Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
grooveofroger
ragazzi ho letto mille post su decine e decine di siti ma tutti parlano sempre con paroloni troppo complicati e che non portano mai ad una risposta univoca e chiara...ora cerco di farla io una domanda chiara e spero che qui, tra gente competente, riesca a trovare una risposta davvero chiara e soddisfacente...grazie ragazzi...

e quindi veniamo a noi:

vorrei sapere la VERA e REALE differenza tra questi due formati....in pratica:

se prendo il 35mm 1.8 DX e lo monto su una D7000 che angolo di campo avr�? e se lo monto su una D700 FX che angolo di campo avr�?

questi NIKKOR DX che sono fatti specificatamente per le APS-C quindi se prendo un 35mm 1.8 DX e lo monto su una APS-C vedr� 35mm o vedr� 50mm circa?

e se prendo un 35mm FX e lo monto su una APS-C cosa vedr� 35mm o 50mm circa?

ragazzi io vi giuro che piu terra terra di cosi non c'� la faccio a scriverlo sto problema...vi prego rispondetemi che sono veramente frustrato! XD
0emanuele1
aaargh
fpucci
L'angolo di campo di un obiettivo � in funzione del formato della pellicola/sensore.

Per Nikon, il rapporto tra FF e DX � di 1,5 ossia il sensore FF � 1,5 volte pi� grande del formato DX. In altri termini, la diagonale del formato FF � 1,5 volte pi� grande della stessa diagonale del formato DX. Tutto questo ha riflessi sull'angolo di campo di un obiettivo.

La lunghezza focale di un obiettivo � e rimane sempre quella. Ci� che cambia � l'angolo di campo inquadrato e questo dipende solo dal formato del sensore/pellicola.

Detto questo,
  • un obiettivo FF di 35mm ha una focale di 35 mm e l'angolo di campo del 35mm su FF, mentre ha una focale di 35mm e un angolo di campo del 52mm sul DX.
  • un obiettivo DX 35mm ha una focale di 35mm e l'angolo di campo del 52mm su DX, mentre ha la focale del 35mm e un angolo di campo del 35mm su FX. Tuttavia tale obiettivo utilizzato su FF produce una vignettatura, in quanto la pupilla d'uscita � progettata per il formato DX che � pi� piccolo del FF.


La D7000 � una DX mentre la D700 � una FF, e quindi valgono le considerazioni fatte sopra.

Antonio Canetti
Con questa tabbellina puoi fare tutte le conversione:


http://foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html

per chiarire il problema � meglio parlare di angoli di campo espressi in gradi

QUOTE(grooveofroger @ Nov 1 2011, 11:51 PM) *
vorrei sapere la VERA e REALE differenza tra questi due formati....in pratica:

se prendo il 35mm 1.8 DX e lo monto su una D7000 che angolo di campo avr�?
44,7 gradi

e se lo monto su una D700 FX che angolo di campo avr�?
63,4 gradi

questi NIKKOR DX che sono fatti specificatamente per le APS-C quindi se prendo un 35mm 1.8 DX e lo monto su una APS-C vedr� 35mm o vedr� 50mm circa?
sempre 44,7 gradi

e se prendo un 35mm FX e lo monto su una APS-C cosa vedr� 35mm o 50mm circa?
44,7 gradi



50mm su FX = 46,8 gradi


Antonio
cuomonat
QUOTE(grooveofroger @ Nov 1 2011, 11:51 PM) *
se prendo il 35mm 1.8 DX e lo monto su una D7000 che angolo di campo avr�? e se lo monto su una D700 FX che angolo di campo avr�?

Su DX avrai l'equivalente del 50 su FX. Su fotocamera con sensore FX avrai una vistosa vignettatuta perch� i DX non coprono il formato FX; la copertura dell'intero frame ha angolo di campo tipico di moderato grandangolo, ma la mancata copertura di tutto il formato restituirebbe un'area utile (residua) equivalente ad un 50mm. Le macchine con sensore FX riconoscono gli obiettivi DX se montati sulla baionetta ed operano automaticamente il crop oscurando l'area periferica non coperta.
QUOTE
questi NIKKOR DX che sono fatti specificatamente per le APS-C quindi se prendo un 35mm 1.8 DX e lo monto su una APS-C vedr� 35mm o vedr� 50mm circa?

