Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rv laluz
Salve a tutti... Vorrei comprare un obiettivo macro per fare la foto ritratti.. e ho pensato di prendere la Nikon Micro-Nikkor Obiettivo macro - 105 mm - F/2.8.. oppure la 60mm.. che ne dite va bene perche ho letto una volta qui al forum che usano il obiettivo macro?? ho la macchina d300s e 2 obiettivi 16-85 e 70-300.... non lo so il 14-24mm F2.8 va bene pure per ritratti?? Grazie aspetto la vostra risposta..
bergat@tiscali.it
ennesima richiesta simile alle altre.Comunque se vuoi un micro per fare ritratti, 105 AFS Vr 2,8
marcomigliori
Il 14-24 non va bene per i ritratti in genere si usa per le foto panoramiche. Il 105 potrebbe essere un\'ottima scelta o essendo su dx anche l\'85 F1.8
FRANCESCOCAL
ti preannuncio che il 14-24 oltre ad essere inadatto a fare ritratti � un ottica concepita per il pieno formato. Mi sorprende come uno che voglia spendere 1700 per un ottica non sappia nemmeno a cosa serve hmmm.gif

Il 105 macro � buono per i ritratti ma su DX risulta un po lungo, quindi pi� adatto per i primi piani. Inoltre essendo un ottica macro � molto nitida, questo causa maggior dettaglio sulle imperfezioni della pelle. QUesti sono comunque gusti, io preferisco ottiche pi� morbide.

Ti consiglio di acquistare invece un 85mm 1.8, molto pi� adatta per questo genere.
rv laluz
Grazie per i consigli.. prender� la 85mm macro.. penso che il migliore per la mia macchina fotografica.. Ciao a tutti..
fedebobo
Scusa, ma i ritratti non riesci a farli con le ottiche che hai? Cos'hanno che non ti soddisfa?

Sinceramente, se dovessi fare ritratti, SOLO E SOLAMENTE DOPO AVER CAPITO COSA C'E' DI INSODDISFACENTE NELLE MIE OTTICHE, mi indirizzerei su un'ottica da ritratto (p. es. 85 f1.4 o f1.8, 105 o 135DC). Che poi si possano fare splendidi ritratti anche col macro � un dato di fatto, ma quello lo si prende principalmente appunto per la macro.... rolleyes.gif

Saluti
Roberto
Cesare44
ciao,
se il tuo scopo primario � quello di fare macro, e al tempo stesso, vuoi utilizzare l'obiettivo per fare anche ritratti, un 105mm VR II o un 85mm va bene.

Ai diaframmi intermedi sono nitidi pi� o meno come altri 85mm o 105mm, considerati ottiche classiche da ritratto sul full frame.

Io ho adoperato per anni , su DX , il 105mm micro VR II per la macro, ma anche per i ritratti.

Se pensi che possa essere lungo per i ritratti, posso essere d'accordo, ma se come ho detto all'inizio, prima di tutto ti interessa fare macrofotografia, ricordati che i mm in pi� fanno sempre comodo, specie con insetti e animaletti vari.
rv laluz
� vero quello che hai detto Cesare.. che sono interessato pure a fare macrofotografia e quell'obiettivo 105 � ottimo. pero il problema se faccio il ritratto.. che dici di 60mm macro? perche � piu luminoso..
fedebobo
Il Macro AF-S 60mm f2.8 � esattamente luminoso come l'AF-S 105mm f2.8. Quindi rimane solo la differenza di focale che vuole dire, per gli scatti macro, la distanza di lavoro maggiore per quest'ultimo.
Sinceramente non capisco cosa non vada sulla focale 105 per il ritratto....

Saluti
Roberto
Cesare44


QUOTE(fedebobo @ Nov 4 2011, 05:06 PM) *
Il Macro AF-S 60mm f2.8 � esattamente luminoso come l'AF-S 105mm f2.8. Quindi rimane solo la differenza di focale che vuole dire, per gli scatti macro, la distanza di lavoro maggiore per quest'ultimo.
Sinceramente non capisco cosa non vada sulla focale 105 per il ritratto....

