Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
Andry81
Anche vicino a me � arrivato freddo e neve.
A castelluccio di Norcia la neve � gi� scesa e volevo fare una bella gita fotografica.
Mi chiedevo se bisognava prestare attenzione a qualcosa in particolare (diaframma e otturatore) per fare foto di paesaggi innevati,se � bene sotto-esporre o sovra-esporre etc...

Buona giornata
praticus
Dovresti leggermente sovraesporre, poich� spesso il candore della neve "inganna l'esposimetro........
Scatta in Nef in modo da poter gestire il WB; spesso in montagna, a causa della forte presenza di UV le foto assumono una dominante + fredda (..e non potrebbe essere altrimenti laugh.gif ), azzurrina facilmente correggibile; in alternativa pu� aiutarti un filtro UV sulla lente.

Ciao...
morgan
QUOTE(gemisto @ Nov 22 2005, 11:11 AM)
Dovresti leggermente sovraesporre, poich� spesso il candore della neve "inganna l'esposimetro........
Scatta in Nef in modo da poter gestire il WB; spesso in montagna, a causa della forte presenza di UV le foto assumono una dominante + fredda (..e non potrebbe essere altrimenti laugh.gif ), azzurrina facilmente correggibile; in alternativa pu� aiutarti un filtro UV sulla lente.

Ciao...
*


Francesco ti ha gi� consigliato per il meglio, in effetti il riflesso della neve falsa la lettura esposimetrica portando facilmente a sottoesposizioni, che conferiscono alla neve un tono azzurro-grigiastro: ci� perch� l'esposimetro tende a una valutazione media, cio� a rendere pi� chiara una superficie scura che occupi un'ampia parte del fotogramma e a rendere invece pi� scura un'altrettanto ampia superficie chiara. E' opportuno pertanto correggere i dati forniti dall'esposimetro aprendo il diaframma di uno stop, (a volte anche 2), oppure eseguire la misurazione sul cartoncino grigio medio con capacit� riflettente del 18% wink.gif wink.gif
Ciao

Franco
Ale74
QUOTE(Andry81 @ Nov 22 2005, 12:07 PM)
Anche vicino a me � arrivato freddo e neve.
A castelluccio di Norcia la neve � gi� scesa e volevo fare una bella gita fotografica.
Mi chiedevo se bisognava prestare attenzione a qualcosa in particolare (diaframma e otturatore) per fare foto di paesaggi innevati,se � bene sotto-esporre o sovra-esporre etc...

Buona giornata
*




La neve � sicuramente un soggetto che va sovraesposto; di quanto dipede dal tipo di pellicola (diapositiva o negativo). Con le dia si pu� tranquillamente arrivare ad una sovraesposizione di 1.5-2 stop.
Andry81
QUOTE
Scatta in Nef
eh,magari!! laugh.gif non ho la digitale

cmq grazie per la dritta wink.gif
Andry81
Grazie franco e grazie ale.

User� di sicuro negativi e non diapositive se mi torna in tempo la f55 dall'assistenza..
Giuseppe78
L'ideale � il cartoncino kodak come detto da Franco ma se non lo possiedi (come me unsure.gif ), ti puoi affidare per una buona lettura media anche alla tua mano...
Sfoca e leggi l'esposizione della luce riflessa dalla tua mano. Vedrai che la differenza tra la tua mano e la neve equivale alla sovraesposizione consigliata da Franco e Gemisto...

Saluti
wink.gif G.
Andry81
QUOTE
Sfoca e leggi l'esposizione della luce riflessa dalla tua mano


Ottima idea, ci prover� sicuramente.

Grazie Giuseppe
Giuseppe78
QUOTE
Ottima idea, ci prover� sicuramente


E' un trucchetto da utilizzare con le "pinze" ed in casi particolari ed "estremi" tipo quello che stai per affrontare tu.
Nel 99% dei casi l'esposimetro interno � quanto di pi� affidabile ci spossa essere.

Buone Foto
wink.gif G.
Andry81
Speriamo non si congeli con quelle temperature tongue.gif
praticus
QUOTE(Andry81 @ Nov 22 2005, 11:24 AM)
eh,magari!! laugh.gif non ho la digitale

cmq grazie per la dritta wink.gif
*




perdonami la disattenzione.......non avevo letto la firma............. cerotto.gif

Ciao....
Andry81
di niente wink.gif
giannizadra
Il consiglio di sovraesporre con la neve (1 o 2 stop) vale naturalmente se effettui la misurazione in semispot o in spot (cosa che ti consiglio) ; se esponi in matrix, dipende molto dal matrix della fotocamera (con la F5, per esempio, basta lasciar fare all'esposimetro).
halone
Scusate, ma se scattate un paesaggio soleggiato dall'ombra, come fate ad esporre col cartoncino?
Io consiglio esposizione valutativa in matrix e poi verificare in spot le luminanze della neve(che di solito come sritto sopra � 1,5/2 stopin pi� di quello che da l'esposimetro).
CIao
Andry81
La F55 da quello che ho letto sul manuale di istruzioni ha solo la possibilit� del semispot se lavoro in manuale hmmm.gif
BlueMax

