Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
roberto_r
Salve a tutti,
sono un felice possessore di uno scanner Coolscan V.
Tuttavia, trovo che la messa a fuoco dei negativi sia molto difficoltosa per i seguenti motivi: se si utilizza l'autofocus, l'immagine risulter� a fuoco solo al centro, mentre i bordi resteranno un tantino sfuocati (la grana infatti non � visibile ai bordi). Se si mette a fuoco manualmente sui bordi, l'immagine risulter� sfuocata al centro.
Consultando un newsgoup francese, so che alcuni utilizzatori ritengono che il problema stia nel negativo incurvato. Eppure ho provato con molti negativi in mio possesso, apparentemente piani, ma il problema persiste.
Forse si deve utilizzare l'apposito accessorio per pellicole incurvate? Se � cos� facile avere scansioni sfuocate da comunissimi negativi nuovi di laboratorio, questo accessorio avrebbe forse dovuto essere incluso nella confezione, credo. Per fortuna non � particolarmente caro!
Qualcuno ha avuto il mio stesso iconveniente? Qualcuno ha usato l'accessorio FH3?
Grazie in anticipo,
Roberto
-
maufirma@tin.it
QUOTE (roberto_r @ Mar 27 2004, 11:42 PM)
Salve a tutti,
sono un felice possessore di uno scanner Coolscan V.
Tuttavia, trovo che la messa a fuoco dei negativi sia molto difficoltosa per i seguenti motivi: se si utilizza l'autofocus, l'immagine risulter� a fuoco solo al centro, mentre i bordi resteranno un tantino sfuocati (la grana infatti non � visibile ai bordi). Se si mette a fuoco manualmente sui bordi, l'immagine risulter� sfuocata al centro.
Consultando un newsgoup francese, so che alcuni utilizzatori ritengono che il problema stia nel negativo incurvato. Eppure ho provato con molti negativi in mio possesso, apparentemente piani, ma il problema persiste.
Forse si deve utilizzare l'apposito accessorio per pellicole incurvate? Se � cos� facile avere scansioni sfuocate da comunissimi negativi nuovi di laboratorio, questo accessorio avrebbe forse dovuto essere incluso nella confezione, credo. Per fortuna non � particolarmente caro!
Qualcuno ha avuto il mio stesso iconveniente? Qualcuno ha usato l'accessorio FH3?
Grazie in anticipo,
Roberto
-

Ho comperato lo scanner in questione venerd�, per cui non sono il massimo dell'affidabilit�: ma un amico che ha il CS IV mi ha consigliato comunque di acquistare l'adattatore FH-3 per fare scansioni di fotogrammi singoli o di strisce molto incurvate. Il problema della sfocatura potrebbe essere dovuta proprio alla curvatura del negativo.
roberto_r
Ciao,
grazie per la risposta.
Intanto, ho fatto diverse prove anche con diapostitive, dove ho riscontrato il medesimo problema (per� non mi sembra che le dia possano definirsi "incurvate", al massimo saranno un po' ondulate).
Un metodo che consigliano sul newsgroup che citavo, � di fare delle misurazioni autofocus in diversi punti dell'immagine (in preview), quindi stabilire una media dei valori ottenuti e rifare la scansione.
Ho provato e ho ottenuto un miglioramento "medio", a scapito per� della migliore nitidezza al centro (dove di solito � pi� importante). La differenza si vede bene a 4000 dpi, osservando l'immagine a dimensioni reali.
Certo riportandola a 300 dpi in photoshop, pronta per la stampa, la soluzione dei valori medi pu� ritenersi abbastanza soddisfacente.
In definitiva: temo che pressoch� nessun negativo o dia sar� mai abbastanza piatto per la scansione (parlo di pellicola nuova, appena uscita di laboratorio, non di vecchi scatti trovati in soffita), per cui l'adattatore FH-3 si impone!
Un saluto,
Roberto
Stefano Bonfa'
Uso il COOLSCAN V ED da alcuni mesi, smile.gif e sinceramente non ho mai riscontrato alcun problema di messa a fuoco n� con le centinaia di diapositive n� con le poche strisce di negativo scansionate. ohmy.gif

L'unica piccola anomalia che ho riscontrato � stata nell'uso del DEE con un particolare tipo di immagini e per valori di Shadow Adj. elevati (anomalia gi� segnalata, con prove accluse, alla Nital e alla Nikon; qualche altra anomalia nel software l'ho gi� fatta presente nel Forum). cool.gif

Per capire se il problema � della pellicola o dello scanner, ti consiglio la seguente prova.

Prendi una dia Velvia (per lo spessore elevato del supporto) e montala su un telaino perfettamente piatto.
La dia, ovviamente, deve essere nitida sia al centro che ai bordi e non deve essere stata gi� suffritta... nel proiettore. blink.gif
A led non lampeggiante rimonta accuratamente l'adattatore MA-21.
Usa Nikon Scan 4.1 da solo e non in altre applicazioni.
Disattiva ROC-GEM, DEE e Unsharp Mask. ICE deve essere ON ma su Normal e non su Fine.
Controlla che sia attivo "Autofocus when film is inserted" e che Analog Gain sia azzerato.
Posiziona la messa a fuoco al centro e inserisci la dia.
Attiva "Calibrate", e ricordati di riattivarlo se stai molto tempo senza cambiare dia.
Scan a 4000 dpi e 8 bit.