Vedi sopra.
QUOTE
e se prendo un 35mm FX e lo monto su una APS-C cosa vedr� 35mm o 50mm circa?

Idem, come sopra.



QUOTE(0emanuele1 @ Nov 2 2011, 12:07 AM) *
aaargh

Quoto Pollice.gif
End76
QUOTE(fpucci @ Nov 2 2011, 12:12 AM) *
[*]un obiettivo DX 35mm ha una focale di 35mm e l'angolo di campo del 52mm su DX, mentre ha la focale del 35mm e un angolo di campo del 35mm su FX. Tuttavia tale obiettivo utilizzato su FF produce una vignettatura, in quanto la pupilla d'uscita � progettata per il formato DX che � pi� piccolo del FF.
[/list]

La D7000 � una DX mentre la D700 � una FF, e quindi valgono le considerazioni fatte sopra.


Tendenzialmente penso che la risposta che si aspettava fosse quella evidenziata sopra, cio� che un obiettivo DX montato su FF non � come montare un obiettivo progettato esclusivamente per FF nonostante mantenga i suoi 35mm reali .

Poi bastonatemi pure se ho detto eresie biggrin.gif
tribulation
QUOTE(fpucci @ Nov 2 2011, 12:12 AM) *
L'angolo di campo di un obiettivo � in funzione del formato della pellicola/sensore.

Per Nikon, il rapporto tra FF e DX � di 1,5 ossia il sensore FF � 1,5 volte pi� grande del formato DX. In altri termini, la diagonale del formato FF � 1,5 volte pi� grande della stessa diagonale del formato DX. Tutto questo ha riflessi sull'angolo di campo di un obiettivo.

La lunghezza focale di un obiettivo � e rimane sempre quella. Ci� che cambia � l'angolo di campo inquadrato e questo dipende solo dal formato del sensore/pellicola.

Detto questo,
  • un obiettivo FF di 35mm ha una focale di 35 mm e l'angolo di campo del 35mm su FF, mentre ha una focale di 35mm e un angolo di campo del 52mm sul DX.
  • un obiettivo DX 35mm ha una focale di 35mm e l'angolo di campo del 52mm su DX, mentre ha la focale del 35mm e un angolo di campo del 35mm su FX. Tuttavia tale obiettivo utilizzato su FF produce una vignettatura, in quanto la pupilla d'uscita � progettata per il formato DX che � pi� piccolo del FF.


La D7000 � una DX mentre la D700 � una FF, e quindi valgono le considerazioni fatte sopra.



si dovrebbe scolpire nella pietra.
oppure metterlo nelle tech reference.
o entrambe.
Paolo66
IPB Immagine

messicano.gif

...spero non sia pubblicit� occulta!
grooveofroger
grazie a tutti ragazzi ora ho le idee ben chiare....per� solo in teoria! perche la pratica non mi aiuta per niente...e ora vi spiego perche:

se voi avete affermato che l'angolo di campo di un 35mm DX montato su una D7000 equivale a quello di un 52mm montato su FX (D700) io allora ho fatto il seguente esperimento che non so se centra o no... ho visto attraverso il mirino della mia d7000 con su il 35mm DX 1.8 e cmq vedevo un certo angolo di campo...poi ho visto attraverso il mirino di una vecchia minolta con su montato un 50 mm e ho notato che effettivamente quello che vedo � diverso nonostante "in teoria" dovrebbe essere lo stesso, parlando sempre di angolo di campo quindi di porzione di immagine vista attraverso il mirino....qualcuno vuole delucidarmi questa cosa? grazie ragazzi!
CVCPhoto
QUOTE(grooveofroger @ Nov 6 2011, 11:26 AM) *
grazie a tutti ragazzi ora ho le idee ben chiare....per� solo in teoria! perche la pratica non mi aiuta per niente...e ora vi spiego perche:

se voi avete affermato che l'angolo di campo di un 35mm DX montato su una D7000 equivale a quello di un 52mm montato su FX (D700) io allora ho fatto il seguente esperimento che non so se centra o no... ho visto attraverso il mirino della mia d7000 con su il 35mm DX 1.8 e cmq vedevo un certo angolo di campo...poi ho visto attraverso il mirino di una vecchia minolta con su montato un 50 mm e ho notato che effettivamente quello che vedo � diverso nonostante "in teoria" dovrebbe essere lo stesso, parlando sempre di angolo di campo quindi di porzione di immagine vista attraverso il mirino....qualcuno vuole delucidarmi questa cosa? grazie ragazzi!


Diverso, ma quanto diverso? Se di pochi gradi � normale, in quanto per avere lo stesso angolo di campo sulla minolta dovresti montare un 52,5mm che non esiste, a meno che non fai dei tentativi con uno zoom.

C'� anche da tenere conto che la D7000 ha una copertura d'immagine nel mirino pari al 100% e nella Minolta? La prova del 9 quindi la puoi fare solo visionando i files prodotti o le stampe.

Ci� che ti hanno detto gli amici prima di me � comunque valido, sacrosanto e ineccepibile.

Carlo
bergat@tiscali.it
QUOTE
poi ho visto attraverso il mirino di una vecchia minolta con su montato un 50 mm
e ho notato che effettivamente quello che vedo � diverso
come diverso? unsure.gif Dovrebbe essere lo stesso, a meno del fattore d'ingrandimento del mirino, della porzione, totale o parziale, della scena inquadrata e della differenza di qualche mm di focale tra i due obiettivi (35mm montato su DX 7000 e 50 mm montato su minolta)
grooveofroger
io posso solo dirvi che quando vedo attraverso l'obiettivo della minolta vedo esattamente lo stesso angolo di campo del mio occhio. invece col 35mm della d7000 vedo "di piu", una visione piu grandangolare della minolta....come spiegate sto arcano? biggrin.gif
bergat@tiscali.it
l'oculare della d7000 rimpicciolisce,... tutto qui
CVCPhoto
QUOTE(grooveofroger @ Nov 6 2011, 12:18 PM) *
io posso solo dirvi che quando vedo attraverso l'obiettivo della minolta vedo esattamente lo stesso angolo di campo del mio occhio. invece col 35mm della d7000 vedo "di piu", una visione piu grandangolare della minolta....come spiegate sto arcano? biggrin.gif


Ripeto:

QUOTE
C'� anche da tenere conto che la D7000 ha una copertura d'immagine nel mirino pari al 100% e nella Minolta? La prova del 9 quindi la puoi fare solo visionando i files prodotti o le stampe.


Carlo
fpucci
QUOTE(grooveofroger @ Nov 6 2011, 12:18 PM) *
io posso solo dirvi che quando vedo attraverso l'obiettivo della minolta vedo esattamente lo stesso angolo di campo del mio occhio. invece col 35mm della d7000 vedo "di piu", una visione piu grandangolare della minolta....come spiegate sto arcano? biggrin.gif


C'� innanzitutto da dire una cosa: i conti che sono stati fatti sopra sono approssimativi, come lo sono i due millimetri di differenza. E poi, non tutti i 50mm che si definiscono tali hanno la stessa identica ampiezza di campo ma differiscono ciascuno di un fattore X dovuto all'aprossimazione e alle tolleranze imposte dal costruttore.
A questo, aggiungiamoci che il mirio di ogni modello di fotocamera (reflex) ha un proprio fattore di ingrandimento e di visibilit�. Da quanto affermi deduco che il mirino della minolta ha un fattore di ingrandimento minore di quello della D7000, che se non erro ha una visione del 100%, e se aggingiamo a questo le tolleranze di cui parlavo prima, ecco spiegato le differenze smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(fpucci @ Nov 6 2011, 04:15 PM) *
C'� innanzitutto da dire una cosa: i conti che sono stati fatti sopra sono approssimativi, come lo sono i due millimetri di differenza. E poi, non tutti i 50mm che si definiscono tali hanno la stessa identica ampiezza di campo ma differiscono ciascuno di un fattore X dovuto all'aprossimazione e alle tolleranze imposte dal costruttore.
A questo, aggiungiamoci che il mirio di ogni modello di fotocamera (reflex) ha un proprio fattore di ingrandimento e di visibilit�. Da quanto affermi deduco che il mirino della minolta ha un fattore di ingrandimento minore di quello della D7000, che se non erro ha una visione del 100%, e se aggingiamo a questo le tolleranze di cui parlavo prima, ecco spiegato le differenze smile.gif


