FZFZ
Nov 29 2011, 02:27 AM
Premessa lunga ed indispensabile....
Ritengo che le cosidette recensioni "obiettive" , in stile Dpreview spesso manchino il bersaglio.
Nel senso che , abbastanza spesso, giudicando le macchine semplicemente facendo la sommatoria di tutti gli aspetti , gli sfugga facilmente il senso complessivo della macchina stessa.
Rimanendo in tema mirrorless l'esempio pi� calzante � la Leica X1.
Una macchina evidentemente destinata al reportage ed alla street (discreta , piccola , silenziosa, con un 35 fisso , peraltro di eccellente qualit�, non intercambiabile...)
Tra i punti di forza della macchina un'ottima qualit� d'immagine , specie alle alte sensibilit�.
Peccato che la macchina , quando usc� , faticava tantissimo anche in pieno giorno a mettere a fuoco in tempi ragionevoli.
Quando la luce si abbassava diventava un vero disastro....inutilizzabile.
E non c'era neanche un sistema accettabile di MAF manuale (implementato nel fw 2.0 quasi due anni dopo l'uscita...)
Ora...una macchina che palesemente fallisce nel suo ambito d'elezione...� un fallimento , a casa mia.
Non pu� uscirsene con un "Reccomended" , secondo me...
Insomma � cruciale capire il target di riferimento della macchina , e se , PER QUEL TARGET , svolge bene il suo lavoro.
La Nikon 1 , in particolare la J1 , � palesemente destinata ad un pubblico non avanzato.
Ma cominciamo dall'inizio.
La macchina restituisce ottime sensazioni, una volta presa in mano.
I materiali sono di ottima qualit� , la sensazione di un gran bell'oggetto c'� al primo contatto...
Il peso non � proprio irrilevante , specie in tasca , ma in mano aiuta non poco ad avere una stabilit� maggiore.
Ben costruito anche l'obiettivo , il 10\30 in dotazione.
I pochi comandi sul corpo macchina sono disposti correttamente.
Questo � il primo indizio che la macchina sia pensata per un pubblico non avanzato...
La mancanza di tasti personalizzabili , di un tasto per l'accesso diretto al valore ISO ed alle modalit� PASM (pur se met� ghiera � lasciata vuota....) � palesemente indicativo che l'uso principale della macchina � pensato per essere svolto in completo automatismo o quasi.
Si pu� lavorare tranquillamente in A o, in M o in S.
La ghiera posteriore e la levetta posta in alto a destra comando i tempi ed i diaframmi.
Tutto molto comodo e ben disposto.
Ma appena si cerca il WB , ISO , etc, si � costretti a passare per i men�....cosa che spezza e rallenta il flusso di lavoro.
Se questo � comunque accettabile per la J1 , sinceramente , lo ritengo un grosso errore per la V1 che dovrebbe essere rivolta ad un pubblico che ama comporre con un mirino...e che quindi amerebbe , perci�, avere parecchie possibilit� in pi� di accesso diretto a diverse funzionalit�.
Operativamente , comunque la macchina � molto rapida.
Si accende in fretta e la velocit� � davvero molto alta.
Specie dell'AF , estremamente veloce e preciso , in qualsiasi modalit� lo si usi....
AF-S o AF-C , con o senza face detection , non lascia mai a desiderare.
Unico punto che migliorerei � la possibilit� di regolare le dimensioni del punto AF quando si lavora esclusivamente con AF a rilevazione di contrasto.
Ricordiamo che l'AF � sia a rilevazione di fase che di contrasto.
Cosa che , ad un utente avanzato , dovrebbe essere lasciata la scelta di decidere quale metodo sia il pi� adatto....purtroppo la scelta � fatta esclusivamente in automatico...
La J1 , inoltre � estremamente silenziosa , davvero compattissima , e molto , molto discreta.
Un'arma per la strada....per questi aspetti.
Peccato per il sync flash ad 1\60 di secondo...
Lo zoom, altrettanto piccolo e poco vistoso , aiuta anche lui...non poco.
Ottimo , grazie Nikon!
Altro aspetto impressionante � la raffica , fino a 60 fps con fuoco bloccato e ben 10 fps con AF funzionante. E funziona davvero bene....il migliore in assoluto , della categoria...e non solo, in inseguimento.
Peccato per il buffer limitato , rispetto alla V1.
Rimane una vera manna per l'utente poco smaliziato che vuol fare la foto al bambino che corre di qua e di la....ad esempio.
Tutto questo � supportato da un sensore che � pi� piccolo di quasi tutti gli altri sistemi mirrorless ( m4\3 , Sony Nex , Samsung, Ricoh, etc) ma che , incredibilmente , riesce ad avere una qualit� pi� che soddisfacente.
La gamma dinamica � OTTIMA , la resa alle alte sensibilit� migliore di quanto mi aspettassi .
La nitidezza � buona, anche se mancano ancora lenti davvero di alto livello.
Per carit� il 10\30 � una buona lente.
Dotato di un'ottima resistenza in controluce e buonissime capacit� a distanze ravvicinate con un non disprezzabile rapporto di ingrandimento...
Per essere un'ottica kit di certo non ci si pu� lamentare.
Tornando al sensore...la nitidezza � buona , anche se una rumorosit� di fondo , specie su fondi omogenei e scuri si intravede...a qualsiasi sensibilit�.
Rimane abbastanza sfruttabile a 1600 ISO.
I 3200 ISO li terrei come ruota di scorta...ed i 6400 li userei solo se sto davanti allo scatto della mia vita...ed � o cos�....o nulla.
Un peccato che le lenti attualmente uscite siano cos� buie (anche il 10 � buietto, in relazione al sensore cos� piccolo...) e che obbliga ad alzare la sensibilit� ISO ben prima di molte compatte avanzate , con svantaggi , in termini di luminosit� dell'ottica , anche superiori ai due stop....
Molto carini i filmati e la possibilit� di scattare durante il filmato stesso (solo in 16:9...)
Interessante il motion snapshot , ma se devo dirla tutta , avrei sfruttato questa innovativa caratteristica (l'acquisizione prima e dopo lo scatto) in un altro modo , sinceramente.
Ho sempre sostenuto che il vero vantaggio di un fotografo esperto fosse quel mezzo secondo di anticipo con cui alza la fotocamera e scatta, cio� il sapere riconoscere IN ANTICIPO , rispetto al meno esperto, il momento decisivo...
Ecco...se la Nikon 1 avesse implementato questa funzione in questo modo...avrei quasi gridato al miracolo....peccato, ma chiss�, magari in un prossimo futuro...
La basi tecniche ci sono...Nikon ascoltaci, please....
Sinceramente sono uno , come molti professionisti o utenti avanzati , che ritiene che la fotografia si concluda nella fase di stampa...per me il motion snapshot, semplicemente , non � fotografia.
Ma � un modo originale e simpatico di poter comunicare certi momenti della nostra vita, in maniera semplice ed immediata.
Immagino che qualche Motion Snapshot mandato alla zia in Australia della nipotina che fa qualcosa di carino sia davvero un plus....ma per un utente avanzato , dal punto di vista fotografico, � solo l'ennesima dimostrazione che non � il target di questa fotocamera...
Ritorno a quanto gi� detto...magari in un modello avanzato questa tecnologia sar� usata diversamente, come auspico...e sarebbe davvero un aiuto sostanziale a chi sta imparando...
Nel complesso la J1 mi � piaciuta , ed all'inizio non ci avrei scommesso 5 centesimi....
Svolge il suo lavoro in maniera buona , cio� mette nelle condizioni migliori possibili il neofita che cerca di ottenere buone foto senza troppi sforzi.
