Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LaDidi
Ciao a tutti,sono tornata!L'ultima domanda che vi feci era sul
Mio possibile acquisto,finalmente � arrivata!
Nikon D5100+18-55VR!!!Sto gi� mettendo da parte i soldi per il 50mm F1.8!
Volevo darvi le prime impressioni ma non posso poich� ho un problema con la macchina.
Quando scatto in manuale,la foto � nera poich� tutte le tacchette sono sul ,quando muovo la rotella mi cambia i tempi di posa e la compensazione esposizione � a 0.Ma le foto son nere.Ho provato a reset rare menu+info ma non � successo nulla.La mia domanda la seguente:
1)� possibile ritornare al menu della data ed ora e lingua resettando premendo qualche tasto?
2)come faccio a spostare quelle tacche da tutte sul - al
Mezzo?!scusate per la mia poca intelligenza smile.gif
Grazie In anticipo e bacioni'
m�do
QUOTE(LaDidi @ Dec 15 2011, 06:11 PM) *
Ciao a tutti,sono tornata!L'ultima domanda che vi feci era sul
Mio possibile acquisto,finalmente � arrivata!
Nikon D5100+18-55VR!!!Sto gi� mettendo da parte i soldi per il 50mm F1.8!
Volevo darvi le prime impressioni ma non posso poich� ho un problema con la macchina.
Quando scatto in manuale,la foto � nera poich� tutte le tacchette sono sul ,quando muovo la rotella mi cambia i tempi di posa e la compensazione esposizione � a 0.Ma le foto son nere.Ho provato a reset rare menu+info ma non � successo nulla.La mia domanda la seguente:
1)� possibile ritornare al menu della data ed ora e lingua resettando premendo qualche tasto?
2)come faccio a spostare quelle tacche da tutte sul - al
Mezzo?!scusate per la mia poca intelligenza smile.gif
Grazie In anticipo e bacioni'


se la macchina � impostata in manuale, ruotando la rotella vai a modificare il tempo di esposizione, pi� � buio l'ambiente, pi� il tempo deve essere lungo (1/10, 1/5, 1'', ecc.)

essendo alle prime armi ti consiglierei di scattare a priorit� dei tempi, o di diaframmi.
LaDidi
QUOTE(edomazzu @ Dec 15 2011, 06:30 PM) *
se la macchina � impostata in manuale, ruotando la rotella vai a modificare il tempo di esposizione, pi� � buio l'ambiente, pi� il tempo deve essere lungo (1/10, 1/5, 1'', ecc.)

essendo alle prime armi ti consiglierei di scattare a priorit� dei tempi, o di diaframmi.


Ho appena scattato a 1/8 e f4.5 ma comunque anche se non � nera lo � quasi
Axl989
QUOTE(edomazzu @ Dec 15 2011, 06:30 PM) *
se la macchina � impostata in manuale, ruotando la rotella vai a modificare il tempo di esposizione, pi� � buio l'ambiente, pi� il tempo deve essere lungo (1/10, 1/5, 1'', ecc.)

essendo alle prime armi ti consiglierei di scattare a priorit� dei tempi, o di diaframmi.



LaDidi � un'amica anche regolando temi e diaframmi non cambia nulla e le immagini sono nere lo stesso ( no non si � dimenticata il tappo davanti all'obiettivo )
LucaCorsini
Letto il manuale ?
LaDidi
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 15 2011, 06:43 PM) *
Letto il manuale ?