Saluti
Roberto

Pollice.gif

QUOTE(rv laluz @ Nov 4 2011, 04:59 PM) *
� vero quello che hai detto Cesare.. che sono interessato pure a fare macrofotografia e quell'obiettivo 105 � ottimo. pero il problema se faccio il ritratto.. che dici di 60mm macro? perche � piu luminoso..

ciao,
Ci sono 3 lenti macro Nikon che possono fare al tuo caso, il 60mm l'85mm e il 105mm.

Io ti consiglio il 105mm perch� secondo il mio parere, � anche il pi� richiesto essendo di una lunghezza classica sia per la macro che per il ritratto.

Il 60mm anche su Dx lo trovo corto per la macro, mentre l'85mm apre solo a f/3.5.

Poi, in catalogo da poco , c'� il 40mm che, ti costringerebbe quasi a toccare il soggetto da fotografare e di cui non se ne parla bene.

Oltre a questo esiste anche un 200m ma apre solo da f/4 in poi.
ZioFrenk
Ma siamo sicuri di fare primi piani con un micro??
Sono ignorante in materia nn avendo nessun micro, ma la morbidezza per i ritratti la reputo una cosa essenziale. Qualcuno potrebbe postare qualche ritratto scattato con un micro?
Un saluto
dottor_maku
l'ottica da ritratti non esiste.

io cmq il 105 micro lo userei per gli scarafaggi.
gigi 72
no dai non esagerare gli scarafaggi mi sembra piuttosto estremo, diciamo che dipende da cosa vuoi, il soggetto, la distanza, lo sfondo ,insomma una miriade di fattori , ma tu doctor ne sai pi� di me, mi sorprende l'autore del post ,che mi sembra non sappia cosa voglia esattamente, diciamo un tantino confuso.
ad ogni modo un ritratto col 105 micro a f3

gigi



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


ciao gigi

ma si fanno ritratti anche col 14-24 perch� no! messicano.gif



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 970.6 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
messicano.gif messicano.gif
Attilio PB
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 4 2011, 10:49 PM) *
Ma siamo sicuri di fare primi piani con un micro??
Sono ignorante in materia nn avendo nessun micro, ma la morbidezza per i ritratti la reputo una cosa essenziale. Qualcuno potrebbe postare qualche ritratto scattato con un micro?
Un saluto


Due scatti con l'85 f/2,8 PC Micro:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 595.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 661.2 KB

puo' andare?
Ciao
a.
ZioFrenk
QUOTE(dottor_maku @ Nov 4 2011, 10:54 PM) *
l'ottica da ritratti non esiste.

io cmq il 105 micro lo userei per gli scarafaggi.


Ma come siamo pessimisti....!
Diciamo che ci sono ottiche che meglio di altre si prestano alla "ritrattristica", intesa nel senso classico va'....diciamo cosi.
Ad esempio un 105 2.5 ais si presta molto meglio di un micro a quest'uso. Poi certamente le foto pi� belle si ottengono infrangendo le regole....ma non qualsiasi regola!
Le immagini che avete postato sono tutte molto belle, resta il fatto che i volti ritratti i erano pittati (il caso dell'animatore) e volti di modelle giovanissime, con una pelle da testimonial della Vichy.
Inoltre siamo in interno, ed immagino che essendo gia abbastanza contrastate, all'esterno sia abbastanza difficile ottenere risultati sempre soddisfacenti.
Penso che i micro vadano bene per la macro.....
Francoval
Non esiste l'ottica per ritratti? Ne individuo almeno quattro. I due 85, dei quali preferisco l'1,8 per poterlo adoperare non solo per ritratti, e i due dc che, per il dx, prediligo il 105. Ma per un uso pi� universale si pu� ricorrere anche ai vari normali di F 1:1,2. Io ottengo buoni risultati con un vecchio 55/1,2 modificato ai. D'accordo che, specie se moltiplicati x1,4 o pi�, la maf � davvero problematica ma la fantastica luminosit� aiuta. Naturalmente con l'impareggiabile e introvabile Noct si hanno ben maggiori possibilit�...
Mauro1258
QUOTE(rv laluz @ Nov 4 2011, 01:08 PM) *
Salve a tutti... Vorrei comprare un obiettivo macro per fare la foto ritratti.. e ho pensato di prendere la Nikon Micro-Nikkor Obiettivo macro - 105 mm - F/2.8.. oppure la 60mm.. che ne dite va bene perche ho letto una volta qui al forum che usano il obiettivo macro?? ho la macchina d300s e 2 obiettivi 16-85 e 70-300.... non lo so il 14-24mm F2.8 va bene pure per ritratti?? Grazie aspetto la vostra risposta..



