Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
lucausa75
Salve ragazzi,

sto frequentando un corso di fotografia e per l'occasione sto iniziando ad usare e conoscere la mia Nikon Coolpix P80 che tenevo solo per i grandi eventi.

Recentemente hanno spiegato l'esposizione ed inparticolare la modalit� Spot e si sono soffermati sul fatto che bastava mirare l'oggetto pi� illuminato e schiacciando a met� il tasto di scatto questo automaticamente faceva visualizzare le corrette impostazioni di diaframma e tempo.

Nella mia macchina imposto il manuale (M) ma quando miro e faccio il mezzo scatto non compare alcune valore; questi compaiono solo se agisco sulla rotelina laterale sulla dx in alto e non clicco il tastino.

Mi aiutate a chiarire questo aspetto?
Grazie
hroby7
Mi sembra logico

In M sei tu che decidi tutto......


Ciao
Roberto

lucausa75
QUOTE(hroby7 @ Nov 8 2011, 04:12 PM) *
Mi sembra logico

In M sei tu che decidi tutto......
Ciao
Roberto



OK, chi mi da allora una dritta su come utilizzarla e come muovermi?

Grazie
hroby7
QUOTE(lucausa75 @ Nov 9 2011, 12:09 PM) *
OK, chi mi da allora una dritta su come utilizzarla e come muovermi?

Grazie


Ti dico come farei io sulla mia P7100

Espongo in P e riporto i valori ottenuti in M


Ciao

Avrei cmq a video il riferimento per la corretta esposizione

Ciao
lucausa75
QUOTE(hroby7 @ Nov 9 2011, 12:33 PM) *
Ti dico come farei io sulla mia P7100

Espongo in P e riporto i valori ottenuti in M
Ciao

Avrei cmq a video il riferimento per la corretta esposizione

Ciao



Esponi significa che miri la parte pi� luminosa e clicchi a met� il tasto di scatto o vedi semplicemente i valori che vengono visualizzati nel display?
hroby7
QUOTE(lucausa75 @ Nov 8 2011, 03:38 PM) *
Recentemente hanno spiegato l'esposizione ed inparticolare la modalit� Spot e si sono soffermati sul fatto che bastava mirare l'oggetto pi� illuminato e schiacciando a met� il tasto di scatto questo automaticamente faceva visualizzare le corrette impostazioni di diaframma e tempo.


Perdonami

Ho riletto bene la tua domanda....(avrei dovuto farlo prima) hehe

Naturalmente diamo per scontato che tu hai impostato prima quella modalit� d'esposizione

Premere per met� il tasto ti permetter� di bloccarla (se non hai un pulsante dedicato)

Ciao

QUOTE(lucausa75 @ Nov 9 2011, 12:42 PM) *
Esponi significa che miri la parte pi� luminosa e clicchi a met� il tasto di scatto o vedi semplicemente i valori che vengono visualizzati nel display?


Che significa "la parte pi� luminosa" ?

Tu puoi esporre il soggetto che desideri in base a ci� che vuoi ottenere


Ciao
lucausa75
QUOTE(hroby7 @ Nov 9 2011, 12:46 PM) *
Perdonami

Ho riletto bene la tua domanda....(avrei dovuto farlo prima) hehe

Naturalmente diamo per scontato che tu hai impostato prima quella modalit� d'esposizione

Premere per met� il tasto ti permetter� di bloccarla (se non hai un pulsante dedicato)

Ciao
Che significa "la parte pi� luminosa" ?

Tu puoi esporre il soggetto che desideri in base a ci� che vuoi ottenere
Ciao


Si certo che l'ho impostata da men�!
Mi � stato detto di mirare verso la parte pi� esposta in modo da bilanciare l'esposizione ed ottenere i valori corretti di Tempo e Diaframma
hroby7
QUOTE(lucausa75 @ Nov 9 2011, 12:48 PM) *
Si certo che l'ho impostata da men�!
Mi � stato detto di mirare verso la parte pi� esposta in modo da bilanciare l'esposizione ed ottenere i valori corretti di Tempo e Diaframma


Mah....

Se io voglio riprendre una persona che ha alle spalle una fonte luminosa (per esempio una finestra)...espongo in spot sul soggetto onde evitare che quest'ultimo mi appaia in ombra


Ciao
lucausa75
QUOTE(hroby7 @ Nov 9 2011, 12:53 PM) *
Mah....

