enzoazz
Nov 7 2011, 12:08 PM
Titolo: D7000 vs D700
Salve a tutti, aiutatemi, perch� sono veramente in crisi e non so decidermi.
Il mio "problema" � questo: acquistare una D7000 nuova o una D700 usata?
Si lo so che le due macchine sono differenti principalmente perch� una � una DX e l'altra una FX.
Ma se avete pazienza di leggermi vi espongo i mie dubbi:
Io ho iniziato a occuparmi di fotografia non "turistica" da poco pi� di due anni.
Nel tempo ho acquistato una reflex Nikon D60 con obiettivi DX
Nikkor 18-105mm/3.5-5.6 , 55-200mm/4-5.6 e 35mm/1.8G
Flash Metz 50 AF-1 e cavalletto adeguato
Ora ho deciso di acquistare una nuova macchina perch� la D60 mi sta stretta!
In lizza c'erano la D90, D7000 D300s e D700 usata (il massimo che posso permettermi).
Leggendo e rileggendo recensioni e altro, per una serie di motivi ho deciso che tra le DX rimaneva in lizza la D7000 e per il modo FX l'unica concorrente la D700.
Ed � qui che non riesco a decidermi. Quale tra le due?
E' meglio una D7000 nuova a circa 800/900 euro o una D700 usata a 1200/1300 (forse meno) euro? Quello che ancora per� non ho capito � se i miei obiettivi DX possono essere usati sulla D700. Probabilmente perderei parte della superficie del sensore FF. E' cos�?
Allora se fosse cos� dovrei riacquistare tutti gli obiettivi e quindi salire con la spesa.
Mentre sulla la D7000 manterrei tutti gli obiettivi.
D'altronde credo che prima o poi un fotografo, anche se fotografo per passione, alla Full Frame approdi (comunque credo che si ottengano fotografie pi� nitide e meno rumorose). O no?
E allora meglio aspettare, farsi due/tre anni di D7000 e poi finalmente approdare al FullFrame o investire subito su un usato?
Magari quando uscir� la D800 ci saranno ritocchi sui prezzi e anche l'usato scender�.
Infine nella decisione devo considerare che a me piace fotografare paesaggi (bene entrambe), architettura (bene D700 per via del 18mm vero) ritratti (bene entrambe) , notturna/tramonti (meglio la D700 meno rumorosa su alti ISO).
Insomma non riesco a convincermi quale soluzione sia meglio per me.
Aiutatemi a trovare una risposta definitiva.
O comunque ditemi secondo voi su cosa focalizzare l'attenzione per la scelta definitiva.
Grazie a tutti
mko61
Nov 7 2011, 12:27 PM
Ti quoto aggiungendo i punti cos� in sintesi � pi� chiaro
QUOTE(enzoazz @ Nov 7 2011, 02:08 PM)

...
1) E' meglio una D7000 nuova a circa 800/900 euro o una D700 usata a 1200/1300 (forse meno) euro?
2) Quello che ancora per� non ho capito � se i miei obiettivi DX possono essere usati sulla D700. Probabilmente perderei parte della superficie del sensore FF. E' cos�?
3) Allora se fosse cos� dovrei riacquistare tutti gli obiettivi e quindi salire con la spesa. Mentre sulla la D7000 manterrei tutti gli obiettivi.
4) D'altronde credo che prima o poi un fotografo, anche se fotografo per passione, alla Full Frame approdi (comunque credo che si ottengano fotografie pi� nitide e meno rumorose). O no?
5) E allora meglio aspettare, farsi due/tre anni di D7000 e poi finalmente approdare al FullFrame o investire subito su un usato?
6) Magari quando uscir� la D800 ci saranno ritocchi sui prezzi e anche l'usato scender�.
7) Infine nella decisione devo considerare che a me piace fotografare ... notturna/tramonti (meglio la D700 meno rumorosa su alti ISO).
...
1) dipende, in generale la D700 � meglio ma vedi le prossime considerazioni
2) usi il crop mode a risoluzione ridotta ... penso non lo faccia nessuno
3) esatto, se prendi la D700 � necessario fare la dotazione di obbiettivi FX .... e i tuoi, ti posso dire, anche su D7000 lasciano a desiderare (mentre su D60 vanno bene)
4) assolutamente no, il DX � in evoluzione e la D7000 ha tutte le prestazioni di una pro, le manca solo la robusetzza (che se non ci lavori non ti serve)
5) vedi 4)
6) non ci conterei molto ...
7) ad alti ISO sono molto simili, non so se fai tanti tramonti da giustificare una D700 con tutto quanto ne consegue
89stefano89
Nov 7 2011, 12:30 PM
ancora questi parafoni dx/fx...
e� come paragonare un trattore ed una macchina da corsa!
lhawy
Nov 7 2011, 12:43 PM
QUOTE(89stefano89 @ Nov 7 2011, 12:30 PM)

ancora questi parafoni dx/fx...
e� come paragonare un trattore ed una macchina da corsa!
esagerato!

diciamo che la differenza dx/fx (quindi d300/700) � pi� la stessa che intercorre tra una Audi A6 berlina e una A6 stationwagon
enzoazz
Nov 7 2011, 01:04 PM
QUOTE(89stefano89 @ Nov 7 2011, 12:30 PM)

ancora questi parafoni dx/fx...
e� come paragonare un trattore ed una macchina da corsa!
Credo che la differenza non sia cos� eccessiva, ma comunque vorrei sapere
tu per quale trattore o macchina da corsa hai optato?
Grazie mko61 per le tue risposte che sembrerebbero portare pi� verso una D7000
charlytto
Nov 7 2011, 01:14 PM
QUOTE(89stefano89 @ Nov 7 2011, 12:30 PM)

ancora questi parafoni dx/fx...
e� come paragonare un trattore ed una macchina da corsa!
Adducere inconveniens non est solvere argumentum
CH
89stefano89
Nov 7 2011, 04:21 PM
per come la vedo io dx e fx son due sistemi completamente diversi.
per il discorso auto trattore, se prendiamo una ferrari per andare ad arare i campi rimaniamo impantanati..
la questione e� molto semplice un fx, qualsiasi fx, e� una macchina profesisonale, produce immagini spettacolari con un aampissima gamma dinamica, una resa agli iso pazzesca e via discorrendo.
lo "svantaggio" e� che tutto cio� viene vanificato mediante l�uso di ottiche molto pregiate e, costose!
hai un corpo che ha doti eccezionali a livello di ergonomia praticita� resistenza robustezza, tutto!
il dx invece puo non essere professionale hai una vastissima scelta di corpi e ottiche.
anche qui se prendi una d300 o una d7000 e ci metti su un fodno di bottiglia non puoi pretendere miracoli. le immagini hanno meno gamma dinamica e sembrano piu� piatte, bisogna lavorare molto in postproduzione per raggiungere risultati analoghi al fx (non che con l�fx non ci sia postproduzione)
hai un vantaggio del fattore di ingrandimento 1,5x che e� un arma a doppio taglio in quanto amplifica anche gli effetti negativi della lente (aberazione cromatica per dirne una)
io preferisco il dx in quanto con una fx in mano mi sentirei come quegl�80n con la ferrari che non san nemmeno accendere il navigatore

inolre ammesso avessi i soldi per una fx, dovrei comprarmi delle ottiche davvero costose!
inoltre qull�1,5x fa comodo per chi si occupa di naturalistica, anche se puo� essere tranquillamente sostituito da un moltiplicatore!
Cesare44
Nov 7 2011, 04:27 PM
QUOTE(enzoazz @ Nov 7 2011, 12:08 PM)

