Questo che sto per scrivere vale per qualsisi fotocamera Nikon reflex o compatta che sia, alle condizioni che la fotocamera utilizzata disponga delle modalit� di esposizione
P automatica (La fotocamera imposta automaticamente sia il tempo di esposizione che l'apertura del diaframma adeguati per la corretta esposizione, tuttavia permette di impostare alcuni parametri ausiliari per la ripresa e l'esposizione, questa possibilit� differenzia il modo P di ripresa dalla modalit� totalmente automatica che nelle fotocamere Nikon � indicata nella ghiera dei modi dall'icona verde di una fotocamera)
S Automatica a Priorit� dei tempi (ermette di scegliere arbitrariamente il tempo di esposizione e in automatico imposta l'apertura del diaframma pi� idonea per ottenere una la corretta esposizione)
A Automatica a Priorit� dell'apertura (Permette di scegliere arbitrariamente l'apertura del diaframma e in automatico imposta il tempo di esposizione pi� idoneo per ottenere una la corretta esposizione)
M Manuale (Nella fotocamera vengono disattivati tutti gli automatismi e per ottenere una corretta esposizione deve essere l'utilizzatore della fotocamera ad impostare sia il tempo di esposiszione sia l'apertura del diaframma e sia il valore ISO della sensibilit� del sensore)
Nelle modalit� di ripresa automatiche/semiautomatiche predette P, T ed A si pu� fissare a priori il terzo parametro che concorre ad una corretta esposizione ovvero il parametro ISO oppure si pu� far decidere alla fotocamera il valore ISO pi� idoneo per la corretta esposizione (la scelta ISO automatica della fotocamera pu� anche essere ristretta solo a due soli ranges di valori ossia 100-200 ISO oppure 100-400 ISO)
In modalit� di ripresa P, S e A non appare nel display della fotocamera l'esposimetro perch� ovviamente non serve dato che � la fotocamera in automatico a fa r si di avere la corretta esposizione
Solo in modalit� di ripresa M (totalmente manuale) compare nel display l'esposimetro perch� in questo caso serve per ottenere una corretta esposizione ... l'epsosimetro � visualizzato nel display
con un segmente graduato di colore giallo il cui punto medio � lo zero, per avere una corretta esposizione bisogna variare i parametri T, A ed ISO in modo da posizionarsi nello zero dell'esposimetro e quando avviene ci� vuol dire che si � raggiunto la corretta esposizione e dunque si � pronti per scattare
premendo il pulsante di scatto a met� corsa la fotocamera cerca di mettere automaticamente a fuoco se si � impostata la messa a fuoco automatica (ovviamente se si � impostata la modalit� di messa a fuoco manuale bisogna mettere appunto manualmente a fuoco prima di premere a fondo il pulsante di scatto e come farlo dipende dal titpo di fotocamera ed � spiegato nei manuali d'uso)
Se la fotocamera riesce a mettere automaticamente a fuoco (in modalit� di messa a fuoco automatica ovviamente) ci se ne rende conto con il fatto che l'icona del puntatore del punto di messa a fuoco sul display diventa verde e a quel punto basta premere a fondo il pulsante di scatto, se invece la fotocamera non riesce a mettere a fuoco in automatico l'icona del puntatore sul display diventa rossa e lampeggia
Ovviamente qualunque sia la modalit� di ripresa scelta premere il pulsante di scatto a met� corsa serve solo per la messa a fuoco automatica e NON per impostare l'esposizione impostando i parametri T, A, ISO
Questa procedura vale in generale per qualsiasi fotocamera Nikon che dispone delle modalit� di ripresa P, T, A, M e per i dettagli operativi riguardanti uno specifico modello di fotocamera � meglio consultare il Manuale scritto ad hoc per il particolare modello in uso
Per quanto riguarda la questione della modalit� spot di misura dell'esposimetro questa modalit� si utilizza quando vi sono forti differenze di illuminazione tra il soggetto principale della ripresa e la scena globale e non necessariamente occorre puntare in un punto luminosissimo, come ha gi� gi� scritto giustamente hroby7 nel caso si vuole riprendere un soggetto in controluce � indicata assolutamente la modalit� di misura spot dell'esposimetro per non far venire in ombra il soggetto che si vuole riprendere, infatti imponendo la modalit� spot l'esposimetro misura la luce riflessa specificatamente del soggetto in ombra che si vuole riprendere e regolando l'esposizione con i parametri T, A, ISO si ottine lo schiarimento dei particolari del soggetto stesso
Posso aggiungere quanto segue ...
La corretta esposizione dipende solo ed esclusivamente dall'impostazione dei tre parametri T, A, ISO
La corretta esposizione pu� essere raggiunta da diverse combinazioni dei valori T, A, ISO
per questo motivo � possibile essere creativi nello scattare perch� aumentando o diminuendo il parametro A si pu� amentare o diminuire la profondit� di campo oppure evidenziare o sminuire la radiosit� dei corpi illuminanti presenti nella scena in scatti nottirni
Aumentando o diminuendo T si pu� rendere sfumato o nitido l'oggetto nella scena da riprendere in movimento
Insomma variando i tre parametri ISO, T, A si possono imporre degli effetti speciali negli scatti
Per esempio nella seguente foto che ho scattato con la mia Coolpix P7000 la scena da riprendere era sufficientemente luminosa tanto da non dover ricorrere a tempi di esposizione lunghissimi nella ripresa, tuttavia per dare quell'effetto sfumato all'acqua che scorre ho forzato la fotocamera a permettermi di esporre con un tempo relativamente lungo di esposizione e ci sono riuscito abilitando nella P7000 il filtro ND senza questo filtro non mi era possibile impostare la corretta esposizione con tempi relativamente lunghi
Ingrandimento full detail : 903.8 KB