Analizza e confronta ph34r.gif per essere sicuro che si tratti di reale sfocatura introdotta dallo scanner e non di difetti di qualit� della dia.
Se effettivamente sfoca, ti puoi tranquillamente avvalere della garanzia. sad.gif
Gefry
.......magari � una cosa troppo banale......ma se devi solo controllare la messa a fuoco (solo per fare una prova) metti la dia in un telaietto con i vetrini e fai la scansione....cosi sei sicuro al 100% che tutta la dia era sullo stesso piano wink.gif


Ciao

Gerry
Stefano Bonfa'
QUOTE (Gefry @ Apr 1 2004, 04:47 PM)
metti la dia in un telaietto con i vetrini e fai la scansione....

I vetrini potrebbero creare problemi sia con ICE, sia con la messa a fuoco. blink.gif
Ciao
sergiobutta
Io, non ho avuto problemi di messa a fuoco n� con dia (intelaiate con cartone o con plastica) n� con strisce.
Gefry
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 1 2004, 06:06 PM)
QUOTE (Gefry @ Apr 1 2004, 04:47 PM)
metti la dia in un telaietto con i vetrini e fai la scansione....

I vetrini potrebbero creare problemi sia con ICE, sia con la messa a fuoco. blink.gif
Ciao

Ho detto solo per testare la messa a fuoco....quindi l'ICE puoi deselezionarlo wink.gif


In ogni caso un mio amico molto svogliato le scansiona con i vetrine e con ICE attivato e non gli da problemi...........
roberto_r
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Mar 30 2004, 05:50 PM)
Prendi una dia Velvia (per lo spessore elevato del supporto) e montala su un telaino perfettamente piatto.
La dia, ovviamente, deve essere nitida sia al centro che ai bordi e non deve essere stata gi� suffritta... nel proiettore.

Ciao,
grazie a tutti per le risposte!
Stefano, ho eseguito molte scansioni di Sensia su telaietti forniti dal laboratorio, apparentemente piatti (oltre a negativi di ogni genere). I vetrini li eviterei anche perch� pare che lo scanner "veda" la trama del trattamento anti-anelli di Newton, il che potrebbe trarre in inganno sulla corretta messa a fuoco. Ho sempre eseguito le scansioni a definizione massima e con i parametri predefiniti, anche perch� l'ICE elimina s� la polvere, ma abbassa anche un po' la definizione.
Non credo comunque che si tratti di un difetto che preveda riparazioni o sostituzioni, infatti come dicevo ho trovato conferma delle mie osservazioni sia su forum francesi che americani, quindi dovrebbero esserci in giro parecchi scanner difettosi.....L� qualcuno dichiara di avere fabbricato vetrini appositi, un po' come suggerisce Gefry.
L'unico sistema che ho trovato sufficiente � quello della misurazione autofocus "a zone", con successiva regolazione manuale sul valore medio, ma � tremendamente lungo fare 6 o 9 misurazioni per foto, e poi il valore medio ricavato non soddisfa l'esigenza di nitidezza del soggetto principale.
Contatter� la Nital per sentire che cosa mi rispondono, e intanto verificher� la disponibilit� dell'adattatore FH-3 che dovrebbe rendere perfettamente piatti i negativi.
Una domanda per tutti (scusate se vi sembrer� banale): avete verificato la presenza della grana della pellicola sia al centro che ai bordi, alla definizione di 4000dpi, in dimensioni reali? Io mi sono accorto cos� dell'assenza di nitidezza.
Gefry
E io che passavo notti insonni con l'amletica domanda.....Compro o NON Compro?

Ma alla fine questo difetto lo riscontrano anche altri possessori di Coolscan v?

.....parlando di adattatore FH-3 mi � sorto un dubbio .....ma le dia che scannarizzi sono in striscia o intelaiate?
perche l'adattatore � per pellicola in striscia non inteliate a quanto vedo.......o mi sembra di vedre.....


blink.gif ahhh!! ma tu ai il 50 o il 5000? (solo per precisazione e mia curiosit�)



...........il Caricatore SF-210 propio non va sull' LS 50?
roberto_r
QUOTE (Gefry @ Apr 8 2004, 12:31 PM)
E io che passavo notti insonni con l'amletica domanda.....Compro o NON Compro?

Ma alla fine questo difetto lo riscontrano anche altri possessori di Coolscan v?

.....parlando di adattatore FH-3 mi � sorto un dubbio .....ma le dia che scannarizzi sono in striscia o intelaiate?
perche l'adattatore � per pellicola in striscia non inteliate a quanto vedo.......o mi sembra di vedre.....


blink.gif ahhh!! ma tu ai il 50 o il 5000? (solo per precisazione e mia curiosit�)



...........il Caricatore SF-210 propio non va sull' LS 50?