Operativamente � una splendida macchina , con alcune perle uniche (l'AF su tutto).
Proprio per questo, per�, limita l'utente avanzato che ha la pretesa di controllare tutto rapidamente , e di cambiare in continuazione qualsiasi parametro.
Ci sono delle basi eccellenti di cui intravedo un utilizzo fotografico ben pi� avanzato.
La base tecnologica del Motion Snapshot , su tutte.
E spero , di cuore, che vedano la luce su un corpo macchina pi� evoluto.
Cosa che NON � la V1 , che mi pare sia un ibrido senza troppo senso.
Ha un mirino integrato ma le stesse carenze sui comandi esterni...mi convince meno della J1 , mi pare un progetto meno coerente, sinceramente.
L'inizio � assolutamente buono, perch� risponde assai bene al suo target, alle esigenze degli utenti poco esperti , aiutandoli tantissimo.
Attendo , curiosissimo , gli sviluppi pi� interessanti per chi di fotografia ne mastica di pi�....
Da migliorare, considerando il target: il settaggio base del VR , da mettere ASSOLUTAMENTE su Normal , il Picture Control su Saturo e da verificare la logica del sistema ISO Auto (secondo Thom Hogan , io non ho provato , sinceramente...)
Infine un piccolo volo pindarico...chiss� se quegli algoritmi che Nikon ha brevettato sul controllo del bokeh non possano trovare una loro ragion d'essere su un prossimo sensore CX e corpo macchina pi� avanzato...in fondo se quegli algoritmi avessero dei dati sulle distanze sui cui lavorare...chiss�...magari non verrebbe fuori una cosa proprio malvagia*...
*(ovviamente senza avere pretese di bokeh simil Noct o mostri simili...)
vvtyise@tin.it
Nov 29 2011, 06:18 AM
ottima recensione: completa, dettagliata, utile.
Gennaro Ciavarella
Nov 29 2011, 07:25 AM
esattamente le mie sensazioni, un sistema acerbo ma che promette bene
hroby7
Nov 29 2011, 09:14 AM
E' tutto molto chiaro
Grazie
Roberto
davide.lomagno
Nov 30 2011, 12:12 PM
io la penso diversamente...dato che � un sistema che � uscito molto in ritardo,rispetto ai concorrenti piu' avanzati,olympus e panasonic,mi sarei aspettato un prodotto ed un sistema piu' "maturo",con certe limitazioni funzionali,come quelle recensite da t�,e che avevo notato maneggiandola,per lo meno risolte(ovvero evitate).inoltre il mercato mirrorless,dai dati pubblicati,� quasi monopolizzato dalle 2 cugine,e lo spazio di crescita non sar� a 2 cifre,credo.
abyss
Nov 30 2011, 12:17 PM
Aggiungo qualche mia personale riflessione sulla J1, pur se al momento non ritengo di aver ancora approfondito bene l�analisi di questa bella macchina.
Anche io penso si tratti di un apparecchio che strizza l�occhio pi� agli appassionati cha ai �pro�. Sono le decisioni progettuali effettuate che indicano questa scelta.
Innanzi tutto � un �peccato�, per un utente abituato ad un uso tradizionale della fotocamera, non trovare anche le modalit� �PSAM� direttamente sulla ghiera di selezione: lo spazio c�era e si potevano tranquillamente mettere senza sacrificare le modalit� automatiche e creative, che possono convivere insieme a quelle pi� classiche, a scelta dell�utente. Costringere all�uso del men� per queste scelte non mi convince del tutto. Tra l�altro le �PASM� ci sono anche in molte coolpix, anch�esse rivolte in prevalenza ad un uso amatoriale. A mio avviso Nikon crede molto nelle capacit� �intelligenti� della nuova serie �one� come approccio differente alla fotografia rispetto a quello classico e quindi indirizza l�utente a sperimentare le nuove modalit� di ripresa.
Sottolineo anche io che qualche pulsante ad accesso diretto in pi� (ISO, ad esempio) o comunque un paio di pulsanti programmabili, sarebbero stati d�aiuto per una maggiore velocit� operativa, per coloro che ne avessero sentito la necessit�. I men� comunque si navigano molto facilmente ed in fretta, quindi i vari settaggi sono facili, facendo in parte perdonare l�assenza di alcuni controlli diretti tramite pulsante sul corpo macchina.
Gi� che ci siamo avrei gradito anche la presenza di una piccola �guancia� anteriore come appiglio per migliorare la presa, specialmente quando si afferra la fotocamera. Una volta afferrata, invece, si manovra benissimo anche cos�, visto che l�obiettivo offre un sicuro punto di appoggio per la mano sinistra.
Il �bracketing� di ripresa � stato purtroppo �tralasciato�.
Sulla qualit� costruttiva confermo l�ottima impressione, davvero ben fatta.
Si, vabbeh, ok, ma la macchina � davvero veloce e reattiva? E soprattutto le foto, come vengono???
Si, la macchina � molto reattiva e la qualit� degli scatti � davvero una bella notizia.
L�ho provata solo con il 10-30 f/3,5-5,6 (lo zoomino standard, quindi), ma gi� con questo si possono avere ottimi risultati. In particolare � dotato di buona definizione ed ottima resistenza al controluce.
Si pu� poi usare con tempi abbastanza lenti, sfruttando la mancanza di parti mobili �importanti� (specchio ed otturatore) senza incorrere facilmente nel mosso, anche senza usare lo stabilizzatore o un supporto come il treppiede. Lo stabilizzatore anche a mio avviso va settato su �normal� (come suggerito da Federico) e non su �active� (come � di default), a meno che non siamo dei videomaker incalliti. Personalmente comunque uso tenere il VR �escluso�, e gli chiedo �aiuto� solo quando serve.
In allegato c�� un esempio di scatto a piena risoluzione, un controluce ottenuto appoggiando la macchina ad un tronco ed usando l�autoscatto, senza VR. Mi pare ok, niente �mosso�.
La macchina � silenziosissima (praticamente zero emissioni sonore!), fantastica questa cosa.
Gli scatti agli alti ISO �reggono� sorprendentemente bene in relazione alla taglia del sensore. Sono molto �rompino� sotto questo aspetto, ma fino ad 800 ISO c�� ben poco da lamentarsi, oltre 800 ISO il disturbo comincia a �disturbare�, ma i 1.600 sono ancora utilizzabili per i miei gusti. Lo giudico un ottimo risultato.
La gamma dinamica � buona, e la resa del colore � ok di default e facilmente personalizzabile.
Insomma, la macchina offre ottime potenzialit� qualitative. Come sempre sar� l�utente a doverci mettere il �manico� per fare scatti che siano, oltre che �buoni�, anche �belli�
Due parole su �selezione foto intelligente�: la trovo intrigante, perch� in effetti in una situazione �rapida� ti permette comunque buone possibilit� di portare a casa uno scatto valido, con inoltre un�opzione per una scelta tra cinque proposti. Anche qui, devi fidarti delle scelte sulle impostazioni fatte dalla fotocamera, che per� funzionano bene, per fortuna. Per molte prove ho deciso quindi di lasciare la rotella prevalentemente su questa opzione (foto intelligente) per essere sempre pronto a situazioni insolite senza dover pasticcicare nei men� per impostare la fotocamera. Se ho un po� di tempo in pi�, invece, cambio su scatto tradizionale e scendo nei men� per impostare il tutto come dico io, ovviamente. Per un utente abituato alle coolpix viene in mente una similitudine con il �BSS� (da me apprezzatissimo) anche se qui l�implementazione � differente e pi� ampia.
Pino
hroby7
Nov 30 2011, 12:41 PM
QUOTE(abyss @ Nov 30 2011, 12:17 PM)