Io l'anno scorso durante una giornata sulla neve ho impostato il controllo dell'esposizione a +1.5 e poi ho quasi sempre usato l'esposizione Matrix 3D e tutte le foto sono venute esposte correttamente con la neve bella bianca. Con una giornata di sole senza nuvole.
Se e` una giornata serena e hai un filtro polarizzatore usalo, il cielo diventa di un blu molto intenso.

Andry81
hmmm.gif
QUOTE
ho impostato il controllo dell'esposizione a +1.5 e poi ho quasi sempre usato l'esposizione Matrix 3D


cose di questo genere non so se sono fattibili con la f55 hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Andry81 @ Nov 23 2005, 09:14 AM)
La F55 da quello che ho letto sul manuale di istruzioni ha solo la possibilit� del semispot se lavoro in manuale hmmm.gif
*



In questi casi, Andry, puoi effettuare la misurazione in semispot, avvicinandoti alla neve in modo da misurare solo quella. Poi sovraesponi di un paio di stop.
Sono contrario, invece, a compensare di volta in volta in matrix. Per farlo a ragion veduta, bisognerebbe conoscere la logica di "quel" matrix.
Per esempio, con quello della F5, sovraesporre la neve � sbagliato. Riconosce la situazione, e ci ha gi� pensato lui..
Andry81
hmmm.gif Se ho ben capito Gianni (o Gianluigi??!! blink.gif la seconda vero?!)fisso l'inquadratura sulla neve,vedo cosa mi dice l'esposimetro,metto a 0 cio� correttamente esposto poi sovraespongo cambio inquadratura(magari metto dentro qualche altro dettaglio di paesaggio) e click!?
cavalieredona
DOmanda:

il matrix della f5 � ok per la neve, invece quello della d70 come si comporta?

meglio usare spot o semispot?

grazie donatello masellis

giannizadra
QUOTE(Andry81 @ Nov 24 2005, 06:16 PM)
hmmm.gif  Se ho ben capito Gianni (o Gianluigi??!! blink.gif  la seconda vero?!)fisso l'inquadratura sulla neve,vedo cosa mi dice l'esposimetro,metto a 0 cio� correttamente esposto poi sovraespongo cambio inquadratura(magari metto dentro qualche altro dettaglio di paesaggio) e click!?
*



Lavorando in M, questa � la procedura corretta. Pollice.gif
All'anagrafe Gianluigi, ma tutti mi chiamano Gianni, e lo preferisco.
giannizadra
QUOTE(cavalieredona @ Nov 26 2005, 02:18 PM)
DOmanda:

il matrix della f5 � ok per la neve, invece quello della d70 come si comporta?

meglio usare spot o semispot?

grazie donatello masellis
*



Quello della D70 sottoespone un po', ma non tanto da perdere dettaglio. La situazione fondamentalmente la riconosce; serve postproduzione.
La F80 non ce l'ho; penso valga la prova di Bluemax. Dovendo compensare, per�, eviterei il Matrix; non conoscendone la logica, si compensa a caso, pu� andare bene, come no.
Io preferisco usare lo spot rispetto al semispot. E' pi� facile "centrare" solo la zona su cui vuoi calcolare l'esposizione.
cavalieredona
Gianni, scusa se mi permetto di chiamarti per nome, ma ho preso spunto sopra,
io personalmente uso il semispot o spot. non so ma non mi piace molto il matrix, trovo che c'� qualche cosa che non mi convince.
quindi per farla breve consigli per la d70 di usare spot o semispot e poi sovraesporre leggermente. pi� o meno quanto consigli?
impiricamente trovo che 2 stop sono troppi, brucio i dettagli. massimo 1 stop, ma anche meno.
giusto?