Titolo: D7000 vs D700
Salve a tutti, aiutatemi, perch� sono veramente in crisi e non so decidermi.
Il mio "problema" � questo: acquistare una D7000 nuova o una D700 usata?
Si lo so che le due macchine sono differenti principalmente perch� una � una DX e l'altra una FX.
Ma se avete pazienza di leggermi vi espongo i mie dubbi:
Io ho iniziato a occuparmi di fotografia non "turistica" da poco pi� di due anni.
Nel tempo ho acquistato una reflex Nikon D60 con obiettivi DX
Nikkor 18-105mm/3.5-5.6 , 55-200mm/4-5.6 e 35mm/1.8G
Flash Metz 50 AF-1 e cavalletto adeguato
Ora ho deciso di acquistare una nuova macchina perch� la D60 mi sta stretta!
In lizza c'erano la D90, D7000 D300s e D700 usata (il massimo che posso permettermi).
Leggendo e rileggendo recensioni e altro, per una serie di motivi ho deciso che tra le DX rimaneva in lizza la D7000 e per il modo FX l'unica concorrente la D700.
Ed � qui che non riesco a decidermi. Quale tra le due?
E' meglio una D7000 nuova a circa 800/900 euro o una D700 usata a 1200/1300 (forse meno) euro? Quello che ancora per� non ho capito � se i miei obiettivi DX possono essere usati sulla D700. Probabilmente perderei parte della superficie del sensore FF. E' cos�?
Allora se fosse cos� dovrei riacquistare tutti gli obiettivi e quindi salire con la spesa.
Mentre sulla la D7000 manterrei tutti gli obiettivi.
D'altronde credo che prima o poi un fotografo, anche se fotografo per passione, alla Full Frame approdi (comunque credo che si ottengano fotografie pi� nitide e meno rumorose). O no?
E allora meglio aspettare, farsi due/tre anni di D7000 e poi finalmente approdare al FullFrame o investire subito su un usato?
Magari quando uscir� la D800 ci saranno ritocchi sui prezzi e anche l'usato scender�.
Infine nella decisione devo considerare che a me piace fotografare paesaggi (bene entrambe), architettura (bene D700 per via del 18mm vero) ritratti (bene entrambe) , notturna/tramonti (meglio la D700 meno rumorosa su alti ISO).
Insomma non riesco a convincermi quale soluzione sia meglio per me.
Aiutatemi a trovare una risposta definitiva.
O comunque ditemi secondo voi su cosa focalizzare l'attenzione per la scelta definitiva.
Grazie a tutti
ciao,
al tuo posto mi terrei la D60 e, nell'ottica di un passaggio al full frame, comincerei a costruirmi un corredo di focali Fx tali da essere pronto al passaggio Fx fra un paio di anni.
Paolo66
Nov 7 2011, 04:58 PM
QUOTE(enzoazz @ Nov 7 2011, 12:08 PM)

Titolo: D7000 vs D700
Salve a tutti, aiutatemi, perch� sono veramente in crisi e non so decidermi.
.....
Insomma non riesco a convincermi quale soluzione sia meglio per me.
Aiutatemi a trovare una risposta definitiva.
O comunque ditemi secondo voi su cosa focalizzare l'attenzione per la scelta definitiva.
Grazie a tutti
Dal punto in cui parti tu, volendo fare un salto di qualit�, io rimarrei ancora su Dx, e cercherei di migliorare, col tempo il parco ottiche (vedresti pi� miglioramento L� che non con il solo passaggio di macchina). L'Fx lo prenderei in considerazione successivamente, se la "scimmia" o le esigenze lo richiederanno.
Ad ora, il passaggio a D700 senza obiettivi adeguati, lo vedo piuttsoto avventato...
enzoazz
Nov 8 2011, 12:50 AM
Grazie per i vostri suggerimenti, che mi portano a considerare la D7000 come scelta migliore per le mie esigenze e tasche.
Vorrei chiedervi per� ancora due piccole cose che sono emerse dai vostri suggerimenti.
1) Mi dite che le mie ottiche non sono tra le migliori, non proprio fondi di bottiglia ma molto vicino.
Molto probabile, anche perch� sono quelle che spesso si trovono in dotazione con il corpo macchina e quindi economiche.
In realta il 35mm/1,8G preso da poco mi sta dando discrete soddisfazioni, come luminosit� e nitidezza. Io non lo definirei scarso.
Ma a questo punto, secondo voi , senza arrivare a lenti da 2000 euro e passa su una DX, quali sono due buone ottiche da acquistare per fotografare diciamo paesaggi e ritratti?
2) Rivolgendomi a 89stefano89 , vorrei chiederti quali lenti ha sulla tua D90. Ho visto tre foto tue su flickr.com
un ritratto
http://www.flickr.com/photos/89stefano89/6.../in/photostreamun paesaggio
http://www.flickr.com/photos/89stefano89/5...in/photostream/una macro
http://www.flickr.com/photos/89stefano89/6...57627110259415/Tutte e tre a me appaiono abbastanza nitide. Quale obiettivo/i hai usato? (Purtoppo i dati Exif non sono disponibili)
Grazie ancora
Enzo
mko61
Nov 8 2011, 07:58 AM
QUOTE(enzoazz @ Nov 8 2011, 02:50 AM)

...
In realta il 35mm/1,8G preso da poco mi sta dando discrete soddisfazioni, come luminosit� e nitidezza. Io non lo definirei scarso.
Ma a questo punto, secondo voi , senza arrivare a lenti da 2000 euro e passa su una DX, quali sono due buone ottiche da acquistare per fotografare diciamo paesaggi e ritratti?
...
Hai ragione, il 35mm non � affatto scarso.
Come wide zoom sulla D7000 uso il Tamron 17-50 f/2.8. D� immagini di una precisione straordinaria e bellissimi colori, permette alla D7000 di lavorare al meglio. Con 300 � (non-VC) e 400 (VC) te la cavi.
Kaiser Soze
Nov 8 2011, 09:19 AM
Se ti convince prendi la D7000 e ne rimarrai certamente soddisfatto, anche se la D90 ti permetterebbe di avere qualcosina in pi� da destinare alle lenti...
Delle ottiche in tuo possesso, terrei solo il 35mm (ottimo) e venderei 18-105 e 55-200, sostituendoli con 17-50 2.8 Tamron e 70-300VR
ang84
Nov 8 2011, 09:29 AM
La verit� � che non si possono paragonare le due macchina secondo me. Troppo diverse in tutto, affidabilit�, velocit�, ergonomia, personalizzazione, tenuta ISO! � vero che la D7000 tiene bene nonostante sia DX ma � anche vero che si mangia tanto dettaglio rispetto ad una D700 a pari sensibilit�. Sicuramente una buona D700 usata i suoi soldi li vale tutti e continuer� a soddisfarti per tanti anni (se non ti fai prendere dalla mania tecnologica). Il mio consiglio? Prenditi una D700 usata con 50ino 1.8 AFS, poi una 35 AFD f2 e un 85 AFD 1.8 Con questi fissi hai max qualit� a prezzi molto contenuti. Hai bisogno dello zoom? Prenditi il 24-85 2.8/4 AFD, anche lui usato lo trovi a 300 euro!!
Buone foto!
Angelo Emma
mko61
Nov 8 2011, 09:51 AM
QUOTE(ang84 @ Nov 8 2011, 11:29 AM)