Se io voglio riprendre una persona che ha alle spalle una fonte luminosa (per esempio una finestra)...espongo in spot sul soggetto onde evitare che quest'ultimo mi appaia in ombra
Ciao



...quindi conviene esporre sul soggetto che si desidera venga in primo piano e non scuro? dry.gif
hroby7
QUOTE(lucausa75 @ Nov 9 2011, 12:55 PM) *
...quindi conviene esporre sul soggetto che si desidera venga in primo piano e non scuro? dry.gif


Nell'esempio che ho fatto.....si (a prescindere dal primo piano)


Ciao
lucausa75
QUOTE(hroby7 @ Nov 9 2011, 12:33 PM) *
Ti dico come farei io sulla mia P7100

Espongo in P e riporto i valori ottenuti in M
Ciao

Avrei cmq a video il riferimento per la corretta esposizione

Ciao


Esponendo in P quali sono i valori con cui parti?
hroby7
QUOTE(lucausa75 @ Dec 15 2011, 11:22 AM) *
Esponendo in P quali sono i valori con cui parti?


Quelli che mi suggerisce l'esposimetro (salvo voler utilizzare una differente coppia tempo-diaframma)

Mi auguro di aver capito la tua domanda rolleyes.gif


Ciao
Roberto
lucausa75
QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2011, 11:27 AM) *
Quelli che mi suggerisce l'esposimetro (salvo voler utilizzare una differente coppia tempo-diaframma)

Mi auguro di aver capito la tua domanda rolleyes.gif
Ciao
Roberto



Questo � il problema.
Come faccio a capire quali sono i settaggi che mi suggerisce l'esposimetro nella mia CoolPix P80?

Debbo partire in P o S e poi mettere i valori in M? unsure.gif


hroby7
QUOTE(lucausa75 @ Dec 15 2011, 11:30 AM) *
Questo � il problema.
Come faccio a capire quali sono i settaggi che mi suggerisce l'esposimetro nella mia CoolPix P80?

unsure.gif


Il modo P non � altro che una sorta di "automatico" con maggiori possibilit� di controllo (iso....wb....etc)

I valori tempo/diaframma li sceglie l'esposimetro (li puoi vedere a video)....salvo poter modificare la coppia.....come scritto prima

Ti consiglio di approfondire meglio sul manuale o su qualsiasi fonte di informazioni dry.gif


Roberto
lucausa75
QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2011, 11:34 AM) *
Il modo P non � altro che una sorta di "automatico" con maggiori possibilit� di controllo (iso....wb....etc)

I valori tempo/diaframma li sceglie l'esposimetro (li puoi vedere a video)....salvo poter modificare la coppia.....come scritto prima

Ti consiglio di approfondire meglio sul manuale o su qualsiasi fonte di informazioni dry.gif
Roberto


Allora faccio un esempio.

Debbo fotografare un monumento di mattina.

Imposto la modalit� spot, imposto modalit� M e miro la parte centrale del monumento.
Nel display non vedo alcun valore variare ma solo delle barrette verdi che vanno a dx o sx.
Altre macchine invece registrano il valore corretto...
Cosa sbaglio?
Tu come faresti?
hroby7
QUOTE(lucausa75 @ Dec 15 2011, 11:37 AM) *
Allora faccio un esempio.

Debbo fotografare un monumento di mattina.

Imposto la modalit� spot, imposto modalit� M e miro la parte centrale del monumento.
Nel display non vedo alcun valore variare ma solo delle barrette verdi che vanno a dx o sx.
Altre macchine invece registrano il valore corretto...
Cosa sbaglio?
Tu come faresti?


Quelle barre indicano la sovra/sottoesposizione stimata

Il valore medio � quello che l'esposimetro giudica corretto smile.gif


Roberto




lucausa75
QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2011, 11:40 AM) *
Quelle barre indicano la sovra/sottoesposizione stimata

Il valore medio � quello che l'esposimetro giudica corretto smile.gif
Roberto


Che tu sappia nella CoolPix P80 c'� la possibilit� di leggere i valori dell'esposimetro?
hroby7
QUOTE(lucausa75 @ Dec 15 2011, 11:42 AM) *
Che tu sappia nella CoolPix P80 c'� la possibilit� di leggere i valori dell'esposimetro?


Forse non sono stato chiaro...e me ne scuso

In modo P ottieni una coppia tempo-diaframma offerta dall'esposimetro

In modo M decidi tu cosa fare (puoi anche valutare autonomamente di sotto/sovraesporre in base alle tue esigenze

Hai un riferimento (le famose barrette) e massima libert� di movimento

Il concetto mi sembra semplice....ma se non ti � chiaro sono sicuro che lo diventer� leggendo un qualsiasi manuale di base smile.gif


