Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zonaradioattiva
salve a tutti....ho un problema con questo obiettivo

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai5014e.jpg

ho avuto modo di acquistarne uno usato ad una modica cifra laugh.gif sapendo che in teoria non avrei avuto nessun problema di compatibilita' con la mia D7000...
esteticamente eccezionale bello e robusto...la mia sorpresa e' stata quando mi sono deciso a fare i primi scatti... tutto molto deludente blink.gif .... scatti sfocatissimi.eppure nel mirino era tutto molto a fuoco.ho provato anche a smanettare su tempi,compensazione e apertura ma niente di niente ..premetto che sono un neofita' e percio' sono qui per consigli..anche per capire dove stanno i problemi....

sono io che sono un brodo (il che e' anche vero tongue.gif ) ??
mi sbagliavo e la D7000 non e' compatibile ??
puo' essere l'obiettivo che ha qualche problema ??

grazie in anticipo a chi mi sapra' dare informazioni su come effettuare test per risolvere i miei problemi grazie.gif
fpucci
Se la usi a tutta apertura, a f/1.4, � sicuro che ti vengono tutte sfocate. In tal caso � tutto nella norma.
Facci vedere e dicci anche i dati di scatto.
L'obettivo � perfetto per la tua D7000.
MrFurlox
hai impostato e bloccato la ghiera dei diaframmi sul pi� chiuso vero ?
sarogriso
QUOTE(fpucci @ Nov 20 2011, 06:56 PM) *
Se la usi a tutta apertura, a f/1.4, � sicuro che ti vengono tutte sfocate. In tal caso � tutto nella norma.

Un conto � dire che la pdc sar� limitata in relazione alla distanza del soggetto,dire che a TA � normale avere sempre delle foto sfocate � diverso e sopratutto non vero.

QUOTE(MrFurlox @ Nov 20 2011, 07:04 PM) *
hai impostato e bloccato la ghiera dei diaframmi sul pi� chiuso vero ?


Niente blocchi nelle ottiche ai,i diaframmi vanno impostati con la manina come una volta.

Io direi a zona radioattiva di fare delle prove aiutandosi con la funzione live view per verificare se effettivamente la sua messa a fuoco attraverso il mirino era corretta,se appunto usava grandi aperture a distanze ridotte a mano libera � un attimo sbagliare il soggetto.
Se ci fossero delle (moooolto improbabili) differenze di fuoco tra vetrino e supporto si manifesterebbero con tutte le ottiche impostate in fuoco manuale.

saro
zonaradioattiva
QUOTE(MrFurlox @ Nov 20 2011, 07:04 PM) *
hai impostato e bloccato la ghiera dei diaframmi sul pi� chiuso vero ?

scusa ma non capisco cosa intendi per bloccarlo
ho un AF micro 60 2.8D che usavo con la mia vecchia D60 e su questo facevo come dici tu
ma sul 50 AI non credo ci sia modo di bloccarlo su f/16 (che e' il piu' chiuso )...questi i valori sul barilotto 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11 - 16
comunque una prova l'avevo fatta mettendolo a f/16 non mi da modo di scegliere l'apertura ruotando le ghiera sul corpo macchina come invece riesco sul 60/D ma credo sia normale essendo questo totalmente manuale
in piu' ho notato che mettendo a f/1.4 il display della D7000 indica un valore di 0
a f/2 indica 1 e cosi via fino a f/16 dove indica 7
l'obiettivo e quello indicato nel link cosa ne pensate??
MrFurlox
QUOTE(sarogriso @ Nov 20 2011, 07:22 PM) *
Niente blocchi nelle ottiche ai,i diaframmi vanno impostati con la manina come una volta.

saro


ops errore mio rolleyes.gif
zonaradioattiva
QUOTE(sarogriso @ Nov 20 2011, 07:22 PM) *
Un conto � dire che la pdc sar� limitata in relazione alla distanza del soggetto,dire che a TA � normale avere sempre delle foto sfocate � diverso e sopratutto non vero.
Niente blocchi nelle ottiche ai,i diaframmi vanno impostati con la manina come una volta.

Io direi a zona radioattiva di fare delle prove aiutandosi con la funzione live view per verificare se effettivamente la sua messa a fuoco attraverso il mirino era corretta,se appunto usava grandi aperture a distanze ridotte a mano libera � un attimo sbagliare il soggetto.
Se ci fossero delle (moooolto improbabili) differenze di fuoco tra vetrino e supporto si manifesterebbero con tutte le ottiche impostate in fuoco manuale.

saro

effettivamente ho provato a mano libera cercando di fotografare a quasi un metro di distanza

percio' tu mi consigli di usare l'apertura massima solo con cavalletto e scatto remoto giusto
sarogriso
QUOTE(zonaradioattiva @ Nov 20 2011, 07:22 PM) *
scusa ma non capisco cosa intendi per bloccarlo


in piu' ho notato che mettendo a f/1.4 il display della D7000 indica un valore di 0
a f/2 indica 1 e cosi via fino a f/16 dove indica 7
l'obiettivo e quello indicato nel link cosa ne pensate??


