Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
gmeroni
Buongiorno a tutti,

sono quasi emozionato, ihiihh, � il mio primo post in questa sezione!! So che non ricever� molte risposte perche � un sport un po di nicchia per� vorrei avere info da chi magari � avvezzo a tali riprese.

Nello specifico vorrei avere dei consigli per filmare dei Boulder e ovviamente cercare di non rendere il tutto piatto e "facile". Come attrezzatura disponiamo di una D90 + 24-70 e di una 50D+12-24 cosi da poter riprendere il masso da due angolazioni diverse e con due angoli di campo differenti.

Ora vorrei avere delle info dato che non ho mai filmato in vita mia....diaframmi per non avere troppa poca PDC? Posizioni, sopraelevate dal basso, ecc?

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che risponderanno
grazie.gif

G. Meroni
BrussBRLN
QUOTE(gmeroni @ Dec 22 2011, 12:53 PM) *
Buongiorno a tutti,

sono quasi emozionato, ihiihh, � il mio primo post in questa sezione!! So che non ricever� molte risposte perche � un sport un po di nicchia per� vorrei avere info da chi magari � avvezzo a tali riprese.

Nello specifico vorrei avere dei consigli per filmare dei Boulder e ovviamente cercare di non rendere il tutto piatto e "facile". Come attrezzatura disponiamo di una D90 + 24-70 e di una 50D+12-24 cosi da poter riprendere il masso da due angolazioni diverse e con due angoli di campo differenti.

Ora vorrei avere delle info dato che non ho mai filmato in vita mia....diaframmi per non avere troppa poca PDC? Posizioni, sopraelevate dal basso, ecc?

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che risponderanno
grazie.gif

G. Meroni


Ciao!
B� � molto difficile darti delle dritte a distanza, soprattutto senzavedere i posti dove solitamente andate a fare bouldering!
Inoltre sarebbe interessante sapere se le due reflex verranno posizionate e "lasciate l�" oppure ci sar� qualcuno che le gestisce.
Nel primo caso mi preme dirti che avrai dei problemi con la durata effettiva della ripresa, sia per durata del filmato (nella d90 non so di quanto sia) sia per la questione di surriscaldamento del sensore.

Parlando in generale comunque sarebbe ottimo guardare qualche corto di parkour o arrampicata per "rubare" un p� di idee che ti ispirano. io personalmente sfrutterei al massimo quel 12, sebbene sia marchiato canon rolleyes.gif
Antonio Canetti
buona l'idea di usare due camera (anche se bisognastare attenti ai consigli di Bruzz) cosi in fase di montaggio potrai alternare l'immagine di insieme con particolari della gare.


Antonio
Antonio Canetti
buona l'idea di usare due camera (anche se bisognastare attenti ai consigli di Bruzz) cosi in fase di montaggio potrai alternare l'immagine di insieme con particolari della gare.


Antonio
gmeroni
QUOTE(BrussBRLN @ Dec 22 2011, 01:43 PM) *
Ciao!
B� � molto difficile darti delle dritte a distanza, soprattutto senzavedere i posti dove solitamente andate a fare bouldering!
Inoltre sarebbe interessante sapere se le due reflex verranno posizionate e "lasciate l�" oppure ci sar� qualcuno che le gestisce.
Nel primo caso mi preme dirti che avrai dei problemi con la durata effettiva della ripresa, sia per durata del filmato (nella d90 non so di quanto sia) sia per la questione di surriscaldamento del sensore.
Parlando in generale comunque sarebbe ottimo guardare qualche corto di parkour o arrampicata per "rubare" un p� di idee che ti ispirano. io personalmente sfrutterei al massimo quel 12, sebbene sia marchiato canon rolleyes.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 22 2011, 02:00 PM) *
buona l'idea di usare due camera (anche se bisognastare attenti ai consigli di Bruzz) cosi in fase di montaggio potrai alternare l'immagine di insieme con particolari della gare.
Antonio



Grazie a tutti per la pronta risposta!! Ovviamente le riprese sono quasi sempre nei boschi e molto spesso di "massi" in forte strapiombo quindi con notevoli differenze di esposizione. Purtroppo non possiamo portarci a dietro generatori e luminarie anche perche vorremmo scalare ^^ (siamo solitamente io e mio cugino e la Nikon � mia la Canon � sua ^^) Per la ripresa conto di fare tanti piccoli filmati, anche perch� la durata "effettiva" di un tentativo non � mai superiore ai 3 minuti, inoltre mi porter� dietro circa 16gb di SD. Il 12 � marchiato Tokina quindi va anche meglio ^^