Per un utente abituato alle coolpix viene in mente una similitudine con il �BSS� (da me apprezzatissimo) anche se qui l�implementazione � differente e pi� ampia.
Pino
Esattamente
Per� ci si deve accontentare del solo Jpeg
Ciao
Roberto
sdbb
Nov 30 2011, 01:06 PM
Ottima recensione Il sistema 1 comincia a muoversi:http://nikonrumors.com/2011/11/29/nikon-1-lenses-get-dxo-marked.aspx/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+NikonRumors+%28NikonRumors.com%29
Brunosereni
Nov 30 2011, 01:09 PM
QUOTE(abyss @ Nov 30 2011, 12:17 PM)

Aggiungo qualche mia personale riflessione sulla J1, pur se al momento non ritengo di aver ancora approfondito bene l�analisi di questa bella macchina.
Due parole su �selezione foto intelligente�: la trovo intrigante, perch� in effetti in una situazione �rapida� ti permette comunque buone possibilit� di portare a casa uno scatto valido, con inoltre un�opzione per una scelta tra cinque proposti. Anche qui, devi fidarti delle scelte sulle impostazioni fatte dalla fotocamera, che per� funzionano bene, per fortuna. Per molte prove ho deciso quindi di lasciare la rotella prevalentemente su questa opzione (foto intelligente) per essere sempre pronto a situazioni insolite senza dover pasticcicare nei men� per impostare la fotocamera. Se ho un po� di tempo in pi�, invece, cambio su scatto tradizionale e scendo nei men� per impostare il tutto come dico io, ovviamente. Per un utente abituato alle coolpix viene in mente una similitudine con il �BSS� (da me apprezzatissimo) anche se qui l�implementazione � differente e pi� ampia.
Pino
Si � molto utile considerando anche che i file generati possono essere nef e questa � veramente cosa buona e giusta.
Bruno
nikonman99
Nov 30 2011, 02:17 PM
Il fatto che la j1 abbia un otturatore elettronico e non meccanico � positivo o no ?
abyss
Nov 30 2011, 03:38 PM
QUOTE(nikonman99 @ Nov 30 2011, 02:17 PM)

