Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jacocata
Salve a tutti!! Sono un felice possessore di una nikon D3100 alle prime armi nel mondo delle reflex. Volevo chiedere a voi, pi� esperti sicuramente del sottoscritto, se esisistono degli anelli adattatori per utilizzare dei vecchi obiettivi minolta sulla mia nuova macchina... So gi� che perderei l\'autofocus ma non mi interessa... Grazie a tutti e buone feste!
giac23
QUOTE(jacocata @ Dec 27 2011, 05:31 PM) *
Salve a tutti!!

Sono un felice possessore di una nikon D3100 alle prime armi nel mondo delle reflex.

Volevo chiedere a voi, pi� esperti sicuramente del sottoscritto, se esisistono degli anelli adattatori per utilizzare dei vecchi obiettivi minolta sulla mia nuova macchina... So gi� che perderei l'autofocus ma non mi interessa...

Grazie a tutti e buone feste!

Il tiraggio(distanza tra obb. e sensore) delle Minolta o Sony � pi� corto di quello Nikon, questo comporta che non pu� esistere un anello adattatore semplice (senza lenti aggiuntive), in quanto per montarle e usarle in modo completo dovresti inserire le ottiche minolta dentro al corpo macchina Nikon...
Per fare un adattatore Minolta -Nikon che metta a fuoco fino all'infinito occorre una lente correttiva all'interno dell'adattatore stesso.
Oppure potresti cercarti un corpo macchina digitale Sony che ha l'attacco Minolta.
tribulation
QUOTE(giac23 @ Dec 27 2011, 06:30 PM) *
Oppure potresti cercarti un corpo macchina digitale Sony che ha l'attacco Minolta.


quoto, se sono lenti di pregio potrebbe valerne la pena.
Antonio Canetti
se fasi una ricerca sul signore adriano lolli, forse ti pu� aiutare.


Antonio
Cesare44
QUOTE(jacocata @ Dec 27 2011, 05:31 PM) *
Salve a tutti!!

Sono un felice possessore di una nikon D3100 alle prime armi nel mondo delle reflex.

Volevo chiedere a voi, pi� esperti sicuramente del sottoscritto, se esisistono degli anelli adattatori per utilizzare dei vecchi obiettivi minolta sulla mia nuova macchina... So gi� che perderei l'autofocus ma non mi interessa...

Grazie a tutti e buone feste!

non sono sicuro che si possa fare per via del tiraggio pi� corto, comunque oltre all'autofocus, dovrai lavorare in stop down e probabilmente anche senza senza l'ausilio dell'esposimetro.

ciao
dimapant
QUOTE(jacocata @ Dec 27 2011, 05:31 PM) *
Salve a tutti!!

Sono un felice possessore di una nikon D3100 alle prime armi nel mondo delle reflex.

Volevo chiedere a voi, pi� esperti sicuramente del sottoscritto, se esisistono degli anelli adattatori per utilizzare dei vecchi obiettivi minolta sulla mia nuova macchina... So gi� che perderei l'autofocus ma non mi interessa...

Grazie a tutti e buone feste!


I Minolta hanno il tiraggio pi� corto rispetto ai Nikon e col tiraggio pi� corto, non ce la fanno a mettere a fuoco all'infinito, non ci arrivi, con un Minolta su Nikon metteresti solo a fuoco a distanze minori dell'infinito, oltre a perdere gli automatismi.

Col tiraggio corto, a parit� di ottica, si aumenta la risolvenza, e Canon quando ha rifatto gli attacchi per l'AF ha opportunamente, molto opportunamente, allargato il buco (ci metti meglio ottiche molto luminose), e tenuto per quanto possibile basso il tiraggio, per avere maggior nitidezza: Canon, nonostante il buco pi� largo, ce l'ha fatta a tenere il tiraggio pi� corto di Nikon ed un capello anche di Minolta:su Canon, perdendo comunque gli automatismi, quelle ottiche le puoi usare pienamente, con un anello di raccordo che mi pare vada montato sulla fotocamera, senza comunque modifiche alla fotocamera, non tocchi nulla.


Se non vuoi spendere tanto su ottiche vecchie, comprati un usato buono e ce le metti: le ottiche vecchie Minolta andavano molto bene, alcune erano state fatte addirittura con Leitz, e vanno molto bene anche le nuove, oggi, con Sony, Minolta era un'ottima casa.