Una domanda proprio da niubbo, in modalit� video bisogna impostare i tempi anche li, e si si che tempi limite potrei provare?
BrussBRLN
QUOTE(gmeroni @ Dec 23 2011, 08:06 AM) *
Grazie a tutti per la pronta risposta!! Ovviamente le riprese sono quasi sempre nei boschi e molto spesso di "massi" in forte strapiombo quindi con notevoli differenze di esposizione. Purtroppo non possiamo portarci a dietro generatori e luminarie anche perche vorremmo scalare ^^ (siamo solitamente io e mio cugino e la Nikon � mia la Canon � sua ^^) Per la ripresa conto di fare tanti piccoli filmati, anche perch� la durata "effettiva" di un tentativo non � mai superiore ai 3 minuti, inoltre mi porter� dietro circa 16gb di SD. Il 12 � marchiato Tokina quindi va anche meglio ^^

Una domanda proprio da niubbo, in modalit� video bisogna impostare i tempi anche li, e si si che tempi limite potrei provare?


Purtroppo la d90 non l'ho mai presa in mano, ma le regolazioni per l'esposizione ci sono. Nella d7000 ad esempio si regola cambiando tempi-diaframmi e iso, sulla d5100 regolando l'esposizione col tastino apposito.
Prima chiedevi aiuto per dei diaframmi. B� la risposta la saprai solo quando proverai fisicamente. � impossibile darti una dritta non sapendo le distanze e nemmeno quanta luce ci sar�. Il diaframma 4 del tokina a TA non mi pare eccessivamente "chirurgico" quindi non vedo problemi a meno che la "scalata" non sia longitudinale rispetto alla camera!
Consigli spassionati che ti posso dare sono certamente di provare ad eseguire un montaggio delle prove che fate (un buon montaggio pu� far sembrare che siate dei boulders FOTONICI! laugh.gif ) e poi magari includere spezzoni di dialoghi, del cammino per arrivare al masso prescelto, magari anche un p� di viaggio in macchina, la colazione, le c*******e che si sparano con l'amico, il pranzo al sacco, la vita del bosco che continua anche senza interrompere la vostra attivit� (e viceversa), il sole che scende, il ritorno. insomma, cercare di trasmettere tutte le altre cose satelliti che succedono durante la giornata e che credo siano il motore della tua passione tanto quanto il bouldering in s�, come in generale succede per qualsiasi tipo di passione che abbiamo (e che a volte ci fa dire: ma chi me lo fa fare!!!).

spero di esserti stato d'aiuto.
se fossi in zona veneto verrei io a farvi un video, sono un sacco affascinato da questa attivit�!

ciao!

p.s. se vuoi vedere un video che sicuramente pu� darti una mano e da cui puoi scopiazzare qualcosa a livello composizione-riprese-momenti ti giro questo capolavoro di questi pazzi francesi. da vedere intero se ti appassiona.

http://vimeo.com/31240369
pabloc13
Ti do il mio parere, da (ex, per il momento) arrampicatore che ha provato a riprendere altri scalatori.

Secondo me se lasci le macchine fisse, dovrai indovinare un angolazione che ti permetta di inglobare tutto il boulder ovviamente, a meno che non intendi provarlo pi� volte per realizzare delle brevi sequenze.
Di conseguenza il problema sar� quello di avere tutta la linea di salita a fuoco. Puoi ottenere questa cosa solo con un angolo di ripresa perpendicolare alla direttiva di salita, e per ovviare all'appiattimento della ripresa dovresti metterti parallelo alla parete del masso in modo da realizzare una ripresa laterale.
Primo problema: trovare uno sfondo non troppo contrastante con il soggetto e la roccia, altrimenti o bruci il cielo o bruci le ombre.
A mio avviso le riprese pi� belle sono quelle dall'alto e quelle dal basso, ma c'� bisogno che qualcuno insegua il soggetto con la maf, perch� se chiudi il diaframma anche qu�, appiattisci l'immagine.
Concordo con il curare molto il montaggio ed includere avvicinamento e tutte quelle "piccole" grandi cose che rendono un uscita arrampicatoria unica pur frrequentando gli stessi posti da tempo.