Il fatto che la j1 abbia un otturatore elettronico e non meccanico � positivo o no ?
Qui trovi delle indicazioni
abyss
Nov 30 2011, 09:27 PM
QUOTE(hroby7 @ Nov 30 2011, 12:41 PM)

Per� ci si deve accontentare del solo Jpeg
Ciao
Roberto
Come ci ricorda Bruno qui sopra, la funzione "selezione foto intelligente" � utilizzabile anche in RAW.
Peraltro la mia cara vecchia coolpix 5400 permette il BSS anche con il RAW
Insomma, sotto questo aspetto non ci sono problemi
Outlaw Pete
Nov 30 2011, 11:18 PM
Intervengo per ringraziarvi delle vostre recensioni. Mi avete chiarito molti dubbi.
Paolo
hroby7
Dec 1 2011, 09:17 AM
QUOTE(abyss @ Nov 30 2011, 09:27 PM)

Come ci ricorda Bruno qui sopra, la funzione "selezione foto intelligente" � utilizzabile anche in RAW.
Peraltro la mia cara vecchia coolpix 5400 permette il BSS anche con il RAW
Insomma, sotto questo aspetto non ci sono problemi
Non avevo precisato
Facevo riferimento esclusivamente alla mia 7100
Ciao
Roberto
abyss
Dec 1 2011, 09:46 AM
QUOTE(hroby7 @ Dec 1 2011, 09:17 AM)