Roberto
FanNikon II
Questo che sto per scrivere vale per qualsisi fotocamera Nikon reflex o compatta che sia, alle condizioni che la fotocamera utilizzata disponga delle modalit� di esposizione
    P automatica (La fotocamera imposta automaticamente sia il tempo di esposizione che l'apertura del diaframma adeguati per la corretta esposizione, tuttavia permette di impostare alcuni parametri ausiliari per la ripresa e l'esposizione, questa possibilit� differenzia il modo P di ripresa dalla modalit� totalmente automatica che nelle fotocamere Nikon � indicata nella ghiera dei modi dall'icona verde di una fotocamera)
      S Automatica a Priorit� dei tempi (ermette di scegliere arbitrariamente il tempo di esposizione e in automatico imposta l'apertura del diaframma pi� idonea per ottenere una la corretta esposizione)
        A Automatica a Priorit� dell'apertura (Permette di scegliere arbitrariamente l'apertura del diaframma e in automatico imposta il tempo di esposizione pi� idoneo per ottenere una la corretta esposizione)
          M Manuale (Nella fotocamera vengono disattivati tutti gli automatismi e per ottenere una corretta esposizione deve essere l'utilizzatore della fotocamera ad impostare sia il tempo di esposiszione sia l'apertura del diaframma e sia il valore ISO della sensibilit� del sensore)

          Nelle modalit� di ripresa automatiche/semiautomatiche predette P, T ed A si pu� fissare a priori il terzo parametro che concorre ad una corretta esposizione ovvero il parametro ISO oppure si pu� far decidere alla fotocamera il valore ISO pi� idoneo per la corretta esposizione (la scelta ISO automatica della fotocamera pu� anche essere ristretta solo a due soli ranges di valori ossia 100-200 ISO oppure 100-400 ISO)

          In modalit� di ripresa P, S e A non appare nel display della fotocamera l'esposimetro perch� ovviamente non serve dato che � la fotocamera in automatico a fa r si di avere la corretta esposizione

          Solo in modalit� di ripresa M (totalmente manuale) compare nel display l'esposimetro perch� in questo caso serve per ottenere una corretta esposizione ... l'epsosimetro � visualizzato nel display
          con un segmente graduato di colore giallo il cui punto medio � lo zero, per avere una corretta esposizione bisogna variare i parametri T, A ed ISO in modo da posizionarsi nello zero dell'esposimetro e quando avviene ci� vuol dire che si � raggiunto la corretta esposizione e dunque si � pronti per scattare

          premendo il pulsante di scatto a met� corsa la fotocamera cerca di mettere automaticamente a fuoco se si � impostata la messa a fuoco automatica (ovviamente se si � impostata la modalit� di messa a fuoco manuale bisogna mettere appunto manualmente a fuoco prima di premere a fondo il pulsante di scatto e come farlo dipende dal titpo di fotocamera ed � spiegato nei manuali d'uso)

          Se la fotocamera riesce a mettere automaticamente a fuoco (in modalit� di messa a fuoco automatica ovviamente) ci se ne rende conto con il fatto che l'icona del puntatore del punto di messa a fuoco sul display diventa verde e a quel punto basta premere a fondo il pulsante di scatto, se invece la fotocamera non riesce a mettere a fuoco in automatico l'icona del puntatore sul display diventa rossa e lampeggia

          Ovviamente qualunque sia la modalit� di ripresa scelta premere il pulsante di scatto a met� corsa serve solo per la messa a fuoco automatica e NON per impostare l'esposizione impostando i parametri T, A, ISO

          Questa procedura vale in generale per qualsiasi fotocamera Nikon che dispone delle modalit� di ripresa P, T, A, M e per i dettagli operativi riguardanti uno specifico modello di fotocamera � meglio consultare il Manuale scritto ad hoc per il particolare modello in uso

          Per quanto riguarda la questione della modalit� spot di misura dell'esposimetro questa modalit� si utilizza quando vi sono forti differenze di illuminazione tra il soggetto principale della ripresa e la scena globale e non necessariamente occorre puntare in un punto luminosissimo, come ha gi� gi� scritto giustamente hroby7 nel caso si vuole riprendere un soggetto in controluce � indicata assolutamente la modalit� di misura spot dell'esposimetro per non far venire in ombra il soggetto che si vuole riprendere, infatti imponendo la modalit� spot l'esposimetro misura la luce riflessa specificatamente del soggetto in ombra che si vuole riprendere e regolando l'esposizione con i parametri T, A, ISO si ottine lo schiarimento dei particolari del soggetto stesso


          Posso aggiungere quanto segue ...