Facci vedere qualcosa appena puoi che sono curioso. rolleyes.gif

Ciao Paolo
Kio
QUOTE(BrussBRLN @ Dec 23 2011, 10:41 AM) *
... CUT ...

ciao!

p.s. se vuoi vedere un video che sicuramente pu� darti una mano e da cui puoi scopiazzare qualcosa a livello composizione-riprese-momenti ti giro questo capolavoro di questi pazzi francesi. da vedere intero se ti appassiona.

http://vimeo.com/31240369


Wow grazie per aver postato il link, il video � mozzafiato!!

Andrea.
gmeroni
QUOTE(BrussBRLN @ Dec 23 2011, 10:41 AM) *
Purtroppo la d90 non l'ho mai presa in mano, ma le regolazioni per l'esposizione ci sono. Nella d7000 ad esempio si regola cambiando tempi-diaframmi e iso, sulla d5100 regolando l'esposizione col tastino apposito.
Prima chiedevi aiuto per dei diaframmi. B� la risposta la saprai solo quando proverai fisicamente. � impossibile darti una dritta non sapendo le distanze e nemmeno quanta luce ci sar�. Il diaframma 4 del tokina a TA non mi pare eccessivamente "chirurgico" quindi non vedo problemi a meno che la "scalata" non sia longitudinale rispetto alla camera!
Consigli spassionati che ti posso dare sono certamente di provare ad eseguire un montaggio delle prove che fate (un buon montaggio pu� far sembrare che siate dei boulders FOTONICI! laugh.gif ) e poi magari includere spezzoni di dialoghi, del cammino per arrivare al masso prescelto, magari anche un p� di viaggio in macchina, la colazione, le c*******e che si sparano con l'amico, il pranzo al sacco, la vita del bosco che continua anche senza interrompere la vostra attivit� (e viceversa), il sole che scende, il ritorno. insomma, cercare di trasmettere tutte le altre cose satelliti che succedono durante la giornata e che credo siano il motore della tua passione tanto quanto il bouldering in s�, come in generale succede per qualsiasi tipo di passione che abbiamo (e che a volte ci fa dire: ma chi me lo fa fare!!!).

spero di esserti stato d'aiuto.
se fossi in zona veneto verrei io a farvi un video, sono un sacco affascinato da questa attivit�!

ciao!

p.s. se vuoi vedere un video che sicuramente pu� darti una mano e da cui puoi scopiazzare qualcosa a livello composizione-riprese-momenti ti giro questo capolavoro di questi pazzi francesi. da vedere intero se ti appassiona.

http://vimeo.com/31240369

QUOTE(pabloc13 @ Dec 24 2011, 11:10 AM) *
Ti do il mio parere, da (ex, per il momento) arrampicatore che ha provato a riprendere altri scalatori.

Secondo me se lasci le macchine fisse, dovrai indovinare un angolazione che ti permetta di inglobare tutto il boulder ovviamente, a meno che non intendi provarlo pi� volte per realizzare delle brevi sequenze.
Di conseguenza il problema sar� quello di avere tutta la linea di salita a fuoco. Puoi ottenere questa cosa solo con un angolo di ripresa perpendicolare alla direttiva di salita, e per ovviare all'appiattimento della ripresa dovresti metterti parallelo alla parete del masso in modo da realizzare una ripresa laterale.
Primo problema: trovare uno sfondo non troppo contrastante con il soggetto e la roccia, altrimenti o bruci il cielo o bruci le ombre.
A mio avviso le riprese pi� belle sono quelle dall'alto e quelle dal basso, ma c'� bisogno che qualcuno insegua il soggetto con la maf, perch� se chiudi il diaframma anche qu�, appiattisci l'immagine.
Concordo con il curare molto il montaggio ed includere avvicinamento e tutte quelle "piccole" grandi cose che rendono un uscita arrampicatoria unica pur frrequentando gli stessi posti da tempo.

Facci vedere qualcosa appena puoi che sono curioso. rolleyes.gif

Ciao Paolo


Grazie ad entrambi, si purtroppo le macchine saranno sempre fisse dato che siam quasi sempre in 2 e mentre uno scala l'altro para se la zona di atterraggio non � bellissima....

Come consigliato cercheremo di mettere le macchine nelle posizioni migliori possibili, e poi magari riproviamo le sequenze cruciali in modo da avere riprese pi� ravvicinate dei passaggi chiave, visto che il problema � trovare un trade-off tra la visione d'insieme e il focus sulle tacche o gli svasi in modo da rendere bene la difficilt� del blocco!

Probabilmente il 29 andiamo a provare un bellissimo 7b di strapiombo molto "svasoso" appena montiamo il tutto posto il video, cosi mi fate un po di critiche ^^
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.