La verit� � che non si possono paragonare le due macchina secondo me. Troppo diverse in tutto, affidabilit�, velocit�, ergonomia, personalizzazione, tenuta ISO! � vero che la D7000 tiene bene nonostante sia DX ma � anche vero che si mangia tanto dettaglio rispetto ad una D700 a pari sensibilit�...
Ma conosci bene la D7000?
Per le foto sportive io la uso alternativamente alla D700 (che purtroppo non posseggo ma mi viene data in uso per le partite del weekend) e per l'uso che ne faccio le trovo tremendamente simili. Certo, la D700
- si impugna meglio: se dovessi usarla tutto il giorno tutti i giorni, non ci sarebbero dubbi
- � pi� robusta e adatta a un uso professionale
ma:
- Velocit�: siamo l�
- Personalizzazione: identica
- tenuta ISO: siamo l�, i 6400 Iso della D700 equivalgono pi� o meno a 5000 della D7000
Questione dettaglio: per default � vero, ma gestendo correttamente il NR della D7000 e soprattutto usando buone lenti, "escono" i 16 Mp e di gap non ce ne sono.
Magari per altre applicazioni ci sono differenze enormi, ma sinceramente, non immagino quali e dove
enzoazz
Nov 8 2011, 10:33 AM
QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 8 2011, 09:19 AM)

Se ti convince prendi la D7000 e ne rimarrai certamente soddisfatto, anche se la D90 ti permetterebbe di avere qualcosina in pi� da destinare alle lenti...
Intendi che quel che risparmierei sulla D90 (che ho scartato a favore della D7000 con difficolt�) la potrei girare su una buona lente tipo il 17-50mm tamron?
karlsruhe
Nov 8 2011, 11:17 AM
Ciao Enzo io ti consiglerei senza ombra di dubbio, se puoi permettere di prendere una d700, un�altro pianeta, e devi sapere che con questo corpo le persino lenti economiche o fondi di bottiglia ti regaleranno foto di alto livello, cosa che con il dx, non potrai avere, poi possedere una d700 non e da tutti e avrai tra le mani una vera prof. per nulla difficile da usare, anzi moooooolto pi�� di una d7000 o d300s, lenti sul mercato ce ne sono a bizzeffe, io ultimamente ho venduto un ottimo 28-105 nikkor, come qualit� veramente ottima, a 180 euro, un tuttofare all�altezza della d700, e come lui ce ne sono tante, poi le lenti pro per il momento lasciale a chi con la foto ci lavora.
Possessore di una d700.
Gianluca
DiBRISCO
Nov 8 2011, 11:25 AM
parlo da ex possessore di d7000...lascia perdere... d700 assolutamente x mille motivi.
lhawy
Nov 8 2011, 11:38 AM
QUOTE(karlsruhe @ Nov 8 2011, 11:17 AM)

se puoi permettere di prendere una d700, un�altro pianeta, e devi sapere che con questo corpo le persino lenti economiche o fondi di bottiglia ti regaleranno foto di alto livello,
ragazzi ma parlate per esperienza, per supposizione, o per confortarvi nelle Vostre scelte?
il corpo � l'ultima ruota del carro e invece la considerate il motore: mi viene il dubbio che non abbiate mai posseduto obbiettivi "professionali" (non "provato", posseduto)
mettete un 28-80 3.5/5.6 su una d700, un 24-70 2.8 su una d50 (cinquanta!) e rifatevi gli occhi.
karlsruhe
Nov 8 2011, 11:42 AM
QUOTE(mko61 @ Nov 8 2011, 09:51 AM)

Ma conosci bene la D7000?
Per le foto sportive io la uso alternativamente alla D700 (che purtroppo non posseggo ma mi viene data in uso per le partite del weekend) e per l'uso che ne faccio le trovo tremendamente simili. Certo, la D700
- si impugna meglio: se dovessi usarla tutto il giorno tutti i giorni, non ci sarebbero dubbi
- � pi� robusta e adatta a un uso professionale
ma:
- Velocit�: siamo l�
- Personalizzazione: identica
- tenuta ISO: siamo l�, i 6400 Iso della D700 equivalgono pi� o meno a 5000 della D7000
Questione dettaglio: per default � vero, ma gestendo correttamente il NR della D7000 e soprattutto usando buone lenti, "escono" i 16 Mp e di gap non ce ne sono.
Magari per altre applicazioni ci sono differenze enormi, ma sinceramente, non immagino quali e dove
Perdonami ma conosci la d700?
Quindi mi vuoi dire che con 1000 euro posso avere una macchina pro?
Hai mai visto i file della d700 a 200 iso e quelli a 100 della d7000?
Ti rispondo da uno che le usa tutte e due tutti i giorni, non sono nemmeno paragonabili!!!
Figuriamoci a 3200 iso, la d700/d3, sono un altro pianeta.
La d700 e sopra almeno 3 spanne.
Adesso possiamo parlare della d7000, una macchina di altissime qualit�, con un rumore alquanto migliorato rispetto le precendenti DX, una velocit� di scatto elevato e una qualit� di file niente male,
per non parlare di una possibilit� di crop maggiore.
Ma ad arrivare a dire che i 6400 iso della d700 sono come i 5000 della d7000, proprio non ci sto!!!
Be devi sapere che io fotografo ambienti forestali, dove e quasi di rito soprattutto l� inverno usare i 3200 iso, con d7000, visto che e la macchina che ci viene data in dotazione, ma quando uso la d700 non salgo mai i 800, come vedi gi� una d700 e� un altro pianeta, e con risultati che danno per vincente la d700 come gamma dinamica, e qualit� file.
Quindi io non sparerei a vuoto su cose che non si conoscono, ma soltanto perch� uno ha quel tipo di macchina, poi sul fatto dei 16 MP io non la vedo una cosa tanto positiva e penso a tutti quei px che fanno a cazzotti messi tutti in quel sensore piccolo.
Io penso che anno si migliorato il rumore ma stiamo ancora lontani da un sensore FX.
Gianluca.
bergat@tiscali.it
Nov 8 2011, 11:48 AM
Il problema non � la scelta tra D7000 nuova e D700 usata, perch� va da se che se opti per la D700 significa che hai deciso di muoverti in quell'ambito e hai gi� previsto il tuo progetto di cambio/riuso degli obiettivi DX... Il problema � tra una fotocamera nuova e una usata, a prescindere dal modello. La scelta a mio avviso dovrebbe essere verso una macchina nuova.
Kaiser Soze
Nov 8 2011, 11:49 AM
QUOTE(enzoazz @ Nov 8 2011, 10:33 AM)

