la mia borsa � l'80-400. Ma io viaggio abbastanza spesso portandomi appresso generalmente uno zaino di circa 9kg che prevede, ovviamente, solo uno dei due tele zoom vista la sovrapposizione di focale.
Come peso siamo pi� o meno li, con circa 200gr in favore dell'80-400. Per arrivare a 400mm per� dovrei aggiungere al 70-200 anche il duplicatore, con altri 350gr circa, quindi con 1/2kg in pi� nello zaino. Ma la questione principale non sarebbe nemmeno la differenza di peso: la grossa differenza � l'estrema compattezza che ha l'80-400 da chiuso che ne fa un'ottica a mio avviso perfetta per i viaggi.
Nell'ultimo mio giro infatti sono partito solo con un marsupio (seppur abbastanza capiente come il Lowepro Inverse 200) contenente D300, 12-24, 50 e proprio 80-400. Se avessi portato il 70-200 avrei dovuto invece usare lo zaino oppure una ulteriore borsa.
Ecco perch� non riesco a decidermi di mettere sul mercatino una delle due suddette lenti. Vorrei provare il duplicatore sul 70-200 I, ma anche optassi infine per questa accoppiata (se veramente si rivelasse migliore) la versatilit� dell'80-400 resta impagabile.
Saluti
Roberto
Mattia BKT
Jan 12 2012, 11:35 AM
Hai senz'altro i tuoi buoni motivi per tenere l'80-400, nel tuo caso farei lo stesso.
Io per� andr� a usare il 70-200 duplicato solo in un certo genere di uscite fotografiche... contando che aggiungo solo un 24mm all'uscita, conto di fare stare il tutto in una borsa di medie dimensioni.
In vacanza-tour mi attrezzo diversamente, e non vado oltre il mio fido 135mm.
mirco mugnai
Jan 12 2012, 01:29 PM
Oh Mattia, sono contento che ti trovi con il mio pesciolino ;-)
Non ricordo se ho tenuto i raw delle prove fatte con i tc, se le trovo ti avverto..
Ciao.
Mattia BKT
Jan 12 2012, 01:38 PM
QUOTE(mirco mugnai @ Jan 12 2012, 01:29 PM)

Oh Mattia, sono contento che ti trovi con il mio pesciolino ;-)
Non ricordo se ho tenuto i raw delle prove fatte con i tc, se le trovo ti avverto..
Ciao.
Gentilissimo Mirco, se le trovi tanto meglio.

Quando ho voglia di fare il matto innesto il pesciolino ed esco solo con quello!
Grazie ancora.
robycass
Jan 12 2012, 01:44 PM
QUOTE(tristan1988 @ Jan 6 2012, 04:05 PM)

buona sera a tutti !Sono possessore di un nikkor 80 400 di cui amo soprattutto la vasta gamma focale , il problema principale e' che alla massima focale la mia copia e' abbastanza morbido e cio' e' normale visto che e' uno zoom 5x ...Oggi ho fatto degli scatti per vedere la differenza tra 80 400 e tamron 180 a 5.6 ...una l' ho fatta a 180mm e l'altra da piu' lontano a 400mm( per avere +o- la stessa grandezza di immagine)...Naturalmente il tamron che e' un obiettivo fantastico vince a mani basse sia confrontato con gli scatti a 180mm e 400mm dell'80 400...il punto e' questo ...IL DIVARIO E' TROPPO GRANDE A 400MM...Quando vado in palude sono costretto ad impostare l'80 400 a focale 340mm per avere una nitidezza discreta o cmq se lo uso a 400mm devo chiudere un pochino..Stavo quindi pensando di cambiarlo ...Ora arriva il problema ..CON COSA? Vi dico subito che escludo il 70 300 vr in quanto non e' all'altezza nemmeno dell'80 400 ( prova fatta con un mio amico possessore di quest' ottica)..
Escludendo i vari sigmoni (50 500 , 150 500 , 120 400) poiche' non credo che come qualita' d'immagine sia nettamente superiori ( se lo sono ) al nikon 80 400...
Quindi analizzando la situazione ho pensato( mettendomi un po' di soldini da parte) al sigma 120 300 os in quanto stabilizzato , zoom e con qualita' ottica (credo) migliore ...Vi dico subito che a me piace molto andare in motagna quindi la versatilita' dello zoom e' fondamentale per me ,pero' quello che mi frena un po' nell' acquistare sigma e' il controllo qualita' da parte della stessa azienda ...Ho pensato anche all' accoppiata 80 200 e 300 f4 ma per me che scatto spesso a mano libera non so' se sia proprio la migliore opzione..Che ne pensate a tal proposito ?
L' ideale sarebbe il 100 400 canon(per ingombri pari all'80 400 , nitidezza migliore , auto focus veloce ) ma possedendo gia' una d80 , nikkor 12 24 , 24-85 af-d , 80 400 , tamron 180 macro e nikon sb 700 credo che non valga la pena vendere tutto ...
Dopo avervi fatto una capa tanta

e mi scuso per questo , potreste darmi qualche consiglio a tal proposito?
Ringrazio in anticipo chiunque voglia rispondermi

io invece ho optato per il sigma 100-300 f4. Anche a 300mm � moto buono. volendo � moltiplciabile con l'1,4 e la qualit� non ne risente in maniera drammatica.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.