grazie 1000

cordiali saluti
donatello masellis

giannizadra
Gianni va benissimo, ci mancherebbe.. Pollice.gif
Con la D70, in spot puntato sulla neve, in linea di massima sovraesporrei anch'io di uno stop. E'sempre possibile (con i NEF) perfezionare l'esposizione con Capture in postproduzione. Se sovraesponi troppo, bruciando le alte luci, non c'� invece niente da fare. Tendo quindi a essere un po'avaro nell'esposizione.
Inoltre, c'� neve e neve. Pu� essere illuminata da un sole diretto, o velato, o dalla luce diffusa dalle nubi, o essere in ombra..
Situazioni diverse, che andrebbero trattate in modo diverso. Fermo restando quanto ho scritto sopra, pi� intensamente la neve � illuminata, pi� si dovrebbe sovraesporre (max 2 stop).
halone
Dipende dalle condizioni specifiche, io sovraespongo talvolta di 1,5, talvolta di 2 stop.
Con la curva che ho caricato in macchina regge bene la sovraesposizione.
Misurando in spot fai attenzione ai riflessi puri.
Con la media pesata, tranquillo. Prende una sup maggiore ma calcola sia lezone pure sia le mezze ombre
Ciao
Ale
Ale74
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2005, 06:25 PM)
Il consiglio di sovraesporre con la neve (1 o 2 stop) vale naturalmente se effettui la misurazione in semispot o in spot (cosa che ti consiglio) ; se esponi in matrix, dipende molto dal matrix della fotocamera (con la F5, per esempio, basta lasciar fare all'esposimetro).
*




Anche con la F100 confrontando l'esposizione del matrix con la spot sovraesposta di +1,5 si vede una minima differenza, circa 1/3 di diaframma. Questo se la neve � il soggetto principale, altrimenti (es. baita in legno in paesaggio invernale) � praticamente obbligatorio misurare in spot la neve e sovraesporre.
andreafoschi
ciao,
oltre a sovraesporre la lettura sulla neve (anch'io ho usato spesso +2),
propongo una soluzione alternativa aggirando il problema: spot (o semispot) sull'azzurro del cielo o, volendo esagerare con la saturazione dei colori in diapositiva, spot (o semispot) -2/3.
questo sistema risente pero' molto della luminosita' del cielo, per cui puo' dare risultati piacevoli quando si hanno ampie zone si cielo sereno con luminosita' uniforme su cui fare l'esposizione.

andrea
cavalieredona
grazie mille gianni,

avevo bisogno di una conferma... guru.gif
grazie.gif

codiali saluti
Maga84
Solitamente lavoro in manuale utilizzando anche il filtro polarizzatore, per avere un colore del cielo pi� saturo e blu.

T posto una foto fatta in manuale con polarizzatore
1/400
f3.5
18-70

user posted image
Davide_C
QUOTE(Maga84 @ Nov 28 2005, 04:39 PM)
Solitamente lavoro in manuale utilizzando anche il filtro polarizzatore, per avere un colore del cielo pi� saturo e blu.

T posto una foto fatta in manuale con polarizzatore
1/400
f3.5
18-70

*



Questa � davvero notevole!
cavalieredona
Maga84, come hai fatto? anche tu hai sovraesposto? usato matrix o spot? immagino spot o semispot visto l'utilizzo del pola, vero?

comuqnue bella foto...

ciao

donatello
Maga84
QUOTE(cavalieredona @ Nov 29 2005, 11:07 AM)
Maga84, come hai fatto? anche tu hai sovraesposto? usato matrix o spot? immagino spot o semispot visto l'utilizzo del pola, vero?
*



Ciao, nessuna sovraesposizione, ho utilizzato matrix senza aver problemi con il polarizzatore.

Eccone un'altra in orizzontale pi� ravvicinata.

1/100
f. 9
18-70

user posted image

emysangre
Ciao sono diventato da poco uno di voi!!!

Vorrei dei consigli e dei chiarimenti:

quando si fotografa uno sciatore durante una discesa con giornata di sole che tempo di scatto � giusto utilizzare e che apertura focale considerando che utilizzo una d50 con un 70-300?

Per mettere le foto su questo forum che dimensioni devono avere e se hanno dimensioni maggiori come faccio a ridurle per poterle pubblicare e avere dei consigli da voi????

Grazie mille
zanzo79
Dico anch'io il mio parere dato che sono reduce da un week end in montagna nella neve, ero alla mia prima esperienza con la D70s, e ho agito cosi':
misurazione matrix e compensazione dell'esposizione sottoesponendo di 1/3-1/6 di stop per una scena illuminata dal sole e nessuna compensazione per una scena in ombra, bilanciamento del bianco nuvoloso per evitare immagini bluastre.

ciao
Andry81
QUOTE
misurazione matrix e compensazione dell'esposizione sottoesponendo di 1/3-1/6 di stop per una scena illuminata dal sole e nessuna compensazione per una scena in ombra, bilanciamento del bianco nuvoloso per evitare immagini bluastre.
perch� non postio qualche risultato cosi ci rendiamo conto?? wink.gif
oscurapresenza
Esiste anche il polarizzatore per macchine digitali? Se cos� quanto costa per nikon? Io ho diametro del mio obiettivo AF-S 77 mm! Saluti Salutini!
giannizadra
QUOTE(oscurapresenza @ Nov 30 2005, 09:19 PM)
Esiste anche il polarizzatore per macchine digitali? Se cos� quanto costa per nikon? Io ho diametro del mio obiettivo AF-S 77 mm! Saluti Salutini!
*