Per il blocco ti ho risposto sopra,per i valori errati del diaframma sei sicuro di aver montato correttamente l'ottica?
se non vai fino a fine corsa la leva dell'ottica non si sincronizza in modo giusto con il simulatore del bocchettone,per capire cosa dico prova a macchina accesa senza ottica a muovere quella levetta che sporge nella parte alta del bocchettone e sullo schermo superiore vedi le variazioni.

saro

P.S. a tutta apertura non � obbligatorio cavalletto e scatto remoto ma una particolare attenzione si,
ti serve solamente un po' di allenamento.
robermaga
QUOTE(zonaradioattiva @ Nov 20 2011, 07:22 PM) *
scusa ma non capisco cosa intendi per bloccarlo
ho un AF micro 60 2.8D che usavo con la mia vecchia D60 e su questo facevo come dici tu
ma sul 50 AI non credo ci sia modo di bloccarlo su f/16 (che e' il piu' chiuso )...questi i valori sul barilotto 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11 - 16
comunque una prova l'avevo fatta mettendolo a f/16 non mi da modo di scegliere l'apertura ruotando le ghiera sul corpo macchina come invece riesco sul 60/D ma credo sia normale essendo questo totalmente manuale
in piu' ho notato che mettendo a f/1.4 il display della D7000 indica un valore di 0
a f/2 indica 1 e cosi via fino a f/16 dove indica 7
l'obiettivo e quello indicato nel link cosa ne pensate??

Non conosco molto la D7000, ma sulla mia D200 quando uso un'ottica AI e AIS (ne ho 3 e vanno alla grande) devo impostare nel menu OTTICA SENZA CPU e successivamente la focale e l'apertura relativa. Le ottiche funzionano solo in A e in M. Ora non so se sulla 7000 valga lo stesso, ma il libretto di istruzione certamente te lo dice.
Se non ha problemi, quella che hai preso � una buona ottica, solo non l'usare a 16. Prova a 5,6 oppure 8. Poi provala a t.a. e ai diaframmi inferiori. Fai molta attenzione alla messa a fuoco che non � assolutamente facile e rapida. Non ti deluder� se fai cos�.

Ciao
Roberto
zonaradioattiva
QUOTE(sarogriso @ Nov 20 2011, 07:39 PM) *
per i valori errati del diaframma sei sicuro di aver montato correttamente l'ottica?
se non vai fino a fine corsa la leva dell'ottica non si sincronizza in modo giusto con il simulatore del bocchettone,per capire cosa dico prova a macchina accesa senza ottica a muovere quella levetta che sporge nella parte alta del bocchettone e sullo schermo superiore vedi le variazioni.

si l'ottica e montata correttamente comunque anche senza ottica le variazioni che mi da' vanno da 0 a 8 mentre con l'ottica da 0 a 7 ......
nel frattempo ho provato a chiudere l'apertura ed effettivamente ho notato che ci sono progressi
ritengo sia un bell'obiettivo ma ha bisogno di molta prova pratica grazie per gli ottimi consigli
sarogriso
QUOTE(zonaradioattiva @ Nov 20 2011, 07:22 PM) *
in piu' ho notato che mettendo a f/1.4 il display della D7000 indica un valore di 0
a f/2 indica 1 e cosi via fino a f/16 dove indica 7
l'obiettivo e quello indicato nel link cosa ne pensate??


Scusa nella fretta ho dimenticato una cosa:
vai nel menu>ottiche senza cpu e imposta i dati relativi a focale e apertura,se vai a pagina 159 del tuo manuale trovi la descrizione.

saro
zonaradioattiva
QUOTE(robermaga @ Nov 20 2011, 07:43 PM) *
Non conosco molto la D7000, ma sulla mia D200 quando uso un'ottica AI e AIS (ne ho 3 e vanno alla grande) devo impostare nel menu OTTICA SENZA CPU e successivamente la focale e l'apertura relativa. Le ottiche funzionano solo in A e in M. Ora non so se sulla 7000 valga lo stesso, ma il libretto di istruzione certamente te lo dice.
Se non ha problemi, quella che hai preso � una buona ottica, solo non l'usare a 16. Prova a 5,6 oppure 8. Poi provala a t.a. e ai diaframmi inferiori. Fai molta attenzione alla messa a fuoco che non � assolutamente facile e rapida. Non ti deluder� se fai cos�.

Ciao
Roberto

laugh.gif
perfetto

grazie a tutti
Marco Senn
QUOTE(MrFurlox @ Nov 20 2011, 07:04 PM) *
hai impostato e bloccato la ghiera dei diaframmi sul pi� chiuso vero ?


E' un AI-S, la ghiera dei diaframmi la deve usare per impostarli.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.