Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
elmarco
Da poco ho acquistato la mia prima reflex, una D3100 �
Come ben sapete non � dotata di motore interno al corpo macchina, nel caso in cui acquistassi degli obiettivi che non sono dotati di motore autofocus, potrei avvalermi del �telemetro graduato�? e quanto � affidabile questo metodo?
La mia domanda sorge poich� la mia dotazione odierna � di un 18/55 VR e un 55/300 VR.
Vorrei integrare con altre ottiche ma senza ricorrere forzatamente ad AF-S in previsione futura di un passaggio a FF, sempre per il concetto che i corpi macchina si cambiano, le ottiche restano �..

Grazie, ciao!


mko61
Pi� che il telemetro, puoi avere il consenso della maf dall'accensione del "pallino" verde.

Oppure - soluzione meravigliosa - sostituire il vetrino di maf con un Katzeye o equivalenti dotato di lente di Fresnel e immagine spezzata, come c'era una volta prima della maf automatica.

In ogni caso secondo me puoi ottenere una maf affidabile con soggetti statici; con quelli in movimento la vedo difficile.
pfiore
QUOTE(elmarco @ Nov 8 2011, 11:49 PM) *
Da poco ho acquistato la mia prima reflex, una D3100 �
Come ben sapete non � dotata di motore interno al corpo macchina, nel caso in cui acquistassi degli obiettivi che non sono dotati di motore autofocus, potrei avvalermi del �telemetro graduato�? e quanto � affidabile questo metodo?
La mia domanda sorge poich� la mia dotazione odierna � di un 18/55 VR e un 55/300 VR.
Vorrei integrare con altre ottiche ma senza ricorrere forzatamente ad AF-S in previsione futura di un passaggio a FF, sempre per il concetto che i corpi macchina si cambiano, le ottiche restano �..

Grazie, ciao!


Con i soggetti statici ho utilizzato con soddisfazione il telemetro. Funziona piuttosto bene ed � affidabile. Con soggetti in movimento, le cose cambiano...
decarolisalfredo
Attenzione che se ci monti un obiettivo non AF, ossia senza CPU, oltre all'autofocus perdi anche l'esposimetro, quindi ti consiglio di orientarti sulle ottiche AF e non sulle AIs.
marcoa64
QUOTE(elmarco @ Nov 8 2011, 11:49 PM) *
Da poco ho acquistato la mia prima reflex, una D3100 �
Come ben sapete non � dotata di motore interno al corpo macchina, nel caso in cui acquistassi degli obiettivi che non sono dotati di motore autofocus, potrei avvalermi del �telemetro graduato�? e quanto � affidabile questo metodo?
La mia domanda sorge poich� la mia dotazione odierna � di un 18/55 VR e un 55/300 VR.
Vorrei integrare con altre ottiche ma senza ricorrere forzatamente ad AF-S in previsione futura di un passaggio a FF, sempre per il concetto che i corpi macchina si cambiano, le ottiche restano �..

Grazie, ciao!

con il Tamron 28-75 il telemetro graduato funzionava benissimo,ma l'ho tenuto montato solo una decina di minuti perch� secondo me,con le odierne macchine non avere l'autofocus � come avere il plasma e doversi alzare ogni volta per cambiare canale,sulla 7000 dava problemi di backfocus,alla fine venduto sulla baia!
Morale della favola.....gotiti le comodit� dell'autofocus e e quando passerai al FF ci penserai!
elmarco
Grazie a tutti per i consigli, non andr� in cerca di guai che purtroppo gi� si presentano spontaneamente!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.