Solo la stampa dar� l'ardua sentenza.

Carlo
fpucci
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 6 2011, 10:59 PM) *
Solo la stampa dar� l'ardua sentenza.

Carlo

Credo che basti anche il confronto tra semplici scatti smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(fpucci @ Nov 6 2011, 11:07 PM) *
Credo che basti anche il confronto tra semplici scatti smile.gif


Tra pellicola e digitale la vedo un p� approssimativa, a meno di non scansionare il negativo.

Carlo
fpucci
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 6 2011, 11:12 PM) *
Tra pellicola e digitale la vedo un p� approssimativa, a meno di non scansionare il negativo.

Carlo

blink.gif hai ragione, dimenticavo che si confrontava con una analogica, sorry wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(fpucci @ Nov 6 2011, 11:18 PM) *
blink.gif hai ragione, dimenticavo che si confrontava con una analogica, sorry wink.gif


No problem... comunque per me � un falso problema, visto che la matematica, con tutti i suoi possibili arrotondamenti, non sbaglia mai.

Due ottiche fisse, che di conseguenza non hanno focale variabile come molti zoom, sono pienamente raffrontabili e non sono quei 2,5mm calcolati che possono fare una differenza sostanziale di angolo di ripresa. Ergo, solo il confronto diretto dei risultati di scatto potr� confermare la regola, ma non di certo confutarla.

Carlo
fpucci
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 6 2011, 11:24 PM) *
No problem... comunque per me � un falso problema, visto che la matematica, con tutti i suoi possibili arrotondamenti, non sbaglia mai.

Due ottiche fisse, che di conseguenza non hanno focale variabile come molti zoom, sono pienamente raffrontabili e non sono quei 2,5mm calcolati che possono fare una differenza sostanziale di angolo di ripresa. Ergo, solo il confronto diretto dei risultati di scatto potr� confermare la regola, ma non di certo confutarla.

Carlo


Concordo in parte con te, nel senso che due ottiche di case produttrici differenti difficilmente avranno la stessa "fisica", proprio per un motivo molto banale che si chiama "tolleranza di progettazione" e che varia da marchio a marchio. Per il resto, concordo che le differenze percettibili saranno veramente minime. E d'altronde, le immagini risultanti sono sempre pi� "larghe" di quelle che si vedono nel mirino. smile.gif
Lutz!
QUOTE(fpucci @ Nov 6 2011, 04:15 PM) *
C'� innanzitutto da dire una cosa: i conti che sono stati fatti sopra sono approssimativi, come lo sono i due millimetri di differenza. E poi, non tutti i 50mm che si definiscono tali hanno la stessa identica ampiezza di campo ma differiscono ciascuno di un fattore X dovuto all'aprossimazione e alle tolleranze imposte dal costruttore.
A questo, aggiungiamoci che il mirio di ogni modello di fotocamera (reflex) ha un proprio fattore di ingrandimento e di visibilit�. Da quanto affermi deduco che il mirino della minolta ha un fattore di ingrandimento minore di quello della D7000, che se non erro ha una visione del 100%, e se aggingiamo a questo le tolleranze di cui parlavo prima, ecco spiegato le differenze smile.gif


La minolta SRT che ho io ha un 98% di copertura mirino, appare molto piu grande il mirino perche ha una lente di ingrandimento 2x, ma e' assai meno luminoso dei mirini nikon.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.