S�, il problema l'hanno riscontrato anche altri, per la precisione almeno un paio sul newsgorup fr.rec.photo.labo.numerique e su un forum americano. SI riferiscono a volte al Coolscan V ED, a volte al vecchio 4000.
C'� chi sostiene che il problema sia relativo a pellicole non perfettamente piane, dato che l'adattatore fornito per le striscie non esercita una pressione sufficiente ai bordi.
Le dia le scannerizzo sia intelaiate che in striscia. Quelle intelaiate un po' meglio, per quanto riguarda la messa a fuoco, ma il consiglio che ho ricevuto � di usare telai che esercitino una pressione sui 4 lati.
Per il resto si tratta di uno scanner fantastico. La rivista francese Reponses Photo considera il Coolscan V ED il modello di riferimento per i test sugli scanner per pellicole.
Che dire? Sono in attesa di una risposta dalla Nital, ma intanto ordino l'FH-3, che � un adattatore per striscie da 1 a 6 fotogrammi, da inserire nel modulo per diapositive. Accettando anche singoli fotogrammi, volendo uno smonta i telaietti e inserisce la dia nell'FH-3.
roberto_r
QUOTE (roberto_r @ Apr 8 2004, 05:04 PM)
QUOTE (Gefry @ Apr 8 2004, 12:31 PM)
E io che passavo notti insonni con l'amletica domanda.....Compro o NON Compro?

Ma alla fine questo difetto lo riscontrano anche altri possessori di Coolscan v?

.....parlando di adattatore FH-3 mi � sorto un dubbio .....ma le dia che scannarizzi sono in striscia o intelaiate?
perche l'adattatore � per pellicola in striscia non inteliate a quanto vedo.......o mi sembra di vedre.....


blink.gif ahhh!! ma tu ai il 50 o il 5000?  (solo per precisazione e mia curiosit�)



...........il Caricatore SF-210 propio non va sull' LS 50?

S�, il problema l'hanno riscontrato anche altri, per la precisione almeno un paio sul newsgorup fr.rec.photo.labo.numerique e su un forum americano. SI riferiscono a volte al Coolscan V ED, a volte al vecchio 4000.
C'� chi sostiene che il problema sia relativo a pellicole non perfettamente piane, dato che l'adattatore fornito per le striscie non esercita una pressione sufficiente ai bordi.
Le dia le scannerizzo sia intelaiate che in striscia. Quelle intelaiate un po' meglio, per quanto riguarda la messa a fuoco, ma il consiglio che ho ricevuto � di usare telai che esercitino una pressione sui 4 lati.
Per il resto si tratta di uno scanner fantastico. La rivista francese Reponses Photo considera il Coolscan V ED il modello di riferimento per i test sugli scanner per pellicole.
Che dire? Sono in attesa di una risposta dalla Nital, ma intanto ordino l'FH-3, che � un adattatore per striscie da 1 a 6 fotogrammi, da inserire nel modulo per diapositive. Accettando anche singoli fotogrammi, volendo uno smonta i telaietti e inserisce la dia nell'FH-3.

Una precisazione: il Coolscan V ED � anche conosciuto come LS 50.
Il 5000, bench� molto pi� caro, usa gli stessi moduli per dia e negativi del V ED. In pi� fornisce la scansione multipassaggio (per ridurre il "rumore" nelle ombre) ed ha un maggiore profondit� colore (max 16bit contro i 14bit del V ED).
Gefry
QUOTE (roberto_r @ Apr 8 2004, 05:08 PM)
QUOTE (roberto_r @ Apr 8 2004, 05:04 PM)
QUOTE (Gefry @ Apr 8 2004, 12:31 PM)


Una precisazione: il Coolscan V ED � anche conosciuto come LS 50.
Il 5000, bench� molto pi� caro, usa gli stessi moduli per dia e negativi del V ED. In pi� fornisce la scansione multipassaggio (per ridurre il "rumore" nelle ombre) ed ha un maggiore profondit� colore (max 16bit contro i 14bit del V ED).


Ma nel LS 50 non is puo propio mettere il caricatore Diapositive SF-210? dry.gif


LS 50 lo comprerei al volo......l'unica cosa che mi ferma � questa.....tenete presente che per le mie multivisioni alle volte devo scannarizzare piu di 300 dia e in questo caso non mi serve una qualita particolare ma solo una semplice scansione che si visualizzi benino a schermo (massimo 1200x800) quindi quel caricatore per 50 diapositive mi sarebbe particolarmente comodo unsure.gif mi risparmierebbe tanto di quel tempo e lavoro porcaccia mad.gif biggrin.gif

Per� il 5000 costa un po troppo e quindi sto passando ntti insonni...compro o non compro?...e se compro quale compro?


Ciao

Gerry
oscaronline
Scusate se mi inserisco, sarei curioso di sapere come si comporta
il Coolscan V ED, con il fastidioso effetto moir�, soprattutto nella
fotografia di matrimonio (veli da sposa ed impeccabili gessati da
sposo). Sono anche in attesa di conoscere la risposta dalla Nikon
in relazione della messa a fuoco da voi fin qui discussa.
Sperando in una vostra risposta ringrazio immensamente.
Oscar Salmistraro
roberto_r
QUOTE (Gefry @ Apr 8 2004, 05:24 PM)
QUOTE (roberto_r @ Apr 8 2004, 05:08 PM)
QUOTE (roberto_r @ Apr 8 2004, 05:04 PM)
QUOTE (Gefry @ Apr 8 2004, 12:31 PM)


Una precisazione: il Coolscan V ED � anche conosciuto come LS 50.
Il 5000, bench� molto pi� caro, usa gli stessi moduli per dia e negativi del V ED. In pi� fornisce la scansione multipassaggio (per ridurre il "rumore" nelle ombre) ed ha un maggiore profondit� colore (max 16bit contro i 14bit del V ED).