Intendi che quel che risparmierei sulla D90 (che ho scartato a favore della D7000 con difficolt�) la potrei girare su una buona lente tipo il 17-50mm tamron?
l'hai detto...
voglio dire, render� sempre meglio una D90 con una buona lente, che una D7000 con una lente mediocre... Anche se ritengo la D7000 un bel passo avanti rispetto alla D90...
karlsruhe
Nov 8 2011, 11:51 AM
QUOTE(lhawy @ Nov 8 2011, 11:38 AM)

ragazzi ma parlate per esperienza, per supposizione, o per confortarvi nelle Vostre scelte?
il corpo � l'ultima ruota del carro e invece la considerate il motore: mi viene il dubbio che non abbiate mai posseduto obbiettivi "professionali" (non "provato", posseduto)
mettete un 28-80 3.5/5.6 su una d700, un 24-70 2.8 su una d50 (cinquanta!) e rifatevi gli occhi.
Ciao ho citato il 28-105 perch� e� stato il mio primo obiettivo su d700, insieme al 50 1.8, e 85 1.8, be la qualit� delle foto che ho fatto con il 28-105 me le sognavo con la pellicola, come vedi ho parlato su cose che ho posseduto e usate alla grande, poi ottiche di classe sono venute ma solamente dopo come il 14-24 2.8, il 24-70 2.8, il 35-70 2.8, e i vari fissi.
Rimango dell� idea che oggi si pu� azzardare un acquisto come la d700 usata e godersela anche con obiettivi di 3 classe, visto che questo sensore le ha resuscitate.
Gianluca.
89stefano89
Nov 8 2011, 11:58 AM
QUOTE(ang84 @ Nov 8 2011, 09:29 AM)

La verit� � che non si possono paragonare le due macchina secondo me.
Angelo Emma
a me han dato del matto...
Paolo Gx
Nov 8 2011, 12:04 PM
QUOTE(mko61 @ Nov 8 2011, 09:51 AM)

- Velocit�: siamo l�
- Personalizzazione: identica
- tenuta ISO: siamo l�, i 6400 Iso della D700 equivalgono pi� o meno a 5000 della D7000
Questione dettaglio: per default � vero, ma gestendo correttamente il NR della D7000 e soprattutto usando buone lenti, "escono" i 16 Mp e di gap non ce ne sono.
Quindi sono uguali, anzi, ad essere precisi e' un pelino meglio la D7000.
Da ragazzo avevo il mito della Uno Turbo, faceva piu' o meno gli stessi chilometri orari di una Bentley Mulsanne, anzi era un po' meglio perche' era pure piu' leggera...
lhawy
Nov 8 2011, 12:06 PM
QUOTE(karlsruhe @ Nov 8 2011, 11:51 AM)

be la qualit� delle foto che ho fatto con il 28-105 me le sognavo con la pellicola
quindi volevi dire che con la d700 riesci a sfruttarli meglio che con la pellicola...
ribadisco, metti il tuo 28-105 sulla d700, un 24-70 sulla d50 e restane tranquillamente stupefatto
karlsruhe
Nov 8 2011, 12:47 PM
QUOTE(lhawy @ Nov 8 2011, 12:06 PM)

quindi volevi dire che con la d700 riesci a sfruttarli meglio che con la pellicola...
ribadisco, metti il tuo 28-105 sulla d700, un 24-70 sulla d50 e restane tranquillamente stupefatto

Si indubbiamente, e ti raggonto un fatto anomalo che mi accadde 3 anni fa quando presi la d700, tutti e dico tutti gli amici del forum me la sconsigliarono per il semplice fatto che la macchina senza lenti fx non valeva una cicca, ed era il periodo della d300, proprio quella che possedevo, ma la mia cocciutaggine e le possibilit� economiche di allora mi spinsero a fare il passo, ed ecco la sorpresa, tutte le lenti della F3 compreso il 28-105 che era da kitt, si erano trasformate in lenti da 3 classe a 2 abbondante, e questo voleva dire avere una full frame tra le mani e usare lenti vecchie con risposta pi� che buona, tanto e vero che il mio primo obbiettivo fu proprio il 28-105 che su pellicola era proprio una chiavica, come nitidezza e contrasto, ma con d700 si era trasformato in un tuttofare di riguardo.
Questa e la mia esperienza con il fx.
Gianluca.
ang84
Nov 8 2011, 01:09 PM
QUOTE(89stefano89 @ Nov 8 2011, 11:58 AM)

a me han dato del matto...

Troppi pazzi ci sono allora...
neomeso.lese
Nov 8 2011, 01:22 PM
QUOTE(lhawy @ Nov 8 2011, 12:06 PM)

quindi volevi dire che con la d700 riesci a sfruttarli meglio che con la pellicola...
ribadisco, metti il tuo 28-105 sulla d700, un 24-70 sulla d50 e restane tranquillamente stupefatto

Beh, io il 24:70 sulla mia "vecchia" D80

ce l'ho messo, e non sono rimasto affatto stupefatto. Anzi, ho rafforzato l'idea che avevo sulla bonta` del progetto fx/D700/D3
mko61
Nov 8 2011, 01:25 PM
QUOTE(karlsruhe @ Nov 8 2011, 01:42 PM)

Perdonami ma conosci la d700?
Quindi mi vuoi dire che con 1000 euro posso avere una macchina pro?
Hai mai visto i file della d700 a 200 iso e quelli a 100 della d7000?
...
Come dicevo la mia conoscenza � alquanto specifica e nell'applicazione della foto sportiva.
Non ho detto che la D7000 � una macchina pro, non l'ho mai sostenuto: le manca la meccanica, se la usi professionalmente magari devi cambiarne una all'anno perch� si smonta.
A bassi ISO mi pare che la D700 sia meglio per resa delle tonalit�, ma come "pulizia" sinceramente mi pare siamo molto vicini. Non ho per� fatto scatti a centinaia che mi permettano di dare valutazioni approfondite, mi fido.
Cesare44
Nov 8 2011, 02:35 PM
ciao,
una domanda che andrebbe rivolta ai guru del marketing, non bastava aggiornare la D300s con il sensore da 16.2 mpx e sostituire il processore con l'expeed 2 ?
Avremmo ottenuto una reflex ( D300x) con una risoluzione pi� elevata, una tenuta agli alti Iso degna di una full frame, un video a 1080P anzich� a 720p e, al tempo stesso, avremmo mantenuto un autofocus a 51 punti e un sistema esposimetrico pi� efficace in condizioni difficili rispetto alla D7000.
Da ex possessore di D300 e attuale possessore di D700 queste domande me le sono poste e la mia conclusione � stata che probabilmente Nikon, non poteva permettersi di pestare i piedi al fornitore/concorrente.
Per il resto, concordo con 89stefano89, tutte le opinioni diverse vanno rispettate, ma certi confronti sono improponibili.
In questo caso, servono solo a sminuire la D7000, un'ottima reflex nella sua classe di appartenenza.
karlsruhe
Nov 8 2011, 03:13 PM
Be ce da definire i vari ambient - consumer- semiprp- pro, fatto questo penso che a breve con una d400, d800, se cosi si chiameranno, avranno gia pronto il brevetto sul sensore, e credo che la d7000 e stato il primo test, secondo me sara il sensore montato sui nuovi corpi, e non penso che si spingeranno oltre con i MP perche la d3x ne ha a sufficenza gia, io penso che la novita semipro sara propio solo nella robustezza del corpo e una eventuale smussatura dei sensori, la d300 ne avrebbe propio bisogno, ha retto tanto il mercato, lode alla nikon.
mko61
Nov 8 2011, 04:51 PM
QUOTE(Cesare44 @ Nov 8 2011, 04:35 PM)