Letto su iBooks dall'iphone,il cartaceo � da mio padre.si,Perch�?
Fridrick
QUOTE(Axl989 @ Dec 15 2011, 06:38 PM) *
LaDidi � un'amica anche regolando temi e diaframmi non cambia nulla e le immagini sono nere lo stesso ( no non si � dimenticata il tappo davanti all'obiettivo )

Metti la reflex in auto...le foto dovrebbero venire perfette! Se sono ancora nere � un problema della macchina altrimenti il consiglio � di cominciare a studiare per imparare ad utilizzare le altre modalit�: comincia dal manuale, approfondisci con la lettura di qualche buon libro o quello che trovi qui sul forum ecc ecc..passa atrovarci nel club! Ciao
LaDidi
QUOTE(Fridrick @ Dec 15 2011, 06:46 PM) *
Metti la reflex in auto...le foto dovrebbero venire perfette! Se sono ancora nere � un problema della macchina altrimenti il consiglio � di cominciare a studiare per imparare ad utilizzare le altre modalit�: comincia dal manuale, approfondisci con la lettura di qualche buon libro o quello che trovi qui sul forum ecc ecc..passa atrovarci nel club! Ciao

Odio usare l'automatico,usandolo comunque le foto escon normali!
LucaCorsini
Perch� le risposte alle domande che fai sono scritte dettagliatamente nel manuale.
Comunque parliamone pure.
Era per guadagnarmi un bacione tongue.gif
Fridrick
QUOTE(LaDidi @ Dec 15 2011, 06:47 PM) *
Odio usare l'automatico,usandolo comunque le foto escon normali!

Allora il problema non � sicuramente l'attrezzatura...
LaDidi
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 15 2011, 06:50 PM) *
Perch� le risposte alle domande che fai sono scritte dettagliatamente nel manuale.
Comunque parliamone pure.
Era per guadagnarmi un bacione tongue.gif

Se vuoi te lo do,ma non � meritato!xDD
Non andiamo ot!devo ancora trovare la solutions!
LucaCorsini
QUOTE(LaDidi @ Dec 15 2011, 06:51 PM) *
Se vuoi te lo do,ma non � meritato!xDD
Non andiamo ot!devo ancora trovare la solutions!

Guarda tempo e diaframma di una foto fatta in Auto
Metti in manuale e imposta gli stessi
sono il tempo e il diaframma corretti per la luce che hai in questo momento

LaDidi
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 15 2011, 07:04 PM) *
Guarda tempo e diaframma di una foto fatta in Auto
Metti in manuale e imposta gli stessi
sono il tempo e il diaframma corretti per la luce che hai in questo momento

Fatto e la foto viene benissimo,ma comunque non posso fare sempre cos�
magiumi
QUOTE(LaDidi @ Dec 15 2011, 07:10 PM) *
Fatto e la foto viene benissimo,ma comunque non posso fare sempre cos�

e infatti non si fa cos�, per impostare il giusto tempo di scatto bisogna guardare l'esposimetro,
quello che ti � stato suggerito � il metodo per dimostrarti che la fotocamera non ha nessun problema
LaDidi
QUOTE(magiumi @ Dec 15 2011, 07:47 PM) *
e infatti non si fa cos�, per impostare il giusto tempo di scatto bisogna guardare l'esposimetro,
quello che ti � stato suggerito � il metodo per dimostrarti che la fotocamera non ha nessun problema

Facendo quello che dice il manuale per modificare l'esposimetro,mi cambia la f,non l'esposizione!
Fridrick
QUOTE(LaDidi @ Dec 15 2011, 07:10 PM) *
Fatto e la foto viene benissimo,ma comunque non posso fare sempre cos�

Comincia da qui http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
All'inizio evita la modalit� M, concentrati sulla modalit� A e sulla S e cerca di capire cosa fa la macchina in queste modalit�! Un p� alla volta comincia a provare anche in M basandoti sull'esposimetro, cercando di esporre correttamente! Le foto scure saranno sottoesposte, al contrario sovraesposte!
flasc
Metti la macchina in "M"; con la rotella imposta il tempo su 1/125"; inquadra un soggetto luminoso, fatto ci� premi il tasto che st� dietro quello di scatto (guardando dall'alto, rispetto allo scatto credo si trovi spostato a destra verso il tuo viso, ha un simboletto simile ad un diaframma semichiuso) e ruotando la rotella fai in modo che le tacchette dell'esposimetro si spostino verso il + fino ad essere al centro; non appena fatto, molla tutto (tranne la fotocamera...) e scatta! Dovresti riuscirci. Diciamo che a 100 ISO, pieno sole, foto panoramica potrebbe venire fuori un F8 (ma dipende ovviamente dalle condizioni di luce e dal soggetto).
In alternativa, metti la macchina su "A" priorit� diaframmi, imposta a 1/125" con la rotella e fai scegliere a lei il diaframma; per iniziare a capire come si comporta la macchina.
Poi consiglio lettura e rilettura del manuale completo e di un buon libro di fotografia e tanti ma tanti scatti.
In bocca al lupo!
Ciao
LaDidi
QUOTE(Fridrick @ Dec 15 2011, 07:55 PM) *
Comincia da qui http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
All'inizio evita la modalit� M, concentrati sulla modalit� A e sulla S e cerca di capire cosa fa la macchina in queste modalit�! Un p� alla volta comincia a provare anche in M basandoti sull'esposimetro, cercando di esporre correttamente! Le foto scure saranno sottoesposte, al contrario sovraesposte!

Le basi le so,Quello che chiedo � come modificare una funzione della reflex biggrin.gif

QUOTE(flasc @ Dec 15 2011, 07:59 PM) *
Metti la macchina in "M"; con la rotella imposta il tempo su 1/125"; inquadra un soggetto luminoso, fatto ci� premi il tasto che st� dietro quello di scatto (guardando dall'alto, rispetto allo scatto credo si trovi spostato a destra verso il tuo viso, ha un simboletto simile ad un diaframma semichiuso) e ruotando la rotella fai in modo che le tacchette dell'esposimetro si spostino verso il + fino ad essere al centro; non appena fatto, molla tutto (tranne la fotocamera...) e scatta! Dovresti riuscirci. Diciamo che a 100 ISO, pieno sole, foto panoramica potrebbe venire fuori un F8 (ma dipende ovviamente dalle condizioni di luce e dal soggetto).
In alternativa, metti la macchina su "A" priorit� diaframmi, imposta a 1/125" con la rotella e fai scegliere a lei il diaframma; per iniziare a capire come si comporta la macchina.
Poi consiglio lettura e rilettura del manuale completo e di un buon libro di fotografia e tanti ma tanti scatti.
In bocca al lupo!
Ciao

Avevo gia provato,modifica il diaframma,non l'esposizione smile.gif)
Fridrick
QUOTE(LaDidi @ Dec 15 2011, 08:00 PM) *
Le basi le so,Quello che chiedo � come modificare una funzione della reflex biggrin.gif

Ehm...dai problemi che riscontri sembra che ci siano difficolt� a modificare tempi/diaframmi per una corretta esposizione quindi una letta non fa mai male! Ad ogni modo buone foto e ricordati di passare per il club! smile.gif
LaDidi
QUOTE(Fridrick @ Dec 15 2011, 08:04 PM) *
Ehm...dai problemi che riscontri sembra che ci siano difficolt� a modificare tempi/diaframmi per una corretta esposizione quindi una letta non fa mai male! Ad ogni modo buone foto e ricordati di passare per il club! smile.gif

Sto leggendo da ieri il manuale smile.gif
flasc
QUOTE(LaDidi @ Dec 15 2011, 08:04 PM) *
Avevo gia provato,modifica il diaframma,non l'esposizione smile.gif)


E allora non ho capito la domanda. Se modifichi il diaframma, a parit� delle altre due grandezze di stato (tempo, sensibilit�) deve per forza cambiare l'esposizione, a meno ch� tu non imposti un tempo talmente breve tale per cui anche diaframmando la foto viene nera. No?
LaDidi
QUOTE(flasc @ Dec 15 2011, 08:11 PM) *
E allora non ho capito la domanda. Se modifichi il diaframma, a parit� delle altre due grandezze di stato (tempo, sensibilit�) deve per forza cambiare l'esposizione, a meno ch� tu non imposti un tempo talmente breve tale per cui anche diaframmando la foto viene nera. No?