          La corretta esposizione dipende solo ed esclusivamente dall'impostazione dei tre parametri T, A, ISO

          La corretta esposizione pu� essere raggiunta da diverse combinazioni dei valori T, A, ISO
          per questo motivo � possibile essere creativi nello scattare perch� aumentando o diminuendo il parametro A si pu� amentare o diminuire la profondit� di campo oppure evidenziare o sminuire la radiosit� dei corpi illuminanti presenti nella scena in scatti nottirni
          Aumentando o diminuendo T si pu� rendere sfumato o nitido l'oggetto nella scena da riprendere in movimento
          Insomma variando i tre parametri ISO, T, A si possono imporre degli effetti speciali negli scatti

          Per esempio nella seguente foto che ho scattato con la mia Coolpix P7000 la scena da riprendere era sufficientemente luminosa tanto da non dover ricorrere a tempi di esposizione lunghissimi nella ripresa, tuttavia per dare quell'effetto sfumato all'acqua che scorre ho forzato la fotocamera a permettermi di esporre con un tempo relativamente lungo di esposizione e ci sono riuscito abilitando nella P7000 il filtro ND senza questo filtro non mi era possibile impostare la corretta esposizione con tempi relativamente lunghi

          IPB Immagine Ingrandimento full detail : 903.8 KB

          FanNikon II
          Facendo sempre riferimento alla foto che ho allegato nel precedente mio commento ...

          L'impostazione un tempo di esposizione relativamente lungo (e in concomitanza l'impostazione dei rimanenti due parametri A e ISO in modo da ottenere la corretta esposizione) ho fatto si che l'acqua della cascata avesse un aspetto pi� gassoso che liquido, senza il filtro ND che forza la fotocamera a ridurre drasticamente il quantitativo di luce entrante nell'obiettivo avrei dovuto alzare il parametro ISO a valori molto elevati ottenendo una scarsa qualit� dello scatto per via del rumore che inevitabilmente si sarebbe manifestato nello scatto stesso in modo palese, oppure avrei dovuto chiudere moltissimo il diaframma oltre il range di valori di apertura offerti dalla Coolpix P7000 (P7100) infatti le coolpix P7000/P7100 permettono un'apertura minima pari a F/8 (6/8 mm per il grand'angolo 28 mm equivalenti e 42,6/8 per il tele 200 mm equivalenti)

          riducendo il tempo di esposizione ma non eccessivamente avrei ottenuto una normale scena in cui l'acqua della cascata sarebbe apparsa liquida cos� come realmente �

          riducendo drasticamente il tempo di esposizione (il tempo minimo nelle Coolpix P7000 e P7100 � pari a 1/4000 sec) avrei ottenuto una cascata in cui l'acqua sarebbe apparsa nello scatto ghiacciata
          FanNikon II
          Dimenticavo di dire che ovviamente:

          La modalit� di ripresa automatica P � consigliabile quando non interessa fare degli scatti creativi e l'unico scopo � scattare foto corrette dal punto di vista dell'esposizione, solitamente questa modalit� si utilizza quando non si vuole perdere tempo con le impostazioni e la sola priorit� � congelare nei ricordi i momenti da ricordare ma fugaci

          La modalit� semiautomatica T (nelle fotocamere Nikon � indicata come modalit� S nella ghiera selezionatrice dei modi di ripresa) � consigliabile quando si vogliono effetture scatti creativi introducendo quegli effetti speciali direttamente in diretta correlazione con l'aumentare o il diminuire il tempo di esposizione (un esempio � lo scatto creativo che ho inserito in questa discussione). Questa modalit� di ripresa richiede tempi medi per inquadrare la scena, impostare la corretta esposizione e scattare.

          La modalit� semiautomatica A � consigliabile quando si vogliono effettuare scatti creativi introducendo quegli effetti speciali in diretta correlazione con l'aumentare o il diminuire l'apertura del diaframma (evidenziazione netta di un particolare soggetto rispetto ad altri soggetti presenti nella scena, evidenziazione della maggior o minore radiosit� dei corpi illuminanti negli scatti notturni, stacco netto dell'unico soggetto dallo sfondo in un ritratto, effetti di sfuocatura nelle riprese macro ecc. ecc.). Questa modalit� di ripresa richiede tempi medi per inquadrare la scena, impostare la corretta esposizione e scattare.

          La modalit� totalmente manuale M � quella che permette maggior libert� creativa infatti permette di combinare nello scatto finale gli effetti speciali dovuti sia al parametro T che al parametro A, serve anche per aggirare problemi di scatto che in altre modalit� automatiche o semiautomatiche non riescono a risolvere soddisfacenbtemente. Ovviamente questa modalit� di ripresa richiede tempi pi� lunghi per inquadrare la scena, impostare la corretta esposizione e scattare
          hroby7
          Ammazza ! Fan......sei un fiume in piena tongue.gif

          smile.gif


          Roberto
          FanNikon II
          Queste altre due foto le ho scattate con la mia Coolpix P7000 allo scopo di sperimentare gli effetti sugli scatti della variazione di apertura del diaframma e rendermi conto delle capacit� di variazione della profondit� di campo della Coolpix