ciao,
una domanda che andrebbe rivolta ai guru del marketing, non bastava aggiornare la D300s con il sensore da 16.2 mpx e sostituire il processore con l'expeed 2 ?
Avremmo ottenuto una reflex ( D300x) con una risoluzione pi� elevata, una tenuta agli alti Iso degna di una full frame, un video a 1080P anzich� a 720p e, al tempo stesso, avremmo mantenuto un autofocus a 51 punti e un sistema esposimetrico pi� efficace in condizioni difficili rispetto alla D7000.
...
Bella domanda!! sai quante ne avrebbero vendute (una anche al sottoscritto)?
A parte che il sensore esposimetrico della D7000 ha il doppio di pixel di quello della D3 quindi PRESUMIBILMENTE � meglio performante, per il resto secondo me la risposta va cercata non nel marketing ma nei meandri della produzione industriale che forse non � in grado di dare certi componenti chiave - penso al sensore - in quantit� e/o standard qualitativi adeguati a supportarne l'utilizzo su una sostituta della D300.
Credo che comunque il vero motivo non lo sapremo mai ....
89stefano89
Nov 8 2011, 05:05 PM
mi pare ovvio che nikon non potesse inserire tutte le belle cose nel "corpomacchina perfetto"
per assurdo perche� la d3100 non la fanno col sensore + processore della d7000?
perche� la d7000 e� semi tropicalizzata "COSA VORRA� DIRE?!?!?"
perche� non mettono il motore af nelle entry!?
mi sembra ovvio che ogni corpo abbia la sua posizione e venga creato a tale scopo, se mettessero tutti i gadget e la tecnologia in un corpo unico tutti gl�altri non verrebbero venduti, se sfruttassero il massimo della tecnologia gia subito tra due anni avremmo un corpo non cosi� tanto obsoleto da sostituirlo. ovviamente nikon guarda anche al guadagno, se avessero fatto una d7000 con le buone cose della d300, allora una futura d400 non avrebbe modo di esistere.
anche se SECONDO ME aggiorneranno il corpo della d7000 e aboliranno la fascia consumer avanzara (quella occupata dalla d90)
io resto cmq dell�idea che fx e dx a che fare una con l�altra han proprio poco, soprattutto nel campo di utilizzo!
enzoazz
Apr 5 2012, 04:34 PM
Salve a tutti,
rientro in questo topic da me aperto per dire che alla fine ho deciso:
Ho comprato la Nikon D7000 e non la D700.
Scusate se ripeto i motivi che mi hanno portato a questa scelta, ma lo faccio sia per "autoconvincermi" ancor di pi� della scelta fatta sia per chi si trovasse nella mia situazione:
Dunque io non sono un professionista e provengo da:
Nikon D60 con 18-105mm f/3.5-5.6; 55-200mm f/4-5.6; 35mm f/1.8
Ecco i miei motivi elaborati anche grazie ai vostri suggerimenti:
Il pi� importante e che non potevo aspettare pi�:la mia D60 mi stava troppo stretta, dovevo cambiare.
1) BUDGET
Avevo deciso di acquistare la macchina nuova Nital(4 anni di garanzia fanno comodo). Infatti l'usato della D700, spesso non era pi� in garanzia o con ancora meno di un anno, era venduto a 200/300 caff� in meno rispetto al nuovo. Il gioco non valeva la candela per me.
Quindi la D7000 = 1000 caff� la D700 = 2000 caff� +/- (Nital)
Andando sulla D7000 potevo avere pi� chance per nuovi obiettivi (macro soprattutto)
2) PROSSIMA USCITA NUOVA FULL FRAME
Dopo l'uscita della D800 e D4 mi sono fatto l'idea leggendo in giro che tra un po' Nikon sforner� la nuova D700s o D400 o D500 o come si chiamer� ad un prezzo intorno ai 2000 caff� cio� tanto quanto avrei pagato oggi la D700. A quel punto avrei avuto la bile al massimo e il fegato spaccato pensando di aver buttato 2000 euro!!!!!
3) PROSSIMA USCITA NUOVA APS-C
E se non sar� Full Fame la prossima D700s/D400/D500?
In quel caso non potr� essere di molto superiore alla D7000(forse 24 Mpx un po' di ISO in pi�, 20fps), ma comunque non tale da piangerci pi� di tanto sopra.
4) OBIETTIVI
Risparmiando con la D7000 mi sarebbe rimasto un buon budget per gli obiettivi.
Anzi se qualcuno mi consigliasse cosa comprare gli e ne sarei grato.
Mi scoccerebbe comprare nuovi obiettivi per poi scoprire che ho preso fondi di bottiglia!!!
Sicuramente vorrei trovare un obiettivo macro per iniziare a cimentarmi in questo campo.
Pensavo o ai Tamron 60mm / 90mm o agli equivalenti 60mm / 100mm Nikon . Il 60mm dato che ho una DX mi darebbe un 90mm equivalente, il 90 o 100 forse sono un po' troppo lunghi per DX.
Cercher� di mantenere un tutto fare: o l'attuale 18-105mm o un 18-200mm o la coppia 16-85mm+70-300mm.
Tutto il resto dovr� essere a focale fissa privileggiando il formato FX , (per mantenere un occhio al futuro)
5) PESO
Vado spesso in giro con la mia fotocamera, sia quando sono in vacanza, sia nel weekend.
Spesso quindi me la tengo tutto il giorno in braccio con relativi obiettivi.
La D700 pesa quasi 300gr in pi� rispetto alla D7000(che gi� ne pesa +150 della D60) cos� come i suoi obiettivi. Alla fine mi sarei dovuto portare circa 1/2 forse 1 Kg di materiale in pi� in giro per le citt�. Credetemi che sulla mia non pi� giovane schiena si sarebbero sentiti!!
6) PERCHE' NON LA D90?
A questo punto, deciso il DX su FX, avrei potuto prendermi la D90 risparmiando ulteriormente e avendo ancora pi� chance sugli obiiettivi. Ma alla fine ho preferito spendere 500 euro in pi� forse per avere un sitema di AF a 39 punti, forse alti ISO migliori, forsi un video Full HD, forse 16 e non 12 Mpx, forse una batteria che dura di pi�, forse due impostazioni personalizzate, forse una discreta tropicalizzazione insomma forse perch� la D7000 � pi� moderna !
7) CHI SONO?
No, non � una crisi di identit� la mia, ma la consapevolezza di essere un appassionato di fotografia con ancora molto da imparare e non un professionista che vive di fotografia. Pur riconoscendo quindi una migliore qualit� fotografica della D700, ritengo che il "sistema D700" sia molto oneroso e non giustificato per me e che comunque la D7000 sia una signora macchina per un appassionato, degna erede della D90. Se la passione per la fotografia si trasformer� in lavoro, come mi piacerebbe fosse, non avr� dubbi nell'investire i primi guadagni in corredo fotografico adeguato.
Grazie e un saluto a tutti
Enzo
QUOTE(enzoazz @ Apr 5 2012, 05:34 PM)