Ma nel LS 50 non is puo propio mettere il caricatore Diapositive SF-210? dry.gif


LS 50 lo comprerei al volo......l'unica cosa che mi ferma � questa.....tenete presente che per le mie multivisioni alle volte devo scannarizzare piu di 300 dia e in questo caso non mi serve una qualita particolare ma solo una semplice scansione che si visualizzi benino a schermo (massimo 1200x800) quindi quel caricatore per 50 diapositive mi sarebbe particolarmente comodo unsure.gif mi risparmierebbe tanto di quel tempo e lavoro porcaccia mad.gif biggrin.gif

Per� il 5000 costa un po troppo e quindi sto passando ntti insonni...compro o non compro?...e se compro quale compro?


Ciao

Gerry

Niente da fare con l'SF-210: � solo per il 5000.
roberto_r
QUOTE (oscaronline @ Apr 9 2004, 12:32 PM)
Scusate se mi inserisco, sarei curioso di sapere come si comporta
il Coolscan V ED, con il fastidioso effetto moir�, soprattutto nella
fotografia di matrimonio (veli da sposa ed impeccabili gessati da
sposo). Sono anche in attesa di conoscere la risposta dalla Nikon
in relazione della messa a fuoco da voi fin qui  discussa.
Sperando in una vostra risposta ringrazio immensamente.
Oscar Salmistraro

Non sono un "esperto", ma a quanto ne so, l'effetto moir� riguarda le scansioni con scanner piano, da originali stampati a retino. Mentre gli scanner Nikon sono dedicati alle pellicole. Correggetemi se sbaglio. wink.gif
Stefano Bonfa'
QUOTE (oscaronline @ Apr 9 2004, 12:32 PM)
sarei curioso di sapere come si comporta
il Coolscan V ED con il fastidioso effetto moir�

L'effetto Moir� � pi� un effetto fisico che si manifesta in particolari situazioni, che un vero e proprio difetto di uno scanner.
Spesso vengono usati dei filtri hardware anti-aliasing, Lampadina.gif ma questi possono creare problemi di nitidezza.
Quando � presente si pu� togliere con i tanti filtri software che si trovano nei programmi di fotoritocco. PC.gif
Non l'ho mai riscontrato con il COOLSCAN V anche perch� le immagini scansionate non si prestavano abbastanza alla comparsa dell'effetto.
Stefano Bonfa'
Roberto, ma siamo sicuri che si tratti di un problema di messa a fuoco e che le procedure siano corrette ?
Siamo sicuri che le dia 35mm.gif siano montate su telaini con spessore compreso tra 1 e 3,2 mm e che l'adattatore MA-21 sia stato montato correttamente ?
Lampadina.gif Potresti provare a non usare NikonScan, ma un altro programma PC.gif come VueScan. Una versione dimostrativa gratis la puoi trovare a questo sito
roberto_r
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 14 2004, 11:05 PM)
Roberto, ma siamo sicuri che si tratti di un problema di messa a fuoco e che le procedure siano corrette ?
Siamo sicuri che le dia 35mm.gif siano montate su telaini con spessore compreso tra 1 e 3,2 mm e che l'adattatore MA-21 sia stato montato correttamente ?
Lampadina.gif Potresti provare a non usare NikonScan, ma un altro programma PC.gif come VueScan. Una versione dimostrativa gratis la puoi trovare a questo sito

Il problema � di profondit� di campo, poich� se la sfocatura ai bordi fosse propria dell'immagine, rimarrebbe anche mettendo a fuoco ai bordi. La prova � la presenza o meno della grana. Anche in presenza di immagini sfuocate in fase di ripresa, la grana deve sempre essere visibile, come con l'ingranditore in camera oscura. Se metto a fuoco ai bordi la grana c'�, ma scompare al centro (insieme alla nitidezza).
Sar� sicuramente un problema di curvatura del film, anche se, date le ottime condizioni dei film e il corretto uso di adattatori e delle procedure, propendo per considerarlo un limite della profondit� di campo dell'obiettivo o un limite degli adattatori di serie.
Prover� anche a seguire il tuo consiglio di usare software esterni, non si sa mai...
Intanto grazie!
Gefry
QUOTE (roberto_r @ Apr 15 2004, 08:26 AM)
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 14 2004, 11:05 PM)
Roberto,

Sar� sicuramente un problema di curvatura del film, anche se, date le ottime condizioni dei film e il corretto uso di adattatori e delle procedure, propendo per considerarlo un limite della profondit� di campo dell'obiettivo o un limite degli adattatori di serie.
Prover� anche a seguire il tuo consiglio di usare software esterni, non si sa mai...
Intanto grazie!

Secodo me il software esterno non ti risolve nulla blink.gif


......invece il discorso della pellicola incurvata pu� essere quello gisto........ma una prova con una dia intelaiata tra vetrini per m� che mi st� preparando all'acquisto non la vuoi propio fare? sad.gif

Ti pago ....mmmmm dry.gif ..... un caff� rolleyes.gif anche corretto se propio vuoi wink.gif

Ciaooo

Gerry
Stefano Bonfa'
QUOTE (Gefry @ Apr 15 2004, 08:02 PM)
Secodo me il software esterno non ti risolve nulla

Lo credo anch'io, ma VueScan scavalca molte procedure di NikonScan, e questo aiuterebbe ad eliminare alcune ipotesi.