A quanto pare no...smanetto nelle impostazioni smile.gif
�4rKl4�
QUOTE(LaDidi @ Dec 15 2011, 08:15 PM) *
A quanto pare no...smanetto nelle impostazioni smile.gif



non � che per caso hai impostato gli ISO in Auto? cos� anche se cambi i tempi o i diaframmi lui compensa cambiando in auto gli ISO e non vedi variare l'esposizione
LaDidi
QUOTE(�4rKl4� @ Dec 15 2011, 08:22 PM) *
non � che per caso hai impostato gli ISO in Auto? cos� anche se cambi i tempi o i diaframmi lui compensa cambiando in auto gli ISO e non vedi variare l'esposizione

Iso100
photallica
QUOTE(LaDidi @ Dec 15 2011, 07:10 PM) *
Fatto e la foto viene benissimo,ma comunque non posso fare sempre cos�

Quando hai fotografato in manuale le indicazione dell'esposimetro com'erano?
MrFurlox
perch� non ci posti una foto nera cos� vediamo dove non va ?

Marco
vs0587
Secondo me ti confondi con la "compensazione esposizione"...
Quella in manuale non cambia, sei te che scegliendo apertura di diaframma (quel tasto vicino al pulsante di scatto) e tempi, fai una foto esposta in un certo modo in base alla coppia scelta.....

Variando i due valori della coppia, per forza l'esposimetro lo devi vedere che si "muove"..

Per questo ti dicono di leggere le guide, confondi le varie funzioni/termini.....
LaDidi
QUOTE(photallica @ Dec 15 2011, 09:19 PM) *
Quando hai fotografato in manuale le indicazione dell'esposimetro com'erano?

Ogni volta che scatto l'esposimetro ritorna normale,� come se avesse un automatismo che gli fa decidere quale esposizione mettere,non so se mi spiego smile.gif
ansalonioscar
Ciao LaDiDi sono neofita anche io con una Nikon come la tua, ho letto le risposte e mi sembra che nessuno abbia detto di capire dove prendi l'esposizione per regolare la macchina, che messa a fuoco usi se spot o matrix e se spot quale dei punti. Leggendo il manuale trova il modo di metterla in spot con messa a fuoco centrale schiaccia il pulsante di scatto a met� per la messa a fuoco e con la rotellina sposta le tacche dell'esposimetro a zero ( in mezzo ) se non riesci agisi sui diaframmi schiacciando quel pulsante che � dietro a quello di scatto e mentre lo premi con la stessa rotella dei tempi cambia i diafremmi quando l'esposizione � a zero scatta e vedi cosa f�.
Buoni scatti LaDiDi
Fridrick
QUOTE(LaDidi @ Dec 16 2011, 07:55 AM) *
Ogni volta che scatto l'esposimetro ritorna normale,� come se avesse un automatismo che gli fa decidere quale esposizione mettere,non so se mi spiego smile.gif

Allora...se le foto vengono nere significa che le tacche dell'esposimetro sono tutte sul - (quindi foto sottoesposta di 2EV, se addirittura lampeggia vuol dire che sei oltre 2 Ev); questo significa che per la luce presente o hai diaframmi troppo chiusi o tempi di scatto troppo rapidi. Quindi prova ad impostare un diaframma f/3.5 e un tempo di scatto 1/60 ad esempio, a 100 iso. Ora osserva l'esposimetro: se le tacche sono ancora in negativo significa che stai scattando con tempi troppo rapidi, quindi a parit� di diaframma abbassa il tempo di scatto, che ne so, 1/30. Vedrai che le tacche iniziano a spostarsi verso lo 0! Se non basta abbassa ancora il tempo di scatto.
Quando avrai raggiunto la corretta esposizione (lo 0) il problema sar� un altro: con con tempi di scatto sotto 1/60 anche i soggetti statici saranno mossi o micromossi! Il rimedio � uno: lascia la macchina impostata su f/3.5 e 1/60 e comincia a cambiare il valore della sensibilit� iso: da 100 portala ad esempio a 800 e vedrai che le tacche dell'esposimetro spostarsi verso lo 0.
Tutto questo dovrebbe andare bene se sei nelle condizioni di ieri sera, ovvero poca luce!
Quello che ti consiglio � di iniziare con la modalit� A, dove controlli solo il diaframma e la sensibilit� iso. Prendi confidenza e cerca di capire cosa fa la macchina per scegliere il tempo di scatto, cosa comporta un diaframma aperto come f/3.5 ed uno chiuso come f/11. Poi sperimenta anche la modalit� S dove scegli i tempi di scatto.
Infine passa in M.
Ah, per il momento non cambiare la modalit� di esposizione/messa a fuoco, lascia pure selezionato la modalit� matrix! Tutto questo vien dopo.
Non � per cattiveria ma mancano alcune basi importanti per la corretta esposizione ed � per questo che ti incoraggiavo a leggere qualcosa sulle regole fondamentali della fotografia.
MrFurlox
ribadisco se ci posti una foto "nera" � tutto pi� facile