Per i ritratti 105/2.5 AIs oppure 85/1.8 AFD, tanta resa con poca spesa ... wink.gif

Per Macro 60/2.8 oppure 105/2.8VR oppure 150/2.8 Sigma
ZioFrenk
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 5 2011, 08:43 AM) *
Ma come siamo pessimisti....!
Diciamo che ci sono ottiche che meglio di altre si prestano alla "ritrattristica", intesa nel senso classico va'....diciamo cosi.
Ad esempio un 105 2.5 ais si presta molto meglio di un micro a quest'uso. Poi certamente le foto pi� belle si ottengono infrangendo le regole....ma non qualsiasi regola!
Le immagini che avete postato sono tutte molto belle, resta il fatto che i volti ritratti i erano pittati (il caso dell'animatore) e volti di modelle giovanissime, con una pelle da testimonial della Vichy.
Inoltre siamo in interno, ed immagino che essendo gia abbastanza contrastate, all'esterno sia abbastanza difficile ottenere risultati sempre soddisfacenti.
Penso che i micro vadano bene per la macro.....


Anzi, forse in studio va meglio un micro per certi versi, ma nell'uso quotidiano e non professionale diciamo meglio qualcosa di mirato, altrimenti una schiappa come me tirera fuori delle foto pessime, dure come la pietra e poco armoniose.
Attilio PB penso abbia scelto un micro perche per quella precica situazione/volto/illuminazione si prestava meglio a quello che aveva in testa, cogliendo dettagli e mantenendo un'armonia con un illuminazione da maestri. Cose che nn tutti sanno fare... Anzi!!!
dottor_maku
QUOTE(Francoval @ Nov 5 2011, 11:39 AM) *
Non esiste l'ottica per ritratti? Ne individuo almeno quattro. I due 85, dei quali preferisco l'1,8 per poterlo adoperare non solo per ritratti, e i due dc che, per il dx, prediligo il 105. Ma per un uso pi� universale si pu� ricorrere anche ai vari normali di F 1:1,2. Io ottengo buoni risultati con un vecchio 55/1,2 modificato ai. D'accordo che, specie se moltiplicati x1,4 o pi�, la maf � davvero problematica ma la fantastica luminosit� aiuta. Naturalmente con l'impareggiabile e introvabile Noct si hanno ben maggiori possibilit�...


per me non esistono ottiche da ritratto, esistono ottiche che permettono di avere determinati risultati in un ritratto. questo s�.

gigi ha postato ritratti fatti col grandanglolare, e sono venuti bene. � ottica a dirtratto anche il grandangolare? in quel caso s�. allora ha senso parlare di ottica da ritratto? per me no.

IPB Immagine
Fred Bum by dottor maku, on Flickr

questa l'ho fatta col 50 1.8 serie E (costa 40 euro). che non viene mai citato in nessun post riguardo alle "ottiche da ritratto".
pi� che ottica da ritratto, bisognerebbe parlare di ritrattistica. e poi di ottica. che ritratto voglio fare? aggressivo o sognante? si pu� ritrarre col micro ovviamente, io non lo faccio perch� ottengo delle immagini che non vanno bene per come ritraggo io.
posso anche scegliere di usare il 28mm per ritrarre, usando la prospettiva si assottiglia il corpo e si esalta il volto, un risultato un po' surreale ma...

