La lomo per eccellenza � la Lomo LCA tutto il resto � una copia inutile, le holga sono delle porcherie... perch� dico questo? perch� le holga sono macchine che fanno le foto male, la lente di solito � f/8 di plastica l'iso non � regolabile e i tempi neppure viene sempre una schifezza, la LCA � una vera Lomo made in russia, piccolissima con una lente che da colori saturi, la qualit� � scarsa ma decisamente migliore rispetto le holga che sembrano progettate per fare pena mentre la lomo lca era progettata per costare poco, adesso la LCA costa tantissimo si trova sui 120€ volendo c'� la LCA+ ma che io sappia non � pi� russa ma gi� prodotta in cina.
Il senso della "lomografia" intesa come "movimento" �: Non pensare, scatta!
Con una holga hai il fuoco manuale e altre cose manuali (in base ai modelli) e non � "non pensare" ma pensa e poi scatta e quindi non ha senso, le lenti holga su una reflex hanno poco senso perch� la Lomografia � a pellicola punto e basta non esiste proprio la lomografia digitale sarebbe un ossimoro!
Vedi wikipedia voce "lomografia"
http://it.wikipedia.org/wiki/LomografiaIl marchio lomo � sempre legato alla lomografia, in realt� produceva anche TLR di scarsa qualit� costruttiva (pi� che altro i materiali erano scarsi) ma buona qualit� ottica l'esempio � la Lomo Lubitel nei suoi vari modelli, io ho una Lubitel 166B ed � tutto fuorch� una macchina adatta alla lomografia � una vera medio formato 6x6 anche se economica e totalmente priva di automatismi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lomo_Lubitel_166_B (articolo scritto da me anni fa su wiki)