Facevo riferimento esclusivamente alla mia 7100
Ciao
Roberto
Ciao
Pino
FanNikon II
Dec 1 2011, 10:33 AM
Sono pienamente in accordo con quanto scritto nella "recensione personale" tuttavia ci tengo a precisare alcune cose ...
1) Non ritengo miracoloso il fatto che un sensore delle dimensioni di un pollice (il sensore formato CX introdotto da Nikon nelle nuove fotocamere J1 e F12 appunto) offre scatti di ottima qualit� pur essendo molto pi� piccolo dei sensori APS-C e i sensori micro 4/3 tanto da competere senza problemi soprattutto con i sensori micro 4/3
Dico questo perch� estrapolando il discorso dell'ottica e assodato il fatto che la dimensione del sensore influisce sulla qualit� degli scatti, non bisogna dimenticare che i sensori forniscono solo i dati in input di uno scatto (che sappiamo essere addirittura incompleti per quanto riguarda le componenti cromatiche) mentre la foto � il risultato della rielaborazione mediante algoritmi di calcolo dei predetti dati in input, questo comporta che sono fondamentali gli algoritmi di elaborazione e di interpretazione dei dati forniti in input dai sensori e dunque la qualit� degli scatti dipende fortemente anche da questi algoritmi.
Non a caso tornando alle fotocamere Nikon J1 e V1, queste sono dotate di un processore dualcore capace di elaborare 600 Mega pixel al secondo e quindi in grado di far fronte ai sofisticati algoritmi di calcolo che Nikon ha programmato proprio per il sensore CX
Insomma quello che voglio dire � che anche da un sensore piccolo si possono ottenere scatti di eccellente qualit� se il sensore � supportatto da processori e software adeguati.
Voglio chiarire questo concetto con un esempio che non riguarda la fotografia ma comunque � per analogia identico al processo digitale che permette di ottenere una immagine digitale da un sensore di luce ...
Considerate un archeologo che opera in un sito archeologico e che da pochi reperti di un vaso frantumato ritrovati nel sito, attraverso processi di ricostruzione e restaurazione riporta alla luce un manufatto completo (vaso integro) di estrema bellezza e di estremo valore .... benissimo i pochi pezzi ritrovati nel sito archeologico dicono di per se poco anche se di valore perch� antichi ma il manufatto (vaso) ricostruito e restaurato acquista maggior valore e bellezza e questo valore e belleza dipende tutto dalla capacit� e la professionalit� artistica del restauratore (insomma per analogia i cocci pensateli come i dati ottenuti dal sensore, i processi di ricostruzione e restauro come gli algoritmi di calcolo di una fotocamera digitale, il restauratore come il processore di una fotocamera digitale e infine il vaso ricostruito e restaurato come lo scatto finale di una fotocamera digitale pronto per essere stampato)
2) Dato che le fotocamere Nikon J1 e V1 sono ad ottiche intercambiabili non si pu� attribuire come loro difetto la scarsa luminosit� delle ottiche di cui oggi sono dotate, parliamo piuttosto di un catalogo Nikon delle ottiche che attualmente � oggettivamente misero e comunque questo � un problema marginale perch� sicuramente il predetto catalogo in futuro (non remoto) sicuramente si arricchir� di ottiche in cui ci si pu� sbizzarrire nella scelta in funzione della qualit� e ovviamente del prezzo. Penso che Nikon si stia muovendo gradatamente in questo nuovo mercato di fotocamere digitali nato con l'avvento delle fotocamere micro 4/3, mercato che seppur in espansione ancora non ampiamente diffuso soprattutto in europa e negli stati uniti.
C'� poi da considerare il fatto che la mossa di Nikon di dotare le fotocamere J1 e V1 di ottiche non di alta qualit� e poco luminose potrebbe essere anche una strategia di mercato che attualmente mira a dimostrare l'efficienza dei nuovi sensori Cx e per quanto detto prima del motore di elaborazione Expeed 3 accoppiato a tali sensori
3) L'unica vero difetto delle fotocamere J1 e V1 � la pessima possibilit� di poter accedere rapidamente a tutte le impostazioni di scelta dei modi di ripresa e delle impostazioni di esposizione attraverso pulsanti o ghiere ad hoc per questi scopi, considerando poi che la J1 costa circa 500/600 euro e che la V1 costa 800/900 euro possiamo dedurne che soprattutto nella fotocamera V1 quanto detto � una gravissima mancanza.
Ad ogni modo questi sono dettagli che sicuramente verranno risolti in fotocamere Nikon future, � plausibile attenderci sensori CX con motori Expeed 3 adattati in corpi come quelli di cui sono dotate le fotocamere Coolpix P7000/P7100 che da questo punto di vista sono persino superiori ad analoghi prodotti concorrenti
FanNikon II
Dec 1 2011, 12:18 PM
Scusatemi se insisto ....
In questo Forum Nital leggendo le varie discussioni si deduce che molti (fotografi o non fotografi professionisti) usano il parametro luminosit� di un'ottica come discriminante per stabilire se appunto una certa ottica sia di qualit� o non di qualit� ... be la luminosit� � un parametro variabile da ottica ad ottica e non un difetto ...
Un qualunque sistema diottrico (in parole povere un sistema di lenti ottiche come per esempio gli obiettivi fissi o intercambiabili di una fotocamera analogica o digitale) sono affetti da difetti dei fasci di luce in uscita dal diottro che si rilevano nell'immagine sotto forma di aberrazioni, distorsioni ecc ecc;
Purtroppo � fisicamente impossibile eliminarei i predetti difetti, l'unica possibilit� che hanno i progettisti di diottri � di minimizzarli ... ergo la minimizzazione dei predetti difetti deve essere presa come parametro per stabilire nel confronto tra due o pi� diottri quale sia quello migliore e quello peggiore e quindi parlare di un'ottica di qualit� o non di qualit�.
Da questo � facile dedurre che si possono avere diottri di altissima qualit� anche se poco luminosi o viceversa diottri di pessima qualit� ma molto luminosi (perch� appunto non minimizzano al massimo i difetti di cui ho fatto cenno e i quali sottolineo nuovamente � fisicamente impossibile eliminare).
Ad ogni modo continuo ad insistere che la scarsa luminosit� dell'ottica di una data fotocamera digitale pu� essere compensata da un ottimo sensore e/o dall'efficenza degli algoritmi di elaborazione al fine di ridurre il rumore negli scatti, si perch� se non puoi aprire il diaframma oltre un certo limite e non vuoi allungare oltre un certo limite il tempo di esposizione puoi aumentare la sensibilit� aumentanto appunto i valori ISO.
Sappiamo tutti che la corretta esposizione per uno scatto dipende dai tre parametri ISO, APERTURA DEL DIAFRAMMA, TEMPO DI ESPOSIZIONE;
in generale vari triple di valori dei predetti tre parametri permettono di ottenere ugualmente una corretta espozione e quindi scattare una foto perfetta almeno dal punto di vista dell'esposizione appunto (se non fosse cos� non potremmo essere creativi nello scattare sfruttando gli effetti sullo scatto dell'aumentare o diminuire ciascuno dei tre parametri in particolar modo aumentare o diminuire il tempo e l'apertura)
per esempio si pu� agire su uno solo dei tre parametri mantenendo gli altri due fissi oppure si puo agire su due dei tre parametri e manentenere fisso il terzo ecc ecc.
FZFZ
Dec 1 2011, 12:34 PM
QUOTE(FanNikon II @ Dec 1 2011, 12:18 PM)

Scusatemi se insisto ....
Ad ogni modo continuo ad insistere che la scarsa luminosit� dell'ottica di una data fotocamera digitale pu� essere compensata da un ottimo sensore e/o dall'efficenza degli algoritmi di elaborazione al fine di ridurre il rumore negli scatti
Non sono d'accordo ne con il tuo punto due , ne con l'intero tuo post successivo.
Lo sappiamo tutti come si espone...il problema � un altro.
Ricordo che Panasonic port� all'esordio il meraviglioso 20 f1.7....
Il vero problema � che il vantaggio del sensore CX , rispetto ad una compatta avanzata come la XZ-1 , � vanificato da ottiche almeno due stop pi� buie...cosa che obbligher� ad alzare di almeno due stop la sensibilit� ISO , se si � al limite con i tempi...
Al momento, quindi, per street in notturna , una pur "semplice" compatta come l'XZ-1 � decisamente preferibile alle Nikon 1 , sia per i controlli e comandi, sia pure come possibilit� in luce scarsa.
Senza contare che ottiche cos� buie limitano TANTO anche il discorso di un minimo di gestione di profondit� di campo ridotte...
Comunque non � un thread di teoria fotografica, solo di impressioni sul campo delle due macchine Nikon 1. Che , continuo a ribadire, sono rivolte esclusivamente ad un pubblico non avanzato per tutta questa serie di motivi appena sviscerati....
FanNikon II
Dec 1 2011, 01:17 PM
QUOTE(FZFZ @ Dec 1 2011, 12:34 PM)