Saluti cordiali


jacocata
Grazie a tutti per l'aiuto!

A questo punto credo proprio che lascer� queste ottiche nell'armadio anche perch� non sono obiettivi che giustifichino l'acquisto di un corpo sony(o almeno credo)...
anche se l'idea di avere gi� un 50ino fisso mi allettava! poi cmq sono solo due obiettivi (oltre al 50 mm ho anche un 100-200), che cmq all'epoca mi diedero grosse soddisfazioni. Ora non mi resta che comprare qualche altro obiettivo perch� ora possiedo solo il classico 18-55.
Dato che siamo in tema, secondo voi esperti, come mio secondo obiettivo qual'� il migliore (per un principiante intendo) un 55-200 f/4-5.6 oppure un 55-300 f/4.5-5.6?

grazie a tutti voi!!!!
GabrieleBielli
Rubo un attimo la scena a jacocata: possiedo una Minolta 5000AF con 28 2.8, 50 1.7 e 100-200 4.5... mi confermate che queste ottiche sono compatibili con i corpi macchina digitali Sony tipo Alfa230 ecc?
tribulation
QUOTE(dimapant @ Dec 27 2011, 09:03 PM) *
I Minolta hanno il tiraggio pi� corto rispetto ai Nikon e col tiraggio pi� corto, non ce la fanno a mettere a fuoco all'infinito, non ci arrivi, con un Minolta su Nikon metteresti solo a fuoco a distanze minori dell'infinito, oltre a perdere gli automatismi.

Col tiraggio corto, a parit� di ottica, si aumenta la risolvenza, e Canon quando ha rifatto gli attacchi per l'AF ha opportunamente, molto opportunamente, allargato il buco (ci metti meglio ottiche molto luminose), e tenuto per quanto possibile basso il tiraggio, per avere maggior nitidezza: Canon, nonostante il buco pi� largo, ce l'ha fatta a tenere il tiraggio pi� corto di Nikon ed un capello anche di Minolta:su Canon, perdendo comunque gli automatismi, quelle ottiche le puoi usare pienamente, con un anello di raccordo che mi pare vada montato sulla fotocamera, senza comunque modifiche alla fotocamera, non tocchi nulla.
Se non vuoi spendere tanto su ottiche vecchie, comprati un usato buono e ce le metti: le ottiche vecchie Minolta andavano molto bene, alcune erano state fatte addirittura con Leitz, e vanno molto bene anche le nuove, oggi, con Sony, Minolta era un'ottima casa.

Saluti cordiali


ach, diafolo di un Kanon
claudio.baron
QUOTE(jacocata @ Dec 28 2011, 10:53 AM) *
Grazie a tutti per l'aiuto!

A questo punto credo proprio che lascer� queste ottiche nell'armadio anche perch� non sono obiettivi che giustifichino l'acquisto di un corpo sony(o almeno credo)...

No, l'armadio no ! :-)
La COMA di A.Lolli, ma anche altre Ditte, producono anelli adattatori da Minolta MC a Nikon F, sia non-corretti, sia corretti. Io ne ho uno per tipo proprio della COMA. Sono costruiti non bene, non benissimo, meglio (in breve: come costruzione sono delle bombe !).
Dal punto di vista ottico, devi sapere che:
- con l'adattatore non-corretto trasformi l'obiettivo Rokkor in un obiettivo macro. Nessun'altra contro-indicazione. Distanza massima di messa a fuoco, qualche decina di centimetri.
- con l'adattatore corretto, l'angolo di campo si riduce di un fattore che ora non ricordo esattamente (mi pare 1.2), e la luminosit� si abbassa di uno stop o poco meno. Infine, la nitidezza alle grandi aperture crolla, e sempre alle grandi aperture "escono" vari effetti-alone che somigliano a quello che si ottiene con un filtro "flou".
- in tutti i casi, messa a fuoco manuale (e questo � ovvio, trattandosi di obiettivi manuali !), e anche esposizione manuale. Ad aiutare nella messa a fuoco, comunque, il telemetro graduato continua a funzionare (s�, lo so, anche questo � ovvio, essendo una funzione "through-the-lens"...).