Perch� vuoi costringerlo ad usare i vetrini: abbassano nitidezza e contrasto e non farebbero altro che intorbidire le acque. sad.gif
Ma se vuoi offrirgli un caff� al vetro... allora non metto bocca. smile.gif

Io credo che la soluzione migliore sia un'altra: Lampadina.gif spedire lo scanner ai laboratori Nital.
Perch� aspettare e vivere con questi dubbi amletici ?

Se le dia usate sono nella norma, se le procedure effettuate sono da manuale, allora � un semplice problema di riparazione.

Il tipo di sfocatura descritto non � una caratteristica di questo scanner, sinceramente � tra i pi� nitidi che ho provato. rolleyes.gif
Le mie dia, come quelle di moltissimi altri che hanno usato questo scanner, non hanno niente di speciale, sono pi� o meno incurvate come tutte le normali dia... ed io non sono molto tenero nell'analizzare i risultati. ph34r.gif

Le chiacchere e le dicerie vanno sempre prese con le dovute cautele e le dovute ipotesi.
D'altra parte, a distanza nessuno ti pu� dire pi� di tanto e nessuno ti potr� riparare un guasto, specie se si tratta di hardware. sad.gif

E allora: perch� aspettare ancora ? La garanzia serve a questo e va usata quanto prima possibile ! Pollice.gif
oscaronline
A Roberto R. ed a Stefano Bonf� un ringraziamento di cuore per la vostra risposta relativa all'effetto moir�. A fine mese avr� a casa il
Coolscan V, e poi vi sapr� dire qualcosa. oscaronline
Stefano Bonfa'
QUOTE (oscaronline @ Apr 16 2004, 06:35 PM)
A fine mese avr� a casa il Coolscan V

Visto che aspetti il COOLSCAN V, ricorda di effettuare l'aggiornamento se nel software accluso trovi ancora la versione 4.0.0. di Nikon Scan.
Il file di aggiornamento lo puoi scaricare dal sito europeo della Nikon. PC.gif


Riguardo al moir� � un problema che affligge di pi� chi usa fotocamere digitali. Fotocamera.gif
E' un effetto che nasce dall'interferenza di trame sottilissime del soggetto, come appunto il velo della sposa, con la trama sottile degli elementi fotosensibili del sensore. sad.gif
Spesso si riesce ad eliminarlo, o quanto meno a modificarlo, cambiando l'orientamento o l'inclinazione del soggetto rispetto al sensore, cambiando focale o punto di messa a fuoco (ovviamente quando questo si pu� fare).

Il vero moir� si vede sul monitor quando l'immagine � visualizzata alle dimensioni reali (ingrandimento 100%).
Per ingrandimenti inferiori pu� comparire un moir� fittizio che scomparir� in fase di stampa.

Ti auguro buone scansioni Pollice.gif
Gefry
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 16 2004, 06:27 PM)
QUOTE (Gefry @ Apr 15 2004, 08:02 PM)
Secodo me il software esterno non ti risolve nulla

Lo credo anch'io, ma VueScan scavalca molte procedure di NikonScan, e questo aiuterebbe ad eliminare alcune ipotesi.

Perch� vuoi costringerlo ad usare i vetrini: abbassano nitidezza e contrasto e non farebbero altro che intorbidire le acque. sad.gif
Ma se vuoi offrirgli un caff� al vetro... allora non metto bocca. smile.gif .....

Azzzz!!!! non so come spiegarmi a questo punto sad.gif


Io non voglio che tu scannarizzi tutte le Dia con i vetrini ma solo 1 e 1 soltanto.......

Con questo sistema controlli se il problema � un difetto dello scanner o se invece erano le pellicole piegate........

Fregatene se la dia non risuta perfetta come la vorresti....controlla solo la messa a fuoco


Potresti usare anche uno di quei telaietti (alcuni sono senza vetri) che riducono la finestra della di 35mm in formato tipo panoramico. la parte di Dia visibile quindi viene ridotta e le incurvature sono quasi impossibili.

Stefano Bonfa'
A Rob�, e fallo contento ! smile.gif

Ricordati per� che ti ha promesso un caff�... magari al vetro... anti-Newton. biggrin.gif
Gefry
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 18 2004, 11:04 AM)
A Rob�, e fallo contento ! smile.gif

Ricordati per� che ti ha promesso un caff�... magari al vetro... anti-Newton. biggrin.gif

O la!! Stefano ha capito che quanto mi metto sono un tale rompi palle che � meglio accontentarmi subito wink.gif

Stefano ti sei meritato un caff�.......al vetro rolleyes.gif
Gefry
Magari vi pu� interessare una risposta che ho avuto da Nital (anche se non centra con l'argomento)


Gentile .................,
grazie per averci contattato.

La informiamo che l'SF-210
� compatibile con la LS-50.


Quindi anche se non specificato nelle caratteristiche dell'LS 5000 il caricatore per scannerizzare in automatico 50 Dia pu� essere usato anche con il 50 (o cosidetto coolscan V )
Stefano Bonfa'
L'idea del batch scanning mi lascia un p� perplesso. unsure.gif

Il feeder pu� essere inserito anche nel COOLSCAN V, dal momento che il 5000 utilizza l'MA-21, ma non avrai un comando specifico per il batch.
Il 5000 ha un sensore CCD a due linee, quindi � molto pi� veloce e per questo � stato predisposto per il batch.
Dipende dal computer che usi, ma gestire 50 immagini a tutta risoluzione blink.gif non � certo un giochetto.