Non sono d'accordo ne con il tuo punto due , ne con l'intero tuo post successivo.
Lo sappiamo tutti come si espone...il problema � un altro.
Ricordo che Panasonic port� all'esordio il meraviglioso 20 f1.7....
Il vero problema � che il vantaggio del sensore CX , rispetto ad una compatta avanzata come la XZ-1 , � vanificato da ottiche almeno due stop pi� buie...cosa che obbligher� ad alzare di almeno due stop la sensibilit� ISO , se si � al limite con i tempi...
Al momento, quindi, per street in notturna , una pur "semplice" compatta come l'XZ-1 � decisamente preferibile alle Nikon 1 , sia per i controlli e comandi, sia pure come possibilit� in luce scarsa.
Senza contare che ottiche cos� buie limitano TANTO anche il discorso di un minimo di gestione di profondit� di campo ridotte...
Comunque non � un thread di teoria fotografica, solo di impressioni sul campo delle due macchine Nikon 1. Che , continuo a ribadire, sono rivolte esclusivamente ad un pubblico non avanzato per tutta questa serie di motivi appena sviscerati....
Non � mia intenzione naufragare questa discussione in una discussione sulla fisica dei diottri e sulla teoria che sta dietro la fotografia se ho fatto cenno a certi tecnicismi � stato solo per dar forza al mio pensiero in merito,
nel mio precedente post ho solo affermato che la pi� o meno luminosit� di un'ottica non � sinonimo assolutamente di pi� o meno qualit�, qualit� e luminosit� sono due cose diverse, poi � chiaro che disporre di un'ottica luminosa fornisce sempre dei vantaggi anche se in alcune situzioni di scatto il problema della scarsa luminosit� si pu� aggirare tranquillamente, per esempio io sono riuscito ad effettuare dei "stupendi" scatti notturni con le coolpix L20, 5900, P50, P80, P5100 e P7100 utilizzando semplicemente appoggi di fortuna (il termine "stupendo" � stato pronunciato non da me ma da tutti coloro che hanno visto le stampe su carta fotografica nel formato A4 pieno dei miei scatti notturni predetti mi guardo bene dall'autoelogiarmi)
Del resto tutti sanno che con una fotocamera reflex discreta e con il corredo di ottiche standard non molto luminose ma di qualit� (nel senso come la intendo io la qualit� di un'ottica) si ottengono comunque scatti di assoluta qualit� grazie ai sensori di dimensioni maggiori rispetto a quelli adottati in altre categorie di fotocamere del resto in pochi vanno in giro con ottiche intercambiali f/1.7 o f/2 e il motivo � il loro costo che non pu� essere preso in considerazione dal fotografo amatoriale medio, se le possono permettere chi ha soldi da spendere o i fotografi professionisti che con il loro corredo professionale si guadagnano il pane quotidiano
Ad ogni modo nel mio primo post in questa discussione ho chiaramente sottolineato di essere in accordo con quanto hai scritto anche se ho aggiunto che essendo le fotocamere J1 e V1 ad ottiche intercambiabili sicuramente in futuro avremo ottiche di tutti i tipi per questa categoria di fotocamere e per ora tocca accontentarci di quel che attualmente offre il convento Nikon ergo la possibilit� nell'immediato futuro di montare ottiche pi� luminose nelle fotocamere J1 e V1 fa si che le stesse non vanno giudicate in negativo causa il loro attuale corredo anzi da quello che hai scritto si capisce che sei entusiasto della resa dei sensori CX innaugurati da Nikon stessa hai parlato addirittura di miracolo se non sbaglio ....
FanNikon II
Dec 1 2011, 01:50 PM
Sia chiaro che non mi sto difendendo a spada tratta le due nuove fotocamere Nikon, sto cercando di essere solo obiettivo nei loro confronti
del resto io sono contrario a priori a fotocamere come le micro 4/3 o come la J1 e la V1, perch� ritengo che se la trasportabilit� � un'esigenza allora quello che serve � una compatta che garantisca qualit� ma nello stesso tempo sia priva di accessori aggiuntivi che se pur miniaturizzati sono comunque dei fardelli.
Per esempio in estate a me da fastidio andare in giro con chiavi , portafoglio, sigarette, cellulare, accendino ecc ecc per questo motivo sono un utilizzatore accanito di marsupi proprio perch� di queste cose non ne posso fare a meno ....
Sottolineo ancora l'aspetto economico ... la luminosit� si paga e questo comporta che se vuoi una fotocamera con sensore relativamente grande come un sensore micro 4/3 o come minimo un sensore CX (e il CX � grande pi� del doppio rispetto ai sensori normalmente adottati nelle compatte) e pretendi anche l'ottica luminosissima e in pi� pretendi una fotocamera molto veloce che offre il raw, che abbia il display ad altissima risoluzione di dimensioni grandi e magari orientabile, magari vuoi anche il mirino elettronico ad alta risoluzione e compagnia bella � ovvio che la fotocamera che cerchi deve avere costi esosi a parte il discorso che con tutte queste esigenze molto propabilmente hai bisogno di una reflex con sensore APS-C sicuramente una reflex � economicamente pi� conveniente e pazienza sopporti l'ingombro e il peso maggiore (del resto non ti serve un tir per portarti dietro una reflex con il suo corredo di ottiche)
Immagina per esempio la fotocamera V1 che gi� da sola con la sua dotazione standard di ottiche compresa nel pacchetto in commercio si aggira intorno a 800/900 euro a seconda di dove l'acquisti, poi immagina che Nikon per la V1 ha in catalogo un'ottica superluminosissima come la vuoi tu ... alla fine quanto ti costa il tutto? � chiaro che incomincia ad essere poco conveniente l'acquisto e forse varrebbe la pena pensare ad un corredo reflex non ti pare
Poi che significa anche io vorrei il meglio del meglio del meglio ma alla fine bisogna fare i conti con la possibilit� di spesa e con la convenienza non ti pare?
robysalo
Dec 1 2011, 02:37 PM
Secondo me resta vero il punto che una fotocamera del genere ha senso prevalentemente per un pubblico amatoriale, e allora va benissimo la J1 perch� dopo si sale a dei livelli di prezzo assolutamente insensati per un giocattolo del genere.
Per poter gestire al meglio la fotografia � indispensabile avere buoni margini per giocare sulla profondit� di campo, ma allora questo sensore con le sue dimensioni diventa un collo di bottiglia: quanto dovrebbe essere l'apertura di un'ottica in formato CX per potere avere ad esempio la stessa profondit� di campo di un APS-C che apre a f/2.8?
Onestamente io come appassionato di fotografia posso anche passare sull'ergonomia di alcuni comandi, ma devo avere libert� di utilizzare pienamente i parametri che mi servono per creare la fotografia, altrimenti giro con una compatta e tanto vale.
Gennaro Ciavarella
Dec 1 2011, 06:42 PM
ma possiamo anche immaginare un 20/1,7 nikon per le n1, dipende solo da nikon e dai suoi progettisti ....
abyss
Dec 1 2011, 08:40 PM
... o anche, senza esagerare, un bel 30 f/2
robysalo
Dec 1 2011, 08:48 PM
Un 20mm su sensore CX avrebbe l'angolo di campo di un 55 mm su FX, e la pdc del 20mm a f/1.7 su CX sarebbe equivalente a quella di f/4,5 sul 54mm FX. Siamo un po' distanti come pdc da quello che farebbe un semplice cinquantino a f/1,8 su FX. La luminosit� di una lente non serve solo per non alzare gli ISO ma anche per poter giocare con la profondit� di campo, e con un sensore CX ci ritroveremmo messi non molto bene anche ad aperture che sui formati tradizionali darebbero una buona gestione della pdc. Per quanto mi riguarda, per un fotografo evoluto, la scelta di questo sensore CX � decisamente limitante, perch� non credo proprio che si faranno ottiche CX a f/1 o inferiori (lasciando fuori poi le considerazioni sul costo).
abyss
Dec 1 2011, 09:21 PM
F/1 lo ritengo anche io improbabile