Salve a tutti,
rientro in questo topic da me aperto per dire che alla fine ho deciso:
Ho comprato la Nikon D7000 e non la D700.
Scusate se ripeto i motivi che mi hanno portato a questa scelta, ma lo faccio sia per "autoconvincermi" ancor di pi� della scelta fatta sia per chi si trovasse nella mia situazione:
Dunque io non sono un professionista e provengo da:
Nikon D60 con 18-105mm f/3.5-5.6; 55-200mm f/4-5.6; 35mm f/1.8
Ecco i miei motivi elaborati anche grazie ai vostri suggerimenti:
Il pi� importante e che non potevo aspettare pi�:la mia D60 mi stava troppo stretta, dovevo cambiare.
1) BUDGET
Avevo deciso di acquistare la macchina nuova Nital(4 anni di garanzia fanno comodo). Infatti l'usato della D700, spesso non era pi� in garanzia o con ancora meno di un anno, era venduto a 200/300 caff� in meno rispetto al nuovo. Il gioco non valeva la candela per me.
Quindi la D7000 = 1000 caff� la D700 = 2000 caff� +/- (Nital)
Andando sulla D7000 potevo avere pi� chance per nuovi obiettivi (macro soprattutto)
2) PROSSIMA USCITA NUOVA FULL FRAME
Dopo l'uscita della D800 e D4 mi sono fatto l'idea leggendo in giro che tra un po' Nikon sforner� la nuova D700s o D400 o D500 o come si chiamer� ad un prezzo intorno ai 2000 caff� cio� tanto quanto avrei pagato oggi la D700. A quel punto avrei avuto la bile al massimo e il fegato spaccato pensando di aver buttato 2000 euro!!!!!
3) PROSSIMA USCITA NUOVA APS-C
E se non sar� Full Fame la prossima D700s/D400/D500?
In quel caso non potr� essere di molto superiore alla D7000(forse 24 Mpx un po' di ISO in pi�, 20fps), ma comunque non tale da piangerci pi� di tanto sopra.
4) OBIETTIVI
Risparmiando con la D7000 mi sarebbe rimasto un buon budget per gli obiettivi.
Anzi se qualcuno mi consigliasse cosa comprare gli e ne sarei grato.
Mi scoccerebbe comprare nuovi obiettivi per poi scoprire che ho preso fondi di bottiglia!!!
Sicuramente vorrei trovare un obiettivo macro per iniziare a cimentarmi in questo campo.
Pensavo o ai Tamron 60mm / 90mm o agli equivalenti 60mm / 100mm Nikon . Il 60mm dato che ho una DX mi darebbe un 90mm equivalente, il 90 o 100 forse sono un po' troppo lunghi per DX.
Cercher� di mantenere un tutto fare: o l'attuale 18-105mm o un 18-200mm o la coppia 16-85mm+70-300mm.
Tutto il resto dovr� essere a focale fissa privileggiando il formato FX , (per mantenere un occhio al futuro)
5) PESO
Vado spesso in giro con la mia fotocamera, sia quando sono in vacanza, sia nel weekend.
Spesso quindi me la tengo tutto il giorno in braccio con relativi obiettivi.
La D700 pesa quasi 300gr in pi� rispetto alla D7000(che gi� ne pesa +150 della D60) cos� come i suoi obiettivi. Alla fine mi sarei dovuto portare circa 1/2 forse 1 Kg di materiale in pi� in giro per le citt�. Credetemi che sulla mia non pi� giovane schiena si sarebbero sentiti!!
6) PERCHE' NON LA D90?
A questo punto, deciso il DX su FX, avrei potuto prendermi la D90 risparmiando ulteriormente e avendo ancora pi� chance sugli obiiettivi. Ma alla fine ho preferito spendere 500 euro in pi� forse per avere un sitema di AF a 39 punti, forse alti ISO migliori, forsi un video Full HD, forse 16 e non 12 Mpx, forse una batteria che dura di pi�, forse due impostazioni personalizzate, forse una discreta tropicalizzazione insomma forse perch� la D7000 � pi� moderna !
7) CHI SONO?
No, non � una crisi di identit� la mia, ma la consapevolezza di essere un appassionato di fotografia con ancora molto da imparare e non un professionista che vive di fotografia. Pur riconoscendo quindi una migliore qualit� fotografica della D700, ritengo che il "sistema D700" sia molto oneroso e non giustificato per me e che comunque la D7000 sia una signora macchina per un appassionato, degna erede della D90. Se la passione per la fotografia si trasformer� in lavoro, come mi piacerebbe fosse, non avr� dubbi nell'investire i primi guadagni in corredo fotografico adeguato.
Grazie e un saluto a tutti
Enzo
Ciao.
A parer mio hai fato benissimo.
Ho due D7000 con le quali lavoro professionalmente e mi diverto pure perch� continuo ad amare la
fotografia nonostante i 74 anni suonati.
Il fatto che la D7000 non sia considerata "pro" � relativo.
Diventa "pro" nel momento in cui lo fai per lavoro e la sai usare a dovere.
Chi come me fa foto industriali e per diletto macro anche molto spinte (10x sul sensore) non ha bisogno di macchine tropicalizzate o super-robuste.Non vado n� in Amazzonia n� scalo il K2.
Se fai le foto che la maggioranza fa, hai fatto benissimo a scegliere la D7000, ripeto, e ti avanzi qualche caff� per lenti pi� performanti.
Auguri di buon uso.
gcp
Clood
Apr 5 2012, 06:08 PM
QUOTE(gcp @ Apr 5 2012, 06:12 PM)

Ciao.
A parer mio hai fato benissimo.
Ho due D7000 con le quali lavoro professionalmente e mi diverto pure perch� continuo ad amare la
fotografia nonostante i 74 anni suonati.
Il fatto che la D7000 non sia considerata "pro" � relativo.
Diventa "pro" nel momento in cui lo fai per lavoro e la sai usare a dovere.
Chi come me fa foto industriali e per diletto macro anche molto spinte (10x sul sensore) non ha bisogno di macchine tropicalizzate o super-robuste.Non vado n� in Amazzonia n� scalo il K2.
Se fai le foto che la maggioranza fa, hai fatto benissimo a scegliere la D7000, ripeto, e ti avanzi qualche caff� per lenti pi� performanti.
Auguri di buon uso.
gcp
Sono un felicissimo possessore da 1 mese della D7000, e che dire?..gia provenendo da un ottima camera D90... ma questa credo sia molto al di sopra ..ho detto tutto
sandrofoto
Apr 5 2012, 06:32 PM
QUOTE(enzoazz @ Apr 5 2012, 05:34 PM)