E poi l'idea di usare lo scanner come un macinino da caff� smile.gif mi fa arricciare un p� il naso.

Effettuare una scansione � un p� come scattare una foto:
puoi reinquadrare, regolare la messa a fuoco e l'esposizione, controllare le ombre e le alte luci, la grana, i graffi e la polvere, per non parlare dei controlli che puoi fare dopo la scansione e prima di salvare l'immagine.

In ogni modo, prima ti conviene provare il tutto con singole diapositive e poi decidere la procedura da seguire.

Grazie per il caff� ! smile.gif Pollice.gif
Gefry
La mia idea non � usare il caricatore per la scansione di Dia che vado a stampare......

Da un po di tempo mi chiedono dia per pubblicit�, stampe ecc

ho quindi controllato tutti gli scatti che avevo fatto nei viaggi di alcuni anni f�............e alcune dia propio non me le ricordavo sad.gif foto per m� molto belle e meritevoli ma non me le ricordavo propio unsure.gif

ora l'idea � fare la scansione sistematica di tutte le dia con risoluzione 1280x768 e archiviarle con metadati EXIF...... archiviarle con nomi tipo "ISL 01/12! (che indicherebbe: archivio islanda; plasticone 1; dia N�12) aggiungendo al database parole chiavi e note varie.

Tutto questo lo faccio solo ed esclusivamente se compro il caricatore perche scansionare, a dir poco, 1000 diapositive dei miei viaggi, una per una sarebbe impossibile........lungo, noioso ............ praticamente impossibile
Se poi non sono propio perfette poco importa.......l'importatne � vedrle decentemente e sapere che ci sono ...........


Inoltre quando mi chiedono Dia volgio un po di tutto......paesaggi estivi, invernali, qualche animale, fiori..................il problema non � tirarle fuori perhe le ho tutte archiviate in faldoni di plastica, il problema � rimetterle a posto quando me le riportano sad.gif


In definitiva il caricatore ha un suo utilizzo, e ti fa risparmiare ore e ore .............. wink.gif
Stefano Bonfa'
Adesso i discorsi diventano pi� ragionevoli.
Resta il problema che non avrai uno comando batch specifico, ammesso che possa servire ai tuoi scopi. cool.gif
Al limite dovrai premere il pulsante Scan ogni volta, problema irrilevante rispetto al resto. ohmy.gif
Riguardo l'SF-210 sul COOLSCAN V, il suo uso � previsto anche nei depliants internazionali.

Rimango comunque perplesso cool.gif sulla procedura batch per applicazioni del genere.
D'altra parte non credo che devi effettuare 1000 scansioni a settimana per tutte le settimane dell'anno. blink.gif
Quindi � come se avessi un p� di lavoro arretrato, dopo potrai agire pi� tranquillamente.

Ma dovrai pur dare un nome ad ogni immagine prima di salvarla.
Se la salvi in formato TIFF e la richiami con Paint Shop versione 7 (non 8) di Jasc ti ritrovi due file, l'originale e la thumbnail (a bassa risoluzione) che potrai risalvare separatamente. smile.gif

Forse potrai trovare pi� comodo visionare il tutto mediante browser e thumbnail, piuttosto che database con titolo come chiave di accesso.
L'allocazione fisica della dia la puoi codificare nel titolo.
Puoi anche usare il browser di Nikon View, accluso con lo scanner.

Se le immagini servono al tuo database o a viaggiare su internet puoi anche usare una risoluzione pi� bassa per velocizzare le procedure.
Allora ti conviene effettuare scansioni a 8 bit invece che a 14 bit ( questa � la conversione A/D del COOLSCAN V, a 14 bit reali di conversione le immagini saranno comunque nominalmente con profondit� colore di 48 bit e come tali gestite). blink.gif

Gefry
Allora iniziamo wink.gif

Scannarizzo le immagini in Tiff solo se ho intenzione di stamparle.....per un databese non serve, occuperebbe troppo spazio.............

Il mio archivio totale sar� di circa 3 o 4.ooo Dia........

Pian piano vorrei fare questo......

Metto 50 Dia nel caricatore....per esempio di paesaggi invernali e le scannarizzo con risoluzione 1280x768 qualit� 5 JPG...............e vado al bar a bermi un caff� con gli amici wink.gif

Tornato le controllo.....magari ce n� una venuta particolarmente male e poi con ACDSee (o altro programma) le rinomino 20 alla volta in automatico impostando "Pae Inv 1/###". ACDSee al posto dei # mette numeri crescenti mentre 1 � il riferimento al faldone/plasticone da 20 dia.....ecco perche 20 e non tutte 50...

Dal File Browser di Photoshop ho visto che posso dare Parole chiavi a gruppi di file e gia qui potrei fare un bel lavoro in pochi minuti......prova a dare un occhiata

ora con Extensis Portfoglio (mi farai un favore personale se scaricherai la versione di prova e mi darai un opinione del programma) genero un mio Portfolio/Catalogo/Galleria o come la vuoi definire...........elimino con un paio di clik le parole chiavi superflue, aggiungo altre che mi sono venute in mente ecc ecc sempre a gruppi cosi faccio prima smile.gif

Quindi posso perfino creare le solite pagine Web OPPURE wink.gif dei CD con un Browser del programma su misura per cercare e visualizzare in un attimo le immagini......sempre grazie alle parole chaive che ora sono in primo piano ...........