Marco
LaDidi
QUOTE(Fridrick @ Dec 16 2011, 11:35 AM) *
Allora...se le foto vengono nere significa che le tacche dell'esposimetro sono tutte sul - (quindi foto sottoesposta di 2EV, se addirittura lampeggia vuol dire che sei oltre 2 Ev); questo significa che per la luce presente o hai diaframmi troppo chiusi o tempi di scatto troppo rapidi. Quindi prova ad impostare un diaframma f/3.5 e un tempo di scatto 1/60 ad esempio, a 100 iso. Ora osserva l'esposimetro: se le tacche sono ancora in negativo significa che stai scattando con tempi troppo rapidi, quindi a parit� di diaframma abbassa il tempo di scatto, che ne so, 1/30. Vedrai che le tacche iniziano a spostarsi verso lo 0! Se non basta abbassa ancora il tempo di scatto.
Quando avrai raggiunto la corretta esposizione (lo 0) il problema sar� un altro: con con tempi di scatto sotto 1/60 anche i soggetti statici saranno mossi o micromossi! Il rimedio � uno: lascia la macchina impostata su f/3.5 e 1/60 e comincia a cambiare il valore della sensibilit� iso: da 100 portala ad esempio a 800 e vedrai che le tacche dell'esposimetro spostarsi verso lo 0.
Tutto questo dovrebbe andare bene se sei nelle condizioni di ieri sera, ovvero poca luce!
Quello che ti consiglio � di iniziare con la modalit� A, dove controlli solo il diaframma e la sensibilit� iso. Prendi confidenza e cerca di capire cosa fa la macchina per scegliere il tempo di scatto, cosa comporta un diaframma aperto come f/3.5 ed uno chiuso come f/11. Poi sperimenta anche la modalit� S dove scegli i tempi di scatto.
Infine passa in M.
Ah, per il momento non cambiare la modalit� di esposizione/messa a fuoco, lascia pure selezionato la modalit� matrix! Tutto questo vien dopo.
Non � per cattiveria ma mancano alcune basi importanti per la corretta esposizione ed � per questo che ti incoraggiavo a leggere qualcosa sulle regole fondamentali della fotografia.

Solo oggi mi sono connessa dal pc perch� internet va e viene...alla fine devo agire su tempi di posa e diaframma e di conseguenza l'esposimetro varia,o sbaglio?Grazie mille a tutti,ora vado a registrare il prodotto e apro la guida anche sul pc ^_^
Fridrick
QUOTE(LaDidi @ Dec 16 2011, 05:56 PM) *
Solo oggi mi sono connessa dal pc perch� internet va e viene...alla fine devo agire su tempi di posa e diaframma e di conseguenza l'esposimetro varia,o sbaglio?Grazie mille a tutti,ora vado a registrare il prodotto e apro la guida anche sul pc ^_^

Si esatto...i parametri che influenzano l'esposizione sono tempi di posa, diaframma e sensibilit� iso!
Passa a trovarci nel club quando inizierai con gli scatti! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.