.
Ma aperture f/2 sono invece possibili a costi ed ingombri accessibili e comunque un 30 f/2 sarebbe tre stop pi� "apribile" del 10-30 f/3,5 - 5,6 alla sua max focale e quindi, pur non scordando che il formato CX � pi� piccolo del DX (per non parlare di formati ancora maggiori), comunque aiuterebbe senz'altro nella gestione della cosiddetta PDC, oltre a permettere una migliore gestione degli ISO.
Il tutto in un oggetto discreto, poco ingombrante e leggero.
Poi, certo, concordo sul fatto che per alcune applicazioni salire di formato aiuta, e pazienza per i pesi e gli ingombri che ne derivano
Outlaw Pete
Dec 1 2011, 11:20 PM
QUOTE(FanNikon II @ Dec 1 2011, 01:50 PM)

Sottolineo ancora l'aspetto economico ... la luminosit� si paga
Dipende, il listino Nikon propone un35mm e un 50mm, entrambi f1.8, a prezzi decisamente accessibili.
ciao
FanNikon II
Dec 2 2011, 11:39 AM
QUOTE(Outlaw Pete @ Dec 1 2011, 11:20 PM)

Dipende, il listino Nikon propone un35mm e un 50mm, entrambi f1.8, a prezzi decisamente accessibili.
ciao
Non mi sembra che nel catalogo Nikon sono previste ottiche per le fotocamere J1 e V1 specificatamente concepite per il sensore CX e con le caratteristiche che hai citato, forse sono ottiche progettate ad hoc per le fotocamere digitali reflex di Nikon nel formato DX
e in questo caso anche se Nikon ha previsto per le J1 e V1 un adattatore per montare le predette ottiche DX la cosa non mi convince molto perch� oltre al fatto che sono comunque ottiche non ottimizzate per il sensore CX gi� inorridisco nell'immaginare alle mastodontiche ottiche DX accoppiate mediante l'attacco a baionetta F-Mount con i corpi miniaturizzati delle fotocamere J1 e V1, in questo modo verrebbe vanificato le esigenze di trasportabilit�, di minor volume e ingombro
che hasnno motivato la progettazione dei nuovi sistemi N1 di Nikon
Per non parlare del fatto che le focali delle ottiche DX usate nei sensori CX sono covarianti quindi il 35 mm eq. non sar� pi� un 35 mm, stessa cosa dicasi per il 50 mm eq.
C'� poi da dire che le ottiche di cui hai fatto cenno sono comunque a focale fissa ergo ci mancherebbe che costassero troppo !
robysalo
Dec 2 2011, 01:03 PM
QUOTE(FanNikon II @ Dec 2 2011, 11:39 AM)

quindi il 35 mm eq. non sar� pi� un 35 mm, stessa cosa dicasi per il 50 mm eq.
Infatti il 35mm su CX avrebbe un inquadratura analoga a un 94mm su FX, mantenendo per� aim� la pdc di un 35mm (quindi un'inquadratura da tele con la pdc di un grandangolo). Un 50mm avrebbe l'inquadratura su CX di un 135mm su FX.
Outlaw Pete
Dec 2 2011, 01:30 PM
QUOTE(FanNikon II @ Dec 2 2011, 11:39 AM)