Questo, dopo 3 settimane di studio, � il sistema migliore per sfruttare tutti i dati che posso immettere con photoshop, ma non solo, sotto forma di metadati e per gestire e divulgare al meglio il mio database.................



Ciao


Gerry
Stefano Bonfa'
Credo che sar� difficile salvare capre e cavoli senza rinunciare al caff� con gli amici al bar, ammesso che il feeder ti attivi la scansione in automatico.
Io direi prima di provare con una e poi con pi� dia. Solo dopo che vedi con i tuoi occhi come funziona il tutto, potrai fare la scelta giusta.
Ti confesso che non uso Photoshop ohmy.gif perch� ho una idiosincrasia per "monopoli e similaria", specie quando sin dalle prime versioni non mi son mai piaciute n� interfaccia grafica, n� prestazioni. wink.gif Generalmente uso uno specifico programma per ogni specifica elaborazione o gi� di l�. Per i noiosi software da portfolio � solo questione di gusti personali.

So che alcuni hanno avuto problemi ad usare l'interfaccia di NikonScan in Photoshop, quindi � inutile fare i conti senza l'oste...

Per ora sono altri i problemi.
Il formato lo scegli solo quando salvi il file.
Li salvi tutti in una volta? Dovrai comunque usare NikonScan in un'applicazione host che ti consenta di farlo.

Perch� 1280 x 768 quando il formato 35 mm � 1280 x 853 e quello video � 1280 x 1024? Le tagli tutte allo stesso modo?

Perch� il formato JPEG se non sono unicamente per internet?
Si paga tanto sad.gif per un pizzico di qualit� in pi� per poi ridursi al formato JPEG? huh.gif Fulmine.gif
L'accettabilit� del degrado effettuato dal JPEG non dipende solo dalla scelta della compressione, ma anche dal campionamento del chroma.
E questo subsampling lo farai con questo "grande e onnipresente" Photoshop? Provaci ! ! tongue.gif
Salvando in TIFF salvi anche i dati di scansione ed altri dati senza degradare l'immagine.

Quella risoluzione � troppo grande per internet, dovrai comunque effettuare un resizing. Lo farai batch?
Dopo che il file � stato degradato dal JPEG e risalvandolo lo degradi ancora di pi�?

E le immagini con inquadrature verticali in che formato saranno? E farai il resizing batch insieme a quelle orizzontali?
O lasci lo stesso formato e quando devi vedere le verticali le ruoti di 90�,
cos� sul monitor... le vedi a mezzo busto, formato tessera ! smile.gif smile.gif biggrin.gif

Credo di averti dato abbastanza argomenti su cui meditare. blink.gif
Buona meditazione !
roberto_r
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 16 2004, 06:27 PM)
QUOTE (Gefry @ Apr 15 2004, 08:02 PM)
Secodo me il software esterno non ti risolve nulla

Lo credo anch'io, ma VueScan scavalca molte procedure di NikonScan, e questo aiuterebbe ad eliminare alcune ipotesi.

Perch� vuoi costringerlo ad usare i vetrini: abbassano nitidezza e contrasto e non farebbero altro che intorbidire le acque. sad.gif
Ma se vuoi offrirgli un caff� al vetro... allora non metto bocca. smile.gif

Io credo che la soluzione migliore sia un'altra: Lampadina.gif spedire lo scanner ai laboratori Nital.
Perch� aspettare e vivere con questi dubbi amletici ?

Se le dia usate sono nella norma, se le procedure effettuate sono da manuale, allora � un semplice problema di riparazione.

Il tipo di sfocatura descritto non � una caratteristica di questo scanner, sinceramente � tra i pi� nitidi che ho provato. rolleyes.gif
Le mie dia, come quelle di moltissimi altri che hanno usato questo scanner, non hanno niente di speciale, sono pi� o meno incurvate come tutte le normali dia... ed io non sono molto tenero nell'analizzare i risultati. ph34r.gif

Le chiacchere e le dicerie vanno sempre prese con le dovute cautele e le dovute ipotesi.
D'altra parte, a distanza nessuno ti pu� dire pi� di tanto e nessuno ti potr� riparare un guasto, specie se si tratta di hardware. sad.gif

E allora: perch� aspettare ancora ? La garanzia serve a questo e va usata quanto prima possibile ! Pollice.gif

Stefano, innanzitutto scusa per il ritardo nella risposta. Quanto a mandare lo scanner in riparazione non saprei.....potrebbe essere una soluzione, ma solo dopo aver fatto contento Gefry: domani vado a procurarmi un telaietto con vetro, e magari anche dell'altro tipo che diceva.
Intanto ho ordinato l'FH3 che spero arrivi alla svelta...
Ho scaricato Vuescan per curiosit�, ma devo ritentare il download, poi ti far� sapere.
Grazie!
roberto_r
QUOTE (Gefry @ Apr 15 2004, 08:02 PM)
QUOTE (roberto_r @ Apr 15 2004, 08:26 AM)
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 14 2004, 11:05 PM)
Roberto,

Sar� sicuramente un problema di curvatura del film, anche se, date le ottime condizioni dei film e il corretto uso di adattatori e delle procedure, propendo per considerarlo un limite della profondit� di campo dell'obiettivo o un limite degli adattatori di serie.
Prover� anche a seguire il tuo consiglio di usare software esterni, non si sa mai...
Intanto grazie!