          IPB Immagine Ingrandimento full detail : 720.3 KB

          IPB Immagine Ingrandimento full detail : 789.8 KB

          Entrambe le foto sono state scattate alla stessa focale F di 6mm (28 mm equivalenti) impostando in modalit� di ripresa completamente manuale (modalit� M) la corretta esposizione

          nella prima foto ho ottenuto la corretta esposizione impostando i parametri T=1/250 sec, A=F/2,8, ISO=200 e sottolineo che ho volutamente imporre al diaframma la massima apertura che � pari a 6/2,8 mm, la massima apertura comporta una ridotta profondit� di campo ossia lo sfondo dietro il soggetto principale dello scatto (la foglia) � sfuocato al massimo di quello che permette la Coolpix P7000

          nella seconda foto ho ottenuto la corretta esposizione impostando i parametri T=1/35 sec, A=F/8, ISO 200 e sottolineo che ho volutamente imporre al diaframma la minima apertura che � pari a 6/8 mm, la minima apertura comporta una maggior profondit� di campo ossia lo sfondo dietro il soggetto principale dello scatto (la foglia) � meno sfuocato di quanto lo sia nella prima foto cosa molto evidente

          osservate come in entrambi i casi con due diverse combinazioni di valori dei parametri T, A, ISO ho ottenuto comunque la corretta esposizione in particolare osservate che nel passare dal primo scatto al secondo scatto dall'apertura di F/2,8 all'apertura F/8 ho dovuto compensare riducendo il tempo di esposizione da T=1/250 sec nel primo scatto a T=1/35 sec nel secondo scatto

          Le variazioni dell'apertura comportano variazioni della profondit� di campo ossia variazioni dei livelli di sfuocatura nello scatto, questo effetto del parametro apertura viene utilizzato in modo creativo per evidenziare negli scatti alcuni particolari e sfuocare i particolari poco importanti della scena
          Questa non � una cosa strana, pensate al comportamento naturale dell'occhio umano, quando osservate una scena l'occhio mette perfettamente a fuoco e quindi conferisce pi� dettaglio e nitidezza al soggetto della scena sul quale si concentra lo sguardo mentre se ci si fa caso tutto il resto della scena � sfuocato
          Un altro effetto che induce la variazione dell'apertura � la radiosit� dei corpi illuminanti presenti in una scena notturna da riprendere

          al riguardo considerate il seguente scatto che ho effettuato con la mia Coolpix P7000 ieri notte alla focale F=6mm (28 mm equivalenti)

          IPB Immagine Ingrandimento full detail : 853.3 KB

          La corretta esposizione l'ho ottenuta in modalit� completamente manuale (Modalit� di ripresa M)
          impostanto la corretta esposizione con i seguenti valori dei soliti tre parametri T=50 sec, A=F/4,5 mm, ISO 200 ASA
          Potevo benissimo utilizzare tempi di esposizioni pi� brevi e aumentare per esempio l'apertura del diaframma mantenendo il valore ISO a 200,ma ho voluto chiudere leggermente il diaframma appositamente per ottenere maggior luminosit� degli apparati luminosi presenti nella scena e questo ha comportato di allungare per compensazione il tempo di esposizione al fine di avere la corretta esposizione
          Se avessi fatto la scelta di un'apertura pi� ampia e tempi di esposizione pi� brevi le zone luminose degli apparati di illuminazione presenti nella scena avrebbero avuto piuttosto un aspetto di aloni di luce invece dell'effetto raggera della luce come si vede nella foto ....
          FanNikon II
          Due anni fa (se non ricordo male) ho utilizzato proprio la Coolpix P80 che mi prest� un mio amico per provare a fare delle foto alla luna utilizzando l'enorme focale tele massima che la P80 offre, feci foto per diversi giorni per seguire e fotografare le varie fasi della luna e in quel caso ho impostato la modalit� di misurazione spot dell'esposimetro della Coolpix P80 (ho utilizzato tale modalit� perch� in quelle situazioni ci stavano marcate differenze di luminosit� con la Luna luminosissima e il cielo buio, con altri modi di misurazione la luna sarebbe risultata in ombra e non sarebbere saltati fuori i particolari e dettagli della sua superficie) ovviamente per avere il massimo ingrandimento oltre a sfruttare l'enorme focale massima della Coolpix P80 ho "croppato" gli scatti finali

          Non sapendo cosa farci dei singoli scatti lunari (perch� presentavano ampie zone buie e vuote con il disco lunare pi� o meno ingrandito al centro) decisi di "cropparli" e riassemblarli in un'unica immagine con Photoshop, poi con la Coolpix P5100 feci una ripresa della Coolpix P80 e dopo aver scontornato sempre con Photoshop ho inserito nell'immagine con le varie fasi lunari il ritratto della Coolpix P80 ed ecco il risultato ....

          Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

          PS: Ovviamente per riprendere la Luna ho utilizzato un cavalletto altrimenti sarebbero state impossibile le riprese
          lucausa75
          QUOTE(FanNikon II @ Dec 15 2011, 06:17 PM) *



          Ottime foto e complimentoni.

          Ancheio possiedo una CoolPix P80 ed ho problemi con l'esposimetro nel snso che non capisco come funziona.
          Dopo avere attivato l'esposizione Spot punto la parte pi� liminosa dell'oggetto da fotografare.
          Sul display per� non vedo i valori di tempo e diaframma modificare ma solo un indicatore giallo che avanza o regrdisce; mi spieghi come dovrei fare?

          Grazie
          hroby7
          QUOTE(lucausa75 @ Dec 15 2011, 06:33 PM) *
          Ancheio possiedo una CoolPix P80 ed ho problemi con l'esposimetro nel snso che non capisco come funziona.
          Dopo avere attivato l'esposizione Spot punto la parte pi� liminosa dell'oggetto da fotografare.
          Sul display per� non vedo i valori di tempo e diaframma modificare ma solo un indicatore giallo che avanza o regrdisce; mi spieghi come dovrei fare?

          Grazie


          Ma....hai letto il messaggio #16 ? rolleyes.gif


          Roberto
          lucausa75
          QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2011, 06:36 PM) *
          Ma....hai letto il messaggio #16 ? rolleyes.gif
          Roberto


          Ti giuro l'avr� letto una decina di volte ma nessuno che chiarisce il mio dubbio unsure.gif

          In breve volevo chiere come fare nella mia CoolPix P80 ad aiutarmi con l'esposimetro...
          FanNikon II
          QUOTE(lucausa75 @ Dec 15 2011, 06:40 PM) *
          Ti giuro l'avr� letto una decina di volte ma nessuno che chiarisce il mio dubbio unsure.gif

          In breve volevo chiere come fare nella mia CoolPix P80 ad aiutarmi con l'esposimetro...


          Come ha evidenziato hroby7 nel suo ultimo intervento in questa discussione, anche a me sembra che tu non leggi le risposte che gli altri utenti ti danno per cercare di risolvere i tuoi problemi nell'usare la tua Fotocamera Coolpix P80. visto che nel mio post #19 in questa discussione credo di essere stato ampiamente esaustivo nello spiegare come si utilizza l'esposimetro

          ... Detto questo, procedo per gradi cominciando con la modalit� spot dell'esposimetro ... anche in questo hai le idee un po confuse in quanto non � assolutamente vero che nell'usare la modalit� spot di misurazione dell'esposimetro occorre mettere a fuoco nella scena da riprendere il punto pi� luminoso

          La modalit� di misurazione spot dell'esposimetro viene utilizzata solo ed esclusivamente quando la scena che si vuole riprendere presenta una marcata differenza di illuminazione tra il soggetto principale della scena e l'ambiente che lo circonda

          Le situazioni sono solo due una inversa dell'altra:

          1) Il soggetto principale � fortemente in ombra mentre l'ambiente che lo circonda � fortemente illuminato, una situazione tipica � quando si vuole scattare la foto ad un soggetto per esempio al mare con il sole dietro le sue spalle, in questo caso devi mettere a fuoco il soggetto che � in ombra e questo � un esempio che smentisce la tua asserzione che in modalit� spot bisogna puntare su una zona pi� luminosa della scena.

          Forse questa foto che scattai qualche anno fa con la Coolpix P5100 chiarisce quello che voglio dire (anche se lo scopo dello scatto non era quello di evidenziare i particolari in ombra del soggetto principale ma di esaltare la sua siluette in controluce e bloccare il movimento armonico e perfetto del soggetto ritratto)

          Clicca per vedere gli allegati

          Se in queste situazioni non si ricorre alla modalit� di misurazione spot dell'esposimetro otterrresti uno scatto in cui il soggetto principale che hai interesse di evidenziare nello scatto � completamente buio tanto da non poter scorgere dettagli del suo corpo.