I polarizzatori "per macchine digitali" sono gli stessi delle macchine a pellicola;
esistono polarizzatori Nikon, eccellenti, che non sono solo "per Nikon": si possono montare su tutte le ottiche (di qualunque casa) che hanno lo stesso diametro (filettatura) del polarizzatore.
E' preferibile, con apparecchi AF, usare polarizzatori circolari (anche se qualcuno usa i lineari senza problemi): � importante che siano di ottima qualit�.
oscurapresenza
390 � pola-nikon Azz un po troppi! Quasi quasi me lo faccio regalare... Sigh!
zanzo79
QUOTE(Andry81 @ Nov 30 2005, 09:06 PM)
perch� non postio qualche risultato cosi ci rendiamo conto?? wink.gif
*



ecco
zanzo79
un'altra...
zanzo79
un'altra ancora...
zanzo79
l'ultima
ciaoo smile.gif
Andry81
Mi viene adesso in mente(dato che ho preso la d70) come impostate il Wb quando c'� neve??
Domenica scorsa a castelluccio con un cielo molto ma molto grigio l'impostazione Auto ha fatto un p� di confusione, cosa consigliate in queste due situazione, bella giornata e cielo nuvoloso??

Andrea
zanzo79
io imposto il wb quasi sempre "nuvoloso" anche quando c'e' il sole per evitare immagni troppo bluaste, comunque puoi fare delle prove e guardare il risultato a monitor della fotocamera e regolarti di conseguenza
ciao
Andry81
Grazie!!! Pollice.gif

QUOTE
o imposto il wb quasi sempre "nuvoloso" anche quando c'e' il sole


E rendono bene??
paolocibra
QUOTE(Ale74 @ Nov 22 2005, 12:23 PM)
La neve � sicuramente un soggetto che va sovraesposto; di quanto dipede dal tipo di pellicola (diapositiva o negativo). Con le dia si pu� tranquillamente arrivare ad una sovraesposizione di 1.5-2 stop.
*



Ciao a tutti.
Dal momento in cui la dia ha una latitudine di esposizione inferiore alla pellicola negativa (quindi tollera meno gli errori di esposizione), una sovraesposizione cos� marcata non rischia di generare un immagine sovraesposta?
Francamente ero convinto che con la dia si dovesse sovraesporre in misura inferiore rispetto alla pellicola negativa.
Grazie per i chiarimenti che sicuramente non tarderanno ad arrivare.
Marvin
QUOTE(Andry81 @ Feb 2 2006, 10:11 PM)
Mi viene adesso in mente(dato che ho preso la d70) come impostate il Wb quando c'� neve??

*



Ciao.
Io lascio sempre impostata la D70 su bilanciamento flash perch� la temperatura colore � 5500�K che � il colore neutro. In questo modo, ovunque scatti, ti rimane la dominante che vedi ad occhio mantenendo l'atmosfera. Ovviamente scatto TUTTO in RAW (anche le prove pi� stupide per intenderci) e se qualche colore non mi convince lo cambio ad ogni singola foto o faccio un veloce batch di tutte se mi accorgo che tutto il gruppo di foto necessita di una stessa determinata correzione. Scatta in RAW e non preoccuparti delle impostazioni "software" della fotocamera. Concentrati su tempo, diaframma, inquadratura. Ai parametri "software" preoccupatene a casa, seduto davanti al pc, con una bibita in mano, e con i software dedicati come Nikon Capture, che � pi� flessibile ed intelligente della D70! Ti rimane sempre il "negativo" per poter fare tutti i cambiamenti che vuoi quando vuoi!
Un saluto
zanzo79
QUOTE(Andry81 @ Feb 2 2006, 10:41 PM)
Grazie!!! Pollice.gif
E rendono bene??
*



le foto che ho postato prima sono fatte con il bilanciamnto del bianco "nuvoloso"
Andry81
QUOTE
le foto che ho postato prima sono fatte con il bilanciamnto del bianco "nuvoloso


cavoli!!! ohmy.gif Belle

QUOTE
su bilanciamento flash perch� la temperatura colore � 5500�K che � il colore neutro


Sia con cielo limpido che nuvoloso???
Marvin
QUOTE(Andry81 @ Feb 3 2006, 02:51 PM)
Sia con cielo limpido che nuvoloso???
*


In genere s�, anche perch� mi piace avere le foto con la stessa tonalit� di colore che le ho viste. Se poi qualcosa non mi garba faccio in fretta a cambiarlo seduto davanti al pc con la bibita in mano, non pensandoci neanche durante lo scatto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.