Salve a tutti,
rientro in questo topic da me aperto per dire che alla fine ho deciso:
Ho comprato la Nikon D7000 e non la D700.
Scusate se ripeto i motivi che mi hanno portato a questa scelta, ma lo faccio sia per "autoconvincermi" ancor di pi� della scelta fatta sia per chi si trovasse nella mia situazione:
Dunque io non sono un professionista e provengo da:
Nikon D60 con 18-105mm f/3.5-5.6; 55-200mm f/4-5.6; 35mm f/1.8
Ecco i miei motivi elaborati anche grazie ai vostri suggerimenti:
Il pi� importante e che non potevo aspettare pi�:la mia D60 mi stava troppo stretta, dovevo cambiare.
1) BUDGET
Avevo deciso di acquistare la macchina nuova Nital(4 anni di garanzia fanno comodo). Infatti l'usato della D700, spesso non era pi� in garanzia o con ancora meno di un anno, era venduto a 200/300 caff� in meno rispetto al nuovo. Il gioco non valeva la candela per me.
Quindi la D7000 = 1000 caff� la D700 = 2000 caff� +/- (Nital)
Andando sulla D7000 potevo avere pi� chance per nuovi obiettivi (macro soprattutto)
2) PROSSIMA USCITA NUOVA FULL FRAME
Dopo l'uscita della D800 e D4 mi sono fatto l'idea leggendo in giro che tra un po' Nikon sforner� la nuova D700s o D400 o D500 o come si chiamer� ad un prezzo intorno ai 2000 caff� cio� tanto quanto avrei pagato oggi la D700. A quel punto avrei avuto la bile al massimo e il fegato spaccato pensando di aver buttato 2000 euro!!!!!
3) PROSSIMA USCITA NUOVA APS-C
E se non sar� Full Fame la prossima D700s/D400/D500?
In quel caso non potr� essere di molto superiore alla D7000(forse 24 Mpx un po' di ISO in pi�, 20fps), ma comunque non tale da piangerci pi� di tanto sopra.
4) OBIETTIVI
Risparmiando con la D7000 mi sarebbe rimasto un buon budget per gli obiettivi.
Anzi se qualcuno mi consigliasse cosa comprare gli e ne sarei grato.
Mi scoccerebbe comprare nuovi obiettivi per poi scoprire che ho preso fondi di bottiglia!!!
Sicuramente vorrei trovare un obiettivo macro per iniziare a cimentarmi in questo campo.
Pensavo o ai Tamron 60mm / 90mm o agli equivalenti 60mm / 100mm Nikon . Il 60mm dato che ho una DX mi darebbe un 90mm equivalente, il 90 o 100 forse sono un po' troppo lunghi per DX.
Cercher� di mantenere un tutto fare: o l'attuale 18-105mm o un 18-200mm o la coppia 16-85mm+70-300mm.
Tutto il resto dovr� essere a focale fissa privileggiando il formato FX , (per mantenere un occhio al futuro)
5) PESO
Vado spesso in giro con la mia fotocamera, sia quando sono in vacanza, sia nel weekend.
Spesso quindi me la tengo tutto il giorno in braccio con relativi obiettivi.
La D700 pesa quasi 300gr in pi� rispetto alla D7000(che gi� ne pesa +150 della D60) cos� come i suoi obiettivi. Alla fine mi sarei dovuto portare circa 1/2 forse 1 Kg di materiale in pi� in giro per le citt�. Credetemi che sulla mia non pi� giovane schiena si sarebbero sentiti!!
6) PERCHE' NON LA D90?
A questo punto, deciso il DX su FX, avrei potuto prendermi la D90 risparmiando ulteriormente e avendo ancora pi� chance sugli obiiettivi. Ma alla fine ho preferito spendere 500 euro in pi� forse per avere un sitema di AF a 39 punti, forse alti ISO migliori, forsi un video Full HD, forse 16 e non 12 Mpx, forse una batteria che dura di pi�, forse due impostazioni personalizzate, forse una discreta tropicalizzazione insomma forse perch� la D7000 � pi� moderna !
7) CHI SONO?
No, non � una crisi di identit� la mia, ma la consapevolezza di essere un appassionato di fotografia con ancora molto da imparare e non un professionista che vive di fotografia. Pur riconoscendo quindi una migliore qualit� fotografica della D700, ritengo che il "sistema D700" sia molto oneroso e non giustificato per me e che comunque la D7000 sia una signora macchina per un appassionato, degna erede della D90. Se la passione per la fotografia si trasformer� in lavoro, come mi piacerebbe fosse, non avr� dubbi nell'investire i primi guadagni in corredo fotografico adeguato.
Grazie e un saluto a tutti
Enzo
Complimenti per il ragionamento e per l'acquisto, queste sono scelte ponderate sempre da premiare a parer mio. La D7000 non ti deluder� vai tranquillo.
Se la corredi con un 17-55 2,8G � una bomba credimi.
klain
Apr 5 2012, 06:53 PM
QUOTE(sandrofoto @ Apr 5 2012, 07:32 PM)

Complimenti per il ragionamento e per l'acquisto, queste sono scelte ponderate sempre da premiare a parer mio. La D7000 non ti deluder� vai tranquillo.
Se la corredi con un 17-55 2,8G � una bomba credimi.
...e se preferisci stare sul "lungo".....col 24-70 andrai ancora meglio!!!!
steve1981
Apr 5 2012, 06:53 PM
3) PROSSIMA USCITA NUOVA APS-C
E se non sar� Full Fame la prossima D700s/D400/D500?
In quel caso non potr� essere di molto superiore alla D7000(forse 24 Mpx un po' di ISO in pi�, 20fps), ma comunque non tale da piangerci pi� di tanto sopra.
[/quote]
Tutto ben ponderato, tranne la sparata sulle caratteristiche della futura aps-c:
24 mpx su DX e 20 fps??! forse tra 10 anni....
ciao e buone foto
enzoazz
Apr 5 2012, 07:30 PM
Grazie a tutti per gli apprezzamenti. Mi avete confermato che ho fatto la scelta giusta per me.
Ma sopratutto, ho preso una macchina di cui teoricamente so gi� tutto prima ancora di aprire la scatola. Ora tocca agli obiettivi .....
Comunque domani sera qui a Roma , senza voler essere irriguardoso, c'� la Via Crucis con Papa Benedetto XVI, ottimo terreno di prova per la mia fiammante D7000.
P.S. Comprando una Nikon entro giugno la garanzia � di 4 anni (gi� confermato con registrazione). Il bello � che chi me l'ha venduta a Roma nemmeno lo sapeva e diceva che era di 3 anni!!! Al di la della polemica, fa molto piacere essere pi� informati di un notissimo negozio di fotografia a Roma!!!!!
enzoazz
Apr 5 2012, 07:53 PM
Mi accorgo ora che dopo la registrazione della mia nuova D7000 , non ho pi� l'icona verde di Users, ma quella gialla di Nikonista. Sar� stupido, per� sono felice anche di questo !
dottor_maku
Apr 5 2012, 07:56 PM
d700
CVCPhoto
Apr 5 2012, 07:56 PM
QUOTE(lhawy @ Nov 8 2011, 01:06 PM)

quindi volevi dire che con la d700 riesci a sfruttarli meglio che con la pellicola...
ribadisco, metti il tuo 28-105 sulla d700, un 24-70 sulla d50 e restane tranquillamente stupefatto