IPB Immagine
claudio by dottor maku, on Flickr

chi si sente di consigliare un 28mm (in questo caso � la ricoh grd3 in prestito) in una discussione circa le ottiche da ritratto?
tribulation
QUOTE(dottor_maku @ Nov 5 2011, 02:27 PM) *
chi si sente di consigliare un 28mm (in questo caso � la ricoh grd3 in prestito) in una discussione circa le ottiche da ritratto?


nulla contro le tue foto, per� bisogna mettersi d'accordo sulla parola ritratto.
da wikipedia (che non � certo la bibbia, lo so):
"Il ritratto � una rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze."

per cui le tue (peraltro splendide) foto non possono dirsi "ritratti".



murfil
QUOTE(tribulation @ Nov 6 2011, 02:46 PM) *
nulla contro le tue foto, per� bisogna mettersi d'accordo sulla parola ritratto.
da wikipedia (che non � certo la bibbia, lo so):
"Il ritratto � una rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze."

per cui le tue (peraltro splendide) foto non possono dirsi "ritratti".


questa non l'ho capita.. che intendi?
tribulation
QUOTE(murfil @ Nov 6 2011, 02:50 PM) *
questa non l'ho capita.. che intendi?


che un immagine in cui c'� una evidente sproporzione fra testa e corpo o fra occhi e orecchie,
non pu� definirsi ritratto (secondo wiki).
poi ognuno fa quello che vuole (compresi i ritratti col 14-24)
Mattia BKT
QUOTE(tribulation @ Nov 6 2011, 02:46 PM) *
"Il ritratto � una rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze."


Un ritratto a figura intera in lontananza fatto con un 24mm rappresenta la persona secondo le sue reali fattezze.

Io sposo la tesi del Dottore.
Tra l'altro la storia della fotografia � piena di ritratti eseguiti anche con il classico 50mm per dire, eppure non riproduce le reali fattezze.
Inoltre Picasso diceva "tua moglie � alta 15cm ed � in bianco e nero?" messicano.gif

Wikipedia credo abbia forzatamente standardizzato la definizione di ritratto.
tribulation
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 6 2011, 02:53 PM) *
Un ritratto a figura intera in lontananza fatto con un 24mm rappresenta la persona secondo le sue reali fattezze.


concordo, ma non erano questi i casi in questione.
un quasi piano americano a 28mm avr� sempre distorsioni prospettiche.

QUOTE(Mattia BKT @ Nov 6 2011, 02:53 PM) *
Io sposo la tesi del Dottore.
Tra l'altro la storia della fotografia � piena di ritratti eseguiti anche con il classico 50mm per dire, eppure non riproduce le reali fattezze.


questo �, ovviamente, un altro discorso...
come si pu� intuire stiamo discutendo del sesso degli angeli
Francoval
QUOTE(dottor_maku @ Nov 5 2011, 02:27 PM) *
per me non esistono ottiche da ritratto, esistono ottiche che permettono di avere determinati risultati in un ritratto. questo s�.

gigi ha postato ritratti fatti col grandanglolare, e sono venuti bene. � ottica a dirtratto anche il grandangolare? in quel caso s�. allora ha senso parlare di ottica da ritratto? per me no.

(omissis)

questa l'ho fatta col 50 1.8 serie E (costa 40 euro). che non viene mai citato in nessun post riguardo alle "ottiche da ritratto".
pi� che ottica da ritratto, bisognerebbe parlare di ritrattistica. e poi di ottica. che ritratto voglio fare? aggressivo o sognante? si pu� ritrarre col micro ovviamente, io non lo faccio perch� ottengo delle immagini che non vanno bene per come ritraggo io.
posso anche scegliere di usare il 28mm per ritrarre, usando la prospettiva si assottiglia il corpo e si esalta il volto, un risultato un po' surreale ma...