Bisogna vedere se riesci a trovare alle tue ottiche Rokkor una nuova "collocazione". Cambieranno carattere, questo � pacifico. Io per esempio trovo parecchie soddisfazioni con un 50 f/1.4 MD. Diventa praticamente un 90 mm equivalenti, e aperto a f/1.4 regala dei ritratti "sognanti" veramente bellissimi... Quando il soggetto vi si addice, naturalmente...
Con l'adattatore non-corretto, invece, permette di fare bellissime foto a fiori o insetti senza ovviamente pretendere il rapporto di riproduzione 1:1 (per� � un obiettivo ideale da montare rovesciato... Questa prova ad onor del vero non l'ho fatta: serve un terzo adattatore !)

QUOTE(jacocata @ Dec 28 2011, 10:53 AM) *
anche se l'idea di avere gi� un 50ino fisso mi allettava! poi cmq sono solo due obiettivi (oltre al 50 mm ho anche un 100-200), che cmq all'epoca mi diedero grosse soddisfazioni. Ora non mi resta che comprare qualche altro obiettivo perch� ora possiedo solo il classico 18-55.
Dato che siamo in tema, secondo voi esperti, come mio secondo obiettivo qual'� il migliore (per un principiante intendo) un 55-200 f/4-5.6 oppure un 55-300 f/4.5-5.6?
grazie a tutti voi!!!!

Per il 50 vedi sopra... Comunque a meno che tu non abbia una Nikon FX, gi� per natura propria del sensore inquadrerebbe come un 75 mm. Con l'adattatore corretto inquadrerebbe circa come un 90 mm... Vedi, "cambia carattere" ! La cosa interessante del 100-200 � che si "allungherebbe" fino a diventare quasi un 400 mm equivalente... VAle la pena tentare, l'anello corretto di A.Lolli costa una sessantina di Euro... Attento per� alla luminosit�: lo zoom tirato alla focale massima diventer� probabilmente alquanto buio !...
Non sono affatto un esperto, ma per quanto riguarda la "voglia di 50 mm" fisso, su DX puoi provare l'AF-S 35 f/1.8 G. A me non piace com'� costruito, ma come resa ottica niente da dire. Oppure, l'AF-S 50 f/1.8 G: su DX inquadrer� come un 75 mm su pellicola, dovresti vedere tu quale focale ti si addice di pi�. Lato zoom, per il poco che costa ti posso solo dire bene del 50-200 VR che ho, ma da quello che si sente in giro il 50-300 va altrettanto bene come qualit� ottica, ed in pi� ha... 100 mm in bonus ! Quindi vedi te... messicano.gif

Saluti !!
... e buon anno nuovo, siamo alle porte ormai...!
claudio.baron
QUOTE(GabrieleBielli @ Dec 28 2011, 01:46 PM) *
Rubo un attimo la scena a jacocata: possiedo una Minolta 5000AF con 28 2.8, 50 1.7 e 100-200 4.5... mi confermate che queste ottiche sono compatibili con i corpi macchina digitali Sony tipo Alfa230 ecc?

Avevo approfondito questo aspetto prima di prendere una DSLR digitale Nikon...
Allora:
- Minolta MC sono incompatibili con il mondo intero per motivi meccanici-geometrici (nessuno, nemmeno Sony, ha conservato la piena compatibilit�). Se prendi una reflex col tiraggio pi� corto possibile, potresti utilizzare le ottiche Rokkor MC con solo un anello adattatore. In questo, fenomenali sono le mirrorless tipo Sony NEX.
- Minolta AF � lo stesso attacco (o quasi) del Sony Alpha. L'Alpha ha dei contatti elettrici in pi�, ma un Minolta AF pu� essere utilizzato su una Sony Alpha. Non mi pare che possa essere innestato "tale e quale" su una Sony NEX senza anello adattatore (non sono sicuro, per�).

Sembrerebbe da concludere che dovresti comprarti una Sony rolleyes.gif
jacocata
Ringrazio tutti per l'aiuto!!!

A questo punto credo proprio che comprer� questo anello adattatore (tralaltro dal costo esiguo) per cercare di sfruttare anche i miei vecchi obbiettivi con i loro pro e contro!!!

Jacopo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.