          Quest'altra foto (che scattai qualche anno fa sempre con la Coolpix P5100) chiarisce l'uso della modalit� spot di misurazione dell'esposimetro in queste situazioni ossia in cui il soggetto principale della scena � fortemente in ombra mentre l'ambiente che lo circonda � fortemente illuminato

          Clicca per vedere gli allegati

          Nella precedente foto � evidente che il soggetto principale � la facciata della casa dall'aspetto inusuale e quasi fiabesco, la scena era tale che la facciata della casa era fortemente in ombra mentre alle spalle della casa era presente una diffusa e intensa illuminazione (controluce), in quella situazione ho usato il modo spot di misurazione dell'esposimetro puntando e mettendo a fuoco una zona della facciata in ombra della casa, cos� facendo ho evidenziato tutti i dettagli della casa ma dalla foto si vede chiaramente che ho perso totalmente i dettagli del cielo sullo sfondo tanto da avere uno sfondo quasi totalmente bianco ma la cosa non importa in quanto ci� che era interessante nella scena era appunto la facciata in ombra della casa



          2) Le altre situazioni in cui � necessario utilizzare il modo spot di misurazione dell'esposimetro sono situazioni esattamente inverse a quelle accennate nel punto 1)
          ossia le situazioni in cui il soggetto principale della scena � fortemente illuminato mentre l'ambiente che lo circonda � fortemente in ombra o buio e queste situazioni le ho gi� illustrate nel mio precedente post #24 con l'esempio della Luna ... infatti in quelle situazioni di scatto la Luna (soggetto principale) era fortemente luminosa mentre l'ambiente che la circonda ossia il cielo notturno era fortemente in ombra anzi direi proprio buoio; con altri modi di misurazione dell'esposimetro diverso dal modo spot la Luna sarebbe risultata fortemente illuminata tanto da nascondere i particolari e dettagli della sua superficie, diciamo cos� che negli scatti la luna sarebbe apparsa come un disco bianco senza dettagli mentre il resto del cielo avrebbe presentato sfumature bluastre. Con la modalit� spot invece ho ottenuto i minimi dettagli della superfice lunare ma ho perso i dettagli del cielo
          FanNikon II
          QUOTE(lucausa75 @ Dec 15 2011, 06:40 PM) *
          Ti giuro l'avr� letto una decina di volte ma nessuno che chiarisce il mio dubbio unsure.gif

          In breve volevo chiere come fare nella mia CoolPix P80 ad aiutarmi con l'esposimetro...


          Ora che ho cercato di chiarire la questione dell'uso della modalit� spot di misurazione dell'esporimetro cercher� di spiegarti per la seconda volta e meglio come si usa la misurazione dell'esposimetro per impostare la corretta esposizione

          prima di tutto solttolineo che:

          Per impostare la corretta esposizione (ossia impostare i tre parametri T=tempo di esposizione, A= Apertura del diaframma, ISO=Sensibilit� del sensore) utilizzando appunto le misurazioni dell'esposimetro incorporato nella tua Coolpix P80 devi necessariamente usare il modo di ripresa M, in ogni altro modo di ripresa offerto dalla Coolpix P80 il problema non si pone perch� � la P80 che imposta automaticamente la corretta esposizione indipendentemente dai tuoi settaggi e quindi � chiaro che impostanto altri modi di ripresa non vedrai mai sul display la scala graduata dell'esposimetro e le misure dei livelli di illuminazione che l'esposimetro rileva automaticamente ogni volta che punti la fotocamera in punti diversi della scena che vuoi riprendere

          dunque poni la ghiera dei modi di ripresa su M e sul display vedrai la scala graduata dell'esposimetro


          La scala graduata dell'esposimetro si presenter� sul display bianca e pi� o meno cos�

          IPB Immagine Ingrandimento full detail : 43 KB

          Mettiamo che puntando la fotocamera sulla scena l'esposimetro misura un quantitativo di luce scarsa allora sul display della P80 vedrai la misura evidenziata sulla scala graduata con alcune "tacche" nella parte dei valori negativi evidenziate con il giallo come in questa figura:

          IPB Immagine Ingrandimento full detail : 42.6 KB

          in questa ipotetica situazione devi allora variare i soliti tre parametri T=Tempo, A=Apertura, ISO=sensibilit� per esempio aumenti T, oppure aumenti A, oppure aumenti ISO per impostare la corretta esposizione ossia il corretto quantitativo di luce che raggiunge il sensore attraverso l'apertura A del diaframma e nel tempo T di esposizione ... Man mano che vari questi parametri vedrai che le tacche evidenziate in giallo tornano ad essere bianche e la corretta esposizione la ottieni quando nella scala graduata solo la tacca relativa al valore di luminosit� zero � evidenziata in giallo e tutte le altre "tacche" sono tornate ad essere bianche esattamente come in figura:

