allego una prima foto:

il problema e' che in un intero set di foto non sono riuscito mai ad eliminare il cielo bruciato,la foto che vedete e' scattata con d40 35mm iso 200 f2,8 e 1\400 sec... e vabbe' una foto ci puo' stare,quindi ho cominciato a fare foto abbassando uno stop quindi facendo varie prove perche' ovviamente l'esposimetro spesso puo' essere ingannato...
quindi cerco 2 tipi di consigli; uno live,cioe' cosa ho sbagliato al momento della fotografia? e come rimediare la prossima volta? (ho supposto che sia stato con i diaframmi troppo aperti,ma anche a focali maggiori c'e' cielo bruciato,e non solo,vedi l'edificio col sole battente) e soprattutto come posso fare per recuperarlo con cs5 o lightroom 3?
non credo abbia raggiunto il limite la D40 in quanto non sono un grande esperto ed e' la prima volta che mi cimentavo in modalita' M a cielo aperto...
(alleghero' un paio di altre foto per dimostrarvi che il mio errore e' un vizio, e aggiungo che questa e' stata leggermente p.p. e fatta con il paraluce del 35mm)
p.s.la foto e' allegata con imageshack perche' clickon.it in questo momento e' fuori servizio
http://imageshack.us/photo/my-images/215/2...011dsc0905.jpg/