Allora, mettiamo il 28-105 su entrambe e valutiamo i risultati.
L'ottica ha la sua parte, ma anche il sensore dice la sua, altrimenti non ci sarebbero cos� tanti sfegatati sostenitori della D7000 che la ritengono migliore della D300s.
Sir Alex
Apr 5 2012, 08:19 PM
QUOTE(enzoazz @ Apr 5 2012, 05:34 PM)

4) OBIETTIVI
Risparmiando con la D7000 mi sarebbe rimasto un buon budget per gli obiettivi.
Anzi se qualcuno mi consigliasse cosa comprare gli e ne sarei grato.
Mi scoccerebbe comprare nuovi obiettivi per poi scoprire che ho preso fondi di bottiglia!!!
Sicuramente vorrei trovare un obiettivo macro per iniziare a cimentarmi in questo campo.
Pensavo o ai Tamron 60mm / 90mm o agli equivalenti 60mm / 100mm Nikon . Il 60mm dato che ho una DX mi darebbe un 90mm equivalente, il 90 o 100 forse sono un po' troppo lunghi per DX.
Cercher� di mantenere un tutto fare: o l'attuale 18-105mm o un 18-200mm o la coppia 16-85mm+70-300mm.
Tutto il resto dovr� essere a focale fissa privileggiando il formato FX , (per mantenere un occhio al futuro)
Enzo, ho usato per circa quattro anni il 18-200 VR su D200, prima di regalarlo alla mia fidanzata (che lo usa su D90) poich� ad un certo punto ho deciso di costruirmi un parco ottiche FX (sono in procinto di cambiare corpo macchina).
E' un'ottica molto valida, che ti permette di fare di tutto, ma non � di certo un vetro da comprare come "seconda generazione di corredo", pertanto te lo sconsiglio: escursione a parte non ha molto in pi� rispetto al tuo 18-105 e purtroppo nikon lo fa pagare caro come il fuoco.
Ribadisco che per molti anni mi ha dato grasse soddisfazioni, mi ci sono trovato molto bene, ci ho fatto di tutto e di pi�, poi l'ho sostituito con la coppia 24-70 + 70-300 ed ho iniziato a capire cosa vuol dire avere un vetro di qualit� sopra il corpo (per questo motivo mi sono appena preso il 17-35 f/2.8), ed ho iniziato quindi a pormi degli interrogativi sul prezzo del 18-200.
Lo consiglierei
certamente a chi sta iniziando, ma considerando il corredo che hai il gioco non vale la candela; delle configurazioni che hai ipotizzato la migliore credo che sia (fissi a parte) 16-85mm+70-300mm, meglio se con il 17-50 f/2.8 al posto del 16-85.
Saluti
Ps: la mia fidanzata � ovviamente entusiasta dell'obiettivo, ma lei partiva da un 18-55 VR...
Gothos
Apr 5 2012, 08:44 PM
QUOTE(karlsruhe @ Nov 8 2011, 12:42 PM)

Ma ad arrivare a dire che i 6400 iso della d700 sono come i 5000 della d7000, proprio non ci sto!!!
Be devi sapere che io fotografo ambienti forestali, dove e quasi di rito soprattutto l� inverno usare i 3200 iso, con d7000, visto che e la macchina che ci viene data in dotazione, ma quando uso la d700 non salgo mai i 800, come vedi gi� una d700 e� un altro pianeta, e con risultati che danno per vincente la d700 come gamma dinamica, e qualit� file.
Quindi io non sparerei a vuoto su cose che non si conoscono, ma soltanto perch� uno ha quel tipo di macchina, poi sul fatto dei 16 MP io non la vedo una cosa tanto positiva e penso a tutti quei px che fanno a cazzotti messi tutti in quel sensore piccolo.
Io penso che anno si migliorato il rumore ma stiamo ancora lontani da un sensore FX.
Gianluca.
scusami Gianluca ma questa parte in grassetto l'ho riletta pi� volte ma non riesco a capire perch� con la d7000 sei costretto a salire a 3200 iso mentre con la d700 ne bastano 800 iso
mariomarcotullio
Apr 5 2012, 08:45 PM
QUOTE(karlsruhe @ Nov 8 2011, 12:42 PM)

Quindi io non sparerei a vuoto su cose che non si conoscono, ma soltanto perch� uno ha quel tipo di macchina, poi sul fatto dei 16 MP io non la vedo una cosa tanto positiva e penso a tutti quei px che fanno a cazzotti messi tutti in quel sensore piccolo.
Vuoi dire che i progettisti Nikon non capiscono un c***** e che avrebbero bisogno di ingegneri come te! Non possiedo la D700 perch� ritengo che, "grazie" anche a quelli che ragionano come te, il prezzo chiesto, sia sull'usato che sul nuovo, � fuori di ogni logica di mercato; comunque ti posso garantire che la mia D7000, abbinata al 35 1.8, al 50 1.8 e la 70-300 vr, tira fuori delle discrete foto.
Per il passaggio ad FX, con la D4 fuori portata budget e D800 troppo impegnativa, sto aspettando le prossime uscite.
fra@230
Apr 6 2012, 03:39 PM
QUOTE(dibrisco @ Nov 8 2011, 12:25 PM)

parlo da ex possessore di d7000...lascia perdere... d700 assolutamente x mille motivi.
anche io ti parlo da ex possessore della d7000...lascia perdere il paragone!!!
la D700 � un altro pianeta meglio in tutto e per tutto...fidati
Clood
Apr 6 2012, 04:23 PM
QUOTE(fra@230 @ Apr 6 2012, 04:39 PM)

anche io ti parlo da ex possessore della d7000...lascia perdere il paragone!!!
la D700 � un altro pianeta meglio in tutto e per tutto...fidati
ciao b� che tu la metta cosi..mi sembra esagerato ...visto oltre il doppio del costo.. questa differenza si annulla la D7000 � una fotocamera moderna e al top..la D 700 e una ff ma con costi esagerati x quello che d� e oltre tutto datata allora passo al new d800..o mi tengo la MIA D7000
beppe cgp
Apr 6 2012, 06:37 PM
Anche secondo me la D700 � decisamente una macchina migliore:
1- � un pieno formato con focali e PDC corrispondenti
2- Tenuta agli alti iso e maggiore pulizia del file
3- Maggiore qualit� dei dettagli a causa del minore ingrandimento che deve subire la foto.
Per me non c'� paragone...
D700 senza pensarci un momento.
cassinet
Apr 6 2012, 07:48 PM
visto che l'amico Enzo oramai ha comprato la D7000 penso sia un p� antipatico continuare con i consigli sul corpo che "doveva" acquistare.
In bocca al lupo Enzo, non saprei quale ottica consigliarti anche perch� non so quali sono stati i motivi che ti hanno spinto a cambiare corpo macchina e non so quali generi fotografici preferisci.
Anch'io sono un possessore di D7000 anche se ( sicuramente per colpa mia ) non ho mai trovato un grande feeling con lei, ma tranquillo � una macchina che le soddisfazioni le sa dare.
Buona Luce