(omissis)

chi si sente di consigliare un 28mm (in questo caso � la ricoh grd3 in prestito) in una discussione circa le ottiche da ritratto?

Certo, ogni obiettivo � fatto per riprendere qualunque cosa ci sia davanti, dal fisheye da 220� al telescopio di Monte Palomar e quindi � possibile usarli tutti anche per fotografare la gente. Ma l'obiettivo da ritratto, non ci crederai, ma risponde ad un preciso range di lunghezze focali, comprese, per il formato Leica, tra i 70 e i 105 mm. Ci� si deve al fatto che nei primordi della fotografia si eseguiva il ritratto soltanto in studio tramite apparecchi fotografici difficilmente amovibili (anzi, spesso erano fissati al pavimento). Era quindi obbligatorio che, data la distanza fissa dal soggetto, ci si avvalesse di precise lunghezze focali a seconda che si volesse fotografare un primissimo piano, piuttosto che un mezzo busto, un piano americano o una figura intera.
Gli obiettivi canonici atti a coprire queste quattro distanze erano, rispettivamente, gli equivalenti dei 105, 85, 70 e 50 mm.
Capito?
dottor_maku
QUOTE(Francoval @ Nov 7 2011, 02:55 AM) *
Certo, ogni obiettivo � fatto per riprendere qualunque cosa ci sia davanti, dal fisheye da 220� al telescopio di Monte Palomar e quindi � possibile usarli tutti anche per fotografare la gente. Ma l'obiettivo da ritratto, non ci crederai, ma risponde ad un preciso range di lunghezze focali, comprese, per il formato Leica, tra i 70 e i 105 mm. Ci� si deve al fatto che nei primordi della fotografia si eseguiva il ritratto soltanto in studio tramite apparecchi fotografici difficilmente amovibili (anzi, spesso erano fissati al pavimento). Era quindi obbligatorio che, data la distanza fissa dal soggetto, ci si avvalesse di precise lunghezze focali a seconda che si volesse fotografare un primissimo piano, piuttosto che un mezzo busto, un piano americano o una figura intera.
Gli obiettivi canonici atti a coprire queste quattro distanze erano, rispettivamente, gli equivalenti dei 105, 85, 70 e 50 mm.
Capito?


giustamente hai parlato di prospettiva. quindi si parla di ritrattistica. chiedere una "lente da ritratto" come panacea di tutti i ritratti � una domanda mal posta.

bisognerebbe chiedere "quali lenti vanno bene per piano americano?" "quali per primo piano"?

e pariamo "solo" di prospettiva, se attacchiamo a parlare di contrasto, cromie etc etc allora la domanda si fa ancora pi� dettagliata.

sulla definizione di wikipedia dove � ritratto se e solo se rappresenta le "reali fattezze"... penso sia una tavanata emerita. scusate la schiettezza biggrin.gif
danielg45
QUOTE(dottor_maku @ Nov 7 2011, 04:08 AM) *
giustamente hai parlato di prospettiva. quindi si parla di ritrattistica. chiedere una "lente da ritratto" come panacea di tutti i ritratti � una domanda mal posta.

bisognerebbe chiedere "quali lenti vanno bene per piano americano?" "quali per primo piano"?

e pariamo "solo" di prospettiva, se attacchiamo a parlare di contrasto, cromie etc etc allora la domanda si fa ancora pi� dettagliata.

sulla definizione di wikipedia dove � ritratto se e solo se rappresenta le "reali fattezze"... penso sia una tavanata emerita. scusate la schiettezza biggrin.gif

Forse dimenticate il 180mm f2.8. Lente dalla qualit� assoluta, una delle migliori in casa Nikon, peccato diventi un po lungo sui dx ovvero un 270mm ma io ci riesco benissimo e con una definizione da paura.
Lente che ho da poco ma che amo tantissimo assieme al 50mm f1.8 D
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.