Secodo me il software esterno non ti risolve nulla blink.gif


......invece il discorso della pellicola incurvata pu� essere quello gisto........ma una prova con una dia intelaiata tra vetrini per m� che mi st� preparando all'acquisto non la vuoi propio fare? sad.gif

Ti pago ....mmmmm dry.gif ..... un caff� rolleyes.gif anche corretto se propio vuoi wink.gif

Ciaooo

Gerry

Ciao Gefry e scusa il ritardo per la risposta. Isola.gif
Grazie per il caff�, ma se risolvo dovrei offrirlo io a voi! smile.gif
Domani vado a procurarmi il telaietto con vetrini e poi poster� il risultato. wink.gif
Dopodich�, se ancora ci sono problemi, dar� retta a Stefano e ricorrer� all'assistenza (spero proprio di no!). unsure.gif
Bye
leonardo
IL caricatore SF-210 "putroppo" � solo per il 5000

Non � per� un grosso danno in quanto l'utilit� del caricatore che viene circa 400 � sommato al ben pi� alto costo dell'LS 5000 non so quale sia...

Ho da poco comprato un LS 50 e mi sono trovato a scannerizzare circa 300 dia nell'ultimo mese e devo dire che per ognuna ho effettuato diverse regolazioni del DEE: per alcune (poche) l'ho disattivato, per altre per� le regolazioni variavano di molto...
Mi chiedo quindi come si possano scansionare 50 dia contemporaneamente tutte con le stesse regolazioni...

Per no parlare poi delle regolazioni relative alle curve di colore.
Ho notato infatti (grazie anche al consiglio di un amico del forum di abc-fotografia) che ottengo migliori risultati attivando solo l'ICE normal (e solo in casi eccezionali FINE) e il DEE (con appropriate regolazioni per ogni dia).
Il resto del lavoro (a volte minimo) cio� correzionel livelli, correzione curve e maschera di contrasto, lo effettuo in photoshop, ottenendo risultati decisamente migliori rispetto agli analoghi di nikon scan 4

Ciao
Leo

roberto_r
QUOTE (leonardo @ May 16 2004, 06:23 PM)
IL caricatore SF-210 "putroppo" � solo per il 5000

Non � per� un grosso danno in quanto l'utilit� del caricatore che viene circa 400 � sommato al ben pi� alto costo dell'LS 5000 non so quale sia...

Ho da poco comprato un LS 50 e mi sono trovato a scannerizzare circa 300 dia nell'ultimo mese e devo dire che per ognuna ho effettuato diverse regolazioni del DEE: per alcune (poche) l'ho disattivato, per altre per� le regolazioni variavano di molto...
Mi chiedo quindi come si possano scansionare 50 dia contemporaneamente tutte con le stesse regolazioni...

Per no parlare poi delle regolazioni relative alle curve di colore.
Ho notato infatti (grazie anche al consiglio di un amico del forum di abc-fotografia) che ottengo migliori risultati attivando solo l'ICE normal (e solo in casi eccezionali FINE) e il DEE (con appropriate regolazioni per ogni dia).
Il resto del lavoro (a volte minimo) cio� correzionel livelli, correzione curve e maschera di contrasto, lo effettuo in photoshop, ottenendo risultati decisamente migliori rispetto agli analoghi di nikon scan 4

Ciao
Leo

L'ICE secondo me toglie anche un po' di incisivit� all'immagine, cio� agisce sulla grana oltre che sulla polvere, per cui preferisco usarlo al minimo (quando lo uso). smile.gif
Il DEE � utilissimo, ma come tutti filtri va usato quando � indispensabile e senza esagerare. Con il ROC, anche se ufficilamente � un filtro per il "restauro" del colore di vecchie pellicole, ritrovi l'equilbrio cromatico ideale, eliminando le dominanti indesiderate dovute a teperature-colore diverse dalla pellicola, il che � utile se non vuoi smacchinare con i livelli in Photoshop. PC.gif
Bye rolleyes.gif
pforti
scusate se mi intrometto,
ma considerato che la produzione del coolscan ls50 (o coolscan V) � cessata nel 2005, gli apparecchi in circolazione sono un po' vecchiotti, spesso vengono comprati usati dopo essere stati fermi per anni. quindi nel 90% dei casi i difetti di messa a fuoco dipendono dallo specchietto interno sporco di polvere o appannato dall'umidit�. pulirlo anche col fai da te � una cosa abbastanza semplice (tutorial su youtube..).
spero di essere stato utile e saluto tutti...
pforti
astellando
QUOTE(pforti @ Oct 20 2022, 06:18 PM) *
scusate se mi intrometto,
ma considerato che la produzione del coolscan ls50 (o coolscan V) � cessata nel 2005, gli apparecchi in circolazione sono un po' vecchiotti, spesso vengono comprati usati dopo essere stati fermi per anni. quindi nel 90% dei casi i difetti di messa a fuoco dipendono dallo specchietto interno sporco di polvere o appannato dall'umidit�. pulirlo anche col fai da te � una cosa abbastanza semplice (tutorial su youtube..).
spero di essere stato utile e saluto tutti...
pforti


Vedo che � il tuo primo messaggio, quindi benvenuto nel forum!
Dovresti guardare bene i post, questo � un post del 2004, se volevi rispolverarlo per chiedere qualcosa a chi ancora lo usa ok ma rispondere dopo 18 anni non ha molto senso a mio avviso.
Di nuovo benvenuto e buone foto.

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.