          IPB Immagine Ingrandimento full detail : 43.1 KB

          Metti ora che puntando la fotocamera sulla scena l'esposimetro misura un quantitativo di luce elevato eccessivo allora sul display della P80 vedrai la misura evidenziata sulla scala graduata con alcune "tacche" nella parte dei valori positivi evidenziate con il giallo

          in questa ipotetica situazione devi allora variare i soliti tre parametri T=Tempo, A=Apertura, ISO=sensibilit� per esempio diminuisci T, oppure diminuisci A, oppure diminusici ISO per impostare la corretta esposizione ossia il corretto quantitativo di luce che raggiunge il sensore attraverso l'apertura A del diaframma e nel tempo T di esposizione ... Come nel precedente situazione man mano che vari questi parametri vedrai che le tacche evidenziate in giallo tornano ad essere bianche e la corretta esposizione la ottieni quando nella scala graduata solo la tacca relativa al valore di luminosit� zero � evidenziata in giallo e tutte le altre "tacche" sono tornate ad essere bianche


          Spero di essere stato chiaro e soprattutto non dimenticare che le misure automatiche dell'ersposimetro incorporato nella Coolpix P80 sono visualizzabili sul display della fotocamera medesima solo se hai selezionato il modo di ripresa totalmente manuale ossia il modo M e solo in questo caso puoi utilizzare la misura dell'esposimetro visualizzata sul display in una scala graduata per variare i parametre Tempo di esposizione, Apertura del diaframma e ISO al fine di impostare la corretta esposizione e ti rendi conto di di raggiungere o arrivare a raggiungere tale visualizando appunto la scala graduata visibile nel display
          lucausa75
          @ FanNikon II

          Grazie 1000 era ci� che cercavo.

          Un ultimo chiarimento.
          COsa vuol dire quando, sottostando alle condizioni da te spiegate, il valore del diaframma ad esempio non rimane bianco ma rosso o verde o bianco?

          Grazie ancora

          FanNikon II
          Tutto ci� che ho detto sulla modalit� di misurazione spot dell'esposimetro e sull'utilizzare le misure dell'esposimetro per impostare la corretta esposizione in modo M (manuale) di ripresa sono valide per qualsiasi fotocamera che offre il modo di ripresa manuale M del brand Nikon o di altri brand

          per rispondere al tuo ultimo quesito dovrei consultare il manuale della Coolpix P80

          perch� le variazioni di colore sono semplicemente delle convenzioni adottate nelle fotocamere per indicare determinate situazioni ...

          per esempio nelle fotocamere Nikon solitamente quando l'apertura del diaframma o il tempo di esposizione vengono visualizzati in rosso nel display vuol dire che oltre quei valori non si pu� andare ovvero si � al limite dei ranges dei valori di apertura e di tempo,

          se poi la fotocamera non riesce ad ottenere in automatico la corretta esposizione i predetti due valori lampeggiano,

          ma ripeto si tratta di scelte convenzionali per illustrare sul display certe situazioni, scelte che possonno differenziarsi da fotocamera a fotocamera

          Consulta quindi il manuale della tua Coolpix P80
          FanNikon II
          In tutto ci� che ho scritto sulla modalit� di misurazione spot dell'esposimetro e sull'utilizzare le misure dell'esposimetro per impostare la corretta esposizione ho cercato di fare piuttosto un discorso pratico usando un linguaggio a volte anche superficiale

          Per esempio sulle misure dell'esposimetro e sulla scala graduata di tali misure visuabili nel display di una fotocamera digitale avrei dovuto essere pi� preciso nel parlarne ...

          per esempio non ho detto che la scala graduata nel display in realt� visualizza la differenza tra il quantitativo globale di luce catturabile dal sensore grazie allo stato dei parametri T, A ed ISO
          e il quantitativo di luce misurata dall'esposimetro

          dunque usando parole tecnicamente pi� adeguate avrei dovuto scrivere che la corretta esposizione si ha quando il valore di luce misurato � esattamente identico al valore di luce complessiva catturabile dal sensore in tutta la fase di scatto (grazie allo stato dei parametri T, A ed ISO) ergo la differenza tra i due valori � zero ed � per questo che la corretta esposizione si raggiunge quando ci si posiziona sulla scala graduata appunto sul valore zero
          (tacca gialla dello zero sulla scala graduata ed ogni altra tacca bianca)

          Nel caso di sovraesposizione si ha che il sensore grazie allo stato dei parametri T, A ed ISO cattura globalmente pi� luce durante tutta la fase di scatto di quanta realmente ce ne sia nella scena ergo la differenza delle due quantit� � positiva ed � quindi visualizzata nel display attraverso la scala graduata con un valore positivo (tacche gialle nella parte positiva della scala graduata)

          Nel caso di sottoesposizione si ha che il sensore grazie allo stato dei parametri T, A ed ISO cattura globalmente meno luce durante tutta la fase di scatto di quanta realmente ce ne sia nella scena ergo la differenza delle due quantit� � negativa ed � quindi visualizzata nel display attraverso la scala graduata con un valore negativo (tacche gialle nella parte negativa della scala graduata)
          Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.