C'� poi da dire che le ottiche di cui hai fatto cenno sono comunque a focale fissa ergo ci mancherebbe che costassero troppo !
Io non ho parlato di CX o anelli adattatori. Ho letto che la luminosit� si paga, ma ho dimostrato che non � sempre cos�. Non � vero nemmeno quello che hai detto adesso. Ci sono ottiche a focale fissa che costano poco, mentre altre costano uno sproposito. Non ho detto che la focale fissa debba necessariamente costare poco, non � detto che la luminosit� debba per forza costare molto. Ci sono ottiche di tutti i tipi e per tutti i gusti, poi ci si regola in base alle proprie necessit� e al proprio portafoglio.
Con questo non ho intenzione di aprire una polemica, anche perch� sono sostanzialmente d'accordo con il resto del discorso.
ciao
Paolo
maxiclimb
Dec 3 2011, 06:30 PM
QUOTE(robysalo @ Dec 2 2011, 01:03 PM)

Infatti il 35mm su CX avrebbe un inquadratura analoga a un 94mm su FX, mantenendo per� aim� la pdc di un 35mm (quindi un'inquadratura da tele con la pdc di un grandangolo).
Ma nemmeno per sogno!
La PDC mica dipende direttamente dalla focale! (anche se � una leggenda metropolitana molto diffusa...)
Per approfondire, pu� essere utile
questa vecchia ma sempre attuale discussione.
IlCatalano
Dec 3 2011, 10:37 PM
Faccio molta fotografia di spettacolo (teatro, concerti) e a volte, con D300s e 70-200/2.8 + TC20E III
mi trovo in difficolt�, dato che sto lavorando a f/5.6 e quando la luce � poca i tempi di scatto diventano a volte troppo lenti.
Sarebbe interessante provare il 70-200/2.8 con l'adattatore AF-S sula Nikon 1J; si otterrebbe una focale apparente simile, con 2 vantaggi: lavorare a f/2.8 invece che a f/5.6 e naturalmente non avere di mezzo il duplicatore che - per quanto asferico - introduce comunque un visibile degrado dell'immagine.
Attendo che l'adattatore AF-S sia disponibile (qualcuno sa quando � previsto ?), mi prendo la Nikon 1J e provo a vedere i risultati in confronto all'obiettivo moltiplicato su D300s.
IlCatalano
miranpiscanc
Dec 8 2011, 09:47 PM
Salve a tutti.
Sono nuovo, anzi direi nuovissimo nella Nikon, in quanto Canoniano da una vita.
Mia moglie mi ha regalato na Nikon1 J1
Come prima cosa non sapevo che dire in quanto l'ho vista come una compatta, e come amante delle reflex... sappiamo tutti le idee che abbiamo delle compatte... Ma forse non � proprio cos�.
La tester� e magari inserir� qualche post pi� in la!
Saluti a tutti.
rancriss
Dec 9 2011, 05:58 PM
Grazie, FZFZ.
Apprezzo molto la tua recensione.
Cristiano
FZFZ
Dec 20 2011, 01:31 AM
Questa J1 mi piace sempre pi�...
Cliccare per ingrandire e vedere correttamente colori e contrasto.
Uscita dalla macchina cos� com'�.
Mica male...
Ingrandimento full detail : 411.1 KBDatemi tempo e vi riempio di foto...
uoltermarmo
Dec 30 2011, 10:37 PM
Ottima recensione FZFZ...
un po' di impressioni sono sempre utili per creare anche "cultura" fotografica..
Grazie!
Gio
mauropanichi
Dec 31 2011, 09:18 AM
QUOTE(FZFZ @ Dec 20 2011, 01:31 AM)

Questa J1 mi piace sempre pi�...
Cliccare per ingrandire e vedere correttamente colori e contrasto.
Uscita dalla macchina cos� com'�.
Mica male...
Ingrandimento full detail : 411.1 KBDatemi tempo e vi riempio di foto...

Vedo molto rumore nel cielo,e troppo contrasto,certo con un sensore cos� piccolo non pu� di pi�,certo uno la prende per quello che �.....
emore
Dec 31 2011, 03:29 PM
Io vedo� che non tiene nulla da invidiare a r�flex entry-level con ottiche da kit�
Buon anno a tutti
macromicro
Dec 31 2011, 04:22 PM
QUOTE(FanNikon II @ Dec 2 2011, 11:39 AM)

C'� poi da dire che le ottiche di cui hai fatto cenno sono comunque a focale fissa ergo ci mancherebbe che costassero troppo !
questa non l'ho capita. Bisogna solo pensare agli zoom perch� l'ottica costi? qualit� luminosit� ecc.
non contano? Forse mi sfugge qualcosa
mauropanichi
Jan 3 2012, 12:55 AM
QUOTE(emore @ Dec 31 2011, 03:29 PM)

Io vedo� che non tiene nulla da invidiare a r�flex entry-level con ottiche da kit�
Buon anno a tutti
Io ho detto che va presa per quello che �...... come nel era pellicola,non puoi paragonare un 6x7 con un mezzo formato,cos� come non puoi raffrontare una J1 con una DX.
albianir
Jan 3 2012, 11:30 PM
QUOTE(macromicro @ Dec 31 2011, 04:22 PM)

questa non l'ho capita. Bisogna solo pensare agli zoom perch� l'ottica costi? qualit� luminosit� ecc.
non contano? Forse mi sfugge qualcosa
di solito costa meno gli zoom essendo meno luminosi!